Economia e finanza Scienza e tecnologia

Overfunding per la campagna di equity crowdfunding di Biogenera su 2meet2biz

Biogenera, la società bolognese specializzata nella creazione e sviluppo di nuovi farmaci personalizzati a Dna, è protagonista di una nuova campagna di raccolta di capitali attraverso l’equity crowdfunding sulla piattaforma 2meet2biz.com.

La campagna ha suscitato enorme interesse ed è ora in overfunding avendo raggiunto l’obbiettivo di raccolta in pochi giorni. Biogenera nasce a Bologna nel 2008, grazie ad un team multidisciplinare di ricercatori che si avvale di numerose partnership con prestigiose Università (in particolare l’Università di Bologna) e istituti di ricerca. I due co-fondatori Roberto Tonelli e Andrea Pession hanno piú di 20 anni di esperienza in ambito clinico e nella ricerca sulle biotecnologie farmaceutiche. 

In particolare, Roberto Tonelli è ricercatore di Farmacologia e Biotecnologia presso l’Università di Bologna, nonché autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali di oncologia e farmacologia. Andrea Pession è Professore Ordinario di Pediatria presso l’Università di Bologna, e pediatra oncologo presso l’Ospedale Sant’Orsola e ha pubblicato più di 800 articoli in oncologia pediatrica. Alla guida di questa PMI innovativa dal 2009 c’è Valentina Bertuccioli, Amministratore Delegato con molti anni di esperienza nell’ambito della consulenza e della sicurezza, e un background da legale. 

Biogenera è oggi l’unica azienda al mondo ad aver sviluppato una piattaforma biotecnologica proprietaria, MyGenera ™, in grado di individuare, in tempi rapidi rispetto ai metodi tradizionali, molecole-candidate farmaco in grado di bloccare a livello del DNA, i geni mutati ed alterati che sono alla base nell'insorgenza di gravi patologie. Il focus attuale della piattaforma è la lotta ai tumori pediatrici, ma la tecnologia è potenzialmente applicabile a tutte le patologie con basi genetiche. Dal 2009 a oggi, la società ha raccolto quasi 14 milioni di euro di investimenti, consentendo lo sviluppo della piattaforma biotecnologica e della pipeline di farmaci candidati alla cura dei tumori pediatrici oltre alla protezione della proprietà intellettuale, consistente oggi in 35 brevetti internazionali.

Avendo già raggiunto e superato l’obbiettivo minimo prefissato, la campagna su 2meet2biz.com si pone ora l’ambizioso traguardo di raccogliere 1 milione di euro di capitali che verranno utilizzati per lo studio clinico e la produzione di un farmaco anti-tumorale BGA002 e per consolidare la posizione dell’azienda in vista della quotazione alla borsa di Parigi prevista entro la fine del 2022. 

Gli investitori che parteciperanno a questa sottoscrizione pre-quotazione potranno beneficiare dell’assegnazione di un warrant per ogni azione sottoscritta, che potra’ essere convertito in una ulteriore azione dopo la quotazione in borsa in momenti prefissati. Serena Auletta e Mario Basilico sono i fondatori della piattaforma 2meet2biz.com di equity crowdfunding e debito ed assieme vantano un’esperienza pluridecennale come advisors in operazioni di M&A e consulenza alle imprese.  Nel lanciare la campagna di equity crowdfunding su 2meet2biz.com, Biogenera fa leva su un aspetto sociale ed etico fondamentale - quello di generare nuove cure per malattie attualmente incurabili. Oltre a contribuire al progresso della ricerca scientifica, trattandosi di una PMI innovativa, gli investitori possono anche beneficiare delle detrazioni fiscali nelle modalità previste dalla legge. 

Per accedere alla campagna in corso clicca qui.
Moda e lifestyle

La modella Eva Kisimova, con 300 mila follower viene eletta la “gattara più sexy di Instagram”

Gattara sexy, Medium e Fotomodella Eva Kisimova, la fotomodella medium originaria della Bulgaria diventata famosa grazie alle sue immagini su importanti riviste cartacee (come Formen e Penthouse, Novella 2000, Eva 3000, Vip) e alle sue capacità medianiche ed esoteriche, è la gattara più sexy di Instagram.

