Economia e finanza Scienza e tecnologia Startup e innovazione

Il Primo Francobollo al Mondo in NFT – Un nuovo nft tra storia passata e moderna

I singoli CryptoPenny sono stati realizzati interamente a mano uno per uno divisi in 12 differenti tipologie dai colori contrastanti, accattivanti e accesi, per un totale di 3224 esemplari. Il risultato finale è un’ ibrido tra passato e presente, tra storia, collezionismo e arte digitale. Il processo di creazione ha seguito la storia del Penny Black originario: nel singolo NFT sono riportate delle lettere che ne indicano la posizione relativa nella Tavola,suddivisa in 12 colonne per 10 righe e Il numero di CryptoPenny delle 12 tipologie segue proporzionalmente in numero dei francobolli stampati originariamente ad esempio: la Tavola #1A ha 240 esemplari e la Tavola #11 solo otto esemplari. La prima tavola di 240 esemplari verrà messa in vendita a fine luglio 2022 sui principali market-place di nft: OpenSea e Rarible.   Con il progetto CryptoPennyBlack, il team BlabarLAB vuole rivoluzionare il modo di collezionare NFT, spostando l’attenzione dal singolo nft alla collezione, come nel sistema di collezionismo analogico dei francobolli.

Si tratta di un concetto intrinseco nel collezionismo che è un’attività umana e come tale trasferibile facilmente dall’analogico al digitale, quindi pensiamo che a poco a poco emergerà in maniera naturale e ineluttabile” Valentina Busi, PM del gruppo BlabarLAB.
   

“E’ un progetto nato per durare nel tempo”, infatti, con i proventi delle vendite dei Crypto Penny Black verrà realizzato uno spazio virtuale nel Metaverso, con mostre permanenti, eventi e, una volta all’anno, un’esposizione competitiva aperta a tutti i possessori di almeno quattro CryptoPenny.

“Siamo preoccupati dell’impatto della discesa del valore delle Crypto sul progetto? Le Cryptovalute per alcuni sono monete virtuali, per altri una riserva di valore (“oro digitale”), in realtà nessuno sa esattamente cosa saranno nel futuro e come si evolveranno, per noi sono un mezzo, un mezzo unico grazie al quale e’ stato possibile lo sviluppo dell’arte digitale attraverso gli NFT” Valentina Busi, PM del gruppo BlabarLAB  
 

*****
BlabarLAB è un gruppo di professionisti con esperienze di Start-up e differenti background, con in comune la passione per l’arte digitale e gli NFT, che si è unito per dare vita al progetto CryptoPennyBlack. Al suo interno figure che provengono dall’Investment Banking, Programmatori e Web Designer, Grafici Web, Artisti, SMM, di differenti nazionalità: Italia, Spagna e Albania.
Economia e finanza Scienza e tecnologia

Kotler apre la sua Business School in Italia

Philip Kotler è riconosciuto in tutto il mondo come il padre del marketing moderno. L’azienda Kotler Impact da lui fondata apre la sua business school in Italia insieme a Weevo, Società Benefit impegnata nel marketing digitale. Il nome è KCBS (Kotler-i Carboni Business School of Impact Marketing) e ha l’obiettivo di traghettare le imprese italiane verso il marketing sostenibile e virtuoso. 
Il primo Executive Master dal titolo “Impact Marketing” inizia il 5 ottobre e ha come docenti proprio Philip Kotler e Gabriele Carboni, cofondatore di Weevo e Direttore di KCBS. I partecipanti imparano attraverso un innovativo formato ibrido che unisce la versatilità del digitale alle possibilità di relazione e confronto tipiche dei corsi in presenza. 

KCBS è inoltre la prima business school al mondo a nascere ed avere sede nel Metaverso, per innovare il concetto di formazione slegandolo dal luogo in cui si svolge ma soprattutto per tracciare un solco verso il futuro. Kotler ha scelto Olimaint come partner per la creazione di uno spazio virtuale dedicato non solo alla nuova business school, ma a un più ampio centro di eccellenza. Si chiama ”The Impact Center of Excellence by Weevo, Kotler Impact and Olimaint" o più brevemente “The Impact Center” e ospiterà, oltre alla sede di KCBS, il “Philip Kotler Center of Excellence in Marketing”, il “Peter Drucker Center of Excellence in Management”, l’”Adriano Olivetti Center of Excellence in Leadership” e il “Giovanni Nicolini Center of Excellence in Virtual Reality”.

