Musica

“UN ALTRO GIORNO MIA” E’ IL NUOVO SINGOLO DI MASSIMO TORNESE

E’ uscito venerdì 21 ottobre 2022, in tutte le piattaforme digitali, il nuovo singolo del cantautore fagnanese Massimo Tornese. "Un altro giorno mia", questo il titolo della canzone, è un brano dalle sonorità pop-rock, con un testo maturo e riflessivo. La produzione artistica e il mix sono stati affidati a Daniele Piovani per DPstudio, storico collaboratore e co-autore in diverse occasioni. Il mastering è stato curato da Davide Peri, presso Angelina Studio Mastering. “Un altro giorno mia” segna il ritorno sulle scene musicali del cantautore, dopo anni di attività a livello autorale che lo hanno portato a scrivere per diversi artisti emergenti ed alcuni artisti di rilievo, tra cui Pamela Prati, Shalpy e Cristian Imparato.

ASCOLTA “UN ALTRO GIORNO MIA”
Massimo Tornese - Un altro giorno mia (Lyric Video) - YouTube

CONTATTI
Facebook: https://www.facebook.com/massimotorneseofficial
Instagram: https://www.instagram.com/massimo.tornese78/
Natura e ambiente Startup e innovazione

The Black Bag e Justmary, insieme per un mondo migliore

Cos'hanno in comune queste due realtà? Molto più di quanto si possa pensare: sono entrambe due entità giovani e in forte crescita che hanno l'obbiettivo di migliorare la vita delle persone e il pianeta per un futuro green. The Black Bag, grazie agli eventi organizzati e allo sforzo dei suoi volontari, ad oggi ha raccolto e differenziato oltre 7,5 tonnellate di rifiuti e ha abbattutto decine di tonnellate di Co2. L'azione volontaria correttiva è fondamentale per sensibilizzare la popolazione rispetto al cambiamento climatico in atto nel nostro paese.

Per questo JustMary, primo delivery italiano di cannabis legale, grazie anche alla mediazione della start-up Cents Donations, ha deciso di destinare l'1% del fatturato generato dal suo eCommerce a The Black Bag. Inoltre, i clienti di Just Mary potranno decidere se unirsi alla causa. Avranno infatti la possibilità di donare 1€ per ogni ordine effettuato sul sito. Queste donazioni permetteranno all'associazione di agire in maniera più incisiva sul territorio e di investire in nuove iniziative per salvaguardare il nostro mare, vittima di plastica, scarichi inquinanti e navigazione intensiva.

"Siamo molto contenti di lavorare con Just Mary, perché è una realtà giovane che ha già dimostrato in più modi il suo impegno nei confronti dell'ambiente, adottando packaging riciclati e compensando le emissioni di Co2 della propria flotta di rider grazie alla piantumazione di alberi tramite Treedom. Inoltre, il prodotto cannabis in sé è un potenziale elemento regolatore del cambiamento climatico”, il commento di The Black Bag.

I benefici della canapa, infatti, non sono solamente legati a disturbi di emicrania, insonnia o a terapie invasive quali la chemioterapia, ma la canapa fa bene anche a chi non la assume: uno studio dell'Università Cambridge ha recentemente svelato che la coltivazione di canapa assorbe dalle 8 alle 15 tonnellate di CO2 per ettaro quadrato, una zona forestale delle stesse dimissioni ne assorbe solo dalle 2 alle 6 tonnellate (dati annuali).


**********
JustMary.fun 
JustMary.fun è un'azienda con sede a Milano che offre un servizio di consegna di prodotti a base di marijuana light completamente anonimo. Tutti i prodotti offerti dall'azienda vengono consegnati da fattorini "in borghese" per proteggere la privacy dei clienti, e arrivano a casa nell'arco di 60 minuti. Soprannominata la 'Just-Eat della cannabis', l’azienda è nata nel 2018. Grazie ad un vero e proprio boom degli ordini registrato in concomitanza con la pandemia del Covid-19 e relativi lockdown e restrizioni si è espansa da Milano a Firenze, Catania, Torino, Monza, Roma e Napoli. JustMary ha chiuso il 2021 con più di un milione di euro di ricavi e un totale di 25mila clienti registrati e attivi sulla piattaforma. Con le nuove aperture nazionali e internazionali si punta a oltrepassare i 3 milioni di fatturato guardando ad altre città per accelerare ulteriormente la crescita. Justmary, per abbattere la Co2 prodotta dalle consegne è partner di Treedom, l’unica piattaforma web al mondo che permette di piantare un albero a distanza e seguirlo online.
Economia e finanza Startup e innovazione

