Scuola, istruzione e lavoro

Tuo figlio ha scelto la scuola giusta?

Il rientro in classe di questi giorni per molti ragazzi coincide con l’inizio di un nuovo importante percorso scolastico. È normale avere dubbi, le numerose offerte formative e i differenti sbocchi occupazionali rendono sempre più ardua la scelta scolastica. Il rischio di prendere una strada sbagliata diventa quindi elevato come testimonia i 180 mila alunni (pari all’8,3% del totale) che sono stati bocciati nell’anno scolastico 2021/2022.

I cambiamenti del mondo del lavoro stanno facendo sentire maggiormente la necessità del ruolo dell’orientatore scolastico: una professione, non nuova, che ha lo scopo di accompagnare i ragazzi verso decisioni autonome e consapevoli attraverso il riconoscimento e costruzione delle proprie competenze.

Il corso di perfezionamento Consulenza di carriera Università Cattolica di Milano si pone come finalità la formazione di tali professionisti in grado di supportare studenti e lavoratori nella programmazione e realizzazione di percorsi di carriera efficaci e soddisfacenti. La IV edizione del corso si concluderà a dicembre di quest’anno e ha visto il coinvolgimento di una 20 professionisti già occupati in differenti settori (Agenzie per il lavoro, Placement di Università, Centri di formazione privati, Società di Career Counselling e di Outplacement, liberi professionisti).

I partecipanti al corso sono stati chiamati a mettere in pratica quanto imparato svolgendo, in autonomia o in gruppo, un progetto di ricerca come elaborato finale. Uno di questi  project work prende il nome di “Scuola giusta” e ha lo scopo di rendere i genitori maggiormente consapevoli dell’aiuto che possono dare ai propri figli nella scelta scolastica: "I genitori hanno un ruolo fondamentale nell’aiutare i ragazzi a conquistare una propria autonomia ma, nello stesso tempo, a garantire loro il migliore futuro realizzabile. Ci siamo resi conto che le famiglie spesso sono lasciate sole e non hanno tutti gli strumenti necessari per accompagnare i loro figli verso la scuola giusta” dice Michele Baroni il promotore dell’iniziativa.

Scuola Giusta sta mettendo a punto un test psicometrico gratuito in modo da fornire alle famiglie una “cartina tornasole” per comprendere la relazione percepita con la scelta scolastica e come poter aiutare i propri ragazzi al meglio. Per garantire l’attendibilità scientifica lo strumento è in fase di validazione; sono già infatti più di 1.000 i genitori che in tutta Italia hanno partecipato al gruppo pilota.

Chiunque fosse interessato a partecipare al campione può collegarsi al sito www.scuolagiusta.com e completando il test, la sua compilazione richiede meno di 5 minuti e può essere il primo passo concreto verso la scuola giusta.
Scienza e tecnologia

Cybersecurity per le Aziende: ITI, via al progetto di sensibilizzazione

ITI, via al progetto di sensibilizzazione sulla sicurezza digitale a lavoro.

ITI è un’azienda specializzata nel settore IT per le aziende che offre servizi di Cyber Security a medie e grandi aziende private e alla Pubblica Amministrazione Centrale e Locale. 

“Ogni 11 secondi un’azienda è vittima di un attacco informatico. Per questo motivo, abbiamo realizzato una serie di video animati sulle più diffuse truffe online”. È quanto afferma Marco Di Michele, amministratore di ITI. I 4 video animati, presenti sul sito e su tutti i canali social di ITI, raccontano in modo semplice e diretto cosa potrebbe accadere quando, utilizzando un dispositivo aziendale, non si tiene conto delle minacce informatiche.

Negli ultimi due anni le richieste di intervento per attacchi hacker sono aumentate esponenzialmente.

Nel tempo, anche la complessità degli attacchi informatici è aumentata. “I tecnici ITI hanno sviluppato competenze specifiche, sappiamo “andare in profondità” e trovare la soluzione migliore. È ciò che facciamo tutti i giorni per le Aziende Italiane” prosegue Di Michele.

“L’obiettivo – conclude – è quello di incrementare la consapevolezza di dipendenti e Aziende, che ogni anno perdono milioni di euro a causa della criminalità online”.
Economia e finanza Scienza e tecnologia Scuola, istruzione e lavoro Startup e innovazione

Lavoro e innovazione digitale: nasce Original Skills, modello di analisi in cloud per la valutazione scientifica della personalità e delle soft skills

Già nel 1918 uno studio di Charles Riborg Mann mostrava come il successo lavorativo è dato per 85% dalle capacità interpersonali e solo per il 15% grazie alle capacità tecniche. Oggi la prima categoria di competenze viene chiamata Soft Skills e la seconda Hard Skills, ma il concetto fondamentale non cambia: le competenze soft, ovvero le attitudini personali, sono fondamentali per ricoprire un ruolo e adattarsi al contesto in azienda. Le aziende e i dipartimenti di risorse umane lo sanno bene, tanto che una delle attività primarie sono i colloqui, proprio per valutare se le attitudini dei candidati sono in linea con quelle richieste dalle aziende che propongono delle posizioni lavorative.

