Economia e finanza Scuola, istruzione e lavoro Startup e innovazione

MasterZ, il Master su Blockchain e WEB 3.0 piu grande d’Europa, lancia una nuova piattaforma dedicata all’apprendimento, alla pratica e al lavoro

MasterZ Blockchain & Digital Asset, si evolve e crease per il meglio, lancia  la sua WEB app dedicata e incentivi per la GenZ e professionisti.

MasterZ il più grande Blockchain training Hub Europeo, aumenta la qualità e crea nuove possibilità per gli studenti under 25, per giovani professionisti under 28 e per professionisti senior. McKinsey, una delle più grandi società di consulenza al mondo, nel report di luglio 2023 rileva un aumento delle posizioni lavorative del 40% nel settore Blockchain, tante posizioni però non riescono ad essere coperte proprio per il GAP formativo presente sul mercato.

MasterZ con la sua Z nasce nel 2021 proprio per questo, grande attenzione verso la Generazione Z e verso i giovani professionisti in un mercato in continua evoluzione e crescita. Ad oggi la società Edutech italiana ha formato più di 4.500 under 28 Europei provenienti da 33 stati al mondo, oggi integrati nella piattaforma MasterZ.

Il valore di MasterZ

Oltre a un programma di altissimo livello su tecnologia Blockchain & WEB 3.0, in partnership con alcune delle più grandi Corporate che hanno già integrato la tecnologia Blockchain e alcuni dei più grandi protocolli Blockchain al mondo; MasterZ ha lanciato la sua piattaforma. MasterZ App dà l’ occasione per 6, 9 o 12 mesi di fare networking con migliaia di professionisti e giovani professionisti in ambito WEB 3.0, una sezione per rivedere le lezioni on- demand, una sezione per i project work e una sezione con i migliori annunci di lavoro WEB 3.0 in Italia ed Europa ai quali diverse tipologie di professionisti e giovani professionisti possono candidarsi.

I Blockchain project Work, il brevetto marchio di fabbrica di MasterZ

Da oggi in MasterZ i Project Work diventano parte del programma e integrati nella sua piattaforma. MasterZ ha inventato un nuovo approccio alla tecnologia Blockchain, anche pratico. Grazie alla sua app  permette di creare dei Team multidisciplinari e dà la possibilità ai talenti selezionati con diversi background, di fare esperienza su progetti Blockchain reali, insieme a un team da loro scelto.
L’ importanza della multidisciplinarietà nel WEB 3.0
In MasterZ fanno application studenti, professionisti junior e senior con tantissimi background diversi. Alcuni arrivano dal mondo STEM, altri dal business e finance e altri dal legal, ma per esempio ci sono anche piloti dell'aeronautica militare che si occupano di cyber security, medici e artisti a riprova che il WEB 3.0 è multidisciplinare come il WEB 2.0.

Gli investimenti e i costi

Come azienda MasterZ, anche grazie alle sue partnership riesce ad incentivare l’età e la passione dei giovani studenti/professionisti con borse di studio basate sul merito e un prezzo finale che può arrivare fino a 199 Euro totali. 
Esistono anche diversi piani formativi che includono sempre la nuova piattaforma tech di MasterZ, con tante funzionalità e anche ultra specializzati come il programma MasterZ+ dedicato ai Blockchain developer o per chi vuole lanciare una startup nel WEB 3.0.

Gli output formativi di  MasterZ

MasterZ parte dalle basi, ma in maniera molto dinamica entra poi nel profondo del WEB 3.0. Le skills che si imparano sono quelle richieste dal mondo del lavoro, infatti MasterZ ha un programma dinamico. Confrontandosi con tante aziende Blockchain sia europee che internazionali, plasma il programma a seconda del mercato del lavoro e delle skills richieste. Si parte dalla tecnologia Blockchain con i diversi tipi di network, per poi analizzare 6 diversi protocolli, gli smartcontract, i token, la parte legale e la parte degli use case portati da startup e Corporate, come ad esempio la terza banca più grande d’Europa.

Le sedi di MasterZ

MasterZ ha 2 sedi operative, sia a Milano che a Parma, presso l’acceleratore di innovazione ‘’Le Village’’ della banca francese Crédit Agricole. Con un Team in forte espansione che sta progettando l’apertura di nuovi uffici anche a Berlino e Lisbona dedicate all' integrazione del WEB 3.0 nelle Corporate.
Economia e finanza Politica

“Il governo finanzia le società di cannabis light, ma poi vieta loro di vendere”. La denuncia di JustMary

Justmary, società leader in Italia nella consegna a domicilio di cannabis light, popper e derivati CBD, ha chiuso il 2021 con più di un milione di euro di ricavi e un totale di 25mila clienti registrati e attivi sulla piattaforma. 

La società vende, fra gli altri, olio al CBD di alta qualità e, recentemente, ha ricevuto un finanziamenti da 65.000 euro dal governo italiano (tramite l’agenzia simest), per sviluppare il proprio business. Nel caso di JustMary, il 20% è a fondo perduto. 

