Moda e lifestyle Motori Sport

SERIAL 1, POWERED BY HARLEY-DAVIDSON, ANNUNCIA LA PARTNERSHIP CON LA STAR DELLA BICI E SUPEREROE DELLA TV VITTORIO BRUMOTTI

MILWAUKEE  – Serial 1 è felice di annunciare la collaborazione con Vittorio Brumotti, nuovo global ambassador del marchio americano di e-bike. La partnership è finalizzata a promuovere l’innovativa linea di biciclette elettriche di Serial 1. Da anni Brumotti ci stupisce con le sue acrobazie in bici: i suoi video di impennate nel Grand Canyon, evoluzioni in cima agli edifici più alti del mondo e giochi di equilibrio su passerelle sospese nel vuoto hanno generato milioni di visualizzazioni in tutto il mondo. I suoi servizi "100% Brumotti" con i quali si impegna a denunciare attività criminali in tutta Italia sono ormai un cult del programma televisivo Striscia la Notizia. Con il suo inconfondibile stile “abbombozza”, sia in sella sia nella vita di tutti i giorni, Brumotti è il global ambassador perfetto per diventare portavoce della missione di Serial 1: unire divertimento, senso di libertà e spirito di avventura al piacere di guidare una bicicletta.  

Nato nel 1980 a Finale Ligure, campione del mondo di bike trial nel 2006 e detentore di 10 Guinness World Record, Brumotti adora qualsiasi mezzo che abbia due ruote. Motociclista di lunga data e fan sfegatato del marchio Harley-Davidson, Brumotti è particolarmente entusiasta di poter fondere le sue due grandi passioni attraverso questa nuova partnership con Serial 1. "Con le e-bike di Serial 1 è stato amore a prima vista”, ha detto Brumotti. “Stile elegante, motore potente e attenzione nei dettagli: tutto quello che adoro delle moto Harley-Davidson. Dovevo assolutamente avere una Serial 1”.  

Brumotti è un personaggio noto in Italia e all'estero, sia per il suo talento in sella alla bici sia per la sua presenza in tv. Nei servizi "100% Brumotti" mette in evidenza la bellezza delle città italiane e ne denuncia i problemi, filmando dalla sua bici e combinando le sue abilità da rider con il suo coraggio di reporter impegnato contro il crimine. Grazie ai suoi sforzi Brumotti ha ricevuto nel 2013 la nomina di ambasciatore della fondazione "Pace e Sport" da parte del Principe Alberto II di Monaco.

A questo link trovi il video di presentazione della collaborazione tra Serial 1 e Brumotti.



Informazioni su Serial 1

Serial 1 offre e-bike di alta qualità, che si distinguono per il loro design intelligente e funzionale e per l’avanzata tecnologia. Le e-bike di Serial 1 uniscono divertimento, senso di libertà e spirito di avventura al piacere di guidare una bicicletta elettrica a pedalata assistita. Scopri di più: https://serial1.com/
Economia e finanza Scuola, istruzione e lavoro

Matec apre nuovo polo produttivo in Lunigiana

Il 2022 è l’anno di un nuovo importante step per il gruppo Matec. Dopo 20 anni, l'azienda massese, ha deciso di ampliare la gamma produttiva con un importante investimento nel nuovo stabilimento che sorgerà nel comune di Mulazzo, precisamente nell’area Boceda, nel quale verrà creata una delle più moderne e automatizzate fabbriche 4.0 per la produzione e realizzazione di macchine ed impianti ad alta tecnologia per cave e miniere.

"Lo scopo di Matec è sempre stato quello di diventare leader nel settore della depurazione delle acque e della filtrazione e siamo orgogliosi di affermare che negli ultimi anni questo obiettivo è stato raggiunto. Adesso il nuovo target è quello di creare un’azienda che diventi leader nel settore degli impianti completi di lavaggio terre, materiali e miniere con il nobile ed altissimo obiettivo di far coesistere ambiente ed industria." racconta il CEO, Matteo Goich.

Nel nuovo stabilimento di 12.000 mq di Mulazzo, infatti, verrà fatto un’importante investimento di circa 6/7 milioni di euro in nuovi macchinari ed impianti all’avanguardia creando un indotto produttivo di grande impatto e garantendo, al contempo, l’assunzione di circa 30 persone tra uffici tecnici, ricerca e sviluppo e uffici gestionali; verranno assunti poi saldatori, magazzinieri, verniciatori, assemblatori, elettricisti ed altre figure operative; in questo modo Matec arriverà a contare circa 250 unità sparse in tutto il mondo con oltre 200 unità localizzate solo nella provincia massese.