Grazie alla collaborazione in ambito universitario tra il Centro Universitario Internazionale e l'Università di Padova, facoltà di psicologia, si era già intuito alle soglie del nuovo millennio che tutte le attività delle Human Resources sarebbero state digitalizzate e portate sul web. Giuseppe Sartori, accademico noto nell'ambito delle ricerche  delle neuroscienze, e Demetrio Macheda, academic fellow del Centro Universitario Internazionale, docente nell’ambito delle neuroscienze applicate ed esperto di piattaforme di e-learning, mettendo a frutto le loro precedenti esperienze sviluppate a partire dal 1999 con un modello di analisi basata su reti neurali (PDP) hanno realizzato un modello di analisi (denominato Skill View, anno 2004) che potesse essere impiegato facilmente dalle imprese per la valutazione scientifica della personalità e delle soft skills. Tale modello, validato da decine di migliaia di test svolti sul campo, garantisce alle imprese e società di consulenza valutazioni oggettive a supporto dei processi decisionali presenti in tutti i processi delle Human Resource: dall'attraction  all'onboarding, dall'engagement al retain.

Il modello di analisi è stato digitalizzato e portato online grazie alla collaborazione con la software factory WebRatio ed è nato così il sistema in cloud Original Skills: un software-as-a-service per la selezione e la valutazione del personale, con analisi e reportistiche personalizzabili in base alle necessità dei ruoli e dei contesti aziendali.

Le aziende che cercano o valutano il personale possono definire all’interno della dashboard di Original Skills quali sono le Soft Skills e il punteggio per ogni competenza necessari per ricoprire un ruolo. Original Skills genera automaticamente un questionario in base alla definizione fatta, che i candidati possono completare online e in autonomia. E’ un test di 120 domande basato sulla teoria dello studio della personalità Neo-PI-R, realizzato nel rispetto delle attuali teorie scientifiche e di calcolo psicometrico, secondo gli standard dell’American Psychological Association (APA) ed aggiornato sia con i risultati della ricerca psicologica sia con quelli forniti dalle neuroscienze cognitive. Il test ha un’affidabilità del 92%, perché è stato validato da oltre 67000 test effettuati sul campo.

Il sistema sfrutta tutti i benefici della digitalizzazione e dei sistemi cloud: il questionario si può completare in ogni momento, anche in remoto, da smartphone o tablet, dura solo 10 minuti e consente un risparmio del 90% del tempo di valutazione, utile al personale delle risorse umane per concentrarsi sull’analisi dei risultati, sulla valutazione di più candidati o sul miglioramento della definizione delle competenze necessarie. 
Le aziende di selezione, inoltre, possono usufruire anche dei vantaggi delle automazioni digitali di data mining, analysis e reporting, che portano nella dashboard di Original Skills strumenti avanzati come il Job Fit, che mostra lo scostamento tra il valore ideale atteso e quello del candidato, oppure l’analisi dei fabbisogni e la misura dei progressi.

Il sistema JobFit consente di definire le competenze richieste per ogni ruolo ricercato, diversificandole in base alla figura professionale

E’ possibile avere dati precisi di Analisi dei Fabbisogni del personale, per poter fare formazione mirata negli ambiti specifici riscontrati e monitorare oggettivamente i progressi dopo il coaching erogato al personale

Il sistema in cloud è stato realizzato con la tecnologia rapida di sviluppo Low-Code di WebRatio  che, grazie ad un approccio visuale, ha permesso di realizzare il software-as-a-service inizialmente in poche settimane, per poter iniziare subito a testare sul campo la validità del questionario, per poi aggiungere tutte le funzionalità di analisi e reportistica più avanzate in pochi giorni, man mano che il numero dei test completati e le esigenze delle aziende aumentavano.

Il Prof. Demetrio Macheda afferma che “[...] la partnership che mi lega da anni a WebRatio si fonda sul comune intento di semplificare i processi attraverso l’innovazione digitale. La tecnologia Low-Code che hanno implementato e le competenze del team di sviluppatori hanno semplificato e accelerato la realizzazione e il continuo miglioramento di Original Skills, con un approccio iterativo che consente al nostro sistema cloud di essere sempre al passo con le ultime novità in ambito HR, che è in continua evoluzione…anzi direi rivoluzione, perché le tecnologie digitali stanno riscrivendo le regole del gioco in questo campo, come in ogni altro settore.”

Original Skills è una delle innovazioni che può portare valore nell’ambito delle risorse umane attraverso la trasformazione digitale, perché, come dice il Prof. Macheda “Dall’incontro delle scienze cognitive e informatiche possono nascere sistemi che valorizzano veramente il capitale umano, perché oggi più che mai nelle aziende è importante l’employee experience management per non farsi scappare i talenti migliori”.
Arte e cultura

FËDOR DOSTOEVSKIJ INCONTRA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Si chiama Midjourney il primo software di Intelligenza Artificiale text-to-image che in questi ultimi mesi sta animando il dibattito tra artisti, programmatori e intellettuali. All'interno del programma, infatti, è sufficiente digitare una singola frase per ottenere in pochi secondi delle vere e proprie illustrazioni di sorprendente qualità.

La casa editrice palermitana Urban Apnea Edizioni fa incontrare la grande tradizione della letteratura classica, in questo caso un racconto visionario di Fëdor Dostoevskij, Il sogno di un uomo ridicolo, con l'ultimo ritrovato in termini di tecnologia applicata all'arte, Midjourney.
Inserendo la traduzione inglese di alcune frasi originali del maestro russo, l'Intelligenza Artificiale ha ricreato ad arte le scene pensate e narrate dall'autore.

