Arte e cultura

Antonello Cresti e Roberto Michelangelo Giordi con “Il bello, la musica e il potere” edito da Mariù Edizioni

"È giusto dire che il bello è educativo perché consolida i valori etici delle nostre società" - "Negli ultimi decenni pare ci sia un piano predisposto dall'alto per educare invece all'abbruttimento collettivo".  

Ecco “Il bello, la musica e il potere”, il saggio scritto da Antonello Cresti e Roberto Michelangelo Giordi edito da Edizioni Mariù e pubblicato nel Luglio 2023.Il bello, la musica e il potere è il frutto dell’ingegno di due raffinati artisti che ci raccontano, in forma di dialogo, il declino della nostra società, nella quale funzionalità e logiche commerciali sembrano aver definitivamente soppiantato la Bellezza. Molteplici i temi affrontati dai due autori: la minaccia dell’intelligenza artificiale, il dispotismo dei mezzi di informazione, il degrado estetico delle nuove espressioni musicali, il ruolo della tecnologia nel processo creativo. Un testo di denuncia e di battaglia che si interroga sullo stato dell’arte e sul senso, o forse non senso, del nostro Occidente in crisi.
Un saggio che ci fornisce l’itinerario da seguire e che apre, definitivamente, le porte a una riflessione critica, fornendo, peraltro, una serie di risposte a dubbi controversi. Il mondo globalizzato ha davvero perduto la percezione del bello? Qual è il rapporto tra la bellezza e il potere e in che modo l’Occidente vive oggi il suo rapporto con le Arti e con la Musica in primo luogo? Questo dialogo si snoda attraverso l’analisi storica dell’esperienza estetica occidentale per arrivare a toccare le problematiche della realtà sociale in cui viviamo. Il disinteresse verso la bellezza è infatti allo stesso tempo causa ed effetto della crisi di valori della nostra società, e solo recuperando e valorizzando le nostre vituperate identità profonde potremo traghettarci fuori dal non senso, verso la luce di una nuova, antica, umanità.    

Informazioni biografiche degli autori

Antonello Cresti è saggista, conferenziere ed agitatore culturale. Si è laureato con lode in “Scienze dello Spettacolo” presso l’Università di Firenze. Ha iniziato la sua attività artistica come musicista, animando vari progetti e producendo numerosi album. Ha già pubblicato tredici libri, usciti con varie case editrici, dedicati a musica underground, cultura britannica, esoterismo, controcultura. È ideatore di un film e di un documentario, entrambi a tematica musicale. È attivo nella creazione di una rete trasversale di intellettuali e creativi in opposizione al Pensiero Unico.  

Roberto Michelangelo Giordi è un cantautore e scrittore partenopeo. Vive attualmente tra Parigi e Roma. Ha pubblicato quattro album: Con il mio nome (2011), Il soffio (2015), Les amants de Magritte (2017), Il sogno di Partenope (2019), gli ultimi due usciti anche in Francia. Nel 2019 è stato finalista alle Targhe Tenco. Nel 2022 pubblica per Mariù Aliene sembianze, il suo quinto lavoro discografico e la sua prima opera narrativa. È diplomato al CET di Mogol e laureato in “Scienze politiche” e “Lingue e letterature straniere”. Si è occupato della tradizione letteraria napoletana e del rapporto tra musica e testo nella canzone antica e in quella d’autore.  

Link di vendita online:
https://www.amazon.it/bello-musica-potere-Antonello-Cresti/dp/B0C5S9JRLL
https://www.edizionimariu.it/prodotto/il-bello-la-musica-e-il-potere/
https://www.mondadoristore.it/Il-bello-la-musica-il-potere-Antonello-Cresti-Roberto-Michelangelo-Giordi/eai979128075308/ https://www.lafeltrinelli.it/bello-musica-potere-libro-antonello-cresti-roberto-michelangelo-giordi/e/9791280753083  

Dettagli prodotto:  
Editore: Mariù Edizioni (Luglio 2023)
Collana: Saggistica
Lingua: ‎ Italiano
Copertina flessibile: 134 pagine  

Gli autori sono disponibili a rilasciare interviste per info contattare:

P.R. & Editoria

Ufficio stampa di Lisa Di Giovanni
lisadg1975@libero.it
rec.3497565981
Eventi e spettacolo

WomenX Impact scalda i motori: svelata la prima parte del programma del principale evento sull’empowerment femminile – Già superata la soglia dei 500 ticket venduti per l’appuntamento al FICO Eataly World di Bologna dal 23 al 25 novembre 2023

Il programma di WomenX Impact, il principale evento sull’empowerment femminile, è stato parzialmente svelato in vista dell’appuntamento al FICO Eataly World di Bologna dal 23 al 25 novembre 2023. Con oltre 500 biglietti venduti, l’entusiasmo è palpabile per questo evento che mira a promuovere il ruolo delle donne. L’evento si preannuncia come un’opportunità unica per approfondire tematiche legate all’empowerment femminile e alla crescita personale e professionale delle donne.

Bologna, 11 agosto 2023 – Dopo il grande successo delle edizioni precedenti, WomenX Impact sta per fare ritorno al FICO Eataly World di Bologna dal 23 al 25 novembre con il suo prestigioso summit internazionale.

Fino ad oggi sono stati già acquistati oltre 500 biglietti per questa promettente edizione che si preannuncia come una straordinaria occasione colma di sorprese. 

Quest’anno l’evento avrà un formato unico grazie alla combinazione di due giorni in modalità fisica un giorno in modalità online, per allargare il più possibile il coinvolgimento di chi ha a cuore questi temi. 

Riconfermandosi tra gli appuntamenti più attesi del 2023 – oltre 2.500 persone provenienti da tutto il mondo hanno preso parte all’edizione 2022 – WomenX Impact rinnova il suo impegno anche quest’anno per promuovere la leadership e l’empowerment femminile al fianco di grandi aziende del calibro di Eni (main sponsor), MediobancaOlympusIndeedGoogle CloudCiscoAirbnbAlibabaPinterestUnicreditPlenitude Amazon Web Services, solo per citarne alcune.