"Crediamo molto nel rilancio della Lunigiana tutta, una magnifica terra incastonata tra appennini e mare, una zona che da sempre ha sofferto a livello industriale e dove tantissime persone piene di voglia di lavorare, hanno sempre dovuto spostarsi verso le zone di La Spezia e Massa-Carrara per potersi sostenere economicamente. Noi crediamo che poter lavorare e creare ricchezza all’interno di un territorio importante e ricco di storia come quello della Lunigiana, possa essere un rilancio per tutta la provincia. Il nostro progetto partirà dal comune di Mulazzo che ci teniamo ringraziare in quanto ci ha costantemente supportato nello sviluppo di questa idea, ma si estenderà anche verso gli altri comuni di Pontremoli, Villafranca ed Aulla." le parole del CTO Massimo Bertolucci.

Un altro importante obiettivo di Matec è quello di creare un “trait d’union” fra scuola e lavoro attraverso convenzioni sia con l’università di Pisa, per quanto riguarda la parte ingegneristica, sia con le scuole professionali della zona come la Baldesseri-Pacinotti per il personale specializzato. Nel nuovo stabilimento, infatti, verrà prodotta tutta la nuova gamma di macchine specifiche per Crushing&Screening, affiancata dalla carpenteria metallica, dalla produzione di decantatori e macchine per il lavaggio terre, a tutta un’altra serie di prodotti che prima veniva prodotta esternamente ma che, grazie al nuovo R&D Department, saranno in grado di produrre internamente creando valore aggiunto, miglior controllo qualità e notevole incremento produttivo. Questo genere di macchine è sempre più ricercato per motivi di salvaguardia ambientale, di “Green Economy” e di sostenibilità industriale grazie anche ai recenti incentivi del PNRR, tutti temi che Matec ha da sempre fatto propri tramite il motto “industria ed ambiente devono coesistere”, un mantra che anima il loro lavoro ogni giorno e che non smettono di trasmettere a collaboratori e clienti.

A dimostrazione di questa volontà nel nuovo stabilimento verranno installate, come già negli stabilimenti di Massa-Carrara, una fitta rete di pannelli fotovoltaici che consentirà di produrre energia elettrica in abbondanza per il fabbisogno produttivo ma anche per la redistribuzione in rete. Ogni opera strutturale verrà creata utilizzando prodotti biodegradabili, che permettano di avere un reale impatto zero all’interno dell’area grazie ad impianti di aspirazione, di controllo sulle emissioni in atmosfera e di trattamento rifiuti ai massimi livelli di circolarità e sostenibilità.

"Siamo felici e fiduciosi di poter fare molto per l’economia locale, per l’occupazione e la crescita di un tessuto sociale che esige e merita di più." choisano Matteo Goich e Massimo Bertolucci

"Ringrazio il Gruppo Matec per aver individuato in quest’area la sede della loro nuova divisione industriale. Gli abitanti di questo comune sapranno contraccambiare la scelta del Gruppo Matec grazie alla loro generosità e spirito di sacrificio. Inoltre per il Comune che rappresento è un’opportunità stra­tegica ospitare un’azienda conosciuta a livello internazionale, che offrirà al territorio ulteriori sviluppi e notevoli vantaggi dal punto di vista economico." le parole del sindaco del Comune di Mulazzo, Claudio Novoa.
Musica

L’artista salentino da sempre approfondisce la ricerca emozionale e profondamente intima che mediante sonorità indie-pop/rock approda ad una più consapevole identità espressiva.

Fulvio Spagnolo nasce il 27 Febbraio 1982 a Carmiano, in provincia di Lecce. Si avvicina alla musica durante l’infanzia, imparando a suonare la chitarra, per poi scoprire un feeling particolare con il pianoforte, che diventa presto il suo strumento preferito con cui, negli anni, svilupperà le sue doti di compositore.La sua rapida crescita artistica e professionale lo porta a realizzare melodie e composizioni  sempre più elaborate e raffinate. Nel 2008, compone da solista un singolo dal titolo “Autunno” (1stpop Records), che riscuote buoni risultati e apre le porte al suo esordio nazionale, che avviene alla fine 2010 con “Sono io lo storpio” (etichetta 1stpop e distribuzione Edel).Il primo singolo è la title track (Sono io lo storpio) e a natale del 2010 passa subito nelle radio con un forte lancio promozionale su radio 105. Anche i due successivi singoli  ottengono un buon riscontro radiofonico e soprattutto il secondo singolo’‘Una splendida di estate’’ nell’estate del 2011 passa in rotazione su numerose radio italiane e presentato in esclusiva più volte su radio Rai Isoradio nel programma Diesel.