“Il marketing deve cambiare per allinearsi con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.” ha dichiarato Philip Kotler, “Abbiamo una visione per i prossimi dieci anni: educare imprenditori, manager e talenti a creare un mondo migliore attraverso il marketing.”

“Le organizzazioni che vanno oltre la mera vendita di prodotto entrano in sintonia con gli ideali dei loro clienti e generano relazioni più profonde.” ha detto Gabriele Carboni, Direttore della KCBS, “In questa prospettiva l’impresa non è più solo ‘fabbrica di profitto’ ma diventa strumento del cambiamento economico, culturale e sociale, riportando il bene comune e la persona al centro. Chi non abbraccia questo rinnovamento è destinato a pagarne le conseguenze.”

La KCBS nasce per raccontare la visione del marketing dei prossimi cento anni. Philip Kotler e Gabriele Carboni pensano al nuovo marketing come a un processo strategico che coinvolge tutti gli stakeholder nella generazione di un impatto positivo, che ha come risultato il profitto.

Il primo Executive Master dal titolo “Impact Marketing” con Philip Kotler e Gabriele Carboni inizia il 5 ottobre e vedrà impegnato il padre del marketing moderno per tre lezioni in diretta via web.  Il programma è disponibile sul sito dedicato.
Solo 20 posti disponibili a prezzo di lancio: https://kcbs.academy/corsi/executive-master-in-impact-marketing/


 
KCBS è un progetto di Weevo Srl Società Benefit e Kotler Impact Inc.

Philip Kotler (Chicago, 27 maggio 1931) è S.C. Johnson & Son Distinguished Professor of International Marketing presso la Kellogg School of Management della Northwestern University di Evanston, Illinois. È stato indicato come il quarto "guru del management" di tutti i tempi dal Financial Times (dopo Jack Welch, Bill Gates e Peter Drucker) e acclamato come "il maggior esperto al mondo nelle strategie di marketing" dal Management Centre Europe. Viene anche considerato uno dei pionieri del marketing sociale. Kotler ha dato un contributo importante alla strutturazione del marketing come disciplina scientifica, orientando la formazione di moltissimi studenti e manager in tutto il mondo. La sua opera principale è Marketing Management (prima edizione nel 1967), che viene generalmente riconosciuto come uno dei più autorevoli testi sul marketing, ed è il più diffuso nelle università e nelle business school di tutto il mondo, con una percentuale di adozioni vicina al 60%. Il suo volume più recente è “Essentials of Modern Marketing - Italy edition” scritto insieme a Gabriele Carboni e altri importanti autori internazionali.

Sadia Kibria è riconosciuta dall'Asia Pacific Times come una delle migliori menti del marketing globale, appassionata e spinta a creare esperienze e programmi di marketing dirompenti per migliorare la condizione delle donne, delle persone e del pianeta. In qualità di CEO di Kotler Impact, ha lavorato con brand a livello globale per trasformare le loro strategie di business per una migliore cura dei loro stakeholder. Queste strategie includono, a titolo esemplificativo, la crescita del marketing, il riconoscimento del marchio, l'innovazione dirompente e la creatività.

Gabriele Carboni è cofondatore di Weevo Srl Società Benefit e Direttore di KCBS. Definito da Exportiamo.it: "Game-changer delle strategie di marketing digitale". Definito da Going Global UK: "Massimo esperto in strategie di marketing digitale internazionale". Tra i 5 maggiori marketing influencer italiani secondo Digitalic. È autore di diversi libri, l’ultimo dei quali intitolato “A new path to digital marketing” con prefazione di Philip Kotler.

Weevo Srl Società Benefit è un’azienda impegnata nella comunicazione strategica digitale. Guidata da David Rimini e Gabriele Carboni con sedi a Pesaro, Vignola (MO) e Castiglione delle Stiviere (MN), è specializzata nell’uso degli strumenti digitali a supporto della comunicazione corporate e dei processi di internazionalizzazione delle imprese (Export Digitale).

