Musica

Adriano Mariotti é il campione di memoria di Don’t forget the lyrics di questa settimana

È un giovane imprenditore pistoiese il super campione che in queste sere sta monopolizzando le vittorie del programma "Don't Forget the Lyrics - Stai sul pezzo" il quiz televisivo a base di musica e memoria in onda dal lunedì al venerdì alle 20.25 sul canale Nove. 

Si chiama Adriano Mariotti, ha 35 anni e da oltre 20 canta, tra serate di pianobar ed orchestre da ballo.  Dopo uno stop forzato dovuto alla pandemia, aveva deciso di appendere il microfono al chiodo, per dedicarsi in toto al lavoro e alla famiglia. La chiamata per partecipare al programma condotto da Gabriele Corsi del Trio Medusa è giunta quasi inaspettata, e ha riaperto una strada che sembrava ormai essersi chiusa.

"Non credevo che il pubblico avrebbe reagito così - racconta Adriano - Sono stato letteralmente sommerso di messaggi di amici e conoscenti, ma ciò che mi ha  veramente colpito sono i tantissimi post e commenti di persone che non mi conoscono ma che sui social si sono messe a tifare appassionatamente per me! Mi ha restituito quella fiducia di cui avevo bisogno per tornare a rincorrere questa mia passione".

Ed è proprio sui social che le dimostrazioni di approvazione per questo artista si contano a centinaia: "contentissima per Adriano, e per la canzone con cui ha vinto",  "Ma perché mio padre non si ricorda manco come si chiama la mia cantante preferita e Adriano ha imparato anche Benji e Fede per le sue figlie?" e ancora "Complimenti Adriano, bravissimo e anche molto simpatico". Persino la stessa pagina del canale Nove titola uno dei suoi post che vede Adriano interpretare un brano di Fred Bongusto "Bravissimo è dir poco". 

Sono già molti i gestori di locali che dopo la messa in onda delle puntate hanno contattato Adriano: "In molti mi hanno chiesto di tornare a suonare dal vivo e con la mia band ci stiamo già preparando - conclude - a portare sul palco le belle canzoni incontrate in questa esperienza televisiva! Ho alcuni progetti fermi in un cassetto da anni, tra cui uno spettacolo teatrale incentrato sulla musica swing e i grandi classici del jazz e della musica italiana del dopoguerra"

Per chi volesse mettersi in contatto con Adriano l'email a cui scrivere è: info@adrianomariotti.it.

Da parte nostra, un grande augurio per una luminosa carriera
RedazioneMusicaItalia
Economia e finanza

L’importanza della certificazione di qualità: l’allineamento dei sistemi di gestione qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015 e la possibilità di diventare Auditor ISO 9001

In Italia, la norma internazionale ISO 9001 viene recepita dall’UNI, l’Ente Italiano di Normazione, e può essere applicata a qualsiasi azienda, a prescindere dalle sue dimensioni e dal campo di attività. Un’azienda che dispone di un sistema di gestione della qualità certificato UNI EN ISO 9001:2015 si impegna attivamente per ottenere una maggiore efficienza organizzativa e produttiva. Alla base di questa normativa troviamo infatti l’incessante ricerca di un miglioramento continuo, che permette alle organizzazioni di definire obiettivi chiari e lavorare a prodotti che possano soddisfare sempre di più i consumatori.  

La certificazione volontaria di qualità, e quindi l’allineamento del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:20015, fidelizza nel tempo i clienti, comprende le loro esigenze e aiuta a progettare servizi in linea con i loro bisogni. Si dimostra indispensabile per fornire delle garanzie sugli standard di qualità e affidabilità, per focalizzarsi sui consumatori, tutelare la loro salute e rispondere in modo esaustivo alle loro aspettative, e per valorizzare l’organizzazione stessa.  

Unione Professionisti, specializzata in formazione e aggiornamento professionale in modalità e-learning, mette a disposizione un corso per la Gestione Qualità, permettendo a chi lo desidera di diventare Auditor ISO 9001, e di occuparsi quindi della valutazione della conformità di un sistema di gestione della qualità di un’azienda ai requisiti della norma internazionale.    

Al termine del corso online Auditor ISO 9001 per i Sistemi di Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2015, della durata di 40 ore, ogni discente potrà esercitare l’attività di auditor all’interno di un’organizzazione certificata o per conto di organismi terzi, ottenendo tutte le competenze necessarie per condurre audit di prima, seconda e terza parte secondo le norme vigenti.