Matteo Moretti, CEO di Justmary, ha dichiarato: "Il governo italiano finanzia le società di olio CBD, ma poi ci impedisce di vendere i nostri prodotti dimenticando che così mettono alle strette società che loro stessi hanno finanziato. Se trattano così i loro investimenti si capiscono i problemi a trovare i fondi per la legge di bilancio. Da parte nostra vorremmo invece fare la nostra parte, pagando le tasse, così da aiutare a coprire le spese dello Stato. Secondo stime, la piena legalizzazione della marijuana, come già avvenuto in California, porterebbe nelle casse dello stato circa 5 miliardi di euro".

Il mercato del CBD sta crescendo rapidamente in tutto il mondo, con un valore stimato di 20 miliardi di dollari entro il 2024. In Italia, il mercato del CBD è ancora relativamente piccolo, ma sta crescendo rapidamente. Tuttavia, le possibili restrizioni imposte dal governo potrebbero limitarne la crescita, impedendo alle società di sfruttare appieno il loro potenziale.

******
JustMary
Justmary ha chiuso il 2022 con 700.000 euro di fatturato. La società ha 20 collaboratori, da sommare all’indotto e, nel 2022, ha speso 300.000 euro per comprare prodotti, da sommare a oltre 500.000 euro spesi in servizi come marketing, spedizioni e contabili.
Startup e innovazione

innovaphone myApps: la piattaforma digitale smart che aumenta la produttività aziendale

Riconnettersi al posto di lavoro dopo una vacanza con un semplice clic, utilizzare la Calculator App per un rapido calcolo dei costi, utilizzare uno strumento di project management per avere una buona panoramica sullo stato dei progetti e delle attività in corso, aumentare l'efficienza del lavoro di squadra: innovaphone, lo specialista delle soluzioni per la collaborazione e la comunicazione, riunisce tutte queste applicazioni nella sua piattaforma myApps.

La piattaforma innovaphone myApps
L'ecosistema innovaphone (nato come piattaforma per applicazioni UCC con il motto "communicate.connect.collaborate") è in costante crescita grazie allo sviluppo di nuove applicazioni, sia interne che provenienti dalle App dei partner. Ora, al portafoglio di applicazioni disponibili si aggiungono diverse applicazioni per il miglioramento dell'organizzazione del lavoro e della produttività. "Il nostro obiettivo è offrire ai nostri clienti una piattaforma professionale completa che riunisca tutti gli strumenti di cui gli utenti hanno bisogno per il loro lavoro quotidiano in un'unica interfaccia utente intuitiva, indipendentemente dal dispositivo utilizzato. Questo significa anche, ad esempio, che le ore lavorate da un hotel durante un viaggio di lavoro o dallo smartphone durante uno spostamento in treno, possono essere documentate con la stessa facilità delle ore trascorse in ufficio, o che le videoconferenze via smartphone dall'auto sono altrettanto confortevoli che dal computer", spiega Dagmar Geer, CEO di innovaphone AG.  

L'applicazione Working App
"Working App", questo  è il nome della nuova applicazione innovaphone, è stata già testata dalla community innovaphone, i cui feedback sono stati integrati nella  progettazione finale dell'interfaccia utente di questa applicazione estremamente agile. L'applicazione, che consiste in una versione utente per i dipendenti e in una versione amministratore per i responsabili delle risorse umane, consente di registrare in modo rapido e semplice gli orari di lavoro, le pause e i periodi di riposo in conformità ai requisiti di legge e di individuare rapidamente le irregolarità. I clienti innovaphone che già utilizzano myApps on premise o nel cloud possono semplicemente attivare la Working App per gli utenti che lo desiderano. I nuovi clienti possono installare gratuitamente la piattaforma myApps e poi attivare la Working App. Per ogni utente della Working App è necessaria una sola licenza, che costa 3 euro al mese per il noleggio o 60 euro per l’acquisto.  

"Fin dall'inizio abbiamo avuto la visione di una piattaforma aperta che consenta di generare idee creative, spesso partendo da problemi concreti, e incoraggi i nostri partner e clienti a sviluppare le loro soluzioni. La comunità innovaphone in continua crescita e il numero crescente di applicazioni disponibili nel nostro App Store, alcune sviluppate da noi e altre dai nostri partner, dimostrano che la nostra visione di un ampio ecosistema innovaphone myApps sta diventando una realtà", sottolinea Dagmar Geer.
Economia e finanza

ABTG sigla un accordo per lo sviluppo internazionale con il leader mondiale della formazione Mindvalley

Alfio Bardolla Training Group (“ABTG”), la Società leader in Italia nel digital financial & business training. PMI, con sedi in Italia, Spagna e oltre 100 collaboratori e quotata da Luglio 2017 sul mercato Euronext Growth Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana, comunica che sarà il Financial Freedom Summit, che si terrà a Londra dal 17 al 19 novembre prossimi, il primo evento organizzato grazie alla partnership tra ABTG e Mindvalley.  

