Moda e lifestyle

Angelo Inglese e Seishou Insieme Per L’Esclusiva Capsule Collection #Pitti102

La Collezione Contemporanea di Carattere Internazionale Unisce L’Idea di Moda di Angelo Inglese Alla Raffinatezza delle Scarpe Seishou

Angelo Inglese e Seishou presentano l’esclusiva capsule collection #Pitti102 nelle giornate del 15 e 16 giugno 2022 all’Hotel Savoy di Firenze.

La collezione abbina la nuova linea Angelo Inglese - camicie, polo e giacche in stile contemporaneo create da Angelo Inglese - alle scarpe di alto lusso di Seishou.

Sarà presentata dagli autori stessi: la shoe designer giapponese Yuko Matsuzaki, che da oltre 40 anni collabora con storiche case di lusso, ed il sarto dei VIP ed imprenditore pugliese Angelo Inglese.

L’idea della capsule collection congiunta nasce dalla storica amicizia tra i due designer e dal desiderio di unire l’evoluzione della visione della moda da parte di Angelo Inglese a Seishou, a sua volta fusione tra design giapponese e saper fare artigianale italiano.

La capsule include abbinamenti tra pezzi scelti della mia nuova linea e le scarpe di Seishou. La nuova linea raccoglie riflessioni legati a interpretazioni diverse della moda durante la mia  vita.” dice Angelo Inglese. “Il risultato è una linea contemporanea che ben si abbina al carattere moderno tipico del design giapponese”.

Seishou, brand fondato a Tokyo dai designer giapponesi di scarpe Ikeda & Matsuzaki, significa “unisono” in italiano.
La linea di scarpe di Ikeda & Matsuzaki, progettata in Giappone e realizzata interamente da artigiani italiani, unisce il design e il comfort tipico di una sneaker con l’eleganza di una scarpa formale.

Seishou e Angelo Inglese uniscono il concetto di new classico, la tradizione con elementi innovativi, mantenendo un buon equilibrio tra classico e contemporaneo, valori fondamentali in cui credono entrambi i brand”. - dice Yuko Matsuzaki, Designer di scarpe presso Ikeda & Matsuzaki. “La collaborazione con Angelo Inglese rappresenta per Seishou una fonte di ispirazione che si realizza nella nuova capsule collection. È la possibilità di presentare alle nuove generazioni la “nostalgia” dei modelli classici rivisitati e resi più affini ai loro gusti.”

La capsule sarà disponibile per la vendita in anteprima all’Hotel Savoy in Piazza della Repubblica 7 a Firenze il 15 e 16 Giugno 2022, a partire dalle ore 10,00.

Successivamente sarà disponibile online sul nuovo sito di Angelo Inglese, che verrà lanciato a fine giugno 2022.


Angelo Inglese

Angelo Inglese è un sarto di fama mondiale e proprietario del brand G. Inglese.

La sartoria di famiglia che ha ereditato dal padre si trova a Ginosa, tra Taranto e Matera.
Fin da bambino frequenta l’ambiente della sartoria, che gli permette di conoscere a fondo l’arte dell’artigianato sartoriale.

Ha vestito personaggi illustri sia italiani che internazionali.

La nuova linea Angelo Inglese sarà disponibile online a fine giugno 2022.

Website: store.g-inglese.com
Instagram: @g.inglese_official


Seishou

Seishou è un brand nato a Tokyo dai designers Masaharu Ikeda e Yuko Matsuzaki. 

Il Fashion Director Masaharu Ikeda, nato nel 1949, ha insegnato alla Sugino Fashion University e alla Cultural Clothing Academy di Tokyo. 

La designer di scarpe Yuko Matsuzaki, originaria di Tokyo, vive da più di 25 anni tra Londra e Milano. Ha lavorato con il più importante brand di scarpe giapponese e come designer freelance, disegnando scarpe per catene e grossisti giapponesi e brand di moda italiani e francesi.