TAX AWARDS 2022: L’ITALIANA LIFECAPITAL TRA I CINQUE PROFESSIONISTI MAGGIORMENTE INNOVATIVI

Londra – Nell’annuale premiazione ITR EMEA Tax Awards 2022, la società professionale lifecapital è stata inclusa tra i cinque professionisti fiscali internazionali maggiormente raccomandati dalla classifica ITR (International Tax Review) 2022 nella categoria “Tax Innovator of the Year” perl’area Europa Medioriente Africa (EMEA).

La guida ITR World Tax segnala ogni anno i consulenti fiscali maggiormente efficienti e di maggior prestigio a livello mondiale comprendendo cento giurisdizioni di ogni continente. La selezione dei professionisti viene valutata sulla base di criteri quali i feedback dei clienti, l’esame dettagliato dei metodi e dei processi di lavoro, nonché attraverso sondaggi e interviste dirette a partner, direttori e manager. Questa importante risorsa supporta gli utenti nell’individuazione di consulenti specializzati a livello internazionale, in ciascun settore dell’ambito fiscale, contabile e societario. Ogni anno, infatti, la Guida World Tax, è tenuta in grande considerazione da privati HNWI, CEO e CFO di società di varie dimensioni.  

Il CEO di LifeCapital Andrea Briganti, che ha ritirato il premio come “Highly Regarded practitioner” ha commentato: “Siamo onorati per questo riconoscimento internazionale. Condividere l’accreditamento di Top Tier Firm con le più grandi società di consulenza a livello mondiale ci rende consapevoli del grande lavoro che stiamo conducendo, ma allo stesso tempo ci ricorda che abbiamo bisogno di innovare senza compromessi guardando ad obiettivi ambiziosi. Siamo impegnati a costruire servizi di advisory che guardino al futuro attraverso la continua implementazione di tante piccole innovazioni marginali capaci di condurci nel medio periodo a radicali cambiamenti di mindset. Questo premio dovrà essere un ulteriore stimolo a continuare questo percorso con maggiore intensità”
Salute e benessere Scienza e tecnologia

Conferenza EUROAPI. Ricerca e sviluppo nella filiera farmaceutica: miglioramento dei processi produttivi in relazione alle sostanze farmacologicamente attive.

Il Campus Universitario Ecotekne di Lecce ha ospitato l'evento conclusivo del Progetto "Studio e sviluppo di tecnologie innovative per il miglioramento genetico dei microrganismi produttori e dei processi di fermentazione, estrazione e purificazione di intermedi e principi attivi farmaceutici di interesse industriale". All'evento, gratuito ed aperto al pubblico, hanno partecipato gli studenti dei corsi di laurea in biotecnologie dell'Università del Salento, coordinati dal professor Tiziano Verri.

L'evento è stato presieduto da rappresentanti di EUROAPI Italia, con saluti istituzionali dell'Università del Salento. Dopo la presentazione dell'Azienda da parte del suo General Manager, Ing. Maria Rita Maresca, si è tenuto un approfondimento sui processi di produzione farmaceutica e la condivisione dei risultati del Progetto da parte della dott.ssa Valentina Inguscio, R&D Manager di EUROAPI Italia. L'evento è proseguito con una Lectio Magistralis dal titolo "Da dove vengono gli antibiotici in natura? Lezioni dalla ricerca e sviluppo di vecchi e nuovi antibiotici glicopeptidici", tenuta dalla Professoressa Flavia Marinelli dell'Università degli Studi dell'Insubria, dedicata a mettere in luce i successi della ricerca farmaceutica. Infine, si è svolta una sessione moderata dal Consorzio Italbiotec, con le presentazioni dei cinque ricercatori tirocinanti che hanno partecipato al Programma di formazione promosso e finanziato da EUROAPI nell'ambito del Progetto cofinanziato dalla Regione Puglia attraverso la misura "Contratti di Programma".