Nella primavera del 2012 esce con un nuovo disco dal titolo ‘‘Stritola’‘per l’etichetta discografica romana Tomato/CNI; il primo singolo ‘‘Una sorpresa’’ in poche settimane,  entra nella classifica nazionale (MEI) dei brani più trasmessi dalle 400 emittenti radiofoniche regionali e provinciali posizionandosi tra i primi posti.Moltissime sono le recensioni e le interviste , da Glamour ad Albatros , dal Corriere della sera a Repubblica, dal Corriere dello sport a quotidiani e periodici nazionali, regionali , locali e web.A Gennaio del 2014 esce con un nuovo singolo ‘‘Non ho tempo’‘ in tutte le radio e in digitale , accompagnato da un’altra ballata ‘‘Un Secondo’’, precedentemente registrata e presentata alle selezioni per Sanremo nel 2012 . Nel 2017 pubblica un EP per solo piano "Strade Altrove" (Volumix Records). Oltre ad essere un’abile polistrumentista, autore e compositore, Fulvio Spagnolo ama dipingere ed esprimere anche attraverso le immagini la sua percezione metaforica del mondo.        

https://linktr.ee/fulviospagnolo
Viaggi e tempo libero

Il tour dei telai argentini e dei loro tessitori: un viaggio attraverso la cultura tessile e artigianale del paese

In Argentina, a partire degli avi fino ai giorni nostri, il rituale delle famiglie di tessitori, tramandato di generazione in generazione, mantiene ancora viva la sua eredità in diverse province del paese, e invita a un caldo viaggio attraverso il simbolismo culturale di questa tradizione degli artigiani locali. Per la sua dedizione e il suo processo di produzione, la diversità delle texture e l'evoluzione del suo sviluppo, oggi è una tradizione di grande valore culturale.  

Salta.
Questa provincia del nord dell'Argentina, nella cittadina di Seclantás, è stata la culla di uno degli indumenti più importanti della tradizione argentina: il poncho. Si tratta di un tessuto pesante e spesso con un taglio nel mezzo per far passare la testa. Il mantello ideale per ogni agricoltore.  El Colte, una località situata a 20 km dalla città di Cachi, è un'ottima passeggiata turistica per conoscere il lavoro manuale dei suoi tessitori. Con tecnica precisa, costanza e intrecci unici, si può vedere la produzione di tutto, dagli arazzi ai poncho, lungo un viale che ha diversi laboratori dedicati a questa attività.  

Jujuy.
Ogni telaio ha il suo fascino e ogni regione la sua specialità. La fauna di Jujuy ispira e fornisce la materia prima per le tessiture che, con lana di pecora, vicuña e fibra di lama, producono pezzi magistrali su diversi tipi di telai: a pedale, a navetta o a due aghi. La città di Huacalera, nel dipartimento di Tilcara, invita ad apprezzare i diversi spazi di imprenditori che si sono riuniti per mostrare la loro arte con questa tecnica millenaria in un percorso di grande calore e connessione con la cultura locale.  

La Pampa.
Visitare i telai di La Pampa è un'esperienza rappresentativa della cultura argentina. La ricchezza delle tessiture al telaio e le loro tinte naturali mettono in evidenza il patrimonio di questa provincia e l'identità dei suoi pezzi unici. Questo laborioso processo inizia con un gomitolo di lana grezza, il suo lavaggio, e poi la formazione del filato di lana che viene ritorto con due fili per la filatura, la tintura e infine il suo passaggio al telaio. Per questa tintura, viene utilizzata una miscela di anilina e piante come il papa de monte, la jarilla, il piquillín, il guscio di noce, l'eucalipto, tra altre specie, per generare una tavolozza di ocra, gialli e marroni. Un tour dei suoi mercati è un'opportunità per addentrarsi in questo lavoro bello e dedicato.  

Catamarca.
Nel dipartimento di Belén, il tour dei telai di Catamarca diventa un'opportunità per visitare spazi di produzione e tecniche tessili di tradizione indigena. Rivalutando il lavoro dei filatori e dei tessitori, nel 2003 l'UNESCO ha riconosciuto gli artigiani come "Tesori umani viventi" e la provincia li ha dichiarati Patrimonio Culturale. Passeggiare per i luoghi che riuniscono le famiglie della tradizione della tessitura è un piacere da scoprire e ammirare, così come un invito a portare a casa un souvenir con il caldo valore del patrimonio culturale.  

Neuquén.
La tradizione della tessitura attraversa molti percorsi in Argentina. Non solo come parte dell'economia locale, ma anche come un rituale artistico che combina colori naturali, abilità manuale e cura per la fauna locale da cui si ottiene la materia prima. Oggi, la produzione tessile della provincia di Neuquén ha raggiunto alti standard di qualità e innovazione che la collocano al secondo posto nel Registro Nazionale degli Artigiani. Di origine mapuche, il telaio evoca miti originali che si possono scoprire nelle visite ai telai e nella capitale di questa provincia.  