Kotler Impact Inc. è la società canadese parte del gruppo World Marketing Summit fondato dal Prof. Philip Kotler. Si tratta di una comunità di marketing strategico che cerca di impiegare uno sviluppo economico sostenibile.

Olimaint: Dopo una storia fatta di passione e impegno, Giovanni Nicolini, figlio professionale di quello che fu il più grande degli industriali illuminati italiani, Adriano Olivetti, decise di avviare la Olimaint nel 1981, fuoriuscendo dall’azienda che tutti i dipendenti e dirigenti storici chiamavano “La mamma Olivetti” nella quale era entrato ragazzino nel 1966 come “apprendista tecnico di macchine da scrivere”, per quella che all’epoca sembrava essere una sfida impossibile, ovvero combattere con i giganti americani di IBM che avevano iniziato a concentrare la loro attività sui servizi con la Ibimaint. Con la Olimaint, Nicolini ha rilevato attività di manutenzione in tutto il territorio, formando giovani e affiancando quelli che al tempo erano i temerari programmatori che però abbisognavano di macchine sempre funzionanti e performanti, creò un’organizzazione “decentralizzata” dove tutti operano nel bene della società in un raggruppamento di competenze sotto forme differenti e in paesi differenti. A distanza di quarantadue anni la Olimaint affronta con forza e con tenacia le sfide del nuovo millennio e si fa protagonista di quello che oggi chiamiamo “rivoluzione digitale”, operando su tutto il territorio nazionale con una rete di 168 concessionari esclusivisti che copre tutto il mercato interno, oltre alla presenza in diversi paesi europei ed extraeuropei, ed una struttura nazionale fatta di 21 filiali.


Contatti
KCBS
059 762953
direzione@kcbs.academy
www.kcbs.academy

Weevo Srl Società Benefit,
Via Togliatti 21/2 61122 Pesaro PU
www.weevo.it 
Media kit https://drive.google.com/drive/folders/1GjISZX3Wlvgvhx8hLAA5TY2-1m_5dwVE?usp=sharing
Economia e finanza

ASENDIA FESTEGGIA IL SUO 10° ANNIVERSARIO

Concentrata nel supportare i brand nelle loro ambizioni di crescita internazionale attraverso la tecnologia smart e l’eccellenza logistica, Asendia ha investito nella piattaforma SaaS Anchanto nel 2020 e ha acquisito pienamente ESW nel 2021. Queste acquisizioni hanno permesso ad Asendia di ampliare la gamma delle soluzioni e-commerce che offre a rivenditori e brand. Nel 2020 Asendia ha lanciato e-PAQ, una serie di servizi di consegna internazionale di pacchi per i rivenditori online che vendono in tutto il mondo. Grazie a questa trasformazione aziendale di successo, nel corso degli ultimi anni, Asendia segue la sua visione per fornire ai brand soluzioni digitali che migliorano l’esperienza di acquisto online dei consumatori e che diano accesso ai nostri clienti a soluzioni di distribuzione globale in tutto il mondo.

Grazie all’impegno profuso per rendere la logistica internazionale semplice ed efficiente, Asendia consegna oggi in oltre 200 paesi con filiali in 17 mercati, fornendo un servizio che copre il pianeta. Asendia rende il commercio transfrontaliero facile, affidabile e sostenibile in tutto il mondo.

Sostenibilità alla base

Sebbene Asendia si sia sempre concentrata sulla sostenibilità, l’azienda ha compiuto uno sforzo particolare negli ultimi tre anni per estendere la sua strategia di sostenibilità in risposta alle crescenti preoccupazioni sull’impatto ambientale delle operazioni logistiche. Il 2022 si è fatto strada nella storia di Asendia come l’anno in cui l’azienda è diventata al 100% carbon neutral. Il risultato è stato raggiunto compensando tutte le emissioni del trasporto internazionale, compreso il ritiro del primo miglio, la consegna dell’ultimo miglio, i resi e le emissioni degli edifici, dei macchinari e delle trasferte.

La sostenibilità è uno dei pilastri di Asendia insieme alle sue persone, conosciute internamente come “Asendians”, e per celebrare entrambi ha deciso di piantare un albero per ogni dipendente per festeggiare l’occasione speciale, che si tradurrà in 2.000 alberi in Giura[1] e a Chantilly[2], in Francia.

