Economia e finanza Startup e innovazione

eLogy: la giovane start-up di logistica per ecommerce cresce a ritmi vertiginosi con otto milioni di euro di fatturato nei primi tre anni e nuove sedi in Italia ed in Europa

Con boom dell'ecommerce stanno esplodendo anche le società di servizi connessi. eLogy, la giovane e sostenibile startup di warehousing & fulfillment fondata nel 2019 dall’imprenditore romano Marco Lanzoni e dal socio Giorgio Fioravanti, sta riscuotendo un successo senza precedenti nel mercato dell'e-commerce.

Con un software innovativo e una forte attenzione alle tematiche ambientali, eLogy si occupa della parte fisica che si cela dietro all’e-commerce, offrendo ai suoi clienti un servizio di vendita online efficiente e tracciabile in tempo reale grazie ad algoritmi di intelligenza artificiale. Il bilancio dei primi tre anni di attività è straordinario: eLogy ha chiuso il primo anno in utile, ha registrato un tasso di crescita del fatturato del 70% dal 2021 al 2022 raddoppiato il numero delle spedizioni, raggiungendo un fatturato di circa 8 milioni di euro. Tutto questo senza mai chiedere round di finanziamento, dimostrando la sua solidità economica.

Per continuare a soddisfare la crescente domanda, eLogy ha inoltre annunciato l'acquisizione e l'apertura di una nuova sede di oltre 11.000 metri quadri tra spazi interni ed esterni a Roma.

Questa nuova sede sarà il nuovo polo logistico italiano di Elogy e ospiterà tutte le attività di magazzino e distribuzione. La sede, attualmente in fase di completa ristrutturazione, rappresenta un importante passo avanti per la crescita e l'espansione del brand in Italia. La sede offre un'ampia superficie sia interna che esterna, perfetta per accogliere dipendenti, clienti e partner commerciali. L'investimento di oltre 1 milione di euro in questa nuova sede dimostra la volontà di Elogy di stabilire una solida presenza sul mercato italiano e di offrire un'esperienza di alta qualità ai propri clienti.

Inoltre elogy ha annunciato l’apertura di un primo polo logistico in Polonia. L'apertura di questa nuova sede in Polonia rappresenta un passo importante nell'espansione all'estero e nel consolidamento del suo posizionamento nel mercato europeo. La Polonia, infatti, rappresenta un mercato in forte crescita, con un'economia in espansione e una forte domanda di prodotti e servizi di alta qualità. Con l'apertura della nuova sede, Elogy sarà in grado di gestire direttamente le sue spedizioni in Polonia, Germania e altri paesi dell'Europa dell'Est, garantendo un servizio più rapido e affidabile ai suoi clienti e aumentando la sua presenza nel mercato. Inoltre, l'apertura della nuova sede in Polonia rappresenta un'opportunità per Elogy di espandersi anche in altri mercati vicini, grazie alla sua posizione geografica strategica e alla presenza di una solida infrastruttura logistica. La Polonia offre, infatti, un accesso privilegiato a una vasta gamma di mercati europei, con un elevato potenziale di crescita per le aziende che desiderano espandersi in questa zona.

Le nuove sedi si aggiungeranno a quelli già presenti a Roma, Treviso e Barcellona. In particolare, la sede spagnola ha registrato una crescita del 400% nel 2022 permettendo ad Elogy di aumentare il suo fatturato e di consolidare la propria posizione sul mercato iberico. Oggi, questa sede rappresenta il 25% del fatturato totale di Elogy, il che dimostra la forza della sua presenza in Spagna e la sua capacità di conquistare la fiducia dei clienti locali.

"Siamo molto orgogliosi di questi risultati e siamo fiduciosi che la nostra crescita continuerà nel futuro" - ha dichiarato Marco Lanzoni, CEO e co-fondatore di eLogy - eLogy è la dimostrazione che un'impresa giovane, sostenibile e digitale può avere successo e crescere rapidamente, diventando un modello da seguire per le altre aziende".  

