Il broadcast britannico CNN ha calcolato che da inizio pandemia la produzione mondiale di guanti monouso, sia in lattice sia in nitrile, ha subito un balzo del 60% annuo, raggiungendo, nel solo 2020, un volume di affari di oltre 2,5 miliardi di euro. In Italia, l’utilizzo di questi dispositivi, ha stimolato il commercio on-line registrando un aumento di oltre il 70% annuo delle transazioni economiche sul web e, in particolare, un aumento di oltre il 170% delle vendite di prodotti per la cura della persona. Ma, avvertono gli esperti, accanto a questi stimolanti non sempre è coincisa una qualità dei prodotti soddisfacente. Ecco perché è necessario oltre a verificare che le direttive europee e nazionali siano soddisfatte, anche saper scegliere i DPI (dispositivi di protezione individuali) corretti.
A soddisfare le esigenze di piccoli imprenditori e professionisti, l’azienda FMC-Tradings (italianissima, nonostante il nome), ha messo in commercio una linea di guanti monouso dal prezzo adeguato e dalle prestazioni ottimali. «I guanti della nostra linea sono tutti anallergici e possono essere utilizzati da chiunque senza nessuna limitazione -spiega Daniele Aquilanti, titolare di FMG-Tradings- Hanno un comfort unico e sono perfetti per tutte le attività: tatuatori medici, dentisti, farmacisti, estetisti, parrucchieri, barbieri. La nostra linea di guanti monouso -tutti in nitrile e senza polvere- rappresenta la soluzione ottimale per chi è alla ricerca di maneggevolezza, versatilità, resistenza e sicurezza».
La nuova linea: i prodotti più richiesti FMG-Tradings ha messo in commercio tre nuovi modelli che, come detto, rappresentano l’eccellenza e hanno un rapporto qualità-prezzo che garantisce un deciso risparmio per chi, ogni giorno, si trova nella necessità di dover utilizzare protezioni per il proprio lavoro.
Nel dettaglio:
-Guanti in nitrile nero da 3,5 gr. o 4,6 gr. Questi guanti hanno la particolarità di essere dotati di una “manichetta” capace di aderire ai polsini della camicia evitando l’arrotolamento del guanto sul polso. Non presentano polvere, ma sono trattati con uno speciale rivestimento anallergico che permette di indossarli comodamente. Non presentano saldature, fori o sbavature e hanno uno spessore capace di garantire sensibilità al tatto e un’ottimale destrezza. Possono essere utilizzati sia come Dispositivi Medici (per uso ambulatoriale medico e dentistico) sia come Dispositivi di Protezione Individuale (rischio chimico e biologico). Sono disponibili in due grammature per ogni tipo di esigenza, anche quelle assistenziali e professionali.
-Guanti in nitrile blu da 3,5 gr. Come i precedenti, anche questi guanti sono dotati di una “manichetta” capace di aderire ai polsini della camicia evitando l’arrotolamento del guanto sul polso. Non presentano polvere, ma sono trattati con uno speciale rivestimento anallergico che permette di indossarli comodamente. Non presentano saldature, fori o sbavature e hanno uno spessore capace di garantire sensibilità al tatto e un’ottimale destrezza. Possono essere utilizzati sia come Dispositivi Medici (per uso ambulatoriale medico e dentistico) sia come Dispositivi di Protezione Individuale (rischio chimico e biologico). Sono disponibili solo nella grammatura da 3,5 gr.
-Guanti in nitrile Diamond extra-grip Il guanto perfetto per chi ha necessità di avere uno strumento resistente alle sollecitazioni. Il Diamond Extra-Grip, infatti, è perfetto per tutti quei lavori che richiedono un’elevata manualità: agricoltori, assemblatori, meccanici, addetti alla pulizia e alla manutenzione, carrozzieri. Un guanto ambidestro senza polvere e latex free, presenta una lucente colorazione arancione per garantire un’alta visibilità. La finitura esterna è a spina di pesce per assicurare una presa perfetta; hanno un’ottima sensibilità e sono estremamente resistenti a tutti i tipo di olio (meccanico, industriale, alimentare).
Per tutte le informazioni: info@fmcgtradings.com o via WhatsApp 371 595 4462.
Salute e benessere Scienza e tecnologia Startup e innovazione
Chirurgia Plastica e Scienza: un italiano al primo posto in Europa per la Ricerca sul Lipofilling e le Cellule Vasculo Stromali
Posted on October 10, 2022
Doppio riconoscimento per il Prof Pietro Gentile dall’agenzia di ranking americana “Expertscape” che individua le personalità più influenti al mondo in medicina sulla base del numero e alla qualità delle pubblicazioni scientifiche degli ultimi dieci anni. La classifica “Worldwide Expert in Stromal Vascular Fraction” stilata dall’agenzia americana, posiziona il Prof Gentile al primo posto in Europa e al terzo posto nel mondo per gli studi fatti sulle cellule vasculo stromali e il lipofilling. Inoltre, la classifica “Worldwide Expert in Plastic Surgery” lo conferma – per la quarta volta consecutiva – miglior chirurgo plastico d’Italia, e lo posiziona al numero 2 in Europa e al numero 11 nel mondo.
Le sue pubblicazioni hanno contribuito allo sviluppo di una nuova branca della chirurgia plastica chiamata “Chirurgia Plastica Rigenerativa” basata su metodiche minimamente invasive che utilizzano il grasso autologo e le cellule vasculo stromali in esso contenute, con finalità sia ricostruttive che estetiche. Al Prof. Gentile, Professore Associato di Chirurgia Plastica presso l’Università Tor Vergata di Roma, va il merito di aver affermato la Chirurgia Plastica italiana nel panorama internazionale, con studi scientifici e ricerche di primissimo livello.
"La chirurgia plastica rigenerativa e gli studi scientifici che ne dimostrano la validità di impiego nel campo ricostruttivo ed estetico sono realtà che confermano l'eccellenza della ricerca italiana nel mondo" ha dichiarato il Prof. Pietro Gentil.
