Natura e ambiente Scienza e tecnologia Startup e innovazione

Ritorna InspirON, l’evento online di Protolabs sul design di prodotti più sostenibili

Protolabs ospiterà il suo evento online di condivisione delle conoscenze focalizzato sugli aspetti che gli ingegneri, i progettisti e i designer devono considerare quando sviluppano prodotti sostenibili destinati alla produzione. 

L'evento si terrà il 4 e 5 ottobre. L'evento consiste in una serie di presentazioni e tavole rotonde che coprono esaustivamente una vasta gamma di argomenti incentrati sulla sostenibilità. 

L'obiettivo è quello di preparare gli ingegneri progettisti alla rapida evoluzione dell'agenda verde, guidata sia dalla legislazione che dalla domanda dei clienti. Secondo Protolabs, un produttore che vorrà rispondere a tali esigenze di sostenibilità, dovrà concentrarsi sulla progettazione, fase cruciale nello sviluppo di un nuovo prodotto. I dati del settore forniti dall'EU Science Hub affermano che, secondo le stime, l'80% di tutti gli impatti ambientali legati ai prodotti viene determinato durante la fase di progettazione, rafforzando l'importanza della progettazione nella sostenibilità del prodotto durante tutto il ciclo di vita.

Nicky Davies, direttore dei programmi di marketing e delle operazioni EMEA di Protolabs, ha affermato: "Per molte aziende questo adattamento rappresenta un significativo cambiamento di mentalità. Mentre la riduzione dei costi e, in alcuni casi, l'obsolescenza o la sostituzione programmata facevano parte del modello di business, questo non è più accettabile per molti clienti. Ma la buona notizia è che ci sono molte buone idee e innovazioni in corso. Riteniamo che gli esperti dell'industria e del mondo accademico possano essere riuniti per condividere la loro esperienza e il loro pensiero con gli altri. La serie InspirON di condivisione delle conoscenze online risponde a questa esigenza".

Matteo Carola, Country Manager per l’Italia di Protolabs, ha aggiunto: “Il successo dell’iniziativa dell’anno scorso ci fa credere che c’è un bisogno tangibile di informazioni pratiche su come progettare un prodotto sostenibile. Il nostro paese è in già in ottima posizione per quanto riguarda il design e sicuramente nel prossimo futuro saranno richiesti prodotti sempre più sostenibili. InspirON vuole essere il collante tra la sostenibilità e la progettazione di nuovi prodotti.”

L'evento InspirON si terrà il 4 e il 5 ottobre con registrazione gratuita. I partecipanti potranno ascoltare e porre domande al gruppo di relatori durante ogni evento. Quest'anno la serie coprirà argomenti che vanno dalla selezione di materiali sostenibili, al ruolo che giocheranno la produzione digitale e l'industria 4.0 e a come sviluppare e ottimizzare una supply chain sostenibile. 

Ogni presentazione e discussione sarà presieduta da Protolabs e riunirà esperti di fama mondiale provenienti dall'industria e dal mondo accademico.
Per saperne di più e registrarsi a InspirON visitare il sito https://events.hubilo.com/inspiron/register.
Architettura e design Economia e finanza Startup e innovazione

Walliance Keynote, crowdinvesting immobiliare a quota 35 miliardi: annunciate nuove forme di finanziamento

Walliance ha presentato nell’annuale Keynote gli obiettivi raggiunti e le novità lanciate nell’ultimo anno di attività con approfondimenti da esperti di settore, sui temi più rilevanti e attuali del mercato immobiliare.  Quest’anno, al fianco di Giacomo Bertoldi, CEO di Walliance, sono intervenuti: Mirko Tironi, Senior Partner di HOPE Sicaf che ha spiegato quali sono i contributi che possono dare le piattaforme di crowdfunding immobiliare alla creazione di valore rispetto alle tematiche legate agli ESG; Riccardo Bianchi, Head of Valuation Advisory Italy in JLL, che ha raccontato gli ultimi trend del mercato del Real Estate italiano e le previsioni future; ed il professor Giancarlo Giudici, che come ogni anno ha esposto in anteprima i numeri del Real Estate Crowdfunding Report, la ricerca indipendente realizzata congiuntamente dalla School of Management del Politecnico di Milano e dalla piattaforma Walliance.

