Architettura e design Economia e finanza Natura e ambiente

Anche il divano è ecosostenibile grazie alla “Pelle di Cactus”

Si parla di moda attraverso il mobile imbottito e oggi giorno si fa molta attenzione a quello che può essere la storia di un azienda, la storia di un amico o di un parente. Quello che invece si è voluto esprimere quest'anno, in occasione del Salone Internazione del Mobile di Milano, è la storia che c'è dietro ogni creazione, con una grande novità. La novità sta proprio nella pelle che riveste il divano, una pelle non come le altre, ma una vera e propria pelle vegana, prodotta dal cactus. Il cactus è un biomateriale, in tema con quello che è il principale topic di quest'anno... "la sostenibilità".

Questa pelle vegana è prodotta dal cactus, un materiale che nonostante la sua origine vegetale non perde resistenza, durevolezza nel tempo ed è molto soffice al tatto. Mantiene freschezza anche alla sensazione sulla pelle nel momento in cui ci si è seduti sopra, non non crea disagio alla persona ed è caratterizzata da un profumo gradevole proprio perché prodotta da una pianta.

La novità vera, è che per la prima volta è stata utilizzata nell'arredo, lavorata e cucita presso gli stabilimenti della Nicola Quinto Italia a Matera per rivestire un Divano. Questa interessante proposta green è stata presentata in occasione del Salone Internazionale del mobile 2022, con la speranza che ancora una volta, le creazioni e l'inventiva Italiana siano tra le prime al mondo. 

A questo proposito, i commenti fatti in occasione delle varie interviste, dal direttore generale dell'azienda Anna Teresa Cerabona, la quale si è espressa innanzitutto ringraziando l'organizzazione del salone del Mobile "Siamo orgogliosi ed emozionati di vedere l'Italia, tra le prime eccellenze al mondo in arte e design, centrare un intero evento su una tematica così importante. Il nostro impegno primario, sarà quello di trasmettere le stesse emozioni alle nuove generazioni, che già oggi, meglio di noi direi, comprendono l'importanza dell'ecosostenibilità. La Nicolaquinto è stata una protagonista in fiera in tal senso con questa novità, ma è doveroso specificare che la Pelle di Cactus è portavoce di un intero progetto, Green Consciousness, che prevede inoltre l’utilizzo di Tessuti Riciclati, di varia origine, plastica, vetro o tessuto stessi, e di materiali di produzione alternativi, come la fibra di mais, canapa e bambù. L’impegno sarà costante e comprenderà l’ottimizzazione e la semplificazione dei processi produttivi quanto più possibile.  Ci piace pensare che per avere un divano in pelle in casa, non dovrà più essere necessario sacrificare animali ma semplicemente piantare una distesa di cactus."

La Nicolaquinto nasce da un’intuizione e dalla creatività di un giovane imprenditore lucano desideroso di creare un prodotto che racchiudesse nella sua interezza il vero Made in Italy. La cura dei dettagli, l’attenzione verso le esigenze del cliente, l’approccio onesto verso questi, hanno consentito, fin da subito, di delineare l’immagine di un brand giovane, elegante, fortemente legato all’esperienza della tradizione; un brand a cui affidarsi e su cui poter riporre totale fiducia.  Da 10 anni nel settore del mobile imbottito, Nicolaquinto è un brand che offre al mercato un prodotto di qualità, realizzato con i migliori materiali e secondo l’arte e le antiche tecniche artigianali, atti a garantirne comodità e resistenza nel tempo.  “Esperti in eleganza e portatori dell’Italianità nel mondo” è la nostra mission. Contribuire all’espansione del Made in Italy quale eccellenza della creatività e della maestria, sempre attenta all’alta qualità in sincronia con l’eleganza e la raffinatezza.  L’azienda basa la propria crescita su un solido lavoro di squadra. Ogni elemento, con la propria esperienza e le proprie conoscenze, contribuisce ogni giorno alla realizzazione di un progetto, di quello che fu inizialmente un sogno e che nel tempo è diventato una stabile realtà. La squadra è riuscita a preservare la propria autenticità rimanendo concentrata sugli obiettivi e non perdendo di vista la forte etica professionale che la contraddistingue. Un concentrato di menti libere aperte al continuo interscambio di esperienze, all’innovazione e alla continua formazione, guidate da un’attenta pianificazione e analisi delle esigenze aziendali. L’insieme di tutto questo ha dato vita ad una proposta poliedrica e versatile, che soddisfa ogni tipo di richiesta e che permette, insieme all’ampia scelta di tessuti, pelli e accessori, di rendere unico ogni realizzazione; la personalizzazione diventa un Must.L’azienda è alla continua ricerca di concrete collaborazioni, di veri partner che condividano i nostri valori e con cui instaurare solide relazioni fiduciarie, condividendo obiettivi duraturi nel tempo.
Arte e cultura

Lettere dal Paese di Sylvie

Il libro riporta il carteggio tra Marcel Boulenger e Gabriele d’Annunzio, dal 1911 al 1929. Nelle lettere vengono trattati moltissimi argomenti e quello che ha richiesto maggior impegno e concentrazione è stata senz'altro l’impresa di Fiume. Poco noto in Italia, Marcel Jacques Amand Romain Boulenger è indiscutibilmente  uno degli amici più fedeli ed onesti del Vate. Si conobbero grazie ai loro amatissimi cani, i levrieri, in particolare i greyhound.