La prima parte del programma è già disponibile [a]https://womenximpact.com/programma-2023/?_gl=1*8i7ey*_up*MQ..*_ga*MTg1ODg1NjI4My4xNjkwNDcwNjQx*_ga_RS7LYP4BF2*MTY5MDQ3MDY0MS4xLjAuMTY5MDQ3MDY0MS4wLjAuMA..*_ga_LFJBDJ4STG*MTY5MDQ3MDY0MS4xLjAuMTY5MDQ3MDY0MS4wLjAuMA|qui[/a]. Le altre sorprese saranno rese note a settembre, a poco meno di tre mesi dall’apertura della kermesse.

Sul palco si alterneranno speaker provenienti da tutto il mondo, da ParigiLondraBruxellesDubai, fino a Boston San Francisco, per condividere conoscenze ed esperienze su una vasta gamma di tematiche. I discorsi motivazionali spazieranno dalla leadership all’intelligenza emotiva, dal digitale al futuro del lavoro e molto altro ancora. I partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera di innovazione e progresso, acquisendo strumenti preziosi per il loro sviluppo personale e professionale.

Il summit 2023 prevede molto altro: 4 sale in contemporanea, 2 sale dedicate agli speech, panel di discussione, interviste one-to-one con personalità di spicco e altre 2 per workshop pratici che offriranno ai partecipanti l’opportunità di mettersi in gioco a 360° gradi per scoprire nuove competenze, garantendo un apprendimento attivo e coinvolgente. 

Inoltre, il WomenX Impact Summit 2023 offrirà esperienze di networking uniche, tra pranzi e una cena di gala: occasioni che favoriranno connessioni stimolanti e confronti che porteranno a sinergie e opportunità di collaborazione. 

Nella lunga lista di speaker troviamo: Alessandra Fidanzi di Eni, Chiara Caroti di Google Cloud, Stefania Ricci di Barclays, Giulia Gasparini di Amazon Web Services, Francesca Del Moretto di Olympus, Weronika Jankowska di PwC, Claudia Lucarelli e Adele Trombetta di Cisco, Ilaria Caccamo di Indeed, Viola Zucchero di Mondadori Media e Arianna Timeto di Acer sono solo alcune delle professioniste che si alterneranno sul palco durante il summit.

L’elenco completo delle speaker è disponibile al seguente link: https://womenximpact.com/speaker-2023/.

Tra le novità di quest’anno l’Open Space Forum, un tavolo a più voci, un’esperienza dinamica e coinvolgente che favorisce una partecipazione attiva e uno scambio aperto tra tutti i partecipanti, inclusi gli speaker e il pubblico.

Questa metodologia innovativa si basa sull’idea che ogni persona presente in sala abbia qualcosa di significativo da dire e da insegnare e che tutti possano trarre vantaggio dallo scambio reciproco di esperienze e conoscenze.

Durante l’Open Space Forum, gli spazi tradizionali e gerarchici vengono superati e tutti i partecipanti sono considerati pari, indipendentemente dal loro ruolo o titolo. 

Eleonora Rocca, Founder & Managing Director di WomenX Impact ha dichiarato: “È di fondamentale importanza continuare a parlare di parità di genere e impegnarci attivamente per raggiungerla. Il WomenX Impact Summit 2023 rappresenta una realtà unica in cui le donne possono condividere esperienze, acquisire conoscenze e connettersi con altre menti brillanti del panorama internazionale. Crediamo fermamente che l’uguaglianza di genere sia essenziale per garantire il benessere della società nel suo complesso. Invito tutti a unirsi a noi in questo obiettivo comune per garantire a uomini e donne un futuro migliore”.

La forza di WomenX Impact si manifesta non solo attraverso il Summit, ma anche grazie ai Digital Talks e al podcast “Women Changemakers”.

Digital Talks sono una serie di eventi mensili completamente digitali e gratuiti che portano il pubblico a confrontarsi con ospiti autorevoli su una vasta gamma di temi all’avanguardia come ad esempio trasformazione digitale, tecnologie emergenti, sostenibilità, risorse umane e opportunità di carriera.

Il podcast “Women Changemakers”, interamente gestito dalla community di WomenX Impact, racconta le storie di persone coraggiose che hanno abbracciato il cambiamento e hanno tracciato nuovi sentieri nella loro vita e carriera.

Si tratta di un progetto che dà voce a professionisti di alto livello, permettendo loro di condividere le proprie storie di successo e lanciare messaggi di crescita e ispirazione a beneficio di tutti gli ascoltatori.

Ma non è finita qui!

WomenX Impact sostiene il talento e l’ingegno delle donne imprenditrici attraverso la Startup Competition, che anche quest’anno sarà ricca di sorprese.

Si tratta di una competizione che offre alle startup guidate da donne o con almeno una donna nel board l’opportunità di presentare progetti innovativi, guadagnando visibilità e supporto fondamentale per la realizzazione delle loro idee imprenditoriali.

Le candidature per diventare sponsor dell’evento, collaborare come partner o condividere esperienze e competenze come speaker sono ancora aperte. Il contributo di sponsor e partner è fondamentale per rafforzare l’impegno di WomenX Impact nella costruzione di un futuro più equo e inclusivo.

Eleonora Rocca, Founder & Managing Director dell’evento ha affermato: “WomenX Impact è molto più di un grande evento e ogni giorno sono sempre più orgogliosa di ciò che abbiamo costruito in questi anni. Oggi WXI è una community di persone determinate a promuovere un cambiamento duraturo, valorizzando l’empowerment femminile e l’uguaglianza di genere. Siamo sempre alla ricerca di persone e di aziende che credano in noi e nel nostro progetto per tracciare un percorso verso un mondo nel quale ciascun individuo possa contribuire al cambiamento e alla realizzazione di una società migliore per tutti. Aziende del calibro di EniMediobancaAmazon Web ServicesOlympus Cisco per il secondo anno consecutivo hanno sposato la nostra causa e noi non possiamo essere che orgogliosi e fieri di questo”.