Il report è arrivato a mappare oltre 178 piattaforme le quali hanno registrato una raccolta mondiale che supera i 35 miliardi di euro, distribuiti geograficamente in maniera eterogenea: 21 miliardi negli Stati Uniti; 6,5 nell’Unione Europea e 8,3 nel resto del mondo. Rispetto a quanto condiviso nello stesso report l’anno precedente, è stato registrato un incremento nel valore cumulato del 15%.
A livello europeo il report conferma che circa il 75% dei progetti finanziati tramite il Real Estate Crowdfunding sono di tipo residenziale, mentre quelli di natura commerciale rappresentano circa il 9% del totale e i progetti definiti misti (sia commerciale che residenziale) sono il 15%.

Sempre a livello europeo, è stato anche rilevato un incremento dei progetti immobiliari che hanno avuto ad oggetto una ristrutturazione. Tale incremento, che è la probabile diretta conseguenza dagli interventi del recovery plan dell’Unione Europea - che hanno facilitato le operazioni di ristrutturazione e di efficientamento energetico sul patrimonio già esistente - ha portato la tipologia di interventi di ristrutturazione a rappresentare il 57% del totale, mentre le operazione di tipo greenfield (nuova costruzione) rappresentano il restante 43%.

Per quanto riguarda la localizzazione dei progetti, il report del Politecnico rende noto che in Europa è dominante il collocamento in area urbana (64%); segue la percentuale di progetti immobiliari sviluppati invece in aree metropolitane (20%), sopratutto in Italia; mentre la percentuale residuale (16%) rappresenta gli sviluppi in aree rurali.   Sempre nell'ambito del Keynote, Walliance ha lanciato nuovi servizi per il finanziamento di nuove asset class. In questo contesto ha annunciato il lancio di nuovi progetti immobiliari sul mercato tra cui l’operazione di sviluppo di un retail park a Cusago (Milano) e l’operazione residenziale di 18 unità nel quartiere di Williamsburg a Brooklyn (New York).

I nuovi prodotti di finanziamento si chiamano invece Walliance Crowd e Walliance 500 e mirano ad ampliare la platea dei potenziali utilizzatori di questo canale di finanza alternativa, aumentando i tagli di raccolta ed aggiungendo al canale dell’equity crowdfunding, anche quello del lending e dei Minibond. D'altronde non c'è da stupirsi se queste soluzioni di finanziamento diventano sempre più utilizzate dagli imprenditori: dalla BCE è appena stato annunciato un rialzo dei tassi che non sono destinati a calare nel breve, meglio dunque ricorrere a forme di finanziamento più efficienti.

Nella foto il progetto immobiliare "Brooklyn, 28 Herbert St."
Cronaca Economia e finanza Politica

CANAPA: Le associazioni di settore esasperate dal caos normativo fanno ricorso. Il TAR accoglie le loro ragioni e chiede spiegazioni al MinSal.

Inserire le foglie e le infiorescenze non stupefacenti della canapa industriale sotto la legge 309/90 quindi il testo unico degli stupefacenti ci sembra assurdo” afferma Mattia Cusani, rappresentante istituzionale di Canapa Sativa Italia, l’associazione con il più alto numero di iscritti che ha lanciato il ricorso al TAR appoggiata subito dalle Associazioni Sardinia Cannabis e Resilienza Italia Onlus e successivamente anche da Federcanapa. "Queste disposizioni sono anche un’evidente restrizione dell’organizzazione del mercato comune europeo: limitando coltivazione e prima trasformazione dell’intera pianta che in diversi paesi europei (e non solo) sono già assodate, obbliga i consumatori, i commercianti e i produttori italiani a importare dall’estero. Questo ricorso è un intervento mirato a salvaguardare gli operatori attivi e operanti in Italia: lavorando con la pianta nella sua interezza e nel rispetto della normativa comunitaria e nazionale, non dovrebbero subire alcun tipo di limitazioni nell’ambito delle loro attività.” continua Cusani.