A proposito di eLogy eLogy nasce nel 2019, grazie all’intraprendenza di Marco Lanzoni, nativo digitale e affiliate marketer classe 1993 che, insieme al suo socio Giorgio Fioravanti, hanno dato vita ad un applicativo software tecnologicamente avanzato, scaturito dall’esigenza di portare l’attività di logistica a pari passo con il forte sviluppo dell’e-commerce. La piattaforma eLogy permette di gestire tutti i processi logistici per e-commerce: logistica in entrata, logistica di magazzino e spedizione. La piattaforma permette inoltre la gestione integrale di tutte le aree fondamentali dei processi di vendita e post vendita di un e-commerce. Attualmente eLogy è presente con i propri uffici e magazzini in Italia, a Roma e in Spagna, a Barcellona. Dal 2023 sarà operativa la sede in Polonia www.elogy.io
Eventi e spettacolo

Cantanti Sanremo 2023: gli artisti più ascoltati su Spotify, in base ad una ricerca dell’agenzia Seeders

Febbraio è appena iniziato e diversi sono gli eventi ad esso associato, fra tutti San Valentino e il Carnevale. In Italia, però, da sempre, Febbraio è il mese che tiene incollati alla tv milioni di italiani. È il mese infatti della principale kermesse musicale del nostro paese: il Festival di Sanremo. Un evento che, giunto alla sua 73esima edizione, è tornato a generare ascolti importanti negli ultimi anni rispetto alla flessione subita a partire dai primi 2000. Basti pensare che lo scorso anno ha registrato un picco di ben 11 milioni di telespettatori.

L'agenzia di marketing digitale Seeders ha colto l'occasione per realizzare uno studio che analizza i numeri dei cantanti di Sanremo 2023 sulla piattaforma musicale Spotify confrontando gli ascoltatori mensili e le canzoni più ascoltate di questi artisti. Scopriamo allora quali sono gli artisti più ascoltati di questo Sanremo 2023. Gli artisti del Festival e le canzoni più ascoltate  Al primo posto tra gli artisti più ascoltati c’è Lazza, rapper milanese con il disco più venduto nel 2022, con ben 5 milioni di ascoltatori mensili, seguito da Gianluca Grignani e da Tanai, quest’ultimo che proprio nell’edizione dello scorso anno si era classificato in ultima posizione.

Tra i primi dieci posti troviamo inoltre artisti che vantano una carriera importante come Giorgia e Marco Mengoni, a quali si aggiungono una serie di cantanti più giovani come ULTIMO e Ariete. 
Agli ultimi posti troviamo poi rispettivamente Colla zio, Sethu e i Cugini di Campagna che, nonostante siano un gruppo storico con una grande carriera alle spalle, si trovano in fondo alla classifica con 37,356 ascoltatori, probabilmente per la scarsa propensione alla tecnologia.

Guardando invece la classifica delle canzoni più ascoltate troviamo in prima posizione Gianluca Grignani con “Mi Hístoria entre tus Dedos”, versione spagnola di “La mia storia tra le dita” con addirittura 215 milioni di riproduzione, seguito da La Coda del Diavolo di Elodie, Pianeti di Ultimo e Vivo per Lei di Giorgia.  In ultima posizione troviamo invece gli esordienti Colla Zio con la loro chiara (272 mila riproduzioni).
Spotify, largo ai giovani.

Dallo studio degli artisti di Sanremo 2023 realizzato dall’agenzia Seeders e delle canzoni più ascoltate su Spotify quello che emerge è sicuramente una propensione verso la musica del momento da un punto di vista anagrafico di Spotify e dei suoi utenti. Infatti canzoni molto famose ma più datate come Domani Smetto (Articolo 31) o Un’emozione da poco (Anna Oxa) non reggono la competizione con quelle di artisti con canzoni più recenti.

Inoltre confrontando le due classifiche gli artisti presenti nella TOP 10 della prima sono più meno gli stessi della seconda, anche se con posizioni distinte. Ne è un esempio Laza che dalla prima posizione nella classifica degli artisti più ascoltati passa alla quinta con la sua s!r!. L’unica grande differenza è invece la presenza del duo Colapesce Dimartino che con il loro singolo “Musica leggerissima” entrano nella top 10 delle canzoni più ascoltate.
Sulla base di queste classifiche è normale chiedersi quindi cosa accadrà con l’imminente Festival di Sanremo. Le posizioni degli artisti cambieranno? Quali nuove canzoni avranno successo? Non ci resta che aspettare l’inizio del Festival per scoprirlo.
Eventi e spettacolo Viaggi e tempo libero

Magici Intrecci Primaverili

"Magici Intrecci Primaverili" al Castello di Strassoldo di Sopra (Udine)
Date:
venerdì 31 marzo 2023 (ore 14 - 19) sabato 1 aprile e domenica 2 aprile 2023 (ore 9 - 19)

Organizzatore: Castello di Strassoldo sas, Via dei Castelli, frazione Strassoldo, 33052 Cervignano del Friuli (Ud) www.castellodistrassoldo.it E-mail: eventi@castellodistrassoldo.it

Social: IG e FB @castelli_di_strassoldo

25 anni per la raffinata rassegna che vede radunati nel complesso castellano e nei suoi giardini oltre 100 eccellenti maestri artigiani, vivaisti e piccoli produttori agricoli.

