Arte e cultura

“ABITARE LA TERRA” dall’Antropocene al Tecnocene – Pietro Panza – Mostra personale di arte contemporanea

Arcadia Art Gallery, con il patrocinio del Comune di Milano – Zona 6 – e LEGA AMBIENTE, è lieta di inaugurare la mostra personale di Pietro Panza, venerdì 24 marzo alle ore 18.00, presso la Ex Fornace in Alzaia Naviglio Pavese 16 a Milano.

Pietro Panza è un artista a confronto con l’ambiente, inteso anche come contesto politico storico e sociale. Nelle opere “dall’ Antropocene al Tecnocene” Pietro Panza osserva il fallimento del processo di modernizzazione pensato come sostituzione della Natura con la Tecnonatura, una spinta così profonda e pervasiva da divenire (la tecnica stessa) il nuovo soggetto della storia. L’Artista sperimenta così la relazione tra arte natura e tecnica in una “Terra Incognita Planetaria” con la quale ci dobbiamo riconcettualizzare anche in chiave etica-antropologica.
www.pietropanza.it
ABITARE LA TERRA - dall’Antropocene al Tecnocene
PIETRO PANZA
Ex Fornace – Alzaia Naviglio Pavese, 16 - Milano
INAUGURAZIONE: venerdì 24 marzo ore: 18.00
ORARI MOSTRA:
25 – 26 marzo: 10.30 – 19.00
27 – 28 – 29 marzo: 9.00 – 13.00 e 16.00 – 20.00  
Organizzato da ARCADIA ART GALLERY
Ripa di Porta Ticinese, 61 Milano
Tel. 02 8375787  - Cell. 392 3423847 -   e-mail: arcadiartgallery@gmail.com
www.arcadiartgallery.com
Natura e ambiente

LA NEUTRALITÀ CARBONICA AL 100% DI ASENDIA È UFFICIALMENTE CERTIFICATA

Asendia, la joint venture tra La Poste e Swiss Post, annuncia oggi di aver ricevuto il certificato ufficiale di compensazione della CO2 per il 2022. Il documento è stato presentato dall’ente internazionale di consulenza EcoAct e conferma il successo di Asendia nell’ottenere al 100% la neutralità carbonica.  

Fin dall’inizio del 2022, Asendia ha compensato le emissioni associate ai trasporti internazionali, alla raccolta nel primo miglio, alla consegna nell’ultimo miglio, ai resi, alle emissioni di uffici e magazzini, ai macchinari e ai viaggi di lavoro. 186.884 tonnellate di CO2 sono state compensate da Asendia grazie al supporto di un parco eolico cinese.  

“The Gaolin Project”, situato nelle province di Yunnan e Liaoning, promuove l’uso e lo sviluppo di energie rinnovabili. Al momento ha realizzato 88 turbine con la capacità media di 1.605 kW ciascuna, per un totale di 141,3 MW installati.  

Fin dalla sua fondazione nel 2012, Asendia ha dato grande importanza alla sostenibilità, rinforzando la propria strategia in risposta alle crescenti preoccupazioni per l’impatto ambientale delle proprie attività:
·       2016-2020: Asendia compensa le emissioni per i trasporti internazionali da e per l’Europa, causate dai propri fornitori di trasporto (obiettivo 3)
·       2021: Asendia compensa le emissioni causate dai propri partner per il trasporto internazionale a livello globale (obiettivo 3)
·       2022: Asendia compensa tutte le emissioni per i trasporti internazionali dei partner (obiettivo 3), inclusi la raccolta nel primo miglio, la consegna nell’ultimo miglio e i resi. Asendia, inoltre, compensa le emissioni per uffici e magazzini, per i macchinari e per i viaggi di lavoro (obiettivi 1 e 2).  

L’impegno di Asendia per la sostenibilità ha consentito di:
·       compensare un totale di 517.838 tonnellate di CO2 nell’arco di tre anni
·       supportare il progetto cinese del parco eolico certificato UN Clean Development.  

Commentando i recenti risultati di Asendia, Barbara Schielke, Direttrice HR e CSR, dice: “I trasporti internazionali rivestono un ruolo chiave nel rendere il mondo più connesso. Asendia, uno dei più grandi player logistici mondiali, si sta impegnando al massimo per rendere il proprio impatto il più ridotto possibile. Siamo felicissimi di aver ricevuto il certificato di neutralità carbonica per l’anno scorso, e che i nostri sforzi non sono passati inosservati.”  

