Economia e finanza Startup e innovazione

Nasce il gruppo ST Corporate: tre divisioni che agiscono insieme per innovare e far crescere PMI e studi professionali

È il concetto su cui si basa tutta l’attività di ST Corporate, gruppo torinese solido e dinamico che lavora in tre segmenti principali.
Nella divisione ST Consulting i professionisti si dedicano alla consulenza fiscale, civilistica e all’amministrazione del personale, mentre l’attività principale di ST Outsourcing è l’elaborazione dei dati per conto terzi. ST Upgrade, infine, si occupa della tutela, consolidamento e sviluppo dei clienti attraverso la creazione e l’ampliamento di un network professionale e di servizi.

ST Corporate nasce dall’esperienza del ragioniere Savino Villani: è il 1994 quando, insieme al ragioniere Paolo Bruno, fonda un sodalizio professionale con l’obiettivo di innovare le logiche organizzative e procedurali di uno studio tradizionale. Perseguire l’innovazione ha continuato ad essere il modus operandi nel corso degli anni: lo studio cresce, e nel 2009 viene istituito l’asset Soccorso Tributario S.r.l., che consegue anche la certificazione ISO 9001:2015 come garanzia di qualità dei processi.

Lo studio si evolve con gli asset Upgrade in Azienda e Soccorso in Outsourcing Contabilità e Paghe, per supportare al meglio commercialisti e consulenti del lavoro nell’elaborazione di dati e gestione delle pratiche burocratiche e garantire maggiore efficienza e ulteriore ottimizzazione dei processi.
La formazione come strumento necessario all’evoluzione porta, nel 2021 all’inaugurazione della sede commerciale e di formazione professionale al Business Center Piero della Francesca di Torino.
Nel 2023 il percorso di crescita continua con l’incorporazione dei tre asset e delle relative competenze nella ST Corporate S.r.l., per assicurare a ogni target cui si rivolge il gruppo un servizio coerente e un valore aggiunto.

L’attività di ST Corporate si sviluppa grazie alla competenza di oltre 35 dipendenti qualificati, in quattro sedi operative (Torino, Settimo Torinese, Pianezza e Condove), coordinate da una sede commerciale.

“Quello della costituzione di ST Corporate è uno step importante, che pianificavamo da tempo. Abbiamo deciso di creare questo contenitore per racchiudere tutte le attività che svolgiamo quotidianamente dalle nostre tre divisioni, con una visione d’insieme che ci consente di porci, oggi ancor di più, come vero e proprio punto di riferimento per le PMI e i professionisti del territorio”, dichiara il ragionier Savino Villani.
Architettura e design Moda e lifestyle Salute e benessere Startup e innovazione

LUCILLA L’UNICA LAMPADA PORTATILE CONTRO LE ZANZARE

Venezia, Italia - I "ragazzi" di MB Lighting Studio sono entusiasti di presentare una novità assoluta nel campo delle lampade portatili. LUCILLA, la prima lampada portatile contro le zanzare. Lancio sulla piattaforma Kickstarter il 20 Settembre.

Grazie al suo sistema sonico integrato a frequenza variabile (realizzato in collaborazione con Light-Cube, naturale spin-off dell'Università di Padova) per la prima volta impiegato in una lampada, LUCILLA promette di tenere lontane le zanzare in un raggio di 3 mt all'aperto e all'interno di una stanza di media metratura.
Il suo uso è assolutamente innocuo e non fastidioso per gli umani e gli animali domestici in quanto lavora a bassa frequenza riproducendo le vibrazioni dei battiti d'ali della zanzara maschio, che notoriamente non sono per nulla gradite alle femmine (che sono quelle che pungono). La frequenza variabile, inoltre, non permette all'insetto di abituarcisi e questo rende la sua efficacia inalterata nel tempo. 