Il 31 marzo, 1 e 2 aprile 2023, week-end delle Palme, ritorna al Castello di Strassoldo di Sopra (Ud) in Friuli Venezia Giulia l'attesa rassegna "Magici Intrecci Primaverili", che dal 1998 attira ogni volta un folto e affezionato pubblico che ama il bello, la storia, la creatività e la natura, attratto dalle raffinate proposte degli espositori e dagli scenografici addobbi che, diversi da edizione ad edizione, decorano interni ed esterni del complesso castellano.

Cuore dell'omonimo paesino friulano che fa parte dei Borghi più Belli d'Italia @borghitalia , il maniero (il quale ha anche un gemello, cioè il Castello di Strassoldo di Sotto) farà da cornice d'eccezione a oltre 100 eccellenti artigiani, vivaisti e piccoli imprenditori agricoli provenienti da tutta l'Italia, le cui postazioni verranno disposte con cura nei saloni dei due piani del palazzo principale del complesso castellano, nel parco, nella pileria del riso, nel brolo e nella cancelleria.

Lungo l'affascinante itinerario, abbellito da scenografiche decorazioni primaverili, i visitatori potranno ammirare e acquistare oggetti che non si trovano ovunque e immergersi nell’incanto del castello e dei suoi giardini.

Selezionati personalmente dalla proprietaria, gli espositori porteranno produzioni rigorosamente fatte a mano, di alta qualità e rispettose dell’ambiente come decori e arredi per la casa e il giardino, abiti, gioielli in oro, argento, rame e bronzo, con pietre preziose e perle, bigiotteria di alta gamma, cappelli, borse di ogni forma, lampade, capi lavorati al telaio e tinti con erbe officinali, scarpe da uomo e donna, "scarpets" classiche o con ricami e cristalli, oggetti in cartapesta, antichi o di brocantage, cosmetici bio, cerchietti, profumi per l'ambiente e la persona, preparati fitoterapici, frutta e verdura biologica essiccata, candele di soia e cera d'api, sculture, creazioni in fildiferro, vimini, carta, vetro, ferro, legno e ceramica. L'antico brolo accoglierà vivaisti con piante particolari e rare e un "plant hunter" (cacciatore di piante), che saranno lieti di dispensare buoni consigli.

Gli amanti del verde potranno ammirare i giardini ancora parzialmente spogli, con teneri colori primaverili mentre si risvegliano dal sonno invernale, quando gli alberi saranno tempestati da morbide gemme, le piante da frutto saranno fiorite e i freschi prati lambiti da chiare acque di risorgiva celeranno qua e là ellebori, tulipani, muscari, narcisi e giacinti.

Non mancheranno delizie per il palato, come golose cioccolate, torte glassate, creme, biscotti e pasticcini, chutney, primizie dell’orto, composti a base di peperoncini coltivati in Friuli, marmellate, pane speciale, grappe di fiori ed erbe, miele, prosecco e vini m premiati, olio extravergine d’oliva umbro, formaggi della Franciacorta e vero aceto balsamico di Modena.

Come è nello “spirito di Strassoldo”, i visitatori, gli espositori e gli organizzatori saranno accomunati dalla voglia di dimenticare le tensioni quotidiane e di assorbire l’energia positiva che permeano il luogo e la rassegna. 
Diverse piacevoli iniziative collaterali arricchiranno le giornate. 

Biglietti: Adulti € 12. Bimbi 6-12 anni € 6. Bimbi 0-6 anni gratis. Gruppi di almeno 20 persone € 10.
Salta la fila, acquista il biglietto online su www.vivaticket.com (magici intrecci autunnali).

Note:
-Il pagamento di un biglietto garantisce la sicurezza e regola la circolazione negli interni e contribuisce alla preservazione di un bene storico di pregio
-Sono ammessi cani -La rassegna si svolgerà anche in caso di pioggia, per cui è bene munirsi di scarpe comode e impermeabili, come d'uso per queste iniziative di campagna.
-L'evento ha anche una versione autunnale che quest'anno si terrà il 13, 14 e 15 ottobre 2023

Iniziative collaterali:
Mostra di galline ornamentali curata dall’Associazione Friulana Avicoltori nel Brolo.
-Visite guidate esterne ai borghi dei castelli e alla chiesetta di S. Maria in Vineis (per chi è munito di biglietto dell'evento), sabato e domenica ore 10-12-15-17.
-Passeggiate naturalistiche "Lungo le rive del Limburino, tra parchi e boschi" guidate da Barbara Strassoldo (venerdì ore 15, sabato e domenica ore 11 e 15, biglietto € 5 da acquistare in cassa).
-Brevi concerti di violino nel parco
-Laboratori naturalistici per bimbi.
-Brevi corsi e conversazioni di giardinaggio.