Tre giorni unici e straordinari, che vedranno alternarsi sul palco Vishen LakhianiAlfio Bardolla e Robert Allen per riproporre il format Wake up call, già vincente sul mercato italiano, in una versione internazionale dedicata al multimercato e alle tecniche formative che in tutto il mondo sono valide per ottenere risultati finanziari diversi da quelli che le persone sono abituate ad ottenere per perseguire la libertà finanziaria.

“E’ la prima volta che due società leader di mercato uniscono le forze dando vita ad un accordo che ha un obiettivo comune: portare contenuti e metodologie innovative di formazione in tutto il mondo, precisa Bardolla.” “Midvalley ha scelto Il nostro gruppo come partner, per la capacità dimostrata in Italia e in Spagna, di gestire il cliente lungo tutta la filiera. Da parte nostra offriamo a Mindvalley la possibilità di accedere alla nostra nicchia specializzata di mercato, consentendo loro un ampliamento dell’offerta.” Conclude il fondatore di ABTG.

Mindvalley è una delle più grandi società di istruzione al mondo, conta oltre 20 milioni di studenti in tutti i Paesi, testimonianza del suo impatto globale nell'offrire un'istruzione rivoluzionaria per lo sviluppo e la crescita personale. Fondata da Vishen Lakhiani, ex ingegnere informatico, fondatore di Mindvalley, con sedi in Malesia, negli Stati Uniti e in Estonia, che ha trasformato l'istruzione tradizionale grazie all'introduzione di tecniche all'avanguardia, insegnanti di spicco e una piattaforma di apprendimento innovativa. L’ultimo bilancio societario indica un fatturato pari a 88.4 milioni di dollari. Vishen Lakhiani è autore del libro "Il Codice della Mente Straordinaria", una sfida a rifiutare le regole obsolete e limitanti (Brules) che impediscono il successo, il guadagno, l'amore, la guarigione e la crescita al massimo potenziale. Il libro è diventato un bestseller globale su Amazon in tutte le categorie per 5 giorni consecutivi nel 2017 ed è stato tradotto in oltre 25 lingue. Vishen ha anche pubblicato altri libri di successo, tra cui "The Buddha and the Badass" (2020) e "The 6 Phase Meditation Method" (2022). ABTG rappresenta la principale società di formazione finanziaria personale in Europa. Attraverso seminari, prodotti e corsi, il Gruppo Bardolla insegna le strategie, i metodi e i sistemi necessari per creare e gestire il proprio patrimonio finanziario, liberando così il tempo dalla necessità di produrre denaro. 

Alfio Bardolla, fondatore e master trainer della Alfio Bardolla Training Group S.p.A. (ABTG), è una figura di spicco nel settore, ha formato più di 65.000 persone attraverso programmi audio, video, corsi dal vivo e coaching personalizzati. La società ha un fatturato pari a 12,8 milioni di euro (dati al 2022).  Bardolla è anche un autore di successo con otto libri pubblicati, tra cui "I soldi fanno la felicità", distribuito anche in lingua inglese e spagnola, e "First Class", edito da Mondadori, che ha raggiunto le vette delle classifiche su Amazon.
La sua esperienza imprenditoriale si traduce in oltre 30 aziende fondate in Italia e in Europa, accumulando un patrimonio stimato di circa 40 milioni di dollari. “Questo accordo” precisa Alfio Bardolla, “è un importante occasione per affacciarci a nuovi mercati e sviluppare nuovi modelli di business per crescere in un mercato di riferimento sempre più globale. ABTG e Mindvalley hanno una mission e degli obiettivi comuni: offrire una formazione che consenta alle persone di raggiungere la libertà personale e la libertà finanziaria.”  

Alfio Bardolla Training Group (ABTG) è la Società leader in Italia nel digital financial & business training. Già PMI, con sedi in Italia, Spagna e oltre 100 collaboratori, ha supportato oltre 43.000 clienti con l’obiettivo di diffondere l’educazione finanziaria, erogando corsi digitali e in presenza, anche con il supporto di coach individuali, sulle tematiche verticali in ambito Finance (trading su Forex, Commodities, Criptovalute e Opzioni), Real Estate (per investire correttamente nel settore immobiliare) e Business (per supportare gli imprenditori a riprogettare ed evolvere le proprie aziende). Completa l’offerta il corso di sviluppo personale Wake Up Call, per l’identificazione degli obiettivi e la definizione del piano per raggiungerli. ABTG è quotata sul mercato AIM Italia da luglio 2017. Per maggiori informazioni si rinvia al sito internet della Società www.alfiobardolla.com  

Il presente comunicato stampa è disponibile sul sito internet 
www.alfiobardolla.com/investor nella sezione Comunicati finanziari e su www.emarketstorage.com
Economia e finanza

Il settore immobiliare decolla con il crowdfunding: investiti oltre 45 miliardi di euro secondo la sesta edizione del Real Estate Crowdfunding Report del Politecnico di Milano e Walliance

In Italia, il settore dell’immobiliare ha conosciuto il fenomeno della finanza alternativa legata al crowdinvesting con la nascita della prima piattaforma, Walliance, nel 2017; quando negli Stati Uniti era invece un sistema di accesso alle risorse finanziarie già conosciuto e diffuso. In questi anni, il fenomeno ha continuato ad acquisire sempre più popolarità sia tra chi lo ha scelto come soluzione di investimento che come soluzione per finanziarsi.