(I fratelli  Boulenger, Jaques e Marcel, furono molto attivi sui campi di coursing in Francia agli inizi del ‘900 e si succedettero numerose volte alla presidenza e alla segreteria del Greyhound Club di Francia. E’ possibile trovare tutta la documentazione sul libro dei medesimi editore e  curatore ‘I lunghi musi di Gabriele d’Annunzio’).  

Giornalista e scrittore, pubblicò numerosi romanzi, era molto considerato presso i quotidiani dell’epoca.
Nelle lettere spesso vengono citati articoli che, quando possibile, sono stati inseriti all’interno del volume che stiamo presentando. Nel libro sono riportati Ode alla nazione Serba e la lettera ai dalmati oltre ad un articolo apparso sul Mercure de France che ha dato vita ad una lunga corrispondenza tra Marcel Boulenger e l’autore dello stesso. Le trascrizioni delle lettere autografe sono state riportate in lingua originale con le traduzione di seguito.

ISBN 9788898434138
Editore: M-House editrice
Curatori: Sonia Ragno e Pietro Citterio
Copertina morbida 
272 pagine
Prezzo di copertina Euro 14,90
Arte e cultura

Un podcast per l’estate: l’arte sotto l’ombrellone nelle parole di artisti e personalità della cultura

Parlami di lei è un podcast a cura di Pietro Gaglianò, prodotto da Scripta Festival in collaborazione con Radio Papesse e Libreria Brac, Firenze.

La seconda edizione di Parlami di lei dà voce a sei personaggi del mondo dell’arte e della cultura: il semiologo Stefano Bartezzaghi, l’attrice Marion d’Amburgo, l’artista Davide Dormino, l’artista Francesca Grilli, la scrittrice Laura Pugno, il coreografo Virgilio Sieni.  A tutti è stato chiesto “Parlami di lei”. Un interrogativo sull’arte, sulla sua presenza, sul silenzio, sul rumore che fa.    In ascolto su Spotify, Spreaker, Apple Podcast, ITunes e ovunque cerchiate i vostri podcast.   

Il primo episodio, in uscita il 13 giugno, è affidato alle parole di Virgilio Sieni; Laura Pugno segue il 20 giugno e Stefano Bartezzaghi il 27 giugno; il 4 luglio è la volta di Marion D’Amburgo, l’11 di Francesca Grilli e l’ultima uscita è con Davide Dormino il 18 luglio.    

Profili dei protagonisti 
Stefano Bartezzaghi è docente di Semiotica della creatività all’Università Iulm; collabora con la Repubblica. Ha pubblicato saggi, raccolte di giochi linguistici, enigmistici e letterari e ha scritto la prima storia italiana del cruciverba, L’orizzonte verticale (2007). Ha curato e commentato la nuova edizione degli Esercizi di stile di Raymond Queneau, nella classica traduzione di Umberto Eco (2001). Per Bompiani ha pubblicato Parole in gioco (2017) e Banalità (2019).  

Marion d'Amburgo, attrice e costumista. Negli anni Settanta ha fondato la compagnia Carrozzone, poi Magazzini di cui è stata la principale interprete. Icona della neo avanguardia teatrale italiana, il suo nome è legato alla vocalità potente e inconfondibile. Ha collaborato con artisti quali Alighiero Boetti, Mario Schifano, Rainer Werner Fassbinder, Alessandro Mendini, Azio Corghi, Jonn Hassel, Giancarlo Cardini, Roberto Fabriciani, Franco Rossi.  

Davide Dormino artista, la sua pratica si esprime principalmente attraverso la scultura e il disegno sulle possibilità liriche e plastiche di materiali come il marmo, il bronzo e il ferro. Ha realizzato opere ambientali permanenti in Italia e all'estero. Anything to say? (del 2015) è una scultura itinerante dedicata al coraggio e alla libertà d'informazione che ha iniziato il suo percorso da Berlino (Alexanderplatz) il 1° Maggio del 2015. Insegna Scultura & Istallazione e disegno alla RUFA  

Francesca Grilli è un artista la cui ricerca, tra arte visiva e performance, adotta un linguaggio multidisciplinare che ruota attorno al corpo. Ha esposto in numerose sedi internazionali, dal Palais De Tokyo alla Serpentine Gallery, Londra, ed è stata protagonista del Padiglione Italia alla 55a Biennale di Venezia e Manifesta7 a Bolzano. Ha inoltre partecipato a numerose rassegne dedicate alla performance e alla ricerca delle arti sceniche in tutto il mondo.  