Pur riconoscendo che la novità più eclatante sia questa sua importantissima funzione, LUCILLA sorprende anche per altre caratteristiche che la rendono davvero unica.
Il sistema di aggancio magnetico del diffusore di luce superiore (optional) permette all'utente di fissarlo con un semplice click (funziona anche senza diffusore), così da poter personalizzare la lampada come meglio crede, che si tratti di usarla all'aperto o all'interno dell'abitazione. 
Un altro potente magnete posto sulla base e un disco in metallo adesivo (in dotazione) la rende sicura contro cadute accidentali, causate ad esempio da uno scossone in barca o in camper mentre si è in viaggio.
Le funzioni luce di Lucilla non sono certo da meno. 14W di potenza, 2 accensioni touch RGB+White Light (modulabile), durata di carica fino a 10 ore, tempo di ricarica 3/4 ore.

"Finora, abbiamo sempre sviluppato idee e progetti per i nostri clienti. Con Lucilla abbiamo deciso di intraprendere la strada del crowdfunding - spiega il designer del prodotto Mauro Bertoldini - una strada forse piu' complicata, ma che sa dare anche grandi soddisfazioni. A noi piacciono le sfide, e questa idea è nata quasi per caso durante un'escursione fatta con un collega ed amico nella quale siamo stati letteralmente presi d'assalto dalle zanzare, e ci siamo chiesti 'perchè non lavorare su questo?' e progettare una lampada potente, sicura, ed efficiente che riesca nell'intento di renderci finalmente liberi da questi fastidiosi e pericolosi insetti. Poi abbiamo integrato, su Lucilla, tutto il meglio che si possa desiderare da una lampada portatile, si può usare come si desidera e portare ovunque. Ora contiamo sull'interesse delle persone per aiutarci a portare a termine questo progetto nel quale abbiamo messo tantissimo impegno e risorse. Con Lucilla abbiamo raggiunto la soddisfazione di aver progettato la lampada (quasi) perfetta. Anche perchè, secondo noi, la perfezione assoluta non esiste" conclude Bertoldini.


Lo studio MB da trent'anni segue i propri clienti nazionali e internazionali dall'idea fino alla realizazione del prototipo. Uno dei sui designer, Mauro Bertoldini, ha conseguito numerosi premi internazionali, tra cui il red-dot award per la lampada Akis (ClassiCon).
Nello studio attualmente lavorano 4 persone, 2 designer e 2 tecnici di prodotto. Collabora con aziende di ingegneria esterne tra le quali Light-Cube (naturale spin-off dell'Università di Padova). Pone grande attenzione a materiali e tecniche innovative da applicare ai propri progetti.


Aiutiamo questi ragazzi, a portare Lucilla nelle nostre vite, partecipando alla campagna Kickstarter Liberi dalle zanzare


Per qualsiasi informazione
Mail: info@lightingstudio.mb.com
Web: MB lighting Studio
Facebook: MB lighting studio
Media Kit
Architettura e design Scienza e tecnologia Scuola, istruzione e lavoro

NAD e Vection Technologies: la formazione in design si immerge nella realtà virtuale con “3D Frame” e “Mindesk”

VERONA, 31/08/2023 – Un'esperienza formativa che ridefinisce i confini tra realtà e immaginazione. La Nuova Accademia del Design (NAD) è orgogliosa di presentare una partnership straordinaria con Vection Technologies. Grazie all’utilizzo delle sue avanzate piattaforme tecnologiche "3D Frame" e "Mindesk", gli studenti della NAD si apprestano a vivere un percorso di studio immersivo nel mondo del design.

L'esperienza promette di essere rivoluzionaria: camminare tra le linee di un progetto architettonico, toccare con mano le sfumature di un modello tridimensionale, immergersi in ogni angolo di una creazione. Tutto questo diventa possibile con la potenza combinata di "3D Frame" e "Mindesk", che permettono agli studenti della NAD di vivere e interagire con il design come mai prima d'ora.  

