Scuola, istruzione e lavoro

PER DARE VOCE AI PROFESSORI UNIVERSITARI A CONTRATTO NASCE ANPUC: L’ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROFESSORI UNIVERSITARI A CONTRATTO

L’Associazione Nazionale Professori Universitari a Contratto (ANPUC) nasce per rappresentare e difendere i diritti degli oltre trentamila professori universitari a contratto che lavorano attualmente negli atenei italiani. ANPUC si propone di promuovere il riconoscimento della didattica quale compito essenziale dell’istituzione accademica, di favorire la messa in atto delle migliori condizioni possibili per lo svolgimento dell’attività pedagogica, di valorizzare il ruolo dei professori universitari a contratto quale vettore di una costruzione condivisa dei saperi e delle conoscenze, di difenderne il diritto a eque condizioni lavorative e retributive.             

“Dati MIUR relativi all’anno 2021 (1) mostrano che i professori universitari a contratto sono 31685, cioè il 30% del personale docente e ricercatore in forza negli atenei italiani,” spiega Stefano Cossara, Presidente di ANPUC. “In molti casi insegnano corsi fondamentali, e come i colleghi strutturati sono tenuti a svolgere gli esami, garantire il ricevimento studenti, partecipare alle riunioni del corso di laurea e seguire gli studenti in tesi. Tuttavia costituiscono la fascia meno tutelata del precariato accademico. Nella maggior parte dei casi sono retribuiti solo per le ore di didattica frontale, con la conseguenza che il compenso orario netto si riduce a 3-7 euro l’ora. Finora le iniziative di critica e protesta promosse per modificare tale situazione hanno assunto carattere individuale o comunque passeggero. Con ANPUC miriamo ad organizzare tali istanze in forma più stabile ed efficace. Perché questo sia possibile invitiamo tutti i colleghi d’Italia ad unirsi a noi.”

Le iscrizioni ad ANPUC sono aperte.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.anpuc.it

(1) http://ustat.miur.it/dati/didattica/italia/atenei (link consultato il 24 gennaio 2023)  

CONTATTI ANPUC – Associazione Nazionale Professori Universitari a Contratto
via Francesco Bomben 2, 31100 Treviso (TV)
www.anpuc.it
Presidente: Stefano Cossara
stefanocossara@gmail.com
Cell. 335 5308010
Economia e finanza

Incontro tra aziende bergamasche e delegazione cinese d’ affari del Parco industriale di Zibo, Shandong, 30 gennaio 2023 presso Centro Congressi BERGAMO

ACBGroup S.p.a con il supporto di GWA (Greatway Advisory Asia) ha il piacere di comunicare l’organizzazione di una giornata di incontro tra aziende bergamasche e la delegazione politica e d’ affari del Parco Industriale di Zibo, Shandong.   La missione cinese che sarà a Bergamo il 30 gennaio è una delle prime a viaggiare oltre i confini cinesi dall’ inizio della pandemia ed ha quindi anche un alto valore simbolico.   Gli incontri di business si terranno a partire dalle 15:30 presso il Centro Congressi di Bergamo e saranno preceduti da una breve presentazione delle opportunità presenti reciprocamente sul territorio bergamasco e nella provincia dello Shandong.    Saranno presenti all’evento anche le autorità cittadine per un saluto iniziale di benvenuto. La delegazione cinese sarà composta dalle imprese operanti in alcuni dei settori chiave del parco industriale di Zibo  e della provincia dello Shandong, operanti in settori innovativi, di ricerca e high-tech, compresi chimico-farmaceutico, nuovi materiali, dispositivi medicali e ambientale.  La provincia dello Shandong è la terza provincia cinese per GDP, oltre 100 mln. di abitanti, uno dei punti di riferimento del Paese per ricerca & sviluppo ed educazione tecnico-scientifica.  Bergamo è stata scelta, non a caso, oltre che per il suo importante tessuto industriale e produttivo, in quanto capitale della cultura 2023. Siamo quindi molto orgogliosi di poter accogliere questa missione che dimostra ancora una volta le potenzialità e centralità del nostro territorio.  

