Eventi e spettacolo Moda e lifestyle

22ª Gift Fair, una svolta epocale (Catania, 24-26 settembre 2022)

Sarà la prima edizione nel nuovo centro Sicilia Fiera la 22ª edizione della Gift Fair, dedicata a tavola, regalo, bomboniera, tessuti e complementi d’arredo, che si svolgerà dal 24 al 26 settembre 2022.
La fiera è a una svolta storica: cambia sede per quella che sarà la sua collocazione definitiva, il nuovo centro fieristico Sicilia Fiera, un polo espositivo moderno e polifunzionale che sarà inaugurato a breve. Mancano infatti ancora poche settimane all'apertura del centro fieristico collocato tra il capoluogo etneo e Misterbianco. La struttura di Sicilia Fiera sarà inaugurata in due successive fasi, partendo con una prima area, completamente ristrutturata, di 15 mila metri quadrati coperti e 25 mila di superficie esterna, con disponibilità di 600 posti auto, e, a seguire, una seconda area di altri 18 mila metri quadrati coperti.

«Il nostro progetto futuro è quello di creare in Sicilia eventi di livello europeo – ha dichiarato Davide Lenarduzzi, direttore generale della neonata società per azioniche rappresentano uno strumento di politica industriale unica per il territorio della città metropolitana».  

Un volano per lo sviluppo economico della Sicilia. Il progetto prevede, entro il 2024, il recupero di ulteriori spazi, per 320 mila metri quadrati complessivi, di cui 120 mila di strutture coperte. Sono previsti anche un albergo e un grande spazio di coworking.

«Per la Gift Fair – sottolinea Giovanni Mirulla, direttore della rassegnasi tratta davvero di una svolta storica, finalmente potremo ospitare gli operatori in una struttura ampia, con spazi interni ben organizzati, dotata di sistemi di illuminazione e climatizzazione adeguati alle manifestazioni fieristiche, numerosi e funzionali servizi igienici, vicina all’aeroporto e, a breve, godrà anche di due fermate della metropolitana in prossimità, la prima, che dovrebbe essere operativa entro la fine dell’anno, si chiamerà Sicilia Fiera, nonché di un parcheggio scambiatore. Un salto di qualità atteso da tempo nel Catanese, che fa parte di un ampio progetto che darà nuovi impulsi allo sviluppo delle attività economiche di Catania e di tutta la Sicilia. Al pieno del suo sviluppo sarà infatti la struttura fieristica più importante a sud di Roma»

La fiera facile, vicina, economica grazie alla sua collocazione geografica circoscritta, la Gift Fair offre il vantaggio di poter essere visitata in una giornata. La “fiera dove il mercato c’è” – come recita lo slogan pubblicitario – è una preziosa opportunità di lavoro per gli operatori del settore, per l’ampia e articolata offerta delle aziende espositrici e le iniziative collaterali per gli operatori che prendono parte all’evento. Negli anni la Gift Fair ha confermato la sua caratteristica di fiera pragmatica che, secondo le tendenze più attuali delle fiere B2B, risulta essere facile da allestire, vicina al mercato quindi economica per gli espositori e per i visitatori.


Per informazioni:
info@giftfair.eu  
www.giftfair.eu
Economia e finanza

Opstart: la fintech per la parità di genere nel mondo degli investimenti

Milano - Nel settore finanziario il gap di genere è molto forte, considerato che la presenza femminile tra gli addetti ai lavori è pari a un misero 13%. Guardando alla finanza alternativa, i dati purtroppo non migliorano: secondo l'Osservatorio sul Crowdinvesting del Politecnico di Milano, solo il 10,35% di coloro che hanno effettuato un investimento in equity crowdfunding è donna. Non a caso, anche nell'immaginario comune, chi si occupa di investimenti è quasi sempre un uomo, ben vestito e, perchè no, anche un po’ spregiudicato.

In questo contesto si inserisce però Opstart, il primo fintech hub nazionale e uno dei tre principali player sul mercato del crowdinvesting, in Italia. La società sta facendo la propria parte per combattere la disparità di genere, oltre che gli stereotipi culturali, nel mondo degli investimenti. Non a caso, ha appena nominato Anna Raschi, giovane donna di 29 anni, come General Manager. Raschi, insieme al CEO, è attualmente alla guida di un team composto da oltre il 60% di donne (per l’80% under 30). Senza dimenticare che Opstart vanta una percentuale di investitori di sesso femminile pari al 15.15%, nettamente superiore alla media di mercato, ferma al 10,35%.