Nicola Pighi, fondatore della NAD, afferma: "Con l'introduzione di '3D Frame' e 'Mindesk' nella nostra didattica, stiamo effettivamente portando la formazione del design nel futuro. Questi strumenti non solo migliorano l'apprendimento, ma trasformano radicalmente l'intera esperienza formativa".  

L'apprendimento attraverso la realtà virtuale offre una moltitudine di vantaggi: interazione in tempo reale, correzione istantanea degli errori e possibilità di testare soluzioni in un ambiente sicuro e controllato.  

Gianmarco Biagi, Amministratore Delegato di Vection Technologies, aggiunge: "Abbiamo sviluppato '3D Frame' e 'Mindesk' con l'obiettivo di rivoluzionare settori come quelli dell'istruzione e della formazione. La collaborazione con un'istituzione di rilievo come la NAD va esattamente in questa direzione".  

La prima sessione formativa che integra le piattaforme di Vection Technologies è prevista per il 16/10/2023.
Questa collaborazione rappresenta un'opportunità imperdibile per aspiranti designer e professionisti del settore.  


NAD – Nuova Accademia del Design accompagna gli studenti da oltre un decennio in questo progetto di valorizzazione della creatività attraverso la metodologia learning by doing e con un corpo docente composto da professionisti nei rispettivi settori, accompagna e supporta gli studenti nel loro percorso  formativo, anche attraverso il contatto costante con designers, progettisti e imprenditori, che permette di colmare qualsiasi gap tra mondo accademico e mondo del lavoro. Operativa da molti anni anche nella didattica a distanza, consolidata attraverso investimenti costanti in attrezzature tecnologicamente avanzate, schermi interattivi, telecamere 4K e il supporto della qualità della piattaforma Cisco Webex, NAD – Nuova Accademia del Design si è fatta trovare pronta ad affrontare la complessità degli ultimi anni, consentendo ai suoi oltre 450 studenti di non perdere nemmeno un minuto di lezione.

Vection Technologies è una società tecnologica internazionale in forte crescita che aiuta le imprese a trasformare i propri processi produttivi sfruttando i dati 3D attraverso potenti interfacce di extended realtiy (Xr).


Per ulteriori informazioni o per organizzare interviste, contattare:

Ufficio Marketing e relazioni esterne NAD – Nuova Accademia del Design Nicola Pighi
Fisso +39 045 58 24 48
Mob. +39 351 599 1962
marketing@hdemygroup.com  

Ufficio stampa Vection Technologies
Claudia Ronchi
Mob. +39 3401522875
claudia@crcommunications.it
Michaela M. Carboni
Mob. +39 3483911340
michaela.carboni@mica-consultingandcoaching.com
Natura e ambiente