NOTA SUGLI ORGANIZZATORI 
ACB GROUP S.p.A   www.acbgroup.com
ACBGroup SpA,  è oggi una realtà composta da 40 studi di commercialisti ed avvocati operanti sull’ intero  territorio nazionale che hanno unito la loro decennale esperienza e le distinte competenze specialistiche, per dare vita al primo ed innovativo modello integrato di assistenza professionale, capace di affiancare l’impresa nel suo percorso di crescita. 

GWA ASIA  www.gwa-asia.com
Greatway Advisory Asia una boutique firm di consulenza legale, fiscal e societaria che fornisce servizi alle PMI italiane in Asia e alle società cinesi in Italia. GWA ha il suo quartier generale a Shanghai e presenza ad Hong Kong, Vietnam, Thailandia e Singapore. In Italia ha il proprio desk a Bergamo.

Per maggiori informazioni contattare     
ACBGroup S.p.a.
dott. 
Luisa Pagin
luisa.pagin@acbgroup.com  
Tel.: +39 02 4805661
 

GWA Greatway Advisory  
Avv. 
Filippo Sticconi 
fs@gwa-asia.com 
+39 3487118957
Economia e finanza

Sito WWW: la Web Agency Internazionale al servizio delle PMI Italiane

La web agency Digisteer, con 18 anni di esperienza nello sviluppo di siti web ed ecommerce e campagne di web marketing, presenta un nuovo brand pensato esclusivamente per le piccole medie imprese italiane: Sito WWW (https://sitowww.it). Il CEO, Carlo Perni, Italiano ormai da molti anni a Malta, ha deciso di mettere a disposizione le competenze della sua agenzia rinomata a livello internazionale per supportare le PMI italiane in questo momento difficile. Il nuovo brand offre la professionalità di una web agency internazionale a prezzi competitivi per le PMI, senza compromettere la qualità del risultato e il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
"In questo momento di crisi per le PMI italiane, abbiamo deciso di mettere a disposizione le competenze della nostra agenzia per supportarle" afferma il CEO di Digisteer, Carlo Perni. "Sito WWW è il risultato della nostra esperienza internazionale adattata alle specifiche esigenze delle PMI italiane in crisi".

Tutto parte dalla consapevolezza che, purtroppo, molte imprese Italiane (dalle micro imprese fino ad arrivare alle medie), sono “rimaste indietro” nel digital. Tutt’ora molte non hanno un sito internet, alcune ce l’hanno ma non è responsive. Molte si basano solo su pagine social. E la stragrande maggioranza non ha mai messo a punto una strategia digitale. Ecco, partendo da questa consapevolezza Carlo Perni ha deciso di provare ad aiutare chi non sa come crescere sul web o è stato “mal consigliato” in passato.

Sito WWW offre una vasta gamma di servizi per la creazione e la promozione di siti web e e-commerce professionali. "In un momento di difficoltà, è ancora più importante per le PMI avere una presenza online efficace" sottolinea Perni. "Sito WWW offre servizi di web marketing per supportare le PMI nella loro crescita online e superare la crisi".

Sito WWW non solo offre servizi di alta qualità, ma anche prezzi competitivi per le PMI in crisi. "Siamo consapevoli che le PMI hanno budget limitati" afferma Perni. "Ma questo non significa che debbano rinunci are alla professionalità di una web agency internazionale e alla crescita digitale. Con Sito WWW, le PMI possono investire in un sito web e una campagna di web marketing mirati senza spendere troppo".
Sito WWW non solo offre servizi di creazione e promozione di siti web ed e-commerce, ma anche assistenza post-vendita per garantire il successo a lungo termine delle PMI Italiane. "Siamo orgogliosi di offrire un servizio di assistenza post-vendita completo per aiutare le PMI a mantenere e migliorare il loro successo online anche in un momento di crisi" afferma Perni. "Vogliamo essere al fianco delle PMI in ogni fase del loro percorso di crescita digitale, anche in un momento difficile".