Parlando dell’anniversario e dell’impegno di Asendia per la sostenibilità, la Direttrice delle Risorse Umane e Responsabile CSR Barbara Schielke dichiara: “In qualità di uno dei più grandi fornitori di logistica globale, noi di Asendia abbiamo la responsabilità di proteggere le persone e il nostro pianeta. Siamo fieri di essere diventati al 100% a emissioni zero, e siamo entusiasti di aver raggiunto questo obiettivo nel nostro decimo anniversario. Tuttavia, nonostante siamo felici di guidare l’industria, c’è molta strada da fare per proteggere il nostro pianeta e continueremo a lavorare per trovare soluzioni più sostenibili per i nostri clienti.

Marc Pontet, Amministratore Delegato del Gruppo Asendia, afferma: “Siamo orgogliosi di quanto abbiamo fatto nell’ultimo decennio e siamo grati per la fiducia che i nostri clienti ripongono in noi. Sappiamo quanto sia importante scegliere il giusto partner quando si costruisce una base clienti in tutto il mondo, perciò ci impegniamo a garantire un servizio conveniente, flessibile e affidabile, che prenda anche in considerazione gli impegni vitali riguardo alla sostenibilità.”

  

Per ulteriori informazioni contatta:

Nigel Gordon o Joanna Wilmot al The Think Tank, email nigelg@thinktank.org.uk, joannaw@thinktank.org.uk, tel: +44207 831 2225

Asendia è uno dei leader mondiali nel settore internazionale dell’e-commerce e della posta, consegnando pacchi e documenti in oltre 200 destinazioni in tutto il mondo. Combinando l’esperienza e la competenza delle nostre aziende fondatrici, La Poste e Swiss Post, il Gruppo Asendia riunisce un patrimonio di know-how internazionale e locale. L’esperienza di Asendia è ampia e comprende diversi aspetti dell’e-commerce, dal software del negozio online e dalla gestione del marketplace alla logistica internazionale. Asendia è impegnata nella sostenibilità, compensando tutte le emissioni CO2 incluso il ritiro del primo miglio, la consegna dell’ultimo miglio, i resi e le emissioni degli edifici, dei macchinari e delle trasferte. 
Asendia impiega oltre 1.500 persone in Europa, Regno Unito, Asia Pacifico e negli Stati Uniti - una rete globale combinata con una presenza locale.
Startup e innovazione

Crescita rapida sul social network, il nuovo libro di Roger e Joel Pagini e’ gia primo in classifica su Amazon

Non poteva che essere presentato sui social media il nuovo libro di web marketing dal tilolo “Crescita rapida sul social network – Come trasformare i clienti in calamite attrai contatti” dei fratelli Roger e Joel Pagini. Il libro, e’ disponibile gia in vendita su Amazon ed il libreria o su altri store digitali, presenta in modo chiaro e particolareggiato ma non tanto da diventare noioso alcune tecniche di ottimizzazione per i propri canali social.

A soli 4 giorni dal apertura delle vendite ufficiali il libro si e’ gia posizionato nella sezione best seller (Libri piu venduti) al numero 1 di amazon per quanto riguarda i libri dedicati ad internet.

Leggendo questo libro imparerai semplici tecniche di ottimizzazione da usare sui tuoi canali social o su quelli dei tuoi clienti, da affiancare a promozioni tradizionali ma anche a quelle meno conosciute e virali come ad esempio le tecniche di incremento e acquisto followers, like e views.

Imparerai a scoprire, pagina dopo pagina, alcune strategie che ti permetteranno, rispettando gli algoritmi di Instagram, Facebook, YouTube o Spotify, di catturare contatti e aumentare la popolarità con più rapidità ed efficacia.

Il testo e’ corredato da esempi fotografici di alcune tecniche di ottimizzazione e ricco di spunti e Roger e Joel ci raccontano come chiunque con la giusta conoscenza puo aspitare a diventare piu’ popolare sui social network. Il percorso dei due fratelli nasce nel 2009 a seguito dell’apertura dell’azienda SWJ WEB MARKETING, la prima azienda italiana dedicata al sistema degli “incrementi social” e successivamente si consolida nel corso degli anni con l’acquisizione di un intero networks di siti web destinati alla vendita di followers, like e views, utilizzato da moltissimi influencer e vip dello spettacolo oltre a brand conosciuti e famosi.
Quest’anno hanno scritto un libro ed in programma per i prossimi anni ce ne gia un altro.

