Scienza e tecnologia Startup e innovazione

Nasce Magusbet: la piattaforma che grazie all’Intelligenza Artificiale promette di rivoluzionare il mondo delle scommesse online

Dall'idea di tre professionisti del mondo del betting e dell'analisi dati nasce un nuovo strumento gratuito per analisi sportive efficaci e vincenti.

Magusbet permette di reperire, in pochi click, tutti i dati necessari per l’analisi completa di un evento sportivo. Utilizza statistiche sempre aggiornate e davvero utili per effettuare sintesi approfondite. 

Come ci riesce? Grazie all’Intelligenza Artificiale che analizza e raccoglie tutti i dati utili in maniera rapida e precisa. La vera forza di questo strumento è proprio l’oggettività delle analisi che esegue e che permettono all’utente di comprendere facilmente quali decisioni prendere. 

La piattaforma Magusbet aiuta gli utenti ad orientarsi nel vastissimo universo di informazioni presenti sul web grazie a Sentinel. Questa tecnologia scansiona e analizza oltre 100 siti web premium dedicati ai pronostici sportivi creando una tabella riepilogativa di semplicissima lettura con tutti i dati utili per elaborare i pronostici personali. 

Questo tool di analisi sportive è il primo che punta a creare una vera e propria Community. Ad ogni utente viene assegnato un punteggio chiamato Magusbet Authority, una metrica che esprime da 0 a 100 la reale bravura di ogni utente nell’indovinare pronostici. Al raggiungimento di buone soglie di Magusbet Authority si può anche diventare tipster professionisti e remunerare la passione rivendendo i tuoi pronostici privati agli utenti della community Magusbet.

Accedere a questo nuovo servizio è semplicissimo: non bisogna scaricare nessuna app, il login si esegue in pochi secondi e non si deve sostenere alcun costo. A questo punto l’utente accede alla sua Dashboard user friendly e super intuitiva. 

In pochi clic si possono generare i pronostici personali sugli eventi sportivi preferiti perché si hanno a disposizione statistiche aggiornate e recenti da confrontare. Tra i dati a disposizione: andamenti, performance, probabili formazioni, testa a testa, classifiche e quote. Tutto questo nella stessa interfaccia e aggiornato in tempo reale. 

Tra le altre funzioni più interessanti troviamo sicuramente le Statistiche Giocatori, analisi dettagliate delle performance di ogni giocatore, e la Comparazione Quote, un tool che permette di comprendere l’andamento del mercato delle quote di mercato e visualizzare sia le quote inerenti al Mercato Sharp e che quelle al Mercato Soft



Come nasce il progetto?

Il team Magusbet è formato oggi da 3 professionisti : Salvatore Fresta, Samuele Cottone e Renato Baldo, che contano un'esperienza più che decennale nel mondo del betting e dell'analisi dati.  

La piattaforma online Magusbet nasce dall'idea di Salvatore Fresta, senior developer e da sempre appassionato di scommesse, che nello sviluppare gli algoritmi che oggi sono alla base del funzionamento della piattaforma, ha capito come risolvere un problema reale per tutti gli appasionati come lui: reperire tutti i dati utili per studiare un match.
Il giovane team che ha ideato questo strumento spiega la mission di Magusbet in modo molto chiaro: “Questo strumento è nato per rivoluzionare il mondo delle analisi sportive ma anche con l'intento di creare una community forte e con grande passione per gli eventi sportivi. Magusbet nasce come uno strumento gratuito e lo rimarrà sempre, così da incentivare la partecipazione al progetto”.
Cronaca

“Caro Babbo Natale aiutaci a fare la differenza!”. La commovente lettera di Natale di tre fratelli autistici di Villafranca di Verona

Vivono a Villafranca di Verona tre piccoli fratellini autistici che hanno deciso di scrivere una lettera speciale a Babbo Natale. Sono Derek 9 anni (semiverbale grado 3) ed i gemellini di 7 anni Liam (grado 2) e Colin (grado 1) che vivono la quotidianità tra terapie, strategie e obiettivi per riuscire a raggiungere autonomie e serenità in quelle situazioni sociali che per molti sono "normalità".Insieme ai genitori (anche loro diagnosticati), hanno quindi deciso di scrivere a Babbo Natale nella speranza di far avverare il loro grande desiderio: far capire al mondo quanto ogni singola persona può fare la differenza con ogni singolo gesto e parola.

Nella lettera si enfatizza l’importanza di premiare i “buoni” che hanno incrociato il loro cammino anche solo per pochi istanti e di quelle persone che con meravigliosi gesti hanno fatto la differenza. Ecco che i piccoli spiegano a Babbo Natale di ricordarsi di quella signora che ha aiutato la loro mamma con la spesa sussurrandole “io aiuto te, e tu aiuti me a capire mio nipote”, o delle allenatrici ed allenatori che si inventano giochi sempre nuovi per far collaborare insieme i bambini con diverse abilità e difficoltà e poi dicono “grazie a voi che ci state insegnando tanto”.