Sito WWW è la scelta ideale per le piccole medie imprese italiane in crisi. Con 18 anni di esperienza internazionale, un'ampia gamma di servizi e un'attenzione costante alla soddisfazione del cliente, Sito WWW offre un'esperienza completa per le PMI che vogliono raggiungere il successo e superare la crisi nel mondo digitale.
Economia e finanza

Immobili commerciali a Genova, 242 giorni il tempo medio di vendita di uffici e negozi

Genova  - Il 2022 è stato un anno positivo anche per alcuni segmenti degli immobili terziari. Il numero di compravendite di uffici a Genova dovrebbe confermarsi a circa 130. I prezzi, stabili in gran parte della città, registrano lievi incrementi nelle aree più centrali, complice il ritrovato dinamismo nei business district.

I valori medi a mq, 2.250 euro nelle aree centrali e 1.500 euro nei business district, indicano stabilità rispetto al 2021 (+0,3%). I tempi medi di vendita sono di 242 giorni nelle aree più dinamiche e 337 giorni nel resto del capoluogo ligure. La differenza tra prezzo richiesto e compravenduto è pari a circa -13,8%.

Per quanto riguarda i canoni medi delle locazioni si registrano 115 euro al mq /anno in centro e 86 euro al mq/anno nei business district.

Nel corso del 2022 è stata in gran parte recuperata la drammaticità del quadro pandemico che ha offuscato le dinamiche immobiliari di questi due segmenti del mercato immobiliaredichiara Fabrizio Segalerba, CEO di Alta Consulenza Immobiliare, “l’atteggiamento propositivo degli operatori economici e degli istituti di credito ha rinnovato l’interesse verso questo tipo di investimento, con risvolti positivi per lo sviluppo del tessuto commerciale e terziario della città”.

Nell’ambito direzionale si rileva una modesta crescita nella domanda di uffici. Le mutate esigenze degli spazi di lavoro richiedono flessibilità per integrare le nuove modalità, in remoto e in presenza. Il trend positivo del 1° semestre 2022 ha subito un modesto rallentamento a partire da settembre, anche in relazione all’aumento dei tassi di interesse. È marcata la preferenza di acquirenti e locatari per uffici in classe A, o comunque in edifici sempre meno energivori, e con particolare attenzione alle politiche di sostenibilità degli immobili secondo gli standard ESG. La ricerca di spazi di qualità associata alla limitata disponibilità del prodotto ha contribuito all’innalzamento delle richieste nelle posizioni prime.

Il report in argomento fornisce una panoramica dei valori immobiliari nelle tre aree cittadine particolarmente significative per il comparto terziario: il centro città, l’area Business District del WTC e Fiumara, e le aree a carattere più produttivo quali Campi ed il Lungopolcevera dove sono comunque presenti comparti direzionali.

Il segmento dei negozi nelle vie cittadine di maggior interesse, sebbene molto provato dalla pandemia, si è dimostrato resiliente registrando rendimenti costanti. Sullo sfondo, l’incertezza causata dall’impennata del commercio online che, durante il periodo pandemico, ha fatto compiere un balzo in avanti di oltre dieci anni alle abitudini degli italiani. La sfida sul tavolo è l’integrazione tra fisico e digitale dovuta alla riscoperta dell’importanza del negozio di prossimità.

In questo ambito il numero delle compravendite nel 2022 si attesterà poco sopra le 415 transazioni, mentre maggior dinamicità riveste il mercato delle locazioni. Resiste il centro città con tempi medi di vendita pari a 8 mesi e canoni medi di locazione, in base alle superfici richieste, compresi tra i 16 ed i 30€/mq.

La complessità del contesto macroeconomico rende ardua ogni previsione sul comparto per il 2023. Inflazione, caro energia e calo occupazionale produrranno un impatto negativo sulla domanda immobiliare per uffici e negozi. La probabile maggior difficoltà di accesso al credito, determinerà più attenzione da parte degli investitori corporate verso l’acquisto immobiliare.