È possibile accedere alla pagina del corso su www.unioneprofessionisti.com/corsi-di-formazione-in-e-learning/corso-auditor-qualita-iso-9001

Unione Professionisti
Si occupa di servizi di formazione con azioni mirate per stimolare l’apprendimento e il coinvolgimento dei discenti. Specializzata da anni nella formazione accreditata per professionisti tecnici, oggi è in grado di offrire un’esperienza formativa verticale ad un target che si autodefinisce, stimola e coinvolge attraverso la piena consapevolezza. I servizi di formazione oggi sono vari e differenziati, e spesso comportano una sensibilizzazione profonda e definita rispetto al target alla quale si riferisce. Aziende, Professionisti e Privati hanno necessità di formazione diverse che spesso comportano esigenze molto più simili di quanto si creda. La consapevolezza, la ricerca e lo svolgimento del piano formativo comporta dispendio di tempo e di denaro a prescindere dal target che viene coinvolto. Unipro s.r.l fornisce una consulenza formativa accentrata sul discente finale, definita sull’obiettivo primario e realizzata attraverso uno strumento ad hoc permettendo un’esperienza formativa senza eguali.
Cronaca

BASTA! Se sei un imprenditore protesta anche tu #NOBLACKFRIDAY! GT Ottica Modena e Ravarino chiuse per protesta il 25 Novembre 2022

Quale futuro ci aspetta nel settore degli ottici (e per gli imprenditori più in generale)
se non facciamo niente per farci sentire?
Il 25 Novembre - PROTESTA ANCHE TU #NOBLACKFRIDAY

Lo urla con forza l'imprenditore optometrista 45enne Alessandro Garau - titolare da 10 anni 
dei centri ottici di Modena e Ravarino.

"Veniamo da una pandemia, instabilità della guerra in ucraina, caro carburante e non facciamo altro che aspettare col fiato sospeso le svendite compulsive per acquistare prodotti di ogni genere di scarso utilizzo e reale bisogno? Siamo al paradosso dell'assurdo anche qui da Noi in Emilia per il martellamento costante all'acquisto in eventi come questo del blackfriday che non porta nulla di buono... nella sua girandola a ribasso. Ma dove è finito il rapporto con le persone? Si può mai sperare di colmare il silenzio, il vuoto emozionale che ha creato questo ultimo triennio con lo shopping compulsivo e ultrascontato? Sia chiaro le iniziative promozionali sono un sistema commerciale che se usate con metodo possono incrementare le vendite e accontentare quei clienti che cercano soluzioni di acquisto più competitive ma qui siamo al paradosso. On line si trovano ormai tantissimi prodotti che costano meno che all'esercente locale. E' assurdo! Dove son finite le regole? Chi gestisce e regolamenta in ambito commerciale perchè non dice e non si oppone e non fa niente? Perchè tutti stanno a guardare e poi contemporaneamente lamentano un crollo delle attività locali? Dove andremo a finire? Ci rendiamo conto che sotto una certa soglia di prezzo la qualità è zero? E che la durata dei prodotti sarà zero?"

Alessandro Garau 45enne sardo-emiliano titolare dei centri GT Ottica lancia l'iniziativa di protesta BASTA #NOBLACKFRIDAY il 25 Novembre 2022
terremo chiuso ed esortiamo tutti gli imprenditori ottici e non a partecipare.

"Non possiamo continuare a subire queste continue ondate negative e sperare che la situazione migliori senza far seguire alle parole i fatti - aggiunge poi - Ogni giorno assisto a dinamiche assurde che portano a dei finti rapporti tra professionista e cliente. Ci arrivano diverse richieste quotidiane di assistenza su prodotti presi online nel nostro caso di occhiali e accessori e siccome sono costati poco ogni volta chiedere anche una tariffa ridicola è diventata una lotta "eh sa l'ho preso a poco non è che mi fa pagare per una vitina vero? Mi son stancato di subire e basta! E' ora di cambiare direzione se non vogliamo che i centri abitati si trasformino in dormitori dobbiamo cambiare queste abitudini imposte dalle multinazionali che guardano solo al fatturato in barba ai veri bisogni delle persone..."

 

 

Eventi e spettacolo

WomenX Impact: manca meno di una settimana al principale evento italiano sull’empowerment e l’imprenditoria femminile

Bologna, 11 Novembre 2022 - Manca poco meno di una settimana a WomenX Impact 2022, l’evento internazionale più atteso dell’anno sull’empowerment, la leadership e l’imprenditoria femminile.  Il palinsesto è ricco di molti nomi e aziende autorevoli, l’elenco completo degli speaker è consultabile qui: https://www.womenximpact.com/speaker-2022/ e il programma, che si articolerà su 4 sale in contemporanea, è ricchissimo di spunti e contenuti di grande valore.

I keynote speech andranno infatti a raccontare le storie di vita e carriera di professionisti e professioniste che possano ispirare e formare il pubblico su tanti temi di ultima generazione quali: il futuro del mondo del lavoro, la diversity and inclusion come motore per il business e come strumento di cambiamento socio-culturale importante, la generazione Z e i nuovi assetti interni alle aziende che possano contribuire alla crescita del Paese, i nuovi strumenti di leadership e molto altro, consultabile a questo link: https://usercontent.one/wp/www.womenximpact.com/wp-content/uploads/2022/11/WX-programma-2022-web.pdf.