“Riteniamo che la tecnologia, se ben usata, rappresenti una conquista per l'essere umano”, si legge nell'introduzione al libro, scritta dalla redazione, e “se è ormai evidente la superiorità dei computer in termini di memoria, capacità di calcolo e nozionismo, nessun software o programma era ancora riuscito a offrire risultati soddisfacenti in un campo profondamente umano come la creatività, e ancor meno nella sua forma più immaginifica: l'arte. Almeno fino a oggi”.
E, se da un lato “un'Intelligenza Artificiale non riuscirà mai a superare in valore artistico il talento umano, e ancor meno a soppiantarlo, per la semplice e ontologica differenza che intercorre tra i due, cioè l'anima” continua, “non si può fingere che l'Intelligenza Artificiale non stia facendo passi da gigante anche in questo campo e ignorarlo non servirebbe di certo ad arginare un fenomeno su scala planetaria”.

Passato e futuro, scuola classica e sperimentazione tecnologica, intelligenza umana e artificiale si incontrano quindi in un volume tutto da scoprire, gratuitamente online dal 18 settembre, in questo link:
urbanapneaedizioni.it/prodotto/il-sogno-di-un-uomo-ridicolo-illustrato/ 


ESTRATTO  
Anzi, vi svelerò un segreto, forse non è stato affatto un sogno! Perché è accaduto qualcosa di talmente potente e orribilmente realistico che non poteva trattarsi solo di un sogno. Forse il mio cuore ha dato origine al sogno, ma come poteva da solo avere la capacità di creare eventi così straordinari e fuori dal comune? Come potevo inventarmelo e immaginarmelo da solo? Come potevano un cuore così piccolo e debole, e una mente così insignificante innalzarsi a una tale rivelazione? Oh, giudicate voi stessi.
Cronaca

WomenX Impact lancia il programma della prossima edizione del forum internazionale sull’empowerment e l’imprenditoria femminile (FICO Eataly World di Bologna, dal 17 al 19 novembre 2022)

Bologna – WomenX Impact, l’evento internazionale più atteso dell’anno sull’empowerment, la leadership e l’imprenditoria femminile, annuncia il programma completo dell’edizione 2022. 

Il palinsesto è in costante crescita ed evoluzione, ma già ricco di molti nomi e aziende autorevoli tra le quali Eni, Unilever, LinkedIn, Sky, Cisco, Meta (Facebook), Wella, Amazon Web Services, Nestlé, YouTube, Iveco, Benefit Cosmetics, Luxottica, Banca Mediolanum, Tik Tok e molte altre, pronte a raccontarsi e raccontare i propri progetti, casi studio e storie d’eccezione ad un pubblico altrettanto motivato a realizzare i propri.

La missione di WomenX Impact è infatti proprio quella di ispirare, formare e stimolare positivamente le donne (e  non solo) a realizzare i propri obiettivi di carriera ma anche a diventare persone migliori, ma anche quella di aiutare le aziende a migliorare i processi e le strategie interne di attrazione dei talenti, di gestione del gender e del salary gap e delle dinamiche relative al contesto Diversity & Inclusion a 360 gradi.   Per scoprire il programma completo e in costante aggiornamento sul sito ufficiale a questo link: https://www.womenximpact.com/programma-wxi-2022/

In arrivo da tutto il mondo (Sydney, Bruxelles, Parigi, Londra, Stati Uniti..) speaker di altissimo livello come Annalisa Muccioli, Chief Executive Officer di Eni Progetti, Chiara Longhi, Digital Innovation Lead di Amazon Web Services Cristina Macina, Corporate Communication Director di Nestlè ’UK & Ireland, Sara Panza, General Manager di GROM e Gaia Passerini, Head of Social Media di WINDTRE ; e poi ancora Milena Sgaramella, Head of Content a Luxottica, con uno speech su imprenditoria femminile e leadership, Eleanor Cavanagh-Lomas, VP for People & Communities, Cisco EMEA, che parlerà di lavoro ibrido ed empatia, Alice Taylor, HR & Communications Director Unilever Italy che racconterà il vero significato di lavorare con uno scopo.

“Sarà un importante momento di crescita, di riflessione e di stimoli per tutti. Ritengo che molte donne abbiano grandi potenzialità e grandi competenze, che troppo spesso non vengono valorizzate abbastanza oppure sono loro stesse ad autolimitarsi. Questa iniziativa ha dunque questa missione: riuscire a far partire un cambiamento che possa permettere a sempre più donne di ricoprire posizioni di leadership ma anche di riuscire a sentirsi soddisfatte imparando a mettersi in gioco e a tirare fuori dal cassetto quei sogni che per troppo tempo sono rimasti sepolti o sono stati trascurati anche solo per paura di uscire dalla comfort zone” aggiunge Eleonora Rocca - fondatrice e Managing Director dell’evento.

Anche le nuove generazioni saranno al centro del programma con Alessandra Mariani, Head of Brand Strategy SEU e co-Lead of Women TikTok EMEA che ispirerà il pubblico di WXI con storie e casi studio di chi oggi sta utilizzando questa piattaforma per lanciare business online e progetti innovativi oppure Lucia Cavaciuti, Account Manager & Lead of Women presso Amazon Web Services Italia che racconterà come colmare il gender gap nel tech per una cultura dell’innovazione e ancora Mattia Voltaggio, Head di Joule, School for Entrepreneurship & Head of Brand Communication di Eni che racconterà il dietro le quinte del progetto Joule ovvero la scuola di Eni per l'impresa che ha come missione quella di supportare la crescita di imprese sostenibili attraverso percorsi dedicati alla formazione di una nuova generazione di imprenditori e all’accelerazione di startup.