Al netto di queste doverose osservazioni, Genova presenta valori immobiliari molto contenuti rispetto ai mercati delle altre città metropolitane, la redditività dei comparti analizzati rimane di grande interesse confermando il mattone un investimento solido. Anche a fronte di tempi di vendita e locazione più dilatati, sul fronte dei prezzi non prevediamo significative variazioniconferma Massimo Segalerba, cofondatore della società.

----------
Report e informazioni stampa: Dott.ssa Evita Carnicella Tel. 010.4716988 – Cell. 346.8166696 email info@altaimmobiliare.it
----------
Alta Consulenza Immobiliare Srl è una società di consulenza, valutazione e intermediazione immobiliare con sedi a Genova (Torre Piacentini - Grattacielo) e Milano. Nata dall’esperienza trentennale dei fratelli Segalerba, la società è guidata da Fabrizio Segalerba, attuale Segretario Nazionale della FIAIP e autore pubblicato del libro Esempi di stime ordinarie e straordinarie (EPC Editore). Alta Immobiliare è aderente a Confindustria Genova.
Viaggi e tempo libero

Pubblicato il nuovo libro di Elisa Batoni: “Come aprire il tuo Glamping di Successo”

Il libro è un testo originale e fondamentale per tutti gli esploratori di nuovi mondi e nuovi business. Oggi siamo alla ricerca di indimeticabili esperienze ed emozioni forti. L' autrice ci apre le porte di un nuovo mondo, quello delle start up del Glamping.

“Under the tuscan stars bubble, @bubble_elisir77, nata in pieno lock down, ha voluto soddisfare la richiesta di un amplio pubblico di turisti che vogliono vivere esperienze uniche e indimenticabili insieme ai loro cari dopo un lungo periodo di chiusura!” afferma l’autrice. Elisa Batoni prima si è laureata in Scienze politiche (Siena - 2001) e poi in Sociologia (Pamplona - 2017). Si è specializzata in comunicazione alla scuola di Regia Anima Eskola (Bilbao) e in story telling alla Scuola Holden (Torino).

La sua idea di Glamping è risultata essere vincente: "Under the Tuscan stars bubble" è stato prima nelle tendenze in tutta Europa di Airbnb nel 2021, Traveller nella sua pubblicazione “Italia Wow”, ha classificato la sua struttura tra le 10 più belle e originali dell’Italia della rinascita. Vuoi fare anche tu come l’autrice? Questa guida è ciò che fa per te. Elisa Batoni offre inoltre sul suo sito diversi piani di sviluppo per il successo del tuo brand.

Come aprire il tuo Glamping di successo si trova in vendita sia in formato cartaceo che in ebook a questo link: 
https://a.co/d/0FrKEkz

Elisa Batoni website link: https://linktr.ee/elisabatoni
email us here

Economia e finanza

GM24 LANCIA GM24MODAITALIA.IT

GM24, nell’ambito dell’implementazione del progetto dedicato alla sviluppo omnicanale commerciale delle eccellenze made in italy nel mondo, lancia il nuovo sito verticale www.gm24modaitalia.it. dedicato alla moda italiana. Da Gucci ad Armani, per passare a Pinko, Chiara Ferragni, Guess, Ferragamo e molti altri ancora che rappresentano il meglio dello stile e il gusto italiano.  

“L’obiettivo è quello di costruire un servizio per la Community consolidata di GM24, ma non solo, mettendo a frutto la fiducia dichiarata in 10 anni da oltre 1 milione di Clienti e diventando ogni giorno di più soprattutto un vero punto di riferimento e touch point per tutti gli appassionati di Lusso e Moda Italiana. L’obiettivo è divenire il sito di riferimento della Moda e del Lusso per i rivenditori di grandi brand italiani   – dichiara l’Amministratore Delegato Fabio Biribìdando anche spazio a segmenti di nicchia. Ci rivolgiamo a target identificati, qualificati e profilabili e offriremo sempre più contenuti e  servizi oltre che Abbigliamento e Accessori firmati dai grandi stilisti italiani e internazionali, seguendo un piano di web marketing a lungo termine”.

Il sito www.gm24modaitalia.it. di GM24 è studiato per creare una  Customer Experience  in assoluto confort per il Cliente, con informazioni dettagliate ed esaustive.   

