Startup e innovazione

IntendiMe agli Accessibility Days di Milano con IncludiMe e KitMe

Accessibility Days è un evento sull'Accessibilità e sulle Disabilità rivolto a sviluppatori, designer, maker, creatori ed editori di contenuti ed in generale a tutte le persone che si occupano di tecnologie digitali. Si terrà in occasione del Global Accessibility Awareness Day (GAAD), manifestazione promossa ogni anno a livello mondiale, nel mese di maggio, per sensibilizzare chi si occupa di tecnologie digitali sul tema dell'accessibilità e dell'inclusività, attraverso il confronto e l'interazione di persone con disabilità. Giunti alla sesta edizione, per questa 2022 degli Accessibility Days, si tornerà in presenza con un evento che si svolgerà in modalità ibrida, ospiti presso la prestigiosa sede dell'Istituto dei Ciechi di Milano: tante le iniziative preannunciate come le esperienze sensoriali, i laboratori ed ovviamente tutta la componente di relazioni e networking.

Sebbene limitati dall’emergenza covid non ancora completamente terminata, questa edizione riprende anche dagli importanti contenuti delle ultime edizioni online: ospiti importanti come sviluppatori e i content designer di Facebook e Microsoft, collegati direttamente dagli Stati Uniti ed il Regno Unito, che mai avrebbero potuto partecipare ad un evento completamente in presenza. Per questo continuerà ad essere un’opportunità per coloro che non potranno partecipare in presenza, la trasmissione dei contenuti anche in streaming.
Nello spazio dedicato agli espositori dunque, saremo presenti anche noi di IntendiMe.

IntendiMe mette a disposizione un servizio unico nel suo genere, associato a un kit che consente la rilevazione dei suoni e delle vibrazioni: KitMe, una tecnologia composta da uno smartwatch, sensori e app IntendiMe appositamente sviluppata per la rilevazione in tempo reale di qualsiasi fonte sonora o vibrante diffusa nell’ambiente che ci circonda. Completa il tutto un servizio clienti accessibile - il primo in Italia composto da operatori sordi e CODA (Child of Deaf Adults) - in grado di rispondere a qualsiasi esigenza comunicativa via email, WhatsApp, Messenger, Telegram, Chat e Videochat in LIS. IntendiMe ha una missione molto precisa: migliorare la vita delle persone sorde e con problemi di udito, facendole sentire più indipendenti, libere e al sicuro. Crediamo in un mondo inclusivo, accessibile a tutti e fatto di uguaglianza, volto a valorizzare la diversità, abbattere le barriere e creare esperienze positive che diano risonanza al mondo dei sordi in particolare ma anche siano da esempio pratico a tutto il mondo della disabilità: non porre limiti a ciò che una persona può fare.

Con IncludiMe abbiamo deciso di dare la giusta importanza a questa mission e dedicare la giusta attenzione all’inclusività delle persone sorde anche nel mondo business: come dipendenti nelle aziende, per facilitare la piena integrazione nel team, la comunicazione efficiente e perché ci siano tutte le condizioni e gli strumenti perché si sentano pienamente parte della squadra di lavoro e possano valorizzare al massimo il loro contributo; come clienti, perché le persone sorde possano aspettarsi lo stesso livello di servizio e di accesso ai prodotti dell’azienda di tutti gli altri clienti.

IntendiMe propone quindi un’opportunità attraverso il “suono”: l’indipendenza, la sicurezza e la libertà, in casa, in ufficio, in vacanza.

Negli orari dello spazio dedicato agli espositori - venerdì 20 maggio dalle 8.30 alle 19.30 e sabato 21 maggio dalle 8.30 alle 18.00 - Il team di IntendiMe presente all’evento, sarà, con piacere, a vostra completa disposizione per presentarvi tutte le nostre incredibili novità. Le edizioni dell’evento che sono state svolte in presenza hanno suscitato molto entusiasmo tra i partecipanti, grazie alle numerose iniziative organizzate: non solo classiche sessioni, ma anche laboratori e vere e proprie esperienze sensoriali. Finalmente quest'anno sarà possibile tornare a far vivere ai partecipanti queste emozioni anche con il nostro contributo per cui non potevamo non esserci: vi aspettiamo a Milano il 20 e 21 maggio!