Enjoy Energy avvia il Bosco Enjoy: un Innovativo Progetto di Sostenibilità

LECCO – Enjoy Energy annuncia l'avvio del Bosco Enjoy, un ambizioso progetto di sostenibilità, in collaborazione con 17tons, che vede la creazione di un vero bosco in Italia. Attraverso l'adesione alle “ecofferte” dell'azienda, i clienti di Enjoy Energy contribuiscono in prima persona alla realizzazione di questo progetto, con i primi 700 alberi già piantati nel giugno del 2023 e quota 1600 prevista per quest'autunno.
Un video reportage sulla piantumazione dei primi 700 alberi, avvenuta lo scorso giugno, è appena stato pubblicato sul sito web dell’azienda di Lecco, nella pagina dedicata al progetto. Si possono vedere le piantine di Paulownia messe a dimora, e l’interessante processo di creazione degli avatar digitali degli alberi, che, attraverso la blockchain, consentiranno di monitorare in modo certo e non alterabile tutti i dati di crescita e assorbimento di CO2.
L’imprenditore di Mandello del Lario Andrea Agostani, CEO di Enjoy Energy, ha dichiarato: "Questo è un grande progetto, in tanti sensi, nuovo e sperimentale, che siamo entusiasti di condividere con i nostri clienti. Ogni nostro utente che sottoscrive una ecofferta ha la possibilità di dare il nome all'albero che gli viene assegnato come “Custode”, rendendo il progetto ancora più personale e coinvolgente. Forniremo aggiornamenti regolari tramite una mappa interattiva pubblicata sul nostro sito sullo stato di salute, la crescita e la CO2 assorbita da ogni albero, grazie alla tecnologia all'avanguardia di 17tons."
17tons è un’azienda italiana, creatrice di una piattaforma che combina Internet of Things, Intelligenza Artificiale, Climate Technology a competenze ecosistemiche per fornire alle aziende la possibilità di un monitoraggio in tempo reale dei progetti di riforestazione. La tecnologia blockchain, che Enjoy Energy già utilizza per i propri processi di firma elettronica, rende i dati inalterabili, decentralizzati e pubblici.
L'obiettivo del Bosco Enjoy va oltre la semplice compensazione delle emissioni di CO2. Insieme alla riforestazione, il progetto mira a creare un circolo virtuoso ecologico, salvaguardare le api, ripulire il suolo e l'acqua, e anche restituire bellezza al mondo.
La Paulownia, un albero di rapida crescita, resistente e con fioritura duratura, e in grado di assorbire più CO2 rispetto a qualunque altra cultivar, è stato scelto come specie ideale per il bosco. In natura ne esistono diverse sottospecie, e la pianta è considerata persino infestante a causa dell'elevata quantità di semi che produce. Per risolvere questo, grazie alla tecnica di micropropagazione utilizzata, le piante del Bosco Enjoy sono sterili, così da non danneggiare la biodiversità e permettere una crescita controllata.
L'iniziativa del Bosco Enjoy si inserisce nell'ambito più ampio degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite, contribuendo direttamente a 10 obiettivi, tra cui la salute e il benessere, la lotta contro il cambiamento climatico, il lavoro dignitoso e crescita economica, e la vita sulla terra. "Questo progetto rappresenta un passo importante verso un mondo più pulito e sostenibile", ha aggiunto l’imprenditore lariano. "Siamo orgogliosi di far parte di questo impegno globale e di offrire ai nostri clienti l'opportunità di fare la differenza."
L'azienda agricola L'Olivone di Fara in Sabina, che ospita il Bosco Enjoy, è una realtà storica del territorio laziale, molto attiva nel campo dell'agricoltura sostenibile. Sotto la gestione di Francesco Ippoliti, l'azienda ha compiuto un passaggio importante, convertendosi alla produzione biologica. Questa decisione, che prevede grandi sforzi ma immensi benefici sia per l'ambiente che per i consumatori, è in perfetta sintonia con il progetto di riforestazione di Enjoy Energy. “La mia azienda e io”, spiega Ippoliti, “abbiamo deciso di intraprendere questa iniziativa con Enjoy Energy e 17tons perché condividiamo un progetto che possa migliorare il nostro Pianeta; un modello replicabile da tante altre aziende.”
Il Bosco Enjoy rappresenta l'inizio del cammino di Enjoy Energy verso un futuro più verde. L'azienda ha una tabella di marcia ben definita per il futuro, con piani per continuare a espandere il bosco e offrire ai propri clienti opportunità sempre più innovative per contribuire alla sostenibilità del pianeta. Chiunque desideri saperne di più sul progetto Bosco Enjoy o sulle ecofferte può visitare la pagina dedicata sul sito di Enjoy Energy: www.enjoyenergy.it/bosco-enjoy .
Arte e cultura

Agora dell’arte: lo storico e critico dell’arte Mattea Micello in Piazza IV Novembre a Perugia con gli artisti della scena contemporanea

