Startup e innovazione

Bikescan 365 annuncia l’ingresso di Alessandro Ballan come nuovo socio

BikeScan365, il marketplace veneto per la compravendita di biciclette di gamma medio-alta, annuncia l'ingresso nel team di Alessandro Ballan, ex campione del mondo di ciclismo.

L'A.D. Stefano Marchi commenta così l'ingresso del nuovo socio: "Abbiamo fondato Bikescan365 perché volevamo che la nostra passione per la bicicletta diventasse anche il nostro lavoro. Avere incontrato un Ciclista con la C maiuscola, uno dei nostri idoli, un ex campione del mondo, e poterlo oggi annoverare tra i soci del progetto è una soddisfazione incredibile che ripaga del sacrificio di questi mesi."

Alessandro Ballan racconta come tutto ha avuto origine: "Ho visto sin da subito un grandissimo potenziale nel progetto. Si sa che gli appassionati di ciclismo cambiano bici di frequente, e ho visto in BikeScan365 la soluzione: un portale online specializzato in cui comprare e vendere bici di un certo livello e senza commissioni. Sono convinto che nel giro di poco tempo diventerà il punto di riferimento per tutti coloro che sono nel mondo del ciclismo. Così ho deciso di salire a bordo e diventare parte di BikeScan365".


Bikescan365
Bikescan365 è stata fondata da cinque professionisti del commerciale, del digitale e della finanza, uniti dalla passione per il ciclismo e dall'obiettivo di creare una piattaforma utile ed innovativa per gli appassionati di biciclette. La startup mira a diventare il più importante punto di incontro in Italia per privati e rivenditori interessati alla compravendita di biciclette nuove, usate e km0. Grazie alla partnership commerciale con BONIN,azienda leader da oltre quarant’anni nella distribuzione di cicli e accessori, BikeScan365 è pronta ad affrontare il prossimo passo della sua crescita con l'ingresso di Ballan come socio, facendo un ulteriore passo avanti verso l’obiettivo.
Economia e finanza Startup e innovazione

Mister Bolletta ha concluso il suo Crowdbridge® in un solo giorno

Mister Bolletta è il servizio gratuito che consente a privati e professionisti di risparmiare sulle bollette di luce e gas, selezionando per loro le migliori tariffe disponibili sul mercato e prendendo in carico tutti gli aspetti amministrativi legati alla stipula e alla gestione dei contratti di fornitura.   Il funzionamento è molto semplice: basta scaricare l’applicazione (gratuita) sul proprio smartphone e caricare l’ultima bolletta per ricevere in poco tempo un prospetto di risparmio su misura. Successivamente, se si decide di aderire, è sufficiente firmare il mandato a Mister Bolletta, che si occuperà di tutti gli aspetti legati al cambio di fornitura, evitando al cliente scocciature e perdite di tempo. Mister Bolletta non è un semplice comparatore di prezzi, ma un servizio completo, che prende in carico tutto il processo – dalla selezione dell’offerta migliore, alle pratiche per il passaggio al nuovo fornitore – garantendo un risparmio effettivo anche per quanto riguarda i costi di attivazione e disattivazione. Inoltre, Mister Bolletta sta creando una Comunità energetica che opererà in tutta Italia (con sezioni locali), offrendo a tutti i soci la possibilità di risparmiare in modo semplice grazie alla condivisione dell’energia elettrica prodotta tramite impianti fotovoltaici. L’adesione alla comunità energetica di Mister Bolletta avviene contemporaneamente alla firma del mandato.  

La campagna di equity crowdfunding
Per finanziare la sua crescita, la startup attiva dal 2019 ha avviato una raccolta di capitali in equity crowdfunding sul portale Opstart. Nello specifico, i finanziamenti ottenuti verranno investiti nel miglioramento dell’applicazione, nell’espansione del team e in attività di marketing utili alla crescita del brand.   La campagna ha già superato il target minimo (100 mila euro): chi parteciperà al crowdfunding, con un investimento a partire da 500€, avrà quindi la garanzia di entrare a tutti gli effetti nella base societaria di Mister Bolletta.   Il crowdfunding, che ha raccolto ad oggi oltre 285 mila euro di investimenti, rimarrà attivo fino al raggiungimento del target massimo (600 mila euro) o, comunque, fino alla data di chiusura prestabilita (febbraio 2023).  