Il testo del decreto impugnato è lo stesso che a giugno 2021 aveva trovato ferma opposizione da parte delle associazioni di settore e delle più importanti associazioni dell’agricoltura - tanto da persuadere il Ministro Patuanelli a optare per un rinvio. Da molto tempo esiste un tavolo di filiera della canapa presso il Mipaaf di cui le associazioni fanno parte assieme ad altre realtà ed enti pubblici. "Le disposizioni sulla canapa inserite all'ultimo dal Ministero della Salute nel decreto officinali già pronto da tempo sono in evidente contrasto con più fonti anche di rango superiore: con la legge 242 del 2016, con la single convention oltre che con le recenti sentenze della Corte Europea.Non comprendiamo come si possa approvare un decreto che fermerebbe il comparto per darlo in mano a pochissimi, senza alcun confronto o comunicazione al tavolo tecnico o con le parti. C’è ancora tanto lavoro da fare: la raccolta fondi per il ricorso e per gli studi a supporto non è ancora terminata, ma l’udienza di ieri è una prima vittoria che permetterà finalmente di affrontare il tema con le evidenze scientifiche anziché con i preconcetti e gli slogan politici. Questa pianta con i suoi molteplici principi attivi non stupefacenti ha numerose proprietà benefiche e un grande potenziale che all'estero si è compreso forse un po' meglio che da noi" conclude Mattia Cusani.

CSI ringrazia tutti gli operatori e le associazioni che hanno contribuito.
Coloro che volessero partecipare con una donazione libera possono farlo al conto corrente creato ad-hoc dalle associazioni intestato all’Avvocato Giacomo Bulleri (IBAN: IT62Z0846113900000010990089; Causale: Donazione Ricorso TAR – CSI).

Canapa Sativa Italia (C.S.I.) è l’associazione nazionale che unisce tutti gli operatori del settore della canapa dal mondo agricolo alla trasformazione fino alla distribuzione su tutto il territorio nazionale. Sui social network dal 2014 grazie all’unione di numerosi operatori di tutti i comparti della filiera, ha trovato concretezza quattro anni dopo -il 15 luglio 2018- diventando una realtà totalmente rappresentativa del settore: dai coltivatori ai commercianti, dai trasformatori al comparto analitico fino ai tecnici legali e ai professionisti delle attività collegate. Canapa Sativa Italia conta oggi un numero sempre crescente di realtà che si impegnano nella cooperazione e nello sviluppo del settore e siede al tavolo tecnico istituito presso il Mipaaf.
Startup e innovazione

Nasce digitalvalut.it, la prima associazione non profit Italiana che si occupa di sicurezza di cryptovalute e blockchain per tutelare gli associati

digitalvalut.it è un’associazione che ha come scopo in Italia, e nel Mondo, sviluppare e promuovere nuove logiche di condivisione dei beni utili alla vita utilizzando principalmente le nuove tecnologie telematiche ed informatiche.

E' composta da specialisti in cryptoforensics e dark web su strumenti normativi a contrasto del riciclaggio attraverso cryptovalute, anonimato e decentralizzazione, finanziamento al terrorismo, operazioni sospette, utilizzo anomalo di valute virtuali, Social Network Analysis, OSINIT, intelligence nel clear web e dark web, perizia informatica e analisi forensi su criptovalute, strumenti e metodi di sequestro delle criptomonete, deanonimizzazione di indirizzi, wallet, transazioni, tagging e clustering, anonimizzazione tramite mixer e tumbler, bitcoin forensics e intelligence.