“A cosa è dovuto, tutto ciò? Secondo noi, parte del merito è attribuibile ai criteri di selezione dei progetti che proponiamo sulla nostra piattaforma. Da sempre, siamo infatti attenti a scegliere startup e PMI con un impatto positivo sulla società e sull’ambiente e, le donne, sono di certo propense ad investire su realtà che hanno un impatto positivo su ciò che ci circonda” ci dice Giovanpaolo Arioldi, Ceo di Opstart. “La distanza delle donne dal settore finanziario ha radici culturali e sociali forti, ne siamo consapevoli. Ma il superamento delle disparità di genere in tutti i settori avviene anche con la conquista dell’autonomia nella gestione patrimoniale, da parte delle donne” ci dice Anna Raschi, Managing Director di Opstart. “Senza dimenticare che il genere di una persona non dice nulla del suo carisma, della sua tenacia, della sua capacità di guidare un team o, perchè no, del suo fiuto con gli investimenti” conclude Raschi.


Maggiori informazioni su Opstart
Opstart, società fondata nel 2015, nel corso degli anni ha realizzato più di 100 campagne di crowdfunding, con oltre 70 milioni di euro in capitali raccolti (27 milioni solo nell’ultimo anno). La società conta attualmente 16 risorse, fra collaboratori e dipendenti e, nel 2021, ha fatturato 1.35 milioni di euro.
Sport Startup e innovazione

È nato BikeScan365: il marketplace in cui negozianti e appassionati di ciclismo comprano e vendono bici usate

Acquistare e vendere bici non è mai stato così semplice
BikeScan365.com è un portale semplicissimo. Privati e rivenditori possono iscriversi gratuitamente con il proprio indirizzo email scegliendo un nome utente e una password (potete registrarvi qui: https://www.bikescan365.com/register/). I negozi hanno poi la possibilità di sottoscrivere un abbonamento per pubblicare un numero più elevato di annunci ed avere un supporto commerciale dedicato (qui trovate le varie opzioni di abbonamento: https://www.bikescan365.com/abbonamenti/).
Nel sito si trovano tutti i tipi di bici di fascia media e alta, tra i quali mountain bike, bici da corsa, gravel ed e-bike. È possibile cercare una specifica bici in vendita grazie al motore di ricerca intelligente indicando tipologia, marca o anno di produzione.
Iscrivendosi, ci si può mettere in contatto direttamente con il venditore per accordarsi su tutti i dettagli della vendita (prezzo, modalità di consegne e di pagamento). Lo scambio avviene quindi in maniera diretta e non attraverso il portale, e non ci sono pertanto commissioni sulla vendita.

Quando passione e competenza danno vita all’innovazione
L’idea della startup veneta è nata da cinque professionisti del commerciale, del digitale e della finanza che hanno deciso di unire la loro passione per il ciclismo alle loro competenze professionali per creare un un marketplace davvero utile e innovativo per il mondo della bicicletta.
Il co-founder e CEO Stefano Marchi racconta come tutto ha avuto origine: “Come appassionati, ci siamo resi conto di quanto complicato fosse scambiare in modo organizzato ed efficace cicli nuovi ed usati in Italia. Come professionisti e imprenditori, abbiamo cercato di individuare i bisogni impliciti di chi è interessato ad acquistare o vendere bici di seconda mano, e di rispondere a tali bisogni realizzando un portale di compravendita ben strutturato e semplice da utilizzare, chiamato BikeScan365”.
La start-up è giovanissima. Appena quattro i suoi mesi di vita, dopo un periodo – quello pandemico – che ha visto un’impennata nel numero di biciclette tradizionali ed elettriche vendute. Forte di questa spinta, oggi riesce a posizionarsi sul proprio mercato di riferimento, quello del ciclo di seconda mano, distinguendosi come marketplace specializzato in bici di fascia media e alta.