Nell'antica città greca, l’Agorà era la piazza principale e centrale, dov'era il mercato e dove si tenevano le pubbliche relazioni mirate altresì al confronto filosofico e politico. L'agorà era il centro, oltre che economico, anche morale e sacro della città; Oggi questo concetto dedicato alla Piazza si fa più vivo che mai, con lo storico e critico dell'arte Mattea Micello, la quale legge dal vivo le opere d’arte Contemporanee nelle Piazze Italiane.
In occasione del Cinquecentenario dalla morte del "Divin Pittore", l'arte Contemporanea, Il giorno 12 Agosto 2023, ha omaggiato e onorato uno degli artisti più grandi della Storia del Rinascimento, Perugino, portando il proprio impeto artistico con l’Agorà dell'arte nella città di Perugia, in Piazza IV Novembre. L’evento ha preso avvio alle ore 10:30, con la presenza della Consigliera regionale Donatella Porzi e la Consigliera comunale Roberta Ricci.
Con la dott.ssa Mattea Micello e la stretta collaborazione dell'artista Giuliana Baldoni (event coordinator), lo spazio a cielo aperto cittadino si è rinnovato in un nuovo strumento di confronto intellettuale e divulgazione della nostra cultura artistica. Una giornata ricca di emozioni, ripresa dalle Telecamere di Alessandro Mastrini per TeleRoma2.
I passanti coinvolti, entusiasti di partecipare alla lettura delle opere, sono stati tantissimi. Il pubblico per tutto il giorno, ha potuto lietarsi della visione e del racconto dei lavori dei migliori artisti della scena Contemporanea. Tra questi: Giuliana Baldoni, Alessandra Barisone, Margherita Bratos, Massimo Capezzali, Massimo Fusconi, Erminia Ganassali, Martina Grasso, Angela Greco, Paola Nicosia, Mario Papa “Miroa", Bruna Rapetti, Filomena Reale, Sabrina Salis, Giovanni Battista Savona, Dario Silvestri, Davide Susca, Luciano Ventura, Franca Volpe. Tra gli artisti anche l’Architetto, Prof. Fabrizio Fabbroni, ex direttore dell'Accademia delle belle arti di Perugia, che ha sostenuto e appoggiato con entusiasmo l'evento in Piazza. Tra le opere anche il lavoro artistico di Paola Bona realizzato con la resina, giovane artista di notevole spessore che ci ha lasciato prematuramente, seguita attivamente dalla Micello nel corso della sua carriera. Le opere tutte diversificate nello stile, sono state raccontate minuziosamente dal critico, il quale assieme allo staff del programma e tutti gli artisti coinvolti hanno reso questa giornata perugina indimenticabile.
Musica

Mario Ciardo in Arte Pramuda (che significa gioia in indiano)

Pramuda passione per la musica e poesia

Comincia  con la poesia, quando da adolescente in seconda media scrisse un romanzo erotico,e così ha continuato a scrivere poesie.
Ispirato dalla nonna , donna intellettuale diceva sempre,  tu sei un poeta “scrivi scrivi” infatti anni dopo pubblicò un libro di poesie e canzoni.
Poi a 18 anni arrivato alla maturità inizio  a suonare la chitarra, scrisse qualche canzone facendo pochi accordi, sperimentando vari generi Rock,Elettronic ecc.
Scriveva testi e cantava per amici ai matrimoni è un cantautore.
Imminente è l’uscita del nuovo singolo dove vede come scenario 
la bellissima isola d’Ischia che tanto ama dove ho trascorso la maggior parte della sua vita, dove si alternano scene solari e vitali della natura, dai paesaggi in posti spettacolari dell’isola.
Con una umanità felice e spensierata che vive un eterna estate. 
In contrasto con scene post-atomiche e desertiche.
L’autore amante del isola di Ischia da sempre si ricarica di energia speciale nella natura e dalla compagnia di tanti amici.
Il brano ha un messaggio Universale sempre attuale ecologico in forma di fiaba dove la protagonista è un ape che in un suo giretto entra in una centrale nucleare e con il suo simpatico ronzio, e minacciando col suo pungiglione impedisce L accesso agli uomini.
Nella canzone c è anche una calda speranza, che l’umanità possa vivere in un mondo senza guerra.
Non tralasciando di ricordare la futilità di ogni guerra ma anche la stupidità di chi vede solo verità unilaterali.
Poiche in ogni conflitto, la colpa è sempre da entrambe le parti perché ognuno, vuole affermare la sua verità.
L’importanza di questo testo poetico in inglese scritto e cantato, di una produzione e diffusione per la prima volta a livello internazionale, vede la partecipazione della cantante M’Barca Ben Taled e il produttore Claudio Poggi (che produsse Pino Daniele ).
In chiusura lo scopo di una canzone e della musica è di dare appunto gioia a tutti.
Pramuda.