Marc Pontet, CEO di Asendia, afferma: “Crediamo nella sostenibilità come parte della cultura della nostra azienda. In Asendia, vogliamo mantenere fede alla nostra visione e dedicarci alla sostenibilità come uno dei nostri obiettivi primari. Annunciare la completa neutralità di carbonio per l’anno scorso è un passo significativo, ma siamo entusiasti di essere i primi a tracciare la strada nel settore e continueremo a farlo nel futuro”.  

Per compensare le emissioni del 2023, Asendia continuerà a sostenere il progetto del parco eolico in Cina. Sostenere questo progetto ha diversi obiettivi:
-          Stimolare lo sviluppo economico e sociale delle comunità coinvolte,
-          Conservare le risorse naturali come territorio e foreste,
-          Aiutare ad affrontare i costi iniziali di avvio di un parco eolico,
-          Promuovere le energie rinnovabili  


********
Per maggiori informazioni sul piano di sostenibilità di Asendia, visita:
www.sustainability.asendia.com

Per maggiori informazioni:  
Meg Duncombe di The Think Tank
email megand@thinktank.org.uk
tel: +44207 831 2225   

Fiona Sicre, Senior Communication Manager
Asendia
email: fiona.sicre@asendia.com     


Chi è Asendia:
Asendia è uno dei leader mondiali nell’ambito dell’e-commerce internazionale, e si occupa della spedizione di pacchi e prodotti, posta e pubblicazioni in oltre 200 destinazioni nel mondo. Combinando l’esperienza e le competenze delle nostre aziende fondatrici, La Poste e Swiss Post, Asendia mette insieme una profonda conoscenza locale e internazionale. L’esperienza di Asendia è ampia e riguarda diversi aspetti dell’e-commerce, dalle piattaforme software alla gestione dei marketplace fino alla logistica internazionale. Asendia crede nella sostenibilità, compensa tutte le emissioni di carbonio comprese la raccolta nel primo miglio, la consegna nell’ultimo miglio, i resi, le emissioni di uffici e magazzini, i macchinari e i viaggi di lavoro. Asendia impiega più di 1.500 persone in Europa, Grand Bretania, Asia Pacifico e USA. Un network globale con una presenza locale.
www.asendia.it

Scuola, istruzione e lavoro

L’Università di Foggia e la Regione Puglia insieme per “Percorsi d’impresa”, nuovo tassello del progetto “Puglia ti vorrei”

Il Learning Science Hub, Marco Costantino (Regione Puglia) e Luca Langella (ARTI)  accoglieranno  studenti del territorio in un workshop intensivo che avrà l’obiettivo di creare concrete occasioni di ascolto, confronto e accrescimento delle competenze, in un percorso di accompagnamento all’imprenditorialità adattato alle esigenze delle giovani e dei giovani pugliesi.

Mirando a sensibilizzare ed interessare rispetto al tema dell’imprenditorialità giovanile per mettere a fuoco idee imprenditoriali, consolidamento di strategie di avvio e definizione del follow-up, l’incontro prevede, in una prima fase, l’utilizzo di un Personal Canvas - uno strumento di supporto e auto-analisi, utile a offrire un riferimento concreto per affrontare le riflessioni personali che costituiscono l’idea imprenditoriale; in una seconda fase verrà analizzato un Modello Canvas, grazie al quale è possibile progettare e  sviluppare l’idea imprenditoriale stessa.  Il workshop sarà, inoltre, occasione per stimolare una visione di rete tra i partecipanti, una  possibilità per conoscere meglio lo Staff di riferimento di ARTI e della Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia, informare i giovani partecipanti sulle opportunità presenti nella nostra regione e creare canali diretti rispetto a misure regionali e offerte di accompagnamento interessanti per i giovani.   

L’attività sarà introdotta dai saluti istituzionali della Prof.ssa Giusi Antonia Toto, Docente di Didattica e Pedagogia speciale, e supportata da uno staff di dottorandi e ricercatori di ambito psico-pedagogico, afferente al Learning Science Hub l’evento sarà documentato anche da un podcast realizzato dal team WebRadio Unifg.  