Laura Pugno, poeta, saggista e scrittrice. Suoi i romanzi Sirene e La ragazza selvaggia, il saggio In territorio selvaggio; per la poesia: l’Oracolo manuale per poete e poeti, con Giulio Mozzi e le raccolte Noi e L’alea. Si è aggiudicata importanti riconoscimenti letterari. Collabora con L’Espresso e Le parole e le cose ed è tra i curatori della collana di I domani di Aragno. Ha ideato il festival di poesia I quattro elementi a Madrid, la serie di podcast Oltrelontano. Poesia come paesaggio per Radio3Suite e la Mappa immaginaria della poesia italiana contemporanea (Il Saggiatore). Dal 2015 al 2020 ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid.  

Virgilio Sieni, danzatore e coreografo italiano, è un artista attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d'arte e musei.  Dal 2003 dirige a Firenze CANGO Cantieri Goldonetta, Centro di Produzione della danza per la ricerca e la trasmissione sui linguaggi del corpo dove nel 2007 ha fondato l’Accademia sull'arte del gesto, un contesto inedito di formazione e creazione che coinvolge persone di qualsiasi età, provenienza e abilità, sull'idea di comunità del gesto. Si è aggiudicato importanti premi internazionali ed è stato Direttore della Biennale Danza di Venezia dal 2013 al 2016.        

Pietro Gaglianò è critico d’arte, curatore indipendente, educatore e autore di progetti di pedagogia sperimentale nello spazio pubblico. Ha pubblicato La sintassi della libertà. Arte, pedagogia, anarchia (Gli Ori 2020) e Memento. L’ossessione del visibile (Postmedia books 2016). Dal 2017 è direttore di Scripta. L’arte a parole, progetto dedicato all’editoria di critica d’arte.
radiopapesse.org
 è un archivio audio dedicato all’arte contemporanea; uno spazio dedicato alla documentazione e all’approfondimento sulle arti visive; un luogo per la diffusione e produzione delle arti sonore. Produce e distribuisce interviste, documentari, audioguide e percorsi sonori commissionati o prodotti in collaborazione con musei e istituzioni culturali. Trova la sua dimensione privilegiata nell’ascolto e sceglie il linguaggio della radio, non solo il suo medium, per raccontare come si fa arte oggi. Radio Papesse è curata da Ilaria Gadenz e Carola Haupt.  

Libreria Brac, libreria con cucina nel centro di Firenze fondata da Sacha Sandri Olmo e Melisa Di Nardo, sostiene da sempre le iniziative di Scripta. Aperta nel 2009, ospita al suo interno rassegne, appuntamenti con gli autori, reading, mostre e laboratori per grandi e piccini. Il suo caratteristico cortile e i suoi ambienti raffinati e moderni sono un luogo di incontro di tutti gli appassionati di linguaggi della contemporaneità: dalla fotografia, all’arte, all’illustrazione fino al design e al fumetto.  

Scripta. L’arte a parole esplora le forme della cultura artistica contemporanea, partendo dal dibattito critico sul rapporto con i social studies e aprendosi a pratiche di sperimentazione dell’arte, di pedagogia radicale, di inclusione sociale e di attraversamenti con altre discipline. Al centro ci sono i libri, teorici e d’artista, tutto attorno le produzioni di opere site specific, i laboratori e i percorsi educativi, gli eventi spettacolari, l’incontro con le comunità.
Economia e finanza

MET ENERGIA ITALIA OTTIENE IL RATING PUBBLICO CERVED

L’assegnazione del rating riflette: (i) un limitato rischio di fornitura e di liquidità derivante dall’appartenenza ad un gruppo diversificato e finanziariamente solido, (ii) una marginalità moderata, divenuta positiva nel FY21, e (iii) le previsioni di sviluppo del business nel FY22.

L’Agenzia ritiene che il mantenimento dell’attuale profilo di rischio sarà fortemente connesso al raggiungimento degli obiettivi economici ipotizzati dal management per il FY22 grazie soprattutto al sostegno operativo e finanziario del Gruppo, oltre che all’efficace monitoraggio del rischio di credito, in peggioramento a livello settoriale a causa di prezzi che permangono elevati. 

Commenta l’Amministratore Delegato di MET Italia, Giuseppe Rebuzzini: “Per MET Italia l’ottenimento del rating pubblico da parte di CERVED costituisce un traguardo significativo e nello stesso tempo un forte impulso allo sviluppo del business nella vendita di energia elettrica e gas naturale nel nostro Paese. Un traguardo perché certifica il passaggio da una fase di start-up ad una di maturità, reso già evidente dai risultati del FY21. Un impulso alla crescita perché dà modo alla società di accreditarsi in modo rapido ed efficiente presso tutti gli stakeholder nazionali, siano essi fornitori, operatori di reti di trasporto e distribuzione o clienti finali, in modo da poter allargare il proprio portafoglio ed aumentare la propria capacità di servire i clienti in modo efficace ed a costi contenuti".
Eventi e spettacolo

Corrado Oddi su TV8, é il maggiordomo di “Chi vuole sposare mia mamma?”