Il ciclismo: un mercato in piena espansione
L’andamento storico del mercato italiano vede una stabilità dei dati di vendita, costantemente sopra 1,5 milioni di pezzi venduti/anno. Il mercato ha visto una forte crescita durante la fase di pandemia, arrivando a toccare i 2 milioni di pezzi venduti in Italia nel 2020. Anche la quota di vendite di e-bike è in costante ascesa negli anni. 
Nonostante numeri da settore maturo, i protagonisti del mercato come sportivi amatoriali, appassionati e semplici utilizzatori non hanno una reale connessione. O meglio: negli anni si è riscontrato un diffondersi di gruppi, pagine, mercatini del ciclo online e sui social, ma di fatto tutte queste realtà mancano di omogeneità e completezza. È vero, ci sono anche i marketplace generalisti, ma spesso la ricerca risulta molto dispersiva e trovare quel che si cerca diventa un’impresa.
Ed è qui che entra in gioco BikeScan365, che ha un obiettivo ben preciso: quello di diventare il più importante punto di riferimento in Italia per la compravendita di bici usate di gamma medio-alta. Grazie anche alla partnership commerciale con BONIN, azienda leader da oltre quarant’anni nella distribuzione di cicli e accessori, la cui imponente forza vendita (che copre l’intero territorio italiano), attraverso le visite ai negozi specializzati, sta facendo rapidamente crescere il numero di inserzionisti premium.

Così BikeScan365 promuove la sostenibilità e l’economia circolare
"BikeScan365 si fa promotore - spiega il co-founder e CEO Stefano Marchi - di due valori al giorno d’oggi fondamentali: la sostenibilità ambientale e l’economia circolare. La bicicletta infatti è il mezzo di trasporto un po’ particolare, perché il passeggero è anche il motore stesso. Niente carburante, niente consumi. Per questo motivo è il mezzo ecologico per eccellenza. Oltre ad essere più economico - aggiunge - acquistando e vendendo usato si promuove il riutilizzo, che è la miglior soluzione per ridurre l’impatto sull’ambiente e gli sprechi di risorse. Quello che altrimenti sarebbe un rifiuto, attraverso BikeScan365 sarà una risorsa da riutilizzare o, se a fine vita, materiale da riciclare come componentistica".

Il valore aggiunto dell’online per i negozi di bici
Spesso i negozi di bici non hanno una vera e propria “vetrina virtuale” o un'e-commerce in cui esporre i propri articoli (bici usate, a km0 o nuove), pertanto le opportunità di vendita non sono sfruttate al massimo. L’utilizzo del portale abilita quindi i rivenditori ad aumentare le opportunità del proprio business, permettendogli di raggiungere i potenziali acquirenti su tutto il territorio italiano e non limitandosi più quindi ai clienti che entrano fisicamente in negozio. Questo si traduce in vendite più veloci e più frequenti, e di conseguenza anche maggiori guadagni per i rivenditori.


BikeScan365 ti ha incuriosito? Visita il sito e guarda il video per saperne di più!
Arte e cultura

DigiTao@rt Taormina: Marco Pavone presenta Monart e Respiro

Si è conclusa il 20 Giugno la mostra di arte digitale DigiTao@rt che ha portato alla condivisione di opere digitali di numerosi artisti. L'evento, voluto e seguito dal prof. Salvatore Distefano in collaborazione con l'Università degli Studi di Messina, è stato incluso nel programma del festival letterario TaoBuk XII edizione, a cui ha presenziato il Presidente Mattarella, e il critico italiano, Vittorio Sgarbi.
Marco Pavone, Photographer Freelance e Digital Artist, ha partecipato alla mostra e la sua presenza al DigiTao@rt non è certo passata inosservata. Questo grazie alla presentazione di alcune opere digitali dell'artista messinese tra cui Monart “Installazione multimediale” e Digital Art Grounded in Polaroid, Respiro. Ma questo è solo l'ultimo evento in cui Marco Pavone ha messo in evidenza le sue potenzialità nell'arte contemporanea.

Chi è Marco Pavone?

Artista digitale contemporaneo nato a Messina nel 1981, Marco Pavone ha frequentato l'ITIS Marconi di Messina, iniziando subito dopo a lavorare come grafico web e sviluppando l'interesse verso la fotografia e l'arte digitale. La sua propensione verso la comunicazione con immagini, colori e luci, lo ha portato ad approfondire questa passione trasformandola in una vera e propria esplosione d'arte. La sua nascita artistica risale al 2015, quando ha inizio il suo cammino nel mondo dell'arte con la prima mostra tenuta nella Biblioteca comunale dell'Archiginnasio. L'evento “Diritti...di immagine. Luci, ombre e colori sui diritti umani” è stata curata dal Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna. Da quel giorno, il cammino artistico di Marco Pavone, si è arricchito di esposizioni artistiche ed eventi che hanno evidenziato il talento innato e la crescita dell'artista.