*****
IntendiMe
IntendiMe nasce dall'incontro tra Alessandra Farris, figlia di genitori sordi, e altri due giovani imprenditori - Giorgia Ambu e Antonio Pinese. Fondata nel 2015, supportata da solidi partner finanziari quali Vertis Venture 3T Technology Transfer e The Net Value, e grazie ad un team di lavoro costituito sia da persone udenti che da persone sorde, IntendiMe è determinata a soddisfare i bisogni di coloro che ogni giorno convivono o si interfacciano con sordità e deficit uditivi di varia natura ed entità, offrendo loro la possibilità di ritrovare la propria indipendenza e sentirsi più sicuri. Una delle prime soluzioni realizzate è il sistema di rilevazione di suoni e vibrazioni KitMe: composto da sensori, da uno smartwatch sempre collegato alla persona per la ricezione delle notifiche e da un’applicazione, KitMe consente a chiunque di "sentire" i suoni di avviso o di pericolo che risuonano all’interno delle mura domestiche o in tutti i luoghi assimilabili, come uffici e alberghi, direttamente sul proprio polso.

https://www.intendime.com
https://shop.intendime.com
Moda e lifestyle Startup e innovazione

Nasce Var4Retail: il nuovo centro di competenza nel Fashion & Specialty Retail di Var Group

L’evento “Tradizione ed Innovazione”
Nel corso dell’evento dell’8 aprile, l’attenzione si è concentrata intorno al mercato del retail e alla sua evoluzione in seguito all’affermazione delle nuove modalità del digitale. Per questo il titolo non poteva che essere “Il retail: tradizione e innovazione”, perché, come ha affermato Riccardo Pauletti, presidente di Var4Retail, citando il politico Jean Jaurès, “La tradizione non consiste nel conservare le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma”. Ed è questo l’obiettivo della nuova divisione nata dall’entrata di Var Group nel capitale di Var4Retail, al cui sviluppo contribuisce tutto il gruppo: attualizzare gli strumenti della tecnologia in un mercato che presenta un’esperienza consolidata.

I dati illustrati dai relatori parlano chiaro, a cominciare da quelli presentati da Marco La Camera, Innovation Manager in Var Group, il quale ha mostrato come l’Intelligenza Artificiale sia un mercato che ha registrato una crescita del +27% rispetto al 2020, per un totale del valore di 380 milioni di euro (dati del Politecnico di Milano per l’Italia). L’Intelligenza Artificiale per il retail non va vista come il futuro, ma il presente, essendo una tecnologia che trova molteplici sbocchi applicativi, nella gestione del magazzino e dei flussi di vendita come nella profilazione dei clienti. 

A conferma i diversi case study, di brand importanti come Moschino, che confermano la necessità di garantire soluzioni sempre più omnichannel. Un discorso valido anche per i negozi dove, come sottolineato da Michele Prete, Co-Founder di Hospite The Italian Hospitality Academy, avviene l’85% degli acquisti da parte dei clienti, i quali comprano facendosi influenzare dal web. Da qui il senso di coniugare tradizione e innovazione, una sfida che Var4Retail ha saputo attualizzare. Perché solo dalla relazione tra tecnologia ed esperienza può arrivare il risultato economico.

La suite Dinamo Retail: il nuovo software per il retail
Nel corso dell’evento di aprile è stata presentata la nuova suite Dinamo Retail, il software gestionale per il retail che è stato concepito come un ecosistema di App, come spiegato da  Nicola Ancilotto, Business Developer Manager di Var4Retail, che tramite API e connettori spazia e si interfaccia su tutti i settori SW inerenti il Retail. Il funzionamento del nuovo software per la gestione del retail è stata illustrato da Daniele Licini, Software Engineer Var4Retail, e Andrea Milan, Ceo & Solution Manager Var4Retail, dimostrando l’impegno di un’azienda che, forte dell’entrata di Var Group, appare quantomai capace di rinnovarsi, creando sinergie digitali, in modo sostenibile, per i suoi clienti. 