Eva condivide la sua casa con 4 bellissimi gatti ma ospita decine di felini salvati dalla strada che sono in attesa di una vera famiglia. Eva Kisimova si definisce semplicemente una Cats Lady ma in realtà è diventata la gattara più sexy  di Instagram, andando contro tutti gli stereotipi del genere.

“Sono felice e non mi importa nulla di quello che pensano gli altri del fatto che io viva con tutti questi gatti ( ne prenderò altri ancora). Dedico gran parte della mia giornata ai gatti. Sono consapevole che è una malattia, una gattomania. Vorrei salvarli tutti e quelli che non posso portarli a casa con me sono il centro del mio tempo libero. Trovo le colonie e porto cibo tutti giorni, organizzo campagne per sensibilizzare le persone, faccio donazioni importanti ”.

Eva Kisimova, la  sexy gattara, modella e medium è bella dentro e impeccabile fuori. Da sempre appassionata di make up e tacchi a spillo, pronta a dare consigli a tutte le donne che come lei, non vogliono rinunciare ad essere sempre perfette e curate. Appassionatissima di social network e sempre presente, la gattara sexy Eva Kisimova, tra selfie scattati di fronte allo specchio, scatti rubati dai vari set fotografici cui partecipa e foto con i suoi gatti, la modella Medium Eva Kisimova  tiene in scacco i circa 300 mila fan che la seguono sul suo social, conquistando così il titolo "la gattara più sexy di Instagram".

Eventi e spettacolo

Eva Kisimova chi è?

E’ sufficiente digitare il suo nome su un motore di ricerca per trovarla facilmente. Nata in Bulgaria, sulle coste del Mar nero, gia a 16 anni si affaccia al mondo della fotografia, viene notata da un fotografo durante una manifestazione sportiva studentesca, posa per alcuni cataloghi di abbigliamento giovanile, ma la giovane eta’ e lo studio distolgono la sua attenzione  dal mondo della moda e dalla fotografia.

Nel 2005 si trasferisce a Sofia per motivi di studio, dove frequenta la (NATFA)  Nationals Academy For Theatre and Film Arts, oltre ad una specializzazione linguistica di Inglese ed Italiano.  Nella capitale di Bulgaria, nello stesso periodo, si presta come modella di per studenti di pittura e scultura dell’accademia nazionale delle arti di Sofia. Nel 2008 si trasferisce definitivamente in Italia, paese che da sempre la ha affascinata nel quale aveva piu’ volte viaggiato, si stabilisce per un periodo in Toscana, a Pisa, dove frequenta per 3 anni l’accademia di estetica e consegue a pieni voti la qualifica di estetista con l’abilitazione professionale.

Eva fin dal suo arrivo in Italia, ha iniziato a posare come modella per fotografi professionisti e per fotoamatori, all’inizio in modo saltuario, per poi farne la sua occupazione principale. Eva ha sempre amato e svolto sport, il fitness ha sempre fatto parte della sua vita, mai a livello agonistico o esasperato, ma come stile di vita.  Lo sport, unito ad un regime dietetico equilibrato, e l’amore per la cura della sua immagine, hanno modellato il suo corpo in modo sinuoso ed estremamente sensuale. Attualmente Eva si presta come modella fotografica professionalmente in tutta Europa, per generi che spaziano dalla fotografia artistica a quella erotica, le sue immagini altamente erotiche sono state pubblicate  su riviste internazionali di alto livello, ad esempio Penthouse e For men, e sono state esposte in mostre all’interno di locali e gallerie espositive, ultima in ordine di tempo e’ la mostra attualmente in corso, visitabile fino al 25 Settembre, presso lo “Hierbas” di Jesolo, dal titolo “GLAMOURAMA”, del fotografo Alessandro Negrini. 

