Salute e benessere

Seminario residenziale di Qigong e Meditazione Taoista – Alla ricerca dell’armonia tra Acqua e Fuoco (La danza di Yin e Yang) Località S. Andrea – Pietralunga (PG) | 7-8-9-10 Settembre 2023

Soul Healing Practice (soulhealingpractice.org) il sito di video-corsi e lezioni online per la cura dell’anima, propone un seminario residenziale dedicato alla pratica del Qigong e della Meditazione Taoista con Cristiano Palazzini. Il seminario si svolgerà presso l’agriturismo Casa della Pace (casadellapace.org), situato tra le meravigliose valli umbre nei dintorni di Perugia, nel periodo 7-10 settembre (4 giorni in sistemazione All Inclusive con prezzi a persona variabili tra i 455 e i 525 euro). 

Cristiano Palazzini, che insegna da oltre venticinque anni le antiche pratiche alchemiche taoiste, spiega brevemente i contenuti del seminario: “La vita di noi essere umani, così come quella degli animali e della natura che ci circonda, è governata dalle pulsazioni energetiche di Yin e Yang. Quando osserviamo il famoso simbolo del Tai Chi, notiamo l’alternanza e il perfetto equilibrio di queste due forze. Nella vita di tutti i giorni, però, mantenere questo equilibrio è spesso difficile per tante ragioni diverse. Ma quando ciò accade e ritroviamo questo equilibrio, il dialogo con le nostre parti più profonde - ovvero quello che i cinesi considerano il dialogo con il nostro Spirito Originario - diventa più spontaneo e riusciamo a coglierlo con più facilità. Un dialogo che ci permetterà di scoprire e ri-scoprire chi siamo e dove stiamo andando.

Impareremo dunque, con semplici esercizi di qigong e meditazione, a stimolare il graduale riequilibrio di questa polarità e ci accorgeremo di come anche l’attività della mente e la qualità del nostro pensiero diverranno più armoniosi. Inizieremo a sentirci più in equilibrio, percepiremo una maggiore chiarezza mentale e inizieremo a vivere meglio e più consapevolmente”. I posti sono limitati e quindi è importante iscriversi per tempo (entro e non oltre il giorno 10 agosto).

Maggiori informazioni e dettagli sui contenuti del seminario si possono trovare alla pagina: https://soulhealingpractice.org/seminari-residenziali/.
Viaggi e tempo libero

VERSO BITESP 2023 – LA BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ESPERIENZIALE – VENEZIA 23 – 24 -NOVEMBRE 2023

Venezia – Formula rinnovata per la VI edizione della Bitesp di Venezia, la Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale, in presenza ma con un inedito format ibrido, inclusivo di una piattaforma che darà accesso agli incontri business anche a chi non potrà venire a Venezia.

IL TURISMO ITALIANO E' RIPARTITO, GLI STRANIERI SONO TORNATI E I VIAGGI SONO DIVENTATI ESPERIENZE.

Il turismo esperienziale è la strategia vincente per valorizzare il territorio e soddisfare i nuovi trend del mercato turistico. I dati statistici confermano che rappresenta la tipologia di vacanza più richiesta, per scoprire la cultura e le tradizioni del territorio, alla ricerca di esperienze autentiche a diretto contatto con gli abitanti del luogo. Bitesp 2023 nel suo complesso, prevede l'Area Espositiva con gli stand degli espositori, l'Area Workshop riservata a buyers e sellers e l'Area Eventi per convegni e seminari.

Partendo da queste premesse, durante le 2 giornate di Bitesp 2023, negli incontri tra operatori e nei seminari, saranno trattate tutte le tematiche per ricercare le strategie più efficaci, per contribuire allo sviluppo del business turistico. Gli operatori internazionali che partecipano a Bitesp 2023, provengono da USA, Canada e Brasile per l’area delle Americhe, dalla Scandinavia Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia, e, passando all’Europa, da Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Austria, Svizzera, Italia, Polonia, Rep. Ceca, Ungheria, Slovenia e Romania. Inoltre, presenzieranno buyers dal Medio ed Estremo Oriente: Israele, Emirati Arabi e India.

Focus della manifestazione rimane il turismo esperienziale e l'ncoming, ad approfondire questo argomento anche quest’anno, a corollario dell’agenda prefissata di appuntamenti tra buyers e sellers, una serie di eventi, incontri, convegni, organizzati nell'Area Eventi. Novità 2023 la sezione Bitesp Academy dedicata a step formativi gratuiti per gli operatori, con relatori di elevata professionalità.  