Non si dimenticano neanche dei colleghi di lavoro dei genitori che cercano di mandarli a casa prima per farli tornare presto a casa, né di quelle mamme che dicono “corri dall’altro bambino che di questi mi occupo io”. Continuano con frasi “grazie di darci speranza” o delle insegnanti che scrivono “sto imparando tanto, ce la faremo”. Non mancano di menzionare medici, terapisti, educatori, famiglie che non mollano e con immenso valore sanno mettersi in gioco, in discussione, cambiare e trasformarsi per il bene degli altri. Eroi che nel vedere una madre o un padre o nonni in difficoltà aiutano in maniera discreta e poi vanno via senza dare il nome. “Aiutami a capire”, “facciamo conoscere la vostra storia ricca di speranza”, “proviamoci insieme” le frasi di estranei, passanti, commercianti, ristoratori, politici, associazioni e tutto senza chiedere nulla in cambio. I bambini poi parlano di uno dei grazie più belli arrivato da adolescenti della scuola secondaria di primo grado di Roncà dove gli studenti hanno addirittura studiato le loro movenze e tratti autistici per creare un film per far capire, insegnare e cambiare il mondo grazie al film "Ad ogni singolo Contatto". “Dimmi come, ed io ti aiuto” “il mondo si può cambiare grazie all’impegno e volontà e lo faremo insieme, io ti insegno ma ho bisogno che tu insegni a me”, “ci rendete migliori”, sono le parole di famosi sportivi e gente comune pronta a fare la differenza organizzando giochi ed eventi.

La loro storia poi è stata narrata su giornali e tv e non mancano le parole di gratitudine per i giornalisti che hanno dato voce alla loro grinta, resilienza e perseveranza trasmettendo coraggio, unione e speranza a molti altri nella nazione. Dichiarano che non dipende dall'età, dal genere, dal colore, dai gruppi o dai singoli ma sono tutte quelle persone che nell’ombra allungano le mani, donano i loro cuori e combattono per un mondo migliore. Preoccupati, però, ricordano a Babbo Natale che queste splendide persone mai chiedono per se ma danno agli altri e i fratellini vorrebbero che Babbo Natale portasse loro tre desideri: Derek vorrebbe poter dire a tutti di vincere la paura e non piangere più, mentre Liam ci tiene a ricordare che tutti sono importanti, mentre Colin sprona a non arrendersi mai e a fare la differenza.

Quindi ecco il loro appello a Babbo Natale e a tutti voi nel mondo: aiutateli a portare questi messaggi di gratitudine alle persone buone la fuori che troppo spesso non vengono ringraziate o ricordate, e far capire a tutti che sono unici e proprio per questo fondamentali perché il mondo, e le anime pure, hanno bisogno di loro per fare la differenza e creare un futuro colmo di speranza e cambiamenti concreti!
Eventi e spettacolo

Premio Vincenzo Crocitti International 2022 “Il Vince Award”

Un tripudio di umanità, calore, emozioni, convivialità, eleganza, armonia, festa. Ecco in sintesi ciò che è stata la Cerimonia per la Decima Edizione del prestigioso “Premio Vincenzo Crocitti”  International. Un Evento molto atteso questo 2° Lustro che ha visto la ripresa in presenza delle premiazioni, dopo il periodo di emergenza pandemica che aveva  sospeso tale modalità. Nel 2020 e 2021  infatti il “VINCE” Award si era svolto in modalità telematica con la premiazione eccezionalmente a “distanza”  di tantissimi artisti,  tra volti noti ed emergenti.

Come ha evidenziato il Comitato Direttivo, nel discorso di apertura di questo Evento,  tali premi “eccezionali” sono  già entrati a far parte della “storia” perché ugualmente attribuiti, per dare un segnale di speranza e continuità, in un momento inimmaginabile per tutti; ogni premiato 2020 e 2021  (molti dei quali ospiti della serata) possono davvero considerare tale circostanza non più solo “limitante” ma, al contrario un’opportunità; quella di aver ricevuto un premio che attesta il loro talento artistico proprio nel periodo in cui tutto il mondo artistico sembrava fosse maggiormente limitato e penalizzato. Moltissimi i qualificati  ospiti; tra gli altri  i registi cinematografici  Alberto Ferrari, Daniele Falleri e Rosario Errico,  la giornalista Rai Roberta Ammendola, l’ex Direttore del Tg1 Rai  Alberto Maccari, il compositore Marco Werba, gli attori Alessio Praticò, Stefano Ambrogi, Pietro De Silva, Francesco Acquaroli e Nicola Acunzo, i Direttori della Fotografia Sebastiano Celeste e Adolfo Bartoli e la spumeggiante Emanuela Titocchia. Anche i Premiati di questa edizione sono saliti sul palco esprimendo gratitudine all’autore Francesco Fiumarella e al Comitato Direttivo del Premio per essere stati scelti a ricevere i riconoscimenti a loro attribuiti,  elargendo stupende parole nei confronti di Vincenzo Crocitti, il fulcro di questo PREMIO internazionale, ormai molto noto ed ambito.