Secondo il sesto Real Estate Crowdfunding Report, redatto dal gruppo di ricerca dell’Osservatorio Crowdinvesting del Politecnico di Milano - con a capo Giancarlo Giudici - e finanziato da Walliance, a livello mondiale il settore vanta una raccolta cumulata di € 45,2 miliardi, mostrando quindi, rispetto ai € 36 miliardi raccolti un anno prima, un grande rilancio dopo il rallentamento post pandemia.

Le piattaforme di crowdfunding analizzate nella ricerca - che comprende solo quelle attive - sono 146, di cui 79 nell’Unione Europea, 24 negli Stati Uniti e 43 nel resto del mondo. Queste si suddividono tra le 39 piattaforme che operano nell’equity, 91 che invece offrono soluzioni lending, e 15 piattaforme che offrono opportunità di investimento ibride, che combinano caratteristiche tipiche sia del lending che dell’equity. È il caso, ad esempio, del debito mezzanino, una forma di debito subordinato rispetto ad altri prestiti come quelli bancari, a metà strada tra debito ed equity.1

A livello UE, il RECF ha raccolto circa € 9,8 miliardi, di cui € 2,8 miliardi nel solo 2022. I mercati più importanti sono la Francia (che si conferma punto di riferimento per il mercato del RECF con oltre € 1,3 miliardi raccolti nel 2022), la Germania (con un balzo di € 629 milioni) e l’Estonia (€ 210 milioni).

L’Italia si conferma anche quest’anno al quarto posto. La maggior parte dei finanziamenti (87,9%) è stata dedicata a progetti di tipo residenziale e, nel complesso, è emerso che le preferenze degli investitori europei ricadono su contesti urbani (58%) e su interventi di nuova costruzione (64%), piuttosto che di ristrutturazione.

Rispetto al campione totale di 79 piattaforme censite, focalizzando l’analisi sui 25 portali che hanno raccolto le cifre più significative, si nota che la tedesca Exporo è sempre in testa alla classifica, con una raccolta totale che supera € 1 miliardo e che solo una piattaforma italiana, Walliance, è presente in classifica al 22° posto. In funzione delle opportunità concesse dalle normative in ogni Paese, alcune piattaforme di RECF hanno progressivamente adattato la propria offerta di servizi, sviluppando un mercato secondario: dei marketplace propri, attraverso i quali gli utenti possono vendere e/o acquistare le azioni e/o i prestiti sottoscritti durante la campagna di finanziamento dei progetti.

La nuova normativa ECSP consente alle piattaforme dell’Unione Europea di pubblicare una “bacheca” degli annunci di acquisto o vendita. Per quanto riguarda gli USA, a fine 2022 il valore complessivo cumulato della raccolta era pari a $ 27,3 miliardi, con un flusso incrementale di $ 6,3 miliardi negli ultimi 12 mesi. Il leader tra le piattaforme censite è PeerStreet che, dal 2014, ha raccolto $ 5 miliardi, seguito da Cadre e Crowdstreet. Il mercato statunitense si conferma essere nuovamente quello più sviluppato a livello mondiale, sia per numero di piattaforme attive che per capitale raccolto - nonché il primo mercato in cui il RECF è nato e successivamente si è sviluppato.

Nel resto del mondo (Europa extra-UE, Asia/Pacifico, America Latina e Medio Oriente) la raccolta cumulata a fine 2022 è pari a €10,3 miliardi. In Italia, il fenomeno del crowdfunding immobiliare è più recente rispetto al resto d’Europa ma la crescita del mercato prosegue senza tregua, anche e soprattutto nel 2022. Le piattaforme specializzate nel real estate sono salite a 28, di cui 11 di tipo equity e ben 17 di tipo lending.

La ricerca ha individuato - fino alla data del 30/06/2023 - 1.113 campagne chiuse con successo, che hanno raccolto € 434,92 milioni. Negli ultimi 12 mesi (luglio 2022 - giugno 2023) sono state registrate esattamente 500 campagne (di cui 27 nel mondo equity e tutte le altre nel mondo lending) e il flusso della raccolta è stato pari a € 172,55 milioni, con una crescita del 35% rispetto al periodo precedente. Si consolida la quota di mercato delle ristrutturazioni (87%) rispetto alle costruzioni ex novo; il 67% è localizzato in contesti urbani.

La Lombardia continua ad essere il baricentro dello sviluppo, con il 42% dei progetti (il 21% solo nella città metropolitana di Milano), ma si può anche osservare una buona diluizione dei progetti nel resto del paese, con alcune regioni in crescita. In particolare, l’Emilia-Romagna ha raggiunto il 10%, la Sicilia il 5% e la Liguria il 4%. Mantengono buone percentuali il Lazio (10%), la Toscana (9%) e il Piemonte (8%).