Nelle 4 sale in contemporanea ai Keynote Speech si alterneranno Tavole Rotonde, Workshop formativi pratici e numerose occasioni che favoriscano il networking come la cena di Gala prevista per Venerdì 18 Novembre alle ore 21.00 e due pranzi di networking. 
Gli sponsor e i partner tecnici che hanno scelto di sostenere l’iniziativa compresa l’Azienda di Promozione Turistica dell'Emilia Romagna, sono moltissimi: Eni (Main Sponsor), Unilever, Olympus Italy, Cisco, SAS, Toffoletto De Luca Tamajo, Amazon Web Services (AWS), Wunderman Thompson Italy, FIMIC SRL, Opyn, Onoblo, Synergie Italia, CVing, Britetrend, Cittadini dell'Ordine Spa, YouChoose, Progetto Quid, Quantcast, Sky, Filo Blu, Svicom, OT Consulting, L45, Accessiway, Amajor, Treatwell, Drivalia, Cancellato Uniform, Caffè Borbone, Acqua Sant’Anna e Mediobanca. 

“Questo è motivo di grande soddisfazione per la nostra azienda” dichiara Eleonora Rocca, Fondatrice e Managing Director della manifestazione’, la quale continua affermando:  “La missione di WomenX Impact è infatti proprio quella di ispirare, formare e stimolare positivamente le donne (e  non solo, senza mai escludere dalla coa realizzare i propri obiettivi di carriera ma anche a diventare persone migliori, come anche quella di aiutare le aziende a migliorare i processi e le strategie interne di attrazione dei talenti, di gestione del gender e del salary gap e delle dinamiche relative al contesto Diversity & Inclusion a 360 gradi.
Vogliamo proporci con un approccio proattivo e positivo al fine di permettere al gender gap di ridursi creando delle opportunità concrete per chi fa parte del nostro ecosistema, che, ci tengo a precisare non termina con l’evento ma comprende i programmi di abbonamento annuale, un podcast, un ebook, meetup fisici e digitali, come anche attività di formazione e mentoring che vanno avanti per tutto l’anno. Infine, sempre su questa linea, sarà presente un’area dedicata ai Career Fair dove aziende importanti del calibro di Eni e Mediobanca daranno la possibilità ai partecipanti di revisionare i loro CV e confrontarsi sulle numerose opportunità lavorative.
Qui, si possono trovare le diverse opzioni di ticket: https://www.womenximpact.com/#ticket Gli interessati all’evento devono affrettarsi all’acquisto perchè siamo ormai sold-out” spiega Eleonora. Il programma completo, è visitabile sul sito ufficiale a questo link: https://www.womenximpact.com/programma-wxi-2022/

In arrivo da tutto il mondo (Sydney, Bruxelles, Parigi, Londra, Stati Uniti..) speaker di altissimo livello come Annalisa Muccioli, Chief Executive Officer di Eni Progetti, Cristina Macina, Corporate Communication Director di Nestlè UK & Ireland, Sara Panza, General Manager di GROM e Gaia Passerini, Head of Social Media di WINDTRE e poi ancora Milena Sgaramella, Head of Content a Luxottica, con uno speech su imprenditoria femminile e leadership, Eleanor Cavanagh-Lomas, VP for People & Communities, Cisco EMEA, che parlerà di lavoro ibrido ed empatia, Alice Taylor, HR & Communications Director Unilever Italy che racconterà il vero significato di lavorare con uno scopo.

“Sarà un importante momento di crescita, di riflessione e di stimoli per tutti. Ritengo che molte donne abbiano grandi potenzialità e grandi competenze, che troppo spesso non vengono valorizzate abbastanza oppure sono loro stesse ad autolimitarsi. Questa iniziativa ha dunque questa missione: riuscire a far partire un cambiamento che possa permettere a sempre più donne di ricoprire posizioni di leadership ma anche di riuscire a sentirsi soddisfatte imparando a mettersi in gioco e a tirare fuori dal cassetto quei sogni che per troppo tempo sono rimasti sepolti o sono stati trascurati anche solo per paura di uscire dalla comfort zone” aggiunge Eleonora Rocca - fondatrice e Managing Director dell’evento.

Importantissimo anche l’universo startups, grazie alla StartUp Competition, contest nato per favorire le opportunità di sviluppo e crescita alle Startup fondate da donne o nel cui Board sia presente almeno una donna, organizzata all’interno del WomenX Impact Summit e supportata da Eni, Feedel Ventures, InnovUp, Angels4Women e Qonto. Dopo una lunghissima selezione e più di 300 candidature ricevute, verranno premiate le startup vincitrici, tra quelle selezionate: FABA, FEED THEIR MINDS, FLUYDA, KIPY, OHOSKIN, O-LIA, OUTCITY, PARENTSMILE, UNA di ITER IDEA e YOU CHOOSE. Le startups appartengono alle categorie: Lifestyle (Fashiontech, Traveltech, Foodtech, Designtech, Influencer Marketing), Sustainable & Circular, Education, Health & Fitness e infine, Fintech & Insurtech.

Come anticipato, non mancheranno poi momenti ludici e momenti culturali, il tutto tra chiacchiere, risate e tanto networking. Vi saranno poi opportunità e possibilità di interagire con i partner del progetto, tra i quali, il Main Sponsor Eni che sarà presente con il suo stand Career Fair durante tutti i tre giorni dell’evento, in cui sarà possibile richiedere un check del CV o fare una chiacchierata di orientamento sul mondo del lavoro e sulle possibilità professionali dell'azienda; il Gruppo Mediobanca, gruppo finanziario specializzato che offre servizi di Wealth Management, Consumer Banking e Corporate & Investment Banking, che è alla costante ricerca di talenti e sarà presente durante tutto l’evento con il suo stand per comunicare il proprio business, le opportunità di carriera disponibili a tutti i partecipanti di WXI e Qonto, una realtà leader nell'ambito finanziario in Europa, con cui sarà possibile confrontarsi e  soddisfare tutte le proprie curiosità.