Attrattive della zona che si possano aggiungere alla gita:
-Aquileia, antica colonia romana (14 km) e la Fortezza stellata di Palmanova (5 km), entrambe Patrimonio Umanità Unesco e legate storicamente a Strassoldo.
-Museo della Civiltà Contadina Imperiale di Aiello del Friuli (8 km, per prenotare cell. 338 3534773).
-Possibilità visitare e di fare una degustazione la vicina tenuta vitivinicola Barone Ritter de Zahòny di Monastero - www.ritterdezahony.it. Su appuntamento. Email: ritterdez@gmail.com. @baroneritterdezahony  

Informazioni sulla regione: www.turismofvg.it @turismo_fvg

Arte e cultura

Fabriano InAcquarello 2023, l’evento internazionale dedicato all’arte ed alla pittura ad acqua su carta, torna a Bologna dal 23 al 25 aprile 2023!

Siamo lieti di annunciare l'uscita del programma dell'edizione 2023 di "Fabriano InAcquarello", l’iniziativa aperta a tutti artisti ed appassionati di acquarello si svolgerà a Bologna dal 23 al 25 aprile 2023 e vedrà anche quest’anno il patrocinio del Comune di Bologna, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Fabriano e della Regione Marche.

Il programma prevede workshop di pittura, dimostrazioni, spettacoli notturni e sessioni di pittura all'aria aperta. Più di 1000 artisti provenienti da 88 paesi del mondo, tra cui Italia, Canada, India, Francia, Giappone, Scozia, Bangladesh, Spagna, Stati Uniti condivideranno le loro conoscenze e tecniche con i partecipanti all’evento.

Tra gli artisti presenti troviamo, grandi nomi dell’acquarello internazionale come Angelo Gorlini, Roberto Andreoli, Michael Solovyev, Amit Kapoor, Jérôme Guerry, Yuko Nagayama,  Antonio Requena Solera, Cesc Farré, Agnes Cecile, Uttam Kumar Karmaker, Jenny Matthews, Raffaele Ciccaleni, Prafull Sawant, Giuseppina Tartagni, Kaname Kano, Carstern Wrieland, Federica Maffezzoni, Herrera Gallegos, Silvia Faini, Marica Servolo,  Massimiliano Iocco, Ida Tentolini, Roberto Zangarelli, Mega Kapoor, Felice Feltracco, Liao Xiao Ping e tanti altri.

L'evento si terrà nella splendida cornice di Palazzo Isolani (situato in Via Santo Stefano 16, Bologna) e Sala Borsa, Auditorium Enzo Biagi (in Piazza del Nettuno 3). Durante tutti i giorni dell'evento, i visitatori potranno ammirare le mostre dal vivo e digitali di più di 1.250 opere e le performance dimostrative presso la Sala Borsa e partecipare ai workshop tecnici a Palazzo Isolani.

Fabriano InAcquarello 2023 è un'occasione unica per gli appassionati di acquarello, di tutto il mondo, di incontrarsi, imparare e condividere la loro passione. Non perdete l'opportunità di partecipare a questo straordinario evento!

Per maggiori informazioni e per prenotare i workshop a numero limitato, visitare il sitohttp://inartefabriano.it/detail_list.php?menu=16 

oppure la pagina FB: https://www.facebook.com/groups/261367377327759
Architettura e design Startup e innovazione

Ecco la PMI italiana che sta rendendo smart il mondo delle vernici

Anche in un settore come quello delle vernici si può innovare. Ce lo insegna Ting, neonata PMI innovativa che punta a portare una ventata di aria fresca in un settore che da sempre fatica ad attrarre consumatori alle prime armi. “In genere, pitturare casa è più un incubo che un divertimento. Già nella fase iniziale ti trovi a dover scegliere tra vernici con caratteristiche diverse, migliaia di colori, pennelli, accessori, teli. Insomma, non hai ancora iniziato a verniciare e ti sei già rotto di farlo. Così abbiamo iniziato a chiederci se si potesse fare qualcosa per semplificare tutto il processo.” raccontano Andrea Barbieri (business developer e co-founder) e Gabriele Ciregia (creative director e co-founder), a proposito della nascita di Ting. Il primo passo di Ting è stato quello di creare una rete di professionisti del settore dell’edilizia, del design e della comunicazione per individuare fornitori affidabili e prodotti di qualità.