Dinamo Retail è un software per catene di negozi dai prodotti e strumenti innovativi, realizzati ad hoc per il settore retail, in cui si uniscono tecnologia, filosofia ed esperienza. La soluzione ottimale per la gestione del retail, è al contempo un gestionale per negozi fisici e un software per la gestione dei negozi online, in grado di valorizzare le peculiarità e le caratteristiche di ogni azienda, il cosiddetto “core business”. 
Una vera e propria filosofia di lavoro che trova applicazione nei diversi ambiti del retail. ​​Dinamo Retail è infatti un software retail per l’abbigliamento, le calzature, lo sport, i complementi d’arredo, i casalinghi e le profumerie.  Un software per catene di negozi formato da applicazioni uniformi e collegate che rendono la soluzione scalabile, grazie alla presenza di opzioni cloud, hybrid cloud e on-premises.

Dinamo Retail è anche un software per la gestione del magazzino, degli ordini a fornitori/produttori, degli acquisti, e dell’analisi del venduto, uno strumento davvero prezioso lato headquarter. Facilita la gestione di catene di negozi diretti, franchising e e-commerce, secondo un approccio omnichannel in cui al contempo vengono raccolti costantemente i dati, indispensabili per l’ottimizzazione del core business. Un software gestionale per il retail dove User Experience e User Interface trovano la massima espressione, nei programmi e nelle app, semplici da utilizzare, in cui al centro di tutto c’è l’ascolto del cliente. Dinamo Retail, ti fa risparmiare tempo e migliora i tuoi processi di gestione e analisi dei KPI, dando energia al tuo business.
Arte e cultura Natura e ambiente

La Mostra di Fotografia naturalistica di Vincenzo Cohen al Museo Civico di Rende (CS)

Imposing wilderness, mostra di fotografia naturalistica a cura di R. Sottile, raccoglie 25 grandi fotografie realizzate tra il 2013 e il 2019 in diverse regioni del continente africano. L'esposizione si articola secondo una narrazione visiva di sequenze in progressione con una focalizzazione sul paesaggio e sulla fauna selvatica del deserto (tra le fotografie esposte sono presenti aree soggette a tutela del patrimonio ambientale, specie minacciate e in via d'estinzione).

La mostra racconta l'emozione di esplorare paesaggi di rara bellezza, dove la visione dello spazio è influenzata da differenti percezioni sensoriali. Il titolo fa riferimento al deserto dell'immaginario collettivo, quello che spaventa, ma anche affascina per il suo potere evocativo. Strade che attraversano lande desolate ricorrono frequentemente come simbolo di connessione tra l'uomo e la natura. Esse assurgono a simbolo di resilienza collettiva e di spirito di addattamento umano, tuttavia rappresentano anche il segno dell'azione trasformativa dell'uomo che cambia significativamente il paesaggio influendo conseguentemente sulla sopravvivenza delle specie viventi. La mostra offre anche spunti sulla preservazione del paesaggio naturale e sull'impatto che le attività umane hanno sugli ecosistemi e le biodiversità. La complessità delle forme viventi e l'interazione tra queste ultime e il territorio, evidenzia l'importanza di azioni conservative da parte dell'uomo finalizzate al ristabilimento dell'equilibrio biologico. I deserti stanno gradualmente trasformandosi in spazi metafisici, privi di forme di vita a causa del progressivo avanzamento dei fenomeni del surriscaldamento e della desertificazione. Circa il 75% della superficie terrestre è infatti oggi interessata dalla desertificazione.