Corrado Oddi torna in televisione, in un ruolo del tutto inedito rispetto a quelli interpretati finora ma non per questo meno intrigante. Affascinante e senza tempo. E' infatti il maggiordomo in “Chi vuole sposare mia mamma?”, il dating show, condotto da Caterina Balivo, che, dopo il debutto dello scorso 22 giugno, andrà in onda ogni mercoledì, a partire dalle ore 21.30 su TV8 e in diretta streaming sul sito ufficiale di TV8.

In una romantica villa, dotata di tutti i comfort e immersa nella natura, mamme single, accompagnate da un figlio o una figlia ormai adulti, conoscono una schiera di pretendenti, animate dalla voglia di rimettersi in gioco e di avere una seconda chance in amore. Per ogni mamma, sei pretendenti sono pronti a farsi conoscere, seguendo però delle regole: gli incontri possono avvenire solo in determinate situazioni e per un tempo limitato, secondo un grado di intimità che si approfondisce giorno dopo giorno. Ogni mamma deve man mano scegliere chi eliminare, supportata dal proprio figlio, che ha anche delle inaspettate opportunità di cambiare le carte in tavola. Corrado Oddi, da perfetto maggiordomo, si prende cura degli ospiti di Caterina Balivo; é il punto di riferimento della villa: sovrintende la vita che si svolge al suo interno, apre le porte ai pretendenti, recapita messaggi agli ospiti, accompagna all'uscita gli eliminati. In un contesto di gentilezza e buone maniere. Puntata dopo puntata, non mancheranno emozioni e sorprese...perciò, rimanete sintonizzati.

Il programma é prodotto da Blu Yazmine, scritto da Cristiano Rinaldi, Tiziana Martinengo, Cristina Limon, Veronica Pennacchio Federico Albanese con Fersinando Scribo. Regia di Adriano Galli.
Economia e finanza Scienza e tecnologia Startup e innovazione

European Brokers e Coinnect, in collaborazione con Satec Underwriting, presentano “Cyber Integrated Insurance Protection”

La Cyber Security è oggi una sfida sempre più complessa per aziende di ogni dimensione e subire un attacco hacker spesso comporta un danno ingente per la gestione del business poiché mina l’integrità e la disponibilità dei dati e la riservatezza delle informazioni aziendali.  

European Brokers e Coinnect, in partnership con Satec Underwriting, presentano una soluzione integrata con l’obiettivo di assicurare il rischio Cyber e gestirlo in real time tramite una piattaforma dedicata. Le coperture Assicurative Cyber offerte da European Brokers con Satec Underwriting hanno condizioni, massimali e franchigie modulabili con un pricing corrispondente all’effettivo perimetro del rischio assicurato. Nell’ambito della collaborazione, la valutazione e il monitoraggio del rischio Cyber sono affidati a Coinnect. Attraverso la piattaforma dedicata, invece, European Brokers permette al cliente di attivare con tempestività un servizio di Incident Response che, in caso di attacco informatico, coordina le attività di valutazione dei danni.  

Carlo De Simone, CEO di European Brokers, ha dichiarato: “Il mercato delle Polizze Cyber è in grande fermento, vi sono crescenti richieste da parte dei clienti e al contempo, le compagnie stanno ridefinendo i propri parametri e procedure per la valutazione e la sottoscrizione dei rischi. Vi è un ampio mercato con moltissimi clienti ancora scoperti e una evidente difficoltà da parte del settore assicurativo a proporre soluzioni chiare ed efficaci. La partnership con Coinnect ci permette di integrare servizi tecnici per la mitigazione del rischio con polizze che sono facili da sottoscrivere, premi ridotti poiché il rischio è costantemente mitigato sia a beneficio dei clienti che delle compagnie assicurative. Il Rischio Cyber è fra i più complessi e difficili da valutare: la semplice logica dell’Assessment in fase di sottoscrizione non è più adeguata, per cui oggi è necessario affiancare servizi tecnici per il monitoraggio e mitigazione del rischio a prodotti assicurativi che offrano reali benefici in caso di sinistro”.  

Massimiliano Rijllo, CEO di Coinnect, ha espresso la sua soddisfazione per l’accordo: “Osserviamo quotidianamente quanto importante sia la collaborazione fra il settore assicurativo ed aziende come la nostra che offrono servizi e soluzioni tecniche. Purtroppo, spesso la collaborazione avviene soltanto in fase di sinistro, quando è necessario lavorare per limitare i danni e ripristinare i sistemi a seguito di un incidente Cyber. Crediamo che l’esperienza e la profonda conoscenza del settore assicurativo di European Brokers combinate con i nostri servizi tecnici e con la nostra piattaforma Cyber Insurtech unite alla competenza e affidabilità di Satec Underwriting siano un concreto valore aggiunto per i clienti ed un supporto nell’affrontare le importanti e sempre più inderogabili sfide che il rischio Cyber pone ad aziende di ogni dimensione”.      