Per informazione email:info@digitalvalut.it

Politica

Pizzeria costretta a mettere il costo di gas, affitto ed energia sullo scontrino

Il fatto è avvenuto a Napoli qualche giorno fa. Un cliente, dopo aver chiesto il conto in una ristorante-pizzeria, avendo consumato un pasto comprendente una pizza margherita (5 euro) ed una bottiglia di acqua minerale (2 euro), si è visto aggiungere l'energia elettrica (euro 1,20), la quota fitto (euro 1,50), oltre il servizio. Dopo aver chiesto spiegazioni al titolare Salvatore Antonio Grasso, titolare della Pizzeria Gorizia, si è visto rispondere che la sua apparente provocazione diventerà ben presto una necessità per rimanere aperti. Vista la somma aggiunta irrilevante, il cliente è stato solidale con Grasso ed ha pagato regolarmente quanto richiesto, lasciando anche la mancia in segno di solidarietà.

Sulla vicenda è intervenuto il sen. Eugenio Filograna (Presidente Nazionale dell'Associazione Autonomi e partite iva) che con un protocollo d'intesa ha recentemente ribadito che  Autonomi e Partite Iva ha reputato primario abbandonare qualsiasi preconcetto politico decidendo di collaborare con qualsiasi partito che voglia aiutare la categoria per affrontare l'attuale scenario. A Grasso, Filograna ha inviato un messaggio di pieno sostegno per tutte le iniziative che serviranno a mettere in evidenza le problematiche delle partite iva e soprattutto ad evitare la chiusura delle attività.
Arte e cultura Eventi e spettacolo

MANTOVA: VA IN MOSTRA IL LIBRO ANTICO

Libri antichi di pregio affiancano più abbordabili rarità bibliografiche del più recente ‘900 a Mantova Libri Mappe Stampe, la prima delle mostre mercato italiane di collezionismo cartaceo in scena sabato 17 e domenica 18 settembre 2022 presso il Museo Diocesano Francesco Gonzaga di Mantova. Per l’occasione il chiostro dell’ex monastero agostiniano di Sant’Agnese torna ad animarsi di bibliofili e collezionisti, pronti a scovare piccoli grandi tesori in carta sui banchi degli oltre 50 espositori italiani ed esteri partecipanti. Librerie specializzate in volumi antichi e di difficile reperibilità propongono una vasta selezione di testi rari dal XV al XX secolo (fuori catalogo, prime edizioni, testi autografi ecc.), assieme a originali mappe geografiche antiche e stampe decorative di ogni epoca e soggetto e ai più ricercati articoli di collezionismo cartaceo.

LE CURIOSITA’ ESPOSTE ALLA SESTA EDIZIONE
Davvero vasta ed eterogenea l’offerta in carta e inchiostro che sarà possibile ammirare ed acquistare, per tutti i cultori di carta d’antan: dalle proposte più preziose dirette a navigati collezionisti, alle curiosità che solleticano l’interesse di giovani bibliofili e collezionisti in erba.  Tra le mille proposte anche una prima edizione del Trattato della Pittura di Leonardo, compilazione postuma realizzata intorno al 1540 dall'allievo di Leonardo Francesco Melzi: oltre ad essere uno dei trattati d'arte più influenti del Rinascimento, è rimasta la principale fonte di informazioni sul pensiero dell'artista (di Hermes Rare Books, Ginevra) e la cinquecentina considerata il testo capostipite della lunga tradizione della letteratura dei segreti: l'autore Filippo Piemontese, alchimista matematico e cartografo attivo nella Venezia del '500, vi svela occulte ricette mediche popolari e nozioni di cosmetica, metallurgia, gemmologia ecc. (di Libreria Antiquaria Xodo, Torino). Ricercatissimo dai collezionisti anche il primo numero di Topolino del 1949 (di Giuseppe Visingardi, Ariccia RM).
Particolarmente ricca l'offerta cartografica (che comprende mappe e vedute italiane, europee e del mondo, atlanti, carte nautiche, carte celesti ecc.), grazie alla presenza di qualificati commercianti esteri provenienti da Francia, Germania, Spagna, Cipro, Paesi Bassi e USA.