Il portale della moda è stato realizzato interamente all’interno dell’azienda dalla divisione di E-COMMERCE guidata dall’Ingegnere Francesca Cascianelli, uno dei migliori talenti italiani esperti in sistemi operativi di Omnichannel Commerce, in forza a GM24ITALIA.

Con questo lancio, e altri a seguire, intendiamo consolidare la nostra leadership nel settore dell’Omnichannel commerce in cui siamo già leader con le piattaforme in utilizzo” - afferma l’Ing.Francesca Cascianelli -  “Anche per questa nuova iniziativa partiamo con oltre 700.000 articoli di moda italiana che i miei reparti hanno selezionato per la nostra già vasta clientela che supera 1.000.000 di clienti attivi e fidelizzati dalla ultradecennale attività di vendita a distanza. Nel primo trimestre di quest’anno prevedo di poter lanciare altri verticali che puntano alla valorizzazione del made in italy nel mondo con particolare attenzione al settore immobiliare ed all’industria nautica. Le soluzioni che stiamo pensando puntano a sostenere le migliori specificità del nostro paese. Il portale della moda italiana sarà sostenuto con l’invio a tutti i visitatori di una carta fedeltà con lo sconto del 20% per l’intero 2023 e facilitazioni di acquisto rivoluzionarie. Il lusso diventerà accessibile a tutti. 

Informazioni di contatto:
Marina Micheli
Vice President
Responsabile Segreteria Tecnica
GM24ITALIA.IT
Mail: m.micheli@gm24.it

Moda e lifestyle

Il 77,82% degli italiani dichiara di aver usato un sex toy nel 2022, secondo un studio

Gli italiani, famosi per il loro temperamento focoso e la passione per il cibo, il vino e la bella vita, sono da sempre considerati tra i popoli più passionali e romantici d’Europa. Non dovrebbe quindi sorprendere quanto risulta da un recente studio realizzato da Easytoys, uno dei principali fornitori di giocattoli erotici in Europa, secondo cui i sex toys stanno diventando sempre più popolari nel nostro paese, tanto che il 77,82% degli italiani intervistati ha dichiarato di aver usato un sex toy nel 2022.

In realtà, nonostante oggigiorno si parli di sessualità con più libertà rispetto al passato, il sesso così come la masturbazione sembrano essere percepiti ancora come tabù nella società italiana, come conferma anche la Dott.ssa Laura Abbate, psicologa clinica e consulente sessuale, intervistata da Easytoys. Quanto da lei riscontrato tra i suoi pazienti è che la maggior parte di essi temono di essere giudicati, si imbarazzano nel parlare di masturbazione, e solo quando si sentono in un contesto sicuro sono pronti a condividere le loro esperienze e i loro pensieri sull’argomento.
Da cosa dipenderebbe allora il recente successo dei sex toys in Italia? Vediamolo nelle prossime righe. Il 51% degli intervistati afferma di aver usato un sex toy con il proprio partner Il motivo principale che sembra aver incentivato il trionfo di questi giocattoli è la voglia di sperimentare e quindi migliorare la propria vita sessuale. Più del 91% degli intervistati pensa che i sex toys possano avere proprio tale funzione. Una buona percentuale ha ammesso infatti di aver comprato un sex toy per sé e poi averlo introdotto nella vita di coppia. Altri invece lo hanno ricevuto come regalo e hanno deciso successivamente di realizzare un nuovo acquisto. Altri ancora si sono incuriositi tramite pubblicità e sexy shop.
Questi giocattoli non solo vengono utilizzati dai singoli individui, ma, come già evidenziato, anche in coppia, tanto che il 51% degli intervistati afferma di aver utilizzato un sex toy con il partner. Come confermato anche dalla Dott.ssa Laura Abbate, i sex toys infatti, introdotti nell’intimità di coppia, permettono di sperimentare, stimolare la creatività e creare momenti divertenti, migliorando l’affinità con il partner. I preferiti in questo caso sono i vibratori, seguiti dai toys anali e dai dildo. 
Ciò che emerge è quindi che la popolarità è dovuta ad una maggiore apertura e curiosità degli individui. Il ruolo poi di influencer e sessuologi è sicuramente decisivo nel normalizzare tale tematica e nel dare una maggiore spinta a superare i pregiudizi legati al tema. Se vuoi saperne di più, puoi trovare maggiori informazioni sullo studio cliccando qui!
Sulla base di questa indagine, realizzata in anonimato da Easytoys, sembra quindi che nonostante i tabù fortemente legati a questo tema, vi siano dei cambiamenti in atto. Il sesso smetterà di essere definitivamente un tabù in un paese tradizionalista come l’Italia? Non ci resta che scoprire come questa nuova apertura della società si evolverà nei prossimi anni.