Inoltre Bitesp 2023 prevede 2 eventi speciali: Il turismo delle Radici, per prepararsi al 2024 Il turismo dei Borghi, dedicato agli itinerari dei borghi antichi Anche per quest'anno viene confermato il seguitissimo video contest Travel Experience Festival, finalizzato alla promozione e alla valorizzazione del turismo esperienziale, realizzato sui canali social, aperto a tutti gli utenti web che consente di votare l'esperienza turistica più coinvolgente ed emozionante, presentata dagli operatori che partecipano a Bitesp 2023. L’esperienza più votata dagli utenti web sarà premiata con il Travel Experience Award.  

Unitamente al focus sul turismo esperienziale, verrà dedicato uno spazio a uno dei temi che attualmente viene più discusso, quello dell'Intelligenza Artificiale nel Turismo e alle sue possibili applicazioni.  

Operatori presenti a Bitesp 2023: Hotels e Strutture Ricettive - Agenzie e Tour Operator, DMC, Fornitori di esperienze, Enti di promozione turistica, Turismo Culturale - Turismo Enogastronomico - Enoturismo - Turismo Sportivo - Cicloturismo - Turismo Sostenibile - Sloww Tourism - Natura e Parchi - Mare - Montagna - Terme e Benessere - Luxury Travel - Città d'Arte e Borghi antichi - Turismo Romantico - Relais e Dimore Storiche - Comuni – Pro Loco - Consorzi - Associazioni - Enti di Promozione Regionali.  

Sito web: www.bitesp.it;
email: info@bitesp.it
Segreteria Organizzativa e Comunicazione: International Group srl di Padova,
Tel 0498766730
Arte e cultura

Pablo T l’astrattista contemporaneo che influenza l’arte moderna

Da un linguaggio universale ed esclusivo a un linguaggio spirituale, soggettivo e decisamente interiore: il salto dell'astrattista extrasensoriale conquista nuove prospettive nella pittura astratta.

La contemplazione di questa nuova forma d'arte presuppone una percezione che avverrebbe in particolari circostanze senza la normale mediazione dei sensi. In sintesi, l'aspetto delle opere è già interessante, in quanto la tecnica adottata è nuovissima e il risultato finale è moderno e fresco, ma se si fa attenzione al modo di osservare queste opere, in un'ottica di insieme e, poi, di dettaglio, se l'utente fosse predisposto ad ascoltare se stesso e le sue più intime vibrazioni, il risultato sarà davvero sorprendente. Verremmo, quindi, investiti dalle scie dei colori, come se venissimo trasportati in un universo parallelo fatto di sogni e memorie primordiali.         
Tradurre queste esperienze che potremmo definire celestiali o sconosciute in un ambito puramente concreto come quello delle arti visive è un'operazione complessa, ma efficace. Ecco, quindi, che il pittore ci trasferisce i suoi sensi e la sua ricerca, attraverso l'astrattismo, in un regno reale, quello della vista. Una vista spesso superficiale e frettolosa, ma che in questi specifici casi deve rinnovarsi e divenire attenta e contemplativa.               
Questo accade sia per la pittura informale che per la pittura astratta creata dall'artista. In effetti, parlare di astrattismo extrasensoriale è quasi un modo per semplificare le cose, anche se è una definizione che raggiunge più facilmente il gergo comune.

Se, ad esempio, si analizzasse a fondo un'opera complessa come "Sospensione ed elevazione", noteremmo intanto come sulla superficie siano presenti solo tre colori predominanti: il fondo giallo acido, il nero pece che sottolinea la sospensione e il rosso primario lavorato con la materia per rappresentare, appunto, l'elevazione.
L'opera è quindi lo stato urgente dell'anima che abbandona il corpo, l'ultimo respiro, prima di trasferirsi in un luogo che non conosciamo, ma che riconosceremo in quell'istante. Quello che meraviglia dell'opera in sé, per la tecnica, è che dietro quello sfondo giallo acido, c'è un universo di colori coperti, ma che si intravedono, come se il pittore volesse dirci che tutto quello che abbiamo vissuto è solo un ricordo , qualcosa di effimero, che non sarà di certo cancellato, ma sarà senz'altro nascosto dalla verità, da qualcosa più grande e cristallina di noi. Verità che è univoca. Medesima operazione visiva si dovrebbe affrontare con la recente produzione dell'artista, sullo stile gestuale e colorato di capo d'opere come "Strange Meeting", "The Doors", "Quinta dimensione", "Sesto senso", "Percorsi evocativi", "The street of fire" solo per citarne alcuni, dei più potenti e simbolici.