Tutte le vernici sono infatti certificate GreeniTop e LEED e hanno un contenuto di Composti Organici Volatili vicino allo 0. Si è poi iniziato con il lavoro di semplificazione, a partire dai colori: non decine di migliaia di sfumature tra cui impazzire, ma 47 tinte in linea con le ultime tendenze dell’interior design e di Pantone. Inoltre, per aiutare il consumatore nella scelta e per diminuire lo spreco di vernice, Ting ha ideato i “Simple-Sample” dei campioni che replicano il colore al 100% e possono essere attaccati e staccati infinite volte su ogni parete. Anche dal punto di vista degli accessori è stato creato il “No pain kit” che contiene tutto ciò che serve per pitturare, senza dover girare ore tra gli scaffali dei negozi di fai da te. A proposito di negozi: per poter raggiungere in maniera capillare tutti i consumatori, Ting ha scelto di distribuire i suoi prodotti attraverso l’e-commerce tingpaint.com, garantendo la consegna in 24-48 ore in tutta Italia e successivamente inaugurando il suo primo store a Roma.

Una volta definito il prodotto, si è passati alla parte di comunicazione. “La scelta è stata quella di rivolgersi ad un pubblico più giovane e smart, con un tono di voce divertente e uno stile visivo più vicino al mondo fashion che al solito dell’edilizia” proseguono Ciregia e Barbieri. La differenza si vede. A partire dai nomi scelti per i prodotti, che non si limitano a descrivere i colori, ma creano storie e stimolano l’immaginazione. Poi il sito, molto curato nell’aspetto estetico e con testi pensati per descrivere prodotti e processi, ma allo stesso tempo divertire. I consumatori sembrano apprezzare questo nuovo approccio facile e divertente alla pittura, tanto che la community Facebook: “idee per pitturare e decorare le pareti by Ting”, sui social vanta 25000 persone. Non poco se ricordiamo che stiamo parlando di un’azienda che vende vernici.

Sarà forse da loro che inizierà una nuova rivoluzione del colore?
Scuola, istruzione e lavoro

Il Dipartimento di Studi Umanistici UNIFG è tra le sedi ufficiali delle “Olimpiadi della Matematica”

Da anni il Liceo Scientifico “A. Volta” di Foggia si impegna a coltivare la cultura STEM, riservando ai propri studenti diverse e stimolanti opportunità per mettersi in gioco. Su questa scia, si sta svolgendo in queste settimane l’edizione 2023 delle “Olimpiadi della Matematica”, pensate come occasione per stimolare, negli studenti, una riflessione sulle competenze acquisite durante il proprio percorso formativo. L’evento è promosso dalla dirigente dell’istituto “Volta”, prof.ssa Gabriella Grilli, e dalla docente Maria Antonietta Pici.

Il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Unifg è stato scelto come sede ufficiale per la gara distrettuale di secondo livello, che si terrà il 16 febbraio 2023 alle ore 9.30. Sin dalla prima edizione di Hackathon, nel 2019, il DISTUM è teatro di diverse iniziative di challenge-based learning, una metodologia che crede fermamente nel problem solving quale colonna portante di un apprendimento profondo e attivo. L’evento sarà anticipato dai saluti istituzionali del Prof. Sebastiano Valerio, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, e da un intervento della Prof.ssa Giusi Antonia Toto, coordinatrice del centro di ricerca Learning Science Hub e docente ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale.  

Obiettivo principale dell’evento è la premiazione di giovani talenti emergenti nel settore STEM, un ambito essenziale per la crescita degli individui, delle comunità e degli ambienti professionali più disparati. Non a caso, tra le competenze chiave individuate dalla Comunità europea per l’apprendimento life-long, compare proprio la “mathematical competence”, ovvero la capacità di applicare il pensiero logico in diversi momenti della vita quotidiana per la risoluzione di problemi.  

Alla competizione parteciperanno 138 studenti provenienti da 25 scuole superiori delle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani, selezionati fra 2270 concorrenti iniziali.
Natura e ambiente

Quattro Zampe in Famiglia, il nuovo motore di ricerca per adottare cani e gatti ospiti di canili, gatti e associazioni di tutta Italia

Da oggi l’adozione consapevole di cani e gatti di tutta Italia che stanno cercando una famiglia è più semplice e veloce grazie al nuovo motore di ricerca quattrozampeinfamiglia.it
Nasce per aiutare le persone che vogliono adottare un quattrozampe a trovare “l’amico per la vita giusto” tra tutti quelli che meritano di lasciarsi alle spalle il ricordo di un freddo box per trovare il calore di una casa e l’affetto di una famiglia.
Perché crediamo nel motto “L’amore non si compra. Semplicemente, si incontra”

Dal box al salotto in modo responsabile
Il motore di ricerca quattrozampeinfamiglia.it è dedicato esclusivamente agli amici a quattro zampe ospiti di associazioni, canili e gattili che, grazie ad una scheda di presentazione dettagliata e ricca di foto ed informazioni, hanno la possibilità di raccontarsi e trovare la famiglia perfetta alla quale donare gioia ed amore incondizionato.