About European Brokers www.ebrokers.it European Brokers Assicurazioni (EBA) opera nel comparto assicurativo dal 2005, è un Broker internazionale con presenza in 132 Paesi e 145 città nel Mondo. In Italia è presente con 15 uffici operativi distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il gruppo, per il tramite della Società controllata EB FINANCE, è l’unico tra i grandi broker assicurativi a svolgere anche l’attività Creditizia. La società gestisce importanti clienti del mondo bancario, industriale, e dei servizi con una forte specializzazione nei settori delle fidejussioni, dell’Engineering&Costruction, della Medical Malpractice, degli Enti Pubblici e nella gestione di programmi incoming e outgoing.    

About Coinnect www.coinnect.io Coinnect è un’azienda tecnologica che offre soluzioni Cyber Insurtech, ovvero servizi e piattaforme software di Cyber Security per il settore Assicurativo e collabora con Loss Adjusters, Brokers, Compagnie Assicurative. È specializzata in servizi di Mitigazione del Rischio Cyber, di Risposta in caso di Sinistri Cyber e Ransomware. La piattaforma Coinnect offre funzionalità di Ransomware Intelligence, Cyber Risk Assessment, Cyber Risk Mitigation. Coinnect vanta una pluriennale esperienza nel settore Cyber Security, nella gestione e risoluzione tecnica di grandi sinistri Cyber.    

About Satec www.satecunderwriting.eu SATEC S.r.l. nasce nel 1993 come Managing General Agent specializzato nella sottoscrizione di rischi Space e Aviation. Le divisioni Global Re (trattati), Weather e Contingency furono sviluppate negli anni successivi ed attualmente operano dagli uffici SATEC di Venezia, Roma e Londra. Nel 2018, dopo l’acquisizione del Gruppo Cattolica, SATEC entra nei business Marine, Property, Sports e Casualty; nel 2019, Cyber, Inquinamento e Fideiussioni, aprendo i nuovi uffici di Milano e Genova. Nell’ambito del Progetto Specialty Lines che comprende un network di MGA ed una società di Riassicurazione, Satec è la Principale Underwriting Agency che in partnership con innovativi mercati nazionali ed internazionali sottoscrive più di 70 milioni di premi degli 80 prodotti dal network.
Economia e finanza

Studio Protolabs su auto elettriche e guida autonoma: un mercato da 5.000 miliardi di dollari in meno di 7 anni. Strategico lo studio di nuovi prototipi e componenti

Investimenti per circa 330 miliardi di dollari sono già stati annunciati nel settore automotive, da qui al 2025; di questi, 42 miliardi stanziati dal gruppo tedesco Volkswagen che annuncia l’avvio di 6 Gigafactories in EU entro il 2030 focalizzate sulla produzione di batterie.

Quest’ultime, assieme ai software, sono considerati i maggiori punti di differenziazione nel mercato delle auto elettriche (EV) e a guida autonoma (AV), nonché strategici per ottenere lo switch alla mobilità totalmente green. Investimenti che sono sicuramente in linea con il piano Repowering Europe, presentato il 18 maggio 2022 dalla Commissione Europea in risposta alla crisi energetica attuale, scatenata dagli attuali sconvolgimenti geopolitici ma carsicamente presente da diversi anni principalmente per la dipendenza energetica dalle fonti fossili dei principali paesi europei.

La mole degli investimenti fa ben sperare, sicuramente sta segnando la strada di quelle che saranno le auto del futuro: elettriche e a guida autonoma. La strada, seppur segnata, non sembra essere in discesa, complici i molteplici fattori che si stanno concentrando come in una tempesta perfetta: la scarsità delle materie prime come il litio e dei materiali per produrre i microchip, uniti all’aumento considerevole dei costi di trasporto, alla mancanza di personale qualificato e all’aumento dei prezzi dell’energia che da un lato accelerano la transizione verde ma dall’altro la frenano per i continui aumenti dei costi di produzione. Una tale cambio di paradigma, tuttavia, non si fa dall’oggi al domani: servono infrastrutture di ricarica, batterie, nuovi tipi di sensori, nuove apparecchiature sempre più connesse, radar e videocamere e tantissimo expertise. Non è un caso che nel mondo stanno nascendo centinaia di nuove aziende, spesso start-up che vedono in questa rivoluzione una possibilità di creare nuovi prodotti, molto spesso avendo tempi di immissione ristrettissimi per conquistare velocemente quote di mercato ed essere adottati dai grandi costruttori di auto prima di altri. Tutto questo, sarebbe stato impensabile anche solo una decina di anni fa: basta ricordare i tempi di progettazione, costruzione e messa in produzione di uno stampo per un singolo componente, costi esorbitanti per produrre pochi o tanti pezzi che fossero.