Eva ha migliaia di followers su i suoi canali social, e’ molto attiva, ed e’ possibile inoltre vedere parte dei suoi lavori, a cause delle ovvie restrizioni imposte dai socialnetwork, e dove e’ possibile contattarla. Negli ultimi anni gli interessi e le attivita’ di Eva si sono allargati a molteplici argomenti, ha sempre avuto interesse e una vocazione familiare per l’occulto, questo perche’ e’ stata testimone di fin da bambina di fenomeni paranormali, ha svolto e continua a svolgere ricerche e studi su questo settore, spesso affronta questo argomento nelle sue dirette su Instagram. Un altra grande passione di Eva sono i felini, da sempre Eva e’ impegnata per i gatti meno fortunati, fa parte di un associazione “Gatti mammoni”, che si occupa di sfamare, curare e proteggere i felini che vivono per strada, e cercando, quando possibile, di trovare una famiglia almeno per i piu’ bisognosi.

Link: IG @evakisimovareal
Foto David Orsetti
Moda e lifestyle

Nasce l’ASSOCIAZIONE MODA ETICA E SOSTENIBILE, network dedicato alle griffe “Esg”

Moda Etica e Sostenibile è un’associazione no-profit nata in luglio 2022 a Milano con l’obiettivo principale di condividere la visione olistica di un mondo sostenibile. L'associazione si pone come interlocutore privilegiato in grado di accogliere e rappresentare una categoria in grande crescita: aziende di abbigliamento, accessori e calzature del settore high fashion e lusso che si ispirano ai principi della sostenibilità, del lavoro equo e dell’utilizzo consapevole delle risorse. In una parola "Esg garantite".

Spiega Kristiana Venturini: “Sono molti i criteri di valutazione della moda etica. Per noi, significa rispettaare in azienda condizioni di lavoro giuste, orari di lavoro chiari, salari adeguati. Sono sostenibili i brand che fanno scelte oculate nei processi produttivi e nell’uso delle risorse, attente all’impatto ambientale e sociale. Moda etica è anche adottare e promuovere principi di correttezza e responsabilità civile, per esempio, contro le discriminazioni, il body-shaming, l’omofobia, bullismo e cyberbullismo”.

Scopo dell’associazione Moda Etica e Sostenibile è aiutare le aziende affiliate a promuovere il loro brand diffondendo un messaggio radicalmente positivo al cliente finale. Nel progetto del network, la volontà è quella di alleggerire il tono della comunicazione, per raggiungere una fascia di pubblico con lo spirito giovane e mente aperta.

“Per molti la moda etica è associata a valori come impegno sociale e attivismo e questo va bene”, osserva Kristiana. “A volte, però, etico e sostenibile sono diffusi solo con contenuti seri e gravosi. Io invece sono convinta che l’attenzione all’ambiente e ai diritti delle persone si possono comunicare con serenità, amplificando le emozioni positive. Mi piacerebbe rendere la sostenibilità un argomento più simpatico: parlandone in modo semplice, sincero e senza statistiche ”.

Fra i progetti di Moda Etica e Sostenibile, oltre alla rivista online, PodCast e ai canali social, ci sono video e iniziative promozionali per gli associati, sfilate di moda, incontri e workshop formativi e attività di comunicazione mirate.

Musica

“SPACEWALKER” , NUOVO SINGOLO PER I MEDUSA’S SPITE

Il brano scritto da Stefano Daniele, è stato arrangiato insieme al fratello Paolo, co-fondatore della  band e responsabile delle parti elettroniche.
Il missaggio è stato perfezionato a Londra, agli Abbey Road Studios, da Paul Pritchard.
Come per gli album precedenti la  band, si è avvalsa della post produzione e mastering al The Exchange di Mike Marsh titolare di una nomination agli ultimi Grammy.

E’ il secondo singolo dopo ”Destinations” ( 120.000 streams su Spotify ) ad aprire l’album in arrivo POLARIS, il quarto per la band.
Un successo di ascolti che si sta rafforzando di ora in ora.

Spacewalker è una miscela di elettropop che potremmo definire romantic mischiata all'energia di un'elettronica compatta legata in parte al meglio delle costruzioni anni novanta e dall'esperienza dell'ultima generazione di producer come Vitalic e di istituzioni come Chemical Brothers, Depeche Mode, Prodigy ma anche tanto impatto rock legato a realta' di gruppi brit rock come Mansun o Kasabian.