Scoprire la storia di questa attività è un'occasione per viaggiare alle origini di rituali indigeni che sono riusciti a superare le frontiere e ad essere riconosciuti in tutto il mondo. Il processo artigianale di ogni capo è senza dubbio parte di un'opportunità turistica per connettersi con la terra, la cultura e gli antenati.  

www.argentina.travel

Eventi e spettacolo

Mentoring e Membership: al via i nuovi programmi di WomenX Impact per ridurre il gender gap

Bologna – WomenX Impact cresce e amplia i servizi a disposizione del suo network. Attraverso nuovi programmi di mentoring e di membership, in partenza in questi giorni, la community di professioniste che oggi conta oltre 10000 donne, fornirà alle aziende e a chiunque voglia aderire innovativi strumenti finalizzati alla riduzione di tutti gli ostacoli alla parità di genere, in azienda e più in generale nella società.

Secondo il primo rapporto tematico di genere di AlmaLaurea le donne costituiscono quasi il 60% dei laureati in Italia e, rispetto ai colleghi maschi, fanno più esperienze di tirocinio curricolare e si laureano con un punteggio più alto. Tuttavia, arrivati nel mondo del lavoro, le donne hanno contratti più precari dei colleghi uomini, e le differenze si notano anche in busta paga: a cinque anni dalla laurea, gli uomini percepiscono in media il 20% in più. I percorsi di mentoring e di membership di WomenX Impact rispondono a un reale bisogno del Paese di abbattere gli stereotipi di genere che, nel mondo del lavoro, così come nella vita di tutti i giorni, non permettono alle donne di essere trattate da pari rispetto agli uomini.

Programmato per iniziare il 26 aprile – con scadenza delle candidature fissata per il 30 aprile – il mentoring si annuncia come un percorso di crescita ed arricchimento che vede la collaborazione e il confronto tra due persone – il Mentor e il Mentee – con l’obiettivo di sviluppare nuove competenze, sia in ambito personale che professionale. Il programma fa parte del programma di membership e prevede una serie di incontri 1:1 tra mentor e mentee, che seguiranno un percorso di crescita che si prefigura obiettivi misurabili nell’arco dei prossimi sei mesi.

Maggiori informazioni su questo percorso sono disponibili al seguente link: https://hi.switchy.io/DeckMentoring_WXI.

La membership (https://www.womenximpact.com/membership/) invece, permetterà di accedere a uno spazio fisico e digitale in cui le partecipanti avranno la possibilità di scoprire affinità, fare networking, essere guidate in un percorso di crescita personale e professionale attraverso una serie di attività.

Eventi digitali, meetup locali nelle principali citta’ d’Italia, webinar, workshop, podcast, masterclass, mentoring , offerte di lavoro e corsi di formazione saranno garantiti attraverso la membership a chi deciderà di aderire alla community di WomenX Impact con il pagamento di una quota di iscrizione annuale.

La membership costituisce un moltiplicatore di opportunità, che stimola le aderenti ad andare oltre la propria zona di comfort e aprirsi a nuove opportunità di carriera e personali.

I due percorsi faranno da apripista al summit internazionale che, dopo il successo della scorsa edizione, sarà replicato anche nel 2022. La prossima edizione, in programma al FICO Eataly World di Bologna e online dal 17 al 19 novembre 2022, costituirà infatti il culmine di un percorso di crescita e consapevolezza iniziato diversi mesi prima.

L’evento dedicato all’empowerment femminile nato da un’idea di Eleonora Rocca, artefice di uno dei più importanti network europei per la valorizzazione del ruolo delle donne nella società civile ed economica, prevede la presentazione di case studies, testimonianze di leadership femminile, alti profili manageriali e le storie di chi ce l’ha fatta.

Accanto agli speech di imprenditrici, manager, CEO, influencer e libere professioniste nelle due sale conferenze del FICO Eataly World di Bologna ci saranno anche due sale dedicate a workshop tecnici e pratici, dove i partecipanti potranno formarsi e imparare nuove skills per migliorare il loro curriculum professionale. Inoltre, saranno presenti dei corner per agevolare il networking e gli incontri tra speaker, ospiti e partecipanti.

Mentre la community di WomenX Impact continua a crescere sui diversi social network e sui suoi canali di comunicazione, il palinsesto degli speaker che saranno ospitati nella prossima edizione del summit internazionale comincia a popolarsi: Valentina Proietti Muzi di Fideuram, Ludovica Gobbi di Banca Mediolanum, Miriam Frigerio di Sorgenia, Milena Sgaramella di Luxottica, Claudia Mariani di Meta (Facebook), Alessandra Mariani di TikTok , Gaia Passerini di Windtre e Erika Fattori di Nexi, sono solo alcune delle professioniste che saliranno sul palco del summit.

“I percorsi di mentoring e membership sono due strumenti su cui abbiamo investito per portare un cambiamento visibile nella nostra società in termini di gender balance” – ha dichiarato Eleonora Rocca, Founder e Managing Director di WomenX Impact. “Per troppo tempo l’individuazione di un problema ha portato a lunghi discorsi che si esaurivano in giornate o eventi dedicati. Per questo vogliamo dire che WomenX Impact diventa un vero e proprio collettore di risorse universali perché le donne raggiungano realmente l’emancipazione per cui adesso stanno lottando e lavorando. Il summit di novembre sarà la ciliegina sulla torta dove tireremo le somme dei progressi fatti dal network”.