Scopri il programma completo e in costante aggiornamento sul sito ufficiale. Qui tutti i riferimenti per rimanere costantemente aggiornati sul mondo WomenX Impact:


Website: https://www.womenximpact.com

Facebook: https://www.facebook.com/womenximpact

Twitter: https://twitter.com/womenximpact

Instagram: https://www.instagram.com/womenximpact/

Startup Competition WXI 2022: https://www.womenximpact.com/startup-competition-2022/ 

Foto WXI 2021: https://drive.google.com/drive/folders/1yCLhiWU0WkE_ri8ueyjhN-abyyxZbmIJ 

Video WXI 2021: https://drive.google.com/drive/folders/1i4W4xwflsQc05-KHfV-JfE5rhaLr58zE 

Media Kit 2022: https://drive.google.com/drive/folders/1QExUM3gMgir-GTjLC3ZeVNsxISMbUyL7 

LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/womenx-impact/

Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCBG4EEP_pWvDVSq-YZ7l5cg


WOMENX IMPACT: 
Eleonora Rocca, Founder & Managing Director:  +44 7454222594  
eleonora.rocca@horizone.group
Architettura e design Economia e finanza

Arredo casa, per la quarta volta Deghi si conferma miglior negozio Web dell’anno

Deghi Spa è il leader italiano nel canale e-commerce di arredo bagno, giardino e interni con sede operativa a Lecce, fondata e guidata da Alberto Paglialunga. Deghi vanta un fatturato di €85 mln nel 2022, in forte crescita rispetto allo scorso anno. L’Azienda vende i prodotti solo ed esclusivamente tramite la sua piattaforma deghi.it. La formula è semplice: prezzi competitivi, ampia gamma di prodotti (oltre 34.000 referenze) e pronta consegna in tutta Italia in meno di una settimana garantita da una logistica proprietaria di oltre 40.000 mq. In Deghi lavorano 220 persone con un età media di 32 anni, un'azienda premiata sia come Great Place to Work che come Great Place to Work for Millennials. Deghi vende direttamente ai consumatori finali che, chiamati a proclamare la migliore azienda web arredo casa d'Italia, per la quarta volta hanno votato per Deghi.  

Il premio Insegna dell’Anno è la versione italiana di “Retailer of the Year”, la più grande indagine tra consumatori in Europa, la cui prima edizione si è tenuta in Olanda nel 2003. Oggi questa indagine viene organizzata in diversi Paesi europei. La formula di questa elezione si basa sulle votazioni (sia fisiche che online) che i consumatori condividono nel corso del periodo di votazione. Di conseguenza, a vincere sono le insegne che ottengono il punteggio più elevato negli aspetti del retail fisico e digiale più importanti per i consumatori nelle varie categorie di attività.

"Essere premiati dai nostri clienti è la benzina che alimenta la nostra voglia di migliorare sempre. Spediamo quello che gli altri non riescono a spedire come un box doccia in cristallo o un lavabo di ceramica. Per noi la differenza la fa il servizio. Il segreto del successo di Deghi? Sempre dalla parte del cliente a cui bisogna parlare chiaro e spiegare tutto, Alberto Paglialunga.



Company Profile
Deghi Spa è un’azienda e-commerce di arredo bagno, giardino e interni con sede operativa a Lecce, fondata e guidata da Alberto Paglialunga. Partita nel 2011, nel 2012 nasce il sito web proprietario ed in 10 anni l’Azienda raggiungerà €85 mln di fatturato registrando una crescita a doppia cifra rispetto al 2021. L'azienda vende oltre 34.000 referenze in pronta consegna spedite dal Polo Logistico di San Cesario in provincia di Lecce; referenze vendute esclusivamente sul sito proprietario deghi.it. a marchio Deghi e marchi di partners selezionati. 220 dipendenti con un età media di 32 anni lavorano nei vari ambiti del Gruppo: la logistica cuore pulsante dell'azienda con oltre 40.000 mq di spazi, il marketing e il prodotto dove si da vita a moltissime nuove referenze industrializzate dai partners manufatturieri di Deghi, il customer service tutto interno e operativo nella sede principale dell'Azienda dove il consumatore può farsi consigliare per gli acquisti, i metodi di pagamento e i dubbi tecnici che può avere. Gli azionisti di Deghi, il fondatore Alberto Paglialunga e il veicolo promosso da Amgest S.A. e rappresentato da Giovanna Voltolina puntano alla quotazione in borsa entro il 2024.
Arte e cultura

CONGETTURE SUI LIBRI 2022/2023 – Secondo appuntamento con Giorgia Tribuiani il 16 novembre

Dopo il felice riscontro ottenuto con Valentina Maini, ospite della prima puntata, la rassegna continua con Giorgia Tribuiani, scrittrice di talento e grande sperimentatrice che porterà il suo terzo romanzo, Padri. A seguire il 13 dicembre Dario Voltolini con il Giardino degli aranci, l’ultimo lavoro di uno scrittore solido e raffinato. A chiudere Paolo Maggioni il 10 gennaio con La calda estate del commissario Casablanca, un esordio letterario che propone un nuovo mondo di indagini a cui affezionarsi.  L’iniziativa nasce dal desiderio di materializzare in un luogo fisico il progetto nato sul web di Estetica-Mente.com.