Questo libro fa per te se: sei un Influencer Instagram o aspiri a diventarlo, se sei un cantante anche alle prime armi o crei contenuti su Youtube, se hai una pagina Facebook  o un canale Spotify oppure se gestisci una web agency o un’agenzia di comunicazione che desidera proporre servizi di crescita rapida sui social ai propri clienti, insomma a chiunque sia interessato a come aumentare velocemente seguaci.

Vedrai che con la giusta conoscenza chiunque può aspirare a diventare popolare o a migliorare i propri profili aziendali e personali.
Altre info disponibili sul sito degli autori marketing-seo.it
Economia e finanza

Hile, azienda di professionisti nell’impiantistica industriale, energie rinnovabili e automazione compie 5 anni

Operiamo in un mondo sempre più competitivo e in rapido cambiamento che ha bisogno di soluzioni per migliorare la sostenibilità e fare un uso più efficiente delle risorse. Siamo in un momento in cui le imprese italiane devono creare sempre più valore per i loro stakeholders, da dipendenti a clienti, fornitori, comunità e azionisti e per farlo devono essere in grado di creare delle soluzioni per il futuro – e noi di Hile aiutiamo le aziende in questo percorso di trasformazione” - Enrico Sabbadin, Amministratore unico Hile.

Hile contribuisce allo sviluppo delle aziende del territorio attraverso tre aree di business - la progettazione, l’installazione e la manutenzione di impianti fotovoltaici, gli impianti industriali che mirano ad efficientare i processi produttivi dal punto di vista energetico e l’automazione industriale – ed è oggi in grado di rispondere alle più elevate esigenze di produttività ed efficientamento energetico delle imprese italiane. In effetti, tutte le aree di business hanno contribuito alla crescita dell’azienda che ha chiuso il 2021 con un fatturato che supera i 2.5 milioni di euro e un team di professionisti che supera le 20 persone. Queste soluzioni tecnologiche e personalizzate riescono ad ottimizzare i processi produttivi, sia a livello di efficientamento dei consumi e dei costi che sono sempre più elevati, sia a livello di facilità di utilizzo per i dipendenti creando al contempo le massime condizioni di sicurezza sul posto di lavoro. Inoltre, con l’utilizzo delle energie rinnovabili, come il fotovoltaico - un servizio sempre più richiesto, le imprese italiane riusciranno a dare un contributo fondamentale alla riduzione delle emissioni di CO2. Fino ad oggi, più di 250 clienti hanno affidato alla Hile la costruzione e la manutenzione di impianti fotovoltaici.

Enrico Sabbadin ha aggiunto: “Anche noi in Hile lavoriamo per un futuro sostenibile. Nel quinto anno di vita siamo in una crescita costante sia a livello di fatturato che di dipendenti, e vogliamo crescere ancora dando sempre più spazio ai giovani. In effetti, siamo un’azienda giovane, dove l’età media è di 35 anni e dove la curiosità e lo spirito d’intraprendenza delle nuove generazioni si fondono all’esperienza dei nostri senior manager. Inoltre, abbiamo avviato da poco un progetto blockchain che prevede la costruzione del gemello digitale di un impianto fotovoltaico per permettere di tenere traccia “notarizzando” su blockchain tutte le attività previste – dalla costruzione all’iter burocratico, alla manutenzione e fino alla fine della sua vita utile. Guardando al futuro, ci impegneremo sempre di più a portare la digitalizzazione e l’automazione all’interno delle aziende per rendere i processi produttivi sempre più efficienti”.