DIVENTA SPONSOR: [a]https://growencegroup.typeform.com/to/HYHosnPf?typeform-source=womenximpac%20t.com|https://growencegroup.typeform.com/to/HYHosnPf?typeform-source=womenximpac t.com[/a]

DIVENTA SPEAKER: [a]https://growencegroup.typeform.com/to/f6t5nY9r?typeform-source=waitinglist2020.t%20ypeform.com|https://growencegroup.typeform.com/to/f6t5nY9r?typeform-source=waitinglist2020.t ypeform.com[/a]

DIVENTA PARTNER: [a]https://growencegroup.typeform.com/to/uD1dfgxT?typeform-source=womenximpact.%20com|https://growencegroup.typeform.com/to/uD1dfgxT?typeform-source=womenximpact. com[/a]

___________________________________________________________________

Di seguito tutti i riferimenti per rimanere costantemente aggiornati sul mondo WomenX Impact.

➢ Website: https://www.womenximpact.com
➢ Facebook: https://www.facebook.com/womenximpact
➢ Twitter: https://twitter.com/womenximpact
➢ Instagram: https://www.instagram.com/womenximpact/
➢ LinkedIn: https://www.linkedin.com/company/womenx-impact/
➢ Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCBG4EEP_pWvDVSq-YZ7l5cg
➢ Video WXI 2022: https://www.youtube.com/watch?v=I3C69v-8yhI
➢ Foto WXI 2022: https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1iFfc5c6JuehDgZSUn9Y_RcKEaIsDKZwe
➢ Media Kit: https://drive.google.com/drive/folders/1UboxAvU8NCaTTEfOkIFd_UKshr_0U0xG?usp= share_link

Economia e finanza Esteri Salute e benessere Scienza e tecnologia Startup e innovazione

KBio e ZERO annunciano un’alleanza strategica esclusiva per sviluppare un network di molecular farm distribuito globalmente e di rapida implementazione

Londra/Venezia - KBio, leader nello sviluppo di nuovi trattamenti biologici derivati da un sistema di produzione a base vegetale, e ZERO, un'azienda ag-tech italiana specializzata nella costruzione e gestione di ambienti di coltivazione controllata di nuova generazione, hanno annunciato oggi un’alleanza strategica esclusiva per costruire la prima rete al mondo di molecular farm, distribuita globalmente e trasportabile, che consentirà produzioni terapeutiche, la risposta in tempi rapidi in caso di pandemie e la produzione di ingredienti bioattivi.

KBio e ZERO realizzeranno una serie di soluzioni tecnologiche specializzate e integrate, mirate a sfruttare l'esperienza di KBio con la N. benthamiana come bioreattore, in combinazione con l'innovativo sistema di coltivazione verticale automatizzato, modulare e protetto dalle contaminazioni di ZERO. Tali soluzioni saranno flessibili e potranno essere rapidamente implementate in tutto il mondo in situazioni di emergenza o operare in grandi hub centralizzati in grado di mettere a disposizione capacità produttiva di scala commerciale e servizi di CDMO a clienti appartenenti a differenti settori commerciali.  

"Quello che rende KBio leader mondiale nei prodotti biologici a base vegetale è che la nostra piattaforma permette lo sviluppo di proteine altamente pure con un'efficienza maggiore e a costi inferiori rispetto alle tecnologie attuali", ha dichiarato Patrick Doyle, CEO di KBio.
"Abbiamo in programma attività congiunte di ricerca e sviluppo con ZERO negli Stati Uniti, Regno Unito e Italia, che coinvolgeranno la produzione di anticorpi monoclonali, vaccini e vari prodotti bioindustriali con applicazioni B2B nei settori alimentare, nutraceutico, cosmetico e farmaceutico. Siamo entusiasti di collaborare con ZERO facendo leva sulle rispettive competenze delle due aziende per accelerare lo sviluppo di applicazioni che possono essere rilevanti in modi differenti e in molti diversi settori."  

Daniele Modesto, CEO di ZERO, ha aggiunto: "Le tecnologie hardware e software proprietarie di ZERO consentono un notevole vantaggio in termini di produttività, velocità di installazione, scalabilità ed economicità rispetto alla media del settore. Con questa alleanza strategica, ZERO ha intenzione di integrare le tecnologie di KBio in tutti i suoi impianti commerciali in Europa, GCC, SEA e Nord America per consentire una risposta immediata alle emergenze pandemiche mediante la rapida produzione di anticorpi e vaccini. Non vediamo l'ora di lavorare con KBio per utilizzare la nostra tecnologia avanzata di coltivazione in ambiente verticale controllato in combinazione con la loro piattaforma per la produzione di prodotti biologici dalle piante con l’intento di raggiungere una missione comune: sviluppare rapidamente nuove soluzioni a beneficio delle vite delle persone su scala globale."    

*****
Maggiori informazioni su KBio
KBio mira a creare una nuova generazione di prodotti biologici utilizzando la sua piattaforma basata sull’utilizzo delle piante come biofabbriche; tale piattaforma ha dimostrato la possibilità di sviluppare prodotti di interesse farmaceutico in una frazione di tempo e costi rispetto alle piattaforme convenzionali. L'azienda è focalizzata sulla scoperta di anticorpi monoclonali disegnati per intervenire su percorsi metabolici di malattie rare e infettive e, grazie alla velocità e all’accuratezza del suo sistema di produzione di anticorpi, è ben posizionata per sviluppare terapie di follow-up rapide contro bersagli farmacologici. La piattaforma basata sulle piante di KBio ha inoltre capacità uniche per affrontare sfide legate alla salute pubblica, dove lo sviluppo rapido e la produzione su larga scala di vaccini sono cruciali. Attraverso un partner esterno, l'azienda sta collaborando con diverse organizzazioni sanitarie che finanziano il suo programma di ricerca specifico per la salute pubblica.   Costituita nel dicembre 2021, KBio è una sussidiaria di BAT con sede nel Regno Unito e negli Stati Uniti. Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito web www.kbio.com.    

Maggiori informazioni su ZERO
ZERO mira a creare uno standard tecnologico per la coltivazione in ambiente controllato. Sebbene le vertical farm offrano grandi vantaggi in termini di qualità del prodotto, sicurezza e impatto ambientale, finora hanno avuto una diffusione limitata a causa dei costi di realizzazione e della complessità di gestione. Con la giusta combinazione di scienza, software, ingegneria e creatività italiana, ZERO ha reso il vertical farming accessibile, affidabile, scalabile e finanziariamente sostenibile. ZERO mira a imporsi come il principale fornitore di soluzioni tecnologiche B2B per l’agricoltura in ambiente controllato, in grado di progettare, costruire e gestire vertical farm chiavi in mano per e con leader del settore, in diversi settori merceologici e in geografie differenti, con climi caldi e freddi.   Costituita nel gennaio 2018, ZERO è un'azienda italiana con progetti operativi in Europa e GCC e una pipeline di progetti in Nord America e SEA. ZERO ha annunciato di recente un investimento da parte del conglomerato giapponese Mitsui & Co. Per ulteriori informazioni, si prega di visitare il sito web www.zerofarms.it.