Economia e finanza

Jeton e il West Ham United raggiungono un accordo di sponsorizzazione pluriennale

Jeton Wallet è felice di annunciare un prolungamento di vari anni alla sua collaborazione con West Ham United

Jeton Wallet è felice di annunciare prolungamento di vari anni alla sua collaborazione con West Ham United, che farà sì che il marchio continuo come suo socio ufficiale di biglietteria elettronica. Jeton ha lavorato in stretta collaborazione con il West Ham dal 2020 per promuovere i suoi servizi di biglietteria elettronica, in cui commercianti e collaboratori di più di 100 paesi in tutto il mondo confidavano. L’e-Wallet permette agli utenti di avere più valute, il che consente transazioni rapide e convenienti in modo sicuro.

Riconosciuta come una delle aziende pionieristiche nell’industria, la qualità di Jeton fu recentemente riconosciuta con il prestigioso premio “Fornitore di servizi di pagamento online dell’anno” nello Sigma Eurasia. Alla cerimonia di premiazione, tenutasi a marzo 2023, sono state premiate le aziende leader nel settore della tecnologia e del gaming.

Nel corso di questa collaborazione, il marchio Jeton continuerà a essere presente in primo piano sul sistema pubblicitario a LED sulle ali dello stadio del West Ham United, unendosi a vari diritti digitali e di giornata. Questa collaborazione esemplifica l’impegno di Jeton e West Ham United a continuare a impegnarsi per offrire esperienze e servizi di livello mondiale al loro pubblico globale.

Nathan Thompson, direttore commerciale di West Ham United, ha commentato: “Siamo lieti di aver concordato un prolungamento pluriennale con Jeton. Da quando abbiamo stretto una relazione con loro nel 2020, la partnership è maturata notevolmente; non vediamo l’ora di continuare a lavorare insieme per promuovere nuovamente il cambiamento e l’impegno per l’innovazione in tutto il panorama digitale”.

Thompson ha spiegato che “la necessità di soluzioni di pagamento digitale altamente sicure e affidabili non è mai stata così importante per i consumatori e le aziende. Con Jeton all’avanguardia nel settore, siamo orgogliosi di sostenere la loro missione di continuare a offrire la miglior biglietteria elettronica nel suo genere.”

Il direttore di Jeton, Saaly Temirkanov, ha commentato: “Siamo lieti di aver esteso la nostra collaborazione con West Ham United. La domanda dei nostri prodotti a livello internazionale sta aumentando rapidamente e questa partnership ha sostenuto la nostra crescita”.

“C’è stato un grande interesse per la nostra pluripremiata App grazie alla sua sicurezza e facilità d’utilizzo e, attraverso la nostra partnership con il West Ham United, abbiamo l’opportunità di raccontare la nostra storia. Non vediamo l’ora di lavorare insieme per un’altra entusiasmante stagione”.

Per ulteriori informazioni su Jeton consulta la pagina web jeton.com

Economia e finanza Startup e innovazione

La via per l’eccellenza professionale

Nel corso della sua carriera, il Dottor Gaia è stato parte attiva di innumerevoli progetti imprenditoriali nazionali e regionali, volti a rafforzare l’imprenditoria Sarda con le giuste prospettive di crescita economica. 