Hile vanta anche una vasta esperienza nello sviluppo di impianti per l’automazione e l’industria 4.0 soprattutto nel settore alimentare - dal mercato lattiero caseario a quello delle carni e fino alla catena del freddo. Un’industria che ha capito che solo digitalizzando i processi potrà rispondere in tempo reale alle richieste dei consumatori e del mercato sia a livello di prodotto per garantire freschezza e sicurezza igienica, che a livello di produttività ed efficientamento dei processi. L’assistenza tecnica riguardante il funzionamento dell’intero impianto industriale - dal monitoraggio alla manutenzione dell’impianto fotovoltaico, agli impianti elettrici e di automazione - è un altro punto centrale della strategia di crescita di Hile. Un servizio sempre più apprezzato dai clienti, che si contraddistingue per l’elevato livello di professionalità, la cura dei dettagli, qualità, affidabilità e capacità di rispondere al cliente in modo rapido ed efficiente.

“Vogliamo ringraziare a tutti coloro che ci hanno sopportato in questi primi 5 anni, dai clienti ai fornitori e dipendenti che hanno creduto in noi e nella nostra capacità di rendere i loro business più efficienti. Il nostro desiderio è di continuare a portare l’innovazione nelle imprese italiane e renderle sempre più sostenibili”, conclude Enrico Sabbadin.
Salute e benessere

Adozione di embrioni senza confini

Nel 2004 l'Institut Marquès, centro internazionale di Riproduzione Assistita, ha deciso di destinare all'adozione gli embrioni rimasti senza destinazione nei propri laboratori. 18 anni dopo, pazienti di 124 nazionalità si sono recati in questo centro di Barcellona per adottarli. Sono già più di 2.000 i bambini nati grazie a questa iniziativa. Si tratta di un programma pionieristico che accoglie embrioni di coppie giovani e sane che hanno completato con successo il loro ciclo di fecondazione in vitro e che hanno affidato alla clinica il futuro degli embrioni di cui non avevano più bisogno.

Fin dal suo lancio, il programma di adozione di embrioni dell'Institut Marquès è stato ben accolto da diversi collettivi. La sua ripercussione internazionale ha indotto persone da tutto il mondo a rivolgersi espressamente a questo centro per offrire in donazione i propri embrioni, crioconservati in altre cliniche. L'Institut Marquès presenta questo fenomeno alla comunità medica europea, riunita in occasione del 38° Congresso della Società Europea di Riproduzione Umana (ESHRE), che si terrà fino al 6 luglio a Milano.

Come spiegato dal Dott. Borja Marquès, nella sua presentazione all’ESHRE: “Dopo il trattamento di fecondazione in vitro, molti pazienti hanno embrioni congelati. Nella maggior parte dei paesi europei, le leggi non consentono ai pazienti di decidere il destino dei loro embrioni "restanti". Sempre più decidono di donarli, per far sì che anche altre persone possano essere genitori. Molti di questi pazienti ci contattano perché hanno sentito parlare del nostro programma di adozione di embrioni e vogliono inviarci i loro dalla clinica in cui sono stati crioconservati”.

Nel 2018, l'Institut Marquès ha iniziato a ricevere richieste da pazienti di tutto il mondo per il trasferimento dei loro embrioni in eccedenza presso la clinica di Barcellona. A causa di difficoltà legali, attualmente vengono studiati solo casi provenienti da paesi europei. Sono stati valutati 47 casi e sono stati accettati 17 embrioni provenienti da Italia, Belgio, Irlanda e Grecia. Per essere accettati, questi embrioni devono soddisfare determinati requisiti medici essenziali e disporre di tutte le informazioni dal laboratorio di embriologia da cui provengono.

Viaggi e tempo libero

L’origine del male: il nuovo classico atteso da tutti fans del genere fantasy

"Tanto ne lessi che ne scrissi" così spiega la sua passione per il Fantasy Gilbert V.Martin.

Un mezzo mago cacciato dalla scuola di magia, una ladra fuggita dalla sua città, un mezzelfo bandito dai suoi, un soldato ubriacone col suo somaro più intelligente di lui, affrontano un viaggio alla ricerca di una magia abbastanza potente da fermare l'inarrestabile avanzata degli orchi.

Lottano per salvare il mondo degli uomini, elfi e nani o per soddisfare i desideri di dei oscuri?
In realtà nulla è come sembra e la vittoria può invece essere una sconfitta.

Magia, amore, episodi comici, si intrecciano in un tutt’uno a definire un mondo immaginario ove il lettore viene catapultato e avvinto.
Un libro fantasy che può' scatenare molte polemiche ma i cui personaggi vincono il premio simpatia.