Easytoys è un e-commerce specializzato nella vendita di sex toys. Offre un’ampia gamma di prodotti e, con una pluriennale esperienza online, realizza consegne in tutta Europa. Il suo obiettivo è incoraggiare il maggior numero possibile di persone a sperimentare, divertirsi e scoprire se stessi, sia con gli altri che da soli.

Easytoys +39 (0)8119288888 assistenzaclienti@easytoys.it
Salute e benessere Startup e innovazione

Sblam: la prima piattaforma per il benessere mentale è ora disponibile

Milano - “Con il nuovo anno la nostra piattaforma esce ufficialmente dalla fase beta ed è disponibile per tutti gli utenti” con queste parole Alessandro Viscardi, CEO e co-founder di Sblam saluta il nuovo anno. 
Sblam (https://it.sblam.life) è la nuovissima piattaforma online progettata per fornire una vasta gamma di strumenti e risorse per aiutare le persone a gestire lo stress, l'ansia e altre difficoltà emotive

Non è infatti un segreto che la società moderna si trovi nel mezzo della più grande crisi della salute mentale che il mondo abbia mai visto. I tassi di depressione e ansia sono ai massimi storici, la depressione adolescenziale dilaga, l'abuso di sostanze è alle stelle, l'insonnia e molti altri problemi affliggono il mondo a un ritmo allarmante. 

Sblam mira a creare uno spazio sicuro in cui il supporto alla salute mentale sia pratico, accessibile e alla portata di tutti e basato sul self-help. Con un approccio semplice e diretto, Sblam offre diversi percorsi che aiutano l’utente a coltivare un atteggiamento attivo, scoprendo ciò di cui ha veramente bisogno, muovendosi efficacemente per ottenerlo. I contenuti sono creati da un team clinico composto da professioniste con oltre 10 anni di esperienza come psicologhe, psicoterapeute e professioniste della nutrizione.

Sblam nasce da un’intuizione di Francesca Lesmo, direttrice scientifica e co-founder del progetto: “Siamo convinti che il benessere mentale sia fondamentale per la salute e il benessere a lungo termine delle persone e delle comunità e crediamo che Sblam possa aiutare le persone a vivere vite più felici e appaganti.” 

Oltre agli utenti B2c, la piattaforma offre anche specifiche funzionalità riservate ai clienti business che vogliono introdurre nella propria azienda un servizio professionale ma accessibile per migliorare il benessere emotivo e relazionale dei propri dipendenti

Da oggi Sblam è disponibile per tutti con contenuti gratuiti e a pagamento. 

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito https://it.sblam.life 
Press Kit: https://blog.sblam.life/wp-content/uploads/2023/01/Press-Kit-2.zip
Startup e innovazione