Il Crowdbridge®
In attesa di concludere ufficialmente il suo equity crowdfunding e ottenere i fondi raccolti – operazione che può richiedere anche diversi mesi, per via delle numerose pratiche propedeutiche allo svincolo dei capitali – Mister Bolletta ha scelto di ricorrere al Crowdbridge®, il finanziamento ponte proposto da Opstart alle aziende con un campagna in corso sulla piattaforma che hanno necessità di ottenere liquidità in tempi rapidi.  

In concreto, grazie al Crowdbridge® le aziende in raccolta su Opstart possono avviare in parallelo una campagna di lending crowdfunding su Crowdlender (il portale di lending crowdfunding sempre di proprietà di Opstart) e ottenere denaro in prestito dagli investitori, che verrà poi loro restituito al termine della campagna di equity.   Il Crowdbridge® di Mister Bolletta si è svolto in tempi record: l’operazione, infatti, si è conclusa nella stessa giornata del lancio del lending, che ha raggiunto il 100% dell’obiettivo: una testimonianza della forte interesse che Mister Bolletta suscita nei confronti degli investitori, attratti sia dall’unicità del servizio, sia dalla possibilità di investire in un settore – quello dell’energia – ampio e rilevante.
Arte e cultura

Lo Schiaccianoci on ice

Classico teatrale interpretato su una vera e propria pista di pattinaggio sul ghiaccio installata sul palcoscenico de "Teatro Greco" a Roma, via Leoncavallo n.° 7. 

L'unione dei migliori atleti delle scuole di pattinaggio sul ghiaccio di Roma ha dato modo alle coreografe Marta Grimaldi e Eleonora Berti di poter mettere in scena uno spettacolo unico nella sua natura. 

I biglietti sono acquistabili sia sul sito www.liveticket.it o al botteghino del teatro. 
Vi aspettiamo numerosi e vi poniamo i più sentiti auguri di buon anno. 
https://www.liveticket.it/
https://www.facebook.com/playpark.onice/
https://www.instagram.com/art_onice/?igshid=YmMyMTA2M2Y%3D
Eventi e spettacolo

“Hyvää uutta vuotta” concerto di Capodanno alla chiesa di Santa Felicita al Ponte Vecchio di Firenze

Le due cantanti liriche finlandesi Anna-Kristiina Kaappola (soprano) e Salla Leponiemi (mezzosoprano), saranno ospiti speciali del concerto di Capodanno 2023 nella chiesa di Santa Felicita a Ponte Vecchio a Firenze e con le loro splendide voci ci condurranno alla scoperta di brani di autori finnici come Kuula, Sonninen e Merikanto che saranno intervallati da grandi classici come Vivaldi, Händel, Caccini e Mozart.
Le due artiste saranno accompagnate all’organo dal Maestro Giacomo Benedetti e le esibizioni canore saranno arricchite da alcuni brani di violoncello suonati dal Maestro Tyler Stewart.

Il concerto è organizzato dall’Associazione Culturale Italo-finlandese Firenzen Suomi-seura con il patrocinio del Consolato Onorario Generale di Finlandia a Firenze e il sostegno della Finland Society (Suomi-Seura ry).
Firenzen Suomi-seura – Associazione Culturale Italo- finlandese, fondata a Firenze nel 1986, è il punto di riferimento per i finlandesi residenti a Firenze ed in Toscana, e si occupa della promozione della cultura finlandese, favorendone la diffusione tra gli italiani.  

L'ingresso al concerto è gratuito fino ad esaurimento posti. 



Breve profilo degli artisti.

