Economia e finanza Eventi e spettacolo Natura e ambiente

A Garda soffia il vento della sostenibilità: terza edizione della Regata BTS Green Cup

Affi (Verona) – Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna BTS Green Cup, la competizione velica organizzata da BTS Biogas, leader tecnologico nello sviluppo, costruzione e manutenzione di impianti biogas e biometano, in collaborazione con la Lega Navale Italiana sezione di Garda. Sabato 21ottobre la splendida baia di Garda farà da cornice all’iniziativa, patrocinata dal Comune di Garda e dall’Associazione Plastic Free.

Il bisogno di sensibilizzare la società sui temi dello sviluppo sostenibile e della riduzione delle emissioni di gas serra è più che mai attuale. BTS Biogas e la Lega Navale di Garda lo fanno insieme attraverso lo sport, promuovendo una giornata all’insegna del movimento a zero emissioni.

La mattina del 21 ottobre, monotipi e imbarcazioni da crociera e da diporto saranno protagonisti della regata di 12 miglia nautiche che vedrà gli equipaggi affrontarsi in una stimolante sfida per aggiudicarsi il terzo trofeo dedicato alla sostenibilità ambientale. In concomitanza partirà anche una veleggiata, che dovrà coprire una distanza ridotta di 5 miglia nautiche, dedicata alle vele bianche, ovvero a randa e fiocco tipiche delle abituali navigazioni diportistiche, per favorire l’accesso alla competizione anche ad equipaggi formati da famiglie e appassionati. La BTS Green Cup sarà coordinata da giudici certificati della Federazione Italiana Vela.

Anche quest’anno Plastic Free, associazione impegnata nella sensibilizzazione sulla pericolosità dell’inquinamento da plastica, sarà al fianco di BTS Biogas e della Lega Navale di Garda, per portare il messaggio della sostenibilità anche a chi non sale a bordo. Il giorno della manifestazione la Onlus organizzerà una passeggiata ecologica di clean up, ovvero di pulizia dalla plastica, dedicata alle famiglie con bambini e a tutti gli amanti della natura, che potranno condividere una divertente esperienza che punta a valorizzare e proteggere l’ambiente.

"Annunciamo la terza edizione della BTS Green Cup a Garda con l’orgoglio di chi l’ha vista nascere e crescere. Una competizione entusiasmante, frutto dell’incontro con la Lega Navale sul valore condiviso della sostenibilità. Oggi più che mai è fondamentale coinvolgere e stimolare le persone ad essere parte della soluzione, con le proprie scelte e i propri comportamenti: la Green Cup vuole incoraggiare una riflessione proprio su questo - ha dichiarato Franco Lusuriello, CEO di BTS BiogasLo sviluppo sostenibile è anche alla base del nostro business. Gli impianti di biogas, infatti, trasformano gli scarti in preziose risorse, generando nel contempo energia rinnovabile e sostenibile. Attraverso gli impianti di biogas che costruiamo in tutto il mondo, contribuiamo alla riduzione delle emissioni di gas serra supportando la comunità nella transizione energetica.”

“La seconda edizione della BTS Green Cup è stata un successo  con un maggior numero di barche partecipanti rispetto alla prima edizione - ha dichiarato Giorgio Castellani, Presidente della Lega Navale Italiana sezione di Garda - e grazie al continuo sostegno di BTS Biogas, con questa terza edizione possiamo continuare il percorso che si propone di coinvolgere un numero crescente di sportivi giovani ed adulti, di istituzioni, aziende e associazioni per contribuire alla diffusione della cultura della tutela dell'ambiente marino e delle acque interne, valore che è tra gli scopi statutari della Lega Navale Italiana e regola inserita dalla FIV (Federazione Italiana Vela) nei Bandi di Regata”.


“L’amministrazione del Comune di Garda è orgogliosa di ospitare, anche quest’anno, nello spazio acqueo della città la terza edizione della BTS Green Cup. - ha dichiarato Giovanna Rizzi, Assessore Turismo e Manifestazioni del Comune di Garda - L’evento, organizzato da BTS Biogas e dalla Lega Navale Italiana sezione di Garda, non ha una valenza solo sportiva, ma vuole lanciare una serie di messaggi importanti che mirano ad accrescere la sensibilità delle persone per la salvaguardia dell’ambiente”.