Non mancheranno le storie di successo, come quella di Claudia Mariani, Operations Director a Meta (Facebook) o quella di Tonia Cartolano, Vice Caporedattore & Anchor a Skytg24 e di Danila De Stefano, CEO and Founder di Unobravo.
Un focus importante poi sarà quello dato alla Comunicazione, con tra gli altri, gli speech di Bianca Arrighini e Livia Viganò Co-Founder di Factanza Media e Daniela Cerrato, Brand Manager Mass Market di Mondadori Media.

Ai keynote speech su main stage si alterneranno panel di approfondimento su moltissimi temi di ultima generazione - sostenibilità ambientale, sport, materie STEM, design thinking, social media, industria creativa, mondo dei dati, influencer marketing e molto altro - uniti da un unico filo rosso: dare voce al potenziale inespresso delle donne in questi settori chiave per il futuro e proporre soluzioni concrete per poter immaginare insieme un futuro migliore .

Sarà poi presente una Workshop Arena, dedicata a laboratori di formazione, grazie ai quali il pubblico avrà l’occasione di mettersi in gioco con esercitazioni pratiche al fine di ampliare le proprie competenze personali e professionali su quattro principali macroaree: risorse umane e percorsi di carriera, business e imprenditoria, marketing e comunicazione e infine, crescita personale e soft skills. Momenti di sperimentazione di nuove strategie aziendali e metodologie come quella della LEGO® Serious Play®.

Scopri il programma completo e in costante aggiornamento sul sito ufficiale.

Qui tutti i riferimenti per rimanere costantemente aggiornati sul mondo WomenX Impact:

➢Website: https://www.womenximpact.com
➢Facebook: https://www.facebook.com/womenximpact
➢Twitter: https://twitter.com/womenximpact
➢Instagram: https://www.instagram.com/womenximpact/
➢Startup Competition WXI 2022: https://www.womenximpact.com/startup-competition-2022/
➢Foto WXI 2021: https://drive.google.com/drive/folders/1yCLhiWU0WkE_ri8ueyjhN-abyyxZbmIJ
➢Video WXI 2021: https://drive.google.com/drive/folders/1i4W4xwflsQc05-KHfV-JfE5rhaLr58zE
➢Media Kit 2022: https://drive.google.com/drive/folders/1QExUM3gMgir-GTjLC3ZeVNsxISMbUyL7
➢LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/womenx-impact/
➢Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCBG4EEP_pWvDVSq-YZ7l5cg

WOMENX IMPACT:  Eleonora Rocca, Founder & Managing Director:  +44 7454222594 
eleonora.rocca@horizone.group

Ufficio Stampa 
L45 - corporate relations
Alessandro D’Angelo: +39 329 4139226
adangelo@l45.it

Hind Misbah: +39 3295425659
hind@l45.it

International media relations 
Alessandro Allocca:
mobile UK: +447999930115
mobile ITA: +393357121110
me@aleallocca.com
Economia e finanza Startup e innovazione

Elogy espande la propria rete internazionale A ottobre l’apertura della nuova sede che gestirà Germania e Polonia

Siamo entusiasti di poter annunciare l’espansione della nostra azienda in un mercato così importante e strategico per l’ecommerce; Germania e Polonia sono paesi con ottime performance per i canali di vendita digitali, con una penetrazione attuale di circa il 77% e oltre 65.000.000 di consumatori in Germania e 23 milioni in Polonia “ - afferma Marco Lanzoni, CEO & Founder di eLogy, -  “per le aziende italiane espandere il proprio ecommerce in questi paesi rappresenta un’ottima opportunità e noi, senza dubbio, siamo il partner perfetto per sfruttarne appieno le sue potenzialità, essendo in grado di garantire la gestione integrale di tutte le aree fondamentali dei processi di vendita e post vendita”.  

La nuova sede che servirà il mercato tedesco e polacco e in futuro altri paesi dell’est Europa, è situata in un luogo ideale dal punto di vista logistico – a 343 km da Berlino,344 km da Varsavia, 270 km da Praga  - e sarà  in grado di semplificare ed ottimizzare la gestione del business online dei clienti che desiderano espandersi in questi paesi con la soluzione all-in-one che gestisce il processo di carico e scarico magazzino in real time, sceglie, attraverso un algoritmo, il servizio di spedizione più performante e assiste i clienti durante tutte le fasi di acquisto, analizzando redditività e potenzialità della customer base di ogni singola azienda.

Alla guida del progetto di espansione sarà Paweł Michał Łotecki, ingegnere trentanovenne, esperto di supply chain management che, in questi ultimi anni ha supportato e guidato team di consulenza, industria e vendita al dettaglio per lo sviluppo ed ottimizzazione di catena di rifornimento e distribuzione e del q-commerce - ovvero quick commerce – che rappresenta una nuova e ambiziosa frontiera dell’ecommerce.