Il Progetto ha promosso la valorizzazione della filiera di ricerca e sviluppo di sostanze farmacologicamente attive di interesse industriale, nonché l'importanza della formazione in campo farmaceutico. Il Programma di formazione da parte sua, mirava invece a "migliorare i processi di produzione industriale di principi attivi farmaceutici da fonti naturali", di particolare interesse per lo stabilimento EUROAPI di Brindisi.

Lo stabilimento di Brindisi rappresenta una realtà trainante e strategica per il territorio in termini di collaborazione pubblico-privato, partnership con università e centri di ricerca, sviluppo di professionalità altamente qualificate e nuove competenze. Negli ultimi anni, la collaborazione con la regione Puglia e gli enti locali ha contribuito al rafforzamento del sito di Brindisi attraverso investimenti su nuove tecnologie e know-how per la ricerca industriale, aprendo così la strada a nuove molecole nella pipeline aziendale. Il Direttore dello stabilimento di Brindisi e General Manager di EUROAPI Italia, Ing. Maria Rita Maresca, ha espresso grande soddisfazione per l'evento e più in generale per i risultati dei progetti di ricerca e formazione, auspicando di proseguire la collaborazione con la regione Puglia e gli enti locali per rafforzare i benefici economici e sociali ricaduti sul territorio, utilizzando al meglio i fondi disponibili per la ricerca, lo sviluppo e l'innovazione.



*********
EUROAPI
EUROAPI è focalizzata sul reinventare soluzioni di principi attivi per soddisfare in modo sostenibile le esigenze di clienti e pazienti a livello globale. È un'azienda leader nel settore dei principi attivi farmaceutici (API), con circa 200 prodotti in portafoglio, che offre un'ampia gamma di tecnologie d’avanguardia, sviluppando al contempo molecole innovative attraverso le sue attività di Contract Development and Manufacturing (CDMO). Agire per la salute, consentendo l'accesso a terapie essenziali, è la fonte di ispirazione delle 3.350 persone che lavorano ogni giorno per EUROAPI. Con forti capacità di ricerca e sviluppo e sei siti di produzione, tutti situati in Europa, EUROAPI assicura una produzione di principi attivi della massima qualità, servendo clienti in oltre 80 paesi del mondo. EUROAPI è quotata all’Euronext. Per saperne di più: www.euroapi.com

EUROAPI ITALIA
Lo stabilimento di EUROAPI Italia è un vasto sito produttivo con oltre 200 lavoratori, situato nella zona industriale di Brindisi con una storia che risale al 1966. EUROAPI Italia è specializzata nello sviluppo e nella produzione di principi attivi farmaceutici (API), tra cui antibiotici, corticosteroidi ed altri intermedi, tramite fermentazione su larga scala, estrazione, purificazione ed emisintesi. Il sito di Brindisi ha prodotto circa 250 tonnellate di molecole diverse nel 2021 ed ospita un centro biotecnologico di ricerca, sviluppo scientifico ed innovazione (DS&I). Il sito è approvato dalle principali autorità sanitarie e possiede certificazioni ambientali e di sicurezza sul lavoro.
Economia e finanza Scienza e tecnologia

La società ingegneristica friulana E4F presenta il piano di emergenza energetica per le medie e grandi imprese italiane.

Per aiutare le aziende in difficoltà a causa dell'emergenza energetica la società di ingegneria E4F ha lanciato un nuovo protocollo di intervento che prevede una riprogettazione a 360 di tutto il sistema di approvvigionamento e gestione energetico.


Le fasi del servizio sono quattro.
Come prima cosa entro una settimana dalla richiesta, si avvia l’attività finalizzata a recuperare presso il cliente tutti i dati e le informazioni, normalmente disponibili e facilmente disponibili nella maggior parte delle aziende, così da ottenere un quadro completo dello stato dell’azienda. L’attività di discovery si completa con un sopralluogo giornaliero in stabilimento da parte dei tecnici E4F che, accompagnati da un responsabile della produzione e manutenzione aziendale, rilevano le caratteristiche delle utenze energivore e le relative peculiarità di funzionamento.