I potenziali adottanti trovano in un unico posto cani e gatti di tutta Italia in cerca di casa ed hanno a disposizione un pratico filtro di ricerca che consente diindividuare con rapidità ed efficacia tutti quelli che rispondono alle loro esigenze e stile di vita.
Possono infatti filtrare per età, sesso, taglia, razza ma anche indicare se nella famiglia sono presenti bambini o persone anziane oppure altri quattrozampe con i quali il nuovo arrivato - o nuova arrivata - dovrà convivere.

La ricerca puntuale e la possibilità di indicare le proprie preferenze ed esigenze mira a facilitare un’adozione consapevole e responsabile che eviti - idealmente azzeri – dolorosi ritorni degli animali nelle strutture.

Più visibilità agli ospiti di canili, gattili e associazioni

quattrozampeinfamiglia.it è un motore di ricerca totalmente gratuito sia per le persone che vogliono adottare un amico a quattro zampe che per le strutture che li accolgono. Le strutture possono effettuare la REGISTRAZIONE direttamente online in modo semplice, veloce e gratuito.

I canili, gattili e associazioni possono offrire un’opportunità di adozione in più ai propri ospiti senza costi e senza mediatori. Il portale infatti non si pone in alcun modo come intermediario tra la struttura stessa ed i potenziali adottanti.
Le persone trovano nelle schede di presentazione dei singoli animali tutti i riferimenti per contattare la struttura ospitante e seguire l’iter di adozione in accordo con gli operatori. La singola struttura è altresì responsabile di correttezza e aggiornamento delle informazioni relative a tutti i suoi ospiti.

Quattro Zampe in Famiglia…il suo lieto fine potresti essere proprio tu!
Economia e finanza

GM24ITALIA FIRMA LA PARTNERSHIP CON EDIZIONIDUEPUNTOZERO.IT, DIGITAL COMPANY LEADER NELL’EDITORIA PROFESSIONALE, E DEBUTTA CON IL LANCIO DI “BIG DATA IN LOVE” INSTANT BOOK REALIZZATO DALLA DIVISIONE DI BIG DATA MANAGEMENT GUIDATA DALL’AVV. ELISABETTA MEGGIORIN.

GM24, nell’ambito dei progetti di convergenza tra big data management e editoria professionale, ha varato un programma editoriale finalizzato a realizzare la prima enciclopedia sul big data management, rivolta ad imprenditori e dirigenti apicali di aziende che producono beni e servizi di vasto mercato, dalla moda ai gioielli, passando per il turismo e gli eventi di benessere.

Il primo libro della collana analizza e confronta i dati di acquisto dei consumatori attivi di GM24Italia, oltre un milione di clienti attivi, con i dati aggregati dei consumatori in Italia con l’obiettivo di offrire al lettore professionista spunti di notevole interesse per ottimizzare i canali di distribuzione e per diversificare la strategia di comunicazione sui clienti,  cercando di modificare anche le abitudini di acquisto.  

L’avv. Elisabetta Meggiorin, Vice President ed Head of Big Data Management di GM24ITALIA, è la principale autrice dell’instant book realizzato con importanti contributi della dott.ssa Claudia Cignitti e della dott.ssa Ilaria Tosti, esperte di data strategy, analisi ed interpretazione dei dati.  

«Se da un lato San Valentino – spiega l’avv. Elisabetta Meggiorin - è, per definizione e per tradizione, la festa dell’Amore cortese, dall’altro lato questa festa ha introdotto anche il concetto di celebrazione dell’amore ampliando a diversi e innumerevoli concept. Ciò ha comportato un cambiamento non solo concettuale, ma anche fattuale nel modo di festeggiare questa romantica ricorrenza: i consumatori stanno variando le loro abitudini sia negli acquisti che nei comportamenti e - colpa anche degli eventi geopolitici o dell’emergenza sanitaria -  questo ha avuto un notevole impatto sulle vendite. Quale occasione migliore di poter analizzare i dati delle vendite passate e predire l’andamento di quelle future per capire come si muovono i trend di acquisto e massimizzare i profitti? Big Data in Love è anche una utile guida per chi vuole, con un’ottica analitica, capire quale migliore regalo di San Valentino acquistare per le persone più amate. Con questo “romantico” instant book abbiamo voluto analizzare, infatti, i dati delle vendite dei regali fatti in occasione del San Valentino degli anni passati e immaginare quali potranno essere le vendite dell’anno in corso. Big Data In Love è un’occasione per riflettere e andare verso la giusta direzione».  