Non resta quindi che avere la fortuna di poter osservare da vicino queste nuove produzioni e lasciarsi trasportare dall'inconscio e da ciò che ancora non ci è dato di conoscere, per riscoprire noi stessi. Così come Jackson Pollock ci ha iniziato a una nuova visione delle cose, un nuovo punto di vista, una nuova strada, così Pablo T ci presenta nuove porte della percezione a cui affacciarsi e perdersi nella percezione e nella profondità. L'artista ha esposto ed espone in Italia, Francia, Germania, Svizzera, Spagna, Lussemburgo, Belgio, New York, Los Angeles, Miami, Tokyo, Shanghai, Bangkok e Abu Dhabi. Nei prossimi mesi saranno organizzate le sue personali nelle città di Nara, Sendai e Osaka.  Riconoscibili ormai i colori che non possono mancare in quasi tutte le sue opere, soprattutto, gestuali: il blu e il rosso, con i quali l'artista gioca con contrasti e sfumature, per creare quasi il senso della visione in 3D o dell'impatto emotivo. Sempre più rari invece i suoi lavori materici, anche se alcuni recenti, come "Gold" e "Memorie ancestrali", dove il maestro crea un'oro memorabile tramite l'utilizzo del gesso inciso e la tecnica della doratura. 

Notazione: "Extrasensory abstract expressionism, comunemente detto Astrattismo extrasensoriale, è una nuova corrente pittorica di natura astratta e informale, di matrice concettuale, che attraverso una nuova tecnica mista e, talvolta, materica, con l'ausilio di colori netti, di campiture pluricromatiche, colature e intrecci, mette in campo il tentativo di rendere l'osservazione della pittura astratta, nel complesso e nel dettaglio, un atto intimistico e soggettivo, alla ricerca della memoria ancestrale e facendosi condurre dalle percezioni. Il fondatore di questa nuova forma di pensiero e di tecnica è il maestro Pablo T"  

I Collezionisti, i visitatori e le aziende possono richiedere informazioni alla segreteria generale dell'artista all'indirizzo segreteria@pablotart.com o contattare la società Landacq srl che si occupa della promozione delle opere dell'artista sia negli Stati Uniti che in Europa. (LandAcq Srl è una giovane PMI che opera in diversi settori di grande importanza, in modo innovativo e sostenibile. L'azienda attualmente opera in Italia e negli Stati Uniti d'America ed è in continua espansione verso sempre più parti del mondo: info@landacq-art.com) 

Startup e innovazione

Il Proptech: Rivoluzione Digitale nell’Industria Immobiliare al ‘We Make Future’

ll WMF, Fiera Internazionale e Festival sull’Innovazione Tecnologica e Digitale, si prepara ad accogliere più di 550 espositori da tutto il mondo all’interno dei 10 padiglioni della Fiera di Rimini. Dal 15 al 17 giugno, le oltre 60.000 presenze attese avranno l’opportunità di scoprire, in un unico luogo, le soluzioni tecnologiche più avanzate che stanno plasmando il futuro digitale, interagire con avanzatissimi esempi di robotica, scoprire tool e software all’avanguardia che utilizzano l’intelligenza artificiale ed esplorare i 49 Open Stage. 

Casa Italia Radio, media supporter dell'evento, ha svolto un ruolo chiave nella promozione del PROPTECH CORNER. Questo spazio dedicato al dibattito e al confronto sulle nuove tecnologie e l'integrazione con il mondo del Real Estate rappresenta un'importante opportunità per far conoscere al mondo dei consumatori finali il dietro le quinte di alcune delle aziende Proptech più interessanti nel panorama italiano. “Il futuro del Proptech in Italia è promettente, e Casa Italia Radio è impegnata a informare e coinvolgere il pubblico su queste nuove opportunità” - dichiara Paolo Leccese, Direttore Editoriale di Casa Italia Radio - “Siamo pronti a collaborare con aziende, esperti e innovatori per creare un ecosistema immobiliare avanzato, moderno e all'avanguardia. Insieme, possiamo trasformare il modo in cui viviamo e gestiamo le nostre proprietà, creando un futuro sostenibile, conveniente e tecnologicamente avanzato per l'intera industria immobiliare italiana”.

Nel Proptech Corner, sito nell’area C1 nello stand 19, Casa Italia Radio, durante le 3 giornate dell’evento, proporrà interviste in diretta ai protagonisti del Real Estate italiano, tra i quali, Ilaria Profumi, Regional Director EMEIA EXP Realty, Carlo Giordano, Board Member di Immobiliare.it, Renato Ciccarelli, ceo di Abilio, Simone Rossi, ceo di Gate-Away.com., Paolo Managò, ceo di SSD-AGIM e Denis Adrian, ceo EXP-ITALY e molti altri.