Sulla base dei dati raccolti e delle esigenze produttive dell’azienda, si avvia poi la fase di analisi con lo scopo di individuare immediatamente eventuali sprechi e definire il profilo energetico dell’azienda, definendo le aree di intervento immediato, classificandole per priorità definite con il cliente.

Infine grazie all’esperienza maturata da E4F in diversi ambiti industriali, è possibile definire le soluzioni a breve termine più adeguate per gestire l’emergenza, tenendo in considerazione le varie esigenze di continuità produttiva e le peculiarità di ogni azienda. Tra gli interventi che possono essere immediatamente realizzabili e a costo contenuto ci sono i miglioramenti comportamentali come lo spegnimento di utenze in orari extra lavorativi o di fermi produzione, le modifiche dei parametri di climatizzazione individuando la soglia minima necessaria a garantire il rispetto dei parametri di legge, l’eliminazione di sprechi dovuti a consumi energetici superflui, perdite o malfunzionamenti.

Per chi fosse dotato di impianti di autoproduzione, come cogeneratori o impianti fotovoltaici, si analizza la necessità di interventi di manutenzione ordinaria ed eventualmente straordinaria al fine di massimizzare la produzione. O per chi ne fosse sprovvisto, l’implementazione di impianti di autoproduzione energetica con relative analisi dei costi, dei benefici e dei tempi di rientro dell’investimento.

Nelle industrie di produzione, una particolare attenzione viene prestata alla minimizzazione dei consumi modificando i set point degli impianti, garantendo comunque le esigenze della produzione. Infine, per chi poi volesse diversificare i vettori di approvvigionamento energetico, riducendo il rischio di interruzione delle forniture, E4F, forte dell’esperienza negli ambiti engineering, safety ed energy, è in grado di offrire una consulenza capillare e completa sulle ricadute in termini di sicurezza – tra cui la prevenzione incendi – richieste per eventuali modifiche impiantistiche, oltre agli eventuali adempimenti autorizzativi previsti.

L'ultimo step prevede infine l’installazione di un sistema di misura energetica fisso o l’avvio di campagne di misura spot verificando così i benefici effettivi degli interventi effettuati. Tale intervento è utile inoltre per attribuire i costi energetici ai prodotti ed individuare eventuali strategie produttive. E4F, grazie ai propri servizi energetici consolidati e certificati secondo la norma UNI CEI 11352, unita alla professionalità ed esperienza pluridecennale dei propri tecnici, supporta l’industria nella gestione dell’energia e nell’ottimizzazione dei consumi. Il sistema produttivo italiano, composto da piccole, medie e grandi imprese, si sta attrezzando con tutte le risorse disponibili per affrontare lo straordinario scenario che abbiamo davanti, dove la difficoltà di reperimento delle materie prime post pandemica, si innesta in uno scenario decisamente inflattivo e di probabile contrazione dei consumi. Il piano E4F di emergenza energetica ha proprio lo scopo di mitigare i rischi legati all’energia, volendo aiutare le medie e grandi imprese produttive a far fronte all’attuale situazione di emergenza. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.e4f.it


*****
E4F
E4F è una società di ingegneria con sede a Udine, nata nel 2014 che concentra le sue attività sugli ampliamenti industriali, l’ingegneria antincendio e la gestione efficiente dell’energia, sempre in ambito industriale. Operano in tutta Italia ed il team è composto da una ventina di persone, ognuna verticalmente esperta di un determinato ambito. E4F è il referente perfetto per un’azienda che vuole essere affiancata quando decide di ampliare il proprio stabilimento produttivo.
E4F è inoltre chiamata per gli aspetti legati alla progettazione della sicurezza antincendio, andando a collaborare con gli enti preposti in modo da trovare la soluzione più sicura a protezione dei luoghi di lavoro e delle persone.