Website: seishou-jp.com
Instagram: @seishouofficial

###
Arte e cultura

TRA TERRA E CIELO

Esiste un collegamento tra terra e cielo, tra la materialità e la spiritualità, tra il concreto e l’astratto, tra Questo collegamento è l’uomo. Nello spazio tra terra e cielo ci siamo noi, tutti noi, legati ad un presente fatto di urgenze e necessità, ma in grado di aspirare con la ragione, e con il cuore, al migliore futuro possibile. ricerca del “meglio”, in un percorso progressivo che ci distingue dagli altri esseri viventi. Legati alla terra, dove sono le nostre radici, proprio come gli alberi (citati non a caso), popoliamo questo mondo. Nel tempo la nostra crescita ci porta a guardare in alto, allargando così il nostro sguardo e più lo facciamo, più comprendiamo l’importanza della nostra esistenza e le nostre illimitate possibilità. Immersi nella natura, di cui siamo parte, condividiamo la vita con gli altri esseri: da questa consapevolezza di amore incommensurabile che siamo capaci di dare e ricevere e dal quale nasce la vita. forze dell’acqua, levigati e consunti, e proprio per questo pieni di dignità e bellezza, prendono forma esseri umani che indagano la loro esistenza. Sono donne e uomini che si pongono di fronte alla realtà in modo umile (come è d’altronde la materia che li compone) e si interrogano sulla condizione attuale, su ciò che chiamano felicità, su ciò che è giusto, su ciò che è il bene. Hanno origine dalla terra (la struttura sentire. Queste sculture non temono un confronto con la realtà ed esprimono un messaggio, un dubbio, Toccano tematiche importanti: il rapporto e l’empatia tra gli uomini, la sostenibilità, la qualità della vita, il rispetto per l’ambiente, l’utilizzo della tecnologia, la grandezza dell’amore e del dolore. Una cosa le unisce, il fatto di essere tutte nate dalla terra e di guardare al cielo e per questo in loro ci rispecchiamo.  

La mostra rimarrà aperta dal 24 Giugno al 5 Luglio 2022 nei seguenti orari di apertura: venerdi - sabato - domenica 10:30 - 12:30 | 18:00 - 22:30 da lunedi a giovedi 20:00 - 22:30
La mostra è realizzata in collaborazione con il Comune di Sarnico, la Fondazione del castello di Padernello, e sostenuta da Cogeme.

  www.aitaalessandra.com
Scienza e tecnologia

AscoltaMe, spin off non profit di IntendiMe srl, lancia la sua prima campagna di crowdfunding

La sordità è detta disabilità invisibile, perché meno riconoscibile agli occhi ma non per questo meno ostacolante nella vita quotidiana. Crediamo però che la disabilità non significhi essere diversamente abili, bensì ugualmente abili se con gli strumenti adatti. E crediamo fermamente nel valore che KitMe può offrire in termini di miglioramento della qualità di vita delle persone sorde o con deficit uditivi.

Con questa convinzione abbiamo dato vita al progetto KITME SOSPESO.

“Conoscere e comprendere la sordità e la disabilità è doveroso e quanto mai necessario nei confronti di una società che aspira a diventare sempre più inclusiva e accessibile. Ahimè, quello che spesso manca sono gli strumenti, nonché le basi adeguate da cui partire per farlo ed è qui che AscoltaMe trova le sue origini. Guidata dalla volontà di sensibilizzare e diffondere consapevolezza, l’associazione si presta a fare da ponte tra persone sorde e udenti promuovendo la collaborazione e la condivisione di esperienze, mezzi e conoscenze per un completo abbattimento delle barriere". Alessandra Farris, Vicepresidente dell’associazione AscoltaMe e co-founder IntendiMe srl.

Abbattere le barriere, insieme è possibile!

KitMe è un sistema innovativo, realizzato da IntendiMe, che permette di “sentire” in tempo reale i suoni circostanti, migliorando la qualità di vita delle persone sorde, rendendole più indipendenti, libere e sicure. Si compone di 3 sensori, 1 smartwatch e 1 app appositamente sviluppata da IntendiMe. I sensori rilevano i rumori e notificano sullo smartwatch del KitMe i suoni tramite una vibrazione, segnale luminoso e messaggio testuale che identifica la fonte sonora. Questo grazie all’app IntendiMe che mette smartwatch e sensori in comunicazione tra loro e permette anche di personalizzare le funzionalità del KitMe (ES. intensistà della vibrazione desiderata). KitMe supera e sostituisce i sistemi in utilizzo fino ad oggi, come ad esempio i segnalatori luminosi. Se si è in un’altra stanza, la casa è a più piani, c’è molta illuminazione o una persona è in giardino/terrazza non è possibile vedere il segnale luminoso che si attiva al suono del campanello, del timer del forno, del bussare sulla porta, etc.