Alcune delle opere di Marco Pavone al DigiTao@rt di Taormina

Monart “Installazione multimediale”, è una visione futuristica e innovativa dell'arte dove si riuniscono più opere in un quadro digitale che cambia mostrando più quadri in uno solo. Astrattismo, pop art, paesaggistico e figurativo creano un mix che affascina senza mai annoiare chi osserva l'opera.

Digital Art Grounded in Polaroid, titolo: Respiro. Un'immagine che cattura in pochi scatti la quotidianità soffocante ma anche stimolante che lascia il respiro sospeso. Risalire o annegare, soffocare o respirare, chi osserva l’opera decide la direzione del viaggio. L'immaginazione nasce e si espande nell'arte digitale di Marco Pavone, creando una connessione emozionale tra spettatore e opera in un'infinita possibilità di scelte e percorsi creativi e immaginari.
Economia e finanza Sport Startup e innovazione

Non più solo fortuna: il fantacalcio diventa un modello di analisi. Nasce Fantalgoritmo, quando il mondo del fantasy football incontra la matematica

Negli ultimi anni, il Fantacalcio è diventato un vero e proprio fenomeno in costante crescita, tanto da diventare l’incubo degli stessi giocatori di Serie A, che vengono quotidianamente tartassati e motivati a migliorare le proprie prestazioni per aumentare il rendimento dei fanta team. E proprio da questa crescente “fame” di Fanta-gloria che Giovanni e Mariano hanno avuto la loro idea: “Sempre più spesso, specialmente a settembre, ci capitava di parlare coi nostri amici di fantacalcio e di asta di inizio anno. Quanto spendo per X, quanto budget tengo per gli attaccanti, e così via. Da lì, abbiamo avuto l’idea: ma non esiste un modo scientifico per organizzare il budget?”, dichiara Mariano.  

E allora partendo da fogli excel che gestiscono i fantacrediti, i due ragazzi hanno sviluppato un vero e proprio algoritmo scientifico e validato: in base a numero di partecipanti, fantamilioni, numero di giocatori nella rosa e ruolo dei giocatori, l’algoritmo elabora la corretta cifra per ogni giocatore. Ma non solo: durante il campionato, basandosi sulle statistiche delle giornate precedenti, l’algoritmo consiglia anche quali giocatori schierare per ottimizzare il punteggio.  

Dopo una prima stagione per testare il prodotto - continua Giovanni - abbiamo raccolto feedback soddisfacenti dai nostri clienti: il 76% di coloro che hanno scelto Fantalgoritmo hanno raggiunto una delle prime 3 posizioni nella loro fantalega. Ovviamente, i primi tester dell’idea siamo stati io e Mariano che, dopo anni di sconfitte, siamo riusciti a rialzarci”.  

Quando la matematica scende in campo a supporto del fantacalcio: arriva il Fantalgoritmo, un sistema 100% italiano per la salvezza dei fantallenatori.



Fantalgoritmo
Fantalgoritmo è la prima startup in Italia a offrire un algoritmo per migliorare le performance del proprio Fantacalcio. 
Nata nell'aprile del 2021, ha validato il suo modello dopo pochi mesi ed è stata valutata 1 milione di € ricevendo un round di investimenti di 100.000 € dopo 8 mesi dalla sua nascita. Ad oggi il team è composto da 6 risorse con un età media di 30 anni.
Scuola, istruzione e lavoro

La domanda di apprendimento dell’inglese è aumentata del 22% in Italia

La ricerca di Osmi ha analizzato le ricerche di Google in Italia e ha scoperto che gli italiani sono attualmente molto interessati all'inglese.

     1. Imparare l inglese è aumentato del 22,2%
Osmi ha visto una tale domanda nell'ultimo anno. Si tratta di uno dei maggiori incrementi percentuali in termini di interesse degli italiani per l'apprendimento specifico dell'inglese.

     2. Gli italiani sono più interessati all'inglese rispetto agli altri europei
Nell'ultimo anno, le persone in Italia hanno iniziato a fare ricerche sullo studio dell'inglese con una media di 6.600 ricerche su Google: più che in Spagna (2.400 ricerche Google in media) e Portogallo (2.400 ricerche Google in media).

     3. Gli italiani preferiscono imparare l'inglese tramite smartphone
Gli italiani preferiscono imparare l'inglese sulle app, con un aumento del 1.500% nelle ricerche su Google. Nella maggior parte dei casi, gli italiani sono interessati alle app gratuite.