Da un punto di vista economico, è interessante quanto la raccolta in crowdfunding incida sul budget totale dei progetti immobiliari. Per i portali equity, la raccolta rappresenta quasi sempre una frazione minoritaria del budget; il valore medio è pari al 28% e solo nel 4% dei casi la percentuale supera il 75%. Nel 50% dei progetti dell’ultimo anno questo dato è addirittura inferiore al 20%. Nel lending, invece, la percentuale tende ad essere più consistente, perché la dimensione del progetto è in genere più contenuta: il valore medio è, infatti, del 46% e, nel 13% delle campagne, l’incidenza della raccolta supera il 90%. A livello generale, anche nel 2022 il comparto immobiliare ha quindi trainato l’intero mercato del crowdinvesting grazie anche all’arrivo di ulteriori nuove piattaforme. Sicuramente in cima all’agenda di tali portali vi è ora l’implementazione del nuovo Regolamento ECSP, su vigileranno come autorità nazionali sia sia Consob che Banca d’Italia.

Per le imprese, la principale novità è l’estensione dell’equity crowdfunding (opportunità prima riservata alle sole PMI comprese le startup innovative) a tutte le società di capitale, anche grandi imprese. La congiuntura internazionale, con inflazione crescente soprattutto sui costi dell’energia e delle materie prime (oltre alle difficoltà di approvvigionamento) e tassi di interesse in aumento, non sembra avere frenato il crowdfunding immobiliare.

Gli investitori sembrano apprezzare la maggiore familiarità con il contesto del real estate (più facile da capire rispetto ad altri progetti di crowdfunding) e le maturity più basse. Rispetto alle stime per il futuro, negli scenari più probabili, il gruppo di ricerca ritiene che a fine 2023 il mercato del RECF possa superare negli USA una raccolta cumulata di $ 30 miliardi, di € 12 miliardi nell’Unione Europea e di € 11 miliardi nel resto del mondo. In Italia il target è di arrivare a un cumulato di poco inferiore a € 600 milioni, in funzione però della velocità di autorizzazione delle piattaforme (alla data del 01/08/2023 nessun portale italiano ha ottenuto il via libera dalle autorità nazionali).
Eventi e spettacolo

Al via la StartUp Competition del WomenX Impact Summit 2023 – Mancano meno di due settimane alla chiusura delle candidature per la Startup Competition organizzata da WomenX Impact

Bologna - La vincitrice della prima edizione della Startup Competition targata WomenX Impact è stata UnoBravo, servizio di psicologia online, e nel 2022 il primo premio è stato assegnato a Feed Their Minds, una realtà specializzata in plusdotazione e formazione infantile che, attraverso i suoi corsi, offre un supporto quotidiano a genitori e bambini nei loro percorsi di crescita.

Clicca qui  per scoprire tutti i dettagli della Startup Competition del WomenX Impact Summit 2023.

Parola d’ordine: innovazione

Attraverso il focus sull'innovazione, la Startup Competition mira a promuovere l'ingegno e la creatività delle donne imprenditrici, riconoscendo il loro ruolo cruciale nell'introdurre nuove idee e modelli di business.   
WomenX Impact è sempre alla ricerca di progetti imprenditoriali che incarnino un approccio innovativo, e incoraggia le realtà partecipanti a superare i limiti delle tradizionali soluzioni e a proporre idee originali e futuristiche.

"Le donne sono una fonte inesauribile di creatività e innovazione nel mondo degli affari e valorizzare il loro talento è essenziale per guidare il futuro dell'innovazione con successo. Oggi più che mai, dobbiamo incoraggiare le donne a credere nel loro potenziale e a superare tutte le barriere che limitano la loro autostima. Solo così potranno emergere come leader consapevoli e visionarie." afferma Eleonora Rocca, Founder & Managing Director di WomenX Impact.  

“La Startup Competition nasce per valorizzare l’imprenditoria femminile e per riconoscere l’importanza di una maggior rappresentanza delle donne CEO nel panorama italiano. È stata effettuata un'analisi su un campione composto dalle 50 principali società quotate, rappresentative di vari settori di business e i risultati ottenuti rivelano che le manager di primo livello vengono spesso destinate a ruoli specialistici funzionali, e solo il 12% del campione ricopre posizioni di gestione aziendale. Ognuno di noi deve fare di più per garantire ad ogni donna di raggiungere ciò che merita, un obiettivo che WomenX Impact si prefigge dal giorno 0!" conclude Rocca.

Regolamento
Le partecipanti devono essere start-up fondate da donne o con almeno una donna nel Board e devono avere un prodotto o servizio già in fase di commercializzazione o che lo sarà entro i prossimi 6 mesi.   

Le categorie ammesse sono:
- Lifestyle (Fashiontech-Traveltech-Foodtech-Designtech-Influencer Marketing),
- Sustainable & Circular, 
- Education, 
- Health & Fitness, 
- Fintech & Insurtech.  

Candida qui la tua startup.   