Olympus, Amazon Web Services (AWS), AreyouR, FIMIC, Toffoletto De Luca Tamajo & Soci, Opyn, ONOBLO e CVing sono gli sponsor già pronti a sostenere l’evento e la causa di WomenX Impact.

Le selezioni degli speaker, sponsor e partner dell’edizione 2022 di WomenX Impact sono ancora aperte, chiunque volesse candidarsi può mandare la propria candidatura sul sito www.womenximpact.com cliccando sulla sezione collabora.

Qui tutti i riferimenti per rimanere costantemente aggiornati sul mondo WomenX Impact:

➢ Website: https://www.womenximpact.com
➢ Facebook: https://www.facebook.com/womenximpact
➢ Instagram: https://www.instagram.com/womenximpact/
➢ LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/womenx-impact/
➢ Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCBG4EEP_pWvDVSq-YZ7l5cg
➢ Foto dell’edizione 2021: https://drive.google.com/drive/folders/1zGXXSO7Fuydr8nX5fjMFWQFSC4jLQeGd?usp=sharing
➢ Media Kit Completo: https://drive.google.com/drive/folders/1QExUM3gMgir-GTjLC3ZeVNsxISMbUyL7?usp=sharing
➢ Video Trailer Edizione 2021: https://youtu.be/vSaIR9Dtrcw

Eleonora Rocca - Bio

Fra le prime donne a occuparsi di innovazione e strategie digitali in Italia, Eleonora Rocca, romana di origini e londinese d’adozione, laureata in Giurisprudenza con un Master in Marketing e Comunicazione presso la Business School del Sole 24 Ore e un Corso di Specializzazione in Evolution Marketing e Social Media presso lo IED di Milano, ha un lungo curriculum costellato di importanti esperienze nei campi marketing e sales, da quella per Hewlett Packard a quelle per Roberto Cavalli, Privalia, Microsoft, Kingston Technology, TP-LINK e ZONES inc.

Ha dato vita al suo primo sogno imprenditoriale fondando da sola Mashable Social Media Days, portandolo da zero ad essere uno degli eventi piu’ importanti d’Italia in ambito Digital Marketing, Social Media e Innovazione, azienda di cui è stata amministratore unico dal 2014 al 2019 e che si conclude con un exit nel 2020. Nel 2019 e’ stata selezionata insieme ad altri 90 leader mondiali per frequentare l’Executive Program di Singularity University in Silicon Valley.

Ora è Co-Founder, Vice-President e Chief Marketing Officer di Horizone Group Ltd nonchè Fondatrice, Managing Director di WomenX Impact, l’evento internazionale punto di riferimento in Italia sui temi della leadership e dell’ empowerment femminile.

Svolge regolarmente attività di speaking engagement, di consulenza di digital marketing e formazione per aziende  su numerosi temi quali: digital marketing, innovazione, comunicazione efficace,  personal branding, imprenditoria e diversity & inclusion. Tra i clienti con cui ha lavorato: TIM, Maserati, Università Bocconi, UniCredit, KPMG , Findomestic  e Fleishman Hillard (PR Agency di fama internazionale parte del gruppo Omnicom a Londra).

Per approfondimenti e interviste su WOMENX IMPACT:
Eleonora Rocca, Founder & Managing Director
+44 7454222594
eleonora.rocca@horizone.group

Ufficio Stampa
L45 - corporate relations


Alessandro D’Angelo
+39 329 4139226
adangelo@l45.it

Martina Bissolo
+39 333 4351457
mbissolo@l45.it
Startup e innovazione

Startup4Culture: una call per startup in ambito culturale lanciata dal WMF e il Ministero della Cultura

Al via la call Startup 4 Culture del WMF in collaborazione con la Digital Library del Ministero della Cultura: si cercano startup innovative in ambito culturale  

Dalla partnership tra il Ministero della Cultura (MiC) e il WMF - il più grande Festival sull’Innovazione Digitale e Sociale, nasce una nuova call verticale su startup e imprese innovative che coniughino tecnologia e patrimonio culturale per la valorizzazione dei beni storici e culturali italiani. L’iniziativa si terrà all’interno del World Startup Fest del WMF, l’evento dedicato a startup e scaleup da tutto il mondo.  

È online la call Startup4Culture, la competizione nata dal WMF - Il più grande Festival sull’Innovazione Digitale e Sociale, con la collaborazione della Digital Library del Ministero della Cultura (MiC), per favorire la sinergia tra il comparto culturale e quello tecnologico del Paese, così come fra il comparto pubblico e l’imprenditoria privata.     La call nasce con l’intento di individuare e supportare progetti innovativi che uniscano il settore culturale con quello digitale, per scoprire startup e imprese con idee innovative e progetti tecnologici e digitali in grado di valorizzare il patrimonio storico-culturale italiano.