KBio Media Contact  
Slavena Salve Nissan,
M.D. LifeSci Communications
snissan@lifescicomms.com
718-483-4440  

ZERO Media Contact
Mario Sforzini, Marketing & Communication Manager
mario.sforzini@zerofarms.it
+39.329.2210065
Moda e lifestyle

Ceretta e rasoio, attenzione ai danni in estate

Sentire la pelle liscia come la seta è un obiettivo prioritario soprattutto nella stagione estiva.
Sfoggiare gambe abbronzate e senza peli superflui è bello soprattutto per le appartenenti al sesso femminile.

Ma attenzione ai danni che la depilazione con ceretta o rasoio può arrecare alla vostra pelle.
Numerosi sono i casi in cui uno strappo con ceretta per la rimozione dei peli superflui provoca irritazione cutanea o addirittura lividi e follicoliti.
Ciò è dovuto all'azione meccanica degli strumenti (ceretta e rasoio) che a causa della vasodilatazione estiva possono provocare fenomeni dolorosi e antiestetici.

La ceretta è un metodo per rimuovere grandi quantità di peli in una sola volta.
Secondo il metodo classico a caldo, la cera viene riscaldata per fonderla e renderla spalmabile lungo la direzione di crescita del pelo.

Il rasoio,invece, è uno strumento all'apparenza semplice da usare ma che ha bisogno di accortezze e perizia per non provocare fastidiose irritazioni.

Da diversi anni, però, si possono utilizzare metodi di depilazione innovativi come laser a diodo  e luce pulsata che sfruttano la potenza di un fascio luminoso che si trasforma in energia termica che agisce sul bulbo pilifero impedendo la crescita del pelo,evitando gli eventuali danni da strappo soprattutto nel periodo estivo.

"Addirittura c'è la possibilità di combinare i vantaggi delle due tecnologie con laser a diodo e la depilazione con luce pulsata. La fusione e l'utilizzo delle due tecnologie, garantisce un risultato senza rivali ed adatto a tutti" dichiara Pasquale Abiuso, titolare del centro estetico Nomasvello di Campobasso (https://www.nomasvello.it) specializzato in epilazione permanente dove è possibile prenotare una prova gratuita del sistema FUSION.
Arte e cultura

L’Arte dell’Incontro della scrittrice Maria Cuono

L’arte dell’incontro è il nuovo libro della giornalista agropolese Maria Cuono, insegnante di lettere presso l’Istituto Vico de Vivo di Agropoli. Un contenitore di interviste che lasciano il segno da Giuliana De Sio a Raffaele Paganini, da Raffaele Paganini a Isa Danieli, da Isa Danieli a Luca Manfredi. L’opera è edita nel 2020 da l’Argolibro di Agropoli e in offerta speciale per l’estate a soli 9 euro

L’Arte dell’Incontro è il nuovo libro di Maria Cuono (giornalista, scrittrice e insegnante di lettere nelle scuole secondarie di secondo grado), in promozione per tutta l’estate a soli 9 euro, anziché 12.

La passione per la scrittura me la trasmise mio padre che era un poeta. Fra l’altro ottenne numerosi premi per le sue opere.
Ho iniziato a dedicarmi alla poesia sin da piccola grazie anche a bravissimi insegnanti che mi hanno guidata in questo meraviglioso cammino.
Ho iniziato dalle scuole elementari. Da qui cominciai a partecipare ai primi concorsi letterari riservati agli studenti.
Il mio genere è quello teatrale, dedicato agli spettacoli dal vivo e non c’è cosa più bella delle emozioni che ogni singolo personaggio riesce a trasmetterti anche attraverso il suo racconto.
Tutti coloro che ho conosciuto e intervistato nei teatri della mia provincia e non solo.

Sono al mio secondo libro. Si tratta di una raccolta di interviste che ho realizzato nel corso della mia carriera professionale. Ovviamente in questo mio progetto che risale al 2020 durante il primo lookdown ne ho raccolte solo una parte di una lunga serie. Sono presenti nell’Arte dell’Incontro, Ediz. Largolibro di Agropoli, le interviste a: Giuliana De Sio, Sebastiano Somma, Benedicta Boccoli, Tosca D’Aquino, Flavio Bucci, Simona Marchini, Nino D’Angelo, Raffaele Paganini, Peppino Di Capri, Alessandro Haber, Rocco Papaleo, Gianfranco Jannuzzo, Daniela Poggi, Isa Danieli, Debora Caprioglio, Bianca Guaccero, Carmen Giardina, Luisa Corna, Luca Lupoli, Lucianna De Falco, Marcello Cirillo e Luca Manfredi.

Le prefazioni sono a cura di Luisa Corna e Carmen Giardina.

In copertina: Carmen Giardina, Flavio Brighenti, Raffaela Siniscalchi, Stefano Saletti, Gabriele Coen e Mario Rivera in “Io, Fabrizio e il Ciocorì”. Foto di Roberto Moretti.


È un omaggio agli artisti che hanno affrontato tantissime difficoltà per il proprio lavoro a causa della pandemia. Per info e prenotazioni: largolibro@gmail.com
Ho preso parte a diversi concorsi letterari sia per la mia prima opera ” Verso l’Orizzonte”, la silloge poetica dedicata a Lorella Cuccarini, edita da Kimerik nel 2013 che per l’Arte dell’Incontro. Interviste ai personaggi dello spettacolo, edito da Largolibro nel 2020. I concorsi rappresentano un’ottima vetrina per farsi e conoscere. Ciò vuole essere anche un’occasione per promuovere le proprie opere.

La scrittura per me è molto importante e attraverso di essa mi sento veramente me stessa.
Se volessi descrivere il mio ultimo lavoro utilizzerei 3 parole: Talento, professionalità e simpatia. Questo è quanto rilasciato in una recente intervista a noipenapolipress.