Premio Speciale Eni: una vetrina per la tua start-up
La vincitrice della Startup Competition riceverà il prestigioso Premio Speciale Eni, che include: 
- incontri di mentorship con Expert Eni specializzati in ambiti verticali per orientare la startup su aspetti strategici e di crescita. 
- accesso esclusivo alle opportunità di networking della community Joule, con oltre +9000 iscritti tra startup, imprenditori, esperti di settore e mentor.  

Una giuria d'eccezione
Una giuria di alto profilo composta da esperti e professionisti esperti del settore presiederà la Startup Competition del WomenX Impact Summit 2023. Questa giuria competente e autorevole si pone come un punto di riferimento per le start-up partecipanti, offrendo supporto, guida e una valutazione accurata delle proposte imprenditoriali presentate.   

Se ritieni di avere le competenze e la passione necessarie per far parte di questa giuria d'eccezione, candidati qui.

________________

Di seguito tutti i riferimenti per rimanere costantemente aggiornati sul mondo WomenX Impact:
Website
Facebook
Twitter
Instagram
LinkedIn
Youtube
Video WXI 2022
Foto WXI 2022
Media Kit

Horizone Group
Horizone Group è la Digital Factory specializzata in strategie di Digital Marketing, Influencer Marketing, Content Creation ed Eventi, proprietaria del marchio “WomenX Impact”. Nata a Londra, opera a livello internazionale con l’obiettivo di supportare le aziende nella realizzazione completa di piani di marketing sia tradizionali che digitali. Offre soluzioni che uniscono innovazione e creatività, partendo da un’attenta analisi del mercato fino alla progettazione e alla costruzione step by step di strategie su misura in linea con le richieste e le esigenze specifiche dei singoli clienti, rendendoli non solo partecipi, ma anche co-protagonisti dell’intero processo.  

Per approfondimenti e interviste su WOMENX IMPACT: Eleonora Rocca, Founder & Managing Director: +44 7454222594, eleonora.rocca@horizone.group
Economia e finanza

Moneezy trasforma il suo sito globale di comparazione prestiti: l’utente è il protagonista

"Abbiamo ascoltato le richieste e i feedback dei nostri utenti e abbiamo lavorato per rendere Moneezy ancora più intuitivo e prezioso per loro", ha affermato Emil Kjær, amministratore delegato di Intelligent Banker, la società dietro a Moneezy.
“La nostra visione è rendere il mondo della finanza un’esperienza comprensibile e priva di stress per i nostri utenti. Con il lancio delle nuove funzionalità, siamo un passo avanti verso questo obiettivo”.

È stata introdotta un'interfaccia utente rivisitata e intuitiva, che semplifica la navigazione in Moneezy e, quindi, migliora l'esperienza complessiva. Con un'attenzione particolare alla trasparenza, Moneezy è molto più di un semplice sito di confronto dei prestiti: copre tutte le questioni finanziarie.

Ciò rende più semplice che mai per gli utenti ottenere risposte alle loro domande, comprendere i dettagli del credito e navigare nel mondo della finanza. L'introduzione di semplici video esplicativi su varie pagine di prodotto è un'altra interessante aggiunta, che consente agli utenti di ottenere ancora di più dalla loro esperienza Moneezy. Tra queste, una delle novità più importanti è la sezione del blog “Moneezy Approfondisce”, che informa e educa gli utenti. Così, potranno acquisire conoscenze su un'ampia varietà di argomenti finanziari.

A differenza di molti altri siti di confronto che spingono solo sulla promozione dei prestiti, Moneezy pone molta attenzione sui pro e i contro dei prestiti per offrire agli utenti un quadro completo e permettere di trarre le proprie conclusioni. Lavorando continuamente per migliorare la piattaforma, Moneezy dimostra il proprio impegno ed è fiduciosa di riuscire a consolidare ulteriormente la posizione di collaboratore fidato nella gestione delle finanze personali.

A proposito di Moneezy
Moneezy è un'azienda innovativa nel settore della tecnologia finanziaria, il cui obiettivo è semplificare la gestione delle finanze personali. Offre sia un chiaro confronto tra prestatori di credito affidabili, sia articoli informativi che contribuiscono all'educazione finanziaria degli utenti e garantiscono la trasparenza nella scelta dei prestiti. Collaborando con esperti del settore e utilizzando vari formati come video e interviste agli esperti, Moneezy aiuta a rendere comprensibili argomenti finanziari complessi, aiutando i suoi utenti a orientarsi nel complesso mondo della finanza. In questo modo Moneezy semplifica la gestione finanziaria e la rende accessibile a tutti, potendo allo stesso tempo contare su un'informazione completa e rendendo, così, più trasparente l'intero mercato del credito. Questa attenzione alla trasparenza e all’alfabetizzazione finanziaria è ciò che distingue Moneezy dalle altre società di tecnologia finanziaria e lo rende uno strumento prezioso per le questioni finanziarie. Per ulteriori informazioni, visitare Moneezy.com. Contatto stampa: es@moneezy.com.
Eventi e spettacolo Salute e benessere

“MIND YOUR MIND WORKSHOP” : come il buon sonno influisce sul nostro benessere psico-fisico

Rimini, presso la sala conferenze della Clinica Merli, giovedì 14 Settembre a partire dalle ore 17.00.

