Natura e ambiente

Crescere, giocare e conoscere tutte le meraviglie della natura con Play Eco+.

Il gioco può essere un importante motore dell’apprendimento per i più piccini, i quali potranno non solo consolidare le abilità necessarie allo sviluppo ma anche imparare valori come la solidarietà, l’inclusione e il rispetto per il mondo che li ospita. Potranno apprezzare il valore di ciò che hanno e osservare il mondo con creatività, spiegato con la semplicità di un gioco sostenibile.  Jumbo Peggy Evo di PlayEco+ è il nuovo gioco realizzato in plastica riciclata e dedicato ai più piccolini di Quercetti.  Una grande base forata sulla quale sovrapporre tre schede illustrate double-face e incastrare 40 chiodoni Jumbo. I chiodoni, dai colori pastello, possono essere utilizzati sia per completare i simpatici mosaici che per costruire altissime torri, impilandoli uno sull’altro.  Jumbo Peggy Evo assicura un divertimento prolungato, favorisce la concentrazione e insegna ai bambini l’importanza di dare agli oggetti una seconda opportunità.
Food

Italian Cheese Awards 2022. Al caseificio siciliano “I Sapori del Latte” il premio speciale miglior derivato del latte

Assegnati il 15 Ottobre scorso, presso il Centro Congressi FICO di Bologna, gli Italian Cheese Awards 2022,sesta edizione del premio dedicato ai migliori formaggi nazionali prodotti con latte totalmente italiano.

Una giuria composta da esperti assaggiatori titolari di gastronomia specializzate in formaggio, giornalisti gastronomici e appassionati, ha giudicato e classificato vari tipi di formaggi italiani.

Tra i premi consegnati, ci sono stati anche i Premi Speciali, assegnati dalla redazione di Guru Comunicazione per meriti nel settore caseario. Tra questi, il premio speciale Miglior derivato del latte è andato al caseificio siciliano "I Sapori del Latte" di Chiusa Sclafani, paesino medioevale situato nel centro dei Monti Sicani, in provincia di Palermo. Hanno ritirato il premio la titolare dell’Azienda, Marisa Pollichino, e sua figlia Giusy Coscino.

Il formaggio premiato è la ricotta di pecora de "I Sapori del Latte", caseificio a conduzione familiare, che parte dall’allevamento delle pecore, passa alla mungitura effettuata rigorosamente a mano, e termina con la caseificazione del latte e la vendita diretta dei prodotti. Tra questi spicca la ricotta, uno degli ingredienti base della cucina siciliana, sia per piatti salati che dolci. Quella del caseificio I Sapori del Latte esprime tutto il gusto e le emozioni della campagna siciliana.

Nella foto allegata, il premio ritirato dalla titolare dell’azienda Marisa Pollichino e sua figlia Giusy Coscino
Musica

Jamie, un viaggio che si trova “Nella Mia Testa”: il nuovo singolo

Aziz Gazzella, in arte Jamie PTG, rapper classe 2002, nasce a San Severino, Marche, da padre pianista e madre ballerina. Durante l’adolescenza viene influenzato dalla corrente Hardcore Punk, e da artisti come Lil Peep, Juice WRLD, Machine Gun Kelly ed XXXTentacion. Nel 2021 pubblica da indipendente il suo primo singolo Ragazzo di Casa, un brano che mischia i generi Urban ed Indie e che segna l’inizio della sua evoluzione verso il Pop e il Punk.

Con l’uscita del singolo Blister, nel 2022, in collaborazione con il rapper e streamer Venz (conosciuto anche per essere stato uno dei primi ad aver duettato assieme a NASKA), il giovane artista raggiunge i vertici della playlist sanguegiovane di Spotify per più di un mese.Questo singolo di successo si rivela essere estratto dal suo primo ep Legami, dedicato alla sorella che si tolse la vita l’anno precedente.   Le sonorità dell’artista sono in continua evoluzione, trattando in ogni brano una sfaccettatura diversa di sé, che in qualche modo, è sempre condivisibile da ogni adolescente. Con il suo progetto più recente “Nella Mia Testa” pubblicato assieme ad Artist First, decide di affrontare i tabù della sanità mentale, andando incontro a depressione, amore, scuola e dipendenze, e raccontando come influenzino le vite della nuova generazione.  