«Accettando la sfida dei Big Data, GM24Italia diventa una società data-driven non solo per il proprio business, ma anche per le aziende clienti. Dal primo momento in cui ho assunto il ruolo di CEO ho avuto chiara la necessità di guidare l’azienda verso la comunicazione e l’innovazione digitale» dichiaral’Amministratore Delegato Fabio Biribì «Abbiamo perciò avviato percorsi di ascolto dei social network, l’analisi e la gestione dei Big Data, abbiamo valorizzato i partner con i quali ci occupiamo della comunicazione sul web e della gestione delle campagne. Siamo solo all’inizio di questo lavoro: l’altissimo contenuto tecnologico proietta nel futuro GM24Italia. I grandi volumi che caratterizzano il nostro Big Data, forti di una Clientela di oltre 1 milione, consentono attraverso l’analisi degli stessi, di divenire un pilastro strategico e di conoscere nel dettaglio i comportamenti e le aspettative dei nostri clienti, sia B2B che B2C, ponendoci nella condizione di lavorare sia in conquista che in fidelizzazione e di rafforzare e ampliare il nostro brand in ottica multicanale».  

Il libro è disponibile per l’acquisto su Amazon e sul sito GM24.it, che ripercorre con una lucida e profonda analisi i trend e i big data “romantici”.


Informazioni di contatto:  
Marina Micheli
Vice President Responsabile Segreteria Tecnica
GM24ITALIA.IT
Mail: m.micheli@gm24.it
Salute e benessere

Un benefit aziendale smart per i caregiver che accudiscono i famigliari anziani

Il welfare aziendale ambisce a migliorare la salute e il benessere dei dipendenti. In una società che invecchia sempre di più, molte persone sono impegnate a prendersi cura dei propri genitori anziani in qualità di caregiver. Un compito che può essere fonte di stress e preoccupazione. Uno dei modi migliori per migliorare la qualità della vita alle persone in azienda è fornire loro supporto nella cura dei propri cari più fragili.

In questo contesto, il bracciale salvavita smart Seremy rappresenta una scelta ideale per le imprese che desiderano offrire un supporto concreto ai propri dipendenti all’interno dei programmi di welfare aziendali e di responsabilità sociale d’impresa.

Cos’è Seremy?
Il bracciale smart Seremy è un dispositivo indossabile, facile da usare e progettato per garantire la sicurezza ed il benessere dei famigliari anziani, offrendo più serenità ai caregiver. Basta far indossare il bracciale Seremy ai famigliari più fragili ed il caregiver può ricevere in tempo reale, sul proprio smartphone, le richieste di aiuto, gli allarmi di caduta grave o di allontanamento da casa. Il caregiver può inoltre monitorare da remoto il livello di benessere generale, la qualità del sonno, il battito cardiaco, la quantità di attività fisica dell’anziano.

L’introduzione di Seremy nel programma di welfare aziendale rappresenta un’opportunità per le aziende di dimostrare la propria sensibilità e solidarietà nei confronti dei dipendenti e delle loro famiglie.

Un benefit concreto
Offrire il bracciale smart Seremy come benefit per i dipendenti che si prendono cura dei propri genitori anziani costituisce un vantaggio significativo per le aziende.  Seremy garantisce maggiore tranquillità ai dipendenti/caregiver, riducendo il loro stress e migliorando la loro produttività.

Inoltre, Seremy rappresenta un vantaggio per le aziende anche dal punto di vista della responsabilità sociale. Offrendo un supporto concreto ai propri dipendenti nella cura dei propri genitori anziani, le aziende concretizzano il proprio impegno sociale anche a favore delle fasce di popolazione più anziana e/o fragile.

In conclusione, il bracciale smart Seremy rappresenta una scelta virtuosa per le aziende che desiderano offrire un benefit immediato ai propri dipendenti nell’assistenza dei propri genitori anziani. Seremy garantisce una maggiore tranquillità e sicurezza ai dipendenti, riducendo il loro stress e migliorando la loro produttività.
Economia e finanza

GM24ITALIA FIRMA, CON GUENDA CERMEL, I NUOVI FLAGSHIP STORE MONOMARCA DI CAMEO ITALIANO, BRAND DI GIOIELLI ARTIGIANALI DI LUSSO DELLA FAMIGLIA DI LUCA