La Standing Ovation per Leo Gullotta ha emozionato l’intera Aula Magna del Green Park Pamphili, tutto il pubblico applaudente in piedi e lo stesso attore commosso e riconoscente che nel suo intervento ha invitato tutti a “non dimenticare… avere memora è importante”. Un altro momento “teatrale” è stata la consegna del premio, da parte di De Silva,  alla  giovane cantante lirica Gabriella Aleo,  la quale, su invito del suo testimonial, ha omaggiato Stefano Ambrogi con un “assaggio” a cappella del “bel canto” suscitando viva ammirazione fra gli intenditori del genere. I premi internazionali sono andati allo scrittore , compositore e musicista newyorkese Mario Dell’Olio il quale è arrivato direttamente dall’America e con visibile commozione ha ritirato la targa d’onore per la sua carriera musicale e letteraria ed in particolare per il suo romanzo “Letters from Italy” incentrato su un pezzo di storia  dell’Italia, best seller in America. Anche la belga, Rosa Maria Mauceri , ha ricevuto il premio per la sezione internazionale e lo “Special Vince Award Moraldo Rossi”quale regista emergente. Durante tutta la serata il susseguirsi dei talenti premiati fra professionisti ed emergenti ha coinvolto tutti in un calore fatto di familiarità, spontaneità, condivisione di valori semplici ed allo stesso tempo alti, di grandissimo profilo. Parole che resteranno nella memoria di ognuno, pronunciate singolarmente e con trasporto dai professionisti premiati volti noti al grande pubblico quali Sartoretti,  Bocciarelli, Saluzzi, Costa, Frezza, Cordova, Caprio, Ferrari e cariche di  eccitazione ed emotività di  Contrafatto, Lanni, Romano, Danubio e di Lucia Rossi e colleghi (quest’ultimi, giovanissimi docenti provenienti dalla provincia di Reggio Emilia, destinatari della Menzione Speciale 2022 per il loro    video-spot che ha come tema la Speranza Universale).

Per l’occasione del decennale di Edizione sono state nominate tre miss che hanno indossato la fascia “Vince Award”: le modelle Silvia Severini, Caterina Ceccarelli, Giorgia Coppotelli che hanno sfilato in eleganti abiti per tutta la serata e premiato alcuni artisti. Il momento del tributo su alcuni personaggi dei film anni ‘80 fatto dal quartetto di imitatori professionisti (Victor Quadrelli,  Joele Serpilli, Gianfranco Zedde, Andrea Misuraca) è stato accolto con evidente divertimento e plauso. A seguire i ringraziamenti, pronunciate dalla giornalista Carmen Minutoli che ha co-presentato insieme all’attrice Daniela Cavallini,  da parte degli organizzatori del Premio per gli sponsor sia storici che new entry,  come il partner storico Miss Straniera d’Italia e la new fashion partner First Model&Actor Agency,  gli oltre 50 partner del Premio, i media (TV, Radio, Web, Magazine e quotidiani)  A fine premiazioni l’atmosfera si è colorata di un fantastico scintillio di luci che ha illuminato l’arrivo dell’enorme torta “10th Edition Vince Award 2022” appositamente preparata dallo Chef del Pamphili per  questa celebrazione, allietata dalle splendide voci del tenore Marco Bianchi e della soprano Barbara Grossi, veterani del Premio, che sono stati contentissimi di lanciare nuovamente in presenza, dal palco, il tripudio “All’alba Vincerò” sulle note pucciniane. La serata è proseguita poi con  ballo, apery e brindisi offerto dalla Direzione per ringraziare tutti e dare appuntamento alla prossima edizione  

ELENCO PREMIATI:
2022 PREMI INTERNAZIONALI:
- MARIO DELL’ OLIO (Musicista e Scrittore, da New York)
- ROSA MARIA MAUCERI (Scrittrice Emergente, dalla Germania)
-------------------------------------------------------------------------------------  
1. LEO GULLOTTA (Premio Speciale Alla Carriera)
2. PAOLA SALUZZI (Premio Speciale In Carriera)
3. FABRIZIO COSTA (Premio Speciale Alla Regia)
4. MARIO CORDOVA (Attore - Doppiatore - Direttore di Doppiaggio)
5. MINO CAPRIO (Attore - Doppiatore - Direttore di Doppiaggio)
6. ANDREA SARTORETTI (Attore In Carriera)
7. VINCENZO BOCCIARELLI (Attore In Carriera)
8. FRANCESCA NUNZI (Attrice In Carriera)
9. MIRKO FREZZA (Attore In Carriera)
10. DANIELE FERRARI (Attore In Carriera )
11. FLORA CONTRAFATTO (Attrice Emergente)
12. ANTONIO LANNI (Attivitá Artistica)
13. ILARIA PARLANTI (Scrittrice Emergente)
14. GABRIELLA ALEO (Cantante Lirica Emergente)
15. JOE ROMANO (Cantautore Emergente)
16. STEFANIA DANUBIO (Ballerina e Modella Emergente)
17. LUCIA ROSSI & GRUPPO DOCENTI  (Menzione Speciale)
-------------------------------------------
18. PREMIO “SPECIAL VINCE AWARD- MORALDO ROSSI”  2022 per la REGIA EMERGENTE a ROSA MARIA MAUCERI.
Moda e lifestyle