L’evento si inserisce nell’alveo delle iniziative gratuite sul tema “Salute e Benessere” organizzate dalla Clinica Merli e aperte a tutti.

“Mind your mind – workshop” Capitolo Sonno.  
“Mind your mind” tradotto dall’inglese “Presta attenzione alla tua mente”, pone il focus su come la qualità e la quantità del sonno condizioni il nostro stato di salute psico-fisico.  La D.ssa Cecilia Raffaelli, Psicologa - Psicoterapeuta, ci introdurrà al tema dell'incontro spiegandoci come numerosi studi scientifici abbiano dimostrato che la qualità e la durata del sonno siano essenziali per preservare il nostro stato di salute generale influendo sul sistema immunitario, cardiovascolare, tenendo in equilibrio il nostro metabolismo.  A chiusura dell'incontro la D.ssa Cecilia Raffaelli ci informerà sulle terapie cognitivo-comportamentali per la cura ed il trattamento dell'insonnia. 

Nel corso dell'incontro la D.ssa Eugenia Raffaelli - Specialista in Ortognatodonzia - affronterà il tema delle Sindromi da Apnee Ostruttive del Sonno (OSAS), patologia caratterizzata dall'interruzione della respirazione durante il sonno descrivendo le possibili soluzioni terapeutiche.   

Il progetto “Salute e Benessere” si pone l’obiettivo di affrontare in modo semplice ed efficace tematiche di rilevante interesse per la nostra salute; ne sono un esempio i recenti incontri gratuiti svolti dall’Associazione Salvagente e patrocinati dalla Clinica Merli, che hanno visto la presenza di numerosi partecipanti.  Lo scopo di questi incontri è stato fornire nozioni fondamentali per non farsi trovare impreparati di fronte a situazioni di emergenza che possono capitare nel quotidiano e che vanno affrontate con un’adeguata preparazione; come le manovre salvavita da effettuare in caso di ostruzione delle vie aeree, le regole di comportamento da adottare per agire in maniera corretta e tempestiva ma anche le precauzioni volte a prevenire i rischi di soffocamento.  

Al termine dell'incontro sarà offerto un piccolo aperitivo.
Per prenotazioni chiamare la segreteria della Clinica Merli al numero 0541/52025.
Arte e cultura

A breve su Amazon Prime Video “L’ESPULSORE”, film tratto dal caso Vannini diretto da Carlo Fusco

Il prossimo autunno uscirà il film di Carlo Fusco dedicato al caso Vannini. Si intitola “L’espulsore” ed è stato girato tra maggio e giugno di quest’anno, prodotto dalla Beskion Production LLC con sede operativa a Roma.

La scelta di Beskion Production LLD è stata frutto della volontà dell’amministratore della società Fabio Mancini. Fabio Mancini è un noto ed eclettico imprenditore romano che ha deciso di percorrere anche la strada della cinematografia e di investire sul cinema non solo per seguire la sua passione ma anche perché crede che il cinema italiano debba essere assolutamente sostenuto e incentivato, soprattutto quando si tratta di scommettere su un regista capace qual è Carlo Fusco e su artisti italiani preparati e di indiscusso valore artistico.

Carlo Fusco, il regista della pellicola che vive fra Anzio e Los Angeles, si è ispirato ad una delle storie di cronaca che hanno sconvolto il litorale romano e l’opinione pubblica negli ultimi anni. Il film di Carlo Fusco ripercorre la narrazione della storia di cronaca nota nel Paese restando fedele ai fatti, ai dialoghi e alle responsabilità emersi dalle sentenze del Tribunale.

Marco Vannini è morto all’età di 20 anni, nella notte tra il 17 e il 18 maggio 2015, all’interno della villetta di Ladispoli dove la fidanzata Martina viveva con la famiglia. Al delitto ha partecipato l’intera famiglia Ciontoli come emerge dalle cronache giudiziarie esaminate e rilette nel film di Fusco. Per questo omicidio, nel maggio 2021, sono state pronunciate le condanne definitive a 14 anni per il padre della ragazza Antonio Ciontoli, a 9 anni e 4 mesi per la moglie Maria Pezzillo e i figli Martina e Federico. Fusco si è ispirato a questa terribile vicenda ricostruendola attraverso le varie sentenze.

“La sceneggiatrice Ieva Lykos, pluripremiata per la sceneggiatura “ The Final Code”, altra storia tratta dal caso Joseph Fritzel – spiega Fusco – è rimasta fedele alle sentenze, tenendole in considerazione dalla prima all’ultima. Abbiamo raccontato, quindi, la vicenda basandoci su di esse. Il film, che è costituito da un lungometraggio della durata di 87 minuti, è girato più che altro in interni. La location principale è la villa dove si è consumata la tragedia e i dialoghi sono stati ispirati dalla ritenuta verosimiglianza della sceneggiatrice che ha interpretato in modo accurato e sensibile l’intera vicenda. In alcuni casi le conversazioni sono state tratte dalle registrazioni dei carabinieri e del 118 rese pubbliche in varie trasmissioni televisive. Le riprese sono durate quattro settimane e lo stile è quello a “schiaffo” trovare un effetto “realtà” che possa coinvolgere il pubblico a cui è destinato il film e per   tentare di interpretare il Manifesto di Dogma 95, espressione dei registi olandesi Lars von Trier e Thomas Vinterberg fondatori del Movimento a Copenaghen il 13 marzo 1995".