Di seguito i link delle classifiche expertscape:
https://expertscape.com/ex/stromal+vascular+fraction/c/eur (Classifica Europea - Stromal Vascular fraction)
https://expertscape.com/ex/stromal+vascular+fraction/p/earth (Classifica mondiale - Stromal Vascular fraction)
https://expertscape.com/ex/plastic+surgery/c/it (Classifica Italiana – Plastic Surgery)
https://expertscape.com/ex/plastic+surgery/c/eur (Classifica Europea – Plastic Surgery)
https://expertscape.com/ex/plastic+surgery/p/earth (Classifica Mondiale - Plastic Surgery)
Le sue pubblicazioni hanno contribuito allo sviluppo di una nuova branca della chirurgia plastica chiamata “Chirurgia Plastica Rigenerativa” basata su metodiche minimamente invasive che utilizzano il grasso autologo e le cellule vasculo stromali in esso contenute, con finalità sia ricostruttive che estetiche. Al Prof. Gentile, Professore Associato di Chirurgia Plastica presso l’Università Tor Vergata di Roma, va il merito di aver affermato la Chirurgia Plastica italiana nel panorama internazionale, con studi scientifici e ricerche di primissimo livello.
"La chirurgia plastica rigenerativa e gli studi scientifici che ne dimostrano la validità di impiego nel campo ricostruttivo ed estetico sono realtà che confermano l'eccellenza della ricerca italiana nel mondo" ha dichiarato il Prof. Pietro Gentil.
Di seguito i link delle classifiche expertscape:
https://expertscape.com/ex/stromal+vascular+fraction/c/eur (Classifica Europea - Stromal Vascular fraction)
https://expertscape.com/ex/stromal+vascular+fraction/p/earth (Classifica mondiale - Stromal Vascular fraction)
https://expertscape.com/ex/plastic+surgery/c/it (Classifica Italiana – Plastic Surgery)
https://expertscape.com/ex/plastic+surgery/c/eur (Classifica Europea – Plastic Surgery)
https://expertscape.com/ex/plastic+surgery/p/earth (Classifica Mondiale - Plastic Surgery)
Economia e finanza Scienza e tecnologia
Nuova luce per controllo e monitoraggio: il gruppo SOCOTEC in Italia acquisiste il 100% di SESTOSENSOR, specialista in tecnologie di sensori a fibre ottiche
Posted on October 9, 2022
SOCOTEC Italia, parte del gruppo SOCOTEC, leader internazionale nei servizi di Testing, Ispezioni e Certificazioni (TIC) nel settore delle infrastrutture e dell'ambiente, ha acquisito il 100% di SESTOSENSOR SRL, società high-tech specializzata in prodotti e soluzioni innovative per il monitoraggio e il controllo con sensori a fibra ottica. SOCOTEC Group impiega più di 10.000 dipendenti e genera un fatturato di 1 miliardo di euro (2021).
Sestosensor è un’azienda fondata nel 2009 a Bologna che opera nel settore della fotonica sviluppando e producendo sensori a fibre ottiche che, per l’unicità dei vantaggi tecnici e di sostenibilità ambientale, hanno crescente applicazione in molti settori industriali. I prodotti di Sestosensor sono sul mercato in applicazioni che vanno dall’industria petrolifera, dove sono ad esempio impiegati per il rilevamento perdite nei gasdotti e negli oleodotti, a quella degli acquedotti, delle miniere e delle infrastrutture, come dighe, ponti e gallerie, per la prevenzione dei guasti, la riduzione dei rischi e dei costi di manutenzione, al fine di prolungarne la vita utile in totale sicurezza.
Sestosensor, è coinvolta in diversi progetti Europei di ricerca e di sviluppo tecnologico. I suoi brevetti e il suo know-how proprietario le consentono di produrre internamente gli interrogatori fotonici high-tech ed ha realizzato applicazioni uniche come il monitoraggio delle micro-fessure del David di Michelangelo conservato presso la Galleria dell'Accademia a Firenze.
Sestosensor ha un portafoglio completo di prodotti che copre tutte le tecnologie più performanti dai sensori “puntuali” a reticolo di Bragg (FBG) per i monitoraggi non invasivi più circoscritti, ai sensori “distribuiti” che utilizzano una fibra ottica anche già installata iniettando con impulsi laser un sensore “virtuale” in grado di misurare in ogni punto parametri vitali come deformazioni meccaniche, evoluzione di crepe e fessure, variazioni di temperatura, vibrazioni ed oscillazioni che permettono di identificare in tempo reale tipologia, localizzazione e severità di eventuali anomalie su distanze di decine e decine di chilometri.
Per Massimo De Iasi, CEO di SOCOTEC Italia: "L’acquisizione di Sestosensor ci permette di rafforzare le nostre tecnologie per supportare i nostri clienti nei grandi progetti per il controllo e monitoraggio delle infrastrutture e non solo. Con le tecnologie sviluppate e brevettate da Sestosensor per SOCOTEC Italia si aprono nuovi scenari di mercato come il monitoraggio del nostro immenso patrimonio archeologico ed, artistico, e la riduzione dei rischi ambientali nelle infrastrutture del mondo oil & gas.” Continua: “Il piano di sviluppo che stiamo attuando ci permette di affrontare le nuove richieste di mercato ed essere pronti ad affrontare e a rispondere alle sfide provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).”
Filippo Bastianini, fondatore Sestosensor: “Il mio team e io siamo orgogliosi di vestire da oggi la maglia SOCOTEC Italia. L’integrazione delle nostre competenze con quelle di tutto il Gruppo ci permette di competere in prima linea, di rispondere al meglio alle nuove sfide tecnologiche ed ecologiche dei prossimi decenni e di concorrere a fare di SOCOTEC Group il leader mondiale del settore”
*********
GRUPPO SOCOTEC Al servizio delle aziende da 70 anni, il gruppo SOCOTEC, presieduto da Hervé Montjotin, ha costruito la sua reputazione come terza parte di fiducia nei settori della gestione dei rischi, della conformità, della sicurezza, della salute e dell'ambiente nelle costruzioni, nelle infrastrutture e nell'industria.
Come garante dell'integrità, della durata e delle prestazioni dei beni costruiti, SOCOTEC sta sviluppando una gamma di servizi di test, ispezione e certificazione, dal controllo tecnico, competenza storica del gruppo, alla consulenza tecnica e alla gestione dei rischi relativi a costruzioni, infrastrutture e impianti industriali. La sua esperienza le permette di sostenere i suoi clienti del settore privato e pubblico durante tutto il ciclo di vita dei loro edifici e delle loro attrezzature per rafforzare la loro sostenibilità.
No. 1 nell'ispezione delle costruzioni in Francia, No. 1 nei servizi geotecnici e nel controllo di qualità delle costruzioni nel Regno Unito e in Italia, il gruppo è uno dei principali attori nei servizi TIC nei settori dell'edilizia e delle infrastrutture in Europa e negli Stati Uniti. Il gruppo SOCOTEC raggiungerà un fatturato consolidato di 1 miliardo di euro nel 2021 (di cui il 50% sarà generato fuori dalla Francia) con 200.000 clienti. Con una presenza in 25 paesi e 10.000 dipendenti, ha più di 250 accreditamenti esterni che le permettono di agire come terza parte di fiducia in molti progetti.
