Scuola, istruzione e lavoro

Boardwalk accelera l’incontro tra PMI e scuole professionali

Busto Arsizio - Cosa chiedono le aziende al mercato del lavoro? Una domanda a cui sembra che scuola e enti di formazione non riescano a rispondere se è vero che il contesto in cui ci troviamo oggi è quello del mismatch tra domanda e offerta di lavoro: le competenze dei lavoratori non coincidono più con i bisogni delle imprese.

Per cercare di trovare, almeno in parte, una soluzione a questo problema, la società di consulenza BOARDWALK cerca di mettere a disposizione la sua conoscenza delle PMI del territorio e dei loro bisogni...

Boardwalk ha iniziato un dialogo costruttivo con ASLAM, ente accreditato presso Regione Lombardia che opera nei settori della formazione, dell’orientamento e dei servizi al lavoro, attraverso un’offerta formativa altamente specializzata e suddivisa per settore (riparazione veicoli a motore e aeromobili, sistemi e servizi logistici, meccanica, pelletteria, lavorazione del legno e altro ancora).

Un dialogo che si è dimostrato subito molto concreto e che ha portato a organizzare lo scorso mese di marzo due giornate in cui aziende e giovani talenti hanno fatto conoscenza.

Il primo incontro si è tenuto lo scorso 10 marzo presso la sede ASLAM di Case Nuove (VA), alla presenza di Angelo Candiani (Presidente di ASLAM) e Michele Fabbrini (Direttore della Filiera Formativa di ASLAM) e degli imprenditori Paolo Crosta (Air Control), Enzo Dell’Orto (OMSG) e Andrea Cerini (Cerini Presse).

Dopo aver fatto visita alla sede (vedi foto), intorno al tavolo di lavoro si sono quindi riunite aziende del territorio, consulenti e responsabili della formazione, con un solo e comune obiettivo: favorire l’incontro tra imprese e sistema formativo, analizzando le esigenze e disegnando insieme un percorso finalizzato all’incontro tra domanda e offerta.

Con Boardwalk le imprese, che fanno fatica a trovare manodopera specializzata, hanno incontrato il mondo della scuola, pronto ad adeguare i propri modelli d’istruzione e formazione per stare al passo con le trasformazioni dei mercati in cui operano e del mondo del lavoro.

Dopo pochi giorni dal primo confronto, si è passati all’incontro diretto e alla presentazione aziendale: il 21 marzo scorso, OMSG - Officine Meccaniche San Giorgio S.p.A. (presente l’imprenditore e Amministratore Delegato Enzo Dell’Orto) è stata presentata agli studenti della sede ASLAM di San Macario di Samarate (VA).

Ci siamo fatti promotori di questa iniziativa con l’obiettivo di accelerare il processo di reclutamento e allocazione delle risorse, oltre che far conoscere agli studenti una significativa realtà industriale del territorio” ha detto Sara Ambrosetti, responsabile della Comunicazione di Boardwalk.

Dopo aver presentato l’azienda, dalla storia fino ai dettagli tecnici di prodotti e servizi offerti, Enzo Dell’Orto ha risposto alle tante domande provenienti dalla platea di studenti, particolarmente interessati. I circa 40 ragazzi presenti in aula hanno mostrato interesse per le caratteristiche tecniche dei prodotti e per il funzionamento delle linee di produzione della OMSG - riuscendo a vedere una precisa connessione tra ciò che studiano a lezione e quello che hanno ascoltato. Molti di loro hanno poi chiesto di poter svolgere tirocinio o apprendistato in OMSG.

Enzo Dell’Orto ha potuto constatare come tutti i ragazzi fossero a proprio agio nel comprendere termini i procedimenti “tecnici” della discussione e alla fine, è stato ben felice di distribuire il proprio biglietto da visita, confermando ai ragazzi che “le porte di OMSG sono aperte per chiunque abbia voglia di imparare e mettersi in gioco”.  

===  

BOARDWALK è una società di consulenza, che opera con le PMI sui temi di Controllo di Gestione e Pianificazione Economica e Finanziaria, supportando gli imprenditori nella messa a punto di Piani Industriali sempre più necessari per operare in un quadro di grande complessità dei mercati e di radicali cambiamenti strutturali. Grazie al controllo di gestione e alla revisione dei processi industriali, all’implementazione di sistemi di tesoreria, di budgeting economico e pianificazione finanziaria Boardwalk fornisce alle aziende gli strumenti necessari per attuare correttivi, valutare la sostenibilità delle iniziative e definire gli investimenti futuri.  


ASLAM è un ente formativo che investe sulla formazione sia teorica sia pratica di ragazzi che hanno trovato nella sua offerta una valida alternativa a licei o istituti superiori meno “professionalizzanti”. È anche soluzione per i cosiddetti ragazzi in “dispersione scolastica”, cioè coloro che dicono addio alla scuola (o fanno fatica a frequentarla regolarmente) ancora in età scolare.

I numeri di ASLAM:
- Circa 250 ragazzi in totale nelle diverse sedi;
- Più di 1.500 studenti formati;
- 96% di successo occupazionale al termine del percorso di studi;
- Opportunità lavorative di diverso tipo durante il percorso di studi, come tirocini curriculari (dai 16 anni) e apprendistato di primo livello;
- Sei sedi (Samarate, Magenta, Lentate sul Seveso, Malpensa, Milano e Cagliari).
Natura e ambiente Scienza e tecnologia Startup e innovazione

L’importanza del pH nella gestione del verde dentro e fuori casa e come la domotica con i sensori dell’infrastruttura ELIoT ci aiuta a farlo

Il mercato del giardinaggio

Il settore del gardening è un mercato con un giro di affari di più di 100 miliardi di Euro (fonte: Statista Research Department) distribuito per la maggior parte tra Europa e Nord America e in fase di espansione in Cina. Nonostante si tratti di un mercato prettamente conservativo e tradizionale, si è confermato il trend in crescita (3-4% annuo), segno che globalmente l’interesse per questo settore è sempre presente.