“A volte ci sentiamo sbagliati, e le scelte che facciamo non fanno altro che peggiorare la nostra condizione.” afferma Jamie “Il punto è che talvolta a peggiorare la nostra situazione non sono gli errori che facciamo, o le nostre scelte, ma semplicemente il nostro modo di ragionare: quando le cose cominciano a prendere una brutta piega, tendiamo ad abbandonarci verso la rassegnazione, impedendoci così di sognare e di ambire al meglio, quando in realtà, le nostre vite dipendono esclusivamente da noi. Il problema sta nel modo in cui vediamo le cose, e tutto ciò di cui abbiamo bisogno, si trova ‘Nella Mia Testa.”
Arte e cultura

CHANTAL GAROLINI PERSONNE(S) Prima mostra personale per la vincitrice del IV Premio Alessandro Marena

Il IV Premio Alessandro Marena, assegnato nel 2021, vive la sua seconda fase espositiva proponendo la mostra personale dell’artista vincitrice Chantal Garolini. Si concretizza così il progetto dell’Associazione Alessandro Marena che dal 2013 organizza iniziative per i giovani artisti emergenti in memoria del noto gallerista scomparso a luglio di quello stesso anno.   

Personne(s) è il titolo della mostra personale a cura di Francesca Canfora che tra il 20 ottobre e il 6 novembre 2022 sarà presso la sede dell’Associazione torinese, in Via dei Mille 40/A. I lavori esposti sono il risultato del progetto artistico sviluppato da Chantal Garolini con le risorse messe a disposizione dal premio conseguito nel 2021 con l’opera Disturbo?!.  

Francesca Canfora, curatrice della mostra, presenta così il tema dell’identità - multipla, fuori fuoco ed evanescente - proposto dall’artista: “La mostra si articola in una serie di delicati autoritratti in cui l'artista letteralmente si sdoppia, dando corpo e volto a quegli stati d'animo contrastanti, a quelle pulsioni antitetiche di cui talvolta siamo ostaggio. Il titolo gioca sull’ambiguità insita nel termine francese "personne", restituendo la dimensione pirandelliana entro cui si muove l'indagine dell'artista. Se sostantivo o pronome indefinito, la parola personne cambia infatti radicalmente significato: pur rimanendo scritto in maniera identica, può indicare sia uno che nessuno, ovvero contemporaneamente la persona e la sua negazione. La (s), sommessamente inclusa tra le due parentesi, volge il sostantivo al plurale e sottende quella dimensione interiore e molteplice nascosta ai più, ma che nel profondo ognuno di noi sente pulsare viva e presente”.  

L’inaugurazione si terrà giovedì 20 ottobre alle ore 18.00 e la mostra potrà essere visitata dal martedì al sabato dalle 15 alle 19 e in via eccezionale, nel Weekend delle Arti Contemporanee, il 6 novembre 2022 sempre dalle 15 alle 19.  

Stimolare l’energia dei giovani talenti perché abbiano la possibilità di esprimersi è esattamente la missione assegnata al Premio costituito sul progetto The Upcoming Art ideato da mio figlio Alessandro. Il percorso realizzato da Chantal Garolini evolvendo la sua esperienza artistica dalla prima opera esposta per giungere a questa mostra, dimostra che gli strumenti che il Premio Alessandro Marena mette a disposizione degli artisti offrono il giusto complemento formativo per trovare spazio nel mondo dell’arte” spiega la fondatrice Franca Pastore Trossello Marena.
Arte e cultura Eventi e spettacolo

DIGITAL INNOVATION DAYS 2022: alla conferenza stampa una tavola rotonda vivace e attualissima contestualizza il focus dell’evento “Human for Future”.