COME FUNZIONA LA CAMPAGNA KITME SOSPESO: Ci piacerebbe che ogni persona sorda o con deficit uditivi potesse godere dei benefici del KitMe, soprattutto quelle che non possono permetterselo. Donando alla campagna di crowdfunding su www.sociallendingitalia.net è possibile aiutarci e contribuire: i KitMe verranno distribuiti alle persone sorde o con deficit uditivi, attraverso partnership con altre associazioni che si occupano di sordità o di altre disabilità, sindromi o malattie che possono comportare deficit uditivi per chi ne è affetto. Chi deciderà di dare il proprio contributo, quando il KitMe verrà regalato ad una persona prescelta, riceverà una comunicazione con il dettaglio di come è stata impiegata la donazione.

Per ogni €199,80 raccolti, una persona sorda riceverà in regalo un KitMe + un abbonamento annuale.

Saremo grati a chiunque ci supporterà e vorrà riporre fiducia in noi e in questo progetto. Tutti coloro che sceglieranno di aiutarci, se lo vorranno, potranno vedere la propria foto pubblicata sulla pagina dedicata ai ringraziamenti Thank You Wall, sul sito www.ascoltame.it

Attenzione per l’ambiente per tutte le donazioni tra €100 e €1000.

Pianteremo e regaleremo uno o più alberi a distanza a nome di ogni donatore, grazie alla piattaforma Treedom. L’albero sarà geolocalizzato e avrà una sua pagina online dove il donatore potrà seguire la sua crescita e il progetto di cui è parte.

LA RICCHEZZA DELLA DIVERSITÀ E L’IMPORTANZA DELL’INCLUSIONE!

Crediamo in un approccio inclusivo, volto a valorizzare la diversità, abbattere le barriere e creare esperienze positive che diano risonanza al mondo dei sordi. Alla base, inoltre, vi è la convinzione che la collaborazione tra sordi e udenti rappresenti una grande opportunità di crescita, per tutti. Grazie a tutti coloro che ci aiuteranno a rendere possibile tutto ciò.



---------------------
IntendiMe nasce dall'incontro tra Alessandra Farris, figlia di genitori sordi, e altri due giovani imprenditori - Giorgia Ambu e Antonio Pinese. Fondata nel 2015, supportata da solidi partner finanziari quali Vertis Venture 3T Technology Transfer e The Net Value, e grazie ad un team di lavoro costituito sia da persone udenti che da persone sorde, IntendiMe è determinata a soddisfare i bisogni di coloro che ogni giorno convivono o si interfacciano con sordità e deficit uditivi di varia natura ed entità, offrendo loro la possibilità di ritrovare la propria indipendenza e sentirsi più sicuri. Una delle prime soluzioni realizzate è il sistema di rilevazione di suoni e vibrazioni KitMe: composto da sensori, da uno smartwatch sempre collegato alla persona per la ricezione delle notifiche e da un’applicazione, KitMe consente a chiunque di "sentire" i suoni di avviso o di pericolo che risuonano all’interno delle mura domestiche o in tutti i luoghi assimilabili, come uffici e alberghi, direttamente sul proprio polso.
Startup e innovazione

L’isola sostenibile secondo DIS – Pitti Immagine Uomo, 14-17 Giugno 2022

Dal 14 al 17 giugno 2022 si svolgerà il Pitti Immagine Uomo a Firenze. Per Pitti Uomo, l’isola è un luogo circoscritto in cui sperimentare, riflettere e rigenerarsi. PITTI_ISLAND, tema guida dell’estate 2022, sarà un’isola immaginaria che non si isola, ma che si rapporta con la terra ferma in uno scambio continuo, dove ognuno è chiamato a reinterpretare la propria isola secondo i valori della propria filosofia di brand.  DIS introduce Sustainable Island, un luogo in cui l’ambiente fisico e quello virtuale si incontrano per dare vita a collezioni realizzate con materiali innovativi e biodegradabili, con l’obiettivo di restituire alla terra le risorse che vengono prese in prestito.