EXP-ITALY mostrerà la grande opportunità che il Metaverso sta concedendo al Real Estate in Italia con una serie di dimostrazioni immersive. Il metaverso di EXP Realty rappresenta una svolta significativa nel settore immobiliare, poiché offre una soluzione innovativa per superare le limitazioni fisiche e consentire transazioni immobiliari completamente virtuali. La piattaforma mira a migliorare l'efficienza, ridurre i costi e offrire un'esperienza clienti più coinvolgente e conveniente.

Il metaverso e la tecnologia in generale e blockchain stanno avendo un impatto significativo sul futuro del nostro settore e ri-disegnano il mercato immobiliare anche in Italia. La trasformazione digitale nel settore immobiliare si riferisce principalmente all'uso della tecnologia per migliorare l'esperienza del cliente, aumentare l'efficienza e far emergere nuovi modelli di business.” - dichiara Ilaria Profumi, Regional Director EMEIA di EXP-REALTY - “Le forze che guidano questa trasformazione sono molteplici: le aspettative dei clienti che crescono di giorno in giorno e cercano un'esperienza personalizzata e senza soluzione di continuità quando acquistano o affittano un immobile; stanno emergendo nuovi modelli di business che sfidano le attività immobiliari tradizionali; le nuove tecnologie vengono sviluppate e maturano a un ritmo esponenziale, tra cui l'intelligenza artificiale, l'apprendimento automatico, l'IoT, l'analisi dei dati, i gemelli digitali e la blockchain. Queste tecnologie vengono utilizzate per creare nuovi prodotti e servizi innovativi anche nel settore immobiliare; cambiamenti normativi: I governi stanno implementando nuove normative e politiche per promuovere la sostenibilità, una maggiore sicurezza, trasparenza ed equità nelle transazioni e nel settore immobiliare; cambiamenti demografici, flessibilita' e sostenibilita’. Le forze che guidano questo cambiamento si rafforzano di giorno in giorno, quindi la trasformazione digitale è inevitabile per il successo duraturo di ogni azienda immobiliare”.

Inoltre all’evento saranno attivi 49 Open Stage, in cui esperti, professionisti e creator condivideranno le loro conoscenze e punti di vista sull'innovazione, la tecnologia e la cultura. Quest'anno, l'Area Fieristica rappresenterà un punto d'incontro per opportunità ed eventi, come networking per professionisti del digitale, incontri B2B con aziende e startup provenienti da tutto il mondo, intrattenimento, musica e relax. Gli espositori saranno divisi in distretti tematici che copriranno settori come le startup, l'intelligenza artificiale, la robotica, il marketing tecnologico, il commercio elettronico, i libri e la creazione di contenuti. Gli Open Stage offriranno interventi di divulgazione culturale sull'innovazione tecnologica e digitale, con oltre 1.000 speaker previsti.

A proposito di Casa Italia Radio
Casa Italia Radio si propone come punto di riferimento per tutti coloro che vogliono rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in fatto di arredamento, design, ristrutturazioni, tecnologie per la casa e molto altro ancora. La redazione di Casa Italia Radio è composta da un team di giornalisti, esperti e professionisti del settore, che lavorano insieme per offrire contenuti di qualità e garantire la completezza e l'affidabilità delle informazioni. Ogni giorno in onda un palinsesto ricco di interviste, news, rubriche, programmi radio e podcast per fornire ai propri ascoltatori contenuti sempre aggiornati. Casa Italia Radio è ascoltabile sul web collegandosi al sito www.casaitaliaradio.com oppure scaricando l’app direttamente dagli store presenti sui device Apple o Android cercando casaitaliaradio. Casa Italia Radio è iscritta al TRIBUNALE ORDINARIO DI ROMA - Sezione per la Stampa e l’Informazione al numero 40/2023.
Economia e finanza

IPOCoach assiste Imvest SPA negli accordi per due acquisizioni

Sono stati siglati accordi vincolanti aventi ad oggetto, ciascuno, i termini e le condizioni essenziali relative al perfezionamento dell'acquisizione da parte di Imvest delle quote di partecipazione rappresentative del 100% del capitale sociale della società Dismissioni Immobiliari e della società Lira Advisory, mediante conferimento di partecipazioni.

Le operazioni permetteranno a Imvest di rafforzare l'offerta di servizi immobiliari integrati, mediante il rafforzamento dell'attuale linea di business dell'intermediazione immobiliare e l'ampliamento del business, includendo le nuove attività di consulenza e advisory nel settore real estate, con il know-how apportato dal management delle due nuove realtà.