Milano, MADE – Competence Center -Inusuale la modalità della tavola rotonda per una conferenza stampa, ma è nello spirito dell’evento condividere e fare networking sempre, tanto che non si poteva perdere l’occasione di avere cinque fra i relatori dell’evento, pronti a rivelare una succosa primizia del loro speech.  

A cura di Nicola Neri, CEO di Ipsos, una panoramica dello scenario in cui ci muoviamo, in cui dai dati Ipsos si evince una certa preoccupazione per il Covid, la guerra e le conseguenze sociali, economiche e ambientali. Non si possono nemmeno ignorare i livelli di stress delle persone, diversi in base alla popolazione, ma pur sempre degni di nota per i marchi che pilotano i nostri consumi, per chi gestisce i nostri risparmi, per le aziende in cui lavoriamo e per chi deve prendere decisioni a livello nazionale e globale. 

Tocca ad Esther Intile, Head of Employer Branding di Enel Group, calare nella realtà lavorativa questi dati non proprio rasserenanti, che però sono l’occasione per le aziende di ripensare metodi e strategie per un efficace employer branding. Orgogliosa di lavorare in una realtà aziendale, ENEL, in cui le persone sono al centro, Esther sottolinea che l’organizzazione all’interno di un’azienda è fatta di connessioni fra esseri umani, più che di Human Resources nel senso ormai passato e tradizionale del termine.  Sulla stessa lunghezza d’onda anche Fabio Padoan, CEO e Chief Strategy & Creative Officer di Together che parla di Nuovo Umanesimo, di innovazione come capacità dell’uomo di muoversi in un contesto che cambia velocemente e di cambiare per essere più felice… semplicemente, o quasi

Con un contributo da remoto, Bianca Arrighini, Co-Founder & CEO di Factanza, pone l’attenzione sulla necessità di intraprendere un percorso di formazione e trasformazione digitale, per riuscire a comprendere e a soddisfare i bisogni delle nuove generazioni, oltre a colmare il divario comunicativo e culturale che non può essere sottovalutato.  Tutti concordi quindi nel vedere l’innovazione come un’opportunità, i partecipanti si lasciano infine affascinare dalle provocazioni di Andrea Concas, Founder & CEO di Art Rights, che racconta di nuovi spazi sconosciuti e virtuali, dove siamo approdati durante la pandemia ma nei quali sembriamo voler restare. Asset digitali, beni intangibili, NFT, … anche queste sono opportunità per molte aziende.

Che ne avessimo bisogno o no, la strada è tracciata e anche di questo avremo modo di approfondire ai Digital Innovation Days, dal 26 al 28 ottobre 2022 al Talent Garden di Milano, in via Calabiana 6, (per dettagli su orari, costi e disponibilità di posti: https://digitalinnovationdays.com/),  con una cena inaugurale il 25 ottobre alla quale seguiranno due giornate dense di contenuti, il 26 e 27 ottobre, oltre ad un’ultima giornata online il 28 ottobre sulla piattaforma live.digitalinnovationdays.com 

Oltre alla plenaria, quattro sale tematiche dedicate a E-COMMERCE, INFLUENCER MARKETING SOCIAL MEDIA e WEB MARKETING. Al contempo, nelle salette dedicate ad un numero limitato di partecipanti, diversi workshop al giorno concretizzeranno alcuni fra i temi dell’evento, in modalità formativa ed interattiva. 