Una manifestazione dedicata ai libri a Bollate punta a valorizzare un territorio in posizione strategica per Milano e hinterland con un grande bacino d’utenza potenziale, incrementandone la proposta culturale. Conseguenza di ciò è anche la scelta di collaborare con Gramsci & Co., luogo di aggregazione giovanile in grado di offrire un ambiente dinamico, una cornice diversa dal solito.  Il nome Congetture sui libri è un esplicito richiamo all’affascinante opera Congetture su Jakob di Uwe Johnson e nasce dall’idea che la vita dei libri diventi autonoma una volta che gli autori li affidano al pubblico. Nella congettura è implicita l’idea che la ricezione del pubblico reinventi, completi o stravolga il significato dei libri, in un dialogo costante e infinito con gli autori.

Calendario degli incontri:
18/10/2022 Valentina Maini, La mischia, Bollati Boringhieri
16/11/2022 Giorgia Tribuiani, Padri, Fazi Editore
13/12/2022 Dario Voltolini, Il giardino degli aranci, La Nave di Teseo 10/01/2023
Paolo Maggioni, La calda estate del commissario Casablanca, SEM

In dialogo con gli autori: Andrea Labanca

Le serate inizieranno alle 19,30, l’ingresso costa 10 euro e comprende un aperitivo con consumazione Gramsci & Co di Bollate (MI), via gramsci 22, 20021

Per informazioni ed eventuali prenotazioni scrivere a: info@estetica-mente.com
Arte e cultura

Mostra Bipersonale di PIETRO PANZA e BARBARA LEGNAZZI

Arcadia Art Gallery, situata nella romantica cornice del Naviglio Grande a Milano in Ripa di Porta Ticinese 61, giovedì 3 novembre, apre la mostra bi-personale degli artisti PIETRO PANZA e BARBARA LEGNAZZI con la presentazione critica a cura di Giada Eva Elisa Tarantino (Storico e Critico d’Arte).

VERNISSAGE: Domenica 6 novembre alle h.17.00 – Presentazione di PIETRO PANZA
VERNISSAGE: Domenica 13 novembre alle h.17.00 – Presentazione di BARBARA LEGNAZZI

PIETRO PANZA è un’artista a confronto con l’ambiente ecologico (inteso anche come contesto formale, politico, storico e sociale). Con il titolo di: “dall’ ANTROPOCENE al TECNOCENE” PIETRO PANZA sperimenta in arte con la natura e la tecnica, la relazione etica-antropologica di una “Terra incognita planetaria”, una fenomenologia dell’immagine dove si presenta e si dispiega una realtà, dove comprendere quello che si manifesta. BARBARA LEGNAZZI ci propone una serie di opere frutto di anni di sperimentazioni ed utilizzo della pittura in maniera materica e tridimensionale, una necessità primaria per l’artista di rappresentare i suoi soggetti, che siano paesaggi astratti, personaggi o situazioni reinterpretati secondo la sua visione onirica della realtà. L’obiettivo, o meglio il “non obiettivo” è quello di lasciare le opere sospese in una terra senza tempo e senza vincoli di alcun genere in modo che l’interpretazione di ogni spettatore sia assolutamente personale e libera da pregiudizi. 

ARCADIA ART GALLERY 
Ripa di Porta Ticinese 61 Milano - Naviglio Grande 
VERNISSAGE: Domenica 6 novembre alle h.17.00 – Presentazione di PIETRO PANZA
VERNISSAGE: Domenica 13 novembre alle h.17.00 – Presentazione di BARBARA LEGNAZZI

ORARI GALLERIA:
MATTINA: su appuntamento
LUNEDÌ:           15.00 - 19.30           
MARTEDÌ:        15.00 - 19.30
MERCOLEDÌ:    15.00 - 19.30
GIOVEDÌ:          15.00 - 22.00
VENERDÌ:         15.00 - 22.00
SABATO:           10.30 - 13.00 e 15.00 – 22.00
DOMENICA:     15.00 - 19.30

INFO:   tel: 02 837 5787  
e-mail: arcadiartgallery@gmail.com
www.arcadiartgallery.com

Scuola, istruzione e lavoro Startup e innovazione

Marshmallow Games consolida la sua presenza nelle scuole con Wacebo Europe: ora l’app Smart Tales disponibile anche su lavagne e tavoli interattivi.

Bari - Marshmallow Games, edtech company affermata a livello globale con oltre 2 milioni di download delle sue app per bambini, ha recentemente chiuso una partnership con Wacebo Europe per innovare la didattica nelle scuole dell’infanzia. 