La produzione digitale (quel sottoinsieme delle tecnologie dell'industria manifatturiera che utilizza software di automazione e una rete di macchine connesse, ad esempio le stampanti 3D, le macchine CNC, lo stampaggio a iniezione per produrre componenti, con qualità e tempi spesso inauditi rispetto al settore manifatturiero tradizionale) sarà la protagonista della produzione di auto del futuro. Perché? Perché il settore ha bisogno di estrema rapidità e flessibilità nei volumi, nonché deve poter essere impiegata durante tutto il ciclo di vita di un’auto elettrica e a guida autonoma, dalla prototipazione del componente, alla validazione del design, alla produzione dei pezzi in volumi ridotti destinati ai test meccanici, fino ad per arrivare alla produzione di singoli pezzi di ricambio, evitando decenni di costi di magazzino di singoli pezzi. Come si è capito, non vi è (purtroppo) un’unica soluzione alle nuove sfide che la rivoluzione del settore impongono.

L’indagine di Protolabs fa parte di una serie di studi, approfondimenti e indagini sulle sfide che diversi settori dell’industria manifatturiera mondiale sta affrontando, il primo dei quali incentrato sull’innovazione nel settore automotive, passando per la potenzialità di sviluppo dell’industria dei droni, per arrivare all’indagine sulle soluzioni green che anche l’industria del petrolio sta adottando.

Il report è disponibile sul sito protolabs.com


****
PROTOLABS Protolabs è il produttore più rapido al mondo di prototipi customizzati e pezzi di serie in volumi ridotti realizzati mediante tecnologie digitali. Protolabs si avvale di sistemi altamente tecnologici impiegando processi avanzati di stampa 3D, lavorazione CNC e stampaggio a iniezione per fabbricare i pezzi in pochi giorni. Il risultato è una rapidità di immissione sul mercato eccezionale a disposizione dei progettisti e degli ingegneri di tutto il mondo.
Economia e finanza Startup e innovazione

All’italiano Giacomo Bertoldi la presidenza di Eurocrowd

Giacomo Bertoldi, CEO di Walliance, diventa nuovo Presidente del Consiglio non esecutivo di EUROCROWD - Grazie per cinque anni impegnativi e stimolanti, Christin Friedrich  

Bruxelles - Giacomo Bertoldi, amministratore delegato di Walliance, Italia e Francia, è stato nominato Presidente del Consiglio non esecutivo di EUROCROWD durante l'Assemblea generale del 17 giugno 2022 e ricoprirà questo ruolo fino alle prossime elezioni del Consiglio nel giugno 2023.
Giacomo ha una significativa esperienza transfrontaliera, con Walliance già attiva in due importanti mercati europei e in fase di adeguamento all'ECSPR. Giacomo è già membro del Consiglio di amministrazione dal 2021 e conosce bene le sfide in corso.

"Stiamo vivendo tempi davvero storici. Mentre da un lato siamo afflitti da una pandemia globale apparentemente senza fine, un vero e proprio "cigno nero", dall'altro siamo spettatori impotenti di un conflitto spietato nell'Europa dell'Est che coinvolge e condiziona tutta la nostra vita quotidiana - afferma Giacomo Bertoldi di Walliance - Eppure, avendo l'opportunità di aiutare la più importante rete industriale indipendente per il crowdfunding in Europa - con il nuovo regolamento ECSP alle porte - è non solo un onore, ma anche una grande responsabilità assumere il ruolo di presidente di EUROCROWD. Sono sicuro che, insieme a EUROCROWD, noi - l'industria del crowdfunding - saremo in grado di portare all'intero settore una nuova ventata di innovazione all'interno di un mercato sempre più consolidato."

Il periodo in cui Giacomo ricoprirà il ruolo di Presidente del Comitato non esecutivo sarà caratterizzato dall'implementazione dell'ECSPR, con la concessione di licenze per molti attori come compito principale nel prossimo futuro e poi l'avvio della loro attività adattata in tutta Europa. Guiderà il mercato con il supporto del team di EUROCROWD e del Consiglio non esecutivo in una sfida entusiasmante che cambierà radicalmente l'accesso ai finanziamenti per le piccole e medie imprese in tutta l'UE. Sarà il secondo presidente del consiglio non esecutivo ad oggi.

Francesca Passeri, vicedirettore di EUROCROWD, spiega: "Siamo entusiasti che Giacomo assuma la presidenza. Si tratta di un professionista di grande esperienza che ha accolto da subito le sfide del nostro settore nell'ambito dell'ECSPR. Il suo forte coinvolgimento nei due principali mercati europei, in cui ci aspettiamo di assistere a una concorrenza significativa, è molto importante in quanto aiuteremo i policy maker europei a monitorare gli sviluppi del mercato."