Gli studenti che vorranno prendere parte alle attività di workshop dovranno compilare il Google Form predisposto per assicurarsi un posto.
Food Moda e lifestyle

PASQUA HEALTHY: CON FITPORN ARRIVANO LE PRIME UOVA DI CIOCCOLATO SENZA ZUCCHERI

Pasqua 2023: l’Uovo healthy-chocolate che fa bene alla dieta
L’alternativa sana - ma golosa - alle uova di cioccolato industriali piene di zuccheri, la offre FITPORN, che lancia le prime Uova di Pasqua senza zuccheri aggiunti, approvate dai nutrizionisti.  
L’idea nasce dalla necessità di soddisfare il bisogno sempre crescente di nutrirsi consapevolmente, rispettando la propria salute, facendo attenzione ai valori nutrizionali dei prodotti, anche durante le feste comandate.
L’obiettivo è permettere a chi tiene alla linea di mangiare l’Uovo di Pasqua senza pensieri e senza rinunce.  
Se fino ad oggi il consiglio spassionato dei nutrizionisti per i fit lovers a Pasqua era quello di limitarsi a mangiare uova di cioccolato fondente - alimento ricco di sostanze benefiche e protettive per l’organismo - escludendo quindi tutti le altre tipologie di sapore, oggi grazie a Fitporn è finalmente possibile perseguire gli stessi risultati, allargando però l’orizzonte delle possibilità anche ad altre varietà di cioccolato, in 4 gusti differenti. 
Questo avviene perché  le uova di cioccolato Fitporn, così come gli altri prodotti del brand, sono prive di zuccheri aggiunti e ricche di nutrienti capaci di andare d’accordo coi regimi alimentari salutari e proteici. Gli zuccheri presenti infatti derivano solo dalla presenza di latte.
Grazie a processi e competenze innovative applicate all’alimentazione funzionale, atte a garantire i migliori standard qualitativi in termini di valori nutrizionali, materie prime e ingegneria del gusto, nei prodotti Fitporn la golosità è assicurata allo stesso livello - se non ad un livello più alto - dei prodotti dolciari tradizionali; ma è assicurato anche il rispetto della dieta.

4 gusti per ogni palato
Saranno in vendita da Lunedi 13 Marzo 2023 le inedite Uova di Cioccolato healthy, senza zuccheri aggiunti, in edizione limitata.
In formato da 420 g, sono create artigianalmente da maestri cioccolatieri nei seguenti gusti: Pistacchio (25%) con granella di pistacchi; Nocciola (25%)  con granella di nocciole; Burro di arachidi (25%) con granella di arachidi; Speculus (Lotus) con granella di biscotto (l’unico gusto che contiene, all’interno di quest’ultima, una piccola percentuale di zuccheri aggiunti, per via dell'utilizzo di biscotti Lotus originali).

Anche a Pasqua, non smettiamo di rendere il fit sempre più porn.
Abbiamo rivoluzionato il settore functional food riuscendo ad offrire prodotti capaci di avere un sapore all’altezza dei prodotti dolciari tradizionali. Solitamente il mercato fit ha un approccio razionale che premia la selezione degli ingredienti e i valori nutrizionali. Fitporn promuove gli stessi criteri, introducendo però per la prima volta un ulteriore e importante parametro di scelta: il gusto.
Luca Barone
Founder Fitporn
Nutrizionista  

Fitporn, eletto brand di alimentazione funzionale più innovativo d’Europa Fitporn, startup napoletana che nasce dalla cultura del mangiare bene, unita alla passione per uno stile di vita sano e appagante, è stata premiata da Nutraingredients.com per aver creato il brand di alimentazione funzionale più innovativo d'Europa 2022.
Fitporn rivoluziona infatti il panorama dell’alimentazione funzionale, introducendo il gusto come fattore determinante per l’impostazione di sane abitudini alimentari.  
Il segreto della formula che rende speciali i prodotti Fitporn è nelle mani del team R&D, composto da nutrizionisti e chef, che lavorano in una sinergia inedita per garantire alimenti equilibrati dal punto di vista nutrizionale, ma con un’attenzione altrettanto primaria al sapore e alla palatabilità.    

Pagina prodotto: www.fitporn.com/uova-di-pasqua-senza-zuccheri
Pagina Instagram: www.instagram.com/fitporn  

INFORMAZIONI DI CONTATTO
Servizio Clienti Fitporn
+39 389 611 0941
Per informazioni sulla prevendita: info@fitporn.com
Eventi e spettacolo

La “Maratona del Benessere” sbarca a… Bologna! Il Learning Science Hub presenta Evoluzioni di Hackathon presso l’Ateneo emiliano

A poco meno di un anno dall’evento “Wellbeethon: la Maratona del Benessere”, l’esperienza dell’hackathon, organizzato dal DISTUM di Foggia sotto il coordinamento del Learning Science Hub, confluisce in un volume edito per FrancoAngeli.