     4. Lavorare con la conoscenza dell'inglese è ciò che gli italiani vogliono oggi
Con troppi cambiamenti e offerte di lavoro, gli italiani pensano che sia meglio candidarsi ora con un curriculum in inglese. L'aumento delle richieste di scrivere curriculum in inglese è aumentato 51,7%, “lavoro inglese” è aumentato del 23,1%.

Con tutto questo, Osmi, in qualità di primo fornitore di corsi a prezzo più basso, vuole che chiunque possa imparare l'inglese con Osmi: che si tratti di genitori in congedo che si prendono cura del bambino, come un amministratore delegato, un membro del consiglio di amministrazione o un principiante. Avendo tutti i diversi corsi, applicazioni, materiali aggiuntivi e madrelingua, oltre a un aiuto per la ricerca di lavoro, vogliono che gli spagnoli ricevano la migliore conoscenza dell'inglese per raggiungere i loro obiettivi.

Circa la società:  
Osmi, il primo ecosistema didattico al mondo ad includere tutto, dalle app educative basate sull'intelligenza artificiale al tutoraggio online, lancia i suoi corsi di inglese in Spagna e in Italia e apre a tutti nuove opportunità per imparare l'inglese. Spinta dal successo degli studenti di Osmi, l'azienda mette a disposizione dei suoi clienti le conoscenze testate sul campo di cui hanno bisogno per raggiungere i loro obiettivi. 

Osmi lancia più di 100 corsi diversi, da principiante ad esperto, con lezioni di insegnanti madrelingua, club di conversazione, materiali interattivi, auto-test e un'app personale per un facile accesso ai contenuti. Ma il valore aggiunto più grande è che ognuno troverà una soluzione adatta a sé. Tutti possono studiare con Osmi: che tu sia un genitore in congedo parentale, un direttore generale, un membro del consiglio di amministrazione o un principiante dell'inglese.

I prezzi dei corsi partono da 12,90€ e Osmi propone più di 30 pacchetti diversi a seconda del livello, della frequenza di lezioni e dell'approccio. Sono inoltre disponibili molti strumenti gratuiti, facilmente accessibili in un unico posto. Risparmia fino a 1.000€ all'anno.

Startup e innovazione

Accordo strategico tra MY NEO GROUP e CRYPTO EXPO MILAN

MY NEO GROUP annuncia l’accordo strategico con CRYPTO EXPO MILAN (CEM), evento dedicato a blockchain, crypto, ecosistemi De.Fi, NFT, Metaverso e Web 3.0, che si svolgerà a Milano dal 23 al 26 giugno 2022.

Il CEM valorizza le esperienze delle crypto community internazionali e riunisce menti brillanti, grandi brand, game changer, creatori, investitori e leader di settore, con l'obiettivo di educare e di aiutare l'adozione e la diffusione della blockchain e delle risorse digitali, consentendo opportunità di networking mai viste prima in Italia. La formalizzazione dell’imminente accordo tra le due realtà è ispirato da una strategia win-win, grazie alla quale si concretizza la crescita costante del Digital Ecosystem NEO. 
MY NEO GROUP TRUST, che ingloba tra i suoi asset anche il digital banking con il brand name “Banca NEO”, oltre ad altre aziende fintech ed IT, è impegnata nel creare un vero e proprio “ponte” tra due mondi: quello della finanza tradizionale e quello della de.fi, ovvero della finanza decentralizzata, correlata all’evoluzione tecnologica blockchain. Questa unione garantisce al Gruppo di acquisire un asset strategico nell’organizzazione di eventi tematici su questo tema, dando un respiro internazionale all’evento nato a Milano, per promuovere insieme al board team di CEM, altri appuntamenti annuali in almeno dieci Paesi nel mondo nei prossimi anni, in particolar modo nei mercati territoriali nei quali il Gruppo opera. Il Board Team di CEM permetterà a MY NEO GROUP di avvalersi di un importante know-how nel settore dell’Event Management. 

L’obiettivo comune è duplice: diventare uno dei più importanti punti di riferimento a livello mondiale nella promozione e divulgazione di temi collegati alla tecnologia blockchain e di svolgere un ruolo di incubatore di impresa, mediante il Launchpad del gruppo NEO denominato NEO ANGEL, per selezionare le migliori start-up innovative e le business-idea vincenti in questo mercato in continua evoluzione.  