Le linee di prodotti IoT per i giardini interni ed esterni, da inserire nel contesto di una casa domotica, rappresentano una nicchia del settore appena descritto, ancor meglio identificabile nell’ambito dell'automazione per la cura del verde. Un ambito, lo precisiamo, dove le crescite annuali si aggirano tra il 15 ed il 30% (fonte: IoT Analytics Research 2023).

Parlando del settore tecnologico in generale, la domotica ha già raggiunto una posizione d'eccellenza: sono stati registrati 300 miliardi di Dollari investiti, distribuiti anche in questo caso per la maggior parte tra Europa, Nord America e Cina, con l'aggiunta del Giappone.

È stimato, tuttavia, che entro il 2026 il mercato legato alla casa domotica raggiungerà la soglia dei 650 miliardi di Dollari, mantenendo quindi un trend estremamente positivo nei prossimi anni. Detto ciò, possiamo stimare per la domotica per il giardino un SAM (served available market - mercato potenzialmente disponibile) pari a 100 milioni di Euro e un SOM (serviceable and obtainable market - mercato realmente ottenibile) di 5 milioni di Euro (stima conservativa).

Domotica applicata al verde

Quali problematiche si vuole risolvere mediante l'installazione di un giardino domotico

Se vogliamo integrare la natura intorno a noi, negli ambienti in cui viviamo, è necessario farlo con metodo. Tuttavia, non tutti hanno il "pollice verde" e una formazione che li rende capaci di prendersi cura delle piante. Ecco che la domotica, in questo frangente, ci viene in aiuto. 

Il nostro focus è proprio quello di dotare le persone di strumenti scientifici e interattivi, ma allo stesso tempo facili da usare e da comprendere, per arricchire l'ambiente con le piante. Per questo, abbiamo sviluppato e continuiamo a migliorare il multisensore ELIoT, che è integrato in un network con capacità predittiva.

In origine nasce integrato a un giardino verticale, ma il sensore può anche vivere di vita propria. Dal 2019 abbiamo iniziato a sviluppare questo nuovo concept, combinando i dati micro-ambientali con i parametri vitali delle varie specie vegetali, in modo da integrare correttamente a livello scientifico le piante intorno a noi. Tuttavia, l’infrastruttura di ELIoT ha fatto il salto di qualità proprio quando è stata dotata di AI (intelligenza artificiale).

ELIoT è un prodotto che incontra la necessità delle persone di avere uno stile di vita di maggiore qualità, più nature friendly e consapevole dell'ambiente in cui vivono. Il dispositivo offre un approccio all’integrazione intelligente delle specie vegetali: è possibile scegliere le piante più coscientemente e la loro cura e coltivazione sarà più semplice e stimolante.

Grazie a questo piccolo multi-sensore, quindi, il nostro intento è quello di avvicinare le persone a sintonizzarsi maggiormente con il mondo della natura: il nostro marchio raffigura l’influenza positiva che le piante hanno sull’ambiente circostante e su coloro che ne sono a contatto.

Perché il pH è importante nella domotica per il verde?

Il pH, come altri valori essenziali analizzati da ELIoT al fine di determinare la salute delle piante, è fondamentale per effettuare una giusta diagnosi delle condizioni nutrizionali delle piante. In particolare, il pH del terreno ci aiuta a comprendere se ci sono i presupposti ottimali per l’assorbimento delle sostanze nutritive.

In altre parole, possiamo affermare che il giusto livello di pH rende più efficace l'assorbimento del concime. Inoltre, un pH idoneo rende la pianta più resistente agli attacchi da parte di muffe e batteri.

La determinazione del pH della terra è un processo complesso, si utilizzano dei pHmetri o cartine tornasole attraverso campionature e miscelazione del terreno con acqua demineralizzata. Questo metodo tradizionale richiede strumentazione specifica e tempo e, essendo il terreno eterogeneo, la variazione del valore è riscontrabile anche a poca distanza dal punto di analisi. Di conseguenza, uno studio accurato dell'area del terreno richiederebbe diverse ore di lavoro. 

Con ELIoT affrontiamo la diagnosi dello studio ambientale, a livello del terreno, molto più rapidamente e precisamente, registrando ogni dato e variazione. Soprattutto, confrontiamo il valore contemporaneamente con i livelli dei nutrienti della terra, della temperatura, dell’umidità dell'aria, dell’intensità e della luce. Infine, completiamo l'analisi con l'identificazione GPS del punto in cui avviene la registrazione. 

Un altro grande passo avanti è rappresentato dalla praticità di visualizzazione e gestione dall'App dedicata, disponibile per Android e Apple. L'insieme delle informazioni, l'immediatezza dei dati disponibili, la possibilità di analisi ed interpretazione dettagliata, permettono di fornire anche informazioni predittive per rendere efficace e stimolante l'integrazione e la coltivazione di piante intorno a noi. 

Per gli specialisti del settore e non solo, ELIoT è uno strumento che offre un alto valore aggiunto. Un importante avanzamento tecnologico nel mondo del giardinaggio.

Cosa facciamo come azienda?

La nostra azienda sviluppa prodotti innovativi per integrare al meglio le piante nelle abitazioni: abbiamo diversi brevetti e sistemi per rendere adatti ad ospitare le piante sia i piccoli, che i grandi spazi.