Stef Daniele, cantante e fondatore insieme al fratello Paolo della band cosi' disegna il nuovo percorso dei Medusa's Spite : "Spacewalker dopo Destinations e' il secondo di 12 brani che andranno a chiudere il progetto aperto "Polaris", il nostro quarto album. Abbiamo scelto di concentrare la nostra attenzione su ogni brano e promuoverlo come fosse un album, semplicemente perche' pensiamo che ogni brano di Polaris lo meriti come impostazione, costruzione e forza emotiva".




Medusa's Spite
I Medusa's Spite nascono nel 1996 e iniziano una ricerca approfondita nel campo della musica elettronica muovendosi verso un misto di generi diversi come electro, techno e hardcore. Floating Around, il loro primo album, prende forma tra il 1997 e il 1998 (vanta 36.000 copie vendute tra Italia, Germania, Austria e Svizzera). Dopo Floating Around, la band ha prodotto i due album Morning Doors e Morning Doors (The Glass Path), un concept di due cd dove li troviamo anche come produttori esecutivi. L'intero lavoro è stato registrato e mixato tra Roma (Spite room) e Liverpool (Parr street studios) e masterizzato a Londra presso "The Exchange", lo stesso luogo in cui il suono di "Floating around" ha ottenuto il suo colore definitivo. "Life in the year 2001", "Will hunting", "Soon" e "Cat Black D" sono i video diretti da Simone Pellegrini con cui la band continua a collaborare attualmente. "Soon" in particolare ha ottenuto 4 nomination e il premio per la migliore regia al MEI 2008 - Independent Italian Video Awards.  La musica della band dopo essere stata usata più volte come colonna sonora per programmi TV e serie, film ecc. 

Destinations e' stato il primo di serie di singoli che insieme a Spacewalker verranno raccolti nel progetto aperto Polaris. 

I singoli prodotti dalla band vengono mixati negli Abbey Road Studios da Paul Pritchard e masterizzati a Exmouth al The Exchange sempre da Mike Marsh.

Onirica e' la label dietro la produzione sonora e video dai fratelli Stefano e Paolo Daniele, fondatori del gruppo.
I Medusa's Spite oggi sono Stefano Daniele, Paolo Daniele, Axel Donnini e Guido Cascone.




Di seguito il link spotify per poter ascoltare il single :
https://open.spotify.com/album/5HeoJbrf0COOLf1c8qk2Sn?si=CE7ADuIXS6yY3SPmbsXyvQ

Di seguito il link Youtube dove poter vedere il video :
https://youtu.be/8TJwSAq83h8

Link della band per raggiungere tutti gli spazi :
http://www.medusasspite.com

Eventi e spettacolo Food

Una settimana al via di Aria di Friuli Venezia Giulia ed è già sold-out

Prenderà il via tra una settimana la 36^ festa del Prosciutto di San Daniele nella formula “Aria di Friuli Venezia Giulia”: la kermesse enogastronomica è in programma dal 26 al 29 agosto nella città di San Daniele del Friuli. Aria di Festa, la storica manifestazione che da oltre 35 anni celebra il Prosciutto di San Daniele DOP nel suo luogo d’origine, ritorna - solo per quest’anno e dopo quasi vent’anni - a fine agosto per un’edizione speciale che promuove, oltre all’eccellenza dell’enogastronomia friulana, anche sei itinerari turistici lungo un’ideale via dei Sapori e del prosciutto che si estende delle Alpi all’Adriatico, realizzata grazie alla stretta sinergia tra Consorzio e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.  

Appuntamenti sold out e boom di prenotazioni
Già a partire dalle conferenze stampa di luglio svoltesi a Milano e Udine, “Aria di Friuli Venezia Giulia” ha suscitato grande interesse da parte del pubblico, subito confermato dal boom di prenotazioni sul sito web dell’evento. Oltre 2.600 le prenotazioni ricevute per i laboratori e le degustazioni. Le attività con prenotazione obbligatoria sono ormai quasi esaurite. Il 62% degli ospiti che si è prenotato proviene da fuori regione in prevalenza Veneto, Lombardia e centro Italia. Numerose le richieste di bus turistici dal Nord Italia e dall’Austria. 