“Il mondo blockchain si sviluppa ad una velocità inimmaginabile. Non ho mai vista prima d’ora una tecnologia che si muove verso l’adozione globale con questa rapidità. Centinaia di progetti nascono ogni giorno, tantissimi portano innovazione e risolvono problemi sociali reali, ma sfortunatamente, ci sono ancora progetti che hanno uno scopo diverso: illudere la gente. Per questo motivo MY NEO GROUP unisce le forze con il Crypto Expo Milan nella mission autorevole di dare credibilità e di educare il pubblico mondiale all’usabilità della tecnologia blockchain, informando con il contributo di opinion leader selezionati, sui principali temi legati a crypto, metaverso, NFT e Web 3.0” - Mickael Mosse, Founder di My Neo Group.  

“L’educazione della gente è alla base dell’adozione della tecnologia blockchain. Tantissime persone ricordano ancora la bolla dotcom di inizio 2000 e per questo hanno ancora un certo timore ad investire. Il mio invito è di approfondire il fenomeno. Se da un lato è vero che tante aziende sono fallite, con progetti che si sono rivelati inutili e creati a solo scopo speculativo, altri sono cresciuti e sono diventati dei big player proprio perchè hanno portato valore, risolvendo problemi concreti. Guardiamo ai grandi brand della New Economy: Amazon, Ebay, Adobe, IBM, Oracle e tantissimi altri ancora. La bolla dotcom è solo un aspetto di quel progresso tecnologico, che ha portato benefici all’umanità grazie all’adozione di massa di internet. A distanza di quasi un trentennio la comunicazione e la vita stessa è migliorata. Tutti siamo interconnessi. Credo che si possa comprendere il presente, studiando quel periodo e tenerlo come un punto di riferimento sull’evoluzione futura del mondo blockchain e crypto" - Florin Simovici, Co-Founder CEM.

“Il passaggio dal Web 2.0 al Web 3.0 si sta realizzando in questo momento. Eventi come il CEM facilitano le connessioni di persona tra principianti, veterani ed esperti del settore, società e organizzazioni tecnologiche emergenti. Appuntamenti essenziali per diffondere la conoscenza e facilitare l'adozione globale” - Cristian Orto, Co-Founder CEM.  

“Siamo lieti di unire le forze con un gruppo societario così importante ed ambizioso con il quale condividiamo gli stessi valori e grazie al quale riusciremo a creare una serie di eventi internazionali con un reale valore aggiunto per tutta l’industria blockchain e crypto. Il CEM sarà il primo evento di una lunga serie che si terrà a Milano e in altri Paesi. Aiuteremo la comprensione di temi tecnologici e finanziari per migliorare la vita delle persone con l'adozione della tecnologia blockchain” - Valeria Pagano, Co-Founder CEM.  

“Tutto è partito dall’idea e dal lavoro di una persona, che 13 anni fa, ha inventato e promosso per primo l’utilizzo della tecnologia blockchain con lo scopo di creare un sistema di pagamento che eliminasse gli intermediari. Il suo white-paper è storia. Il suo codice ha ispirato migliaia di persone nel mondo ed ha dato una vision ed una mission per soddisfare bisogni reali. Da quel giorno quella tecnologia si è evoluta in maniera dirompente. Smart Contract,  NFT, app decentralizzate. Cosa ci riserverà il futuro? Il limite è solo nella nostra immaginazione. Ancora dobbiamo vedere il meglio dell’applicazione della blockchain all’economia reale” - Marius Bodea, Co-Investor CEM.      

I governi di tutto il mondo sono consapevoli dell’innovazione che questa tecnologia porta in termini di efficienza ed efficacia, per ridurre tempi e costi della burocrazia ed offrire più trasparenza e sicurezza. Siamo molto vicini all’adozione di massa. Possiamo osservare l’esempio della Gran Bretagna che si propone di diventare il leader mondiale nell’ambito delle criptovalute. Clicca qui > https://www.cnbc.com/2022/04/04/uk-to-mint-its-own-nft-and-push-forward-with-crypto-regulation.html  

My NEO Group vi invita a partecipare all’evento di Milano dal 23 al 26 Giugno 2022. Capire è il primo passo per agire. 

Per maggiori informazioni sull’evento visitate il sito web ufficiale del Crypto Expo Milan https://cryptoexpomilan.com/it
Economia e finanza Startup e innovazione

Nuovo look per Gruppo Santamaria S.p.A.