La sneaker “Terra” è realizzata a filiera corta, grazie alla collaborazione di aziende e fornitori di semilavorati che si trovano in un raggio di appena 10 Km fra le province di Macerata e Fermo, per una produzione 100% made in Italy. Terra viene realizzata in pellame di vitello metal free certificato, la sua suola è in una speciale mescola di gomma che, grazie ad un enzima presente al suo interno, si degrada quasi completamente, mentre il sottopiede è composto da fibra di mais e lana. Tutti i componenti interni della calzatura sono certificati biodegradabili, e l’incollaggio è eseguito ad acqua. Tutto questo permette alla scarpa di biodegradarsi già al 90% dopo 180 giorni una volta smaltita. Durante l’utilizzo, la scarpa resta intatta: è infatti l’ambiente batterico della discarica a rendere possibile l’attivazione del processo di degradazione.  Sarà inoltre presentata una Limited Edition con grafiche realizzate dall'artista Benito Macerata acquistabile esclusivamente sulla piattaforma B2B Fashion Blitz, che, in partnership con ABC Digital Transformation e ESC Group,  ha dato vita a un servizio innovativo per presentare le collezioni ai migliori negozianti italiani ed europei. DIS ha reinventato lo spazio fisico grazie ad un innovativo concept Made to Order che permette di sfruttare al massimo tutte le innovazioni in ambito retail, con un sistema omnichannel in cui il cliente è al centro dell’esperienza di acquisto. Il canale online viene supportato da quello offline con tre differenti soluzioni: tailor, corner e monobrand.  Il cliente vivrà un'esperienza d'acquisto coinvolgente, grazie al 3D viewer integrato sulla pagina web sarà infatti possibile apprezzare tutti i dettagli della calzatura, zoomando su di essi o ruotando la calzatura a 480 gradi,  infine con l'AR (Realtà Aumentata) sarà possibile visualizzare la calzatura nello spazio circostante. 

Durante i giorni della manifestazione sarà allestita al Padiglione Centrale Salone Alfa presso lo stand 11 del brand DIS una postazione per il “Virtual Try On” (indossato virtuale): sarà infatti possibile indossare virtualmente ai piedi le calzature grazie alla realtà aumentata  prima di acquistarle.   Presentare la collezione di calzature in 3D, significa risparmiare sui costi di realizzazione di campioni fisici. Disegnato il modello è infatti possibile realizzare infinite varianti di materiale/colore dell’articolo, visto l’alto livello di fotorealismo raggiunto oggi da questa tecnologia. Tutto questo è stato possibile grazie alla piattaforma sviluppata da Future Fashion

L'adozione di queste nuove tecnologie rende l’industria della moda più sostenibile, in linea con l’ideologia del brand DIS, per la salvaguardia del futuro del nostro pianeta. Oggi DIS ha un catalogo virtuale di 60 milioni di calzature fruibili digitalmente grazie al configuratore 3D, realizzabili su ordinazione in soli 10 giorni grazie alla digitalizzazione di tutta la filiera produttiva. Oltre 35 punti vendita nel mondo hanno scelto DIS, riducendo l’invenduto, dando più servizio al cliente attraverso la personalizzazione e riducendo le emissioni di CO2. Welcome to our Sustainable Island


www.dis.shoes
Pitti Immagine Uomo Fantastic Classic 
Padiglione Centrale, Salone Alfa - 11

Contatti Pr 
Sara Maglianesi - Omnichannel Manager
sara@dis.shoes
www.dis.shoes

Startup e innovazione

Future Fashion presenta la Piattaforma che rivoluziona il mondo della moda con 3D e AR

Il 15 giugno 2022 torna Viva Technology, uno dei più importanti eventi internazionali nel settore dell'innovazione e dell'alta tecnologia. La manifestazione, giunta alla sua sesta edizione, si svolgerà in formato ibrido, in presenza a Parigi e online. Tre giorni intensi che vedranno protagoniste startup, investitori, gruppi internazionali e ospiti di fama mondiale. Future Fashion salirà sul palcoscenico dell’innovazione per una delle più grandi challenges mondiali che ogni anno connette startup di tutto il mondo. Dopo esser entrata nel portafoglio di Startup Wise Guys, Future Fashion si presenta alle porte di Versailles con la sua piattaforma, per aiutare i brand della moda a digitalizzare e personalizzare le proprie collezioni, riducendo i costi di produzione del campionario e migliorando la customer experience. Tutto questo è possibile grazie all’utilizzo della tecnologia 3D, tematica che verrà approfondita durante l’evento da Andrea Carpineti, CEO di Future Fashion.