Il libro sul Wellbeethon raccoglie “risultati, suggestioni e processi” di una strategia educativa che “rappresenta un piano d’azione per coniugare bisogni formativi ed esigenze sociali”. Evoluzioni di hackathon sarà presentato nel corso di diverse tappe, a partire da Foggia: il 14 marzo alle ore 14.30, presso l’Aula Magna “G. Cipriani”, si terrà un incontro di presentazione del libro, moderato dai due curatori del volume, Sebastiano Valerio e Giusi Toto. L’evento si configurerà come momento formativo dedicato agli insegnanti in formazione (TFA Sostegno) e agli studenti di Scienze Pedagogiche.  

La seconda “fermata” è prevista a Bologna: l’Alma Mater del capoluogo emiliano ospiterà una delegazione del Learning Science Hub (LSh), che racconterà l’esperienza foggiana del Wellbeethon partendo proprio dalle pagine del relativo volume. L’occasione nasce dal recente dialogo scientifico intrapreso fra la professoressa Giusi Antonia Toto, responsabile del LSh e ordinaria di Didattica e Pedagogia Speciale, e la professoressa Annalisa Guarini, ordinaria di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso il Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”.  

Didattica innovativa, inclusione e benessere saranno i main topics dell’evento, incardinato all’interno di una lezione specialistica per insegnanti in formazione della scuola primaria. “Per noi è un’importante occasione di disseminazione e promozione delle attività di ricerca che portiamo avanti ormai da quattro anni” dichiara la professoressa Toto, “abbiamo sperimentato la formula dell’hackathon nel 2019 per la prima volta, in modalità quasi esplorativa; con la “Maratona del Benessere” dello scorso anno abbiamo cercato di creare un momento di definizione di tale formula, conferendole un’impostazione, uno schema di riproducibilità, che potrà essere riproposto in diversi ambienti formativi, dalle scuole alle Università, per raccogliere dati, sviluppare soft skills e promuovere orientamento e spirito imprenditoriale nei più giovani”.    "Evoluzioni di hackathon non è solo un "manuale d'uso" di ambito pedagogico" spiega il professor Valerio, Direttore del DISTUM e docente di letteratura italiana "ma è anche un manifesto sulla ripresa della vita universitaria post-Covid. Si parla di innovazione didattica, uso delle tecnologie nella formazione, ma si parla anche di benessere, relazioni, cooperazione tra pari… è un po' il racconto di come ci stiamo rialzando, dopo il trauma della pandemia".  

Intanto, la prossima edizione di hackathon è alle porte: il Survhackathon si terrà nei giorni 30 e 31 Marzo 2023, al Dipartimento di Studi Umanistici.   Segui la pagina Instagram per non perderti gli aggiornamenti!
Economia e finanza Eventi e spettacolo

L’unico apericena creativo per imprenditori: PRODUCER… con bollicine

L’occasione di networking tra imprenditori
L’evento nasce da un’idea di Diego Busatto e Genny Fogo di PRODUCER Cinema d’Azienda, casa di produzione video specializzata in spot pubblicitari e marketing strategico. L’intento è quello di mettere in contatto tra loro imprenditori e imprenditrici italiani di settori e regioni diverse per fare rete, trovare nuovi clienti, partners, fornitori e creare nuove opportunità imprenditoriali.

"PRODUCER… con bollicine" è un momento sociale in cui imprenditori e imprenditrici condividono nuovi modi di osservare, pensare e fare Azienda. In questa nuova edizione, si inizierà un percorso di messa a fuoco della propria Vision Aziendale, la sintesi dei valori che rappresentano un’azienda e le persone che la compongono. 
Durante l'evento vi saranno momenti esperienziali per imparare a vedere e pensare in modo laterale, rinfrescare l’immaginazione e proiettare un futuro chiaro alla propria azienda.

La beneficenza
Come nelle precedenti edizioni, parte del ricavato della serata verrà devoluto ad una associazione benefica. Per questa edizione si è scelta la Onlus “Imprenditore Non Sei Solo”, la prima onlus in Italia che aiuta gli imprenditori in difficoltà in modo totalmente gratuito.  

Ospiti della serata
Andrea Turrini, Operation Manager di “Imprenditore Non Sei Solo”
Marco Bassiato, Counselor Aziendale che negli anni ha aiutato centinaia di imprenditori a sviluppare le proprie potenzialità per il raggiungimento di importanti traguardi.

Evento sponsorizzato da: Studio Cavallari, noto studio commercialista di Padova. 