Alla domanda prevedi di uscire con un nuovo lavoro o una nuova raccolta, Maria Cuono conclude“Preferirei non sbilanciarmi più di tanto. Meglio essere scaramantici”.

Maria Cuono – Biografia  
Maria Cuono è giornalista, web communication, scrittrice e docente di Lettere a tempo indeterminato dell’Istituto Vico De Vivo di Agropoli.
La sua attività formativa: si laurea in Pedagogia nel 1996 presentando una tesi in Psicologia dell’Età Evolutiva dal titolo: “Bambini maltrattati: Interpretazioni psicologiche”. Matura diverse esperienze formative attinenti sia ai suoi studi universitari che al mondo dello spettacolo. Nel 1997 frequenta il corso di perfezionamento post-lauream in: “Antropologia e Psicoanalisi del Testo e della Scena” presso l’Università degli Studi di Salerno.  
Nel 2004 acquisisce le competenze di base nel settore audio-visivo (Riprese video audio, montaggio, mixaggio di suoni, tecniche di registrazione, riproduzione e campionatura digitale dei suoni, tecniche di masterizzazione, riversagli filmati da nastro in pellicola), attraverso un Corso di Formazione Professionale della Regione Campania in “Esperto in Tecnologie e Produzioni Audiovisive”.
Nel 2014 si abilita all’insegnamento per le scuole secondarie di secondo grado, nel 2018 partecipa ad una prova concorsuale per l’immissione in ruolo.  
La sua attività lavorativa: nel 2003 collabora a pieno ritmo con Il Salernitano, quotidiano di Salerno e Provincia dove intervista in modo particolare candidati al Consiglio Comunale e Provinciale. Ciò le permette di iscriversi all’Albo dei Giornalisti della Regione Campania. 
Giornalista pubblicista dal 2005, collabora anche con le testate Cronache del Mezzogiorno, la Città
Nel 2006, la grande passione per lo spettacolo la porta a collaborare con grinta e entusiasmo con Teatro.org (oggi Teatro.it), il Portale del Teatro Italiano, di cui è redattrice su Salerno e Provincia. Cura, inoltre, per la stessa testata, la rubrica Giovani Promesse nel Mondo dello Spettacolo Italiano. Sempre per Teatro.org e le riviste annesse (Al Cinema.org, Alla Radio.org, etc), intervista molti personaggi del mondo dello spettacolo, fra i quali: Carlo Giuffré, Luigi De Filippo, Sebastiano Somma, Rocco Papaleo, Alessandro Haber, Isa Danieli, Daniela Poggi, Ivana Monti, Bianca Guaccero, Carmen Giardina (solo per citarne alcuni).  
Scrive anche su BlogSalerno e su diversi portali telematici e collabora a pieno ritmo con diverse emittenti radiofoniche.   
È direttrice responsabile di “Newspage Allinfo”, quotidiano di Attualità, Cultura e Spettacolo. Tantissimi gli editoriali e le interviste realizzate sulla presente testata. Ne citiamo: Carmen Gardina, Luisa Corna, Marcello Cirillo e Luca Manfredi.   
Impegnata, attualmente ad un progetto innovativo, che la vede alla gestione della Web AgencyMaria Cuono Communication promuove diversi eventi sul web. Fra i tanti citiamo: Io, Fabrizio e il Ciocorì, regia di Carmen Giardina allo Spazio Rossellini di Roma e il tour Ascoltami di Manuela Villa al Teatro Sistina di Roma.  
A maggio 2013, la Casa Editrice Kimerik pubblica: “Verso l’orizzonte”, una silloge poetica dedicata a Lorella Cuccarini che riscuote un notevole successo di critica.  
Fra i personaggi del mondo dello spettacolo c’è anche Luisa Corna che si complimenta per la bella iniziativa e le scrive:“Devo confessarti che io sono un’amante di poesie e apprezzo molto l’animo nobile di chi sa catturare le proprie emozioni e trasmetterle agli altri attraverso l’arte della scrittura”.
Il 2 giugno 2019 un grave lutto la colpisce profondamente: la perdita di sua madre. Per tale ragione matura l’idea di dedicarle un libro. Nasce così a giugno 2020 il suo secondo libro dal titolo: “L’Arte dell’incontro”. Interviste ai personaggi dello Spettacolo, Edizioni Largolibro di Agropoli, con i preziosi interventi di Luisa Corna e Carmen Giardina. Ciò vuol essere anche un omaggio a tutti gli artisti che a causa del Covid 19 hanno attraversato e stanno attraversando tuttora momenti di grandi difficoltà.  
Nel 2020 lavora a pieno ritmo in qualità di docente di Lettere al Leonardo Da Vinci di Sapri e nell’anno scolastico successivo si avvicina nella sua città di origine presso l’Istituto Vico De Vivo di Agropoli.

Economia e finanza Startup e innovazione

E’ stato istituito ed è consultabile online l’elenco nazionale degli agenti immobiliari abilitati alla mediazione

E' stato istituito ed è consultabile online, l'Elenco Nazionale degli Agenti Immobiliari (www.agentiimmobiliariabilitati.it), un elenco ufficiale che permette di verificare e conoscere gli agenti immobiliari italiani abilitati a svolgere l'attività di mediazione immobiliare, uno strumento essenziale per garantire la qualità e la professionalità nel settore immobiliare.

L'Elenco, realizzato in collaborazione con Infocamere, è stato creato con l'obiettivo di fornire un database certificato e aggiornato di agenti immobiliari abilitati, in modo che i cittadini e le aziende possano identificare e selezionare professionisti competenti e affidabili per le loro esigenze immobiliari.

L'accesso all'Elenco Nazionale degli agenti immobiliari è disponibile a tutti gratuitamente, attraverso il sito: www.agentiimmobiliariabilitati.it. Questo strumento permette di effettuare ricerche per nome e cognome, area geografica e numero REA,  consentendo ai potenziali clienti di trovare il professionista più adatto alle loro esigenze.

L' Elenco, sarà periodicamente aggiornato per riflettere le nuove iscrizioni, le sospensioni o le cancellazioni. Ciò garantirà che solo gli agenti immobiliari attualmente abilitati e in attività siano inclusi nell'elenco.