La maggior parte dei posti per i laboratori di degustazione del San Daniele si è esaurita già nella prima settimana di agosto, rendendo necessaria l’implementazione degli appuntamenti per garantire le numerose richieste di approfondimento sul prosciutto DOP in abbinamento ai vini, alle birre e agli altri prodotti enogastronomici regionali. Anche le visite guidate organizzate nei “Prosciuttifici aperti” hanno stimolato gli ospiti: oltre 1.500 le persone che hanno già prenotato le visite per scoprire i segreti del San Daniele, subito attivati altri appuntamenti nei prosciuttifici proprio per assicurare ulteriori disponibilità. Grande interesse per le visite alla Biblioteca Guarneriana e per i pic nic organizzati sabato 27 e domenica 28 agosto con ancora pochi posti disponibili. Sold out anche per il treno storico ‘Arlecchino’ in partenza da Trieste programmato per la giornata di domenica 28 agosto, ultimi posti disponibili solo con partenza da Udine.   

L’inaugurazione
A dare il via alla prima serata di Aria di Friuli Venezia Giulia, venerdì 26 agosto alle ore 18.45, sarà l’esibizione della Banda dell’Aeronautica Militare Italiana sulla suggestiva scalinata del Duomo di San Daniele del Friuli. Alle 19.30 taglio della prima fetta del Prosciutto di San Daniele, l’atto simbolico inaugurale tenuto a battesimo dalla giornalista sportiva di Sport Mediaset Eleonora Boi e dal conduttore radiofonico di RDS Filippo Ferraro 

Il programma
Nella città del prosciutto, da venerdì 26 a lunedì 29 agosto, saranno presenti 15 stand enogastronomici lungo le vie del centrostorico che proporranno degustazioni di Prosciutto di San Daniele con proposte e ricette gourmet, abbinamenti con latticini e frutta e molto altro. Nella suggestiva Terrazza affianco alla Chiesa della Fratta sarà allestita l’enoteca dedicata ai vini del FVG e, dopo il successo del format itinerante, questa edizione prevederà i picnic nella splendida cornice di Villa Seravallo. Non mancheranno le visite guidate alla città di San Daniele a cui si aggiungono altrettante attività alla scoperta del Friuli Collinare e del fiume Tagliamento.

Confermati gli appuntamenti per i bambini e le famiglie con spazi dedicati in Piazza IV Novembre, dovesarà ospitato il mercato delle aziende aderenti al marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia”. Per tutta la durata della manifestazione, PromoTurismoFVG sarà presente anche con un’area istituzionale in via Umberto I dedicata alla promozione del comparto agroalimentare e vitivinicolo: una vetrina sui prodotti e le bellezze della regione a cui parteciperanno anche alcuni operatori del territorio per raccontare la loro offerta turistica e saranno a disposizione dei visitatori per presentare le diverse opportunità del Friuli Venezia Giulia. Inoltre, saranno organizzati dei laboratori per bambini a tema cibo, natura e sostenibilità nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 agosto.  

Gli eventi diffusi
Dal 22 al 25 e il 30 e 31 agosto nei sei percorsi lungo la Strada del Vino e dei Sapori si svolgeranno numerosi appuntamentiper vivere un’esperienza autentica tra cultura e tradizioni e conoscere i prodotti locali, immergersi nella natura incontaminata. Un palinsesto per scoprire la storia della regione attraverso laboratori per bambini, esperienze outdoor ed enogastronomiche serali, per ognuno dei sei itinerari che compongono la Strada. Lunedì 22 agosto eventi dedicati all’itinerario della montagna con tappe a Sappada per un’escursione alla scoperta del borgo, letture espressive a Tarvisio e picnic sul Monte Zoncolan. A seguire martedì 23 agosto le attività in pianura: Molin Nuovo, Sedegliano e Nespoledo ospiteranno escursioni ebike, trekking sul Tagliamento e picnic. Mercoledì 24 gli appuntamenti sul Carso a Duino con le passeggiate in fattoria, a Trieste per una degustazione carsica e il picnic a San Dorligo della Valle. Giovedì 25 gli appuntamenti nell’itinerario sul fiume partiranno dal soft rafting a Sacile e si concluderanno con la cooking class a Vivaro ed il picnic a Pinzano al Tagliamento. Dopo la pausa per i quattro giorni a San Daniele del Friuli, le attività itineranti riprenderanno lunedì 30 agosto in Riviera per un safari archeologico e picnic ad Aquileia ed escursione in canoa alla Riserva Naturale Foci dello Stella. Gli appuntamenti diffusi si concluderanno martedì 31 agosto con gli itinerari sui Colli: passeggiata ono-didattica a Gorizia, rafting sul Tagliamento e picnic in casale a Fagagna.   