Anna-Kristiina Kaappola è un soprano finlandese e ha lavorato come solista all’Opera Nazionale Finlandese.
Ha calcato vari palcoscenici nel mondo, fra i quali il Metropolitan di New York, il Covent Garden di Londra, La Scala di Milano, il Festival di Salisburgo, Savonlinna Opera Festival. 
Il suo repertorio variegato va dalla musica antica a produzioni di compositori contemporanei.
Tra le sue collaborazioni si annoverano Riccardo Muti, Vladimir Ashkenazy, Helmuth Rilling ja Rene Jacobs.
Tra i suoi ruoli più riconosciuti, Kostanze (Il Ratto dal serraglio), Violetta (La Traviata), Liù (Turandot) e Micaela (Carmen).

Salla Leponiemi, mezzosoprano finlandese, oltre alla carriera canora è anche laureata in Storia dell’arte.
Come cantante ha lavorato all’Opera da Camera Suomalainen Kamariooppera, al Savonlinna Opera Festival, e all’Opera Nazionale Finlandese. Attualmente vive a Firenze e lavora come freelance. La sua attività spazia dai concerti all’Opera, dove ha interpretato vari ruoli, tra i quali Isabella (Italiana ad Algeri), la Signora Reich (Le Allegre comari di Windsor), Flora (La Traviata), Giovanna (Rigoletto), Zita (Gianni Schicci).
Nel 2018 è uscito il suo primo libro “Jumalainen kipuna” (Gummerus), biografia della cantante lirica finlandese Hanna Granfelt (1884- 1952), e nel 2021 il secondo libro “Niin kauan kuin tunnen eläväni” (Gummerus), biografia della pittrice finlandese Elin Danielson-Gambogi (1861-1919).

Giacomo Benedetti ha studiato Organo e Composizione Organistica presso il Conservatorio "L. Cherubini" di Firenze ottenendo poi la Laurea di II Livello con Lode in Organo e nel 2020, sempre con Lode, in Clavicembalo.
Nel dicembre 2018 ha ottenuto con Lode il Post-Gradum in Organo Antico al PIMS a Roma. Parallelamente ha seguito i corsi di Direzione d’Orchestra e di Coro.
Ha seguito il corso di specializzazione di prassi barocca presso la Scuola di Musica di Fiesole con figure di spicco della musica antica.
È organista Titolare nella Basilica di San Miniato al Monte e nella chiesa di S. Felicita a Firenze.
Ha lavorato e lavora tutt’ora presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino ed al Conservatorio di Musica L. Cherubini e nella Scuola di Musica di Fiesole come Maestro Collaboratore al Clavicembalo.
È nel comitato artistico dell'Accademia Internazionale di Organo di Pistoia.

Tyler Stewart, nato a Calgary (Canada), inizia gli studi di violoncello all’Università di Calgary, dove si diploma nel 2018.
Prosegue i propri studi al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze conseguendo la laurea magistrale nel 2021.
Nel 2022 si perfeziona presso la Scuola di Musica di Fiesole nella prassi del Violoncello Barocco.
Dal 2015 partecipa a varie masterclass studiando con artisti di fama internazionale.
Ha partecipato a numerosi concerti orchestrali con: Accademia Europea dell’Opera Festival Orchestra (Primo Violoncello), Orchestra Sinfonica Florentia (Primo Violoncello), Orchestra Sinfonica Italia Classica (Primo Violoncello), EstrOrchestra, Symphony of the Kootenays, Orchestra Il Contrappunto.

Eventi e spettacolo

PASSANTI: il 12 gennaio al Teatro/Cinema Martinitt si ride con ansie e afflati di Amedeo Abbate

Amedeo Abbate abbatte - il gioco di parole è d’obbligo - gli schemi della stand-up. Invece dei toni agitati, se non arrabbiati, che la caratterizzano, adotta uno stile placido, cantilenante, flemmatico con cui inganna il pubblico, per coglierlo poi di sorpresa con le sue frecc(iat)e appuntite.

Attore comico milanese, studia il metodo di recitazione Meisner presso Teatro allo Specchio (2017-18), quindi frequenta l’Accademia del Comico (2018-20) e consegue il titolo di Master Class in comicità. Dal 2019 partecipa costantemente a rassegne di spettacoli comici, entrando nel vivo del movimento di Stand Up Comedy italiana. Nel 2020 partecipa al programma Italia’s Got Talent. Nel 2022 partecipa al programma “Open mic” di Comedy Central. Partecipa a diversi laboratori sul palco di Zelig, tra il 2019 e il 2021. Vincitore Primo premio Comedian Awards – Città di Busto Arsizio 2019. Vincitore Premio della critica del Festival del Cabaret – Città di Martina Franca 2020. Vincitore Premio originalità Vacatiandu del Festival Facce da Bronzi – Reggio Calabria 2020. Vincitore Premio Nebbia - Milano 2020.