Maggiori informazioni su www.socotec.it e www.socotec.com
Sestosensor è un’azienda fondata nel 2009 a Bologna che opera nel settore della fotonica sviluppando e producendo sensori a fibre ottiche che, per l’unicità dei vantaggi tecnici e di sostenibilità ambientale, hanno crescente applicazione in molti settori industriali. I prodotti di Sestosensor sono sul mercato in applicazioni che vanno dall’industria petrolifera, dove sono ad esempio impiegati per il rilevamento perdite nei gasdotti e negli oleodotti, a quella degli acquedotti, delle miniere e delle infrastrutture, come dighe, ponti e gallerie, per la prevenzione dei guasti, la riduzione dei rischi e dei costi di manutenzione, al fine di prolungarne la vita utile in totale sicurezza.
Sestosensor, è coinvolta in diversi progetti Europei di ricerca e di sviluppo tecnologico. I suoi brevetti e il suo know-how proprietario le consentono di produrre internamente gli interrogatori fotonici high-tech ed ha realizzato applicazioni uniche come il monitoraggio delle micro-fessure del David di Michelangelo conservato presso la Galleria dell'Accademia a Firenze.
Sestosensor ha un portafoglio completo di prodotti che copre tutte le tecnologie più performanti dai sensori “puntuali” a reticolo di Bragg (FBG) per i monitoraggi non invasivi più circoscritti, ai sensori “distribuiti” che utilizzano una fibra ottica anche già installata iniettando con impulsi laser un sensore “virtuale” in grado di misurare in ogni punto parametri vitali come deformazioni meccaniche, evoluzione di crepe e fessure, variazioni di temperatura, vibrazioni ed oscillazioni che permettono di identificare in tempo reale tipologia, localizzazione e severità di eventuali anomalie su distanze di decine e decine di chilometri.
Per Massimo De Iasi, CEO di SOCOTEC Italia: "L’acquisizione di Sestosensor ci permette di rafforzare le nostre tecnologie per supportare i nostri clienti nei grandi progetti per il controllo e monitoraggio delle infrastrutture e non solo. Con le tecnologie sviluppate e brevettate da Sestosensor per SOCOTEC Italia si aprono nuovi scenari di mercato come il monitoraggio del nostro immenso patrimonio archeologico ed, artistico, e la riduzione dei rischi ambientali nelle infrastrutture del mondo oil & gas.” Continua: “Il piano di sviluppo che stiamo attuando ci permette di affrontare le nuove richieste di mercato ed essere pronti ad affrontare e a rispondere alle sfide provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).”
Filippo Bastianini, fondatore Sestosensor: “Il mio team e io siamo orgogliosi di vestire da oggi la maglia SOCOTEC Italia. L’integrazione delle nostre competenze con quelle di tutto il Gruppo ci permette di competere in prima linea, di rispondere al meglio alle nuove sfide tecnologiche ed ecologiche dei prossimi decenni e di concorrere a fare di SOCOTEC Group il leader mondiale del settore”
*********
GRUPPO SOCOTEC Al servizio delle aziende da 70 anni, il gruppo SOCOTEC, presieduto da Hervé Montjotin, ha costruito la sua reputazione come terza parte di fiducia nei settori della gestione dei rischi, della conformità, della sicurezza, della salute e dell'ambiente nelle costruzioni, nelle infrastrutture e nell'industria.
Come garante dell'integrità, della durata e delle prestazioni dei beni costruiti, SOCOTEC sta sviluppando una gamma di servizi di test, ispezione e certificazione, dal controllo tecnico, competenza storica del gruppo, alla consulenza tecnica e alla gestione dei rischi relativi a costruzioni, infrastrutture e impianti industriali. La sua esperienza le permette di sostenere i suoi clienti del settore privato e pubblico durante tutto il ciclo di vita dei loro edifici e delle loro attrezzature per rafforzare la loro sostenibilità.
No. 1 nell'ispezione delle costruzioni in Francia, No. 1 nei servizi geotecnici e nel controllo di qualità delle costruzioni nel Regno Unito e in Italia, il gruppo è uno dei principali attori nei servizi TIC nei settori dell'edilizia e delle infrastrutture in Europa e negli Stati Uniti. Il gruppo SOCOTEC raggiungerà un fatturato consolidato di 1 miliardo di euro nel 2021 (di cui il 50% sarà generato fuori dalla Francia) con 200.000 clienti. Con una presenza in 25 paesi e 10.000 dipendenti, ha più di 250 accreditamenti esterni che le permettono di agire come terza parte di fiducia in molti progetti.
Maggiori informazioni su www.socotec.it e www.socotec.com
Sport
Stipendi a sei cifre per i CT delle panchine di serie A, ma chi guadagna di più al momento non vince
Posted on October 9, 2022
Stipendi allenatori Serie A 2022/23: la nuova top 10 dei più pagati
Domainer, società attiva nel settore delle scommesse sportive, ha effettuato un'analisi della situazione relativa agli stipendi degli allenatori di Serie A, scoprendo che non sempre i più pagati sono i vincenti. La classifica stipendi allenatori di Serie A per il campionato 2022/2023 vede nelle prime 10 posizioni stipendi a sei zeri. Anche se molte squadre lamentano una crisi economica, molti allenatori hanno ingaggi davvero alti, molti dei quali hanno subito un incremento rispetto alla passata stagione.
In cima alla lista con lo stesso stipendio, pari a 7 milioni di euro ci sono Massimiliano Allegri, alla guida della Juventus e José Mourinho, sulla panchina della Roma. La top 10 aggiornata include i dieci CT più pagati del campionato italiano e non trova riscontro nella classifica attuale della Serie A. Non sempre dunque gli allenatori più pagati sono quelli che danno i risultati migliori in panchina. Massimiliano Allegri è forte di un contratto quadriennale, rinnovato nel 2021, in scadenza nel 2025, che gli frutta 7 milioni a stagione più bonus. Uno stipendio d’oro che non è legato ai risultati. Infatti mentre l’allenatore è in prima posizione nella classifica degli ingaggi, la Juventus come squadra, al momento è più vicina alla metà della classifica che alla testa. Che la società sia tenuta a pagare lo stipendio milionario per altro due anni, anche a fronte di risultati non esaltanti potrebbe essere però in discussione. In base ad alcune fonti, nel contratto è prevista una clausola rescissoria che permetterebbe alla società di interrompere il rapporto dopo due anni dalla firma.