Tutte le informazioni sull’evento sono disponibili sul sito: eventi.prosciuttosandaniele.it
Eventi e spettacolo

Eva Kisimova: la passione per i gatti della Modella Medium

Eva Kisimova, la fotomodella medium originaria della Bulgaria diventata famosa grazie alle sue immagini su importanti riviste cartacee (come Formen e Penthouse, Novella 2000, Eva 3000, Vip )  e alle sue capacità medianiche ed esoteriche, ci racconta la sua passione per i gatti. Eva, quindi, non è solo una Modella e Medium, ma anche una cats lady, una gattara come lei stessa si definisce.

I suoi 4 gatti sono stati  tutti salvati dall’abbandono, recuperati dalle volontarie del  gattile Gatti Mammoni in Toscana e adottati dalla Kisimova.  Due, racconta, erano abbandonati in una scatola di cartone e due sono stati salvati dalla strada. Sono gatti salvati dalle volontarie, sverminati, spulciati e poi messi in adozione.

“Amo i gatti perché vanno conquistati, perché non danno attenzione a tutti, ma se ci riesci la loro vicinanza è impagabile”
, dice. “Con loro trascorro ore di relax e meditazione. I felini sanno regalare pace e amore senza chiedere nulla in cambio, e io preferisco stare con loro che con le persone. Da piccola mi sentivo una gattina, da grande sono diventata la donna gatto, che vuole salvare tutti i gattini in brutte situazioni”

La Modella Medium Eva Kisimova aiuta con quello che può. A volte porta coperte, asciugamani e cibo, spesso contribuisce economicamente. Per lei è una missione. Racconta che ci sono volontarie che catturano i gatti di strada, li sterilizzano, li curano, li vaccinano a spese proprie e poi li riportano nella loro colonia. Altre invece si occupano del benessere delle colonie stesse

La Modella Medium Eva Kisimova conosce tutte le colonie dalla città nella quale vive . Qualche settimana fa' ha aiutato i gatti che partono con i rifugiati dall’Ucraina e che erano costretti a rimanere alla frontiera a causa della burocrazia e per diversi motivi legali. L’anno scorso, durante l’inverno, ha partecipato alla realizzazione di un riparo per il freddo.

La Medium Eva racconta che ci sono molte cose da fare, basta amare i fellini.
Foto David Orsetti
Economia e finanza

Salerno tra le capitali dell’innovazione, non ancora dei capitali. Secondo IPOCoach, Salerno è la terza città del Sud per numero di PMI Innovative. Prima in Italia per la percentuale di realtà a prevalenza esclusiva femminile

L’Economia Italiana è ricca di distretti industriali, dove tantissime PMI emergono a livello mondiale per la loro capacità innovativa e qualità dei prodotti e servizi. Secondo l’osservatorio di IPOCoach, tra queste c’è un campione in Italia che grazie al registro della imprese  ha una vetrina agli occhi degli stakeholders ,dove vengono evidenziate le loro caratteristiche innovative. Ad oggi abbiamo 2.388 PMI innovative, distribuite in tutta Italia, con qualche sorpresa.

Il Sud ospita il 18% di questo campione, in particolare la sola Campania ne ha 172 superando regioni come il Veneto, Piemonte o Toscana. Salerno rappresenta la terza provincia del Sud per numero di società innovative, classificandosi dopo Napoli e Bari (e comunque sopra distretti come Bergamo e Verona). Un numero decisamente interessante se evidenziamo anche il trend in forte crescita: da inizio 2022 sono già 8 le nuove aziende iscritte (rispetto alle 5 di tutto il 2021). La gran parte sono società che operano nei servizi (30) altre nell’industria\artigianato (11).