Dopo cinque anni alla guida del Consiglio non esecutivo di EUROCROWD, Christin Friedrich di Innovestment, Germania, ha lasciato il suo ruolo durante l'Assemblea generale del 17 giugno 2022 a Bilbao. Christin ha citato motivi personali e ha ringraziato i membri di EUROCROWD per il loro sostegno e la loro dedizione all'organizzazione e per il loro supporto al suo lavoro di presidente in un periodo di cambiamento politico. Christin ha guidato il coinvolgimento del Consiglio non esecutivo fin dalla sua creazione nel 2017 e ha investito senza sosta il proprio tempo nella nostra visione di una professione del settore del crowdfunding paneuropeo.

"Il crowdfunding non è solo uno strumento di finanziamento. È una mentalità: Insieme siamo più forti. Il suo spirito è la collaborazione e la co-creazione", spiega Christin Friedrich, presidente uscente di EUROCROWD e fondatrice di Innovestment. "Grazie alla tecnologia, tutti possono trovare il proprio pubblico e diventare investitori. Il crowdfunding ha solo un decennio di vita e ha già dimostrato più volte il suo enorme valore per i cittadini europei e non solo. Ha permesso a migliaia di imprenditori, innovatori e creatori di cambiamenti di finanziarsi attraverso la loro comunità. Ad oggi sono già stati investiti molti miliardi di euro in giovani idee e imprese da parte di milioni di persone! Le piattaforme di crowdfunding, sia finanziarie che non, rendono tutto questo possibile". Christin continua: "Sono molto felice e grata che Giacomo Bertoldi di Walliance, un operatore di crowdfunding esperto e appassionato e un amico, stia offrendo il suo tempo come presidente di EUROCROWD per aiutare a guidare la nostra amata industria europea del crowdfunding attraverso la prossima fase del suo sviluppo professionale."

Christin è stata una forza forte e stimolante all'interno del settore, guidando le azioni politiche in Europa, soprattutto quando gli attori nazionali non sono riusciti a ottenere risultati in modo proattivo. È stata una motivante e forte sostenitrice del crowdfunding europeo e ha contribuito a guidare il settore verso il completamento della fase di preparazione dell'ECSPR. I membri dell'Assemblea generale, il Consiglio direttivo e il team di EUROCROWD ringraziano Christin per la sua energia, il suo atteggiamento positivo e la sua determinazione nel guidare il settore verso la maturità professionale.

Nel corso degli anni, EUROCROWD ha fornito ai suoi membri, al settore del crowdfunding e ai responsabili politici le indicazioni necessarie per contribuire alla definizione di una legge innovativa sui servizi finanziari per il crowdfunding, l'ECSPR. "Il nostro lavoro e il nostro successo dipendono dalla fiducia che riusciamo a costruire tra i nostri membri e i responsabili politici, e Christin Friedrich è stata una voce meravigliosa e mirata nel nostro settore. Le siamo grati per tutti i contributi positivi che ha dato al nostro settore e la ringraziamo per tutti i suoi sforzi" afferma Oliver Gajda, direttore esecutivo di EUROCROWD. "Il lavoro dei membri del nostro Consiglio di amministrazione spesso non è visibile all'esterno. Ma senza la perseveranza della nostra presidente negli ultimi cinque anni, non saremmo stati in grado di ottenere i risultati che abbiamo portato al settore".

Christin Friedrich sarà un gradito consigliere del consiglio di amministrazione di EUROCROWD e sarà nominata membro d'onore, in aggiunta ad Alex Raguet, fondatore di Lumo e membro fondatore del Consiglio di amministrazione di EUROCROWD, che ha contribuito in modo determinante alla costruzione di EUROCROWD e alla visione politica del settore dal 2013 al 2020. Entrambi hanno compreso fin da subito l'opportunità di un'iniziativa paneuropea.

  ***

Contact EUROCROWD
European Crowdfunding Network AISBL
Rue Montoyer 24
BE-1000 Brussels
Email: info@eurocrowd.org

Architettura e design

Keep on daring – Mattia Frignani Ultimate experiences con Claudia Frignani ceramics nello showroom Epipla nel cuore di Milano.

Epipla con Keep on Daring presenta la produzione artistica di Mattia Frignani, aprendosi al design contemporaneo, con l’obiettivo di diventare punto di riferimento dell’art-design a Milano.

Keep on Daring – continua ad osare – una frase dell’art-designer Mattia Frignani, diventa il motto per riuscire a reagire, rinascere e continuare a sperimentare, concretizzato nell’esposizione con le creazioni di Mattia Frignani e le ceramiche di Claudia Frignani ci porta alla radice più solida del design italiano del pezzo unico. Keep on Daring crea una dimensione senza spazio nè tempo: l’accostamento di materiali e finiture diverse, come l’alluminio lucidato dall’estetica contemporanea affiancato a un materiale molto naturale come la paglia (sedie NOAH) o la pergamena, materiale classico utilizzato anche nell’art decò che va a rivestire forme organiche moderne (tavolo ARA).

E ancora, i pezzi in ceramica di Claudia Frignani sottolineano la centralità del pezzo unico: l’atto del modellare, senza l’utilizzo di stampi, rende inimitabile ogni prodotto.