Il 28 ottobre, solo online, si parlerà di SOSTENIBILITA’, IN-FORMAZIONE, INNOVATION&EMERGING TECH e FINTECH. Together, Gold Sponsor dell’evento e vero hub polifunzionale, racconterà di come i risultati nascono dall’unione di idee, persone e competenze diverse, perfettamente in linea con la filosofia e gli obiettivi di #DID2022.  A sostenere questa edizione troveremo come Silver Sponsor Buzztech, Mondadori Media e Cerved, e come Bronze Sponsor Ipsos, AccessiWay, Hoepli, FiloBlu, Trustpilot, Chora Media, oltre alle tante altre aziende, e non solo, che sostengono l’evento (elenco completo a questo link: https://digitalinnovationdays.com/sponsor)  Numerosi anche i partner istituzionali come ANGI, ANSSM, CONFAPI, CONFINDUSTRIA LOMBARDIA, DIH Digital Innovation Hub Lombardia, Fondazione Brodolini, GAMMADONNA, INNOVUP, IUSVE, PAsocial, Università Bicocca, UniFerpi. 
Non resta che darvi appuntamento dal 26 ottobre al Talent Garden e online per un’occasione di network e formazione in un contesto innovativo e ricco di opportunità.
Salute e benessere

APIAFCO GIORNATA MONDIALE DELLA PSORIASI 29 ottobre 2022 DA JOHN UPDIKE A CARA DELEVIGNE: QUANDO CONVIVERE BENE CON LA PSORIASI È PIU’ EFFICACE CHE COMBATTERLA

In occasione dell’edizione 2022 della Giornata Mondiale della Psoriasi, l’Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza (APIACO) regala ai soci la novella di John Updike “Diario di un lebbroso” (anche in podcast): nei primi anni Settanta lo scrittore statunitense due volte premio Pulitzer per la narrativa fu tra i primi a sperimentare l’innovativa tecnica della fototerapia, grazie alla quale la sua condizione di malato migliorò notevolmente   In un racconto breve (pubblicato nel 1976 sul “The New Yorker” con il titolo originale “From the Journal of a Leper”), Updike descrive con toni incisivi la propria esperienza di paziente psoriasico che nell’arco di pochi mesi migliora notevolmente la propria condizione psicofisica.   

Un messaggio – spiega Valeria Corazza, motivandone la scelta - di grande speranza per tutti noi che soffriamo di questa malattia infiammatoria della pelle  non contagiosa, cronica, recidiva, multifattoriale, autoimmune, genetica, spesso causa di depressione e dalle cause non del tutto chiare: sebbene non vi siano terapie risolutive, la psoriasi può essere curata e gestita grazie a farmaci e terapie innovativi che permettono al paziente di tenere sotto controllo i sintomi anche per un lungo periodo di tempo”.  

Un messaggio altrettanto positivo è quello veicolato dalla campagna di sensibilizzazione “La psoriasi? Una questione di punti in vista”, promossa sui canali social nella settimana dal 22 al 29 ottobre sempre per celebrare la Giornata Mondiale della Psoriasi: caratterizzata  da un registro linguistico ironico,  punta ad abbattere il più forte pregiudizio associato alla patologia, ossia che si tratti di una malattia contagiosa e trasmissibile.   

Nel palinsesto “celebrativo” anche l’evento online “Digital Care Program. Psoriasi e medicina digitale: connessi alle esigenze del paziente”, dedicato alla presentazione della demo della prima soluzione di telemedicina  dedicata ai percorsi di cura previsti per questa specifica patologia, voluta da APIAFCO e Paginemediche, con la consulenza di Healthware Group: l’appuntamento è per martedì 25 ottobre dalle ore 11, previa registrazione al LINK            

La portata di questo strumento – spiega la presidente Valeria Corazza -  è particolarmente significativa perché consente di ottimizzare la presa in carico e la gestione del paziente psoriasico in ottica multidisciplinare: avvalendosi dei servizi digitali integrati nel Digital Care Program, i medici di medicina generale e gli specialisti potranno interagire in maniera continuativa con i pazienti e supportarli nel percorso di gestione della malattia,  favorendo una maggiore aderenza alla terapia e, con essa, una più elevata qualità della vita e un completo benessere psicofisico”.   