Arte e cultura

OUT OF THE EASY, il libro fotografico su un’altra America

Edito da Mainland e disponibile online  Out of the easy è il risultato di un'ampia ricerca fotografica che esplora il dialogo creativo tra parola e immagine.  Il libro racconta un'altra America attraverso un atlante visivo che va da New York a New Orleans, ispirato dalla passione letteraria per lo scrittore americano Truman Capote. 100 fotografie a colori,  realizzate nel 2018 accompagnate da polaroid e brevi testi, sperimentano in dieci capitoli un gioco creativo, in cui il luogo diventa pretesto per un esercizio di memoria e d’immaginazione. Nella sua forma verticale, il libro si presenta come un diario sentimentale in cui dettagli e atmosfere tracciano una personalissima cartografia. «Ci sono luoghi che mi attraggono come calamite — spiega la fotografa —l’America di altri tempi di Capote mi ha ispirato questo gioco speculare fra le due città per diventare quindi un’altra America, e il suo luogo segreto, il mio.» Queste le parole di Angela Di Finizio che gioca anche con il titolo per suggerire un approccio fuori dagli schemi senza però avere un preciso significato in inglese.      

Out of the Easy è Bronzo al PX3, Prix de la Photographie di Parigi (2020), Official Selection IPA International Photo Award (2022) e Menzione d’Onore Tifa, Tokyo Foto Award (2021).  Pubblicato da Mainland e prodotto in collaborazione con Photoprojectpro di Mino Di Vita -  cover design Mattia Gatta, realizzazione grafica Margherita Moretti.


Angela Di Finizio
è nata e vive a Napoli. Per lei la fotografia è un raffinato strumento di indagine della realtà. Esplora presentimenti nascosti di umanità, anche in soggetti astratti o inanimati, producendo così una personalissima geografia di luoghi e figure. Trova ispirazione anche in altre forme d'arte e nel cinema, ma è particolarmente interessata a come linguaggio e immagine interagiscono e favoriscono l'espressione creativa.

Dati Tecnici ISBN 9791280670045
Anno di pubblicazione 2022
Pagine 144
Bilingue Italiano/inglese
Genere Fotografia
Edizioni Mainland 
Formato.   31x 24
Legatura Brossura Copertina morbida con alette 

Per informazioni 
Angela Di Finizio    
info @ angeladifinizio.com
Photoprojectpro    
info @ photoprojectpro.com

Uncategorized

“L’evoluzione delle PMI del futuro”, l’evento dedicato a piccole e medie imprese organizzato da SiSolution al Centro Congressi Ville Ponti (Varese)

Negli ultimi anni piccoli e medi imprenditori hanno dovuto misurarsi con nuovi contesti economici, sociali e sanitari e di conseguenza mettere in atto dei cambiamenti sia a livello imprenditoriale che produttivo per mantenere stabile la loro presenza sul mercato.

Da qui l’evento “L’evoluzione delle PMI del futuro” organizzato da Sisolution che si terrà venerdì 18 novembre 2022 presso il Centro Congressi Ville Ponti (VA). Un appuntamento in cui fornire nuovi spunti di riflessione per il futuro delle PMI, sfruttando soprattutto la componente tecnologica e software per la gestione delle scorte, dei costi di produzione e della sicurezza dei dati.

SiSolution ha voluto questo evento che vuole da un lato far riflettere, e dall’altro proporsi quale fornitore affidabile per il cambiamento ormai ineludibile per le PMI, affiancando oltre alla componente tecnologica anche una parte consulenziale sui processi”, afferma il Direttore Generale di SiSolution Fabio Re Cecconi.

L’azienda vuole diventare il collante tra il presente e il futuro delle pmi, affiancandole nello sviluppo di nuove soluzioni informatiche (software e hardware) in base alle loro esigenze e all’evoluzione tecnologica del mercato. “Ottimizzare le scorte in funzione del servizio desiderato per i propri clienti, gestire digitalmente documenti e processi nonché prestare attenzione alla sicurezza dei dati, sono le ultime sfide che dobbiamo affrontare; senza parlare dell’intelligenza artificiale e della robotica. In questo contesto due sono gli elementi necessari: le risorse umane che diventano sempre più importanti all’aumentare della tecnologia, se non altro a livello di governo delle aziende; e la tecnologia nei suoi più svariati aspetti”, aggiunge il Direttore Generale di SiSolution Fabio Re Cecconi.