L’obiettivo infatti di WMF e Digital Library - dalla condivisione di idee nata già lo scorso anno con la partecipazione del MiC al WMF2021 - è quello di innovare il comparto culturale e creativo italiano grazie agli strumenti della digitalizzazione.  

Possono partecipare tutte le startup con un progetto innovativo in grado di rispondere alle sfide dell’implementazione tecnologica nel settore culturale, con lo scopo di facilitare l’accesso e la fruizione dell’enorme patrimonio storico, artistico e culturale del Paese.   La call si chiude il 12 maggio 2022. Per candidarsi è necessario iscriversi tramite il form presente alla pagina.  

La fase finale della Startup4Culture sarà ospitata durante il WMF2022 all’interno del World Startup Fest, una manifestazione dedicata a startup e scaleup da tutto il mondo che si svolge all’interno del WMF dal 16 al 18 giugno. In questo contesto, in un’area tematica della fiera di Rimini denominata Startup District, vi sarà lo Startup Stage con i pitch di 36 startup innovative selezionate da tutto il mondo, Scaleup for Future, iniziativa dedicata al mondo scaleup italiano e internazionale e numerosi incontri B2B con investors, corporate e rappresentanti internazionali. Da segnalare anche lo Startup Weekend, una maratona di 54 ore promossa da Techstars che coinvolgerà 80 aspiranti imprenditori nella co-progettazione di risposte concrete alle innovation needs delle comunità territoriali. Sul Mainstage inoltre si terrà la finale della Startup Competition più grande d’Italia.  

La fase finale della call Startup4Culture Il team del WMF, insieme al MiC e alla Digital Library, selezionerà le finaliste - tra le proposte pervenute - che saranno annunciate il 30 maggio. Queste si sfideranno durante l’edizione 2022 del Festival - dal 16 al 18 giugno alla Fiera di Rimini - tramite una pitch competition, e online sulla piattaforma ibrida.io

Cosmano Lombardo, CEO di Search On Media Group e ideatore del WMF: “La cultura è uno dei pilastri della nostra società e del nostro Paese. Siamo felici di poter lavorare con il Ministero della Cultura e la Digital Library per sostenere le imprese che lavorano nel comparto cultura e che possano valorizzare ulteriormente l’immenso patrimonio storico, artistico e culturale italiano. Siamo contenti di poter favorire, insieme, la nascita di nuove imprese culturali”

Laura Moro, Direttrice della Digital Library del MiC: “Per il secondo anno abbiamo scelto di partecipare a We make Future nella consapevolezza che oggi sia indispensabile stabilire delle connessioni con le realtà imprenditoriali legate all’innovazione. In questa edizione, quindi, abbiamo anche deciso di co-organizzare una startup competition verticale che ci aiuti a conoscere le migliori giovani imprese che hanno idee e progetti per affrontare le sfide digitali poste dal PNRR sui temi della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale”  

Tutte le startup finaliste avranno l’opportunità di far conoscere il proprio progetto innovativo e culturale alla platea del festival e di essere valutate dalla Digital Library del MiC, oltre che dai maggiori player del settore digitale, da investitori, incubatori e corporate. Le finaliste inoltre potranno partecipare a panel dedicati e organizzati in collaborazione con il Ministero della Cultura, accedere allo Startup District, l'area espositiva dedicata a startup da tutto il mondo, e vincere il premio di 5.000€in servizi di consulenza messo in palio da Search On Media Group, azienda organizzatrice del Festival.  

Link Utili Startup 4 Culture World Startup Fest
Startup e innovazione

È onlinE Qualifier.it, la piattaforma salestech che rivoluziona la selezione di partner digital e aumenta il new business per Agenzie, Software provider e System Integrator

La start-up innovativa Qualifier lancia la prima piattaforma online pensata per i Provider e per i Clienti dei servizi B2B legati al digitale: dall'ecommerce al cloud, dall'advertising multicanale alla cybersecurity, dai social ai big data. In un ambiente online caratterizzato da un'interfaccia moderna e immediata, i Clienti possono orientarsi con sicurezza tra più di 350 servizi digitali, identificare i punti di forza dei Provider e selezionare subito quelli a cui inviare un brief, anche attraverso un video. La nascita di nuove partnership è incentivata da funzionalità che permettono ai Committenti di richiedere progetti e preventivi ad uno specifico Provider o di ricevere una short-list di candidati, generata sulla base degli algoritmi nativi di ranking e matching. Le Agenzie che si iscrivono a Qualifier e condividono le informazioni utili alla selezione (anche in base alle indicazioni e alle aspettative dei Clienti stessi, raccolte da apposite survey) ottengono boost alla loro esposizione e dati di intelligence sul mercato e sui competitor, accelerando e moltiplicando le loro opportunità di business. Le funzionalità standard sono disponibili gratuitamente, così come è totalmente gratuito cercare servizi e inviare brief alle Agenzie. Il team di Qualifier conta professionisti di marketing, data analysis, customer acquisition, innovazione e tecnologia provenienti da esperienze di successo sia nelle Agenzie sia in Aziende e corporate internazionali, insieme per realizzare un'unica soluzione efficace per tutto il mercato. Con questo obiettivo, Qualifier ha dato vita anche alla prima operazione di mapping sistematico e approfondito dei player di settore: "Vogliamo dare spazio ad ogni realtà, da quelle native digitali a chi oggi sta portando la sua offerta in questa irrinunciabile direzione. C'è una riserva immensa di competenze e soluzioni tutta da esplorare per contribuire alla digitalizzazione del Paese" sottolinea Davide Scodeggio, founder e CEO di Qualifier. --- Per maggiori informazioni visita: www.qualifier.it
Salute e benessere