Se già centinaia di insegnanti propongono in classe le storie e i giochi di Smart Tales - app di punta di Marshmallow Games - grazie alla collaborazione con Wacebo potranno farlo in modo ancora più coinvolgente, utilizzando lavagne e tavoli interattivi. La società partner è infatti specializzata nell’offrire soluzioni tecnologiche avanzate nelle scuole. 

Con la possibilità di interagire con schermi di grandi dimensioni, sarà per i bambini ancora più stimolante seguire le avventure degli esilaranti personaggi ed esercitarsi con i giochi STEM

Marshmallow Games, che ha di recente chiuso un round di investimento di 2 milioni di euro per affermare la presenza dell’app Smart Tales nel mondo dell’edutainment, prosegue in questo modo la sua missione: rendere la tecnologia digitale uno strumento utile all’apprendimento.

Prossimamente in migliaia di scuole italiane gli insegnanti potranno utilizzare su lavagne interattive Smart Tales per proporre una storia animata o attività di matematica e scienze. E non solo. I piccoli studenti potranno usare i tavoli interattivi per sperimentare la creatività con i giochi in app di musica e arte. “Lavoriamo costantemente per rendere Smart Tales un prodotto versatile e adattarlo a format diversi - sostiene Cristina Angelillo, CEO e fondatrice di Marshmallow Games - la collaborazione con Wacebo Europe ci permette di realizzare la nostra ambizione di renderla sempre più fruibile nelle scuole.”

“La nostra education technology company offre soluzioni digitali per l’apprendimento innovativo. Arricchire i nostri prodotti di contenuti educativi - come le storie e i giochi di Smart Tales, dà valore aggiunto alla nostra visione. Ovvero proporre non solo supporti hardware ma un’esperienza completa per l’insegnamento”, commenta Christian Fanizzi, CEO e fondatore di Wacebo Europe. 

Il prossimo obiettivo, in accordo con Wacebo Europe srl, è quello di affacciarsi al mercato estero, grazie anche alla disponibilità dei contenuti di Smart Tales in 5 lingue.   

Marshmallow Games:
Marshmallow Games è una edtech company che, attraverso una tecnologia proprietaria sviluppata in oltre 7 anni di R&D, realizza e distribuisce in tutto il mondo applicazioni educative per bambini e ragazzi che permettono loro di imparare in modo divertente attraverso la fusione del gioco e della narrazione. Fondata a Bari nel 2014, ha lanciato sul mercato internazionale oltre 20 app che hanno superato i 2 milioni di download e raggiunto i primi posti delle classifiche nella categoria kids in oltre 150 paesi.
Tra i prodotti principali dell’azienda, Smart Tales: l’unica collezione di racconti interattivi in cui la narrazione accompagna i bambini in età prescolare alla scoperta delle materie STEM attraverso storie, animazioni e giochi, sensibilizzandoli su tematiche sociali importanti. Con il lancio della piattaforma no-code ZenCreate, Marshmallow Games permette anche ad aziende e professionisti di creare app per bambini senza la necessità di competenze tecniche.
http://www.marshmallow-games.com/
http://zencreate.io/
Eventi e spettacolo

DIGITAL INNOVATION DAYS: storie e ispirazioni dall’evento #1 in Italia sul digitale e l’innovazione

La nona edizione di Digital Innovation Days ha superato le aspettative in termini di pubblico e di interesse, a conferma del rinnovato desiderio di incontrarsi da parte di aziende, professionisti, istituzioni e media.  Alcuni tra i temi principali di questa nuova edizione, inaugurata da una cena di apertura il 25 ottobre con 160 ospiti tra gli stakeholder dell’evento, sono stati metaverso, nft e gaming, ormai ritenuti risorse in termini culturali e di formazione, oltre che creatori di nuove opportunità di business.  Da un lato quindi l’innovazione tecnologica più estrema ma sempre immersa nella nostra realtà sociale, economica e lavorativa, dall’altro tematiche come il gender gap, l’inclusione, il benessere umano e la sostenibilità. Due anime dell’evento con le persone al centro, a testimonianza del fatto che a progettare la tecnologia ci sono competenze umane, proprio come cita il tema dell’edizione 2022 – Human for Future. A concretizzare il tema dell’innovazione anche all’interno dell’evento stesso, ogni partecipante, speaker e stakeholder, ha ricevuto un attestato di partecipazione unico e verificato attraverso la tecnologia blockchain, grazie alla partnership con LutinX.  

SALA PRINCIPALE L’apertura lavori nella Sala Principale ha visto sul palco gli organizzatori Giulio e Nicola Nicoletti, subito seguiti da Albi Hoxa, Head of Public Affairs di Digital Innovation Days, che ha introdotto gli interventi delle Istituzioni: Layla Pavone, Head of Innovation Technology & Digital Transformation Board del Comune di Milano, ha sottolineato l’importanza di creare nuove opportunità di dialogo e business intercettando le eccellenze; Stefano Bolognini, Assessore alla Città Metropolitana, Giovani e Comunicazione di Regione Lombardia, ha evidenziato la necessità di coinvolgere i giovani per favorire l’incontro tra talenti e aziende. “I giovani come risorsa e asset strategico per il lavoro”, per aspirare ad una crescita sostenibile, è anche il claim della prima edizione del contest #DIDAYSNEXTGEN, ideato da BeValory per gli studenti di scuole superiori e università, che ha premiato sul palco dell’evento due interessanti progetti di innovazione. “We work with words”, il format ideato da Buzztech – tra i Silver Sponsor dell’evento – in apertura ogni giorno, attraverso pillole, fun fact e case history, ha presentato il contesto approfondito in seguito dai numerosi speaker sul palco.  