Tale fenomeno dipende da una serie di fattori (assenza di metodi eco-sostenibili, impoverimento dei terreni e della vegetazione, utilizzo di forme di energia ricavate da combustibili fossili, sfruttamento di fondali marini, deforestazione, avanzamento di incendi, ecc.) che influiscono sull'ecosistema attraverso il rilascio di quantità di CO2 nell'atmosfera e contribuiscono all'intensificazione del cambiamento climatico. Surriscaldamento e desertificazione non interessano esclusivamente l'Africa ma i cosidetti hotspots (punti caldi), tra cui gran parte delle aree del Sud Italia. L'importanza di interventi sulle cause dell'impatto ambientale dipende dalla consapevolezza collettiva e impone grandi responsabilità di fronte al futuro del nostro pianeta.
Eventi e spettacolo Food Politica Viaggi e tempo libero

Installazione San Daniele al Fuorisalone, Bini (Assessore FVG): “Occasione per promuovere il nuovo claim turistico ‘Io sono Friuli Venezia Giulia’ ”

Per Sergio Emidio Bini, Assessore regionale alle attività produttive e turismo «Dal 7 al 12 giugno, in occasione del Salone del Mobile, a Milano si riunisce il meglio del design italiano. Non poteva mancare il Friuli Venezia Giulia, che quest’anno saprà stupire i visitatori unendo due delle sue eccellenze, quella artigiana e quella enogastronomica. Chi passeggerà per le vie di Milano, potrà improvvisamente ritrovarsi in riva al fiume Tagliamento e assaporare le delizie del Friuli collinare. Merito di un’installazione curata dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele, che si conferma un partner importante per promuovere la ricchezza agroalimentare e culturale del territorio. Sarà anche l’occasione per promuovere il nuovo claim turistico “Io sono Friuli Venezia Giulia” di fronte ad un pubblico internazionale».

L’esperienza narra il forte legame tra il Prosciutto di San Daniele ed il luogo in cui viene prodotto: il fondamentale apporto del microclima unico e irripetibile alla stagionatura del San Daniele DOP sarà al centro della presentazione che il Consorzio predisporrà in Via Tortona. Il legame tra sapore e design viene raccontato attraverso l’installazione immersiva “Vento”, un viaggio multisensoriale che promette di portare i visitatori dal centro di Milano all’universo di San Daniele del Friuli, in un viaggio simbolico fra vento e tempo. Un percorso sensoriale lungo il fiume Tagliamento alla scoperta del forte legame con il territorio di produzione dove gli elementi naturali conferiscono al San Daniele DOP caratteristiche uniche.

Il Prosciutto di San Daniele si racconta alla Milano Design Week con una formula innovativa riproducendo in loco il territorio all’origine del San Daniele – spiega il Consorzio del Prosciutto di San Daniele –. Parlare del Prosciutto di San Daniele significa anche e soprattutto raccontare un luogo unico, sospeso fra mari e monti, con una tradizione secolare fatta di donne e uomini e di grande rispetto per l’ambiente. Questo progetto veicola in modo inedito i principali valori che da sempre contraddistinguono i produttori del San Daniele DOP”.

Il visitatore potrà dunque partecipare da martedì 7 a domenica 12 giugno all’interno di Opificio 31 a Milano, zona Tortona, il viaggio emozionale sarà fruibile gratuitamente dai visitatori. https://eventi.prosciuttosandaniele.it/fuorisalone
Startup e innovazione Viaggi e tempo libero

Le colline Bolognesi stanno per diventare uno dei luoghi più romantici d’Italia; L’Hotel “Il Nido d’Amore Butterfly”, apre anche in Emilia- Romagna

Il Nido d’Amore Butterfly, del franchising alberghiero “We Suite”, sbarca a Monzuno sulle colline Bolognesi lungo la Via degli Dei. 

Ormai è risaputo, la Via degli Dei è un antico percorso che collega Bologna a Firenze lungo gli appennini, attraversando paesaggi meravigliosi. Sempre più coppie di innamorati sono alla ricerca di luoghi da visitare per rilassarsi e godersi la natura, ed è per questo che la catena alberghiera numero uno Italiana del Wellness & Romantic (www.wesuite.it) sta per aprire la sua nuova struttura immersa nel verde delle colline Bolognesi. 