L’evento si terrà presso Villa Italia, in via San Marco 51 a Padova, dalle 17.30 alle 21.00
Padova, 08.03.2023

Contatti e informazioni 
deborah@producervideo.it
www.producer.video

Architettura e design

Uno yacht virtuale fa da mostra per la PMI italiana

Il metaverso sta iniziando a pervadere anche nelle PMI italiane. Sempre più sono le aziende che utilizzano realtà aumentata o realtà virtuale per raccontare o far vivere in maniera diversa i loro prodotti. Tra le applicazioni più interessanti riportiamo lo yacht virtuale di CF srl, un’azienda che si occupa di allestimenti interni per la nautica.

Lo yacht virtuale di CF permette ai clienti di vedere e camminare sul loro futuro pavimento prima ancora di farlo realizzare. I pavimenti, che sono un composito di teak e marmo, possono essere cambiati all’interno dello yacht virtuale in tempo reale e il cliente può gustarne l’effetto.
Il cliente, indossando dei visori VR, ha un’esperienza altamente immersiva, con un ambiente che si sviluppa in tre dimensioni e a 360 gradi tutto intorno.
Inoltre, per certificare l’originalità e la provenienza dei pavimenti, ogni opera è stata collegata a un NFT (Non Fungible Token). Ossia un certificato digitale che registra in blockchain le caratteristiche di un preciso pavimento e il suo proprietario.

La partecipazione di CF alla fiera di settore METSTRADE 2022, dal 15 al 17 novembre 2022, è stata l’occasione di lancio. METSTRADE è una delle fiere di materiali e accessori nautici più rinomate. Una vetrina internazionale per CF che, per la prima volta, ha introdotto le innovazioni del metaverso nel mondo della nautica made in Italy.

Ad affiancare l’azienda nella realizzazione del progetto sono state le agenzie PerformanceW3B, che si è occupata dell’ideazione, della gestione e della comunicazione e OrbytaLab che si è occupata dello sviluppo grafico.
Per ulteriori informazioni su questo progetto, visita il sito web ufficiale all'indirizzo cfwood.it o segui i canali social ufficiali Facebook e LinkedIn.
Startup e innovazione

La startup ConsiglioPro va in controtendenza: esperti umani al posto dell’intelligenza artificiale

Trapani - In un mondo sempre più tecnologico, dove l'intelligenza artificiale sembra prendere il sopravvento su ogni aspetto della vita, è sempre più evidente la necessità di preservare il valore del rapporto umano. I suggerimenti generati da algoritmi ci indicano cosa comprare, basandosi sui nostri precedenti acquisti o sui nostri interessi. L'utilizzo dell’IA sta diventando sempre più comune nelle transazioni commerciali, grazie alla sua capacità di combinare e utilizzare queste grandi quantità di dati per fornire suggerimenti personalizzati. Tuttavia, oltre a sollevare infiniti dibattiti sulla questione privacy, questa tendenza sta portando alla perdita dell'interazione umana, a vantaggio di un'esperienza d'acquisto impersonale e standardizzata.

Secondo uno studio condotto dall'azienda di consulenza Mckinsey, l'80% dei consumatori è alla ricerca di un'esperienza di acquisto personalizzata, che tenga conto delle proprie esigenze e preferenze. La maggior parte dei consumatori ritiene che l'aspetto umano sia fondamentale nei servizi offerti dalle aziende, anche in un'epoca in cui la tecnologia sta diventando sempre più avanzata.

L'idea di un 35 enne trapanese sembra dare riscontro a questa esigenza, grazie a una piattaforma interattiva che incentiva il confronto umano. Si chiama ConsiglioPro ed è una startup fondata da Danilo e Andrea Orfeo. “L’obiettivo finale è quello di offrire una consulenza personalizzata in tempo reale di valore a chi cerca di fare acquisti online” afferma Danilo Orfeo, ideatore del progetto. L'azienda punta a potenziare l'esperienza di acquisto online, avvicinando il mondo e-commerce a quello reale, grazie al rapporto umano. Attraverso la piattaforma, gli utenti possono chiedere consigli a persone qualificate, che li guideranno nella scelta degli acquisti più adatti alle loro esigenze, fornendo informazioni dettagliate sui prodotti e rispondendo a ogni dubbio o domanda.