INFORMAZIONI UTILI
Orari: Sabato 17 settembre h. 10-18.30; domenica 18 settembre h. 9.30-13
Ingresso gratuito. Chiostro del Museo Diocesano Francesco Gonzaga​ (Piazza Virgiliana, 55​ – Mantova). Il Museo si trova a meno di 400 metri da piazza Sordello e dalle principali attrazioni culturali della città. È possibile raggiungerlo in auto senza passare in Zona Traffico Limitato (indicazioni stradali presenti sul sito www.mantovalibriestampe.com).
La mostra si svolge all'aperto, sotto i portici del chiostro, anche in caso di pioggia.

Mantova Libri Mappe Stampe è la prima mostra mercato di antiquariato librario e collezionismo cartaceo in Italia. La manifestazione, a cura di Elisabetta Casanova, è organizzata con il patrocinio del Comune di Mantova e la collaborazione del Museo Diocesano Francesco Gonzaga e dell'associazione Mirabilia.
Media partner: Maremagnum.com, Abebooks.com, Vialibri.net  

CONTATTI
www.mantovalibriestampe.com
Elisabetta Casanova | Tel. 333.3308106
Economia e finanza

SOCOTEC Italia acquisisce IMG la società che monitora il Colosseo

SOCOTEC Italia, parte del gruppo SOCOTEC, leader internazionale nei servizi di Testing, Ispezioni e Certificazioni (TIC) nel settore delle infrastrutture e dell'ambiente, ha acquisito il 100% di IMG Srl, società specializzata in sistemi di monitoraggio complessi in ambito geotecnico e strutturale. SOCOTEC Group impiega più di 10.000 dipendenti e genera un fatturato di 1 miliardo di euro (2021).

IMG Srl è stata fondata a Roma nel 2004 e conta circa 50 esperti, tra geologi e ingegneri senior, con le migliori competenze nella progettazione e fornitura di sistemi di monitoraggio geotecnico e strutturale, offre consulenza nel campo della geologia, dell'ingegneria geologica, dell'idrogeologia e della geofisica di campo.   L’acquisizione di IMG rafforza il team di 700 professionisti di SOCOTEC Italia, in particolare per la progettazione, fornitura e installazione di dispositivi di monitoraggio complessi di tipo geotecnico e infrastrutturale nonché l’automazione dell’elaborazione e diffusione dei dati attraverso l’uso del DDS (Data Dissemination System) un sistema Web-GIS personalizzabile sviluppato dalla società. L’azienda, per la costruzione della linea C della Metropolitana di Roma, ha sviluppato e gestito uno dei sistemi di monitoraggio e controllo più sofisticati ed estesi al mondo, installando oltre 35.000 sensori e acquisendo e gestendo negli ultimi 48 mesi circa 200.000.000 misurazioni di tipo geotecnico e strutturale (statico e dinamico) riguardanti molti edifici e monumenti storici come il Colosseo, la Colonna Traiana, parte delle antiche mura romane che circondano il centro storico di Roma e la Basilica di Massenzio.

Dal 2010 IMG è presente in Polonia fornendo consulenza nel campo del monitoraggio geotecnico e topografico ed è coinvolta in alcuni dei più grandi progetti infrastrutturali europei come la gestione del monitoraggio della linea M2 della Metropolitana di Varsavia. Nel 2021 l’azienda ha iniziato a produrre strumenti di monitoraggio con il proprio marchio collaborando con aziende specializzate locali.

Per Massimo De Iasi, CEO di SOCOTEC Italia: "Siamo entusiasti di avere IMG nel nostro gruppo che permette di consolidare la nostra posizione nel campo di sistemi complessi di monitoraggio geotecnico e infrastrutturale in Italia. Il gruppo si sta espandendo per confermare la sua missione di costruire fiducia per un mondo più sicuro e sostenibile” Continua: “in questi circa 20 anni di attività il management e tutta la squadra IMG ha ottenuto grandi risultati diventando un punto di riferimento nel campo del monitoraggio geotecnico per le imprese di costruzioni europee. Insieme sotto il marchio SOCOTEC rafforzeremo la fornitura di servizi di alta qualità per aiutare i nostri clienti a ridurre al minimo l'incertezza e il rischio legato alle infrastrutture.