La piattaforma permette ai brand di caricare foto prodotto (o file CAD) e generare modelli 3D low poly altamente fotorealistici, tali da sostituire il campione fisico. Una volta generato il modello 3D di un articolo si possono realizzare infinite varianti materiale/colore fino a digitalizzare tutta la collezione e tagliare  del 70% i costi di campionario.
Il 3D dell’oggetto è integrabile facilmente in qualsiasi sito web tramite 3D viewer dotato di realtà aumentata (AR) con cui è possibile visualizzare l’articolo nello spazio circostante, aumentando l’interazione del cliente con l’oggetto e migliorando del 60% la conversione in vendite.

La piattaforma è versatile e genera in autonomia contenuti multimediali come animazioni, GIF e Video; sempre a partire dal modello 3D si possono generare render in .jpeg ad altissima risoluzione che simulano le viste di un articolo e sostituiscono la fotografia tradizionale di prodotto.   Infine il modello 3D può divenire oggetto di personalizzazione grazie a un configuratore 3D di ultima generazione che Future Fashion mette a disposizione dei propri clienti. Tool real-time, provvisto di realtà aumentata e di un backend che consente la gestione end-to-end di tutto il ciclo del bene, dalla personalizzazione alla spedizione fisica del bene, passando per il controllo degli stadi di avanzamento della produzione.  

Sarà possibile toccare con mano la tecnologia al Viva Tech di Parigi e ancor prima a Expo Riva Schuh & Gardabags, dall’11 al 14 giugno Padiglione D - Stand A19, dove Future Fashion ha già vinto il premio Innovation Village Retail dell’ultima edizione.
Per gli amanti della moda, Future Fashion collabora già con brand come Armani o Testoni e porterà la propria tecnologia anche al Pitti, applicata al brand DIS, Design Italian Shoes, al Padiglione Centrale, Salone Alfa - 11. 

DIS produce calzature personalizzate e si presenta alla #sustainableisland con la sneaker “Terra”, realizzata a filiera corta e biodegradabile al 90% in 180 giorni. Durante i giorni della manifestazione il brand allestirà una postazione per il “Virtual Try On” - indossato virtuale - e sarà possibile indossare virtualmente ai piedi le calzature prima di acquistarle grazie alla realtà aumentata fornita da Future Fashion.    
Viva Technology Parigi

Pitti Immagine Uomo
Padiglione Centrale, Salone Alfa - 11 Expo Riva Schuh & Gardabags
Padiglione D, Stand A19


--------------------
Contatti Pr 
Eros Annessi - Business Development Manager  
eros@futurefashionsolution.comwww.futurefashionsolution.com
Architettura e design Arte e cultura

Extravega invita a cena in fabbrica, tra bellezza, arte e design

“Cena in fabbrica celebrando la bellezza, l’arte e l’essere umano”: è il tema dell’evento organizzato martedì 7 giugno da Extravega Architectural Fabrications in occasione della Milano Design Week. L’azienda milanese, attiva a livello mondiale con le sedi di Londra, New York, Dubai e Sydney, ospita presso il quartier generale di Paderno Dugnano una selezionata platea di ospiti italiani e internazionali, in rappresentanza del mondo dell’architettura e del design, per comunicare il proprio impegno come società benefit e inaugurare uno splendido murales di oltre 100 metri di lunghezza creato - sui muri esterni della sede - dall’artista milanese Federico Massa a.k.a. Iena Cruz e dedicato al tema della sostenibilità e della salvaguardia della natura. 

Il murales affronta tematiche culturali, valori e note ambientali cui Extravega è più sensibile: una vocazione imprenditoriale votata al bene comune e un’economia produttiva rispettosa della natura e delle risorse ambientali. Il murales, realizzato con vernici speciali anti-smog particolarmente efficaci in un territorio  a forte impatto d’inquinamento, sviluppa due scenari diversi ma complementari, che raccontano in parallelo la dimensione di creatività, lavoro e di cultura in Extravega. Sul muro di destra è rappresentato un mix tra terra e spazio abitato da un branco di lupi in movimento, che simboleggia la corsa delle idee che “entrano” in azienda per prendere vita e diventare opere architetturali esclusive e oggetti d’interior unici.