Il closing di entrambe le operazioni è sospensivamente condizionato all'approvazione da parte dell'assemblea della proposta di un aumento di capitale sociale a pagamento a fronte di conferimento di partecipazioni, mediante emissioni di nuove azioni ordinarie Imvest con esclusione del diritto di opzione.
Economia e finanza Food

Il gruppo pugliese Hagakure riceve il Premio Industria Felix de Il Sole24Ore

Il Gruppo Hagakure è stato inserito tra le top imprese per performance gestionale e affidabilità finanziaria del settore Industria turistica pugliese. Una grande soddisfazione per la società che proprio quest’anno ha celebrato i 10 anni dall’apertura del primo ristorante che ha permesso alla stessa di diventare un gruppo di ristorazione.

L’Alta Onorificenza di Bilancio sarà ufficialmente consegnata durante il 50° evento per la 5a edizione del Premio Felix – L’Industria turistica pugliese che compete – in programma il prossimo 25 Maggio. Saranno 112 le società di capitali con sede legale in Puglia ad essere premiate, di cui 10 nel settore della ristorazione. La ricerca a livello nazionale è stata realizzata da Il Sole24Ore – Industria Felix Magazine, in collaborazione con Cerved, una delle principali agenzie di rating in Europa e con l'Università Luiss Guido Carli. Cerved ha individuato le aziende vincitrici utilizzando un algoritmo incontrovertibile di competitività. Analizzando i dati dei bilanci, tra 700mila società di capitali con sede legale in Italia, è stato selezionato in modo oggettivo un numero ristretto di aziende ritenute virtuose  per merito creditizio e caratterizzate da un eccellente profilo economico.

"Siamo molto felici di questo riconoscimento che ci colloca tra le migliori imprese italiane – afferma il CEO Vincenzo De Giglio – . L’affidabilità e la sicurezza finanziaria della società sono espressione della tenuta del nostro territorio e il risultato di un impegno costante. Questa solidità è frutto di un’ottima organizzazione interna e dell’impegno profuso in questi anni non solo nel cercare di soddisfare le esigenze dei nostri clienti ma anche nel garantire una competitività finanziaria del Gruppo. Il riconoscimento che ci è stato conferito rappresenta un ulteriore passo verso la realizzazione del nostro ambizioso piano industriale che vede alla base investimenti, acquisizioni, assunzioni e crescita del fatturato.”

"Alla luce delle performance e dei numeri della società – spiega il Chief Accountant Manager dott. Roberto Bitetto – siamo orgogliosi di veder riconosciuto il nostro impegno. La comunicazione del premio è stata una bella sorpresa, ne siamo davvero onorati. La competitività finanziaria è un obiettivo cardine per noi traducendosi in sviluppo ed espansione sia sul territorio pugliese che su quello Italiano. La stabilità finanziaria e la solidità del Gruppo sono tra i principi su cui basiamo il nostro core business: rafforzare questi elementi contribuisce alla nostra crescita e ci consente di focalizzare obiettivi sempre più importanti. Il premio non rappresenta solo il riconoscimento per i risultati ottenuti ma genera un ulteriore stimolo a crescere e migliorare ancora.Fissare nuovi obiettivi è l’essenza della crescita.”
Arte e cultura

Federico Traversa, I miei anni con don Andrea Gallo, Edizioni Il Punto d’Incontro

In Su la testa! I miei anni con don Andrea Gallo il rapporto profondo e speciale tra Federico Traversa e don Gallo prende la forma di un road movie letterario: le notti passate nel piccolo ufficio della Comunità di San Benedetto Al Porto di Genova, i tanti pranzi in compagnia, i lunghi viaggi in macchina trascorsi a parlare di tutto, con il microfono sempre acceso e la voglia di capire a fare da bussola.
Fra una città e l’altra, mentre sotto scorrono i chilometri, Federico e don Gallo incontrano personaggi noti: Manu Chao, Caparezza, Moni Ovadia, Celentano, Vittorio Sgarbi, Beppe Grillo ecc. Ma ne incontrano anche altri, meno noti ma ugualmente importanti, i cosiddetti “ultimi”, in cerca di qualcuno capace di ascoltarli. Il risultato è un viaggio spirituale commovente e autentico, che ci ricorda come gli opposti spesso siano due facce della stessa identica medaglia.
In queste pagine intense, a tratti commoventi e a tratti scanzonate, Federico Traversa ci racconta il “suo” don Gallo. Un gigante che con generosità, ironia e una peculiare, dissimulata forma di saggezza, lo ha accompagnato negli anni giovanili e gli ha fatto dono della sua amicizia.  