Come anticipato, ELIoT è un prodotto dedicato ad uno stile di vita amico della natura. Per arrivare a questo obiettivo, l'impegno che c'è dietro a livello di hardware, software, database e numerosi test sperimentali eseguiti, è enorme. 

Con il nostro lavoro stimoliamo nelle persone l'interesse nei confronti della natura, nella valorizzazione degli ambienti allo scopo di migliorarne la vivibilità, grazie alla presenza delle piante più idonee. Accompagniamo anche i meno esperti nella conoscenza di nuove specie vegetali e delle metodologie più adatte per prendersene cura, con un supporto scientifico sempre a portata di mano.   

Per informazioni:

Domotica casa e giardino ELIoT by Gardenstuff | Soluzioni Tirinnanzi SRL
Via Grazia Deledda, 11
20025 • Legnano (MI)
Tel +39 0331 1586334
eliot@gardenstuff.it
https://www.iameliot.it/
Architettura e design

Walliance sbarca in Spagna con una campagna 3D, tutta pastello, che farà storcere il naso dei vecchi fondi di investimento

Dalle grandi affissioni digitali che rivestono le aree degli arrivi degli aeroporti di Madrid e Barcellona (che annunciano ai passeggeri “stiamo arrivando anche noi”), fino al lancio di un profilo Instagram dedicato, passando per le adv digitali on air sui principali motori di ricerca, di cui le campagne video su YouTube fanno da padrone.

Tutto ha infatti preso vita dalle sapienti e creative mani dello studio torinese illo che nei diversi video di motion graphic e 3D è riuscito a creare un mondo onirico, elegantemente pop, dai colori pastello, ricco di figure simboliche che caricano di contenuto i messaggi diffusi dal brand fintech in questa campagna (che forse farà storcere un po’ il naso dei vecchi fondi di investimento immobiliare). Infatti non si tratta dei soliti messaggi che riguardano rendimenti o tassi. In pochi secondi di video (tre video da 30’’, tutti musicati da polezsky, sound producer emergente che ha lavorato per commercials di marchi come Tod’s, Monclair e Ferrari) vengono trasmessi concetti importanti per la formazione di una base di educazione finanziaria: come la diversificazione, la progettualità, la trasparenza delle informazioni e la loro accessibilità; accessibilità che si ritrova anche come valore di fondo della campagna e dell’intero business model di Walliance, che è stata fondata proprio con l’obiettivo di rendere accessibile l’investimento in un settore, quello del Real Estate, che è sempre stato appannaggio di pochi (danarosi) investitori, e che oggi riesce ad essere tramite il piattaforme di crowdinvesting alla portata di tutti con pochi click.

Qui il primo video prodotto della serie (gli altri verranno lanciati nel corso delle prossime settimane): https://www.youtube.com/watch?v=P0Kjgegytks

Le DOOH (digitl out of home) di Madrid e Barcellona saranno on air fino al 15 aprile sui supporti di grandi e medie dimensioni di Exteriorplus e in contemporanea sono state programmate in Francia e in Italia altre due grandi campagne: una out of home nel centro di Parigi e nelle sue métro, e un wrapping di uno degli storici tram di Milano, con IGPDecaux visibile fino al mese di luglio.

In questo battage internazionale Walliance non vuole comunicare solo al target formato dagli investitori retail, ma anche al segmento dei developers immobiliari: il nuovo claim scelto per questo grande lancio è un immaginifico “per chi costruisce e per chi ci crede”, che riporta alla mente l’idea di un mondo in cui chi edifica e produce, può permettersi di farlo anche grazie a chi crede (e quindi investe) in lui.


*******
Walliance
Walliance è una piattaforma digitale che unisce opportunità di investimento e di finanziamento nel settore immobiliare, accessibili tramite gli strumenti finanziari dell’equity, del lending e del debt. Con l’obiettivo di dare una soluzione alle complessità che si incontrano in tali settori. Walliance viene fondata a Trento nel 2016, ed è stata la prima piattaforma di equity crowdfunding in Italia ad aver ricevuto l’autorizzazione da parte della Consob per la raccolta di capitali di rischio destinati a progetti immobiliari online. Nel gennaio 2020, diventa anche il primo portale italiano ad essere autorizzato ad operare in un altro paese europeo: la Francia. Walliance si posiziona attualmente come realtà di riferimento per il mercato italiano con oltre 93 milioni di euro raccolti per 48 diversi progetti immobiliari.
Motori Natura e ambiente

AUTO AZIENDALI PIU’ VERDI, MA I DUBBI RIMANGONO

GR ADVISORY, leader nelle ricerche di mercato e nella consulenza in ambito corporate mobility, insieme a A.I.A.G.A. (Associazione Italiana Acquirenti e Gestori Auto Aziendali) ha realizzato l’indagine conoscitiva L’IMPRONTA VERDE DELLA FLOTTA AZIENDALE. Erogata in modalità web nel periodo 9-20 febbraio e articolata in 23 domande specialistiche, la survey ha raccolto la partecipazione record di 622 aziende. Il progetto è stato realizzato grazie a 5 aziende leader nella mobilità sostenibile: Alphabet, Continental, GuardOne, Volkswagen e Zucchetti.

Le diverse alimentazioni a basso impatto ambientale sono oggi ampiamente diffuse nelle aziende: Plug-In 52%, Mild Hybrid 50%, Full Hybrid 38% ed Elettrico 36%. Tre quarti delle aziende dichiarano di aver intrapreso azioni concrete per ridurre le emissioni, tra le quali l’introduzione di alimentazioni alternative rappresenta quella più seguita (58%) e ormai ha superato la policy con limite massimo di CO2 (38%) mentre l’obiettivo “Net Zero 2030” è stato accolto solo dal 13% delle aziende. Solo il 18% dei Fleet Manager dichiara di non avere nemmeno un veicolo ad alimentazione “green” in flotta.