“Sono onorato di entrare a far parte di una realtà come eLogy che è in grado di leggere il mercato in maniera evoluta ed è sempre pronta ad anticiparne i bisogni; credo che la piattaforma digitale eLogy rappresenti una grande opportunità per l’attività online di molte piccole medie imprese ed è un partner strategico per gli LSP che non forniscono ancora servizi in questo settore. eLogy permetterà di aumentare l’efficienza del business internazionale in questi mercati, semplificando e velocizzando tutte le attività post-vendita delle aziende nostre clienti.”  Ha affermato Paweł Michał Łotecki.

A proposito di eLogy
eLogy nasce nel 2019, grazie all’intraprendenza di Marco Lanzoni, nativo digitale e affiliate marketer classe 1993 che, insieme al suo socio Giorgio Fioravanti, hanno dato vita ad un applicativo software tecnologicamente avanzato, scaturito dall’esigenza di portare l’attività di logistica a pari passo con il forte sviluppo dell’e-commerce. La piattaforma eLogy permette di gestire tutti i processi logistici per e-commerce: logistica in entrata, logistica di magazzino e spedizione. La piattaforma permette inoltre la gestione integrale di tutte le aree fondamentali dei processi di vendita e post vendita di un e-commerce. Attualmente eLogy è presente con i propri uffici e magazzini in Italia, a Roma e in Spagna, a Barcellona. Dal mese di ottobre 2022 sarà operativa la sede in Polonia a Varsavia e Germania a Berlino www.elogy.io
Politica

Il futuro per i meno fortunati sta cambiando grazie a Papa Francesco e Sergio Mattarella

Andrea Pellegrini, atleta paralimpico di basket e scherma, medaglia d'oro, alle paralimpiadi di Atene 2004 nella sciabola individuale, ha ricevuto tramite suo cugino i progetti della Dea Looking Handy Cor e vorrebbe fare un appello al nostro Presidente e a tutti gli onorevoli ministri. Voleva comunicare e avere la sua approvazione di questo nobile e amorevole progetto. Afferma che sono bellissimi e mai presentati nella storia. Inoltre, invita il presidente, Sergio Mattarella e tutti gli onorevoli ministri, a visionare e prendere a cuore questo progetto, in modo che si possa realizzare questo sogno, per il bene e un futuro dignitoso di tante persone meno fortunate e i loro cari. Inoltre, la società Dea Looking Handy Cor, ha un brevetto depositato, denominato "Dea Angel Spy Technology Handy Cam" che riguarda il parcheggio riservato ai portatori disabili e prossimamente verrà  presentato il prototipo. Si ringrazia ancora tutti voi che seguite questo progetto e si spera che questo sogno si realizzi. 

Qui l'appello: https://www.facebook.com/100084456338353/posts/pfbid0yCbAu544mzup25y4LLuV9EXQCRYNAqEH9roGsP978FE64A4TZZPHB94qWA1xrDkbl/?d=n

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=pfbid02bCouzu2bMvBrx1X8q3M1E73KMw8bq2s2C2nwr2waR4P3a92Wk71D8fJCHPG5uRFnl&id=1197757018


Presidente Sergio Mattarella lei è l'unica persona in Italia a poter far realizzare questo sogno! Brucato Franco, fondatore della "Dea Looking Handy Cor" ha inoltrato regolare domanda al Demanio, per l’usufrutto della caserma rufo, situata in via tiburtina n 780 con l'obiettivo di realizzare dei grandi spazi adibiti a strutture ricreative, riabilitative e sportive.