Invitiamo quindi i cittadini, gli acquirenti e i venditori di immobili, a utilizzare l'Elenco Nazionale degli Agenti Immobiliari come punto di riferimento affidabile per la scelta di un professionista nel settore immobiliare. Questo contribuirà a garantire una transazione immobiliare sicura, trasparente ed efficiente, rispettando le normative e le leggi vigenti.

Scegliere un agente immobiliare abilitato con cui interagire per valutare, vendere o comprare casa, sarà da oggi, semplice, veloce e sicuro.

Per ulteriori informazioni sull'Elenco Nazionale degli Agenti Immobiliari e sulle modalità di ricerca e contatto degli agenti immobiliari inclusi, si prega di visitare il sito www.agentiimmobiliariabilitati.it o inviare una mail a: info@agentiimmobiliariabilitati.it
Economia e finanza

Round B da 20 milioni di euro accelera Leaf Space verso l’obiettivo di una connettività satellitare continua

Lomazzo (Como) – Leaf Space SpA (‘Leaf Space’), società leader a livello mondiale nella fornitura di servizi del segmento di terra per la raccolta dati di operatori satellitari, ha annunciato oggi di aver completato con successo un aumento di capitale per complessivi 20 milioni di euro (22 milioni di dollari) a cui si aggiunge la disponibilità da parte della European Investment Bank di un finanziamento per ulteriori 15 milioni di euro tramite lo strumento del Venture Debt.
La società, nata nel 2014 a Lomazzo (Como), ha visto negli ultimi due anni triplicare i ricavi del proprio core business con un aumento esponenziale della richiesta di capacità da fornire ai propri clienti. Attualmente Leaf Space fornisce servizi di connettività e raccolta dati a circa 80 satelliti e a marzo 2023 ha raggiunto per la prima volta più di 10.000 passaggi satellitari effettuati con successo in un solo mese.

Il round è stato sottoscritto dai lead investors CDP Venture Capital Sgr (attraverso il Fondo Evoluzione) e Neva Sgr, insieme a SIMEST e Digital Transition Fund - parte del gruppo CDP S.p.A. SIMEST ha per altro effettuato la sua prima operazione attraverso il nuovo strumento di investimento diretto dedicato all’internazionalizzazione delle startup e PMI italiane, il Fondo Unico di Venture Capital. Hanno sottoscritto l’aumento di capitale anche i già presenti azionisti RedSeed Ventures, Primo Space e Whysol Investments, che hanno contribuito al nuovo round di finanziamento a seguito del successo del precedente round di raccolta avvenuto nel 2020. In aggiunta, la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) metterà a disposizione della Società ulteriori 15 milioni di euro di Venture Debt, (l’operazione è in fase di finalizzazione).
"I 20 milioni di euro di finanziamenti garantiti da investitori azionari, nuovi ed esistenti, si sommano ai 15 milioni di euro di Venture Debt forniti dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) – attualmente in fase di finalizzazione - e sottolineano la fiducia nelle capacità di Leaf Space ed il potenziale di crescita continua dell'azienda", ha dichiarato Jonata Puglia, CEO e co-fondatore di Leaf Space. "Grazie a questi capitali potremo mantenere il nostro posizionamento nel mercato come secondo più grande operatore e fornitore di servizi Ground Segment-as-a-Service (GSaaS) al mondo e soddisfare la crescente domanda di mercato mediante una continua espansione della nostra rete globale di stazioni di terra, aggiungendo nuove aree di copertura in tutto il mondo’’.

“Abbiamo inoltre in programma di supportare nuove frequenze per i satelliti di osservazione terrestre e telerilevamento’’ continua Jonata, ‘’semplificare ulteriormente la user experience dei nostri servizi, ed assumere nuovi talenti per espandere le nostre attività e progetti innovativi con clienti e partner, oltre che ai segmenti di mercato".
Giovanni Pandolfi Bortoletto, CSO & co-fondatore, ha dichiarato: "Entro i prossimi 10 anni, puntiamo ad un futuro dove i satelliti ed ogni altro asset spaziale operino seguendo le logiche di connettività plug-and-play (PnP) indipendentemente da missione, applicazione, orbita o destinazione, obiettivo per il quale la nostra tecnologia gioca un ruolo fondamentale, essendo oggi il fulcro delle comunicazioni con la terra”.

I satelliti oggi permettono comunicazioni più efficienti ed automatizzate, fondamentali per la continua espansione sostenibile dell'ecosistema spaziale. In questo contesto, Leaf Space attraverso il suo automatic scheduler, algoritmo proprietario alla base del Network Cloud Engine ed un network di antenne distribuito, facilita tali comunicazioni con le infrastrutture spaziali, oltre a porre le basi per eventuali nuove applicazioni ad oggi non possibili.
Difatti, i servizi del segmento di terra offerti da Leaf Space sono essenziali per la gestione delle comunicazioni e delle operazioni satellitari di tutto il mondo. Le avanzate soluzioni software dell'azienda, unite alla propria rete di stazioni di terra ed il team di esperti costruito negli anni, ne hanno fatto un partner di fiducia nel settore satellitare.

Commenti degli Investitori

CDP Venture-Fondo Evoluzione: “Il Network Cloud Engine di Leaf Space, unico nel suo genere, sta rivoluzionando il settore delle comunicazioni satellitari ed ha il potenziale di comportare una disruption per il settore paragonabile al passaggio dalla commutazione manuale a quella automatica nei centralini telefonici. Con un mercato ed una mole di dati ed informazioni satellitari in costante crescita, trasmetterli in modo efficiente e conveniente sarà sempre più importante” commenta Mario Scuderi, Responsabile del Fondo Evoluzione e aiutato nel perfezionare l’investimento da Federico Clementi e Lorenzo Alibrandi.

Neva: “Come Neva SGR, siamo entusiasti di far parte del viaggio di Leaf Space e di contribuire al loro continuo successo nel rivoluzionare le comunicazioni satellitari. Ci congratuliamo con Leaf Space per questo traguardo e non vediamo l'ora di assistere ai loro progressi nel settore aerospace. Neva continua ad investire in eccellenze italiane e in un settore, come quello dell’aerospace, centrale per l’economia italiana” afferma Mario Costantini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Neva SGR.