“Per gli altri film - racconta Fusco - ho lavorato molto all’estero; molti li ho girati in inglese con attori americani e sono stati film che hanno avuto anche un buon successo all’estero, in modo particolare il film THE SLIDER distribuito negli Stati Uniti dalla Sony Pictures. Stavolta gli attori sono italiani, alcuni di loro alla prima esperienza davanti alla camera e mi sono basato su una brutta storia di cronaca avvenuta sul litorale romano perché la narrativa è interessante e offre spunti di riflessione profondi sull’agire umano. Il lungometraggio è stato girato in provincia di Palermo per valorizzare una Regione che si avvicinava nei luoghi e nello spirito alla situazione che si intendeva rappresentare. Inoltre ho scelto questa regione dove ho realizzato anche altri film perché è molto accogliente e piacevole. Il titolo del film, “L’espulsore”, si lega al meccanismo delle armi da fuoco da cui esce il bossolo, quindi legato al meccanismo di un arma ben conosciuto da chi la possiede e l’ho scelto per l’ambivalenza del significato in relazione alla storia narrata.”

Nel cast Leva Lykos, Franco Vella, Daniela Pupella, Tommaso Ferrandina, Alyssa Keta, Andrea Firicano, Matteo Immesi, Alessandra Paganelli, Francesco David Clemente, Francesco Russo, Federico Cimo, Giovanna Macaluso , Zerilli Sandra, Ciro Chimento, Terranova Martino, Ivan Francaviglia.

Fusco nella sua carriera cinematografica ha vinto svariati Festival soprattutto negli Stati Uniti citiamo il LAFA di Los Angeles e Accolade Global Film Competition ed ha diretto attori del calibro di Danny Glover , Michael Madsen, John Savage, Franco Nero e tanti altri. A fronte di questa spiccata competenza artistica Fabio Mancini ha deciso di puntare su Carlo Fusco e di posare su questo valido regista le basi della sua nuova avventura imprenditoriale.
Economia e finanza

Oggi Jeton offre ai suoi clienti la possibilità di pagare con Apple Pay

Apple Pay è un metodo di pagamento più sicuro e privato che permette ai clienti di non dover consegnare la propria carta a sconosciuti, di toccare pulsanti fisici o di utilizzare contanti, inoltre sfrutta la potenza dell’iPhone per proteggere ogni transazione.

I clienti posizionano semplicemente il loro iPhone o Apple Watch vicino a un terminale di pagamento per effettuare un pagamento contactless. Ogni acquisto Apple Pay è sicuro perché viene autenticato con Face ID, Touch ID o un codice del dispositivo, oltre a un codice di sicurezza dinamico unico e utilizzabile una sola volta. Apple Pay è accettato nei supermercati, nelle farmacie, sui taxi, nei ristoranti, nei bar, nei negozi al dettaglio e altro ancora.

I clienti possono anche utilizzare Apple Pay su iPhone, iPad e Mac per effettuare acquisti in modo più rapido e conveniente su App o sulla pagina web Safari, senza dover creare account o inserire ripetutamente informazioni di spedizione e fatturazione. Apple Pay semplifica il pagamento delle consegne di cibo e generi alimentari, degli acquisti online, dei trasporti, del parcheggio e altro ancora. Apple Pay può essere utilizzato anche per effettuare pagamenti sulle App su Apple Watch.

Sicurezza e privacy sono al centro di tutto ciò che fa Apple Pay. Quando i clienti utilizzano una carta di credito o debito con Apple Pay, i numeri effettivi della carta non vengono memorizzati sul dispositivo o sui server Apple. Al contrario viene assegnato un numero di account univoco del dispositivo, che sarà in seguito crittografato e archiviato in modo sicuro nel secure element, un chip certificato standard del settore progettato per archiviare le informazioni di pagamento in modo sicuro sul dispositivo.

Apple Pay è facile da configurare. Su iPhone, apri semplicemente l'App Wallet, clicca "+" e segui i passaggi per aggiungere la carta di debito VISA [JetonWallet] -JetonCard.

Una volta che un cliente aggiunge una carta a iPhone, Apple Watch, iPad e Mac, può iniziare subito a utilizzare Apple Pay su quel dispositivo. I clienti continueranno a ricevere tutti i premi e i vantaggi offerti dalla carta [di JetonWallet].

Per ulteriori informazioni su Apple Pay, visita: http://www.apple.com/apple-pay/ 
Per ulteriori informazioni su [JetonWallet], visita [jeton.com]