Per José Mourinho la scadenza del contratto arriverà nel 2024: con i suoi 7 milioni a stagione è l’allenatore straniero che guadagna di più nel nostro campionato. Al momento la classifica della serie A non premia l’allenatore, che ha appena festeggiato in Portogallo i 22 anni di carriera in panchina.
La classifica dei più pagati, prosegue con Simone Inzaghi. Il quarantaseienne è l’allenatore più giovane nella top ten, e percepirà dall’Inter 5 milioni, bonus compresi. Il contratto, rinnovato quest’anno, con scadenza nel 2024, ha visto un aumento di 1 milione rispetto alla scorsa stagione, grazie alle soddisfazioni ottenute con Coppa Italia e Supercoppa, a cui si aggiunge il traguardo per Inzaghi, come allenatore, di aver ottenuto la media punti più alta della storia dell’Inter.
Segue Stefano Pioli, sulla panchina del Milan, con 4 milioni: in pratica stipendio raddoppiato rispetto allo scorso anno, grazie a un contratto firmato a fine 2021. 3 milioni e mezzo invece per Maurizio Sarri, il CT esploso sulla panchina del Napoli, passato poi alla Juventus con cui ha guadagnato il suo primo scudetto, ha rinnovato fino al 2025 con il presidente Lotito.
La classifica degli stipendi allenatori vede fuori dalla Top 5, in sesta posizione Gian Piero Gasperini che percepisce 3 milioni di euro dall’Atalanta. Anche se la scorsa stagione non è stata esaltante, il suo ingaggio è aumentato di 1 milione e trecentomila euro rispetto allo scorso anno, e la posizione in classifica, dà ragione alla proprietà. Meno lauto lo stipendio di Luciano Spalletti, che alla guida del Napoli in testa alla classifica attuale, sta gestendo con successo il rinnovamento della panchina partenopea. Il contratto biennale con scadenza il prossimo anno prevede per lui un ingaggio di 2 milioni e ottocentomila euro.
In ottava posizione figurava Sinisa Mihajlović, ora esonerato dalla panchina del Bologna, con uno stipendio di 2,5 milioni. Completano la classifica dei paperoni delle panchine di calcio Ivan Jaric, attualmente alla guida del Torino con due milioni l’anno e Gabriele Cioffi, tecnico del Verona con la stessa cifra. Per entrambi il contratto scadrà nel 2024. Cioffi ha fatto il grande salto nella classifica stipendi allenatori a sei zeri, passando dai 500 mila euro presi nel 2021 sulla panchina dell’Udinese, agli attuali 2 milioni.
Arcadia Art Gallery, sabato 15 ottobre alle ore 17.00 è lieta di presentare la mostra internazionale dedicata all’ ARTE E CALLIGRAFIA GEORGIANA a cura dell’Associazione "Milanium M&T" per promuovere e favorire la diffusione della cultura georgiana in Italia. “Noi, autori del progetto ~ Inga Mtchedlishvili e Salome Bregvadze, veniamo dalla Georgia, un paese dalla cultura e tradizioni millenarie che occupa un posto di merito tra le civiltà più antiche.
Fu proprio sul territorio della Georgia che il primo uomo europeo stabilì i primi insediamenti quasi due milioni di anni fa.
È la Georgia che è collegata al mito degli Argonauti, A.C. nel XIII secolo, ed il vello d'oro (da cui prende il nome locale del paese Sakar-t-velo) l'obiettivo principale dei loro viaggi.
Tre monumenti immateriali georgiani sono inclusi nell'elenco del patrimonio culturale dell'UNESCO
Si tratta del canto polifonico georgiano, la cui perla "CHAKRULO" è stata addirittura inviata nello spazio e risuona per l'eternità.
Il più antico metodo tradizionale di vinificazione in anfore (Kvevri), che utilizziamo ancora oggi, e l'alfabeto georgiano, uno dei 14 alfabeti esistenti al mondo, che vi presentiamo, in tutta la sua bellezza, con l’evento organizzato dalla neonata associazione culturale italo-georgiana "Milanium M&T" di Milano con il progetto vincitore "I giornate di Tbilisi a Milano" nel programma di sovvenzioni del Ministero degli Affari Esteri della Georgia.
La missione dell'Associazione "Milanium M&T" è promuovere e favorire la diffusione della cultura georgiana in Italia.”
ARCADIA ART GALLERY Ripa di Porta Ticinese 61 Milano - Naviglio Grande
VERNISSAGE: sabato 15 ottobre h. 17.00
ORARI MOSTRA:
SABATO: 17.00 – 22.00
DOMENICA: 10.30 – 19.30
LUNEDÌ: 12.00 – 19.00
INFO: tel: 02 837 5787
e-mail: arcadiartgallery@gmail.com
www.arcadiartgallery@gmail.com
Fu proprio sul territorio della Georgia che il primo uomo europeo stabilì i primi insediamenti quasi due milioni di anni fa.
È la Georgia che è collegata al mito degli Argonauti, A.C. nel XIII secolo, ed il vello d'oro (da cui prende il nome locale del paese Sakar-t-velo) l'obiettivo principale dei loro viaggi.
Tre monumenti immateriali georgiani sono inclusi nell'elenco del patrimonio culturale dell'UNESCO
Si tratta del canto polifonico georgiano, la cui perla "CHAKRULO" è stata addirittura inviata nello spazio e risuona per l'eternità.
Il più antico metodo tradizionale di vinificazione in anfore (Kvevri), che utilizziamo ancora oggi, e l'alfabeto georgiano, uno dei 14 alfabeti esistenti al mondo, che vi presentiamo, in tutta la sua bellezza, con l’evento organizzato dalla neonata associazione culturale italo-georgiana "Milanium M&T" di Milano con il progetto vincitore "I giornate di Tbilisi a Milano" nel programma di sovvenzioni del Ministero degli Affari Esteri della Georgia.
La missione dell'Associazione "Milanium M&T" è promuovere e favorire la diffusione della cultura georgiana in Italia.”
ARCADIA ART GALLERY Ripa di Porta Ticinese 61 Milano - Naviglio Grande
VERNISSAGE: sabato 15 ottobre h. 17.00
ORARI MOSTRA:
SABATO: 17.00 – 22.00
DOMENICA: 10.30 – 19.30
LUNEDÌ: 12.00 – 19.00
INFO: tel: 02 837 5787
e-mail: arcadiartgallery@gmail.com
www.arcadiartgallery@gmail.com
Economia e finanza
Cessione dei crediti d’imposta: la startup americana 110 Liquido LLC (fondata da tre italiani) in 7 giorni raccoglie manifestazione di interesse per più di 70 milioni di euro
Posted on October 6, 2022
Milano - A fine settembre 2022 nasce 110Liquido.com, la prima piattaforma indipendente che offre alle aziende edili la possibilita’ di liquidare rapidamente i propri crediti. La fintech promette alle aziende edili di accedere a liquidita’ fresca senza le lunghe e snervanti attese imposte finora da banche, Poste e assicurazioni, con tassi dimezzati rispetto a quelli oggi offerti dal mercato: 9,5% per i crediti a 5 anni e 18,5% per i crediti a 10 anni.