Fin qui la biografia ufficiale di Amedeo Abbate, 36 anni, milanese e stella nascente della stand up italiana. Queste, invece, le parole con cui racconta il suo nuovo spettacolo:
“Qual è l’inizio di una spirale? La sua fine? La spirale mi sta risucchiando oppure con la sua infinità e grandezza esponenziale mi sta liberando? “Passanti”, è uno spettacolo romantico-superficiale sulla bellezza delle donne. Un cabaret esistenziale che trasporta in diversi luoghi, diversi momenti del passato. Tutto converge inevitabilmente nella grande storia del presente. La sensibilità maschile si scontra con l’inconcludente esplorazione del mondo femminile da parte di un profano dilettante. L’umanità espressa coinvolgerà e permetterà a chiunque di immedesimarsi, nonostante il forte contrasto tra la bellezza raccontata e la futilità del contenuto, povero nella sua essenza ma ricco nell’esecuzione. La risata inaspettata di chi vede un uomo mettere a nudo le proprie emozioni togliendosi i vestiti”.

Amedeo è “semplicemente” uno sconcertante, spassoso incrocio tra i mitici Epifanio di Antonio Albanese e Tarcisio di Max Pisu, solo molto, molto più indolente e ansioso. Un finto sfigato che si spoglia di ogni verve per lasciare tutta la potenza alle parole, sintesi franca e spiazzante di analisi impietose degli sfigati, quelli veri, intorno a lui. Da vedere e applaudire.

Inizio spettacolo: ore 21. Costo: 20 euro. 
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano
Telefono 02/36580010,
info@teatromartinitt.it
www.teatromartinitt.it
Orari biglietteria: 
lunedì
-sabato 10.30-21, domenica 14/21.
Parcheggio interno gratuito.
Economia e finanza

Acquisizione Ramo azienda Postale Mail Express e City Poste Delivery

Il Gruppo Post & Service ha completato l'acquisizione del ramo di azienda Postale Mail Express e City Poste delivery.  Questa operazione accoglie con grande entusiasmo gli affiliati che operano da anni sotto tali Marchi del gruppo e consente a Post & Service Group di diventare un operatore nazionale accrescendo la copertura e ponendo le basi per la futura crescita e consolidamento del Gruppo. Ciò che guida da 25 anni il Gruppo Post & Service sono i valori quali la Trasparenza il Rispetto e la Determinazione. L'acquisizione del ramo d'azienda postale, che annovera tra le principali commesse quella del Comune di Torino, la Regione Campania, il Gruppo Ruzzo reti Spa, commesse del valore di oltre 15 mln di euro.

Con già 60 sedi presenti sul territorio di Puglia, Basilicata e Lazio, un HUB logistico di proprietà di oltre 10.000 mq ubicato nel distretto industriale barese, POST & SERVICE Group diventa così la rete postale privata piu' grande d'Italia con oltre 200 sedi dislocate sull'intero territorio nazionale.

La società intende crescere ancora, anticipando nuovi investimenti in termini di acquisizioni e quote di mercato.
Oggi riveste un ruollo importante a fianco delle Pubbliche amministrazioni, distribuendo oltre 30 mln di buste caratterizzate da lettere ordinarie, raccomandate e notifica di atti giudiziari, nonchè servizi di stampa ed imbustamento.