Ospite dell’evento sarà Enrico Pagliarini, giornalista economico de Il Sole 24Ore e capo servizio redazione GR24, che parlerà di PMI e modererà una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di Centro Software, NTS Informatica, Abletech e ReeVo. Evoluzione delle PMI, soluzioni ERP/ERP2 e CyberSecurity saranno i temi principali dell’evento.

L’evento di terrà venerdì 18 novembre 2022 presso il Centro Congressi Ville Ponti (VA), dalle 9:00 fino alle 14:00. Per poter partecipare è obbligatorio registrarsi scansionando il QRCODE presente sulla locandina dell’evento. I posti sono limitati. Le iscrizioni termineranno il 17 novembre alle ore 13:00.

Per maggiori informazioni o supporto per la registrazione all’evento scrivere a:
MKTG@SISOLUTION.IT  

-----
SiSolution
SiSolution è un’azienda che da oltre 40 anni progetta soluzioni informatiche di qualsiasi natura per aiutare le aziende a gestire al meglio il proprio business. È specializzata nel mondo delle PMI e si occupa di ogni ambito informatico di natura software e hardware, garantendo un supporto di natura consulenziale, realizzativa e di ricerca e sviluppo.
Scuola, istruzione e lavoro Startup e innovazione

Anche le Competenze Digitali IDCERT tra le agevolazioni della Carta Giovani Nazionale

Come molti sapranno, è ormai di dominio pubblico la Carta Giovani Nazionale (CGN), che ha riscosso un notevole successo tra i giovani in Italia.
Si tratta di un’iniziativa promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ed è destinata ai giovani italiani ed europei residenti in Italia, con età compresa tra 18 e 35 anni.
La Carta fa parte del circuito EYCA (European Youth Card Association) e per questo permette a tutti i giovani di età compresa tra 18 e 30 anni di accedere alle agevolazioni di tutti i paesi aderenti al circuito.

L’impegno di IDCERT per certificare le Competenze Digitali 
Anche IDCERT ha deciso di contribuire in modo concreto a questa entusiasmante iniziativa. Per farlo, ha messo in campo Corsi Riconosciuti per le Competenze Digitali (e non solo).
IDCERT è l’Ente Certificatore delle Competenze Digitali ed è una delle piattaforme italiane che hanno accolto la sfida di fornire le Competenze Digitali a cittadini, scuola, imprese e Pubblica Amministrazione.
Per farlo, l’azienda eroga Corsi con Attestato di Certificazione utili per completare il CV Europass, aumentare il  punteggio nei Concorsi Pubblici, ottenere i Crediti Formativi Universitari e quelli Scolastici.
Dunque, quella della Carta Giovani Nazionale può essere un’ottima occasione per professionalizzarsi ed acquisire nuovi titoli.
Per accedere alle agevolazioni IDCERT per Carta Giovani Nazionale è sufficiente scaricare l’App IO ed raggiungere le offerte in questione.

Ecco la pagina con tutti i dettagli.
Cronaca

“L’evoluzione delle PMI del futuro”, l’evento dedicato a piccole e medie imprese organizzato da SiSolution al Centro Congressi Ville Ponti (Varese)

Negli ultimi anni piccoli e medi imprenditori hanno dovuto misurarsi con nuovi contesti economici, sociali e sanitari e di conseguenza mettere in atto dei cambiamenti sia a livello imprenditoriale che produttivo per mantenere stabile la loro presenza sul mercato.

Da qui l’evento “L’evoluzione delle PMI del futuro” organizzato da Sisolution che si terrà venerdì 18 novembre 2022 presso il Centro Congressi Ville Ponti (VA). Un appuntamento in cui fornire nuovi spunti di riflessione per il futuro delle PMI, sfruttando soprattutto la componente tecnologica e software per la gestione delle scorte, dei costi di produzione e della sicurezza dei dati.