Disponibile anche in versione ebook e audiolibro.
 

“Il Gallo”, come lo chiamavano i suoi ragazzi, amava definirsi un “prete da marciapiede”: aveva scelto come università la strada e come insegnanti prostitute, senzatetto, tossicodipendenti e tutte quelle vite costantemente sull’orlo del baratro. Una mano sulla Costituzione, l’altra sul Vangelo, tra le labbra l’insostituibile sigaro e nella mente gli esempi di Gesù Cristo e Che Guevara a illuminare la via...  

L’autore – Federico Traversa Federico Traversa (Genova 1975) si occupa da anni di musica e questioni spirituali. Autore di diversi libri legati al mondo del rock, la sua svolta, come scrittore e come uomo, è avvenuta grazie all’incontro con don Andrea Gallo, con cui ha scritto due libri di successo. Saltuariamente collabora con la rivista Classic Rock Italia e con il sito All Music Italia. Dal 2017 conduce, sulle frequenze di Radio Popolare Network e insieme a Episch Porzioni, la fortunata trasmissione Rock is Dead, da cui è stato tratto un l’omonimo libro.
Salute e benessere

Dai videogiochi al trattamento dei sintomi infiammatori: un nuovo protocollo di cura tramite GAME HAPTIC DEVICES, ideato dal dottor Giovanni Peduto

Il Metodo Frequency™ è un metodo non invasivo, che sfrutta le frequenze sonore sotto forma di vibrazione meccanica aptica, indicata come Vibrazione Aptica Sensoriale, utilizzato per il riequilibrio delle disfunzioni organiche e tissutali che mira alla riduzione e/o alla scomparsa della sintomatologia di determinate problematiche fisiologiche, utilizzando devices per la percezione aptica del suono sul corpo presi in prestito dal mondo del gaming.

Battipaglia (Sa) – Si chiama Metodo Frequency™, l’intuizione del Dott. Giovanni Peduto (chinesiologo) per sfruttare le frequenze sonore sotto forma di vibrazione meccanica, applicata al corpo, per il trattamento di sintomatologie dolorose, tramite i dispositivi aptici dell’azienda Israeliana Woojer, dispositivi nati per ampliare la percezione aptica sul corpo durante home film, musica e gaming.  

Lo studio è stato condotto su circa 200 persone suddividendoli in 9 gruppi con sintomatologia differente in base al disturbo patologico (i dati estrapolati sono stati presi dalle percezioni personali sul dolore “Scala VRS” che avvertivano i soggetti prima e dopo i trattamenti e dopo 4 settimane dall’ultimo trattamento), “somministrando” ad ogni persona, di ogni gruppo, una frequenza sonora specifica e valutandone l’effetto e l’efficacia sia a livello fisiologico che sintomatologico. Il metodo, non invasivo, avviene mediante vibrazione aptica sensoriale, permettendo il riequilibrio delle disfunzioni organiche e tissutali mirando alla riduzione e/o alla scomparsa della sintomatologia di determinate problematiche fisiologiche.

Attualmente è utilizzata in ambito olistico per alcuni specifici disturbi, ovvero: ovulazione dolorosa, dismenorrea, ovaio policistico, colon spastico, colon irritabile, prostatite, fascite plantare, contratture muscolari, infiammazioni tendinee superficiali,  gastriti, linfoadenopatia, artrosi, morbo di crohn, con effetti fisiologici, antidolorifici, antinfiammatori, sia a livello muscolo scheletrico che organico. 

L’effetto fisico si basa sull’effetto della bio-risonanza, ovvero un corpo che oscilla ad una determinata frequenza influenzerà un corpo adiacente alla stessa frequenza, su tale principio si basa il Metodo Frequency™, il quale inviando una frequenza specifica influenzerà la frequenza di base della cellula bersaglio (un organo o una funzione fisiologica) che verrà attivata e riequilibrata.

Le frequenze vengono inviate da un app (creata appositamente) tramite due dispositivi che trasformano le frequenze in vibrazioni meccaniche. I dispositivi sono rispettivamente, una cintura (Strap Edge) la quale viene utilizzata per stimolare aree precise e profonde permettendo così di avere un maggior effetto antinfiammatorio e antidolorifico, l’altro è un gilet, (Vest Edge) indossato al fine di stimolare tutta la parte dorsale come in caso di contratture muscolari diffuse.