"La nostra azienda, leader nel settore della logistica e della tecnologia, è lieta di annunciare una crescita del 25% nel fatturato del terzo trimestre. Questo risultato è stato possibile grazie all'impegno e alla dedizione dei nostri dipendenti, all'adozione di soluzioni innovative e alla stretta collaborazione con i nostri clienti.   Nel corso degli ultimi mesi, abbiamo ampliato la nostra rete di trasporto e di magazzinaggio, implementato nuove tecnologie per ottimizzare i nostri processi e lanciato una serie di servizi personalizzati per soddisfare le esigenze specifiche dei nostri clienti. Inoltre, abbiamo sviluppato una piattaforma di spedizioni per gli e-commerce Spike.express, per rendere ancora più facile e veloce l'acquisto dei nostri servizi.   Siamo entusiasti di questi risultati e siamo pronti a continuare a crescere e a sviluppare nuove soluzioni per i nostri clienti. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito al nostro successo e siamo fiduciosi che, con il loro supporto, raggiungeremo ancora più traguardi nel prossimo futuro" ha spiegato il presidente del Consiglio di Gestione Michele Maggi.

Post & Service Group si dice certa che il futuro riserva a tutti i Partner e collaboratori il meritato successo rappresentato dalla soddisfazione dei Clienti.  

Company Profile Società
https://www.postandservice.com/_files/ugd/ab02be_f6f81fc834f34dcb91f8791c2f9f10b0.pdf

Ufficio stampa   
Post & Service Group
Musica

L’ULTIMO SINGOLO DELL’ARTISTA UMBERTO CARCIONE PRESENTATO A UNA VOCE DI SAN MARINO IN GARA PER L’EUROVISION

"Giorno perfetto" è l'ultimo singolo del cantautore, siciliano di nascita ma romano d'adozione, Umberto Carcione. Il brano, arrivato dopo il grande successo di "Pentagramma d'amore" (con cui l'artista ha superato i 200 mila stream su Spotify), ruota attorno ad un tema che tocca un po' tutti, descrivendo la particolare e complicata situazione vissuta in pandemia.   "Questo pezzo è una forma di riscatto dopo tutto quello che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo, contro questa malattia che ci rende prigionieri ma che, per fortuna, piano piano sta allentando la presa" 

SPOTIFY   https://open.spotify.com/artist/73vdE2ZqRwdxhDZfMt3G7K?si=dSKHKn3uQX2fyFeRwVaxfg&utm_source=copy-link

BIOGRAFIA
 
Instagram 
Facebook

Umberto Carcione è un interprete ed autore musicale. Nato a Palermo il 13/03/1985 è siciliano di nascita e romano di adozione. Avvicinatosi al mondo della musica sentendo suo padre in radio, il suo percorso artistico pone le basi nei primi anni 2000 quando, insieme a tre amici, forma un gruppo rock. Con la band è dapprima impegnato nell'esecuzione di cover (U2, Red Hot Chili Peppers, Eagles nel repertorio) per poi addentrarsi nella scrittura dei propri brani.  Il suo cammino procede nel corso degli anni tra live, esibizioni su importanti palchi, passaggi in radio e soddisfazioni che non tardano ad arrivare.    
Umberto e’ andato in onda su  Radio Italia anni  60, su Centro Suono, in live e in rotazione su Radio power Italia. Nel 2021 ha partecipato a The coach come Concorrente arrivando in semifinale. Nello stesso anno vinse nel Festival 2 mari il posto di 1 classificato. Partecipò a Britain Got talent. Quest’anno ha partecipato a Rumore Bim Festival e arrivò in finale vincendo il premio per partecipare a Sanremo Sala Monina. Il 5 dicembre presenta il suo inedito a Una voce Di San Marino in gara per l’Eurovision   
Il tutto accompagnato dalla grande passione che, da sempre, è uno dei suoi pilastri portanti, e dalla voglia di acquisire nozioni, coltivare capacità, sempre nuove. Tra i suoi modelli di ispirazione ed influenze elementi di spicco del panorama musicale nazionale ed internazionale, tra cui, George Michael, Bon Jovi e Michael Bolton.  Un'altra importante tappa del suo percorso si consuma l'11 gennaio 2022 con l'uscita del brano "Pentagramma d'amore" (disponibile su tutte le piattaforme digitali, e su YouTube con videoclip ufficiale), singolo che ha raggiunto e superato i 200 mila stream su Spotify. "Giorno perfetto" è il suo ultimo singolo.