Il 54% dei Fleet Manager che hanno acquisito veicoli elettrici o Plug-In riscontrano una diminuzione effettiva di consumi ed emissioni, ma il maggior effetto positivo, secondo il 62% degli intervistati, è costituito dal netto miglioramento dell’immagine aziendale. Tra gli aspetti critici emerge il rifornimento di energia per le vetture elettriche e ibride plug-in: il 55% delle aziende possiede colonnine di ricarica nei parcheggi aziendali, ma solo il 22% ha dotato i driver di eCard per ricarica pubblica e solo il 9% wallbox installate dall’azienda a casa dei dipendenti. Chi invece non ha ancora intrapreso la strada della mobilità green giustifica le sue scelte con il costo dei veicoli ancora troppo alto, a fronte di una scelta di modelli limitata per le proprie esigenze, oltre ai timori legati al rifornimento elettrico e alla copertura geografica delle colonnine. La scarsità di modelli adatti alle car list aziendali (46%) e le difficoltà di rifornimento (56%) sono gli aspetti negativi segnalati anche dal campione che ha già adottato auto elettriche e Plug-In. 

Non solo i veicoli, anche i pneumatici devono essere sostenibili: oltre il 70% dei Fleet Manager gli attribuisce grande importanza nella riduzione delle emissioni attraverso la misurazione della rolling resistance. Ancora minoritario l’utilizzo di software di gestione flotta per misurare l’impronta verde: appena il 15% dei rispondenti dichiara di utilizzarlo, mentre oltre il 18% elabora la reportistica a supporto del “green” senza utilizzare un software specifico. Sebbene il numero sia cresciuto negli ultimi due anni, solo il 30% delle aziende realizza il Piano Spostamenti Casa-Lavoro.

La transizione green delle auto aziendali è ben lontana dalla sua piena realizzazione – sottolinea Davide Gibellini, CEO & Managing Partner GR ADVISORY – e dovrà essere attentamente monitorata da qui al fatidico 2035 anche a fronte del recente stop della decisione UE di proibire la vendita di motori termici. Il ridotto numero di aziende che offrono corsi ai driver aziendali (appena 15%) dimostra che non si è ancora capita l’importanza dei comportamenti di guida, sia per diminuire emissioni e consumi, sia per condurre correttamente le auto ibride ed elettriche e aumentare la sicurezza”.

GR ADVISORY è leader nella consulenza e nella ricerca di mercato in ambito mobilità aziendali. Con sedi a Milano e Roma, ha assistito oltre 300 fra le più importanti aziende italiane private e pubbliche nella realizzazione di benchmarking, ottimizzazione costi e livello di servizio, implementazione di mobility plan sostenibili grazie a specifiche conoscenze dei processi di mobilità e a strumenti proprietari (software FlottaSemplice®).

Startup e innovazione

innovaphone Conferencing: soluzione di videoconferenza intuitiva, smart e sicura

"Molte aziende sono preoccupate di affidare i propri dati a soluzioni di conferenza che li instradano attraverso server sparsi in tutto il mondo. Noi abbiamo un approccio completamente diverso: la soluzione innovaphone Conferencing è comodamente accessibile con il normale telefono o softphone che viene utilizzato in azienda. Poiché il nostro sistema operativo sviluppato in house e il concetto di sicurezza innovaphone sono alla base dei nostri gateway VoIP e del nostro innovaphone PBX, anche le conferenze audio e video sono protette al massimo attraverso la nostra piattaforma. Non c’è un server esterno su cui gira l’applicazione di videoconferenza e attraverso cui passano i dati." spiega Dagmar Geer, CEO di innovaphone AG. Un ulteriore vantaggio in termini di sicurezza è che “la soluzione innovaphone è estremamente compatta e può essere utilizzata in tempi brevissimi, inoltre può essere facilmente installata e gestita on-premise o nel cloud privato.

La soluzione innovaphone Conferencing è disponibile gratuitamente per i clienti che utilizzano attualmente il sistema innovaphone PBX. Per l’amministrazione e la moderazione delle conferenze myApps è sufficiente noleggiare o acquistare la Conference App sulla piattaforma myApps.

innovaphone Conferencing offre un’ampia gamma di funzioni: annunci professionali che guidano l’utente attraverso il menu, riconoscimento dell’oratore e accesso protetto da password. Con una gestione degli inviti facile e intuitiva, i colleghi e i membri del team possono facilmente organizzare una riunione virtuale in ogni momento e su qualsiasi dispositivo (tablet, PC o smartphone). Durante la videoconferenza, i partecipanti possono scambiarsi informazioni via chat o accedere congiuntamente a documenti; il meeting può anche essere spostato ad hoc da una telefonata o da una conferenza a tre a una sala conferenze quando si aggiungono altri partecipanti. Un innovativo concetto di sala con funzione di riunione ibrida consente la gestione simultanea di sale conferenze "reali" e virtuali e mostra tramite un badge quanti partecipanti sono attualmente in conferenza. Per partecipare a un innovaphone myApps Meeting, gli utenti esterni possono semplicemente accedere tramite  web browser, senza alcun software o costo aggiuntivo - e utilizzare tutte le funzionalità. In questo modo le conferenze virtuali sono possibili non solo all’interno di un’azienda, ma anche tra aziende diverse senza alcun vincolo.  