Come funziona

“Cercando in rete le parole consigliopro più la tipologia di prodotto, ad esempio: “ConsiglioPro tv 32 pollici” si atterrerà facilmente sul portale che offre recensioni, approfondimenti e consigli sulla tipologia del prodotto cercato, questo come base di partenza per l’internauta che visita le pagine, ma il valore aggiunto è offerto dalla possibilità per l’utente di mettersi immediatamente in contatto con un esperto in tempo reale per ottenere una consulenza personalizzata” spiega Andrea Orfeo,socio fondatore 

“La tecnologia di comunicazione proprietaria, cosi come le funzionalità premium sono ancora in fase di sviluppo, tuttavia è già attivo in ogni pagina il pulsante “Fai una domanda”, dove è possibile contattare un esperto per aprire un dibattito e ricevere un consulto in pochi minuti altamente personalizzato - ha poi proseguito - E’ disponibile anche un form di contatto generico nel caso in cui si richieda un parere su un argomento non ancora trattato. Il servizio è gratuito per l’utente, poiché la piattaforma si finanzia grazie alle varie partnership con gli ecommerce.”

Il team si compone al momento dai fondatori e di quattro collaboratori esterni a completamento delle competenze su informatica, piccoli elettrodomestici, grandi elettrodomestici, telefonia, giardinaggio e cura della persona.


Un Plus alla normale ricerca su Google

Il 72 % degli acquisti online iniziano con una ricerca su Google, il dato lo conferma l’agenzia Forrester dopo aver condotto uno studio sui comportamenti dei consumatori sui processi decisionali volti all'acquisto. Le informazioni che si trovano in rete e di cui abbiamo bisogno per decidere quale prodotto acquistare sono spesso generiche e impersonali, a volte non sono cosi immediate e aggiornate, oppure spesso risultano frammentate o incomplete. In questo contesto, la possibilità di chiedere immediatamente un parere ad una persona competente è sicuramente un grande vantaggio rispetto al tradizionale processo di ricerca delle informazioni.


Un
Personal Shopper alla portata di tutti

Un consiglio personalizzato torna sempre utile ma può fare la differenza quando abbiamo bisogno di acquistare qualcosa che tenga conto di situazioni ed esigenze personalizzate, oppure di necessità altamente tecniche e specializzate. Un servizio simile esiste nel campo della moda di alto livello e rivolto perlopiù ad una clientela particolarmente esigente e benestante, con la figura professionale del Personal Shopper, ormai da tempo arrivato anche in Italia. Si tratta di un servizio di consulenza “Tailor-Made”, cioè cucita sulla persona, dove il consulente accompagna i propri clienti nello shopping fornendo consigli su quale abbigliamento comprare, curando la loro immagine, suggerendo lo stile e accessori che meglio rispecchiano la loro personalità. In questo caso si tratta di una visione più ampia dello stesso concetto ma online e alla portata di tutti, su nuovi settori merceologici, e coinvolgendo dunque potenzialmente una clientela di massa su larga scala.


Nuov
a possibilità per gli influencer

Il mondo del lavoro si evolve e cambia costantemente grazie anche all’avanzare della tecnologia che sta offrendo continuamente nuove opportunità. Le professioni digitali di influencer, youtuber e blogger, che agli albori venivano sottovalutate e spesso snobbate,oggi sono sempre più diffuse, apprezzate e remunerative. A questi, potrebbe affiancarsi la figura dell’esperto online.

“In questa fase iniziale evadiamo le richieste con il nostro team interno ma siamo già al lavoro nello sviluppo della piattaforma che aprirà le porte a tutte le persone che sul web desiderano offrire una consulenza di valore ai loro follower” spiega Danilo Orfeo di Consigliopro.it

“L’invito sarà rivolto a blogger di settore, youtuber e influencer specializzati (e non solo) che iscrivendosi alla piattaforma potranno ricevere un compenso per le loro consulenze - prosegue - un esempio? Basti immaginare ad una make-up artist o ad esperto di design, ma anche all’ appassionato di tecnologia, elettronica, fai da te, cucina o idraulica: più è alta la specializzazione più è alto il valore della consulenza offerta nel processo decisionale a vantaggio del consumatore. Questo senza ancora considerare il fattore sociale e la ricchezza del confronto umano, che regala all’utente un esperienza di acquisto guidata ed estremamente confortevole.”

Questa nuova figura professionale è applicabile a tutte le persone riconosciute qualificate e competenti per un settore specifico. Il blogger, youtuber o un influencer, ad esempio, potrebbe immediatamente mettere a frutto le proprie esperienze e conoscenze offrendo un servizio di consulenza personalizzata ai propri seguaci, consigliando loro i prodotti migliori in base alle loro specifiche esigenze, e guadagnare quindi da queste piccole ma preziose prestazioni.