“Il valore del territorio è sempre stato al centro del nostro lavoro; a partire dalla Toscana abbiamo associato la cultura all’esperienza romantica all’interno delle nostre Suites”. A dirlo è l’amministratore delegato della catena, Lorenzo Valenti. “Il Nido d’Amore Butterfly, porterà nel territorio bolognese non solo il valore della cultura, ma anche un modo nuovo di rilassarsi in coppia nelle suites, tutte dotate di vasca idromassaggio e oltre a questo, posti di lavoro nei vari settori del turismo”.

Così ha risposto alla domanda “in che modo questa nuova struttura gioverà al territorio”. Continua Lorenzo Valenti: “In sette anni la catena We Suite ha realizzato oltre 5000 sorprese romantiche e centinaia proposte di matrimonio. Questo è il risultato del nostro lavoro che consiste nel trasformare il semplice soggiorno di coppie e sposi, in un’esperienza romantica indimenticabile”. Infatti, il franchising nasce nel 2015 con una mission unica: il benessere e il relax della coppia che ha il desiderio di evadere dalla routine giornaliera e regalarsi qualcosa di diverso. Nelle strutture a marchio We Suite il cliente potrà godersi una cena a lume di candela direttamente nella suite con vasca idromassaggio, oppure optare per un massaggio di coppia rilassante, organizzare con lo staff una sorpresa al proprio partener e molto altro. 

La nuova struttura appena inaugurata sulle colline bolognesi (www.ilnidodamorebutterfly.it) avrà 10 suites a tema da 40 mq con vasca idromassaggio privata, sauna e molto altro ancora. Inoltre, è presente e una piscina riscaldata e tutto l’occorrente per vivere un soggiorno romantico, circondati da una vista mozzafiato. La via degli Dei, un giorno potrebbe essere chiamata la via dell’Amore? Chi lo sa, quello che sappiamo ad oggi è che We Suite portarà il proprio stile anche su questa magica terra.
Startup e innovazione

Pulizie di casa, arriva anche in Veneto la startup innovativa

Il mercato italiano dei servizi per la casa è ricco ma poco digitalizzato: l’Inps parla di una spesa annua complessiva per i collaboratori domestici — colf e badanti — sopra i 7 miliardi, che corrisponderebbero a circa 510 mila addetti alle pulizie regolarmente impiegati e, secondo le stime, altrettanti in nero. E’ il caso di un settore, quello delle pulizie, in cui la cosiddetta ondemand economy può aiutare a portare ordine e trasparenza. La start up Serviloo (serviloo.it) è un nuovo servizio per la prenotazione online delle pulizie domestiche, che offre una piattaforma online per prenotare completamente online.
Dopo aver aperto il servizio su Milano, Novara, Varese, Bergamo e Monza, Serviloo aprirà nelle prossime settimane il servizio anche in Veneto. 

L'azienda prevede di assumere 50 persone nei prossimi sei mesi in Italia per far fronte al forte interesse, nato anche fra l'altro sulla scia del telelavoro.

"Questa campagna di assunzioni è indicativa della forte domanda post-pandemica e dei cambiamenti nelle abitudini domestiche degli Italiani che abbiamo potuto osservare attraverso un ampio sondaggio", afferma Simone Calderoni, fondatore e Ceo di Serviloo.

“Abbiamo scelto di allargarci a Venezia perché è una città dinamica, ha un’economia solida ed è abitata da tanti lavoratori, studenti e turisti che, ogni giorno, cercano una persona affidabile per le pulizie di casa. Per questo, nei prossimi mesi, vogliamo arrivare rapidamente ad avere più di 10 cleaners e una base di almeno 500 clienti”, spiega Simone Calderoni, Ceo dell’azienda.  