Ci sono 3 spin off dell’Università di Salerno (Hippocrita Imaging, Genomix4life, Unidoc) così come una società che valorizza il distretto del pomodoro,Coppola Foods, peraltro unica BCorp tra le 41.  Altro elemento distintivo di Salerno è l’alta percentuale (10%) di PMI a prevalenza femminile esclusiva nel capitale sociale, in questo caso prima in Italia, terza (dopo Milano e Roma) se consideriamo in valore assoluto il numero di aziende. Sono però poche le società che ad oggi hanno valutato il ricorso al capitale di rischio, in particolare in forma di Equity.

Secondo Fabio Brigante, Founder di IPOCoach "ci sono enormi potenzialità per queste società, soprattutto attraverso la quotazione in Borsa, con cui si accederebbero a capitali pazienti per progetti di lungo periodo, lasciando saldamente il controllo in mano agli azionisti storici. Sempre secondo Brigante, è fondamentale prepararsi per tempo e valutare attentamente le proprie potenzialità ma anche i relativi rischi Le aziende salernitane con le opportune caratteristiche, quotandosi potranno finanziare la crescita,  aumentare la propria visibilità e credibilità e soprattutto attrarre risorse qualificate, quest'ultimo elemento sempre più rilevante e critico nella strategia di un'azienda".
Cronaca

La morte di Valdir Segato, bodybuilder star di TikTok che gonfiava i muscoli con sostanze pericolose, commentata da Adriano Borelli di ISSA Europe

Lo scorso 2 agosto è morto il body builder brasiliano Valdir Segato, che con 1,7 milioni di follower su Instagram metteva in mostra bicipiti e pettorali costruiti, come ha sempre dichiarato, non solo con l'allenamento ma anche iniettandosi una miscela sintetica di olio, lidocaina e alcol benzilico: il Synthol.  

Sono state le dimensioni dei suoi muscoli ad attrarre i suoi follower sui social network. "Non posso criticare la voglia di una persona di modificare il suo profilo estetico", ha commentato Adriano Borelli, presidente della scuola per Personal Trainer più importante d'Europa, ISSA Europe, e amministratore dello Sporting Club Leonardo da Vinci Milano.

"Se piace stare così, bisogna dare adito e rispettare le esigenze di ognuno. Se poi purtroppo questi prodotti hanno effetti collaterali anche mortali, il ragazzo che ha coscienza di questo sa i rischi che sta correndo".  Quello che è successo è "una trasposizione di una malinformazione: la bellezza armonica viene sempre collegata all'aspetto salutistico. Anche le ricerche dell'Organizzazione Mondiale della Sanità ribadiscono che l'aumento della massa muscolare, anche in età adulta, combattendo la sarcopenia crea una situazione di bellezza armonica migliore". 

"C'è poi una situazione dovuta ai social network", ha continuato Borelli, "che hanno accentuato l'esigenza di fare delle manifestazioni per richiamare l'attenzione di milioni di persone che frequentano questi spazi. Ogni persona deve essere cosciente che ad ogni azione corrisponde una reazione, uguale e contraria. La scienza nella nostra cività deve essere un faro per migliorarci: l'obbiettivo principale in ISSA è di avere informazioni scientifiche, a volte molto complicate, che devono essere tradotte e divulgate ai Personal Trainer per arrivare alle persone che frequentano le palestre e lavorare per il loro benessere".  

L'intervento completo di Adriano Borelli è pubblicato sui canali social di ISSA Europe e Borelli è disponibile per interviste.
Architettura e design Economia e finanza Startup e innovazione

Due nuove exit per gli investitori delle più grandi società nel real estate crowdfunding su Walliance.

Dopo circa dodici mesi dalla data di perfezionamento dell'offerta di "Milano, Via Stradivari" sul portale di investimenti e finanziamenti Walliance, la società offerente ha liquidato agli investitori del progetto un ROI annuo del 12%, dopo aver già restituito lo scorso giugno il capitale investito, pari ad € 1,8 milioni.