La piattaforma e’ aperta esclusivamente ad aziende e professionisti, con un tetto minimo di 100.000 euro e senza tetto massimo. Restano esclusi dalla piattaforma privati e condomini. Aprire un account, richiedere un plafond e iniziare a transare i crediti e’ semplice ed immediato: l’imprenditore scarica e rivede la proposta di contratto quadro e la restituisce dopo aver apposto la propria firma digitale. A quel punto, l’azienda puo’ gia’ iniziare a presentare le prime offerte.
In un mercato tormentato dalle truffe, la piattaforma offre solide garanzie alle aziende cedenti, con una formula tanto seria quanto efficace: prima l’azienda riceve il pagamento del credito sul proprio conto corrente, e solo poi e’ tenuta a trasferire il credito sul cassetto fiscale di 110 Liquido.
L’altra grande piaga del settore e’ quella dei fondi speculativi che offrono tassi pirateschi, fino al 50% o al 70% di sconto. “Queste aziende si approfittano degli imprenditori in crisi di liquidita' - dichiara Francesca Cotelli, direttrice marketing della piattaforma - Al contrario, noi operiamo in modo etico seguendo un semplice ragionamento: se nel 2020 le banche acquistavano a tassi identici ai nostri, non lo facevano per fare beneficenza, ma per guadagnarci. Ecco, anche noi abbiamo intenzione di guadagnare, ma senza taglieggiare le aziende”.
Le ottime condizioni offerte e la semplicita’ di apertura dell’account hanno gia’ spinto numerose aziende a presentare le proprie offerte, ma non solo. 110 Liquido offre infatti a tutti i professionisti del settore la possibilita’ di diventare Broker, ovvero “segnalatori d’affari”. Con un conto Broker, il professionista ottiene un doppio risultato: da un lato, aiuta i propri clienti a ottenere la liquidita’ necessaria per finanziare i propri cantieri; dall’altro, guadagna interessanti provvigioni su ogni credito segnalato.
“E’ molto presto per trarre conclusioni - conclude Cotelli - ma ci attendevamo questa partenza in quarta. Se questo trend si dovesse confermare nelle prossime settimane, sicuramente centreremo il nostro obiettivo 2022, con l’intenzione di fare numeri ancora maggiori nel 2023 in seguito al completamento della piattaforma ed al lancio della nostra APP. Il mercato aveva fame di liquidita’, ci sono 5 miliardi di euro di crediti fermi da mesi, troppi cantieri bloccati e tante aziende sull’orlo della crisi; noi siamo la boccata di ossigeno che serviva”.
*********
110 Liquido LLC
110 Liquido LLC e’ una startup fintech nata in USA a luglio 2022 dall’iniziativa di tre imprenditori di origini italiane. La startup sfrutta l’opportunita’ offerta dall’attuale blocco dei crediti fiscali per introdurre in Italia un modello di business innovativo, attraendo capitali esteri da mercati liquidi con l'obiettivo di guadagnare in pochi mesi la leadership di settore. Si avvale di un team internazionale unico nel suo genere, in grado di unire competenze di eccellenza in campo digitale, legale e finanziario al servizio degli imprenditori edili.
Ogni azienda che desidera cedere i propri crediti, o e’ interessata a diventare Broker o vuole semplicemente maggiori informazioni, puo’ visitare il sito web all’indirizzo: https://110liquido.com .
La piattaforma e’ aperta esclusivamente ad aziende e professionisti, con un tetto minimo di 100.000 euro e senza tetto massimo. Restano esclusi dalla piattaforma privati e condomini. Aprire un account, richiedere un plafond e iniziare a transare i crediti e’ semplice ed immediato: l’imprenditore scarica e rivede la proposta di contratto quadro e la restituisce dopo aver apposto la propria firma digitale. A quel punto, l’azienda puo’ gia’ iniziare a presentare le prime offerte.
In un mercato tormentato dalle truffe, la piattaforma offre solide garanzie alle aziende cedenti, con una formula tanto seria quanto efficace: prima l’azienda riceve il pagamento del credito sul proprio conto corrente, e solo poi e’ tenuta a trasferire il credito sul cassetto fiscale di 110 Liquido.
L’altra grande piaga del settore e’ quella dei fondi speculativi che offrono tassi pirateschi, fino al 50% o al 70% di sconto. “Queste aziende si approfittano degli imprenditori in crisi di liquidita' - dichiara Francesca Cotelli, direttrice marketing della piattaforma - Al contrario, noi operiamo in modo etico seguendo un semplice ragionamento: se nel 2020 le banche acquistavano a tassi identici ai nostri, non lo facevano per fare beneficenza, ma per guadagnarci. Ecco, anche noi abbiamo intenzione di guadagnare, ma senza taglieggiare le aziende”.
Le ottime condizioni offerte e la semplicita’ di apertura dell’account hanno gia’ spinto numerose aziende a presentare le proprie offerte, ma non solo. 110 Liquido offre infatti a tutti i professionisti del settore la possibilita’ di diventare Broker, ovvero “segnalatori d’affari”. Con un conto Broker, il professionista ottiene un doppio risultato: da un lato, aiuta i propri clienti a ottenere la liquidita’ necessaria per finanziare i propri cantieri; dall’altro, guadagna interessanti provvigioni su ogni credito segnalato.
“E’ molto presto per trarre conclusioni - conclude Cotelli - ma ci attendevamo questa partenza in quarta. Se questo trend si dovesse confermare nelle prossime settimane, sicuramente centreremo il nostro obiettivo 2022, con l’intenzione di fare numeri ancora maggiori nel 2023 in seguito al completamento della piattaforma ed al lancio della nostra APP. Il mercato aveva fame di liquidita’, ci sono 5 miliardi di euro di crediti fermi da mesi, troppi cantieri bloccati e tante aziende sull’orlo della crisi; noi siamo la boccata di ossigeno che serviva”.