Per informazioni e/o richiedere interviste, potete far riferimento ai seguenti recapiti:
carcioneumberto@gmail.com 

 

Arte e cultura

Per Natale in tutte le librerie arriva: ‘La ferocia con il pizzo’ in versione nuova e innovativa di Lisa di Giovanni, scrittrice e giornalista di origini abruzzesi

Abruzzo - Una silloge poetica quella della di Lisa Di Giovanni, grande esperta di comunicazione e autrice sopraffina fin da giovane, che parla d'amore e che lo emana, come un profumo ora più dolce, ora più speziato, o ancora muschiato, da tutti i pori, memore però del fatto che ognuno di noi, proprio come ogni sentimento che si rispetti, ne abbia uno che è ben distinguibile e assolutamente originale.  Ed è per questo che va in qualche maniera protetto e tutelato. Protetto sia dalle ondate di calore che dai venti gelidi. Così viene esemplificato in questo verso: "L’amore è la migliore opera di ingegneria mai realizzata".

L'autrice  cerca, senza alcuna forma di presunzione, perché mai questo sentimento fu più lontano dal suo cuore,  di essere esaustiva nel suo racconto in versi che non stanca mai e poi mai e  che è reso ancora più piacevole dalla presenza di alcuni fugaci pensieri che svolgono la funzione di delicata,  ma comunque molto evocativa,  di raffinati maggiordomi che ci introducono nelle stanze del  dell'anima, dell'abile penna di una poetessa che sa- indubbiamente- il fatto suo ma che non ce lo fa pesare perché lei è- in realtà-una di noi. Una donna sensibile, ma non fragile. Determinata e bella, ma bella per davvero, non solo esteticamente parlando. Così la definisce – tra le righe- la poetessa Laura Gorini, nonché editor, che ha il privilegio di collaborare da tempo con la Di Giovanni in svariati ambiti.

Il sentimento è ben sintetizzato in ogni sua parte ma mai poi mai anestetizzato perché non lo merita. Deve essere vissuto fino in fondo, senza alcuna paura o piccola remora.  Sa essere morbido e avvolgente come un caldo abbraccio e una coperta di lana colorata, ma anche ferire con ferocia, che talora è solo apparente, altre volte con delicatezza, con il pizzo per l'appunto, come ha ben spiegato in una speciale nota psicoanalitica la Dottoressa Maura Ianni. È un sentimento che talora ha l'urgenza, persino assai impellente, di farsi vivere, altre volte sa aspettare, mentre altre chiede rispetto e persino alla tanto celebre privacy della quale oggi giorno si discute più che mai. Ma è in ogni caso è profondamente vero e merita pertanto di essere vissuto fino in fondo, dall'alba al tramonto. Non ha paura di esistere e, tra le pagine, c’è un invito- ora più implicito, ora più esplicito, a lasciarsi andare: la vita ha in serbo per ognuno di noi tante sorprese e noi non possiamo coglierle al volo. L'importante è che ognuno di noi abbia il proprio mare e la propria rotta ben precisa, stampata non in testa, ma nel cuore e nell'anima. Perché non si può restare fermi dopo aver vissuto fino in fondo la propria notte... E la poetessa con la sua sublime arte ce lo ha ampiamente confermato.

Lisa Di Giovanni definisce il suo ultimo libro: "Una raccolta di pezzi d'anima cuciti su pregiato pizzo, ogni verso ha avuto una musa diversa e la maggior parte dei componimenti sono stati scritti di notte e durante la pandemia, molte volte bisogna fermarsi per dar voce alla propria essenza e sopratutto per parlare di quell'amore universale che alcune volte è dolce, altre passionale e in altri casi maledettamente feroce".  