“L’Innovazione è il solo vettore di crescita economica e sociale”, ha affermato nel suo intervento GianMario Verona, già rettore dell’Università Bocconi dal 2016, Ernesto Sirolli ha raccontato che “l’innovazione si fa in periferia”, lontano da manager ancoratamente saldi alle loro poltrone, Vittorio Martinelli, Amministratore Delegato di Olympus Italia, ha parlato di obiettivi raggiungibili, meglio se grandiosi fallimenti piuttosto che mediocri successi

Molteplici i volti di grande spessore comunicativo e contenutistico che sul palco (anche digitale) dell’evento hanno saputo spaziare dalla tecnologia più estrema e visionaria, alla semplicità del benessere umano. Convinti che non si possa parlare di innovazione senza passare dall’inclusione e dal rispetto della diversità, gli Organizzatori hanno voluto panel moderati da Valentina Parenti, presidente di GammaDonna, e Simone Martina, Chief People Officer di Cerved, che hanno visto alternarsi sul palco Francesca Vecchioni, Presidente & Founder della Fondazione Diversity, e Cathy La Torre, avvocata e attivista. Innovativi sono anche i nuovi linguaggi dei giovani raccontati da Mattia Stanga, creator, e dai relatori del panel dedicato alla gamification come risorsa, organizzato da Alessio Crisantemi, Presidente e Co-founder di Gn Media Editore. Di grande innovazione sono state le esperienze concrete di Andrea Febbraio, l’exit maker del digital italiano, e dei principali attori che supportano lo sviluppo del sistema italiano, come nel panel moderato da Giorgio Ciron, Direttore di InnovUp. Il tema dell’innovazione è stato poi declinato in tante forme attraverso gli interventi di  Giampaolo Grossi, Director e General Manager di Starbucks Italia,  Fabio Padoan, Co-Founder e Chief Strategy & Creative Officer di Together, Gold Sponsor di questa edizione, Esther Intile, Head of Employer Branding Global di Enel, e Andrew Winston, l’ospite internazionale di questa edizione, autore del libro Net Positive. Non meno rilevante dal punto di vista innovativo, l’approfondimento speciale dedicato a metaverso e nft, grazie ai panel costruiti e moderati da Marco Giacalone, Founder&CEO di GiacaLabs. Sono stati due intensi giorni dal vivo, coordinati dalla sapiente conduzione di Filippo Poletti, LinkedIn Italia Top Voice e giornalista professionista, Stefano Saladino, CEO di Mashub, e Matteo Flora, Presidente della neonata 40Degrees.  

SALA DIGITAL e WORKSHOP
Novità di questa edizione è stata la Sala Digital con i suoi quattro verticali per la prima volta dal vivo in presenza. Per il grande successo riscosso dalle tematiche, si deve un ringraziamento particolare ai moderatori coinvolti nell’organizzazione dell’evento: Paolo Giacalone, South West & EU E-commerce Director di Reckitt, per la sala dedicata all’e-commerce, sponsorizzata da Kiliagon; Matteo Pogliani, Founder di ONIM, per le tematiche legate all’influencer marketing nella sala sponsorizzata da 40Degrees; Riccardo Pirrone, Presidente dell’Associazione Nazionale Social Media Manager e di KirWeb, nella sala con focus sui social media sponsorizzata da Cosmic; Gaetano Romeo, CMO di Innovation People, per la sala dedicata al web marketing organizzata insieme a Aryel e sponsorizzata da SALESmanago. Profondamente convinti della necessità di formare oltre che di ispirare, 14 workshop organizzati da partner e sponsor in contemporanea su due sale, hanno coinvolto i partecipanti all’evento, raccontando case study in modo esperienziale. Consapevoli che l’esperienza di Digital Innovation Days non finisce con l’evento, tutte le tematiche presentate restano disponibili durante l’anno sulla piattaforma ufficiale dell’evento: live.digitalinnovationdays.com  

SALE ONLINE
A testimonianza dello spirito phygital di Digital Innovation Days, venerdì 28 ottobre è stata la giornata dedicata ad altre quattro sale verticali esclusivamente online. Francesco Lamacchia, CEO di Dot Academy – organizzatore della sala, ha condotto i lavori in sala In-Formazione per parlare di imprenditorialità, leadership, carriera, ma anche di come costruire un dialogo con la generazione Z. In sala Sostenibilità, supportata da OVHcloud, Francesca Petrella, responsabile comunicazione di Ipsos, ha moderato gli interventi su come combattere lo spreco alimentare, come definire una strategia di sostenibilità di successo evitando il greenwashing e, in linea con i temi dell’evento, come gestire programmi di incubazione per start up a vocazione ambientale, sociale e culturale. In sala Innovation&Emerging Tech, sponsorizzata da Bebit, sotto la conduzione di Fernando Piccirilli, Co-Founder di Kobe Venture Partners, si è discusso di open innovation, di come la tecnologia cambia il mondo healthcare e ancora di startup, nel loro legame con il mondo corporate.  Con la moderazione di Alessandro Negri Della Torre, in sala Fintech sono state approfondite le diverse declinazioni della finanza cosiddetta “complementare”, senza tralasciare l’interessante tema delle criptovalute. È stato compito di Qonto in questa sala, trattare l’evoluzione dei dati e la loro interpretazione in ambito finanziario e non finanziario.  