«Come nella vita del branco ogni lupo ha un compito da assolvere, così in azienda si condividono valori e obiettivi comuni per procedere forti e compatti verso il futuro», spiega Iena Cruz. Il muro di sinistra presenta un panorama freddo e tagliente, come i materiali – acciaio e vetro – spesso usati da Extravega. «Un posto sperduto in cui si cela un messaggio subliminale sulla preservazione delle specie protette e le problematiche ambientali, come lo scioglimento dei ghiacciai, e un grido d’aiuto lanciato da un orso polare».

«Vogliamo mantenere e rafforzare la nostra presenza dinamica in questo percorso di sviluppo e innovazione continua, integrato dai criteri della sostenibilità ambientale e sociale, coerenti con il nuovo oggetto sociale che ci qualifica come società benefit», aggiunge Antonio Rillosi, CEO di Extravega, che oggi occupa direttamente e nella filiera delle imprese partner quasi un centinaio di addetti. «Spargere bellezza ovunque nel mondo come segno di un bene più grande per tutti: questa è la fiamma che alimenta il nostro lavoro, dall’attenzione alla qualità dei dettagli di opere architetturali e di interni, alla soddisfazione che proviamo durante la fase dell’installazione, fino alla consegna nelle mani del cliente di quello che abbiamo realizzato a regola d’arte per lui».


Fondata nel 1985 come carpenteria metallica, dopo oltre trent’anni di attività e più di 4 mila progetti realizzati, Extravega è oggi un gruppo che opera in tutto il mondo nei settori dell’architettura e del design, specializzata in esclusive lavorazioni artigianali (su legno, vetro, metalli) e aggrega altre entità come Extravega Construction Management e TIS The Italian Sign rivolto al mondo office. La natura eclettica di Extravega ha portato a sviluppare numerosi produzioni in collaborazione con architetti e designer di fama mondiale, realizzando progetti su misura con differenti livelli di complessità tecniche e produttive: costruzione di opere architetturali, di allestimenti di spazi fieristici, oggetti di arredamento, opere d’arte e di design.

--------------------------------------------------
Info e contatti stampa:
Jolyne Marcato
+39 3312756440
jolyne.marcato@extravega.com

Architettura e design Economia e finanza

Quando la sostenibilità sposa la bellezza: il murales e la fabbrica di design

Milano - Martedì 7 giugno sarà inaugurato il murales realizzato dall’artista milanese Federico Massa a.k.a. Iena Cruz, che ha rappresentato in uno story board lungo oltre 100 metri, sui muri perimetrali dello stabilimento, le tematiche culturali e ambientali cui Extravega è più sensibile: una vocazione imprenditoriale votata al bene comune e un’economia produttiva rispettosa della natura e delle risorse ambientali. 

Il murales, realizzato con vernici speciali anti-smog particolarmente efficaci in un territorio  a forte impatto d’inquinamento, sviluppa due scenari diversi ma complementari, che raccontano in parallelo la dimensione di creatività, lavoro e di cultura in Extravega. Sul muro di destra è rappresentato un mix tra terra e spazio abitato da un branco di lupi in movimento, che simboleggia la corsa delle idee che “entrano” in azienda per prendere vita e diventare opere architetturali esclusive e oggetti d’interior unici.

«Come nella vita del branco ogni lupo ha un compito da assolvere, così in azienda si condividono valori e obiettivi comuni per procedere forti e compatti verso il futuro», spiega Iena Cruz. Il muro di sinistra presenta un panorama freddo e tagliente, come i materiali – acciaio e vetro – spesso usati da Extravega.

«Un posto sperduto in cui si cela un messaggio subliminale sulla preservazione delle specie protette e le problematiche ambientali, come lo scioglimento dei ghiacciai, e un grido d’aiuto lanciato da un orso polare». «Vogliamo proseguire e impegnarci sempre di più in questo percorso integrato, di sviluppo e innovazione continua con criteri di sostenibilità ambientale e sociale, coerenti con il nuovo oggetto sociale che ci qualifica come società benefit», aggiunge Antonio Rillosi, CEO di Extravega, che oggi occupa direttamente e nella filiera delle imprese partner quasi un centinaio di addetti. «Spargere bellezza ovunque nel mondo come segno di un bene più grande per tutti: questa è la fiamma che alimenta il nostro lavoro sin dal 1985, dall’attenzione alla qualità dei dettagli di opere architetturali e di interni, alla soddisfazione che proviamo durante la fase dell’installazione, fino alla consegna nelle mani del cliente di quello che abbiamo realizzato a regola d’arte per lui».