*********
110 Liquido LLC
110 Liquido LLC e’ una startup fintech nata in USA a luglio 2022 dall’iniziativa di tre imprenditori di origini italiane. La startup sfrutta l’opportunita’ offerta dall’attuale blocco dei crediti fiscali per introdurre in Italia un modello di business innovativo, attraendo capitali esteri da mercati liquidi con l'obiettivo di guadagnare in pochi mesi la leadership di settore. Si avvale di un team internazionale unico nel suo genere, in grado di unire competenze di eccellenza in campo digitale, legale e finanziario al servizio degli imprenditori edili.
Ogni azienda che desidera cedere i propri crediti, o e’ interessata a diventare Broker o vuole semplicemente maggiori informazioni, puo’ visitare il sito web all’indirizzo: https://110liquido.com .
Salute e benessere
La start-up Torinese AITEM lancia LAIKA, un innovativo software veterinario
Posted on October 5, 2022
AITEM, fondata nell’Ottobre 2020 come spin-off della multinazionale PUNCH, è una start-up innovativa specializzata nel realizzare e “cucire su misura” soluzioni software ad alto contenuto innovativo sfruttando l’Intelligenza Artificiale. I campi di applicazione vanno dal settore medicale e veterinario a quello industriale e automotive, con attività anche inerenti al mondo del lusso e al controllo qualità, oltre a servizi di ingegneria ad-hoc. In particolare, per il settore veterinario,
AITEM ha annunciato il lancio del servizio LAIKA, un software pensato per aiutare i veterinari e le cliniche a identificare la diagnosi più corretta per gli animali da compagnia, in particolare cani e gatti. LAIKA, analizzando i risultati di comuni esami di laboratorio, restituisce una diagnosi differenziale istantanea, ovvero una lista di patologie compatibili con i valori misurati, fornendo dettagli quali la percentuale di compatibilità e la lista di ulteriori esami/valori da verificare per accertare la diagnosi.
LAIKA dà la possibilità anche di tracciare, tramite dei grafici temporali, l’andamento dei singoli valori di laboratorio dei pazienti, in modo da monitorare non solo le situazioni più evidenti dalla sintomatologia ma anche i trend meno palesi che possono destare qualche allarme con un certo anticipo. Il team di AITEM, al termine di una delle numerose sessioni dimostrative di LAIKA, ha comunicato: “quanto fatto tramite il software e l’intelligenza artificiale è nato da esigenze reali di veterinari e cliniche con cui abbiamo collaborato durante lo sviluppo. Questa collaborazione è stata cruciale al fine di rendere disponibile uno strumento di supporto per i professionisti che quotidianamente si trovano a dover affrontare situazioni difficili, per tempistiche o complessità dei casi da diagnosticare”.
Tramite il sito web di LAIKA è possibile fin da ora attivare una licenza-prova della durata di una settimana.
AITEM ha annunciato il lancio del servizio LAIKA, un software pensato per aiutare i veterinari e le cliniche a identificare la diagnosi più corretta per gli animali da compagnia, in particolare cani e gatti. LAIKA, analizzando i risultati di comuni esami di laboratorio, restituisce una diagnosi differenziale istantanea, ovvero una lista di patologie compatibili con i valori misurati, fornendo dettagli quali la percentuale di compatibilità e la lista di ulteriori esami/valori da verificare per accertare la diagnosi.
LAIKA dà la possibilità anche di tracciare, tramite dei grafici temporali, l’andamento dei singoli valori di laboratorio dei pazienti, in modo da monitorare non solo le situazioni più evidenti dalla sintomatologia ma anche i trend meno palesi che possono destare qualche allarme con un certo anticipo. Il team di AITEM, al termine di una delle numerose sessioni dimostrative di LAIKA, ha comunicato: “quanto fatto tramite il software e l’intelligenza artificiale è nato da esigenze reali di veterinari e cliniche con cui abbiamo collaborato durante lo sviluppo. Questa collaborazione è stata cruciale al fine di rendere disponibile uno strumento di supporto per i professionisti che quotidianamente si trovano a dover affrontare situazioni difficili, per tempistiche o complessità dei casi da diagnosticare”.
Tramite il sito web di LAIKA è possibile fin da ora attivare una licenza-prova della durata di una settimana.
Eventi e spettacolo Scienza e tecnologia Startup e innovazione
L’evento sul Pay Per Click più grande d’Europa è a Bologna il 6 e 7 Ottobre
Posted on October 3, 2022
E’ stata pubblicata qualche giorno l’agenda finale di ADworld Experience 2022, che si svolgerà, come previsto, il 6 e 7 Ottobre dal vivo a Bologna e via live streaming online. Il programma è, come nelle passate edizioni, focalizzato su seminari avanzati in Google Ads, Facebook Ads, LinkedIN Ads, Analytics e Conversion Rate Optimization il primo giorno (6/10/22) e su casi reali di campagne in tutte queste piattaforme il secondo giorno (7/10/22).
Tutti i relatori, italiani e stranieri, saranno dal vivo a Bologna. Modererà la sala per il mercato italiano Valerio Celletti (riconfermato dal 2021, sicuramente uno degli specialisti GAds italiani più noti ed esperti), mentre quella internazionale sarà moderata da Lisa Raehsler (specialista PPC USA di grandissima esperienza). Il primo giorno dell’evento (Giovedì 6 ottobre) faranno seminari avanzati da 1h e 30 minuti ciascuno: Federica Brancale (ads & CRO), Neha Divanji (FBAds), Matteo Zambon (tracciamento conversioni), Luca Orlandini (ottimizzazione LP & chatbot), Paolino Virciglio (FBAds audit), Lisa Raehsler (GAds video & images), Greg Barry (Search Ads 360), Esther Del Rio (Display & Video 360), Poppy Mace (LIAds), Alessandro Frangioni (Scaling tool per FBAds), Jeff Sauer (GA4). Come nel 2021 ci sarà anche una Google Ads Clinic e una Facebook Ads Clinic, due sessioni dedicate interamente all’analisi in diretta di account proposti dai partecipanti fatta dagli speaker della giornata + alcuni esperti del panel internazionale di specialisti PPC.
Il secondo giorno (Venerdì 7 ottobre), invece, presenteranno dei casi di studio reali da 30 minuti ciascuno tutti i relatori del primo giorno più: Alessandro Frangioni (scaling FB/IGAds), Raffaele Girace (audience GAds), Tommaso Galli (GAds), Marco Battaglia (FBAds x ecommerce), Alberto Boccia (GAds B2B), Francesco Gavello (GAds settore pet food), Marta Valenti & Lorenzo Foschini (FBAds x Non Profit), Federico Utzeri (multi-piattaforma), Kristine Sergejeva (LIAds), Andrea Tonetti (FBAds hyper-scaling), Greg Holland (YT ads), Rebecca Leporati (data driven optimization), David Peranic (FBAds basics), Eleonora Perotto (landing page & chatbot), Armando Rispoli (analytics & conversioni), Nils Roojimans (GAds script), Sante Occhiuzzi e Pietro Rossato (e-commerce headless), Giuseppe Ruocco (amplify shopping campaign), Diana Mutter (sustainable GAds), Luca Bove e Gabriele Contilli (Local PMax).