All’attenzione al metodo si è interessata anche l’azienda francese Timmpi che ha voluto avviare una partnership con il Dottor Peduto per testare i loro dispositivi aptici al fine di intervenire su più casi studio di sintomi e disfunzioni fisiopatologici con lo scopo di ridurre l’uso di farmaci e interventi chirurgici, permettendo il riequilibrio delle funzioni fisiologiche di un organo malato.

Dichiariazioni personali: Tale metodo può essere utilizzato come mezzo per la riduzione e/o scomparsa di una sintomatologia o segni di un disturbo fisiologico al fine,  di prevenire una degenerazione patologica data dal disturbo stesso senza effetti collaterali. Per tanto con tale metodo si mira anche alla riduzione dell’abuso di farmaci evitando così effetti collaterali e dipendeze da antidolorifici e antinfiammatori (per quello che riguarda i sintomi delle patologie sopra indicate). 

Breve biografia: Il Dott. Giovanni Peduto, classe 84′, originario di Roccadaspide (Sa), si laurea nel 2009 con 110 lode presso l’Unviversità degli Studi di Napoli la Parthenope con magistrale in Scienze delle Attività Motoria Preventiva e Adattativa, Insegnante di Pilates, Ex Atleta di arti marziali e musicista audotdidatta, dal 2007 si occupa di problematiche legate al movimento umano in tutti i suoi aspetti, avviando studi privati di chinesiologia e collaborazioni con centri di riabilitazione e enti di formazione.  Si è avvicinato allo studio pratico delle frequenze sonore durante la prima fase della pandemia nel 2020 adattando un’amplificatore per chitarra nel piano di un lettino per massaggi e inviando frequenze a questultimo. Studiando la varie ricerche condotte nell’ultimo secolo sulle frequenze sonore, avuto l’intuizione, di acquistare prima di tutto dei dispositivi per ampliare la percezione sul corpo delle vibrazioni, date dal sottofondo del suono nei videogiochi, per poi sfruttare tali dispositivi come trasformatore di frequenze specifiche, e applicare gli studi effettuati sulle frequenze, le quali poi sono state testate sui propri assistiti al fine di elaborare il suddetto Metodo Frequency.

Architettura e design Arte e cultura Food Moda e lifestyle

Apre il Museo della Bistecca a Firenze: un nuovo ristorante dove l’arte incontra la carne

Ci sono due Soli, nella città di Dante, che brillano di luce propria. E che non rischiano di bisticciare, come il Papato e l'Impero ai tempi dell'Alighieri. Perché bellezza e bontà, più che due massimi poteri, sono due massimi piaceri. Ed è meglio godersele assieme, condite da un pizzico di ironia e divertimento.

Arte e “ciccia” sono i due Soli che convivono amabilmente al Museo della Bistecca, il nuovo locale nel centro di Firenze che racconta la regina della gastronomia fiorentina in una nuova chiave. In via dei Lamberti, accanto a quello scrigno di bellezza che è la chiesa di Orsammichele, è nato un vero e proprio steak museum, con allestimenti essenziali studiati dall'agenzia comunicazione napoletana Molaro Graphic per mettere l'opera d'arte – la bistecca, naturalmente - al centro dell'attenzione.

Il Museo della Bistecca, fondato da un gruppo di ristoratori fiorentini da anni attivi sul territorio toscano, ha la prerogativa di essere un punto di riferimento della bistecca nel cuore di Firenze.

Contrasti forti con tonalità fra il carminio e il beige, passando fra il verde bosco e il cacao, archi e cornici, una serie di complementi d'arredo legati all'universo della bistecca e del mondo bovino: basta dare una prima occhiata al locale per rendersi conto che, si, non poteva che chiamarsi Museo della Bistecca.  

La mucca diventa protagonista di opere d'arte ispirate a quelle rinascimentali, vestite con abiti d'epoca in veri e propri ritratti incorniciati. Qua e là, mezzene che sbucano dalle pareti e vitelli dorati appesi al soffitto, in un continuo rimando al mondo dell'arte che diventa quasi culto: cultura e gastronomia, arte plastica e cucina procedono a braccetto in ogni elemento del locale.

A partire dall'ingresso, con la grande vetrina di "Butcher's Art" con le carni di 15 razze proposte dal locale. E, a seguire, la parete dei vini, organizzata in 30 cornici. Di fronte, una vetrata ispirata dal Picasso, naturalmente in chiave bovina, e due nicchie con tanto di quadri a tema. Le suggestioni proseguono nella sala principale, anche questa circondata da edicole allestite a mo' di museo.