Info e contatti stampa:
Jolyne Marcato
+39 3312756440
jolyne.marcato@extravega.com

Eventi e spettacolo

IL TALENTUOSO PROFESSOR LOMBARDI DAI BANCHI DI SCUOLA ALLA TV

Alberico Lombardi, professore talentuoso dell’istituto Carlo Levi di Portici, già noto alle cronache campane per essere promotore e ideatore di tanti eventi benefici e di solidarietà, spesso legati al mondo della disabilità, è sbarcato in queste settimane con grande successo nel mondo della tv.  Raggiunto alla vigilia dell’ultima puntata di AperiAlbeshow format da lui ideato nato inizialmente sul web e approdato da aprile negli studi di tele A, ci racconta con entusiasmo questa sua ultima avventura, dove conduce e canta accompagnato dal maestro Mautone.  

A vederlo sullo schermo non sembra la sua prima esperienza televisiva, per quanto “buchi il video” mescolando una non comune empatia e simpatia supportate da una dialettica importante che gli permette di affrontare gli argomenti più disparati. In due mesi di trasmissione Alberico ha trasferito tutto il mondo in cui vive quotidianamente e i valori in cui crede, parlando anche di bullismo e disabilità dando voce direttamente ai protagonisti di emozionanti storie. Se lui ci racconta di dovere tutto per quest’occasione tv alla sua partner, l’inossidabile Lorenza Licenziati, vera e propria regina delle tv private fin dagli anni 90 di cui tesse le lodi, e di come questo programma sia stato per lui un’ancora di salvezza in un momento privato molto difficile, guardando la trasmissione, ascoltandolo cantare con coinvolgente intensità e vedendolo interloquire con il pubblico a casa che numerosissimo ha seguito il programma decretandone il successo, ci si accorge di come il palcoscenico televisivo sia sicuramente un luogo congeniale all’eclettico professore napoletano.

Una parentesi o un nuovo inizio? Il prof Lombardi non si sbilancia, e ci risponde scherzosamente con le parole di Battisti “ lo scopriremo solo vivendo”. Un appuntamento certo con lui è invece quello con un evento dal vivo, la nuova edizione di “insieme per il cuore di Andrea” il 29 giugno in quel di Portici nella splendida cornice di villa Mascolo, una serata per raccogliere fondi per l’acquisto di defibrillatori.
Startup e innovazione

Il business advisor My Draco registra un record di fatturato 2021 (+150%) nel segmento Startup (Martech e Adtech)

Posizionandosi come interlocutore privilegiato e specializzato tra le startup e il mondo dei Fondi, Venture Capital, delle Agenzie Digitali e alcune Corporate My Draco ha raggiunto un track record di tutto rispetto con 30 startup clienti, 5 partecipate, 1 Exit conseguito e la gestione di operazioni straordinarie (fundraising e M&A) per circa 9 milioni e oltre 2 Milioni di new business generato per le startup clienti.

La mission aziendale è quella di accompagnare e guidare le startup già in go to market in un percorso che parte dalle operazioni di fundraising, passando per l’accelerazione commerciale e il posizionamento di mercato, per arrivare all'exit entro il quinto anno di vita.

I principali servizi di consulenza strategica proposti da My Draco alle startup sono prevalentemente la gestione delle operazioni straordinarie di M&A e Fundraising, l'ottimizzazione del posizionamento di mercato e l'accelerazione commerciale.

La strategia aziendale futura prevede di aumentare il numero di startup clienti, sia nel contesto di specializzazine (Martech e Adtech) che nelle nuove frontiere Blockchain, NFT e Metaverso, oltre ad aumentare le partecipazioni nelle startup; ad oggi sono state fatte 5 partecipazioni ma l'obiettivo è quello di arrivare a raggiungere le 15 partecipazioni in startup made in Italy ad alto potenziale nei prossimi 2 anni.