Il programma, gli speaker e tutti gli altri dettagli relativi all’evento su: www.adworldexperience.it (fino al 6/10 è ancora possibile iscriversi live all’evento, successivamente saranno resi disponibili le video-registrazioni di tutto l’evento su https://shop.adworldexperience.it).
Tutti i relatori, italiani e stranieri, saranno dal vivo a Bologna. Modererà la sala per il mercato italiano Valerio Celletti (riconfermato dal 2021, sicuramente uno degli specialisti GAds italiani più noti ed esperti), mentre quella internazionale sarà moderata da Lisa Raehsler (specialista PPC USA di grandissima esperienza). Il primo giorno dell’evento (Giovedì 6 ottobre) faranno seminari avanzati da 1h e 30 minuti ciascuno: Federica Brancale (ads & CRO), Neha Divanji (FBAds), Matteo Zambon (tracciamento conversioni), Luca Orlandini (ottimizzazione LP & chatbot), Paolino Virciglio (FBAds audit), Lisa Raehsler (GAds video & images), Greg Barry (Search Ads 360), Esther Del Rio (Display & Video 360), Poppy Mace (LIAds), Alessandro Frangioni (Scaling tool per FBAds), Jeff Sauer (GA4). Come nel 2021 ci sarà anche una Google Ads Clinic e una Facebook Ads Clinic, due sessioni dedicate interamente all’analisi in diretta di account proposti dai partecipanti fatta dagli speaker della giornata + alcuni esperti del panel internazionale di specialisti PPC.
Il secondo giorno (Venerdì 7 ottobre), invece, presenteranno dei casi di studio reali da 30 minuti ciascuno tutti i relatori del primo giorno più: Alessandro Frangioni (scaling FB/IGAds), Raffaele Girace (audience GAds), Tommaso Galli (GAds), Marco Battaglia (FBAds x ecommerce), Alberto Boccia (GAds B2B), Francesco Gavello (GAds settore pet food), Marta Valenti & Lorenzo Foschini (FBAds x Non Profit), Federico Utzeri (multi-piattaforma), Kristine Sergejeva (LIAds), Andrea Tonetti (FBAds hyper-scaling), Greg Holland (YT ads), Rebecca Leporati (data driven optimization), David Peranic (FBAds basics), Eleonora Perotto (landing page & chatbot), Armando Rispoli (analytics & conversioni), Nils Roojimans (GAds script), Sante Occhiuzzi e Pietro Rossato (e-commerce headless), Giuseppe Ruocco (amplify shopping campaign), Diana Mutter (sustainable GAds), Luca Bove e Gabriele Contilli (Local PMax).
Il programma, gli speaker e tutti gli altri dettagli relativi all’evento su: www.adworldexperience.it (fino al 6/10 è ancora possibile iscriversi live all’evento, successivamente saranno resi disponibili le video-registrazioni di tutto l’evento su https://shop.adworldexperience.it).
Economia e finanza
Su Walliance la più grande campagna di Real Estate Equity Crowdfunding in Europa per un progetto da € 8 milioni di raccolta.
Posted on October 3, 2022
“Brooklyn, 28 Herbert St.” è il nuovo progetto presentato dalla società italiana Maskenada sul portale di investimenti e finanziamenti immobiliari Walliance. Lo sviluppo prevede la realizzazione di un edificio ad uso misto, residenziale e commerciale, di circa 2.655 m2 a Williamsburg, il quartiere di Brooklyn (New York City) che dal 2010 è stato oggetto di un fortissimo fenomeno di gentrification; conosciuto con lo pseudonimo di “piccola Berlino” ed apprezzato al livello internazionale.
L’edificio, che si svilupperà su cinque piani fuori terra, sarà completamente ecosostenibile e costruito con la tecnologia NZEB (Nearly Zero Energy Building), che permetterà di consumare pochissima energia per il suo mantenimento. Tale tecnologia costruttiva, oltre ad essere estremamente rispettosa dell’ambiente, garantisce anche un’alta vivibilità degli spazi interni, in termini di insonorizzazione e di qualità dell’aria, ed è già largamente utilizzata dal gruppo developer del progetto Maskenada. Dal 2010, infatti, la holding di partecipazioni ha sviluppato con la divisione “Real Estate di Maskenada” molteplici progetti sia in Italia che negli Stati Uniti, con la missione di realizzare edifici sostenibili e a basso impatto ambientale, come raccontato da uno dei fondatori Massimo Cocco:
“Siamo consapevoli che il “mondo delle costruzioni” è uno dei maggiori responsabili delle emissioni di gas serra al mondo ed è per questo motivo che cerchiamo di perseguire la nostra attività attraverso una progettazione consapevole e delle tecniche costruttive che permettono di usare il minore consumo di energia possibile. Da anni pensiamo che l’unico modo di costruire sia quello di realizzare esclusivamente edifici NZEB cioè case a quasi zero consumo di energia.”
L’ultimo progetto immobiliare del gruppo, “Brooklyn, 28 Herbert St.”, è stato presentato come offerta di investimento su Walliance, e stima di restituire ai sottoscrittori un ROI totale del 30% in una durata di 30 mesi (che corrispondono ad un ROI annuo del 12%). Tra le condizioni di offerta previste per gli investitori della campagna di equity crowdfunding è presente una liquidazione preferenziale sia sul capitale investito che sull’utile generato, che garantisce loro la priorità nella restituzione del capitale investito ed anche una distribuzione prioritaria del rendimento. In particolare, è previsto che gli investitori che hanno investito tramite Walliance ricevano al termine dell’operazione (fatti sempre salvi i casi di default ) un rendimento minimo garantito sul capitale investito pari all’8% annualizzato e una quota di profitto variabile in base all’effettivo utile generato dall’operazione.
Se la campagna di raccolta per il progetto “Brooklyn, 28 Herbert St.” dovesse raggiungere l’overfunding massimo previsto di € 8 milioni, diventerebbe la più grande campagna di Real Estate Equity Crowdfunding mai avvenuta non solo in Italia, ma in tutto il territorio europeo.