Da questa spinta verso di sostegno e la condivisione prende forma il nuovo blog raggiungibile da questo link: https://enricogaia.net/, nel quale è possibile scoprire le riflessioni personali, i suggerimenti e i segreti che hanno guidato nella sua carriera e portato al successo professionale l’autore.    “Condividere con le nuove generazioni imprenditoriali le tante esperienze da cui risultano evidenti i valori di etica aziendale che mi hanno consentito di mantenere il successo, questo è lo scopo principale del mio blog”. Enrico crede fortemente che ogni comunità, per quanto piccola, debba essere sostenuta da una visione appassionata che possa dare spinta alla crescita economica e offrire così una prospettiva di crescita professionale ai giovani talenti a casa loro, nelle loro terre d'origine.    Un vantaggio che Enrico è sempre stato grato di avere. “Garanzia Etica: A Path to Excellence" è un esempio che il Dott. Gaia ha deciso di portare alla nostra attenzione come guida per gli appassionati di economia. Il primo articolo che troviamo illustra le best practice professionali in cui Enrico ha investito nel 2007 nel suo nuovo ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione di Garanzia Etica e di come sia riuscito a cambiare il corso dell'azienda, garantendone una crescita sostenibile nella sua amata Sardegna. Qual è stato il segreto del suo approccio? In che modo questo incarico ha fornito la prova della qualità della leadership di Enrico? Vi invitiamo a scoprirlo leggendo il suo pensiero riguardo questa esperienza professionale.
Food

Golociok: passione, innovazione e i complimenti da Ferrero

Quando si unisce la passione per i biscotti e per il cioccolato si inventa un prodotto fuori
dalla norma. Francesco, pasticcere e oggi imprenditore del gruppo Di Rosa, un
giorno pensò a come poteva far nascere una nuova tradizione, soprattutto per i
giovani: così vennero fuori i "Golociok".

I "Golociok" sono dei biscotti di pasta frolla ripieni di gianduia, disponibili anche nella
variante al pistacchio e cioccolato fondente, infine chiusi da un disco di cioccolato al
latte, una vera goduria per chi ama i biscotti farciti.

Questo progetto nacque con una produzione di poco più di cinquanta biscotti al giorno ed ora invece ne vengono prodotti più di mille, in modo da poter soddisfare il palato di ogni cliente.

Nel tempo il "Golociok" è divenuto un'istituzione della Pasticceria Di Rosa e del nuovo format "Di Rosa 1982", raggiungendo migliaia di clienti, anche al di fuori del territorio campano. Le mete raggiunte sono il nord italia, la Germania, la Spagna, l'Olanda, la Francia, l'Asia, Las Vegas e addirittura la scrivania della direzione di Ferrero. I "Golociok", infatti, hanno ottenuto così tanto successo da ricevere i complimenti da Giovanni Ferrero in persona, amministratore delegato della Ferrero, che li ha definiti squisiti.

Il marchio Ferrero è conosciuto a livello globale per la sua eccellenza nella produzione di cioccolato e dolciumi. L'azienda italiana è rinomata per prodotti iconici come Ferrero Rocher, Kinder Bueno e Nutella, solo per citarne alcuni. Quando una multinazionale con tale prestigio elogia un prodotto, è un attestato di qualità e una vera pietra miliare per il marchio e il prodotto stessi.

Il fatto che la Ferrero abbia elogiato il biscotto Golociok dimostra che nozioni tecniche come processo di produzione, composizione degli ingredienti, innovazione e unicità ed esperienza sensoriale siano state attentamente considerate e ben eseguite. L'elogio da una multinazionale così rinomata nel settore dolciario rappresenta un grande onore e una prova tangibile del valore del prodotto.