ALBATROS, ENTRA IN SOCIETÀ CON SUPERLATIVA SRL

Superlativa® ha brevettato un ingrediente derivato dal recupero degli inutilizzi dell’Industria perlifera ad oggi utilizzato dai più prestigiosi marchi di alta gamma nel settore dell’Orologeria, dell’Occhialeria, della Gioielleria, degli Arredamenti di Interni, della Moda, della Pelletteria, dell’Automotive, della Nautica. In particolare, l’azienda punta ad ampliare l’offerta prodotti, entrando in segmenti adiacenti e sinergici (ad es. Pelletteria, Illuminotecnica, Calzaturiero) e ad internalizzare alcuni processi produttivi chiave, anche attraverso la filiera già interamente presidiata e certificata con il marchio Ecocrest della Fondazione dell’Acquario di Genova. L’operazione prevede un primo investimento mirato a supportare la crescita e lo sviluppo dei brevetti e di nuovi prodotti nel settore del nuovo lusso, una sfida già superata dal microfilm in vera perla a marchio Superlativa® che si distingue da una traccia carbonica negativa, catturando le ostriche perlifere allevate importanti quantità di Carbonio nel loro ciclo di vita naturale. La public disclosure della traccia carbonica del Gruppo BerBrand è disponibile per la consultazione presso il sito di CDP.
La nuova sede operativa di Superlativa® a partire da gennaio sarà trasferita in un nuovo contesto industriale in Franciacorta, a Passirano.

L'amministratore delegato, Emanuele Bertoli, noto per il suo impegno internazionale come uno dei massimi esperti di transizione ecologica e tecnologie innovative dedicate al nuovo lusso sostenibile conferma che "Costruire un mondo in cui soddisfiamo i nostri bisogni senza negare alle generazioni future una società prospera non è impossibile, come alcuni sostengono. La questione è dove le società scelgono di investire i loro sforzi creativi, Superlativa ne è un esempio". 

Superlativa srl nasce come  spin off di BerBrand srl, società che fornisce alcuni tra i più importanti marchi di alta gamma con prodotti derivati da filiere organiche o up-cycled, tramite il riutilizzo di materiali inutilizzati per creare nuovi oggetti di maggior valore, come nel caso di Superlativa. Superlativa è la seconda spin off di successo di BerBrand.

Gli advisor. Albatros è stata assistita da un noto studio legale e Family Office di Milano. Superlativa è stata assistita dallo studio di consulenza legale e fiscale Andersen, dalla società Jacobacci & Partners Spa per la parte brevettuale e dallo studio Benedini dott. Romano Roberto di Brescia.
Startup e innovazione

“A nessuno interessa il metaverso (a meno che non sia un gioco)” secondo un nuovo studio di BlueLabel

Sebbene il metaverso sia stato largamente elogiato come la prossima grande innovazione del secolo, un nuovo studio dell'agenzia newyorkese di sviluppo app BlueLabel dimostra che non è così: solo il 48% degli intervistati utilizza il metaverso, e lo fa principalmente per motivi ludici.

Lo studio ha coinvolto 1008 persone, tra i 18 e gli 84 anni, e ha analizzato l'uso dei 19 metaversi più in voga al giorno d'oggi. Lo studio esamina anche le motivazioni per utilizzare il metaverso (ovvero divertimento e lavoro) ed eventuali spese e guadagni relativi all'uso.

Condotto durante i primi giorni di Dicembre 2022, rivela i seguenti dati:  

- Poco più della metà degli intervistati (52%) ha dichiarato di non utilizzare alcun metaverso.

- L'utilizzo del metaverso è ampiamente frammentato tra le 19 piattaforme incluse nella indagine, con Minecraft il più popolare (17%), seguito da Fortnite (10%) e con Roblox (8%) al terzo posto.

- Solo l'1,5% degli intervistati ha dichiarato di utilizzare HorizonWorld, la piattaforma metaverse di Meta.

- 75 persone hanno dichiarato di guadagnare grazie al metaverso. Il loro guadagno medio è di $1548, ma la mediana e la moda sono entrambe $0.

Lo studio completo è disponibile, in lingua inglese, a questo link: https://www.bluelabellabs.com/blog/metaverse-statistics/

Informazioni su BlueLabel

BlueLabel è una agenzia di sviluppo di prodotti digitali composta da 120 tra strategisti, designer e sviluppatori che lavorano fully-remote da tutto il mondo.  
Collaborando sia con aziende della classifica Fortune 500 che con start-up selezionate, BlueLabel progetta e sviluppa prodotti digitali che trasformano il mondo in cui viviamo.


Informazioni di contatto

Matteo Gasparello (Direttore di Marketing)
email: matteo.gasparello@bluelabellabs.com