Il miglior romanzo di Gilbert V.Martin fino a ora, è acquistabile su tutte le piattaforme on line e ordinabile in libreria

www.gilbertvmartin.it
Su Instagram
Su Titter
Dove trovarlo
Economia e finanza Moda e lifestyle Startup e innovazione

La Startup Searcode annuncia un round SEED da 392.000 euro per il lancio di Coverride

Il round SEED appena concluso consentirà alla startup di lanciare sul mercato Coverride, la cover elettronica che consente di personalizzare il design dello smartphone con immagini, animazioni ed NFT. Tutti possiedono una cover, accessorio nato inizialmente come strumento per proteggere lo smartphone da eventi accidentali ma che oggi è un fashion must have per i millenial che la utilizzano come mezzo di espressione sociale per esternare sentimenti, passioni, hobby o per seguire le tendenze del momento, al pari di un capo di abbigliamento.

Il design di Coverride può essere modificato in qualunque momento attraverso l’app ufficiale, la quale fornisce l’accesso a centinaia di stili realizzati da artisti, creator e influencer da tutto il mondo, oltre che la possibilità di realizzare il proprio design personalizzato in pochi secondi. Inoltre, l’app offre diverse dinamiche tipiche dei social network ma con focus sull’arte; infatti, sarà possibile seguire i propri artisti preferiti, ricevere una notifica per ogni nuovo design pubblicato o condividere i propri design personalizzati con la community. Una tra le caratteristiche più importanti di Coverride consiste nella possibilità di personalizzarla anche con video e sfondi animati, attraverso i quali la cover da oggetto statico e basato su design e texture prestampate si trasforma in un dispositivo dinamico pronto a garantire la massima espressione creativa per veicolare contenuti artistici di valore, garantendo al contempo un’adeguata protezione al telefono.

È proprio sui contenuti artistici di valore che punta Searcode, che attraverso Coverride consentirà l’accesso anche ad NFT esclusivi ed in edizione limitata realizzati in collaborazione con influencer internazionali: nel 2021 il mercato degli NFT è cresciuto esponenzialmente e riveste un ruolo determinante nei settori della moda e del fashion, ricalcando il valore delle creazioni rilasciate da importanti brand internazionali come Gucci, Lamborghini, NBA in risposta all’evoluzione delle opere digitali in accessori di alta moda e rappresentanti uno status symbol. Per questo motivo, Coverride si colloca come il primo dispositivo IoT al mondo per la fruizione di asset digitali come gli NFT sotto forma di design dello smartphone, creando un legame diretto tra metaverso e mondo reale.

Rizieri Mele, CEO della startup calabrese: “Abbiamo impiegato 3 anni per finalizzare le attività di ricerca e sviluppo che ci hanno portato a completare Coverride e la stiamo lanciando sul mercato con un ampio piano di espansione che vuole rivoluzionare il rapporto che l’utente ha con gli accessori di moda, i quali sono parte integrante della sua vita, stimolando la libertà creativa e la divulgazione artistica. In questo percorso abbiamo il supporto di I3P – Politecnico di Torino, Invitalia, oltre che di diversi Business Angel e Partner negli USA. Il round appena chiuso ci consentirà di lanciare sul mercato, dando vita ad un concept totalmente nuovo e rivoluzionario per gli accessori di moda”.

Media Kit: https://drive.google.com/drive/folders/1r62nxxaVkL6M6VMqOdEFVl2ImA8bHTO9?usp=sharing
Natura e ambiente

Siccità: 5 consigli dell’esperto per salvare orto e giardino

Quest'anno la situazione siccità è drammatica e con il caldo di luglio e agosto c'è il rischio concreto di veder seccare orto e giardino.

In molte zone d'Italia i comuni stanno emettendo ordinanze per risparmiare l'acqua della rete idrica, anche a costo di limitare la possibilità di utilizzo di acqua per il giardinaggio. Molte amministrazioni vietano totalmente di bagnare l'orto nelle ore diurne, con multe salate ai trasgressori.

Per fare l'orto in estate è necessario irrigare e non tutti hanno la fortuna di avere un pozzo o cisterne di raccolta sufficientemente capienti. Si tratta di un problema che riguarda migliaia di persone, l'orto è un passatempo diffuso, e non dimentichiamo che è anche fonte di sussistenza per molte famiglie.