Descrizione progetto Dea Looking Handy cor.
Tali strutture saranno organizzate con tutte le attenzioni, comfort servizi da loro progettati accuratamente a tal fine, fornendo in tal modo non solo un importante e fondamentale contributo alle persone disabili e i loro accompagnatori, ma anche un importante e concreto contributo e stimolo in ambito occupazionale e lavorativo. Tale iniziativa visto l’enorme spazio a disposizione e con la totalità delle strutture sportive a disposizione, come ad esempio piscine olimpiche, campi sportivi per diverse tipologie di attività sportive, sarà rivolta a un numero molto più vasto di utenti, anche provenienti  dall’estero. Fondamentale sottolineare e mettere in evidenza il fatto che tale iniziativa riguardante la caserma militare Rufo attualmente in disuso già da molti anni, con tutti i servizi sociali e ricreativi offerti, si potranno  creare nelle strutture e spazi preposti a tale scopo migliaia di posti di lavoro, che daranno un notevole contributo e avranno un importante ricaduta dal punto di vista occupazionale, offrendo poi nello stesso tempo un nobile e fondamentale servizio sociale e alla collettività.  Servizio questo indirizzato verso tutto quel mondo, spesso discriminato e trascurato dalle società e dalle politiche sociali, di cui fanno parte tutte quelle persone che sfortunatamente sono portatori di handicap o disabilità in generale. Tali strutture e vasti spazi, uniti alle diverse attività sociali e ricreative che si hanno intenzione di realizzare, come  per esempio circoli e spazi ricreativi, dotati di schermi giganti per visionare eventi sportivi, film, documentari di qualsiasi tipo, giochi di gruppo, spazi che darebbero la possibilità di poter passare in compagnia e con familiari e cari le feste Natalizie e Pasquali, i Capodanni o le giornate festive in generale  etc.. etc.. In tali strutture si potranno anche effettuare utili servizi rivolti alla salute, alla forma fisica, al benessere e alla cura della persona in generale, con la partecipazione professionale di fisioterapisti, personal trainer, educatori sportivi in generale, massaggiatori, parrucchieri ed estetisti, si potranno organizzare eventi e momenti di incontro e scambio culturale con divulgatori scientifici o umanistici, maestri di canto o di musica, musica dal vivo, divertenti karaoke, lezioni di ballo per chi non limitazioni motorie, giochi sociali etc... etc... Tutto questa grande e variegata piattaforma ricreativa, culturale e sportiva in generale, sarà a disposizione di tutta la molteplicità degli ospiti di questa struttura atta a ricevere utenti provenienti da tutto il territorio nazionale, nonché da altri paesi europei ed extraeuropei. I servizi offerti saranno molteplici, svariati e diversi in ogni settore sopra descritto, servizi organizzati nei diversi giorni della settimana, con fasce di orario diverse e prestabilite, in tal modo da poter coprire la più grande fascia di utenti possibili, o sulla base delle diverse disponibilità di orario o di impegni personali o lavorativi relative e specifiche di ogni persona. Tutto ciò potrà donare importanti e fondamentali stimoli fisici e psichici a queste persone, spesso purtroppo abbandonate a se stesse e nell’oggettiva impossibilità di praticare e vivere qualsiasi tipo di attività di tipo fisico, culturale e ricreativo. Attività queste che com’è noto invece rappresentano dei fondamentali elementi per stimolare in queste persone la voglia di vivere e di andare avanti, nonostante le loro difficoltà fisiche e di inserimento sociale. Naturalmente tutti i soci ed utilizzatori di tali spazi avranno a disposizione dei servizi di trasporto, con navette o pulmini dedicati a tale scopo, sia per il loro prelievo nei luoghi di abitazione, sia per il loro ritorno. Tutto questo nelle diverse fasce di orario, organizzate nel modo più adeguato alle loro esigenze e per coprire la totalità dei soci utilizzatori. Inoltre potranno usufruire di servizi per quanto concerne il ritiro e l’alimentazione nei diversi orari della giornata, sempre ovviamente da personale o operatori scelti proprio per finalità di supporto ed aiuto a persone portatori di handicap. Va anche elencato che in tali strutture e per tutti i servizi sopraelencati potranno dare il loro contributo lavorativo anche le stesse persone portatori di handicap, ovviamente rivolto ad attività adeguate e compatibili alle loro possibilità fisiche e mentali. La società "Dea Looking Handy Cor" ha previsto un enorme successo che potrebbe essere replicato su tutto il territorio nazionale.

Presidente, lei è l’unica persona, in Italia , che può  far realizzare questo sogno , ma sarà per il bene di tante persone, ed è fondamentale. Presidente gli italiani sanno quanto lei sia bravo e buono. Presidente Sergio Mattarella, la invitano ad invitare tutti gli altri presidenti ad adottare i nostri progetti per dare un futuro migliore a tutte le persone fragili e i loro cari. Così Lei, presidente Sergio Mattarella non sarà più per l'Italia il più bravo e buono ,ma sarà il più bello, bravo, buono e amato presidente di tutta la storia dei presidenti del mondo, per sempre! Perché sarà tutto grazie a lei che avrà inizio. I fondatori e noi soci fondatori ci tenevano a ringraziare Papa Francesco, perché questi progetti sono tutta opera e frutto dei suoi amorevoli messaggi. Compreso tutto il bene che la società farà in futuro. Grazie Papa Francesco. Inoltre la società ha pensato nel frattempo che si terminano i progetti e inizino i lavori, di aiutare i bambini ucraini e quello che rimane delle loro famiglie, insieme ai bambini detenuti nelle carceri italiane e le loro mamme con il nostro programma di reinserimento detenuti. La società assicura voi signori ministri che i tempi di realizzazione saranno molto brevi, perché la societa ha intenzione, per la realizzazione e i tempi di realizzazione visto la pandemia che ci ha colpito di aiutare tutti i piccoli imprenditori e padroncini, nei vari settori sopra elencati.  È questo in primis il progetto da presentare all'Unione  Europea.

Onorevoli e Ministri, prendete anche voi tutti a cuore questo progetto e aiutate la società  a portare a termine questo sogno per il bene e un futuro dignitoso di tante persone! E si spera  che tutti i partiti lo mettano nei progetti delle prossime elezioni del 25 settembre. Presidente Silvio Berlusconi è questo il miracolo italiano. Anzi, quando saranno terminati tutti i centri sarà il miracolo di Papa Francesco, con l’aiuto del nostro Presidente Sergio Mattarella.  
Grazie a tutti e buona giornata.
Economia e finanza

GRAZIE ALL’ACCADEMIA AUGE RICONOSCIUTA UNA NUOVA PROFESSIONE: TECNICO ESPERTO FISCALE!


Nella sede italiana del Parlamento europeo, a luglio 2022 l’Accademia Universitaria Augein sinergia con l’ente erogatore di formazione “Centro Studi Ctp”( accreditato Regione Campania n.60915SYF) , ha presentato un nuovo corso di formazione, TECNICO ESPERTO FISCALE. Una specializzazione inspiegabilmente non disponibile in nessun Ateneo d’Italia, nonostante esista nell'elenco delle qualifiche professionali della Regione Campania.