Prova ora innovaphone Conferencing
Accedendo alla pagina innovaphone myApps Meeting è possibile provare gratuitamente la soluzione innovaphone Conferencing, senza registrazione e con pochi clic. Tutti gli interessati possono incontrarsi virtualmente in una delle quattro sale conferenza aperte e sperimentare le numerose funzioni disponibili.

innovaphone in breve
Start up innovativa, pioniere del VoIP, azienda tecnologica tedesca, specialista UCC, PMI high-tech: queste sono solo alcune delle definizioni e delle pietre miliari che definiscono la storia di innovaphone AG. Con la sua piattaforma innovaphone myApps, innovaphone AG è uno dei principali fornitori europei di soluzioni di comunicazione e collaborazione. Tutti i prodotti dell'ampio portafoglio hardware e software dell'azienda sono sviluppati e prodotti da ingegneri e specialisti innovaphone in Europa. L'azienda innovaphone impiega attualmente più di 150 persone presso la sede centrale di Sindelfingen, nel sud della Germania, altre sedi in Germania e quattro filiali estere in Francia, Austria, Italia e Scandinavia. Sin dalla sua fondazione, innovaphone è gestita direttamente dai suoi proprietari ed è autofinanziata al 100% senza alcun capitale esterno.
Architettura e design

Nasce la nuova testata giornalistica: Casa Italia Radio

Casa Italia Radio, nota per le sue trasmissioni radiofoniche di grande successo, è pronta a portare la sua esperienza e competenza nel settore dell'editoria, offrendo al suo pubblico una vasta gamma di contenuti giornalistici di qualità, in grado di soddisfare le esigenze di chi è interessato alla casa e all'abitare, in tutte le sue sfaccettature.  

Con questa integrazione, Casa Italia Radio si propone come punto di riferimento per tutti coloro che vogliono rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in fatto di arredamento, design, ristrutturazioni, tecnologie per la casa e molto altro ancora.  

Casa Italia Radio ha compiuto un importante traguardo diventando una vera e propria media company specializzata nel settore delle informazioni e dell'intrattenimento legate al mondo della casa, degli immobili e dello stile. Ogni giorno verranno pubblicati articoli, interviste, news, rubriche, programmi radio e podcast per fornire ai propri ascoltatori contenuti sempre aggiornati, credibili e autorevoli su tutte le novità del mondo dell'architettura, del design, del real estate e degli stili di vita.  

"Il riconoscimento di testata giornalistica rappresenta un significativo passaggio per Casa Italia Radio - ha dichiarato l’editore Paolo Leccese - Potremo garantire ai nostri ascoltatori e lettori una informazione ancora più puntuale, approfondita e affidabile sulle tendenze dell'abitare e del lifestyle puntando ad essere un punto di riferimento autorevole per il settore casa e un media partner strategico per aziende e operatori del comparto".  

La nuova testata giornalistica, Casa Italia Radio, si articolerà in diverse sezioni, tra cui:
Arredamento e Design: Idee e spunti per arredare la propria casa con stile, seguendo le ultime tendenze del design d'interni e scoprendo i nuovi materiali e soluzioni innovative.
Ristrutturazioni e Risparmio energetico: Consigli e suggerimenti per ristrutturare la propria abitazione nel rispetto dell'ambiente e migliorare l'efficienza energetica, con un occhio di riguardo al risparmio e alla sostenibilità.
Tecnologie per la casa: Focus sulle ultime innovazioni tecnologiche pensate per rendere la vita domestica più semplice e confortevole, dagli elettrodomestici intelligenti ai sistemi di domotica.
Mercato immobiliare: Analisi e approfondimenti sul mondo dell'immobiliare, con un focus sui trend del mercato, le opportunità di investimento e le normative vigenti.
Stili di vita e Benessere: Articoli dedicati a come abitare al meglio gli spazi domestici, con attenzione al benessere fisico e mentale degli abitanti e al rapporto tra casa e stili di vita.
Politica, sport ed attualità: Giornali Radio sempre aggiornati, rassegna stampa mattutina, ospiti del mondo della cultura e della politica   La redazione di Casa Italia Radio è composta da un team di giornalisti, esperti e professionisti del settore, che lavorano insieme per offrire contenuti di qualità e garantire la completezza e l'affidabilità delle informazioni.  

Casa Italia Radio è al momento al lavoro per organizzare una serie di eventi e iniziative per i nostri ascoltatori, che saranno annunciati prossimamente. La nostra intenzione è quella di creare occasioni di incontro e confronto tra esperti del settore casa e abitare e il pubblico interessato, attraverso workshop, incontri, fiere e altri formati. Siamo convinti che questi eventi e iniziative saranno un'opportunità preziosa per la nostra comunità di follower e ascoltatori di approfondire le tematiche che più li interessano, di incontrare esperti del settore e di scambiare idee e opinioni con altre persone appassionate di casa e abitare. Inoltre, stiamo lavorando alla creazione di un'area dedicata sul nostro sito web, dove i nostri lettori potranno accedere a contenuti esclusivi, partecipare a sondaggi e dibattiti, ricevere offerte e promozioni e molto altro ancora.  

Invitiamo tutti i nostri ascoltatori e lettori a visitare il nostro sito web www.casaitaliaradio.com e a seguirci sui nostri canali social per rimanere aggiornati sulle ultime novità e approfondimenti legati al mondo della casa e dell'abitare.  

Per ulteriori informazioni,  
contattare l'ufficio stampa all'indirizzo email: ufficiostampa@casaitaliaradio.com 
o il numero +39 0692917715
Economia e finanza Startup e innovazione

IncHome Trading entra nel suo terzo anno di attività con obiettivi di crescita sempre più sfidanti

Il mercato immobiliare di Milano ha continuato a correre anche nel 2022 con oltre 28.000 transazioni immobiliari concluse per un fatturato di circa 11,5 miliardi di euro. Il capoluogo lombardo è teatro di nuovi sviluppi e riqualificazioni, soprattutto nelle zone meno centrali della città. Tali interventi generano ricadute positive sulla qualità dell'abitare e la sicurezza dei quartieri.