L’evento – gratuito e rivolto al pubblico generalista – sarà anche l’occasione per un confronto tra le associazioni dei pazienti e gli esponenti e i rappresentanti del welfare sanitario sui molteplici vantaggi connessi all’introduzione del Digital Care Program nel Servizio sanitario nazionale: migliore accesso alle cure, qualità delle prestazioni elevata ed omogenea sull’intero territorio nazionale, riduzione dei costi a vantaggio della collettività e del Sistema Paese.  

In aggiunta a queste iniziative,  l’attivazione di due servizi particolarmente focalizzati sulle esigenze del paziente psoriasico, anche nell’ottica di favorire e stimolare i percorsi di prevenzione e aderenza alla cura: una settimana  di teleconsulenza dermatologica gratuita (dal 22 al 29 ottobre) aperta a tutti i pazienti psoriasici che desiderano usufruire del servizio attraverso il numero verde 800 72 12 58 e - sabato 29 ottobre, a Bologna - Open day di screening gratuito: appuntamento in piazza del Nettuno in orario 9-13.  
Infine, il consueto appuntamento online  tra i soci APIAFCO e la presidente Valeria Corazza, per un confronto sulle iniziative messe in campo nel 2022: l’appuntamento è per giovedì 27 ottobre alle ore 18, su piattaforma online dedicata. Tra le tante, ne segnaliamo una particolarmente significativa nell’ottica del ruolo di rappresentanza svolto dall’Associazione, punto di riferimento di chi, in Italia, soffre di psoriasi (circa due milioni di persone, delle quali 500mila in forma grave): la costituzione  dell’Alleanza italiana per le persone con psoriasi, della quale fanno parte APIAFCO, le società scientifiche SIDeMaST e ADOI e il laboratorio italiano per l’analisi, l’innovazione e il cambiamento delle politiche sanitarie e sociali, SALUTEQUITÀ;  l’obiettivo di questo nuovo protagonista del mondo advocacy – presentato a Roma presso la Camera dei deputati lo scorso 3 marzo - è quello proporre al Governo e alle Istituzioni iniziative utili a garantire ai pazienti psoriasici una presa in carico multidisciplinare, partendo dall’inserimento della patologia nel Piano nazionale delle cronicità.  

Alla ripresa dei lavori parlamentari – è l’impegno di Valeria Corazza - l’Alleanza non mancherà di farsi trovare pronta a proporre e sviluppare, in maniera sinergica, ogni iniziativa utile a garantire ai pazienti psoriasici una buona QoL e al sistema sanitario un risparmio sui costi a lungo termine dovuto, appunto, alla cura immediata delle comorbidità. Vale la pena di ricordare, infatti, che la psoriasi, in quanto malattia multifattoriale, è spesso accompagnata dalla presenza contemporanea di altre patologie, e segnatamente: una nel 33% dei pazienti psoriasici, due nel 19%, tre nell’8%.”  

Per informazioni e approfondimenti sugli eventi realizzati da APIAFCO per la Giornata Mondiale della Pasoriasi consulta il sito  https://www.apiafco.org/
Arte e cultura

O di Cinzia Properzio | Il desiderio, il sesso nella sua naturalezza

Un romanzo erotico che sonda nel profondo i desideri di una donna e ci racconta, attraverso i gesti, le sensazioni, i rapporti fino a che punto può spingerci il desiderio quando lo si vive in modo naturale facendo cadere ad uno ad uno tutti i tabù e i limiti, più mentali che fisici, che ci impediscono di provare, fino in fondo, il piacere di un rapporto a due e non solo. Un romanzo quasi privo di dialoghi, dove a parlare sono i corpi, la mente, i sogni, le voglie.

La protagonista, che volutamente non viene descritta nei dettagli delle sue forme e misure, illustra, attraverso un preciso e puntiglioso resoconto alcuni incontri sessuali che ha vissuto con diversi partner.