Candidarsi come addetto:
Per entrare a fare parte della squadra di Cleaners di Serviloo bisogna aver maturato un’esperienza professionale nel settore ed essere in grado di pulire seguendo gli elevati standard richiesti. Per candidarsi bisogna compilare un form sul sito https://serviloo.it/diventa-un-addetto/ inserendo tutte le informazioni. Serviloo non si limita a mettere in contatto domanda e offerta: selezioniamo, formiamo e aggiorniamo continuamente i nostri professionisti e seguiamo il cliente dall’ inizio alla fine per garantire alti standard di qualità del servizio.
Musica

Manuel Brunetti e Guendalina Anichini presentano “Libera”, dal 27 maggio disponibile sui migliori digital store

Libera è una ballad che racconta le vicende di una donna intrappolata in una vita che non desiderava, maltrattata e sola. Nessuno conosce il suo vero valore, ma dentro di sé sente di essere davvero libera. Soffre ma combatte per la sua felicità, “sorridente anche in mezzo ad una guerra”. Capisce che per essere libera deve avere il coraggio di essere sé stessa. La vera libertà è dentro di lei: “Libera, sono libera”. Il brano mette in evidenza gli effetti della violenza, trattando il tema attuale relativo agli abusi sulle donne. La storyboard del videoclip mette in evidenza come i ricordi del padre che maltrattava la mamma influiscono profondamente su di lei. Libera è la secnda traccia di un progetto più ampio che la include in un album-film dove dei videoclip collegano tra loro i brani in una triologia. Il singolo, sotto edizioni “Naucrates Music” e pubblicato per conto di “NM Production”, sarà lanciato in tutte le emittenti nazionali a partire dal prossimo 20 Maggio 2022, nonché sulle principali piattaforme di vendita digitale e di streaming.

BIOGRAFIA MANUEL BRUNETTI
Cantautore polistrumentista cagliaritano. A soli 11 anni scrive la sua prima canzone, testo e musica contemporaneamente. Grazie a questa attitudine musicale la mamma decide di fargli studiare privatamente chitarra, tastiere e canto. Quattro anni dopo vince il suo primo concorso regionale in Sardegna con il brano “Orizzonti lontani”.A 17 anni esordisce in radio con il brano “Come saremo tra 6 anni”.A 19 anni partecipa a Sanremo giovani con il brano “I ragazzi del mondo” senza accedere alla fase finale.Dopo qualche anno di musica dal vivo in duetto con Michelangelo Pani e una parentesi di un anno e mezzo in sud America, dove collabora con il famoso artista Carlos Enrique Mata, partecipa come autore al Sanremo autori del 1995. Lì conosce Massimo Varini con cui collaborerà per un album che avrebbe voluto produrre la Sony. Dopo un'attenta valutazione, non amando particolarmente esibirsi, Manuel decide di rinunciare a quel progetto. Nel 2021 esordisce con il suo primo album: “Il traffico dei sogni”. Questo progetto prevede la sperimentazione di un album-film (in collaborazione col regista Maurizio Pulina) videoclip che collegano le canzoni in trilogie.

BIOGRAFIA GUENDALINA ANICHINI
Guendalina si affaccia nel mondo della musica sin dalla tenera età, coinvolta dalla passione dei genitori per il canto e il pianoforte. Attratta sin da piccola da ciò partecipa alle selezioni dello Zecchino D’Oro. Inizia a studiare canto corale all’età di 10 anni con la maestra Stefania Pineider iniziando ad esibirsi in vari concerti. Guendalina si affaccia nel mondo della musica sin dalla tenera età, coinvolta dalla passione dei genitori per il canto e il pianoforte. Attratta sin da piccola da ciò partecipa alle selezioni dello Zecchino D’Oro. Inizia a studiare canto corale all’età di 10 anni con la maestra Stefania Pineider iniziando ad esibirsi in vari concerti. Dall’età di 15 anni inizia a far parte del panorama musicale sardo esibendosi in vari locali in tutta l’isola insieme al chitarrista Andrea Morrone con il quale suona tutt’ora in vari contesti musicali. Nel 2014 con la compagnia teatrale Elliot fa parte dello spettacolo Welcome To The Musical dove si esibisce come solista nel brano Think di Aretha Franklin e come corista nel resto di tutti i brani presenti all’interno dello spettacolo. Avendo sempre mantenuto la passione per il teatro e i musical partecipa a un secondo spettacolo nel 2020 dal titolo “Movie time machine” essendo parte integrante della band come cantante. Nel 2011 partecipa al concorso regionale per le preselezioni di Sanremo Giovani dove ottiene il secondo posto che prevedeva l’accesso diretto per un’esibizione nel Teatro Ariston. Come ultima esperienza partecipa nel 2020 al Cantagiro dove vince il primo premio nella categoria “New Voices”.
Startup e innovazione