RedSeed Ventures: “Abbiamo investito in Leaf Space quando era poco più di un progetto su un foglio bianco e siamo fieri di vederla diventare sempre più un’eccellenza italiana nel mondo in un settore strategico come quello dell’aerospazio” commenta Elisa Schembari, Presidente di RedSeed Ventures ed ex Presidente di Leaf Space.“Sono molto entusiasta di questo importante round chiuso da Leaf Space, che la porta ad essere tra le startup italiane più finanziate. Questo per noi di RedSeed è una ulteriore validazione che la nostra metodologia di selezione degli investimenti funziona anche su aziende molto early stage, come era Leaf Space nel 2016 quando siamo stati gli unici ad investire sull’idea di Jonata e di Giovanni di rendere accessibile a costi più contenuti i servizi di ground segment a tutto il mercato degli smallsat”  aggiunge Roberto Zanco, Amministratore Delegato di RedSeed Ventures.

Primo Space: “In qualità di primi investitori, siamo orgogliosi di osservare la crescita ed il consolidamento dell’attività di Leaf Space. Leaf Space sta apportando un contributo cruciale all’industria grazie ai suoi servizi personalizzati per soddisfare le esigenze degli operatori di satelliti di piccole dimensioni. I nuovi servizi, rivolti ai settori spaziali in rapida espansione, avranno un ruolo fondamentale nel rafforzare ulteriormente la loro posizione nel mercato GSaaS.” afferma Giorgio Minola, General Partner di Primo Space e Primomiglio SGR.

Informazioni su Leaf Space:
Leaf Space gestisce una rete globale di stazioni di terra utilizzata da operatori satellitari da tutto il mondo per gestire i propri veicoli spaziali nel modo più semplice e flessibile. Leaf Space rende possibile la trasmissione e la ricezione di dati satellitari grazie ad un'interfaccia di facile utilizzo, un software proprietario di pianificazione autonoma e la copertura globale offerta dalla sua rete di stazioni. Fondata nel 2014, Leaf Space ha uffici a Lomazzo (Italia) e nel Delaware (USA).
   
Per maggiori informazioni:
Leaf Space
Sara Lissoni, Manager Marketing e Comunicazione
sara.lissoni@leaf.space
www.leaf.space

AstroAgency
Daniel Smith, Founder and Creative Director
daniel@astroagency.co.uk
https://astroagency.co.uk
Arte e cultura Economia e finanza Startup e innovazione

Dalla fabbrica alla holding, la storia di Cino Bellini in un libro

Dal lavoro in fabbrica alla creazione di una holding che comprende uno studio di progettazione, un’impresa edile e una società di consulenza che occupa stabilmente 30 persone e dà vita a un indotto che dà lavoro a centinaia di artigiani e professionisti.

Il tutto passando in mezzo a un terremoto e almeno un paio di alluvioni, continuando a crescere, nonostante tutto. È la storia che Cino Bellini, nato a Mirandola 44 anni fa, ma residente a Concordia sulla Secchia, racconta nel suo primo libro “Investire nell’edilizia” (Engage Editore, Bologna), dato alle stampe con quello che Bellini stesso definisce uno scopo importante: “Ho deciso di scrivere questo libro perché vorrei aiutare il maggior numero di persone possibile ad avere fiducia in loro stesse, anche quando le cose vanno male, anche quando il settore in cui fanno impresa attraversa una crisi. La mia storia è quella di un ragazzino che a 16 anni lasciò la scuola per andare a lavorare in fabbrica come operaio e che a 21 anni decise di rimettersi a studiare per prendere il diploma da geometra per poter fare qualcosa di più della sua vita. Da allora è trascorso tanto tempo, tempo in cui sono stato geometra in uno studio di progettazione in cui non avevo la possibilità di crescere e che mi ‘costrinse’ a mettermi in gioco come imprenditore. Oggi, con le mie aziende mi impegno a creare nuovi posti di lavoro in cui le persone possano sentirsi felici e appagate, in cui possano coltivare e vedere riconosciuto il proprio talento”.

“Investire nell’edilizia”, non è quindi solo un libro in cui trovare consigli per chi muove i primi passi in un settore complesso, ma è soprattutto una ‘manuale di self-help’ per chi pensa di non essere abbastanza, di non riuscire a realizzare i propri sogni: “Perché anche io - conclude Bellini - pensavo, di non avere sufficienti mezzi o strumenti per realizzare il mio sogno, ma ho scoperto che sbagliavo e, con questo libro, spero che altre persone trovino tra le sue pagine la convinzione necessaria a trasformare i sogni in una nuova realtà”.
Cronaca

Oltre 50 milioni di vendite online registrate e progetti di Intelligenza Artificiale. Il 2023 si conferma in crescita per GROWERS, agenzia di marketing padovana

Si prevede che nel corso del 2023 le vendite online in Italia raggiungeranno i 54 miliardi di euro, il 13% in più rispetto all’anno procedente, secondo Netcomm.

In questo scenario in continua evoluzione è importante per le aziende riuscire ad investire in nuovi mercati, sia in termini geografici che di nuovi canali di vendita. GROWERS, azienda di marketing padovana specializzata nelle vendite online, si pone questo obbiettivo supportando le PMI nella creazione di strategie di vendita che permettano di migliorare le performance dei loro e-commerce e di massimizzare la loro presenza nei vari marketplace a livello globale.

L’agenzia, solo nel primo semestre del 2023, è riuscita a far raggiungere ai propri clienti un totale di 50 milioni di vendite online, il 30% in più rispetto allo stesso periodo nel 2022. Negli ultimi anni ha gestito più di 1 milione di budget advertising e lavorato con brand di successo come Legami, Dorelan e Dsquared2.

«Se negli anni precedenti “bastava” il mercato italiano e/o un solo marketplace di riferimento, oggi le aziende devono avere una visione di vendita più ampia» spiega Eleonora Calvi Parisetti, titolare di GROWERS ed esperta italiana di marketplace. «Per farlo serve un cambio di mentalità: non esiste solo Amazon ma una miriade di marketplace, alcuni dei quali più forti di Amazon stesso in specifici segmenti di mercato. Diventa fondamentale per le aziende avere un piano di business che tenga in considerazione tutte le possibilità e i mercati a disposizione» continua.