Il progetto ha previsto la realizzazione di otto unità abitative ricavate dal frazionamento di un ufficio, a ridosso di Corso Buenos Aires, a Milano, arredate dal brand di interior design Molteni&C | DADA. L'operazione è stata sviluppata da una società partecipata pariteticamente da R.Casa Holding e, in qualità di amministratore, da Gianluca Gaspari (gruppo ICEG), architetto già noto al network di Walliance per aver presentato diversi progetti in piattaforma, raccogliendo oltre € 10 milioni. Oltre a “Milano Via Stradivari” sono stati finanziati tramite il portale infatti altri tre progetti: “Milano, Naviglio Grande”, concluso a maggio dello scorso anno registrando un ROI annualizzato del 7,33%, per cui erano stati raccolti circa € 1,6 milioni nel 2019; “Milano, Via Ravenna”, operazione per cui sono stati raccolti capitali per € 2,6 milioni lo scorso gennaio; e il più recente "Milano Duomo", che è stato finanziato tramite la piattaforma di investimenti e finanziamenti per € 4 milioni.

L’altra exit registrata su Walliance è stata generata dalla conclusione dell’operazione "Bologna, C16", la cui società offerente ha restituito agli investitori del progetto i capitali investiti, pari ad € 1,8 milioni, e liquidato loro, dopo quasi 18 mesi, un rendimento annuo pari al 10,36%. Quella di Bologna è ad oggi l'unica operazione finanziario/immobiliare presentata su Walliance, che ha avuto ad oggetto la commercializzazione di un complesso residenziale composto da 90 unità abitative distribuite in quattro palazzine, nella località bolognese di Zola Pedrosa. La società che ha presentato il progetto, Gruppo Industrie Edili Holding, è anch’essa una delle realtà che ha utilizzato lo strumento di finanziamento offerto da Walliance nel modo più fruttuoso possibile, raccogliendo tramite gli investitori iscritti sulla piattaforma oltre € 4 milioni per le tre diverse operazioni presentate: “Venezia, M87”, conclusa nel 2021 con un ROI annuo dell’11,11%, per la quale erano stati raccolti € 600.000; “Jesolo, Wave Plus”, il mastodontico progetto terminato dopo appena 14 mesi dalla data di raccolta del capitale in piattaforma, con la liquidazione di un rendimento annuo dell’11,07% e nel quale erano stati investiti circa € 2 milioni, e “Bologna C16”.


Salgono così a quattordici le exit registrate dalle società developers che hanno raccolto capitali sul portale Walliance, per un totale di € 20.387.596,34 rimborsati (tra capitali e rendimenti) su € 18.470.963,00 che erano stati investiti.

Sulla piattaforma, che secondo il 7° Report Italiano sul Crowdinvesting del Politecnico di Milano si è riconfermata nel primo semestre 2022 leader di mercato (detenendo il 59% della Market Share del Real Estate Equity Crowdfunding) è stata presentata il 2 agosto la 41esima offerta di investimento: il progetto “Milano, Abitare Martesana”, proposto da Officine Mak, società fondata nel 1956 che ha iniziato la propria attività producendo manufatti meccanici, e che dal 2003 si è dedicata esclusivamente ad attività di sviluppo immobiliare, residenziale e commerciale.

Nelle ultime ore nello sviluppo immobiliare meneghino sono stati investiti € 4 milioni tramite Walliance, piattaforma sulla quale con quest’ultimo progetto salgono a quota € 72,3 i milioni raccolti.

                   

Walliance
Walliance è una piattaforma digitale che unisce opportunità di investimento e di finanziamento nel settore immobiliare, accessibili tramite gli strimenti finanziari dell’equity e del debt, che nasce con l’obiettivo di dare una soluzione alle complessità che si incontrano nell’investimento e nel finanziamento di operazioni immobiliari. Fondata a Trento nel 2017, Walliance è stata la prima piattaforma di equity crowdfunding in Italia ad aver ricevuto l’autorizzazio­ne da parte della Consob per la raccolta di capitali di rischio destinati a progetti immobiliari online ed è stato, nel gennaio 2020, il primo portale italiano ad essere autorizzato ad operare in un altro paese europeo: la Francia. Si posiziona attualmente come realtà di riferimento per il mercato con oltre 72 milioni di euro raccolti per 41 diversi progetti immobiliari.

Contatti per i media
Luce Landolfi – Marketing and Communication Manager @Walliance
Tel. +39 02 40031237
luce.landolfi@walliance.eu