L’edificio, che si svilupperà su cinque piani fuori terra, sarà completamente ecosostenibile e costruito con la tecnologia NZEB (Nearly Zero Energy Building), che permetterà di consumare pochissima energia per il suo mantenimento. Tale tecnologia costruttiva, oltre ad essere estremamente rispettosa dell’ambiente, garantisce anche un’alta vivibilità degli spazi interni, in termini di insonorizzazione e di qualità dell’aria, ed è già largamente utilizzata dal gruppo developer del progetto Maskenada. Dal 2010, infatti, la holding di partecipazioni ha sviluppato con la divisione “Real Estate di Maskenada” molteplici progetti sia in Italia che negli Stati Uniti, con la missione di realizzare edifici sostenibili e a basso impatto ambientale, come raccontato da uno dei fondatori Massimo Cocco:
“Siamo consapevoli che il “mondo delle costruzioni” è uno dei maggiori responsabili delle emissioni di gas serra al mondo ed è per questo motivo che cerchiamo di perseguire la nostra attività attraverso una progettazione consapevole e delle tecniche costruttive che permettono di usare il minore consumo di energia possibile. Da anni pensiamo che l’unico modo di costruire sia quello di realizzare esclusivamente edifici NZEB cioè case a quasi zero consumo di energia.”
L’ultimo progetto immobiliare del gruppo, “Brooklyn, 28 Herbert St.”, è stato presentato come offerta di investimento su Walliance, e stima di restituire ai sottoscrittori un ROI totale del 30% in una durata di 30 mesi (che corrispondono ad un ROI annuo del 12%). Tra le condizioni di offerta previste per gli investitori della campagna di equity crowdfunding è presente una liquidazione preferenziale sia sul capitale investito che sull’utile generato, che garantisce loro la priorità nella restituzione del capitale investito ed anche una distribuzione prioritaria del rendimento. In particolare, è previsto che gli investitori che hanno investito tramite Walliance ricevano al termine dell’operazione (fatti sempre salvi i casi di default ) un rendimento minimo garantito sul capitale investito pari all’8% annualizzato e una quota di profitto variabile in base all’effettivo utile generato dall’operazione.
Se la campagna di raccolta per il progetto “Brooklyn, 28 Herbert St.” dovesse raggiungere l’overfunding massimo previsto di € 8 milioni, diventerebbe la più grande campagna di Real Estate Equity Crowdfunding mai avvenuta non solo in Italia, ma in tutto il territorio europeo.
Moda e lifestyle Motori Viaggi e tempo libero
Il fenomeno “Therealgleidygram”, influencer con 3 lauree, 9 masters e 62 corsi di specializzazione, sfiora i 100.000 followers
Posted on September 28, 2022
Non di soli balletti e sciocchezze si nutrono i canali più seguiti sui social network. Lo dimostra “Therealgleidygram“, influencer italo-brasiliana con all'attivo 3 lauree, 9 master certificati, 62 corsi di specializzazioni e un quoziente intellettivo di 130. Decisamente una marcia in più che le ha permesso di scalare in poco tempo la classifica degli influencer più seguiti raggiungendo oggi l’ottavo posto nella classifica italiana delle donne Influencer in campo "Auto/moto".
“Therealgleidygram” nasce come content Creator e Influencer; inizia il suo viaggio per gioco, per moda, con l’obiettivo di ottenere popolarità e visibilità su uno dei social fotografici più popolari. Il suo nome prende spunto da “therealhunzigram”, uno dei suoi personaggi televisivi più amati, più naturali e più divertenti.
Nasce nel 2017 e in pochissimi mesi guadagna popolarità e copertura posts unica giungendo al conteggio di 10.000 followers. Appare come il profilo della ragazza della porta accanto, semplice, non famosa, ma esteta ed amante del bello, tra paesaggi mozzafiato, indossatrice di abiti dai brand nati a livello worldwide (Elisabetta Franchi, Versace, Pinko, Roberto Cavalli) nelle più splendide località di vacanza.
Nel 2019 conta 40.000 followers e la sua scalata non si arresta fino a raggiungere gli attuali 85000 followers. La sua visibilità si muove anche su Tiktok con visualizzazioni fino a 100.000 utenti, considerandolo la nuova piattaforma con potenzialità enormi a sostegno del Customer journey con piani editoriali frizzanti ed emozionanti che spaziano anche fra i popolari di LinkedIn.
Nel 2022 crede che il metodo “e4”, ideato dalla stessa founder di “therealgleidygram” possa essere utile.
“E4” è il metodo innovativo ideato dalla Dott. Ing. Gleide Maria Ottavis (Project Manager certificato con metodologie Agile e Quality System) che, a partire dalle analisi tecnico-ingegneristiche, coadiuvate da sofisticati algoritmi, gestisce gli schemi comportamentali della natura umana in ottica aziendale, con il supporto dei capisaldi del Quality System delle realtà manifatturiere.
Il brand “therealgleidygram” si fonde, quindi, con il brand “e4”, un matrimonio che ha sancito di fatto la nascita della prima influencer "nerd" e "secchiona" al servizio della creatività digitale.
Nasce nel 2017 e in pochissimi mesi guadagna popolarità e copertura posts unica giungendo al conteggio di 10.000 followers. Appare come il profilo della ragazza della porta accanto, semplice, non famosa, ma esteta ed amante del bello, tra paesaggi mozzafiato, indossatrice di abiti dai brand nati a livello worldwide (Elisabetta Franchi, Versace, Pinko, Roberto Cavalli) nelle più splendide località di vacanza.
Nel 2019 conta 40.000 followers e la sua scalata non si arresta fino a raggiungere gli attuali 85000 followers. La sua visibilità si muove anche su Tiktok con visualizzazioni fino a 100.000 utenti, considerandolo la nuova piattaforma con potenzialità enormi a sostegno del Customer journey con piani editoriali frizzanti ed emozionanti che spaziano anche fra i popolari di LinkedIn.
Nel 2022 crede che il metodo “e4”, ideato dalla stessa founder di “therealgleidygram” possa essere utile.
“E4” è il metodo innovativo ideato dalla Dott. Ing. Gleide Maria Ottavis (Project Manager certificato con metodologie Agile e Quality System) che, a partire dalle analisi tecnico-ingegneristiche, coadiuvate da sofisticati algoritmi, gestisce gli schemi comportamentali della natura umana in ottica aziendale, con il supporto dei capisaldi del Quality System delle realtà manifatturiere.
Il brand “therealgleidygram” si fonde, quindi, con il brand “e4”, un matrimonio che ha sancito di fatto la nascita della prima influencer "nerd" e "secchiona" al servizio della creatività digitale.