È in questo contesto che incHome Trading entra nel suo terzo anno di attività con obiettivi di crescita sempre più ambiziosi. Il 2022 della società, che ha saputo rendere efficiente e profittevole il modello instant buyer, ha registrato 19 acquisizioni per un investimento di 25 milioni di euro. Il frazionamento dei 6.400 mq in portafoglio ha generato oltre 100 unità abitative, con un ROI medio sui 12 mesi del 22,48%. La durata media delle operazioni è di 10 mesi e la riqualificazione degli immobili ha garantito un efficientamento energetico, arrivando in classe A su ristrutturazioni integrali.

Per il 2023 incHome Trading conferma il suo posizionamento quale instant buyer meneghino che riqualifica contesti abitativi della metropoli lombarda, precedentemente dismessi o abbandonati, attraverso progetti di rigenerazione urbana, che non consumano territorio e che consentono di proporre agli acquirenti finali soluzioni abitative residenziali appetibili e facilmente accessibili.

Nonostante l’inflazione e l’aumento dei tassi d’interesse, il management di incHome non prevede crisi immobiliare su Milano città, bensì un mercato più equilibrato con stabilità e una buona domanda, nel quale identificare, oltre ad operazioni di medie dimensioni ormai terreno di gioco molto ben conosciuto da incHome, operazioni più grandi (palazzine o piccoli edifici indipendenti), che consentano un ulteriore aumento del ticket medio (oggi oltre 1,2 mln), investendo nel corso del 2023 35 milioni di euro di capitali già disponibili (di cui 12 mln allocati, nel primo trimestre, in 5 operazioni), più 40 milioni in fase di reperimento ed auspicando un raddoppio dei plafond di finanziamenti ipotecari, accordati dagli istituti di credito.

Al suo interno incHome punta ad un progressivo efficientamento organizzativo, grazie alla sua struttura rimasta molto snella (caratterizzata da un’elevata seniority delle Risorse interne), ad un modello di transazione immobiliare che autosostiene i costi di gestione della società e all’attento piano di contenimento dei costi, già avviato dal 2021, che ha portato nel bilancio 2022 un margine operativo lordo (EBITDA) positivo - pari a 288.670,00 - anticipato di tre anni rispetto al business plan iniziale.

Tra i punti di forza del modello incHome: "Seppur sia necessaria una maggior standardizzazione dell’approccio, la capacità di reperire operazioni profittevoli affiancata da un processo di  valutazione/valorizzazione degli immobili estremamente attendibile, rimangono gli elementi centrali del nostro modello di business" dichiara Marco Galliena, Presidente di incHome Trading.

"La capacità di saper selezionare le acquisizioni ed effettuare valorizzazioni mirate ha portato ad un valore medio di mercato periziato dagli istituti di credito più alto del 42% rispetto al reale prezzo di acquisto  contrattualizzato dalla società. Ne consegue un elevato grado di affidabilità, riconosciuto dalle banche partners" aggiunge Laila De Berto, CEO della società.


---
Chi siamo - incHome Trading è l'instant buyer la cui attività si focalizza a Milano città. Vengono acquistati immobili di qualunque tipologia e complessità, purché sia possibile la trasformazione in residenziale. Lo scopo di incHome Trading è quello di contribuire alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, riducendo il consumo di territorio e migliorando la qualità di vita dei quartieri cittadini. www.inchometrading.it
Startup e innovazione

Sir Tim Berners-Lee ospite d’eccezione al WMF 2023: sul Mainstage del Festival l’inventore del World Wide Web

Bologna - Sarà il WMF - We Make Future ad ospitare il prossimo giugno in Italia l’eminenza dell’informatica Sir Tim Berners-Lee, l’inventore del World Wide Web. Il Mainstage della 11a edizione del WMF, Fiera internazionale e Festival sull’Innovazione Digitale e Tecnologica, in programma alla Fiera di Rimini i prossimi 15, 16 e 17 giugno, avrà infatti il grande onore di accogliere in presenza Sir Tim Berners-Lee, per ascoltare dalle parole di uno dei suoi protagonisti principali come si è originata l’idea che ha portato alla trasformazione digitale di un’intera società.

Sir Tim Berners-Lee è ad oggi tra le personalità più influenti della storia contemporanea: inventore del World Wide Web, ha infatti dato origine ad una rivoluzione storica senza precedenti per la nostra epoca, aprendo la strada verso le società iperconnesse in cui oggi viviamo. Un’ opportunità impareggiabile dunque per la community del Festival che sarà presente all’edizione 2023, e per tutte le realtà del settore digital-tech che hanno scelto di essere parte del network di innovazione del WMF, evento che sin dalla sua prima edizione si propone come strumento collettivo per esplorare come l’evoluzione delle tecnologie digitali, lo sviluppo della robotica e l’avanzamento dell'intelligenza artificiale stanno impattando sulla società e sul singolo: tutti settori di ricerca che devono il loro salto quantico all’invenzione del World Wide Web.

“La presenza di Sir Tim Berners-Lee sul Mainstage è una aggiunta prestigiosa al programma del WMF 2023, e siamo sicuri che saprà essere di enorme ispirazione per il pubblico internazionale del Festival, in presenza e online: una spinta più che mai necessaria ad immaginare un futuro migliore per la collettività” aggiunge Cosmano Lombardo, CEO e founder di Search On Media Group e ideatore del WMF.