Si tratta, spiega l’azienda, "di una nuova forma di comunicazione online con maggiore tecnologia implementata, ma non solo, si tratta di un nuovo progetto in continua evoluzione, introdotto con un restyling della piattaforma di onboarding, resa ancora più facile e intuitiva, che nasce dal desiderio di permettere ai nostri clienti di vivere la migliore esperienza di navigazione possibile".

Di fatti la Società permetterà ai propri clienti un processo denominato “Lending Shopping Experience”, fornendo tutti gli strumenti necessari, dalla ricerca della migliore offerta commerciale fino a 85.000 €, passando alla condivisione dei documenti per generare il contratto online in totale sicurezza utilizzando lo SPID, la CIE o in alternativa effettuando il videoriconoscimento, fino alla liquidazione del finanziamento nel conto corrente intestato al cliente. In aggiunta per i clienti, esiste la possibilità di acquistare il finanziamento online, e finalizzare la pratica in filiale. 

GRUPPO SANTAMARIA SPA, punta così all’omnicanalità e tiene conto delle nuove esigenze dei consumatori e delle nuove opportunità di mercato, mirando a favorire una rinnovata esperienza di acquisto su misura.
Il nuovo e-financial store è attivo da subito e ottimizzato anche per tablet e smartphone.



Gruppo Santamaria S.p.A
Gruppo Santamaria S.p.A è la società partecipata da Avvera S.p.A. Gruppo Bancario Credito Emiliano attiva nel settore dei finanziamenti per le famiglie. Oggi conta oltre 30 consulenti retail banker specializzati nella consulenza online di prestiti personali e cessioni del quinto per dipendenti e pensionati.
Economia e finanza Startup e innovazione

É online il primo e-book con le principali soluzioni di finanza digitale per le PMI italiane

Milano, 16 giugno 2022 - Cos’è il fintech? E in che modo potrebbe essere vantaggioso per la mia attività di imprenditore?

Una risposta chiara ed esaustiva a questi interrogativi arriva da “Il Fintech per la mia PMI”, il primo e-book pensato appositamente per i non addetti ai lavori delle PMI italiane e realizzato grazie all’expertise di Fintastico, uno dei principali portali web italiani per la ricerca di servizi finanziari digitali e innovativi, con oltre 20.000 utenti e più di 70.000 visitatori al mese, insieme allo studio Legal Tech LX20 Law, specializzato in ambito fintech, blockchain, crowdfunding e DeFi.
Ma quali sono le soluzioni di finanza digitale disponibili per gli imprenditori italiani? Fintastico ha pubblicato un e-book gratuito (scaricabile da qui) per dare una risposta a queste domande.

L’obiettivo dell’e-book è quello di diffondere informazioni sulle principali soluzioni di finanza digitale disponibili sul mercato italiano, al fine di sensibilizzare i lettori sulle soluzioni fintech che permettono di migliorare la gestione aziendale attraverso soluzioni trasparenti e flessibili. Il lavoro è supportato da AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa che condivide gli obiettivi e il messaggio dell’e-book e contribuisce alla diffusione di questo lavoro all’interno del suo network. La Commissione Fintech di AITI partendo dall’e-book curerà insieme a Fintastico la realizzazione di un whitepaper e di un database delle soluzioni fintech che possa essere un’utile consultazione per le imprese.

Il fintech sta avendo un impatto disruptive su tutto il settore bancario e finanziario – spiega Fabrizio Villani, cofounder e head of sales di Fintastico - portando anche gli attori tradizionali di questo settore a scegliere soluzioni tecnologiche sempre più innovative. Nella situazione pandemica il fintech è divenuto anche un alleato importante per le PMI italiane fornendo canali del credito alternativi oppure proponendo soluzioni tecnologiche utili a efficientare i processi aziendali. Non tutte le PMI hanno familiarità con i servizi offerti dalle piattaforme fintech. Proprio per questi motivi, il nostro e-book intende promuovere la diffusione e la conoscenza dei servizi connessi al fintech così da consentire alle imprese italiane di avvicinarsi sempre di più a questo fenomeno e sfruttare tutte le potenzialità di questo nuovo mercato”.