Chi è l'autrice

Lisa Di Giovanni è nata a Teramo e vive a Roma da oltre vent'anni. Laureata in psicologia, lavora per una società di telecomunicazioni come business manager. È il portavoce di ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale), dove si occupa di pubbliche relazioni e progetti di inclusione sociale, nonché il tesoriere di CardioRes. È giornalista pubblicista e collabora con quotidiano "Paese Roma", il Quotidiano sociale, Mob Magazine e Blasting News giornale partecipativo, ed è inoltre il Direttore del semestrale cartaceo ‘La finestra sul Gran Sasso', un magazine che parla di: tradizioni, arte, cultura, poesia e attualità. È scrittrice e poetessa, il suo ultimo libro di poesia è stato pubblicato in inglese e italiano, intitolato "Daylight" contenente poesie, racconti e riflessioni. Ha pubblicato, in collaborazione con Marco Sciame, la serie di fumetti "Human's end" e, insieme a Nicola Magnolia, un saggio sul grande Go Nagai. A gennaio 2021 ha pubblicato un libro di narrativa autobiografica in collaborazione con Salvatore Cafiero, edito da L’Erudita Edizioni di Giulio Perrone, intitolato “Phoenix-Il potere immenso della musica”. È responsabile unico dell'ufficio stampa ‘P.R. & Editoria’, agenzia di comunicazione e consulenza strategica per scrittori, case editrici e agenzie che opera a livello nazionale e ha sede a Roma, è anche l'ideatrice del Concorso Letterario Nazionale 'FavolosaMente'. Collabora, inoltre, con diverse reti televisive che si occupano di diffondere libri. Da giugno 2021 fa parte di un “Team di professioniste e imprenditrici” di eccellenze italiane, gruppo coadiuvato dalla Confederazione AEPI (Associazioni Europee di professionisti e Imprese), ed è cofondatrice del marchio ‘Sinapsi 180’ insieme alla prof.ssa Maura Ianni.
Economia e finanza

incHome Trading investe 2,7 milioni di euro nella riqualificazione immobiliare di un edificio adiacente il Politecnico di Milano

Milano - Una nuova opportunità di riqualificazione per incHome Trading con l'acquisto di un immobile terziario in via Cosenz n.13, a pochi metri dal nuovo Politecnico. L'intervento prevede il cambio di destinazione d'uso a residenziale ed il frazionamento in 16 nuove unità abitative.

I 621 mq di superficie esistente verranno ridistribuiti all'interno di un progetto che valorizzerà anche i 346 mq di superfici accessorie, i giardini pertinenziali, di nuova realizzazione, e 7 posti auto.

L'investimento previsto è pari a 2,7 milioni di euro, con un ROI del 20,33% ed un rientro dell'investimento in 12-14 mesi. L'operazione sarà finanziata per il 50% da partner bancari e per la restante parte da soci finanziatori la cui marginalità stimata è del 15%.

L'intervento avrà un impatto estetico positivo sul vicinato essendo un immobile dismesso da circa 6 anni. Il progetto, curato dallo studio Mazzucchi di Milano, pone l'attenzione sul miglioramento del consumo energetico (classe A1), sulla profonda riqualificazione dell'involucro edilizio ed un'idonea distribuzione impiantistica di ultima generazione.

È stato identificato un partner bancario al quale tutti gli acquirenti potranno rivolgersi, che verificherà l'accesso al credito degli acquirenti in tempi molto brevi, offrendo una gamma di prodotti creditizi a condizioni agevolate.

C'è soddisfazione in incHome per questo nuovo investimento: "L'operazione era sul mercato da tempo, diversi operatori avevano manifestato interesse. Siamo arrivati al momento giusto per aprire la trattativa e concludere l'acquisto in pochi mesi" commenta Marco Galliena, Presidente di incHome Trading.

"La forte domanda di immobili vicini al Politecnico, la cui stima dei nostri partner commerciali quantifica in 700 i potenziali acquirenti, è una garanzia per gli investitori sul rientro dei capitali in un tempo decisamente breve" aggiunge Laila De Berto, CEO della società.
-------
Info stampa: pr@inchometrading.it
-------
Chi siamo - incHome Trading è un instant buyer la cui attività si focalizza a Milano città. Vengono acquistati immobili di qualunque tipologia e complessità purché sia possibile la trasformazione in residenziale. Lo scopo di incHome Trading è quello di contribuire alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, riducendo il consumo di territorio e migliorando la qualità di vita dei quartieri cittadini. Le attività societarie sono finanziate da investitori privati e istituzionali. www.inchometrading.it
Economia e finanza Startup e innovazione

L’equity crowdfunding di Mister Bolletta ha raggiunto l’overfunding su Opstart.