REFORM SKINCARE finalmente disponibile in Italia

REFORM Skincare Inc. è un marchio cosmeceutico registrato nello Stato del Delaware, USA con sede a Norristown PA.

Specializzati in dermatologia e cosmeceutici per la cura della pelle, fornisce dermatologi, estetisti e rivenditori professionali di prodotti per la cura della pelle.
Anni di esperienza nel settore della dermatologia hanno permesso al Team di sviluppare partnership con i migliori chimici e produttori per riunire una gamma di cosmeceutici di livello mondiale.

REFORM SKINCARE sta emergendo come uno dei migliori marchi cosmeceutici ed è ora venduto in tutto il continente europeo e americano. La loro intera filosofia si basa sull'efficacia e sulla qualità, garantendo ai clienti i migliori prodotti e servizi possibili da REFORM Skincare Inc.

In Italia è distribuito dalla RVM Beauty Srl info@rvmbeauty.it
Viaggi e tempo libero

Moto GP- Il Gran Premio di motociclismo della Repubblica Argentina si è svolto in un paradiso termale

I vincitori in questo paradiso termale sono stati lo spagnolo Aleix Espargaró nella categoria GP, Sergio Celestino Vietti nella categoria intermedia e García Dols in Moto3.

Il Gp in numeri
Il MotoGP è stato oggetto di una copertura televisiva globale di grande impatto, con 6400 ore di copertura in più di 207 paesi e la presenza di 500 media internazionali accreditati. La città ha avuto un’occupazione piena e i piloti si sono esibiti davanti a 70.000 spettatori. Durante l'evento ha avuto luogo anche un ricco programma di attività e spettacoli.

Per coloro che cercano la perfetta combinazione di adrenalina e relax, questa è una delle dieci migliori destinazioni in Argentina da godere tutto l'anno.

Autodromo Internazionale Termas de Río Hondo
Questa città ha l'unico circuito approvato per le competizioni internazionali di motociclismo in Sud America. Circondata da sorgenti termali e in un ambiente naturale unico, questa destinazione si è preparata nel corso degli anni per accogliere il GP, i migliori piloti di motociclismo e i turisti di tutto il mondo.

Museo dell'Automobile
Una delle attrazioni imperdibili di questa città è una visita al Museo dell'Automobile, uno sviluppo architettonico all'avanguardia che è integrato e collegato al tracciato del circuito internazionale di Termas de Río Hondo. I visitatori potranno rivivere momenti del motociclismo attraverso mostre fisse e itineranti. Il secondo e il terzo piano del museo sono utilizzati come palchi. Questo è l'unico museo del paese che si trova all'interno di un circuito e ha accesso visivo e panoramico alla pista.

Rilassarsi a Termas de Río Hondo
A soli 6 km dall'Autodromo, questa città termale è uno dei centri termali più importanti dell'America Latina. Le rinomate Terme di Río Hondo rappresentano una delle attrazioni iconiche che hanno dato a questa destinazione il suo riconoscimento turistico. La combinazione delle sue acque termali e un'infrastruttura turistica di qualità ne fanno la città termale preferita della regione. Godere del piacere di un bagno termale sotto il sole di Santiago è una delle esperienze da vivere.

Santiago del Estero la madre delle città
Santiago del Estero sorprende anche con una proposta turistica dove storia, cultura, gastronomia, folklore vivo, natura e relax competono per il podio con l'adrenalina dei suoi eventi sportivi, tutto nella stessa destinazione. I fiori di lapacho tingono i viali di un rosa intenso e invitano a passeggiare in questa città storica dove tradizione e modernità convivono al ritmo musicale della chacarera. Gli aromi e i sapori della gastronomia tipica affascinano i turisti e i professionisti del mondo aziendale che trovano un luogo ideale per fare affari e rilassarsi giocando a golf nel prestigioso campo di Termas de Río Hondo.