Ciò che contraddistingue questo romanzo erotico da tanti altri è il linguaggio asciutto, la raffinatezza con cui vengono descritti gli incontri, la maestria nell’illustrare i preparativi che anticipano gli incontri, la profondità dei pensieri. Il modo con cui vengono descritte le sensazioni, sia fisiche che mentali, fa si che al lettore pare di viverle in prima persona sulla propria pelle. Non c’è niente di artefatto nei racconti. Nulla è lasciato al caso e al lettore rimarrà ben poco da immaginare.

L’accuratezza delle parole usate, le citazioni di illustri Autori, pongono questo libro nella sfera della letteratura raffinata. Il libro è strutturato in capitoli che non si legano l’uno all’altro in modo da poter permettere al lettore di leggere, prima o dopo, in sequenza o random, il capitolo che in quel momento più gli aggrada.  

Sinossi del libro
Libro erotico strutturato in racconti.  

Ogni racconto ha la sua peculiarità  

Niente sentimenti ma solo coinvolgimento fisico  
Scritto molto dettagliatamente, niente è lasciato al caso, niente giri di parole.  

Linguaggio asciutto e ricercato  

Una donna che racconta nel dettagliatamente ogni incontro sessuale sensazioni fisiche e psichiche comprese, non solo sue ma anche dei partner.

L'Autrice ha scelto di non descrivere fisicamente i protagonisti in modo da non influenzare il lettore che così si può lasciar vagare la sua fantasia.  

L’autrice
CINZIA PROPERZIO, la sua identità non è nota, ma da sempre vive di parole sia esse scritte, parlate o lette.

Nel corso della sua vita, ha avuto modo di incontrare varie tipologie di uomini, da quello più facoltoso a quello meno abbiente, dall’uomo sicuro di sé al maschio timido ed impacciato. Da tutti ha imparato qualcosa, a tanti ha insegnato qualcosa.

L’unica cosa che, con tutti, ha fatto è stato non cedere a compromessi tantomeno soddisfare l’altrui piacere senza trarne anch’essa.


Disponibili copie elettroniche in PDF o .ePub per recensioni da richiedere all'editore alla mail juri.signorini@kitabu.it.
Scienza e tecnologia

Il provider globale di servizi di rete RETN raddoppia la sua presenza in Italia

RETN, il provider globale di servizi di rete, rafforza la sua presenza in Italia raddoppiando i suoi punti di presenza (PoP). Con i nuovi PoP a Padova, Milano e Roma, che si aggiungono ai 3 già operativi nell’area milanese, RETN estende la sua rete fino al Centro Italia, rafforzando allo stesso tempo la sua presenza al Nord.

Grazie ai nuovi PoP, RETN offre ai service provider l’accesso agli IXP (Internet Exchange Point) internazionali, consentendo loro di ridurre considerevolmente la latenza e migliorare il RTT (Round Trip Time). L’Italia riveste un ruolo centrale nella strategia di espansione di RETN per collegare Europa e Asia, essendo collocata in una posizione geografica che rappresenta un nodo nevralgico verso il resto dell’area mediterranea.

“Siamo particolarmente entusiasti di annunciare questa nuova espansione della nostra rete perché l’Italia è uno dei mercati di riferimento per RETN in Europa” ha dichiarato Alberto Naso, Key Account Manager di RETN per Italia, Spagna, Francia e Portogallo. “Continueremo a far crescere la nostra rete in Italia per fornire ai clienti servizi più affidabili di transito IP e capacità di banda.”

Per l’espansione su Roma, RETN ha collaborato con Namex, il principale hub Internet del Centro e Sud Italia. Maurizio Goretti, CEO di Namex, ha affermato: "Accogliamo con favore l’aumento della presenza e degli investimenti di RETN in Italia. È importante osservare come grandi operatori internazionali arricchiscano la connettività in Italia. Questo è solo l’inizio di una cooperazione fruttuosa, che porterà altri sviluppi.”