Come è nato e obiettivi Futuri

“Il progetto ConsiglioPro è nato agli inizi nel 2022 con un MVP (Minimum Viable Product) , per la validazione dell’idea. All’inizio si trattava solo di una landing page con una call action e la spiegazione del nostro servizio di consulenza gratuita agli acquisti.Il riscontro è stato da subito a dir poco sorprendente - racconta uno dei founder - sono arrivate subito richieste di aiuto personalizzate a cui abbiamo dato immediato riscontro. Dai feedback è stato poi fatto un lavoro di perfezionamento del servizio (sempre in evoluzione) e da quel momento la piattaforma ha visto crescere costantemente il numero di utenti e il fioccare naturale delle richieste di collaborazione con altre aziende ed e-commerce. A gennaio 2023 abbiamo ufficialmente formalizzato l’azienda Adv Pro S.R.L titolare di ConsiglioPro.it, capitalizzando gli accordi raccolti nell’anno precedente e aprendo la strada verso lo sviluppo definitivo della piattaforma, a completamento del progetto e alle a nuove forme di collaborazione.”


Si pensa al Crowdfunding

“Abbiamo già ricevuto proposte da parte di singoli investitori, ma per gli importanti obiettivi preposti e per raggiungerli in tempi brevi, abbiamo bisogno di un maggiore sostegno. Per questo motivo, stiamo valutando l'idea di lanciare una campagna di equity crowdfunding. Questo ci permetterebbe di coinvolgere la comunità di utenti e sostenitori della nostra piattaforma, e di raccogliere le risorse finanziarie necessarie per espandere velocemente il nostro servizio (in primis lo sviluppo tecnologico) e al tempo stesso raggiungere i nostri obiettivi a lungo termine”

“Dove vogliamo arrivare? Sicuramente a far conoscere il nostro servizio al grande pubblico attraverso le tv nazionali e puntare a diventare il punto di partenza per chiunque voglia fare acquisti online in modo personalizzato e consapevole.”

Attualmente la piattaforma è punto di riferimento per circa 100 mila persone al mese con centinaia di consigli personalizzati elargiti mensilmente.


Fonti:

Mckinsey, "Personalizing the customer experience: Driving differentiation in retail"

Forrester, “The Role Of Search And Social In The Customer Life Cycle ”

Consigliopro.it, sito ufficiale



**********
Contatti:
AdvPro Srl
Via dell’uva 61
Trapani 91100 Tp
P.iva: 02857130815
Email advprosrl@gmail.com

Press e stampa: press@consigliopro.it
Mediakit: https://www.consigliopro.it/consigli-in-tempo-reale-presskit/

Sport

Salinas del Rey, il gioiello del Sud America che si sta affermando nel kitesurf mondiale

Cinque giorni in cui il vento non si è mai fermato e ha permesso a migliaia di persone di godersi questo spettacolo. Durante le finali che si sono svolte sabato, il brasiliano Carlo Mario Bebe ha battuto lo svizzero Maxime Chabloz e l'italiano Gianmaria Coccoluto, il campione del mondo in carica. Nella categoria femminile, la kitesurfer numero uno al mondo, Mikaili "Mika" Sol, si è imposta ancora una volta come leader della competizione, seguita dalla spagnola Claudia León e dalla svedese Nathalie Lambrecht.

Domenica l’evento si è concluso con un'esibizione di Big Air, in cui i rider hanno eseguito enormi salti e acrobazie, facendo divertire migliaia di spettatori venuti ad assistere alla World Cup nelle spiagge di Salinas. Grazie a un'atmosfera magica e vibrante, il pubblico ha inoltre potuto gustare esperienze gastronomiche e artigianali in quei giorni intensi di sole, spiaggia e vento.

Tutti questi elementi insieme all'interesse per il kitesurf risvegliato tra la popolazione locale, che ha sostenuto massicciamente l'evento, sono stati gli ingredienti chiave per garantire il successo di questa fase della GKA Freestyle Kite World Cup 2023, che è iniziata con la prima tappa in Qatar e proseguirà a Capo Verde a metà marzo.

Salinas del Rey è una piccola cittadina costiera sulle rive del Mar dei Caraibi, appartenente al dipartimento dell’Atlantico, dove si respirano brezza, mare e adrenalina; un tesoro, sconosciuto a molti, che emerge come il nuovo fiore all’occhiello degli amanti del kitesurf e aspira a diventare la mecca sudamericana di questo sport.

Mentre in altre parti del mondo il freddo colpisce duramente, a Salinas del Rey, tra i mesi di dicembre e maggio, il clima è piacevole, con presenza continua di venti forti e costanti. Ha inoltre una posizione privilegiata, si trova a soli 40 km da due aeroporti internazionali: Barranquilla e Cartagena de Indias che sono formidabili per gli appassionati di sport acquatici e turismo d'avventura.