Ed è un po' un performer il macellaio all'ingresso del Museo della Bistecca, che racconta la storia e le caratteristiche della carne, aggiungendo una sfumatura ulteriore all'esperienza sensoriale della degustazione. Perché, in tutto ciò, il Museo della Bistecca è soprattutto un ristorante che ha l'ambizione di misurarsi con un simbolo assoluto della cucina fiorentina: del resto la bistecca alla Fiorentina è candidata a patrimonio UNESCO.

Per chi ha stomaco capiente, la nuova location nel centro di Firenze propone un menu “experience” composto da altrettanti piatti e dedicati rispettivamente alla Chianina, al Tomahawk e alla Sashi finlandese. Sul fronte della bistecca tout court la scelta spazia dalla Prussiana all’Angus irlandese, dalla Frisona danese fino alla Simmenthal e alla Rubia Gallega, senza dimenticare la tagliata di Wagyu di provenienza Australia, UK e Giappone. Chi non predilige la carne, può scegliere comunque fra numerose altre proposte, dagli antipasti alla primi piatti (anche di pasta fresca), con specialità al tartufo, ai funghi porcini e proposte di mare. Ma la “regina” resta una sola, la bistecca. E provarla nel suo “museo” è un'esperienza nuova, divertente e appagante, che vale la pena fare quando si arriva a Firenze.

Visita il sito www.museodellabistecca.it

Musica

Raimondo Mazzon trionfa al MDW Great Talent Award powered by Christian Zeller, diventando il primo italiano vincitore del Concorso per giovani talenti dell’mdw sponsorizzato dalla Fondazione Privata Christian Zeller

Il talentuoso organista italiano Raimondo Mazzon ha trionfato al prestigioso concorso MDW Great Talent Award powered by Christian Zeller, svoltosi il 16 maggio 2023 presso l'Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Vienna.

Nell'incantevole sala Anton-Heiller della MDW, Raimondo Mazzon ha conquistato il primo premio con una performance straordinaria all'organo Rieger.
La sua interpretazione virtuosistica di due opere organistiche del XX secolo, il Te Deum op. 11 di Jeanne Demessieux e lo Studio da concerto sopra "Salve Regina" di Raffaele Manari, lo ha fatto emergere come vincitore, superando altri tre finalisti. Il primo premio, del valore di 10.000 €, include anche una registrazione professionale la prossima estate.

Il concorso MDW Great Talent Award powered by Christian Zeller si rivolge agli studenti dell'Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Vienna (MDW) sotto il motto "facciamo crescere le stelle di domani oggi". Gli ambiti di partecipazione includono strumenti a tastiera, archi e altri strumenti a corda, fiati e percussioni, musica da camera e ensemble specializzati, canto e teatro musicale, nonché musica popolare. L'esperienza di palcoscenico e la professionalità sono requisiti fondamentali. La promozione artistica di eccellenza e sostenibilità sono al centro del programma di sostegno all'arte del benefattore Christian Zeller. I vincitori delle edizioni precedenti sono stati il Selini Quartett (2021) e la fagottista Johanna Bilgeri (2022).

Originario del Veneto, Raimondo Mazzon ha studiato pianoforte, organo e clavicembalo presso i conservatori di Venezia, Padova, Milano, Salisburgo e Siena. Attualmente studia organo con Pier Damiano Peretti e clavicembalo con Erich Traxler presso la MDW, nonché direzione d'orchestra presso l'Accademia di Imola e l'Accademia dell'Opera di Vienna. Ha vinto numerosi concorsi internazionali e ha già registrato un CD con opere organistiche di John Williams e una registrazione completa delle Sonate op. 2 di Antonio Vivaldi.

Ulrike Sych, rettore della MDW, ha sottolineato l'importanza dei concorsi per lo sviluppo artistico degli studenti di musica nel loro cammino verso i palcoscenici internazionali: "Per i giovani talenti emergenti, la possibilità di esibirsi in concorsi di alto livello internazionale è fondamentale per il loro successo. Offre loro l'opportunità di confrontarsi con una forte competizione e di farsi conoscere".

La giuria, composta da Ursula Magnes (radio klassik Stephansdom), Eva Teimel (Ö1), Harald Krumpöck (Wiener Philharmoniker) e il pianista Heinz Medjimorec, ha elogiato il livello eccellente di tutti i partecipanti al concorso, sotto la presidenza di Angelika Möser, direttrice artistica dell'RSO-Wien.

Tutti i finalisti del concorso MDW Great Talent Award powered by Christian Zeller riceveranno, oltre ai premi in denaro, l'opportunità di esibirsi durante i Neuberger Kulturtagen (dal 15 al 30 luglio 2023).