La crescita della rete di RETN in Italia e nel resto d’Europa non è passata inosservata: l’azienda è attualmente nominata come “Best Pan-European Wholesale Carrier” per i 2022 Global Carrier Awards. La cerimonia di premiazione, che avrà luogo a Londra il 19 ottobre, è la più prestigiosa nell’ambito delle telecomunicazioni e della connettività. Le sedi dei nuovi PoP di RETN: Roma: Namex Data Centre, Via dei Tizii 6/b, Roma, Italia, 00185 Padova: VSIX Data Centre, Galleria Spagna 28, bld. C, Padova, Italia, 35127 Milano: Data4 Data Centre, Via Monzoro, 101-105, Cornaredo (MI), Italia, 20007  

------
Informazioni su RETN
RETN è tra i provider indipendenti di servizi di rete in più rapida crescita, con risorse uniche per connettere Europa e Asia. Offre un’ampia gamma di servizi di connettività, come IP Transit, Ethernet e VPN, capacità dedicata, peering remoto fino ai grandi IXP, Colocation e Cloud Connect. La caratteristica distintiva di RETN è la sua rete proprietaria in fibra, estesa a livello globale. Con i suoi 120.447 km e 850 PoP, RETN ha il massimo controllo della sua rete fisica, basata su vendor del calibro di Infinera, Juniper e Ciena.
L’esclusiva soluzione RETN per connettere Europa e Asia si basa sulle sue due Network Platform DWDM e IP/ILMS e si estende attraverso l’Europa Occidentale, l’Europa Orientale, fino al confine con la Cina e all’Asia Sud-Orientale. RETN fornisce servizi di telecomunicazione su tutta la sua rete, con brevi tempi di risposta, uptime leader del settore e più livelli di ridondanza per i suoi 1500 clienti.

RETN
Arte e cultura

Matthias Graziani presenta «La voce del crepaccio» edito da Ugo Mursia Editore


La voce del crepaccio» è il terzo thriller scritto da Matthias Graziani, scrittore altoatesino quarantatreenne, già acclamato dalla critica per «Sottopelle»: il suo primo romanzo investigativo.

In quest’ultimo – «La voce del crepaccio» - in uscita il 17 ottobre, si respira un’atmosfera prettamente nordica e carica di suspense. Ambientato nel novembre del 1998 a Feldberg, in Alto Adige, dove divampa un’ondata di terrore: il mostro, il leggendario Gletschmann, alias l’uomo del crepaccio, è tornato e con lui anche un’inspiegabile scia di sangue. Il protagonista di questo thriller nordico è un ragazzo, Julian Spitaler, che è visto con sospetto dagli abitanti del Paese, sa interpretare le “voci” della montagna e percepisce il pericolo imminente. Il commissario, Lara Boschi, è stata inviata lì nella valle per indagare sul primo omicidio: quello del giovane Mirko Ties, mentre la sua fidanzata, Miss Südtirol è stata rapita. Le vicende si intrecciano l’una con l’altra, ma i protagonisti sono sempre gli stessi: Julian, personaggio chiave per il suo legame arcano con la montagna e la vecchia guardia forestale Karl Kastner, pluridecorato eroe della Seconda Guerra Mondiale. Un romanzo investigativo avvincente, dai personaggi profondamente caratterizzati e dall’intreccio minuziosamente descritto, con scene a grande impatto emotivo. Sullo sfondo, trionfa la maestosità delle Dolomiti e una compenetrazione mitologica tra uomo e natura, come solo in Alto Adige accade.

L'autore dichiara: "Ho scritto questo nuovo thriller nel giro di un anno. Ispirato dall’autunno e dall’arrivo dell’inverno con la prima neve, l’Alto Adige è stato un palcoscenico perfetto per mettere in scena la mia ultima opera. “La voce del crepaccio” non è soltanto un giallo, è molto di più, è un viaggio tra le leggende, tra le valli e le montagne e nella parte più buia dell’uomo”.   