Startup e innovazione

ARRIVA IL NUOVO SISTEMA TOTALPROOF BY ALDO KOCANI

Totalproof by Aldo Kocani è una realtà innovativa veronese creata da un gruppo di imprenditori attivi da decenni nel campo delle costruzioni, che hanno avviato una lunga attività di ricerca per realizzare un sistema di isolamento altamente performante e alternativo ai tradizionali cappotti termici disponibili sul mercato.  

Il risultato del loro lavoro è il “Sistema Totalproof”, quello che viene oggi considerato dagli esperti del settore la nuova frontiera dell’isolamento termico e acustico e che deve la propria efficienza principalmente al pannello isolante brevettato dall’azienda.  

A distinguere questo sistema dai molti presenti sul panorama nazionale, è sicuramente la conoscenza diretta, da parte dei suoi creatori, delle esigenze riscontrate ogni giorno dagli operatori nel campo dell’isolamento termico, acustico e della protezione dal fuoco.  

Proprio il desiderio di rispondere alle difficoltà dei colleghi ha guidato Totalproof nella ricerca di una soluzione semplice che garantisse il massimo isolamento termico e acustico nel minimo spessore possibile, un sistema applicabile sia a edifici di nuova costruzione sia ad altri in fase di ristrutturazione, in ambito residenziale e pubblico.  

Il sistema Totalproof fa proprio questo: grazie al pannello isolante Totalproof e a una gamma di prodotti estremamente prestazionali, è in grado di garantire il massimo livello di coibentazione in uno spessore compreso tra i 2 e i 10 cm, in base alle necessità dei committenti.
Il coefficiente di conducibilità termica è di λ 0,017, mentre la riduzione del rumore varia dai 27dB agli 80dB a seconda dello spessore scelto.  

Il pannello Totalproof, insieme all’Adesivo Ultraplus, all’Intonaco Decorativo, al Primer pigmentato, alla Pittura Silox e al Fissativo consolidante, garantisce un’elevata riduzione della dispersione energetica e, allo stesso tempo, il recupero di spazi progettati su misura in base alle esigenze del cliente. È inoltre resistente al fuoco anche ad elevate temperature, impermeabile, traspirante ed ecologico.
 
Un ruolo fondamentale per la crescita e il successo di Totalproof come azienda manifatturiera innovativa è svolto dal reparto di ricerca e sviluppo che si impegna costantemente nella definizione e realizzazione di prodotti unici per prestazioni e versatilità.  
I valori fondanti dell’azienda sono dinamismo, flessibilità e attenzione alla sicurezza: questo ha permesso agli inventori del sistema di isolamento Totalproof di sviluppare una soluzione inedita e affidabile al 100%.
La missione è fornire agli operatori del settore un sistema completo basato su prodotti all'avanguardia ed ecosostenibili, in grado di soddisfare le esigenze di progettisti, imprese di costruzione e applicatori grazie a una strategia coerente e a lungo termine.  

Aldo Kocani, CEO di Totalproof e ideatore del pannello isolante Totalproof, racconta con soddisfazione i traguardi già raggiunti in seguito alla prima presentazione del prodotto alla fiera Klimahouse nel 2022 e ci confida che l’azienda è già pronta sul fronte delle normative antincendio, che dal prossimo anno saranno obbligatorie per tutti i nuovi cappotti.
Quello che consente tali performance in poco spessore, ci racconta, è il materiale con cui le sue lastre isolanti sono realizzate:
“I pannelli Totalproof hanno come primo ingrediente la perlite, una pietra di origine vulcanica caratterizzata da eccezionali capacità traspiranti.
Per questo sottolineiamo sempre che il nostro prodotto è amico dell’ambiente e salutare: è ideale per evitare la formazione di muffe e per combattere i diversi problemi legati all’umidità sulle pareti interne degli edifici.”  

Totalproof by Aldo Kocani promette di diventare un nome importante già a pochi anni dalla sua fondazione. Il settore dei sistemi isolanti termici e acustici guarda con curiosità e aspettativa alle novità che verranno presentate nei prossimi mesi dall’azienda.  

UFFICIO STAMPA:
Sgaravato Srl
Via A. Meucci, 2 – I-37135 VERONA
Tel. 045 8205050 – Fax 045 585000
promotion@sgaravato.it - www.sgaravato.it  

Contatto: TOTALPROOF BY ALDO KOCANI Srl
Via Murari Brà, 35
I-37136 Verona
Tel. +39 366 2606787
Sito: www.totalproof.it