Orto Da Coltivare è la maggior community italiana sul tema della coltivazione biologica, su Facebook il gruppo coinvolge 250.000 appassionati di orto e sono arrivate centinaia di post e commenti con preoccupazioni legate alla mancanza di acqua. Molti coltivatori hanno esaurito le riserve delle cisterne che usano ogni anno, altri vivono in comuni che hanno emesso ordinanze con divieto di bagnare.

Matteo Cereda, fondatore di  Orto Da Coltivare, ha scritto 5 semplici consigli per salvare l'orto dalla siccità.

1 - Raccogliere acqua piovana. Anche se i temporali estivi non risolveranno i problemi attuali possono rovesciare grandi quantità d'acqua in poco tempo, è importante farsi trovare preparati e sfruttare ogni tettoia con grondaie per riempire cisterne e bidoni.

2 - L'acqua si può riciclare. Quella che usiamo per lavare la verdura, facendo un primo sciacquo dei piatti senza detersivi, l'acqua di cottura di pasta e verdura (non salandola), l'acqua che viene fatta scorrere per la doccia, aspettando che si scaldi. Basta qualche bacinella o catino per ottenere acqua che altrimenti andrebbe nello scarico.

3 - Bisogna irrigare nelle ore giuste. Per evitare inutili evaporazioni si deve bagnare la sera oppure la mattina presto. Sempre per diminuire l'evaporazione è meglio direzionare l'acqua al terreno e non bagnare le foglie delle piante. Da questo punto di vista è ideale il sistema di irrigazione a goccia, fare un impianto per l'orto non è difficile.

4 - Ombreggiare. Usare teli ombreggianti o coltivare al parziale riparo di alberi può essere positivo in piena estate. Le piante dell'orto hanno bisogno di sole, ma a volte nelle ore centrali della giornata è bene limitarlo.

5 - La pacciamatura (coprire il suolo intorno alle piante con paglia, fieno, erba, foglie o appositi teli) permette un enorme risparmio di acqua. Nel taglio prato il sistema mulching è da preferire al taglio erba con raccolta.
Eventi e spettacolo Food Moda e lifestyle

A Roma il via ai Pic-nic del Prosciutto di San Daniele

Nel mese di luglio prenderà il via la nuova edizione di “Aria di San Daniele Pic-nic”. La kermesse enogastronomica, promossa dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele, farà tappa in tre meravigliose location d’Italia immerse nel verde dove, tra sapori tutti da scoprire, natura e cultura, sarà possibile degustare il Prosciutto di San Daniele, conoscendone la produzione e le origini. L’evento, aperto al pubblico e solo su prenotazione, farà tappa nei parchi e nei giardini di tre ville e dimore del Bel Paese, che faranno da suggestiva cornice alle serate dell’evento. Il primo appuntamento di “Aria di San Daniele Pic-nic” si terrà mercoledì 6 luglio a Roma, a Villa Rosantica, una dimora storica circondata da un variopinto parco che ospita un roseto con specie antiche, giardini di agrumi, ulivi e melograni, un laghetto e rovine romane.

La seconda tappa avrà luogo a Milano, mercoledì 13 luglio, a Spazio Parco Milano, un’antica cascina ristrutturata situata alle porte della città meneghina affacciata su un immenso giardino. Il terzo e ultimo evento è in programma per mercoledì 20 luglio a Villa Sassi, a Torino, una villa risalente al Seicento frequentata, in passato, anche da Camillo Benso conte di Cavour. Coloro che parteciperanno a “Aria di San Daniele Pic-nic” riceveranno, al loro arrivo, un cestino da pic-nic per due persone con prodotti tipici del territorio, alcune bevande e una degustazione di Prosciutto di San Daniele. Per godere al meglio dell’esperienza e riscoprire il piacere di passare del tempo all’aria aperta, i partecipanti potranno accomodarsi nelle postazioni a loro riservate dotate di un plaid sistemato sui prati delle location. 

I Pic-nic sono a numero chiuso e gli ospiti potranno partecipare solo tramite prenotazione online sul sito https://esperienza.com/prodotto/ariadisandanielepicnicroma/