SiSolution ha voluto questo evento che vuole da un lato far riflettere, e dall’altro proporsi quale fornitore affidabile per il cambiamento ormai ineludibile per le PMI, affiancando oltre alla componente tecnologica anche una parte consulenziale sui processi”, afferma il Direttore Generale di SiSolution Fabio Re Cecconi.

L’azienda vuole diventare il collante tra il presente e il futuro delle pmi, affiancandole nello sviluppo di nuove soluzioni informatiche (software e hardware) in base alle loro esigenze e all’evoluzione tecnologica del mercato. “Ottimizzare le scorte in funzione del servizio desiderato per i propri clienti, gestire digitalmente documenti e processi nonché prestare attenzione alla sicurezza dei dati, sono le ultime sfide che dobbiamo affrontare; senza parlare dell’intelligenza artificiale e della robotica. In questo contesto due sono gli elementi necessari: le risorse umane che diventano sempre più importanti all’aumentare della tecnologia, se non altro a livello di governo delle aziende; e la tecnologia nei suoi più svariati aspetti”, aggiunge il Direttore Generale di SiSolution Fabio Re Cecconi.

Ospite dell’evento sarà Enrico Pagliarini, giornalista economico de Il Sole 24Ore e capo servizio redazione GR24, che parlerà di PMI e modererà una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di Centro Software, NTS Informatica, Abletech e ReeVo. Evoluzione delle PMI, soluzioni ERP/ERP2 e CyberSecurity saranno i temi principali dell’evento.

L’evento di terrà venerdì 18 novembre 2022 presso il Centro Congressi Ville Ponti (VA), dalle 9:00 fino alle 14:00. Per poter partecipare è obbligatorio registrarsi scansionando il QRCODE presente sulla locandina dell’evento. I posti sono limitati. Le iscrizioni termineranno il 17 novembre alle ore 13:00.

Per maggiori informazioni o supporto per la registrazione all’evento scrivere a:
MKTG@SISOLUTION.IT  

-----
SiSolution
SiSolution è un’azienda che da oltre 40 anni progetta soluzioni informatiche di qualsiasi natura per aiutare le aziende a gestire al meglio il proprio business. È specializzata nel mondo delle PMI e si occupa di ogni ambito informatico di natura software e hardware, garantendo un supporto di natura consulenziale, realizzativa e di ricerca e sviluppo.
Cronaca

Alluvione Marche, il contributo dell’azienda Bufarini Servizi Aziendali

Ancona - Persone travolte dall’acqua, strade impercorribili, danni a strutture e ben 12 vittime. Questo è il riassunto di quanto successo nelle prime luci dell’alba del 16 Settembre, una data difficile da dimenticare per le Marche e per tutta Italia.

Ad oggi, a distanza di oltre un mese dal terribile alluvione che ha colpito le Marche, sono numerosi i volontari e gli addetti ai lavori scesi in prima linea per dare il proprio contributo ai soccorsi, alla ricerca dei dispersi e per liberare fango e detriti dalle strade.

Tra questi è opportuno menzionare l’azienda di servizi ambientali Bufarini, che è entrata da subito in azione mettendo a disposizione le proprie forze, richiamando amici e colleghi da tutta Italia, per aiutare in particolar modo il comune di Senigallia.

Capitanata da Giuliana Bufarini e dal figlio Matteo, l'azienda ha ospitato nel proprio piazzale tutti i mezzi degli spurghisti che ne hanno accolto l’appello e che si sono precipitati da fuori regione per dare il proprio contributo, collaborando fianco a fianco per amore di questa causa e per lasciarsi alle spalle il prima possibile questa terribile emergenza.

Tra le aziende che hanno partecipato all’iniziativa menzioniamo Eurospurghi Servizi Ambientali di Città di Castello (PG), Lupini Srl di Collazzone (PG) e Manente Spurghi di Salzano (VE).


Info e contatti sull’azienda:

Via Saline 22 - Falconara Marittima (AN)
Tel. 071 917 3596
info@bufarini.it
Facebook: https://www.facebook.com/www.bufarini.it