Ogni pezzo presente di Mattia Frignani è stato appositamente concepito e prodotto per l’esposizione Keep on Daring utilizzando diversificate tecniche: dalla fusione in terra francese all’acidatura dei metalli, visibili nelle creazioni come MAGMA o ON THE TIPS.

“Non riesco mai ad ottenere lo stesso risultato, ci sono tante variabili che entrano in gioco lavorando le leghe metalliche, ma è questo quello che dà il valore aggiunto ai miei pezzi: gli errori non esistono, ma solo tratti distintivi.” M.F.

Tutti i pezzi esposti vogliono accompagnare il visitatore in questo mondo quasi alienante del processo di sperimentazione dell’artista: dall’idea che si scontra con la tecnologia disponibile, all’ingegnerizzazione per arrivare al prototipo e infine al prodotto finale. Le finiture, la texture e le superfici sono il risultato di tutto il percorso.

Epipla_Via Sant’Antonio, 2 Milano_tel. 02.86460529_info@epipla.it

Economia e finanza Startup e innovazione

Siglata la partnership tra le startup Alfonsino e Justmary per la consegna di cannabis a domicilio. Lanciato un crowdfunding da 2 milioni di euro

Siglata la patnership tra Alfonsino e Justmary. La prima startup rappresenta un modello di delivery di successo per le piccole e medie località italiane, la seconda in pochi anni si è imposta come il più efficiente strumento online per ordinare e ricevere rapidamente e in sicurezza al proprio domicilio cannabis legale e derivati CBD.  

Dopo le aperture a Milano, Firenze, Bologna, Catania, Torino, Monza, Roma e Napoli dove Justmary consegna ormai da mesi prodotti a base di cannabis legale in forma del tutto anonima da oggi, grazie ad Alfonsino, la consegna sarà garantita anche a Salerno e in altre 50 città italiane.

“Siamo entusiasti di cominciare questa collaborazione con Alfonsino – dichiara Matteo Moretti CEO e founder di Justmaryda sempre i nostri sforzi sono concentrati nella selezione di prodotti di alta qualità e nella ricerca di partner con i quali si possa offrire ai nostri clienti l’opportunità di ricevere i prodotti Justmary il giorno stesso dell’ordine: la formula di Quick Delivery si è rivelata vincente e particolarmente apprezzata dai nostri consumatori nelle grandi città, ora ci aspetta la meravigliosa provincia italiana. Puntiamo a raggiungere oltre 50 città italiane.”  

Grazie ad Alfonsino, Justmary a Salerno arriverà direttamente a domicilio in pochi minuti, prenotando in modo rapido ed immediato avendo anche la possibilità di tracciare in tempo reale il rider che porterà l’ordine e potendo godere di un’assistenza dedicata post consegna.  

Il piano di sviluppo di Justmary in Italia è ambizioso e cavalca il momento favorevole delle consegne a domicilio. Poter contare su Alfonsino, il quick delivery per eccellenza dei piccoli comuni italiani, costituirà un ulteriore acceleratore per il modello di business vincente.

Per sostenere la crescita e finanziare lo sviluppo rapidamente Justmary, ha lanciato da pochi giorni un'operazione di equity crowdfunding sul portale mamacrowd.com, finalizzata a raccogliere un massimo di 2 milioni di euro.
https://mamacrowd.com/it/project/justmary


----------

JustMary.fun è un'azienda con sede a Milano che offre un servizio di consegna di prodotti a base di marijuana light completamente anonimo. Tutti i prodotti offerti dall'azienda vengono consegnati da fattorini "in borghese" per proteggere la privacy dei clienti, e arrivano a casa nell'arco di 60 minuti. Soprannominata la 'Just-Eat della cannabis', l’azienda è nata nel 2018. Grazie ad un vero e proprio boom degli ordini registrato in concomitanza con la pandemia del Covid-19 e relativi lockdown e restrizioni si è espansa da Milano a Firenze, Catania, Torino, Monza, Roma e Napoli. Nelle ultime settimane il servizio di consegna ha anche fatto il suo debutto a Bologna, e ha avviato la propria attività anche in Francia, con un servizio di delivery attivo a Parigi. JustMary ha chiuso il 2021 con più di un milione di euro di ricavi e un totale di 25mila clienti registrati e attivi sulla piattaforma. Con le nuove aperture nazionali e internazionali si punta a oltrepassare i 3 milioni di fatturato guardando ad altre città per accelerare ulteriormente la crescita. Justmary, per abbattere la Co2 prodotta dalle consegne è partner di Treedom, l’unica piattaforma web al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online.

Alfonsino dal 2016 è il servizio di delivery numero uno in Italia nei piccoli comuni. Dalla consegna di cibo a quella dei fiori, farmaci, alimentari e molto altro, consente a più di 350.000 clienti in più di 300 comuni italiani un servizio di delivery-on-demand di ultima generazione.



www.justmary.fun
www.alfonsino.delivery