Per Hervé Montjotin, CEO del Gruppo SOCOTEC: "La sostenibilità delle infrastrutture e delle strutture ingegneristiche è una questione cruciale per lo sviluppo economico, indipendentemente dal Paese o dal continente. Costruire nel rispetto dei temi dello sviluppo sostenibile e costruire infrastrutture resilienti richiede competenze specialistiche e tecnologie innovative di monitoraggio e sorveglianza. Con l'acquisizione di IMG, SOCOTEC Italia, azienda leader in Italia per i test e le ispezioni sulle infrastrutture, ha ulteriormente rafforzato le proprie competenze nel monitoraggio per supportare i principali clienti nei grandi progetti in Italia e non solo. Le infrastrutture rappresentano oggi oltre il 30% del fatturato mondiale del gruppo SOCOTEC. Il monitoraggio è uno dei servizi che SOCOTEC ha sviluppato in particolare con i principali team del Regno Unito e della Francia, che collaborano con i team italiani.

Stefano Moretti e Ottavio Tripoli, fondatori di IMG: “L’adesione al gruppo SOCOTEC è una grande opportunità per la nostra organizzazione, per i nostri dipendenti e per i nostri clienti. L’integrazione delle nostre competenze con quelle di SOCOTEC Italia e di tutto il Gruppo ci permette di rispondere al meglio alle nuove sfide del mercato italiano ed internazionale, consolidando con forza ed espandendo la posizione per cui abbiamo lavorato come squadra negli ultimi 18 anni: offrire al cliente l’eccellenza tecnica nel monitoraggio geotecnico, topografico e strutturale, ridurre al minimo i rischi geotecnici e ambientali e accompagnare i nostri clienti nell’intero ciclo di vita dei loro progetti nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture”.


*********
GRUPPO SOCOTEC
Al servizio delle aziende da 70 anni, il gruppo SOCOTEC, presieduto da Hervé Montjotin, ha costruito la sua reputazione come terza parte di fiducia nei settori della gestione dei rischi, della conformità, della sicurezza, della salute e dell'ambiente nelle costruzioni, nelle infrastrutture e nell'industria.

Come garante dell'integrità, della durata e delle prestazioni dei beni costruiti, SOCOTEC sta sviluppando una gamma di servizi di test, ispezione e certificazione, dal controllo tecnico, competenza storica del gruppo, alla consulenza tecnica e alla gestione dei rischi relativi a costruzioni, infrastrutture e impianti industriali. La sua esperienza le permette di sostenere i suoi clienti del settore privato e pubblico durante tutto il ciclo di vita dei loro edifici e delle loro attrezzature per rafforzare la loro sostenibilità.

No. 1 nell'ispezione delle costruzioni in Francia, No. 1 nei servizi geotecnici e nel controllo di qualità delle costruzioni nel Regno Unito e in Italia, il gruppo è uno dei principali attori nei servizi TIC nei settori dell'edilizia e delle infrastrutture in Europa e negli Stati Uniti. Il gruppo SOCOTEC raggiungerà un fatturato consolidato di 1 miliardo di euro nel 2021 (di cui il 50% sarà generato fuori dalla Francia) con 200.000 clienti. Con una presenza in 25 paesi e 10.000 dipendenti, ha più di 250 accreditamenti esterni che le permettono di agire come terza parte di fiducia in molti progetti.

Maggiori informazioni su www.socotec.it e www.socotec.com
Eventi e spettacolo

Benvenuta vita! Alla festa di Venaria con i giocattoli educativi di Quercetti

L'11 di settembre alla Reggia di Venaria, presso Venaria Reale, si terrà la Festa della Nascita, lo speciale evento di benvenuto alla vita dedicato ai neonati del 2021 e del 2022.  