“Come WMF ci sentiamo emozionati e orgogliosi di poter avvicinare la community del Festival ad una personalità cardine della nostra storia moderna. Ancor di più in qualità di professionisti del settore digital-tech, poiché siamo profondamente consapevoli che è grazie a visionari come Sir Tim Berners-Lee che oggi possiamo considerare semplice quotidianità operazioni impossibili da immaginare solo vent’anni fa”.

Sir Tim Berners-Lee si unirà alle fila degli oltre 130 speaker già confermati degli oltre 1000 previsti per la prossima edizione. Sul Mainstage del WMF 2023 anche il sociologo e politico spagnolo naturalizzato statunitense Manuel Castells, e vere e proprie autorità del settore digital-tech tra cui Jerry Kaplan, esperto di AI e pioniere della Silicon Valley,  Rika Nakazawa, Global Vice President di NTT, Monica Orsino, Senior Client Development and Training Manager di Microsoft. A co-condurre questa edizione che si preannuncia eccezionale, non poteva che esserci una presentatrice d’eccezione: prima co- conduzione annunciata è infatti quella di Robot Sophia, che condividerà il palcoscenico principale con Cosmano Lombardo, ideatore del WMF.

Diverse le realtà e i brand internazionali già confermati che presenzieranno sul palco principale del Festival, tra cui INTEL, ESA - Agenzia Spaziale Europea, IIT - Istituto Italiano di Tecnologia, e WWF. Interverranno sul Mainstage anche diverse figure istituzionali di rilievo nazionale e internazionale, tra cui  Francesco Ubertini, Presidente di CINECA, il Magistrato Nicola Gratteri, il Procuratore di Stato Giuseppe Lombardo, il presidente di INFN Antonio Zoccoli, l’ambasciatore svedese Jan Björklund. Non si fermano qui le anticipazioni su questa edizione del Festival: in arrivo presto nuove comunicazioni su ospiti, realtà ed eventi che animeranno il WMF 2023 dal 15 al 17 giugno alla Fiera di Rimini.
Eventi e spettacolo

Torna &Love Story, l’evento dove le bruco-aziende diventano brand-farfalla

Appuntamento il 6 e 7 maggio a Verona, presso il Teatro Ristori, per una nuova edizione di &Love Story, il format per brand che vogliono trasformarsi in produttori di relazioni, ideato da Salvatore Russo, brand strategist e ideatore di blog aziendali di successo.

L’evento offrirà ai partecipanti la possibilità di scoprire le strategie di marketing che hanno permesso ai grandi brand italiani e internazionali di conquistare il mercato e la loro community di riferimento. Diviso in due giornate, &Love Story 2023 conterà oltre 600 partecipanti, 30 speech e 45 relatori di spicco e un totale di 30 tra partner e media partner. 

La prima giornata, dal titolo “Crea un brand a prova di competitor”, avrà come focus i brand: affermati professionisti e imprenditori di successo condivideranno la loro esperienza, best practice, crisi e soluzioni. Un’occasione unica per conoscere il dietro le quinte dei brand di successo e apprendere concetti da applicare nel proprio business.

Nella seconda giornata, dal titolo “Crea la tua community con i Content Creator”, mostreremo come i brand utilizzano l’Influencer Marketing: soddisfazione, progetti, budget, insight decisivi per avere un’istantanea reale dello scenario italiano e dei player presenti sul mercato. Come i Content Creator raccontano i brand, i trend dei social media, le strategie di storytelling, loyalty e connessione con le community. Tanti i Content Creator sul palco, tra cui Angietutorials e Nathan.FG.

«&Love Story è un’opportunità, l’occasione per uscire dal bozzolo del "si è sempre fatto così" e dalla soporifera comunicazione dei benefici funzionali di prodotti e servizi, e trasformarsi in brand capaci di ispirare, stupire e donare esperienze significative. I prodotti si comprano, i brand si scelgono.» dichiara Salvatore Russo, Fondatore e Direttore Creativo di &Love, nonché autore del libro &Love Story edito da ROI Edizioni, che continua «Il 6 e 7 maggio, nella città dell’amore, la tecnica incontrerà la creatività, il business abbraccerà forte il branding e la transazione condividerà il posto con la relazione. La formazione di un nuovo pensiero che produce business redditizi grazie alla capacità di far sentire le persone protagoniste delle sfide e valori del tuo brand.» 
&Love Story 2023 si contraddistingue per il suo format: grandi contenuti, personalità di spicco, spettacolo, complicità con il pubblico e ironia. Un’esperienza coinvolgente in cui saranno trattate le tematiche più interessanti e attuali della comunicazione e digital marketing: Neuromarketing, Intelligenza Artificiale, Brand Personality, Corporate Storytelling,  Social Media, Branded Content e Brand Activism.

Un’edizione impreziosita dalla presenza di speaker di rilievo che offriranno nuovi punti di vista a tutti coloro i quali vogliano far raggiungere la metamorfosi da azienda a brand memorabile. Oltre a grandi ritorni, come Enrica Tiozzo, Market Research&Analysis nonché Senior Client Officer di Ipsos Italia, quest’anno prenderanno parte Alberto Maglione, Vice Presidente di Farmaè, Maria Ileana Guerrieri, Head of Marketing nella nota rivista Rolling Stone Italia e tanti altri imprenditori, top manager e professionisti affermati.

Nuovo format e grandi novità anche nella conduzione. Oltre a Salvatore Russo - infatti - ci saranno due moderatori d’eccezione: Federico Rognoni e Alex Camara, giovani Content Creator under 30 già affermati nel mondo dei social media con 1 milione follower su TikTok e tantissime collaborazioni con Brand di rilievo nazionale e internazionale.