Matthias Graziani (1979) vive a Bolzano, è bilingue, lavora come insegnante e giornalista. La trilogia fantasy “La stirpe del vento” (2010, Armenia) segna il suo esordio nell’editoria e vende più di diecimila copie. “Sottopelle” (2016, La Corte Editore) è il suo primo thriller ed è stato apprezzato dal grande maestro del noir Andrea G. Pinketts. Partecipa con un racconto all’antologia “Notti Oscure” (2017, La Corte Editore). Con “Quel che resta del peccato” (2018, La Corte Editore) tinge di nero la sua Bolzano. Nel 2020, l’Accademia della Scrittura gli conferisce il primo premio per il racconto: “Vite cambiate”. Il 18 ottobre 2022 uscirà il suo secondo romanzo investigativo: “La voce del crepaccio”.    


Contatti  

http://www.matthiasgraziani.com
Eventi e spettacolo Scienza e tecnologia

IL TUO HOTEL NON È AL SICURO. Tutto quello che avresti dovuto sapere sulle normative e la sicurezza informatica del tuo hotel (ma che non hai mai osato chiedere)

Il timore di subire un attacco dagli hacker aumenta, anno dopo anno, esponenzialmente. La cybercriminalità sta incrementando a dismisura la sua azione attaccando chiunque: grandi organizzazioni e singoli cittadini, gruppi industriali e microimprese. Anche il settore alberghiero, purtroppo, viene preso di mira da questo pericoloso fenomeno. Il rischio è che milioni di dati sensibili vengano messi alla mercè di questi attacchi fraudolenti e che il nome e la credibilità del brand alberghiero subiscano un duro colpo, a volte irreparabile.

La tavola rotonda sarà moderata da Danilo Bellomo (Vice Presidente A.D.A. Associazione Direttori d'Albergo Lombardia & GM @STRAFhotel) che lancerà gli interventi di Alex Fenzl (Country Manager Wifirst Italia), Eugenio Galli (Co-Manager presso Agenzia Generali Lecco Manzoni) e dell’Avv. Alessandro Vercellotti (Founder Legal for Digital).  

Durante l'incontro si parlerà di sicurezza informatica da tre punti di vista differenti (tecnologico, legale e assicurativo): vedremo come creare un'infrastruttura di rete WiFi sicura e affidabile, quali sono le normative sulla privacy e a quali responsabilità civili, penali e amministrative va incontro l’albergatore che fornisce una connettività WiFi ai propri clienti. Inoltre, scopriremo cosa fare nello spiacevole caso di furto o perdita di dati sensibili, di quali soluzioni assicurative adottare e quale supporto e assistenza si possono avere successivamente ad un attacco hacker.

“Per Wifirst, società promotrice dell’evento, la sicurezza dei dati e’ un fattore importante, siamo sempre in prima linea nell’offrire soluzioni e innovazioni tecnologiche per tutelare la sicurezza informatica delle strutture alberghiere. Abbiamo pensato di organizzare questo incontro proprio per sensibilizzare gli albergatori sul tema della cybersecurity, visto da 3 punti di vista differenti, e far conoscere quali sono le loro responsabilita’, condividere i rischi e i pericoli per i propri ospiti, e ovviamente dare consigli utili e pratici su come affrontarli.” Alex Fenzl – Country Manager Wifirst Italia  

Il programma dell’evento è il seguente:  

17:30 - 18:00 Registrazione & Welcome coffee;   
18:00 - 19:00 Tavola Rotonda;   
19:00 - 19:30 Question & Answer;   
dalle 19:30 Aperitivo.   

L’evento è organizzato da Wifirst in collaborazione con Generali Assicurazioni, sponsorizzato da Cambium Network e patrocinato da ADA Lombardia. Special Guest l’Avvocato Alessandro Vercellotti di Legal for Digital.  

Fino ad esaurimento posti: max 40 persone

Approfondisci e iscriviti al seguente link:   https://www.wifirst.com/it/registrazione-il-tuo-hotel-non-e-al-sicuro