Ebbene, ad oggi grazie al lavoro di ricerca dell’Accademia Universitaria Auge ,  allo studio condotto dal Centro di formazione CTP, e al costante impegno del Rettore Auge il Prof.Giuseppe Catapano la figura di TECNICO ESPERTO FISCALE è legittimamente inserita nell’elenco delle professioni. Il corso di specializzazione in  TECNICO ESPERTO FISCALE  qualifica  professionale  di Perito Esperto Fiscale tributario inserito ufficialmente nell’elenco delle professioni inserite presso i Tribunali Italiani. L'attività del Perito Esperto Fiscale riveste una sua specificità rispetto alle altre categorie già contemplate nell'elenco dei CTU. Si tratta di una figura essenziale per il contributo che può offrire ad altre figure professionali già esistenti, grazie alla specializzazione che possiede, scrivono nel decreto che ha inserito e riconosciuta la figura professionale .

Il corso ha una durata di 600 ore e garantisce sbocchi lavorativi come: Consulente Tributario, Consulente Fiscale,Perito Esperto in Materia Fiscale figura professionale presente negli elenchi dei consulenti d’ufficio nei Tribunali . Per accedere al corso è necessario anche solo il diploma di Scuola secondaria di secondo grado. Ma è una valida opportunità anche per giovani laureati che vogliono avviarsi all’attività di consulente fiscale.  

Un corso finalizzato ad ottenere la qualifica professionale che consente anche ai consulenti Tributari (ad oggi professione non riconosciuta come conferma anche la Giurisprudenza)inseriti nelle tante sigle associative, il riconoscimento abilitativo di Tecnico Esperto Fiscale che non vuole essere il doppione di altre figure professionali già esistenti.   La qualifica professionale  TECNICO ESPERTO FISCALE  , è un riconoscimento professionale che dopo il 1993 è stato abolito dalle camere di commercio, abolendo quindi  la figura degli esperti fiscali.      

Una casa comune per gli esperti fiscali e tributari che parte da una formazione professionale , dallo studio, dalla ricerca e dall’approfondimento per offrire un servizio ritenuto dagli uffici delle Procure della Repubblica presso il Tribunale “Specializzazione “ non esistente nelle figure professionali esistenti.    

In un ottica europeista la Regione Campania grazie al suo presidente On. Vincenzo De Luca c’ha visto lungo, e perseguito il suo obiettivo di “lavoro per tutti” . La qualifica professionale  di Perito Esperto Fiscale tributario è una figura professionale che sicuramente ha fatto trovar casa a tutte le associazioni di professionisti delle materie tributarie che nel 1993 si sono visti privati del ruolo, questo, un dibattito condiviso con il presidente dell'associazione ANCOT Dott. Celestino Bottoni, che insieme al prof. Avv. Giuseppe Catapano , il Prof.avv. Cesare Cilvini, il Prof. Luca Filipponi e tutto il direttivo Auge ne hanno discusso presso la sede Italiana del Parlamento Europeo alla presenza delle istituzioni nazionali  rappresentate dall’ On.Alessandro Amitrano e l’on. Giovanni Russo .

Credere nella formazione come punto di partenza e non di arrivo, perchè la formazione di Auge è informazione” ripete il Tesoriere Prof. Avv. Cilvini Cesare;   “Ci siamo noi di auge che siamo sempre attenti agli sviluppi della società e finalizziamo le nostre iniziative formative per creare nel rispetto della legge nuove opportunità di lavoro  ci ricorda il Presidente Auge Luca Filipponi.  

Ci siamo,  il  TECNICO ESPERTO FISCALE è finalmente uno specialista che esiste , ci ha pensato la Regione Campania con il gruppo di lavoro dell’assessorato all’istruzione ad inserire nell’elenco delle qualifiche professionali il TECNICO ESPERTO FISCALE. Ricorda il Prof. Avv. Giuseppe catapano “a noi dell’Auge in collaborazione con l’ente di Formazione Centro studi CTP il compito di insegnare, formare e affiancare nello studio , nel laboratorio e nel praticantato  gli iscritti al corso, per avviarsi a questa nuova - storica ma attualmente molto richiesta professione” Al termine del percorso di studi dopo l’esame con la commissione Regionale viene rilasciata la qualifica professionale che consente di inserirsi immediatamente nel mondo del lavoro, con il ruolo di TECNICO ESPERTO FISCALE!   INFORMAZIONE PER FARE FORMAZIONE Non si è mai vecchi per studiare   accademiauge.com
Arte e cultura Moda e lifestyle

Alessia Tresoldi sul Red Carpet di Venezia 79

In occasione della 79° edizione della mostra del Cinema di Venezia, numerose le celebrità chiamate a raccolta, tra vip, star nazionali e internazionali influencer e cantanti. Tra cui anche la bergamasca Alessia Tresoldi influencer modella e attrice conosciuta come Alefe24 che conta su Instagram più di mezzo milione di follower. Sul Red Carpet del film "Shab, Dakheli, Divar" (Beyond The Wall) ha indossato un'abito lungo viola argento del marchio Cider, l'acconciatura libera con un cerchietto a treccia. Fascino ed eleganza quindi per la giovane Alessia Tresoldi. Foto di Giorgio Ciceri
Eventi e spettacolo

DIGITAL INNOVATION DAYS, racconta “Human for Future”, attraverso un panel di relatori d’eccezione e i case study di importanti aziende! Dal 26 al 28 ottobre 2022 al Talent Garden di Milano.