ESG PORTAL A MILANO ALLA FIERA DELL’AUTOTRASPORTO E DEI SERVIZI DI LOGISTICA

ESG Portal sarà presente al TRANSPOTEC LOGITEC 2022, la manifestazione leader dedicata all’autotrasporto e alla logistica,  che si terrà alla Fiera di Milano dal 12 al 15 maggio 2022.

Start-up innovativa e Società Benefit, ESG Portal sarà presente con uno stand al Logistic Village, nel Padiglione 22P – Stand V23, dove sarà a disposizione delle imprese per presentare i suoi servizi. In particolare, il team della Start-up illustrerà quali vantaggi comporta la valutazione delle proprie performance in termini ESG e, ancor di più, l’ottenimento di un Rating ESG al fine di intraprendere un percorso sostenibile per la propria impresa e la catena di fornitura. ESG Portal è un provider dedicato alle imprese e al mondo Istituzionale negli ambiti Dichiarazione ESG e Rating ESG che, attraverso un modello di riferimento chiaro, uniforme e basato su standard internazionali in materia di sostenibilità, consente alle imprese di misurare le proprie performance in tema ambientale, sociale e di governance.  

ESG Portal è partner della FIAP, Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali con cui ha avviato da tempo un percorso finalizzato a sensibilizzare le imprese del settore, la committenza di rilievo e i fornitori di prodotti e servizi.   

La sostenibilità è il tema prioritario affrontato al Transpotec Logitec 2022 e tutte le imprese che vogliono incrementare la propria competitività sul mercato dovranno considerare con attenzione l’impatto delle proprie attività in termini di sostenibilità, che dipende fortemente anche da quella delle rispettive catene di fornitura, essendo oramai necessario lo sviluppo della Supply Chain in un’ottica sostenibile e, dunque, ESG.

Molte aziende hanno ignorato a lungo i benefici derivanti da una visione del business fortemente incentrato sulla sostenibilità (ambientale, sociale e di governance) e adesso si trovano nella difficile situazione di dover recuperare il tempo perduto per tornare in linea con il livello dei propri competitors e per non rischiare di perdere quote di mercato nei prossimi anni.
ESG Portal offre a tutte le imprese la possibilità di valutare e misurare le proprie attività in termini di sostenibilità ed anche di ricevere un rating ESG che ne misuri la compliance rispetto ai principi di sostenibilità.
Architettura e design Eventi e spettacolo Food

Il Prosciutto di San Daniele al Fuorisalone con l’installazione “Vento”

Dalle suggestive rive del fiume Tagliamento, solcate dai venti delle Alpi Carniche friulane e dalle brezze in risalita dal mar Adriatico, al cuore del design internazionale: a giugno l’anima di un prodotto e di un territorio ricco di storia e valori qual è il San Daniele DOP si racconta alla Milano Design Week. L’esperienza narra il forte legame tra il Prosciutto di San Daniele ed il luogo in cui viene prodotto: il fondamentale apporto del microclima unico e irripetibile alla stagionatura del San Daniele DOP sarà al centro della presentazione che il Consorzio predisporrà in Via Tortona.