Mister Bolletta è il servizio gratuito che consente a privati e professionisti di risparmiare sulle bollette di luce e gas, selezionando per loro le migliori tariffe disponibili sul mercato e prendendo in carico tutti gli aspetti amministrativi legati alla stipula e alla gestione dei contratti di fornitura. Per finanziare la sua crescita, la startup nata nel 2019 ha avviato una raccolta di capitali in equity crowdfunding su Opstart, che in poco tempo ha superato l’obiettivo minimo raccogliendo quasi 270 mila euro di investimenti.    
Il problema energetico rappresenta oggi una delle principali preoccupazioni degli italiani, tanto dei professionisti quanto dei privati, che si trovano alle prese con un significativo aumento dei costi di gas ed elettricità, con valori che in Europa hanno superato del 600% quelli del 2019. In particolare durante la scorsa estate, i prezzi delle bollette delle famiglie sono triplicati, mentre quelli delle bollette delle PMI sono addirittura quintuplicati: una situazione che mette a dura prova la sopravvivenza di molte attività imprenditoriali. A complicare ulteriormente lo scenario si aggiunge anche la liberalizzazione del mercato di energia e gas, che comporta per i cittadini la necessità di scegliere i propri fornitori, districandosi tra le migliaia di offerte in circolazione, prezzi variabili e fissi, bollette incomprensibili e nuove regole. Una scelta che richiede un enorme dispendio di tempo, ma che risulta altresì essenziale per chi vuole risparmiare, considerati gli attuali costi di luce e gas, e che per questo non può essere lasciata al caso.  

Mister Bolletta è il servizio che aiuta famiglie e imprese a trovare facilmente le offerte migliori e più convenienti per la fornitura di luce e gas. Il funzionamento è molto semplice: basta scaricare l’applicazione (gratuita) sul proprio smartphone e caricare l’ultima bolletta per ricevere in poco tempo un prospetto di risparmio su misura. Successivamente, se si decide di aderire, è sufficiente firmare il mandato a Mister Bolletta, che si occuperà di tutti gli aspetti legati al cambio di fornitura, evitando al cliente scocciature e perdite di tempo. Mister Bolletta non è un semplice comparatore di prezzi, ma un servizio completo, che prende in carico tutto il processo – dalla selezione dell’offerta migliore, alle pratiche per il passaggio al nuovo fornitore – garantendo un risparmio effettivo anche per quanto riguarda i costi di attivazione e disattivazione. Inoltre, Mister Bolletta sta creando una Comunità energetica che opererà in tutta Italia (con sezioni locali), offrendo a tutti i soci la possibilità di risparmiare in modo semplice grazie alla condivisione dell’energia elettrica prodotta tramite impianti fotovoltaici.

I motivi per investire in Mister Bolletta: settore ampio e rilevante, con oltre 26 milioni di utenti domestici e 5 milioni di utenti aziendali, il mercato dell’energia, in cui opera Mister Bolletta, rappresenta uno dei comparti di maggior rilievo in Italia e vale attualmente 42 miliardi di euro; servizio unico e senza equivalenti sul mercato: attualmente non esistono nel nostro paese altri servizi equiparabili a Mister Bolletta, l’unica società specializzata esclusivamente in energia che si fa carico della responsabilità di scegliere il miglior fornitore e serve il cliente per sempre; progetto già avviato e che fattura: Mister Bolletta è una realtà già attiva e ben funzionante, che conta oltre 800 mandati già in essere e si assicura una rendita perpetua; reward per gli investitori: tutti gli investitori di Mister Bolletta ricevono in cambio una serie di reward esclusivi(rimborso dei kWh consumati, consulenze e preventivi gratuiti per valutare l’installazione di impianti fotovoltaici, sconti sulle bollette…), di valore crescente in base all’importo investito.  
Il crowdfunding di Mister Bolletta rimarrà aperto agli investimenti sul portale Opstart (https://www.opstart.it/it/progetti/dettaglio/13830-mister-bolletta) fino a febbraio 2023.