Il Digital Innovation Days, che avrà luogo dal 26 al 28 ottobre 2022 al Talent Garden di Milano, in via Calabiana 6, (per dettagli su orari, costi e disponibilità di posti: https://digitalinnovationdays.com/), si presenterà in una versione ricca ed articolata.

Si comincia l’11 ottobre con una conferenza stampa presso il Made Competence Center, una cena di gala il 25 ottobre, ed infine due giornate dense di contenuti, il 26 e 27 ottobre, oltre ad un’ultima giornata online il 28 ottobre. Dal vivo e in live streaming sulla piattaforma dedicata, sarà possibile seguire gli interventi dei relatori che saliranno sul palco nella Sala Principale e nelle Sale Tematiche, che quest’anno sono: sala E-COMMERCE moderata da Paolo Giacalone West EU E-commerce Director di Reckitt Europe; sala INFLUENCER MARKETING con i moderatori Chiara Dal Ben, Marketing & Innovation Director di FLU insieme a Matteo Pogliani, fondatore di ONIM; sala SOCIAL MEDIA, con Riccardo Pirrone presidente dell’Associazione Nazionale Social Media manager; sala WEB MARKETING con Gaetano Romeo Growth manager e Direttore della Pambianco Academy. Il 28 ottobre, solo online, Francesca Petrella, responsabile comunicazione di Ipsos, modererà la sala SOSTENIBILITA’; Francesco G.Lamacchia, ceo di Dot Academy, sarà moderatore della sala IN-FORMAZIONE; per la sala INNOVATION&EMERGING TECH avremo come conduttore Fernando Piccirilli, co-founder di Kobe Partner; infine Alessandro Negri Della Torre, fondatore di LX20 Law Firm, si occuperà di condurre i lavori in sala FINTECH.

Gympass, Tangible, Grifo Multimedia, Britetrend, Smartika, Francesco Susca piloteranno interessanti workshop per concretizzare alcuni dei temi dell’evento e favorire la discussione con i partecipanti. Novità principali di questa nuova edizione sono il Metaverso, NFT e Gaming, immersi nella nostra realtà sociale, economica e lavorativa, accanto a tematiche come il Gender Gap, l’inclusione, il benessere umano, la sostenibilità e la transizione ecologica. Due anime dell’evento, da un lato l’innovazione tecnologica più estrema, dall’altro l’importanza di rimettere le persone al centro, a testimonianza del fatto che a progettare la tecnologia ci sono competenze umane ed è su questo che dobbiamo investire, sulla conoscenza, sul confronto, sulla curiosità.

Attraverso le numerose tavole rotonde, i moderatori faciliteranno il confronto fra aziende, media di settore e opinion leaders. Sul palco saliranno oltre 150 speaker, selezionati tra gli opinion leader più influenti dei relativi settori, tra cui: Andrew Winston, autore, insieme a Paul Polman, del best seller “Net Positive”, Vittorio Martinelli, AD di Olympus Italia ed esperto di Neuromarketing con un focus verso il coaching e la social sustainability; Ernesto Sirolli, che ha formato imprenditori in tutto il mondo; Giampaolo Grossi, Director e GM di StarbucksItalia; Nicola Neri, AD di Ipsos; Francesca De Pascale, innovation manager di Chiesi Farmaceutici; Paolo Iabichino, direttore creativo di Iabicus, Rossella Sobrero, presidente di Koinética, ed esperta delle tematiche CSR, Francesca Vecchioni, President & Founder di Fondazione Diversity, Bianca Arrighini e Livia Viganò le founder di Factanza Media, Fabio Molioli, Western Europe Partners Leader di Microsoft oltre all’apporto di Layla Pavone, Head of Innovation Technology and Digital TransformationBoard, del Comune di Milano.   Scopriremo quali sono le soluzioni e gli stakeholder che supportano lo sviluppo dell’ecosistema innovativo italiano, a questo proposito Andrea Febbraio condividerà la sua prospettiva e solleverà pensieri critici, in un dialogo con Eleonora Chioda, giornalista esperta in innovazione, ideatrice e coautrice del bestseller “Startup” e di “Silicon Valley“ Together, gold sponsor dell’evento, racconterà di come i risultati nascono dall’unione di idee, persone e competenze diverse, visto che la condivisione, il networking e la contaminazione interdisciplinare, sono anche gli obiettivi di #DID2022. Altri sponsor che hanno creduto e sostenuto questa edizione sono: Buzztech, Mondadori Media, Ipsos, AccessiWay, Hoepli, FiloBlu, Trustpilot, OVHcloud, Chora Media, Qonto, Bebit, Labelium, Cosmic, Kiliagon, Sales Manago, 40degrees, Aryel, Telepass, oobrain. Numerosi anche i partner istituzionali come Confindustria Lombardia, ANGI- l’Associazione Nazionale Giovani Innovatori, la Fondazione Giacomo Brodolini, Gammadonna, l’associazione Nazionale Social Media Manager, Confapi, Innovup.  

Per info e iscrizioni Website: https://digitalinnovationdays.com/
Riferimenti per la stampa press@digitalinnovationdays.com
       
Facebook: https://www.facebook.com/digitalinnovationdaysitaly/ Twitter: https://twitter.com/DIDAYSIT
Instagram: https://www.instagram.com/didaysit/
LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/didaysit/