ANDREA GRAZIANI vince l’Italy Ambassador Awards

Firenze - Andrea Graziani, fotografo e videomaker freelance, residente a Verona, attivo da 13 anni a livello fotografico, da qualche anno si è specializzato nella comunicazione digitale ed è stato scelto tra i finalisti “Top Influencer” (content creator con oltre 400mila follower) delle categorie Travel e Fashion, aggiudicandosi il primo premio nella categoria Fashion.

Il premio è un riconoscimento per valorizzare la capacità di chi, con tanto impegno, desidera far conoscere meglio le tante qualità dell’Italia sia agli stranieri che agli italiani. Andrea Graziani, il cui profilo Instagram @graziani_andrea è seguito da oltre 900mila persone, ha partecipato al contest con un post dedicato alla Sostenibilità dei settori Travel e Fashion, mettendo in luce le qualità di questi.

Sono state cinque le categorie esaminate: Travel, Food&Wine, Fashion, Beauty&Spa e Luxury Lifestyle. Ogni categoria era a sua volta suddivisa in 5 fasce di follower: Micro, Junior, Expert, Advanced Blogger e Top Influencer.

“La comunicazione nel mondo digitale, come il marketing, richiedono la conoscenza delle nuove tecnologie, la costanza e lo studio continuo”, dice Andrea Graziani. “Mi sono sempre focalizzato, oltre alla qualità della mia fotografia e dei miei video, anche sull’efficacia comunicativa che questi hanno. Non mi sono mai focalizzato sul numero dei follower perché credo che la community vada creata e curata con il tempo: la mia arma vincente è cercare di ispirare le persone attraverso i miei canali. Il prossimo step sarà Tik Tok, piattaforma del momento che, grazie al suo algoritmo, può dare molta visibilità.”.

Italy Ambassador Awards è un’iniziativa in collaborazione con Toscana Promozione Turistica, il patrocinio di Enit (Agenzia Nazionale del Turismo) e POT (Ente nazionale Polacco per il turismo).

Oggi Andrea è entrato a far parte dei Top Influencer d’Italia e sarà uno dei protagonisti dei prossimi blog tour in Toscana e in Polonia, in collaborazione con Italy Ambassador Awards.

Madrina dell’evento Maria Grazia Cucinotta. Fondatrice del premio Svetlana Trushnikova. Presidente della giuria Giorgio Palmucci, vicepresidente Francesco Tapinassi. In giuria Matteo Lunelli, Sofia Peronaci, Alberto Lupini, Mania Ronconi, Massimo Basile, Andrea Quadrio Curzio, Claudio De Donatis, Anton Giulio Grande, Franesco Garofalo, Elza Pereira, Irina Shkrolnaya, Patrizia Bortolin, Ludovica Casellati, Davide Manzon.

Link:
https://www.instagram.com/graziani_andrea
https://grazianiandrea.com/

Architettura e design

Hilius, luce del tempo

Raccontare l’essenza della Sicilia con i disegni di vari artisti, stampati su dei paralumi e montati su dei corpi in legno unici "modellati" dal tempo e assemblati su basi di pietre Siciliane (Lavica, di Taormina, di Siracusa). Tutto questo è HILIUS, un nuovo brand di lampade artigianali, assolutamente “Made in Sicily”, che ripercorre la Bellezza unica della Trinacria.

Colapesce che sorregge la Sicilia sulle sue spalle, il ciclope Polifemo accecato da Ulisse, i mostri marini Scilla e Cariddi che abitano lo Stretto di Messina, la maestosità e la forza del vulcano Etna, il tradizionale teatro delle marionette siciliane dell’Opera dei Pupi, la Fonte Aretusa di Ortigia conosciuta come la “fontana dei papiri”, Taormina la perla dello jonio, amata e conosciuta in tutto il mondo.

Sono queste alcune delle “sorelle HILIUS”, legate da un filo sottile di “Sicilianità”.