Stiamo puntando a valorizzare le tante eccellenze italiane del made in Italy e devo dire che CAMEO ITALIANO è un unicum sorprendente di creatività, capacità realizzativa e tecnica millenaria nella realizzazione di gioielli preziosissimi che si ricavano dal mare. Partendo dalla lavorazione ed incisione della conchiglia, che viene poi incastonata in metalli pregiati e impreziosita da pietre, si ottengono degli esclusivi gioielli. Incredibile la risposta del pubblico per queste creazioni già su tutti gli altri canali di vendita di GM24, dalla televesione, alle nostre avanzate piattaforme di marketplace  – dichiara l’Amministratore Delegato Fabio Biribì – Con la progettazione dei nuovi Flagship store monomarca CAMEO ITALIANO - realizzati dalla nostra esperta fashion Guenda Cermel  - intendiamo completare il supporto alla internazionalizzazione,  valorizzando una delle arti orafe più tipiche della nostra Italia. Il nuovo Flagship store monomarca di Roma è di una bellezza unica ed è perfettamente integrato con tutte le piattaforme di Omnichannel Commerce che abbiamo messo a disposizione di CAMEO ITALIANO per presentare le loro collezioni  alla nostra platea di oltre 1.077.476 di clienti attivi. E’ stato un successo inaspettato! In questo momento riteniamo di essere la più importante realtà distributiva del MADE IN ITALY per il nostro splendido Paese. A breve partiremo con un focus Export per il mercato USA,  tutto concentrato sulla valorizzazione del Made in Italy,  supportati da un importante manager con grande esperienza in SACE/Simest, la struttura del governo italiano specializzata nell’export trade. Sono convinto che sarà un successo unico”.

I nuovi Flagship store monomarcadi CAMEO ITALIANO sono studiati per creare una customer experience unica con soluzioni immersive di Metaverso, dove il cliente vivrà l’esperienza di immergersi a cercare la materia prima e lavorarla insieme all’artigiano in un percoso di progettazione e creazione del proprio gioiello. Il concept store si avvarrà quindi anche  delle avanzatissime soluzioni di Metaverso televisivo di proprietà di GM24ITALIA,  che dispone di una divisione specializzata,  guidata da uno dei piu importanti talenti italiani del comparto. Il concept store monomarca di CAMEO ITALIANO è stato disegnato e realizzato interamente all’interno dell’azienda dalla divisione di Physical Store guidata dalla Dott.ssa Guenda Cermel, fashion Expert con oltre ventanni di esperienza nelle catene distributive di lusso come COIN EXCELSIOR, oggi in forza a GM24ITALIA.

Con l’apertura del primo Flagship store monomarca di CAMEO ITALIANO, cui seguiranno a brevissimo le aperture di Barcellona e Sliema - la Dubai di Malta - intendiamo portare tutta la nostra esperienza nella commercializzazione omnicanale dei brand italiani, dove l’esperienza fisica nel negozio da parte del Cliente si completa con un’immersione sull’intero processo di lavorazione del prodotto e, grazie al Metaverso televisivo, iniziare un viaggio stupefacente in negozio per capire ed apprezzare l’unicità del made in Italy: dalla ricerca e direi invenzione nel cercare materie prime - anche in logica di economia circolare  - alla lavorazione puntigliosa, perfetta, sublime dell’artigiano che da uno scarto del mare ricava qualcosa di incredibile,  fino a presentarci i meravigliosi gioielli che, nel momento in cui parliamo, sono esposti  ala Fiera VicenzaOro e dove vedo tanti visitatori stranieri rimanere abbagliati dalle vetrine del Brand  – afferma la dott.ssa Guenda Cermel -  Non potevamo che partire,  nell’inaugurare i nuovi negozi da Roma, la capitale di tutte le capitali del mondo moderno dove arte, culture e cosmopolitismo si fondono da millenni e dove “IL BELLO” è visibile in ogni angolo. La famiglia Di Luca è sempre stata straordinaria nel promuovere la propria vision di innovazione , anche tecnologica.  e questo concept store monomarca, incastonato nella più antica ed eterna delle città, è il  piu’ emozionale che nella mia ultraventennale carriera ho progettato e realizzato.”  

“L’incontro con GM24 – afferma Gino Di Luca – ha rappresentato per il nostro Brand un’importante spinta propulsiva verso il futuro, che si inquadra in una strategia di lungo periodo, volta a rafforzare l’immagine sempre più internazionale del brand,  forti dell’unicità del cameo su conchiglia e delle  capacità dei più talentuosi maestri incisori, desideriamo valorizzare la cultura del nostro territorio  nel panorama internazionale e siamo certi che questo si potrà fare con il grande supporto di GM24ITALIA”.