L'evento rivolto alle famiglie nasce dal desiderio di riscoprire il valore della socialità all'insegna della bellezza. Durante la giornata sarà possibile svolgere attività ludico/didattiche e tante attività culturali: dalla musica al teatro, dalla lettura alla fotografica.  

La festa della nascita di Venaria celebra la vita e l'infanzia con un ricco programma dedicato ai bambini e anche ai genitori, con spazi d' informazione curati dalla sanità territoriale dedicati alla crescita. Durante l'evento saranno messi a disposizione i giocattoli educativi di Quercetti, nota azienda torinese che produce tutti i suoi giocattoli a Torino.  

I bambini potranno divertirsi con gli iconici ed originali chiodini Quercetti, scatenare la fantasia con costruzioni e giochi di creatività ed organizzare gare di velocità con le piste per biglie.
Food Natura e ambiente Sport Startup e innovazione

IL SASSUOLO CALCIO SCEGLIE AQUALY

Economia Circolare

La partnership fra Sassuolo calcio e Aqualy prevede l’effettivo riciclo degli imballaggi dopo il consumo, un progetto unico in serie A. I cartoni per bevande usati saranno, infatti, raccolti in appositi contenitori ubicati all’interno e all’esterno dello stadio durante gli eventi sportivi e tramite COMIECO, il consorzio per la raccolta e il riciclo degli imballaggi in carta e cartone, saranno selezionati e inviati agli impianti della multinazionale cartaria del Gruppo LUCART dove le fibre di carta contenute nei cartoni per bevande saranno riciclate per diventare nuova carta, asciugamani e fazzoletti ecologici che potranno poi essere utilizzati anche negli impianti sportivi del Sassuolo Calcio, chiudendo così il ciclo del riciclo e riducendo ulteriormente gli impatti sull’ambiente.  

"Lo sport e il Calcio in particolare hanno una grande influenza nella societa' ma anche una grande responsabilità - dichiara Giovanni Carnevali AD Sassuolo Calcio - Per questo il Sassuolo Calcio ha gia' iniziato ad impegnarsi da tempo con progetti di carattere sociale come Generazione S e grazie alla consulenza del nostro “ Eco Partner” Ambiente e Salute società Benefits, partner di Legambiente impegnata nella diffusione di una cultura sostenibile nel mondo dello sport abbiamo dato vita insieme ad Aqualy a questo bellissimo progetto di economia circolare pensato nei minimi dettagli che ci permetterà anche di eliminare 300.000 bottiglie di plastica. Anche gli stessi giocatori diventeranno testimonials per la diffusione di buone pratiche comunicate nell'involucro di cartone personalizzato con la maglia neroverde del Sassuolo."  

“Sin dagli albori il nostro progetto ha trovato sempre un forte connubio con lo sport, crediamo sia la miglior rappresentazione di uno stile di vita sano e attento all’ambiente e quindi poter approdare nella massima serie di calcio attraverso una partnership con una società tra le più attente in termini di sostenibilità è per noi fonte di grande orgoglio - commenta Christian Creati CEO di Ly Company Itali - sostenibilità, riciclo, rispetto per l'ambiente e innovazione sono tra i valori che rendono le aziende uniche, siamo di fronte ad una nuova era e a nuove sfide, poter supportare una società come SASSUOLO CALCIO è una grande passo in avanti in questa direzione".   

Qualità e sicurezza protetta

Aqualy è un acqua leggera, ottima e povera di sodio. Il brick è la confezione che protegge al meglio la bontà dell'acqua. Ogni strato del packaging svolge infatti un ruolo specifico per una protezione ottimale della qualità proteggendo l’acqua dai raggi solari, dai batteri e dalle microplastiche. La totale assenza di contaminazioni, garantita da un innovativo processo tecnologico, e la customizzazione del packaging fanno di Aqualy un partner perfetto sia in termini di qualità che di comunicazione.