Una novità da visitare è l'Estadio Único Madre de Ciudades, inaugurato nel marzo 2021, con un design moderno e all'avanguardia, sede di tornei nazionali e internazionali.

Informazioni utili
Posizione geografica: Termas de Río Hondo si trova a 68 km dalla capitale provinciale.
Come arrivare: Santiago del Estero ha voli diretti da Buenos Aires.
Clima: Caldo e temperato.
Periodo ideale: Da marzo a novembre.
Abbigliamento consigliato: Costume da bagno, abbigliamento leggero. Abbigliamento sportivo.
Raccomandazioni: Assaggiare le empanadas santiagueñas e ballare chacareras in un tradizionale patio santiagueño.

Scopri di più su questa destinazione su: www.argentina.travel

Scienza e tecnologia

Covid19 e chimica verde: un mercato globale da 90,5 miliardi di dollari guida la ripresa economica

Milano - Quali soluzioni, introdotte durante la pandemia diventeranno permanenti nel sistema produttivo della chimica verde?Il tavolo tecnicoorganizzato da Regione Lombardia e dal Cluster Lombardo della Chimica Verde misura la risposta alla crisi delle imprese alla pandemia. La farmaceutica, pari al 55% delle imprese del settore chimica, guida gli investimenti verdi e in particolare in Lombardia, dove è attiva la più alta concentrazione di imprese che nel quinquennio 2016-2020 hanno deciso di investire in tecnologie green, un primato costituito da 90 mila unità produttive (20,3% del totale nazionale).  

Quali incentivi finanziari e politiche regionali potrebbero accelerare la ripresa economica del comparto chimico? La discussione si orienta al co-design di politiche e finanziamenti per la transizione verde.  Cresce il numero di aziende che investono in tecnologie verdi in grado di ridurre l'uso di sostanze nocive e le emissioni di anidride carbonica: tra quelle che hanno investito in soluzioni green, il 14% è riuscito ad aumentare nel 2021 il proprio fatturato, contro il 9% delle imprese non green (GreenItaly, 2021

Al tavolo tecnico, moderato da Dario Sciunnach di Regione Lombardia e  Sara Daniotti, project manager del Cluster LGCA hanno partecipato aziende lombarde operanti nei settori della depurazione delle acque, e delle applicazioni tessili e nutraceutiche.
“I servizi essenziali per i cittadini – spiegail rappresentante di uno dei principali gestori del sistema idrico in Lombardia - non si sono interrotti, e la pandemia ha fornito un forte stimolo a dotarci di nuovi strumenti di certificazione verde che rendessero più tangibili i nostri sforzi per la sostenibilità”.  

Salute, sicurezza e benessere sono al centro della risposta alla crisi sanitaria, che ha spinto numerose imprese a sviluppare soluzioni concrete: “la pandemia ha rappresentato per noi un’opportunità di rilancio aziendale ed esplorazione di nuovi segmenti di mercato grazie allo sviluppo di nuovi integratori e soluzioni per la sicurezza e disinfezione” spiega Silvia Rapacioli, presidente di Bict srl, azienda biotecnologica specializzata in sviluppo di bioprocessi e prodotti industriali.
Il mercato della chimica applicata al benessere e prevenzione, è tra quelli che sta vivendo un trend crescente di consumi – con oltre 2 miliardi di euro (+7,4%) spesi nel primo semestre del 2021 (Sole24)-  lo conferma Marco Bernasconi, CEO di FLANAT Research Italia srl che sviluppa ingredienti attivi da fonti vegetali “durante l’emergenza sanitaria, il mercato degli alimenti funzionali e degli integratori  è aumentato a fronte di una maggiore richiesta di prodotti naturali ed efficaci. La nostra azienda ha sviluppato nuovi ingredienti nonostante le difficoltà di accesso alle risorse vegetali; accelerando, ed in alcuni casi anche incrementando, gli investimenti in ricerca e sviluppo”

Colpito severamente dalla pandemia, il settore della moda e del design che rappresenta l’8,5% del fatturato dell’industria manufatturiera - “ha risposto riscrivendo le abitudini di acquisto in chiave digitale e inaugurando nuove collezioni Made in Italy sostenibile – spiega Francesco Merlino, direttore tecnico e co-founder di Vegea srl, azienda che produce e commercializza tessuti bio-based vegani e cruelty-free. “Nonostante le difficoltà ad incontrare fisicamente i nostri clienti, prassi consolidata nel nostro settore – continua Merlino – stiamo sperimentando nuove forme di customizzazione dei nostri prodotti per aumentare la loro sostenibilità”. 

Il tavolo tecnico di inserisce nel contesto di uno studio condotto da Regione Lombardia e dal (Cluster LGCA) nel contesto del progetto europeo S3Chem – Smart Chemistry Specialization Strategy per misurare l’impatto del Covid19 nel comparto lombardo della chimica verde e identificare soluzioni resilienti a supporto delle politiche finanziarie regionali.