L’idea nasce dal designer Peppe Foti che, in modo forte, spontaneo e naturale presenta così le sue creazioni: “La struttura delle lampade Hilius si compone principalmente degli elementi in legno raccolti nei torrenti, nei boschi tra i monti Nebrodi e i Peloritani, alle pendici dell'Etna o sulle spiagge della riviera jonica dopo le caratteristiche mareggiate di Grecale o Scirocco.  

Ognuno di questi corpi lignei è un pezzo unico che racconta una sua storia, “modellata” dal tempo e dalle intemperie. Alla struttura in legno, che viene ripulita e trattata artigianalmente con impregnanti ad acqua, si aggiungono poi i paralumi disegnati in serie limitate e stampati su tessuto grezzo antichizzato, impreziosendo ogni ambiente con esclusività, bellezza e cultura”.
Economia e finanza Food Startup e innovazione

L’app veneta del delivery registra +110% nel 2022, superando i 2 milioni di euro di fatturato con 30.000 ordini.

In controtendenza rispetto ai dati di mercato che vedono una netta contrazione degli acquisti dei prodotti freschi on line dopo i picchi registrati durante il periodo della pandemia come evidenziato recentemente da Techcrunch, Ale Fresh Market nel 2022 ha evaso 30.000 ordini servendo più di 6.000 clienti sul territorio compreso tra le provincie di Padova, Vicenza, Treviso e Venezia.

L’app.
Ale Fresh Market dà la possibilità di ricevere direttamente a casa frutta, verdura e altri prodotti freschi a filiera corta e a km 0; ogni settimana vengono inviate delle offerte promozionali su specifici prodotti e veicolate tramite i principali canali social tra cui Facebook, Instagram e il canale Telegram. Ale Fresh Market presta particolare attenzione alla qualità dei prodotti al giusto prezzo.

Alessandro Andretta, socio fondatore e amministratore dell'azienda, non ha dubbi: “Il momento storico che stiamo vivendo ha contratto la disponibilità di spesa a causa degli aumenti dei costi dell’energia e dell’inflazione. Ale Fresh Market vuole essere la piattaforma on line che mette a disposizione frutta, verdura e prodotti freschi attentamente selezionati per la loro qualità, ma al giusto prezzo perché venduti riducendo la filiera di distribuzione. Nonostante i notevoli rincari del prezzo del carburante, abbiamo deciso di tenere il contributo per le spese di consegna a 2 euro, così da agevolare ancora di più i nostri clienti.”

Nel 2023 Ale Fresh Market implementerà un ulteriore piano di sviluppo per essere ancora più capillare sul territorio: verrà aperto un nuovo punto vendita e logistico che potrà servire la parte occidentale del Veneto. Verrà inoltre aumentata l’offerta di prodotti a km 0 disponibili nell’applicazione Ale Fresh Market. E un’importante novità: dal 2023 anche i ristoratori e i bar potranno selezionare i prodotti direttamente nell’app, così da poter ricevere direttamente in negozio la spesa di frutta, verdura e prodotti freschi direttamente nel locale.

Alessandro Andretta aggiunge: “Il piano di sviluppo prevede di coprire ancora più capillarmente il nostro territorio, mentre andremo ad aggiungere nuove funzionalità all’app così da poter rendere ancora più efficace l’acquisto e aprendo Ale Fresh Market a nuovi prodotti che siano in linea con la nostra filosofia, basata sul rispetto del lavoro dei produttori, la qualità dei prodotti e l’attenzione all’ambiente. Per farlo, imprenditori e investitori che sposino il nostro progetto sono i benvenuti.” L’app Ale Fresh Market è disponibile per IoS, Android e Google ed è attualmente utilizzata da più di 6 mila persone.  



Ale Fresh Market
Ale Fresh Market nasce nel 2021 come azienda specializzata nel consegnare a domicilio il meglio dei prodotti freschi stagionali, scelti tra i migliori produttori veneti e nazionali. È stata fondata da Alessandro Andretta (35), conta ad oggi 10 dipendenti e nel 2022 ha evaso più di 30.000 ordini. Il cliente, attraverso l’app. Ale Fresh Market, seleziona la data di consegna, sceglie i prodotti come frutta e verdura e altri prodotti alimentari freschi, li aggiunge al carrello e può optare anche per il pagamento alla consegna o direttamente all’interno dell’app.
Salute e benessere

SIFI ANNUNCIA IL LANCIO DI EPICOLIN, SUPPORTO COMPLETO NEL TRATTAMENTO DEL GLAUCOMA

Catania – SIFI, azienda farmaceutica leader nello sviluppo di soluzioni innovative per il trattamento delle patologie oculari, è lieta di annunciare il lancio di EpiColin, supporto completo dedicato ai pazienti affetti da glaucoma. Dopo Amiriox ed Ecbirio, farmaci ipotonizzanti integralmente rimborsati dal SSN, EpiColin è la terza innovazione nell’area terapeutica del glaucoma introdotta da SIFI nel secondo semestre del 2022.