Startup e innovazione

TERRITORIO, SOSTENIBILITA’, IMPRESA: IL COMUNE DI POPOLI diventa LAND PARTNER DEL GEOSMARTCAMPUS, la città’ dell’innovazione e del capitale umano

Il Comune di Popoli e Geosmartcampus hanno stipulato un accordo per sostenere la ri-nascita di una Società intelligente per la promozione dei territori in cui lo sviluppo dei valori umani, sociali, lavorativi, nel tessuto urbano e produttivo e la loro integrazione sono inseparabili dalla conoscenza e salvaguardia delle emergenze locali esistenti e dalla valorizzazione delle risorse storiche, culturali, ambientali locali.

Geosmartcampus è un ecosistema  costituito da Partner nazionali ed Internazionali uniti dalla volontà di operare in modo sinergico, mettendo in contatto Enti, Aziende,  Professionisti e creando  reti e relazioni per  l’affermazione di nuove forme di economia , coerenti con le recenti linee di indirizzo e di azione della Comunità Europea che si è fatta promotrice del Green Deal  che trova concreta applicazione in Italia  per mezzo del PNRR che ha tra suoi principali pilastri la Transizione Verde insieme  alla Trasformazione Digitale.

In questo ambito uno degli obiettivi strategici dell’Amministrazione Comunale di Popoli è quello di rendere la Città un “Hub della Sostenibilità”, nella quale favorire lo sviluppo del capitale umano, di idee, di imprese, di soluzioni e di servizi in sinergia con le realtà produttive, il territorio e valorizzando gli asset locali.

Dichiara Dino Santoro, Sindaco del Comune di Popoli: “La collaborazione con Geosmartcampus rappresenta per il nostro Comune un momento strategico utile a dare sostanza e contenuti al processo di rigenerazione urbana. Le azioni che condurremo nell’ambito di tale collaborazione rappresentano per noi un importante tassello per realizzare un processo organico che, insieme alla rigenerazione urbana, porti alla ricostruzione del tessuto sociale”.  

Loredana Di Stefano, Vice Sindaco ed Assessore alla Cultura ed al Turismo del Comune di Popoli, precisa: “L' obiettivo dell'Amministrazione Comunale è quello di innescare un progetto di sviluppo locale sostenibile utile ad  invertire la tendenza allo spopolamento e creare occasioni di lavoro che scaturiscano dalle risorse del territorio. Questo è lo scopo prioritario dell’accordo stipulato”.

Pierlisa Di Felice, direttore della Riserva Naturale Guidata Sorgenti del Pescara, responsabile tecnico di tale accordo dichiara: “Per immaginare e progettare la Popoli del domani è necessario partire dalle caratteristiche peculiari della Città. La Natura, la Storia, la Cultura, l’Arte già oggi protagonisti di importanti progetti devono sempre più rappresentare i volani di una nuova forma di economia, coerente con le recenti linee di indirizzo e di azione della Comunità Europea”.

La collaborazione con il Comune di Popoli rappresenta un ulteriore passo in avanti per il Geosmartcampus a sostegno della rinascita dei territori per realizzare la sua Vision di dar vita ad una Smart Society“ha dichiarato dal CEO del Geosmartcampus Marco Mannucci Ratti “Questa iniziativa rientra nelle attività messe in campo dal Geosmartcampus con l’obiettivo di sostenere e valorizzare il territorio e la Geo Knowledge, conoscenza fondamentale per ottenere un innovazione efficace per la realizzazione di una Società sempre più smart e vicina ai bisogni delle persone.”

L’accordo di Land Partner con il Comune di Popoli, come sottolineato dal General Manager del Geosmarcampus Guido Fabbri nasce per favorire la collaborazione tra pubblico e privato al fine di aprire nuove opportunità e prospettive future, condividendo conoscenza e know-how per lo sviluppodi progetti innovativi di rinascita e valorizzazione degli asset legati al territorio, sempre nella logica della sostenibilità, innovazione e occupazione.”  

Per maggiori informazioni:
Comune di Popoli, Pierlisa Di Felice, 3284633207
Geosmmartcampus, Alfonso Quaglione: aquaglione@geosmartcmpus.it