L’e-book “Il Fintech per la mia PMI”, è stato presentato durante la Fiera del Credito 2022, giunto ormai alla terza edizione presso il MiCo (Milano Convention Center) che mette a confronto società e professionisti della gestione, banche, credit manager, avvocati e commercialisti, per esporre servizi e confrontarsi sul futuro di pratiche, strumenti, regole.
In particolare, si è parlato dell'e-book durante la tavola rotonda “Il Fintech: nuovo alleato della finanza aziendale”, mercoledì 15 giugno tra le 12 e le 13.30. A discutere di fintech e di servizi finanziari innovativi utili alle PMI italiane sono stati il Presidente di AITI Nevio Boscariol, il Cofounder e Head of Sales di Fintastico Fabrizio Villani, il Founder di LX20 Law Alessandro Negri Della Torre e Francesco Vercesi, Chief Product & Agile Officer di Banca AideXa, con la moderazione di Laura Oliva, Fintech Investor e Board Member.

Nella prima parte dell’e-book dopo un’introduzione dedicata a spiegare il fenomeno fintech e a delinearne le principali caratteristiche e i vantaggi per chi ne adotta i servizi, in termini di semplicità, velocità, flessibilità, trasparenza, convenienza e inclusività, si affronta nello specifico il perché una PMI potrebbe guardare con interesse ai servizi innovativi come un'alternativa utile nel reperire risorse finanziarie.  
Nella seconda parte, viene fornita una spiegazione dei principali servizi e soluzioni fintech disponibili sul mercato. 
Nella terza parte, la più corposa dell’e-book, per ognuna delle 39 aziende trattate si potrà scoprire cosa fanno, l’anno di fondazione, il numero di dipendenti e i principali servizi offerti. Ogni pagina è interattiva e permette di accedere direttamente dall’e-book ai siti e alla pagina aziendale LinkedIn del servizio. Questo permette di scoprire questi servizi con una facilità fuori dal comune. 

È possibile scaricare gratuitamente l’e-book sul sito di Fintastico e seguire le correlate attività social seguendo l’hashtag #fintechpmi su LinkedIn, Instagram, Twitter e Facebook.
Arte e cultura Eventi e spettacolo

Vision Film Festival di Roma – Special Edition “Un viaggio nel mondo del Cinema”

“Un viaggio nel mondo del Cinema”: appuntamento Martedì 21 giugno, dalle 20:55 alle 22:40, presso il Cinema Don Bosco di Roma con un nuovo evento del Vision Film Festival, che lo scorso aprile é giunto alla Settima edizione. Nella serata del 21 giugno, presentata da Barbara Perisse – Communication Manager di Vision Channel – insieme a Fabrizio Fazio – fondatore del Vision Film Festival – il programma, ispirato all'idea di viaggio tra passato e presente, si articola nella proiezione di tre cortometraggi e un videoclip musicale, oltre a backstage e curiosità sulla trilogia "Ritorno al Futuro".
Le opere in programma: “Anna” cortometraggio di Vincenzo Palazzo. Storia di una donna che vive in quel mondo enigmatico, sofferente, distante al mondo e illusorio chiamato Alzheimer.
“Liguri Apuani” cortometraggio di Diego Bonuccelli. Nel 155 a.C. due giovani pastori liguri si uniscono all’ultima battaglia del proprio popolo contro l’invasore romano.
“Silent” cortometraggio di Virginia Bellizzi. Durante un viaggio spazio temporale, il personaggio di Charlot si ritrova nel mondo ipertecnologico del ventunesimo secolo.
“Io non sono razzista” videoclip musicale di Stefano Cinti. L’autore focalizza l’atteggiamento verso ciò che è diverso da noi, i luoghi comuni, i pregiudizi e la pigrizia di confrontarsi con gli altri.

Il Vision Film Festival si è imposto negli anni all'attenzione del pubblico, degli operatori e della critica per la qualità delle opere selezionate e per l'attenzione rivolta ai nuovi fermenti e tutto ciò che muove nel mondo delle produzioni cinematografiche, diventando un'imprescindibile bussola di riferimento in particolare sul cinema emergente.

Per la Settima edizione, aprile 2022, media partner Rai Radio 3, nella sezione “Competition” sono state presentate le opere finaliste del concorso internazionale e, per la sezione “Academy”, le opere realizzate dagli allievi della Vision Academy, assegnando la Menzione speciale al corto “Fame” di Giuseppe Alessio Nuzzo prodotto da Rai Cinema. “Un viaggio nel mondo del cinema” é lo speciale del Vision Film Festival da non perdere il 21 giugno 2022.

LINK DELL’EVENTO: https://www.visionchannel.it/special-edition-2022/