GROWERS, tramite Marketplace Mentor, agenzia di cui è proprietaria, può contare su partnership con i più importanti marketplace, come Amazon, eBay e Zalando, ma anche Alibaba, Allegro, Cdiscount, Kaufland e molti altri.

A partire da maggio 2023 l’agenzia è diventata Amazon Advertising Advanced Partner, partnership che vede la presenza solo del 5% delle migliori agenzie a livello mondiale selezionate in base ai risultati effettivamente raggiunti. Questo status le permette di avere accesso a dati, casi di studio e strumenti forniti da Amazon stesso.

Particolarmente interessanti sono i progetti legati all’Intelligenza Artificiale. GROWERS sta sviluppando una nuova versione del suo software Market Force, che permette alle aziende di gestire con facilità la vendita in marketplace. Con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale e di altre tecnologie Big Data si intende portare il software a un livello superiore, più performante in termini di supporto alle aziende grazie ad algoritmi predittivi, trend di mercato e opportunità di business.

«Stiamo elaborando enormi quantità di dati per fornire informazioni utili agli imprenditori, in modo da prendere decisioni più consapevoli e sfruttare nuove opportunità di mercato» afferma Andrea Giavara, titolare di GROWERS ed esperto vendite online. «Oggigiorno i dati rappresentano un asset fondamentale per le imprese: nel prossimo futuro potranno prosperare solo le aziende, anche quelle più piccole, che avranno accesso a dati elaborati da Algoritmi di Intelligenza Artificiale» conclude.

 

GROWERS

GROWERS srl è un’agenzia di marketing nata nel 2016 e specializzata nelle vendite online. Si occupa di accompagnare le PMI italiane in un percorso strategico e operativo nei marketplace globali, ricoprendo il ruolo di intermediario tra le piattaforme e le aziende. Più in particolare, l’agenzia è specializzata nella realizzazione di e-commerce ad alto tasso di conversione e nell’implementazione di campagne di marketing performanti. GROWERS è inoltre proprietario di Marketplace Mentor, Marketplace Mag, Marketforce e Get Influence, brand specializzati che cooperano tra loro per affiancare i venditori nella crescita online.

GROWERS è alla ricerca di personale, cliccare qui per prendere visione delle posizioni aperte.

Food Sport

ActiveHop: Rinfresca, reidrata e rigenera, il resto è tutto a zero

Beyon beer, seltzer, acque aromatizzate sono ormai una realtà consolidata in molti mercati. Categorie che trainate dai consumi in US iniziano ad arrivare ed essere molto apprezzate anche nel vecchio continente. Ed è proprio da qui, anzi più esattamente dal nostro bel paese che arriva una nuova proposta ascrivibile alla categoria delle Hop Water o, per rimanere nostrani, Acqua luppolata.

ActiveHop rappresenta per il mercato italiano una novità assoluta pronta a soddisfare le richieste di un pubblico attento ed esigente che fa del benessere e del movimento concetti imprescindibili. Partendo da questi due pilastri che negli ultimi anni stanno assumendo un valore pivotale nello stile di vita e nelle abitudini di consumo, che è partito il processo di sviluppo della collezione ActiveHop, non solo nella scelta degli ingredienti, ma anche nel packaging, scelto appunto per andare incontro alle esigenze del consumatore di oggi sempre più alla ricerca di prodotti e servizi che non limitino ma siano di supporto alle proprie esigenze. Sport utility vehicle, Gorpcore e Rugged sono categorie di prodotti in forte ascesa, proprio per la loro naturale propensione ad andare incontro alle necessità di quel target di pubblico abituato a muoversi, per lavoro, per sport o solo per piacere e di conseguenza sono alla ricerca di prodotti studiati per assolvere la funzione. La collezione ActiveHop sposa questa filosofia e propone le sue acque luppolate in un packaging ideale per permettere mobilità e funzionalità in ogni situazione. Alluminio, riciclabile, trasportabile ed heavy duty per seguirti in ogni tuo spostamento e grazie al tappo apri e chiudi puoi consumarla come e quando vuoi, riporla nello zaino e addirittura riutilizzarla come borraccia.

La gamma di ActiveHop è composta da 3 prodotti:
DROP: è la porta di accesso al mondo delle ActiveHop, fatta da 3 semplici ingredienti: Acqua, luppolo e anidride carbonica perfetta per rinfrescarti e dissetarti grazie al suo gusto genuino e puro. L’acqua per reidratare, l’anidride carbonica per velocizzare la digestione e il luppolo che grazie alle sue innumerevoli proprietà aiuta il corpo nel recupero dopo l’attività fisica. Pura, semplice ed essenziale!

RAD: il gusto e la funzione unite mixando le proprietà base di DROP ad un extra boost dato dal LIME che oltre ad arricchire il palato con una punta di aspro, aggiunge qualità fortificando il sistema immunitario, favorendo la salute cardiovascolare e l’assorbimento di ferro, in poche parole: Più gusto e più benefici, più active che mai!

TRAIL: la più outdoor della famiglia, DROP addizionata con succo di mirtilli è un inno al movimento nella natura che riempie il palato con il gusto dolce e acidulo e arricchisce la parte valoriale di attributi utili nella fase di recupero durante e post attività fisica, riattiva il metabolismo e migliora la circolazione del sangue, un rifugio sicuro quando si va per sentieri o vorresti esserlo!

Tutta la collezione ActiveHop porta con se una lunga lista di benefici dati dagli ingredienti selezionati per unire la scelta razionale di una bevanda salutare con la volontà di bere qualcosa di piacevole al palato. L’acqua con le sue arcinote proprietà reidratanti, l’anidride carbonica per supportare la digestione e il suo effetto batteriostatico e infine il luppolo che grazie ai polifenoli è un potente integratore naturale perfetto per chi ha uno stile di vita attivo, segue un regime controllato ed è attento alla propria alimentazione. Con ActiveHop non devi rinunciare a nulla, anzi a ben vedere si: zero alcool, zuccheri, grassi, lattosio e glutine.
Scarica l’ebook per conoscere tutte le proprietà della collezione ActiveHop e rimani in contatto per sapere quando sarà disponibile: https://www.campagneweb.it/activehop/