 

Di seguito il testo della lettera:

"Gentile Signor Di Rosa,

A nome del Dottor Giovanni Ferrero desideriamo ringraziarla per lo squisito ed inatteso omaggio ricevuto nella giornata di ieri. I suoi biscotti Golociok sono stati gustati e particolarmente graditi da parte del Dottor Ferrero. Vorremmo complimentarci per l’eccelsa qualità del suo prodotto da cui traspare la sua passione e dedizione all’azienda di famiglia, valori molto cari anche alla Ferrero.

Le auguriamo tutto il successo che merita e che la sua pasticceria possa essere apprezzata da sempre più palati in giro per il mondo.

Ad maiora semper!

Con i nostri migliori saluti

Direzione Executive Chairman"

Sport

Fantacalcio: cinque scommesse sicure a 1 credito secondo Fantalgoritmo

L'universo del fantacalcio non sarà più lo stesso. La fortuna, sempre capricciosa, viene ora accompagnata da un alleato silenzioso ma infallibile: Fantalgoritmo. La startup italiana promette di trasformare la passione di ogni fantallenatore in una vera e propria arte, svelando quei nomi meno celebri ma destinati a diventare leggende nei campi virtuali.

La chiave del successo è una miscela tra matematica, analisi precise e amore per il calcio. Fantalgoritmo conta più di 10.000 utenti di cui il 73% arrivato a premio negli utimi due anni.

Ecco cinque calciatori che Fantalgoritmo vi consiglia di prendere a 1 credito:
AARON MARTIN (GENOA)
Dalle strade polverose della Catalunia alle luci brillanti del Genoa. Aaron, noto per i suoi sprint lungo la fascia e per il piede magico sui calci di punizione, ha trasformato la sua passione in una carriera. Con 5 gol e 3 assist la scorsa stagione, non è solo un talento emergente, ma una promessa mantenuta. A 1 è sicuramente un bel colpo!
TOMMASO AUGELLO (CAGLIARI)
Cresciuto tra i vicoli stretti di Napoli, Tommaso ha imparato a dribblare tra le persone prima che tra gli avversari. Nonostante gli alti e bassi con la Samp, è sempre rimasto fedele al suo amore per il calcio e ogni anno al fanta è un'ottima riserva per la nostra rosa. A Cagliari ha una nuova sfida, una nuova avventura, ma la stessa voglia di giocare.
JORDAN ZEMURA (UDINESE)
Jordan, con la sua energia inesauribile, sembra destinato a diventare il nuovo beniamino della tifoseria. La sua grinta, unita alla voglia di emergere, potrebbe fare di lui la rivelazione dell'anno. Un piccolo gioiello su cui puntare 1 credito.
SEBASTIAMO LUPERTO
Lo scorso anno giocatore disprezzato da molti, ma che ha mantenuto una costanza importante durante tutto il campionato. Sebastiano è un top per le piccole realtà che vorrebbero costruire un reparto difensivo solido. Con una media voto che parla da sola, rappresenta quella sicurezza e affidabilità che ogni difesa desidera.
SILVAN HEFTI
Dalle montagne svizzere, Silvan è una sorpresa pronta a esplodere. La sua crescita costante e l'abilità in campo potrebbero trasformarlo nel jolly che ogni fantallenatore sogna di avere. Esterno a 5 di difesa farà sicuramente il suo (ricordiamo da prendere a 1, non sarà mai il nuovo Dimarco).

Queste sono solo alcune delle scommesse che Fantalgoritmo ha deciso di proporre.

Visita www.fantalgoritmo.it e scopri come la matematica può aiutarti a creare la tua strategia, cambiando per sempre il tuo modo di vivere il fantacalcio.


Fantalgoritmo
Fantalgoritmo è la prima startup in Italia a offrire un algoritmo per migliorare le performance del proprio Fantacalcio. È un App e un Portale che grazie ad un algoritmo aiuta in tutte le aste ad acquistare i migliori giocatori e durante il campionato a schierare la formazione ottimale.