Un viaggio immaginario lungo qualche centinaio di chilometri che porterà per la prima volta il Prosciutto di San Daniele e il territorio del Friuli-Venezia Giulia al centro della scena del Fuorisalone, evento che ogni anno attira nelle vie della città meneghina centinaia di migliaia di appassionati non solo di forme, colori e arte, ma anche di gusti genuini e tradizionali. Il legame tra sapore e design viene raccontato attraverso l’installazione immersiva “Vento”, un viaggio multisensoriale che promette di portare i visitatori dal centro di Milano all’universo di San Daniele del Friuli, in un viaggio simbolico fra vento e tempo. Un percorso sensoriale lungo il fiume Tagliamento alla scoperta del forte legame con il territorio di produzione dove gli elementi naturali conferiscono al San Daniele DOP caratteristiche uniche.

Il Prosciutto di San Daniele si racconta alla Milano Design Week con una formula innovativa riproducendo in loco il territorio all’origine del San Daniele – spiega Giuseppe Villani, Presidente del Consorzio –. Parlare del Prosciutto di San Daniele significa anche e soprattutto raccontare un luogo unico, sospeso fra mari e monti, con una tradizione secolare fatta di donne e uomini e di grande rispetto per l’ambiente. Questo progetto veicola in modo inedito i principali valori che da sempre contraddistinguono i produttori del San Daniele DOP”.

Il visitatore potrà dunque partecipare ad un’esperienza unica di gusto e sapore da martedì 7 a domenica 12 giugno, dalle ore 10 alle 19, all’interno di Opificio 31 a Milano, zona Tortona. Il viaggio emozionale che parte dal capoluogo lombardo per raggiungere idealmente il territorio del Friuli-Venezia Giulia sarà fruibile gratuitamente dai visitatori e predisposto anche per gli ospiti stranieri.  https://eventi.prosciuttosandaniele.it/fuorisalone
Motori Natura e ambiente Scienza e tecnologia Viaggi e tempo libero

Ricarica auto elettrica nei Camping e Village: Nasce una guida a cura di camping.it

Sempre più persone scelgono di optare per un veicolo ibrido o elettrico, anche per andare in Vacanza. Questo aspetto non è rimasto inosservato da molte strutture ricettive tra i quali, in particolare, Camping e Villaggi, tradizionalmente legati a politiche Green e di sostenibilità ambientale.

L’attenzione costante verso l’ampliamento e la qualità dei servizi offerti che ormai da anni contraddistingue gran parte del mondo delle vacanze all’aria aperta ha coinvolto anche la sfera dell’ “elettrico”, spingendo gli imprenditori di questo settore ad inserire all’interno delle proprie strutture Colonnine di Ricarica per Auto Elettriche. Un aspetto estremamente apprezzato dai molti ospiti interessati che hanno percepito un aumento del valore dei servizi offerti (d’altro canto la qualità emerge spesso dai dettagli e dall’attenta analisi delle esigenze dei propri ospiti).

Fino ad oggi non era per l’Utente “facile” fare una ricerca che permettesse di avere una panoramica completa e aggiornata di tutte quei Camping che offrissero questo servizio. L’esigenza di questa sorta di “filtro” per la ricerca dell’Utente è stata accolta da Camping.it, portale punto di riferimento per tutti gli utenti alla ricerca della struttura ideale nella quale trascorrere una vacanza plein air, che ha attuato un’attenta ricerca al fine di fornire un elenco dettagliato e costantemente aggiornato tramite il quale cercare e contattare tutte quelle strutture che forniscono il servizio di ricarica per auto elettriche.

https://www.camping.it/it/ricarica-auto-elettrica/

L’elenco fornisce inoltre per ogni struttura importanti dettagli come Tipologia, Potenza, Numero di Prese, Limitazioni, Possibilità di Ricarica nelle vicinanze.. utili per organizzare al meglio la propria Vacanza.

L’Auto Elettrica non è dunque un problema per la propria vacanza.. basta sapere dove andare!