"Tutto questo è stato possibile - ha dichiarato Stefano Vendramini CEO e Founder di My Draco - grazie principalmente a 3 fattori; la scelta di specializzarsi prevalentemente nel settore delle startup digitali, ad avere integrato alle strategie Finanziare quelle di Marketing e ad un modello di vendita consulenziale success fee oriented".

Salute e benessere

Stimolacollagene.it: il nuovo portale scientifico sulla proteina anti-invecchiamento

Informazioni scientifiche e nuovi sviluppi contro l'invecchiamento dei tessuti: tutto su Stimolacollagene.it.
Cos'è il collagene? Che impatto ha sulla salute della nostra pelle e, più in generale, dei nostri tessuti? Che aiuto può darci nel rallentare il processo di invecchiamento? Stmolacollagene.it si occupa di rispondere a questi e altri interrogativi. Nato con l'obiettivo di produrre e diffondere informazioni scientifiche attendibili, fruibili su larga scala, il portale propone articoli di approfondimento redatti da autorevoli medici, che spiegano in dettaglio la vasta gamma di conoscenze relative ad una delle più importanti e sorprendenti proteine del nostro organismo: il collagene.

Il portale si articola in diverse sezioni, che trattando i diversi aspetti legati al collagene; nello specifico: COLLAGENE, BENEFICI, TRATTAMENTI, MAGAZINE, DOC, LOCATOR, CONTRIBUTOR SCIENTIFICI

Nella sezione Collagene vengono spiegati in dettaglio natura e ruolo del collagene, che rappresenta un quarto delle proteine dell’organismo e costituisce, di fatto, l’impalcatura dei tessuti, che proprio grazie al collagene si mantengono tonici ed elastici.  Sulla base di fonti scientifiche documentate, vengono poi illustrati alcuni degli utilizzi del collagene, con le relative implicazioni, anche di natura sociale e religiosa.

Nella sezione dei benefici, articoli scritti dai medici contributor del progetto approfondiscono alcune tematiche di interesse nel vasto mondo del collagene - dove si trova il collagene, e come può essere stimolato, ad esempio - sottolineando gli effetti che questa proteina ha sul nostro organismo in una serie di circostanze, come durante la menopausa, o in relazioni alle rughe e al processo di invecchiamento e deterioramento dei tessuti.

Nella sezione dei trattamenti, gli articoli dei medici affrontano le applicazioni che permettono di stimolare la produzione di collagene in zone specifiche del nostro corpo. Per il viso, tra i trattamenti più diffusi ci sono la biostimolazione, finalizzata a contrastare l’invecchiamento cutaneo e gli inestetismi della pelle. Di grande interesse anche il microneedling, che agisce sulla stimolazione dei fibroblasti ed è indicato per una vasta gamma di situazioni problematiche della cute e inestetismi. Stesso discorso vale per il laser, che vanta una vasta gamma di applicazioni.  Il PRP (trattamento con Plasma Ricco in Piastrine) rappresenta una nuova frontiera per la medicina estetica e permette ottimi risultati nella rigenerazione di cellule e tessuti, prestandosi a utilizzi anche in ambito ortopedico e post-operatorio.

Nella sezione magazine vengono proposti una serie di articoli in linea con le domande più frequenti riguardanti invecchiamento cutaneo, rughe e stimolazione di collagene. Il magazine viene arricchito costantemente con contenuti sempre nuovi.
Il doc locator rappresenta un servizio per gli utenti che vogliono avere maggiori dettagli circa i medici che hanno preso e prenderanno parte al progetto stimolacollagene.it: per ognuno sono presenti precisi riferimenti e una scheda di approfondimento, con informazioni professionali e contatti.

Nella sezione dei contributor scientifici viene espressa la vision del progetto, che è quella di diffondere la conoscenza medica in modo corretto e largamente accessibile, in quanto bene collettivo di primaria importanza. L’obiettivo è quindi quello di dare la possibilità ad ogni utente di poter contare su informazioni attendibili, per potersi informare in modo diretto e consapevole circa i temi del collagene e, più in generale, dell'invecchiamento dei tessuti.

Il portale è in continua evoluzione, grazie a nuovi articoli e a nuovi contributor, che si aggiungono costantemente al progetto, garantendo contenuti sempre più ricchi e specifici  su ciò che si muove intorno a questa sorprendente proteina del nostro corpo. 

Per ulteriori informazioni:
https://www.stimolacollagene.it
info@stimolacollagene.it