Al termine dell’edizione 2022 di Digital Innovation Days, la più ricca sino ad ora, gli organizzatori Giulio Nicoletti e Nicola Nicoletti, evidentemente felici e soddisfatti del risultato, hanno voluto sottolineare che “tutto questo è potuto avvenire grazie al lavoro di tutto lo staff di 24Pr&Events, di moderatori, partner e relatori, con un ringraziamento agli sponsor che hanno creduto in noi e negli obiettivi della kermesse, e che ancora una volta vogliamo citare: Together, Mondadori Media, Buzztech, Cerved, Accessiway, Ipsos, Hoepli, Chora Media, Trustpilot, Filoblu, Labelium, Cosmic, Kiliagon, Sales Manago, 40degrees, Bebit, Ovh Cloud, Aryel, Qonto.
Ma l’evento non finisce qui, perché la piattaforma https://live.digitalinnovationdays.com/ continuerà a vivere di approfondimenti, nuovi contenuti e di possibilità di fare network, che poi è lo spirito di questo evento, fino a ritrovarci alla prossima edizione”.
Arte e cultura

Revman, il Poliziotto Rapper si esibirà presso il Campo dei Miracoli di Corviale a Roma

Il giorno 9 novembre 2022 si svolgerà la “Giornata della Memoria per gli Appartenenti alle Forze di Polizia caduti nell’adempimento del proprio dovere, vittime del terrorismo, della mafia e di ogni altra forma di criminalità” istituita con la legge regionale 10/2020, presso il Campo dei Miracoli di Corviale a Roma. L’evento è organizzato dall’ Assessorato Turismo, Enti Locali, Sicurezza Urbana, Polizia Locale e Semplificazione Amministrativa, dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, con la collaborazione dell’Osservatorio per la Sicurezza, la legalità e la Lotta alla corruzione. Per commemorare i caduti nell’adempimento del proprio dovere, verranno organizzati al Campo dei Miracoli una serie di incontri e dibattiti con i ragazzi delle scuole superiori del Lazio, per non dimenticare quello che è stato fatto e capire quanto ancora si sta combattendo per la Legalità.

Come testimonial è stato individuato l’Agente Scelto della Polizia di Stato SEBASTIANO VITALE (REVMAN), la cui figura risulta particolarmente efficace per la valenza del messaggio di ricerca, promozione e tutela della legalità che egli esprime come tutore della legge e come rapper.

L’iniziativa si svolgerà nella giornata del 9 novembre 2022, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, all’evento in questione il Poliziotto Rapper porterà “IL RAP DELLA LEGALITÀ”.

Figlio di Salvatore Vitale, Agente dell’Ufficio Scorte di Palermo, tra il 1988 e il 1997, e di Caterina Malizia, protagonista del celebre scatto “La Bambina con il Pallone” di Letizia Battaglia.

Biografia. Sebastiano Vitale, in arte Revman, è un rapper e cantautore italiano nato a Palermo il 09 Aprile 1990. Agente Scelto della Polizia di Stato presso la Questura di Milano, segue le orme del padre Salvatore (impegnato nei servizi di scorta a Palermo e balzato agli oneri delle cronache nel 2016, per aver soccorso in piena notte, mentre si trovava in aggregazione all’ispettorato Vaticano, una donna che stava partorendo in Piazza San Pietro a Roma), abbracciando la sua vocazione per il senso di Stato, il sentimento di giustizia e lo spirito di servizio verso la collettività. Nel tempo libero, svestita la divisa, Sebastiano indossa i panni di Revman, componendo e interpretando brani dall’importante accezione universale, release che sfiorano e avvalorano i temi dell’amore, dell’inclusione e della condivisione, testimoniando ogni giorno, con il magico intreccio tra la passione per il suo lavoro e per il suo hobby, la concreta possibilità di coniugare e far coincidere più aspetti della vita.

Grazie ai contenuti dei suoi testi, Revman riesce a far arrivare in maniera diretta ai giovani l’importanza del lavoro delle forze dell’ordine e la fierezza dell’appartenenza al Corpo, per nulla scontata nella percezione delle nuove generazioni.

Roma, lì 08 novembre 2022

Brano San Michele il Poliziotto – Revman: https://youtu.be/7HKu0VcYVLo

Instagram: https://www.instagram.com/sebastianrevman/

Facebook: https://m.facebook.com/Revman.revman/

TikTok: https://vm.tiktok.com/ZMFfekXH8/