EpiColin è un integratore alimentare a base di estratti vegetali di Coleus forskohlii e Tè verde, con Citicolina, Omotaurina, vitamine del Gruppo B e vitamina E, una supplementazione di valore alla terapia ipotonizzante per la gestione del glaucoma, patologia cronica degenerativa.

“È ormai noto che la pressione oculare non è l’unico fattore di rischio per la progressione del glaucoma.” ha dichiarato il Dott. Matteo Sacchi, Responsabile del Centro Glaucoma della Clinica Oculistica Universitaria, Ospedale San Giuseppe -IRCCS MultiMedica, Milano, a latere di un recente congresso nazionale dedicato al glaucoma, “Una crescente attenzione è ormai posta anche su aspetti quali lo stress ossidativo, la neuroinfiammazione e la disfunzione mitocondriale, confermando l’importanza di un nuovo approccio terapeutico sinergico che comprenda una visione prospettica del paziente a breve e a lungo termine.”

Nei pazienti affetti da glaucoma la malattia può infatti progredire nonostante la riduzione della pressione intra-oculare1-3, ed è quindi necessario supportare la terapia per prevenire o ritardare tale processo degenerativo delle cellule retiniche4,5. La supplementazione terapeutica completa EpiColin, è stata progettata per produrre un effetto neuroprotettivo ed antiossidante significativo grazie all’azione sinergica dei singoli componenti, conosciuti e affidabili, a supporto della terapia ipotonizzante. L’effetto neuroprotettivo dei nutraceutici è stato dimostrato sia in studi preclinici in vitro e in vivo, che in studi clinici6.

Secondo recenti stime in Italia sono circa 550.000 i pazienti accertati affetti da glaucoma con una incidenza che aumenta con l’età interessando più del 10% dei soggetti sopra i 70 anni. Si calcola che nei prossimi 20 anni vi sarà un aumento del 33% dei casi accertati in Italia con punte del 50% nelle regioni ove è previsto un invecchiamento più significativo7.

GLAUCOMA
Il glaucoma è una malattia oculare correlata generalmente a una pressione dell’occhio troppo elevata. Secondo l’OMS ne sono affette circa 60 milioni di persone nel mondo8. Si tratta della seconda causa di cecità a livello planetario dopo la cataratta, ma è la prima a carattere irreversibile9.

AMIRIOX™ e ECBIRIO™ Amiriox™ (bimatoprost 0,3 mg/ml) ed Ecbirio™ (bimatoprost 0,3 mg/ml + timololo 5 mg/ml) sono, rispettivamente, i nuovi colliri in monoterapia e in combinazione fissa approvati per la riduzione della pressione intraoculare elevata nella malattia cronica ad angolo aperto pazienti affetti da glaucoma e ipertensione oculare. Amiriox™ ed Ecbirio™ sono disponibili in una formulazione multidose senza conservanti che preserva la superfice oculare, valida fino a tre mesi dall’apertura.


SIFI SIFI è un'azienda leader nel settore oftalmico, con sede in Italia, specializzata nella cura degli occhi dal 1935. SIFI sviluppa, produce e commercializza soluzioni terapeutiche innovative per pazienti con patologie oftalmiche. SIFI è impegnata attraverso la sua ricerca e sviluppo a migliorare la qualità della vita dei pazienti, esportando in più di 25 paesi nel mondo con una presenza diretta in Italia, Spagna, Francia, Romania, Messico e Turchia. Per maggiori informazioni www.sifigroup.com

Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa & Comunicazione SIFI
press@sifigroup.com
+39 3336999669  

Note
1. Loskutova E, et al. Surv Ophthalmol. 2019 Mar-Apr;64(2):195-216.
2. Cammalleri M, et al. Nutrients. 2020 Apr 23;12(4):1189.b
3. Mohan N, et al. Indian J Ophthalmol. 2022 Jun;70(6):1920-1930.
4. Rusciano D, et al. Adv Pharmacol Sci. 2017;2017:4320408.
5. Morrone LA, et al. Curr Neuropharmacol. 2018;16(7):1004-1017.
6. Sim RH, et al. Nutrients. 2022 Jan 26;14(3):534.
7. Fonte S.O.I
8. AAVV, “Global causes of blindness and distance vision impairment 1990–2020: a systematic review and meta-analysis”, Lancet Glob Health. 2017 Dec;5(12):e1221-e1234. doi: 10.1016/S2214-109X(17)30393-5. Epub 2017 Oct 8.
9. Fonte: IAPB Internaz.
Startup e innovazione

Federico Lazzerini: “Al diavolo le Crypto: l’investimento migliore è la reputazione online”

Come sono riusciti FTX e SBF a diventare idoli d’oro così venerati e brillanti  da accecare il giudizio dei maggiori player finanziari e oscurare tutti gli  altarini – voragine di bilancio in primis – che li avrebbero poi condannati? 