Tra gli speaker delle precedenti edizioni ricordiamo personalità provenienti da diversi ambiti come Alessandro Baricco, scrittore di romanzi di successo come Oceano Mare, Salvatore Aranzulla, noto divulgatore informatico e blogger di successo, Piero Angela, il più amato divulgatore scientifico italiano, e Giovanni Rana, fondatore del gruppo Pastificio Rana e tra i leader mondiali nel mercato della pasta fresca.
CreationDose, main sponsor dell’evento, ha riconfermato la presenza di ObservatoryZed, il proprio Osservatorio sulla Generazione Z, offrendo dati a supporto delle tematiche affrontate durante le due giornate. Inoltre, continua la partnership con Ipsos, leader mondiale nelle ricerche di mercato e sondaggi, e ONIM, Osservatorio Nazionale Influencer Marketing.

Per chiunque volesse rivivere le emozioni e gli interventi delle due giornate, potrà collegarsi al sito nlove.it ed accedere alla propria area personale per ripercorrere racconti e consigli dei relatori.
Dal 2016 l’obiettivo di Salvatore Russo è stato quello di creare un’esperienza unica di formazione, intrattenimento e crescita professionale, per aiutare le aziende ad attuare le migliori tecniche e strategie marketing e creare nuove opportunità di business.

&Love, madre dell’evento &Love Story, è la società fondata da Salvatore Russo e Giulia Bezzi, tra le SEO specialist più apprezzate in Italia. La società - nata con l’obiettivo di realizzare eventi dal forte impatto emozionale - rappresenta, quindi, un approccio al business diverso, orientato alle persone. Negli anni lo stile &Love è diventato un punto di riferimento nel mondo degli eventi - infatti - sono stati tanti i brand che si sono affidati a &Love per realizzare i propri eventi e migliorare le performance di awareness e business, grazie a strategie di marketing innovative e relazionali.

Tra gli eventi già realizzati dal gruppo &Love ricordiamo il SEO&Love, dedicato al Content Marketing e al mondo della SEO; l’Earth&Love, pensato per l’impegno ambientale dei brand e il Beach&Love, l’evento dedicato al brand territoriale e alla strutture turistiche. 
Per scoprire di più e acquistare i biglietti per l’evento del 6 e 7 maggio al Teatro Ristori di Verona, visita il sito nlove.it/love-story.
Food Moda e lifestyle Salute e benessere

Giorgia Palmas è il nuovo volto della campagna di Aquafarma per promuovere un consumo responsabile dell’acqua

Aquafarma, azienda leader nella produzione di depuratori d'acqua 100% made in Italy, è orgogliosa di annunciare il lancio della sua nuova campagna di sensibilizzazione per un consumo responsabile e consapevole dell'acqua, insieme a Giorgia Palmas.

Giorgia Palmas, nota personalità televisiva, modella, sposata con Filippo Magnini e mamma di due figlie, sarà la testimonial ufficiale della campagna, che prenderà il via sui principali canali social a partire dal 1° aprile.

La campagna e il messaggio
La campagna, affidata al volto amato e riconosciuto di Giorgia Palmas e curata dalla agenzia Differens, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del rispetto dell'acqua come bene sempre più prezioso e scarso. L'iniziativa promuove l'uso dell'acqua di rubinetto per bere, che diventa ancora più buona grazie ai depuratori domestici Aquafarma, ideali per bere e cucinare in tutta sicurezza per tutta la famiglia.

Depuratori Aquafarma: innovazione e qualità
I depuratori Aquafarma racchiudono un sistema di filtraggio di nuova generazione, e si posizionano sotto il lavello in modo completamente invisibile. Inoltre, la gamma di prodotti Aquafarma offre anche erogatori da banco per acqua liscia, gassata o refrigerata.Aquafarma è l'unica azienda del settore a vantare oltre 20 anni di esperienza, che le permettono di offrire prodotti di alta qualità e garantire la massima soddisfazione del cliente.

Depuratori Aquafarma a costo zero

Per promuovere un consumo responsabile dell'acqua, Aquafarma ha deciso di proporre il proprio depuratore a costo zero, in abbinamento ad un programma di manutenzione annuale. Grazie a questa iniziativa, i clienti potranno avere un depuratore di alta qualità e risparmiare sul costo dell'acquisto, beneficiando anche di un servizio di manutenzione professionale e affidabile.

Acqua di alta qualità, senza sprechi.

La nuova campagna di Aquafarma con Giorgia Palmas come testimonial si propone di sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema dell'acqua e del suo consumo consapevole, promuovendo l'uso dell'acqua di rubinetto e dei depuratori Aquafarma. Grazie alla qualità dei prodotti e alla professionalità del servizio, Aquafarma si conferma come l'azienda di riferimento per chi desidera avere acqua di alta qualità a casa propria.


**********
L’azienda Aquafarma

Gruppo Aquafarma, leader in Italia per la depurazione dell'acqua domestica con oltre 20 anni di esperienza nel settore, offre una vasta gamma di prodotti 100% made in Italy e di tecnologia avanzata.Una rete capillare di assistenza tecnica su tutto il territorio italiano permette  ad Aquafarma di garantire un servizio di alta qualità e una costante vicinanza al cliente."L'azienda è impegnata anche nel sociale e sostiene importanti associazioni tra cui l'UNICEF e la Lega Del Filo D’Oro.La sede nazionale di Aquafarma si trova a Villa la Barchessa, un'antica villa veneziana completamente ristrutturata, che rappresenta un simbolo dell'impegno dell'azienda nella ricerca della massima qualità.  

Per ulteriori informazioni, visita il sito web www.aquafarmaitalia.it