Lo abbiamo chiesto a Federico Lazzerini, imprenditore della comunicazione  digitale rientrato nel 2020 nella lista dei “30 Under30” di Forbes in ambito  Business e Autore della guida “Disruption Marketing”, edita da Mondadori. 

Un gioco di Personal Branding 
“La vicenda ci ricorda il nostro bisogno di storie di successo: i sognatori ci  ricordano che tutto nella vita è possibile”.  

Centrale nell’ascesa di FTX, secondo Lazzerini, è stata l’enorme reputazione online ottenuta dalla start-up e da Sam, attraverso la comunicazione digitale

“Tutto è stato conseguenza del grande Personal Branding che SBF aveva creato. Era onnipresente sui media online: ogni sua affermazione diventava un fatto.” 

Milioni di dollari in pubblicità, gratis
Un’esposizione media da centinaia di milioni di dollari, gratis: ecco ciò che ha permesso anche a Elon Musk di ascendere al vertice dei miliardari mondiali.

“Musk sa che con un tweet porta tutti gli occhi su di sé e infiamma l’opinione  pubblica. Così ottiene una visibilità capillare.”

Ma la reputazione online non è magia nera, anzi: 

“Sono migliaia gli imprenditori di aziende solide che moltiplicano i propri risultati  investendo sulla propria percezione online. Sono le punte di diamante del nostro  mercato.”

La nuova frontiera del marketing
Per questi ambiziosi Fondatori e CEO, desiderosi di diventare icone del proprio mercato, Lazzerini ha di recente fondato una business unit dedicata nella propria azienda di consulenza Vatican.

La nuova agenzia si chiama Press Reputation e si prefigge il rivoluzionario ruolo di “creare reputazione online on demand.”

“La quasi totalità delle persone ricerca prima su Google informazioni, notizie e recensioni su aziende, professionisti, negozi e ristoranti. Se in quei primi secondi il tuo brand non sembra affidabile, è game over” aggiunge Daniel Salvi, co-Founder e Creative Director di Vatican.

Un ultimo commento di Lazzerini conclude l’analisi sul caso FTX e lancia la  provocazione:

“Creare un personal brand memorabile ti trasforma in un Re Mida e ti dà un potere  che nessuna fluttuazione di mercato potrà mai toglierti. Al diavolo le Crypto!”
Salute e benessere Scuola, istruzione e lavoro

“Otto l’aquilotto, i bambini e il mondo digitale” un libro cartaceo e interattivo dedicato ai nativi digitali

“Otto l’aquilotto, i bambini e il mondo digitale” è un racconto per bambini dai 3 ai 7 anni realizzato per essere da supporto a genitori e insegnanti come riferimento di uno stile educativo che diffonda informazioni utili alla crescita sana del bambino. Nasce per rispondere alla rapida evoluzione dei cambiamenti sociali e culturali che l’uso della tecnologia ha portato nella vita di tutti, considerando inoltre il risultato di recenti analisi statistiche che evidenziano l’aumento di casi di miopia e disturbi visivi in età sempre più anticipata. È impensabile, oggi, non rapportarsi con la tecnologia ma proprio per questo è indispensabile che genitori e insegnanti si pongano al fianco dei nativi digitali aiutandoli ad acquisire consapevolezza. Nelle prime fasi dell’età evolutiva, infatti, i bambini sviluppano funzioni e processi ed è fondamentale offrire loro la possibilità di fare esperienze nel mondo reale ma anche affiancarli nei primi approcci con il mondo digitale e virtuale, stabilendo limiti e confini appropriati circa il tempo e le modalità di utilizzo.  

Chi è Otto l’aquilotto®
Otto è un cucciolo d’aquila amico dei bambini, il suo colore preferito è il verde e si definisce un apprendista disegnatore. Tra Otto e i bambini c’è uno scambio alla pari: il primo, che come tutte le aquile è esperto di vista, dispensa consigli per usare gli occhi prodigiosi durante i primi approcci con la tecnologia, chiedendo in cambio ai suoi piccoli amici di aiutarlo a disegnare.  

Come parla ai bambini
Proprio perché si rivolge ai nativi digitali, il libro utilizza linguaggi misti: narrativo e descrittivo attraverso il testo scritto; illustrato per facilitare la comprensione; digitale per affascinare i giovani interlocutori con il personaggio di Otto l’aquilotto® in realtà aumentata. Otto suggerisce giochi, interagisce e chiede ai bambini di svolgere azioni come, ad esempio, aprire le braccia per trovare la grandezza del proprio campo visivo, osservare un disegno ad una certa distanza, promuovendo comportamenti di autoregolazione nella relazione con gli strumenti digitali.  

In che modo è interattivo
Lo sviluppo del racconto comprende cinque momenti interattivi proposti in due differenti versioni:
-          realtà aumentata, attraverso l’uso dell’App di Otto l’aquilotto®;
-          video.
Per la sua ricchezza di sensazioni, la realtà aumentata può svolgere un ruolo fondamentale nell’educazione e nell’insegnamento come parte integrante della didattica facilitando il ricordo dei consigli di Otto l’aquilotto®. Il video può essere facilmente proiettabile in classe e consente ai bambini di vivere un’esperienza ludica e partecipativa.  

Perché è utile a genitori e insegnanti
Per le famiglie, il libro diventa una guida informativa ricca di indicazioni di professionisti sanitari che operano in ambito pediatrico. Una corretta informazione scientifica e pedagogica costituisce un valido supporto anche ai genitori più attenti e consapevoli. Per gli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, il libro diventa un manuale che fornisce materiale didattico utile alla realizzazione di laboratori trasversali e inclusivi.  

Sinossi
Otto l’aquilotto è un cucciolo d’aquila molto speciale. Il suo nido è più in alto dei tetti delle case, più in alto degli alberi, sulle cime delle montagne, in una valle lontana che si trova proprio dove nasce l’arcobaleno! Otto è curioso, un po’ goffo e chiacchierone. Ama volare sopra le case e salutare i bambini, i suoi amici preferiti, agitando le ali. Come tutte le aquile è esperto di vista. Siete pronti a incontrarlo e conoscere i consigli delle aquile per usare al meglio i vostri occhi prodigiosi? In cambio vi chiederà di aiutarlo a fare bei disegni.  

Biografia
Giuseppina Porrino, laureata in statistica, si occupa della visione in funzione dell’apprendimento, coordina la formazione e la ricerca di Punto Otto S.r.l., è docente e autrice del metodo Otto l’aquilotto® apprendimento alla visione e del percorso di formazione continua Mediatore E-RAV®. Cristina Tagliabue, con un solido background in ambito di formazione digitale, è coordinatrice dell’editing dei corsi e delle pubblicazioni editoriali di Punto Otto S.r.l. Autrice di romanzi e libri per ragazzi, ha attualmente all’attivo cinque pubblicazioni singole e tre partecipazioni a progetti di libri condivisi o commissionati.
Scuola, istruzione e lavoro

Contro la violenza di genere: l’Unifg c’è

Ricerca e azione contro la cultura del sopruso. “Zona franca” è il nome dell’intervento che sarà messo in campo dall’Università di Foggia per contrastare la violenza di genere. Tra le finalità del progetto, cogestito dal centro di ricerca Learning Science Hub coordinato dal prof. Pierpaolo Limone e dalla Cooperativa sociale “Il Filo di Arianna”, compaiono processi di alfabetizzazione emotiva, de-strutturazione degli stereotipi di genere e realizzazione di interventi educativi che vedranno studenti, genitori e insegnanti come principali fruitori.

Il laboratorio di “Tecniche narrative autobiografiche”, ideato dalla Prof.ssa Giusi A. Toto, docente di Pedagogia sperimentale, coinvolgerà diversi stakeholder del mondo scolastico, proponendo riflessioni attive sui concetti di pregiudizio e violenza di genere e raccogliendo le percezioni e le necessità dei più giovani rispetto alla dimensione identitaria ed affettiva. Il laboratorio nasce come terreno di condivisione e formazione trasversale volto alla promozione delle pari opportunità che dialogherà con i CAV territoriali coordinati da Daniela Eronia, principale ispiratrice del progetto.

Nello specifico, “Zona franca” si identifica come attività di ricerca-intervento, la quale, da un lato, intende raccogliere dati, opinioni e sensazioni rispetto alle tematiche trattate; dall’altro, ha il fine di attivare processi che possano avere ricadute concrete sul benessere sociale. Docenti, genitori e studenti saranno chiamati a compilare questionari realizzati ad hoc per misurare competenze emotivo-relazionali e livelli di reattività rispetto a episodi di violenza o prevaricazione. In una seconda fase, più interattiva, i partecipanti saranno coinvolti in attività di brainstorming e giochi di ruolo, intervallate da interventi psicoeducativi mirati, che prevedranno anche l’ascolto attivo di testimonianze sulla violenza di genere. Nel processo di ricerca-intervento, genitori e insegnanti saranno guidati nello sviluppo di strategie educative efficaci per aumentare i livelli di sensibilità e assertività dei giovani, in un’ottica preventiva. D’altro canto, grande importanza sarà data ai pareri degli studenti, alle loro idee, spunti e riflessioni per la costruzione di un clima rispettoso e sereno all’interno del contesto scolastico.

Tra i prodotti finali della progettualità, si colloca un libretto informativo digitale co-costruito con i partecipanti, da mettere a disposizione delle scuole e di altri contesti educativi.

Link: https://www.fondazioneconilsud.it/news/otto-progetti-contro-la-violenza-sulle-donne-al-sud/