“Ancora una volta scendiamo in campo in occasione di questo importante evento, - ha dichiarato Giovanna Leardini di Plastic Free – appoggiandone volentieri la missione di sostenibilità. Plastic Free sensibilizza sulla pericolosità della plastica dispersa in natura e lo fa con tanti progetti dedicati e strutturando sinergie di collaborazione con cittadini, enti, scuole, aziende e mondo dello sport e dell'arte. Come avvenuto nelle edizioni precedenti saremo presenti con un punto informativo e ci attiveremo con una passeggiata ecologica aperta a tutti, per infondere un messaggio concreto di speranza e di rispetto del pianeta e del territorio.”

La BTS Green Cup è sostenuta da eccellenze italiane come: Bottoli, BWT, Cembre, Future Live, Pastificio Mozzo, POG (Produttori Olivicoli Gardesani), Riseria La Pila, San Martino, San Nicolò e Tonno Coalma.

Per ulteriori informazioni consultare il sito: https://bts-biogas.com/events/bts-green-cup-2023/

BTS Biogas
Con oltre 25 anni di esperienza e 250 impianti costruiti nel mondo, BTS Biogas è leader tecnologico a livello internazionale nel campo della digestione anaerobica. L’azienda si occupa di sviluppo, ingegneria, costruzione e manutenzione di impianti di biogas e biometano in Europa, America ed est asiatico. Tramite il recupero di materiali organici di scarto provenienti da aziende agricole, agroalimentari ed enti locali, gli impianti BTS producono biogas e biometano, energia rinnovabile e sostenibile, oltre ad ammendanti del suolo e fertilizzanti organici. Gli impianti di digestione anaerobica contribuiscono alla riduzione delle emissioni in atmosfera di gas serra, dando impulso alla transizione energetica e concreta realizzazione a progetti di economia circolare.
Economia e finanza Food

CASEIFICIO LONGO TORNA ON AIR CON UN NUOVO SPOT DEDICATO AL TOMINO DEL BOSCAIOLO®. FIRMA PRINCIPI ADV.

La nuova campagna del caseificio piemontese presenta le diverse esperienze di gusto e sapore, a seconda della personalità del cliente e la esplode attraverso l’idea che il tuo gusto e il tuo stile fanno il tuo tomino. Perché il tomino è buono per tutti, ma prende la forma del tuo carattere, lascia libertà di interpretazione, ti racconta. Questo tipo di comunicazione viaggia per l’Italia attraverso la televisione, ma nel mondo lo fa attraverso i canali social del Caseificio Longo, dove sotto al claim “Il tomino sei tu” vengono portate alla conoscenza del pubblico tutte le personalità che può avere un prodotto che unisce e mette tutti d’accordo. Lo spot si inserisce quindi in una strategia di comunicazione multicanale, dove si racconta il modo in cui dodici soggetti differenti si rapportano con il prodotto, che diventa il loro vero punto in comune. Lo chef, la gamer e l’aperitivista sono alcuni dei personaggi che trasformano il Tomino del Boscaiolo® e lo adattano alle loro personalità attraverso dodici video-ricette dallo stile inconfondibile. La creatività della campagna restituisce l’importanza che il tomino ha per l’azienda e per il suo pubblico.

Importanza che Principi ADV, attraverso il CEO e founder Massimo Principi, esprime così: “C’è un’affinità - nemmeno troppo sottile - tra il prodotto in questione e la partnership stretta con il Caseificio Longo. Perché anche noi, proprio come il brand fa con il suo Tomino del Boscaiolo®, cerchiamo ogni anno il modo giusto per esaltarne il sapore, costruendo una strategia efficace che faccia da trampolino per crescere insieme e raggiungere il next level”.

Per perseguire questo importante obiettivo, come ha dichiarato Ivano Viotto, Chief Vision Officer della PrincipiADV: "è sempre più importante saper fare squadra con tutti i soggetti coinvolti nei progetti' - all'interno dell'agenzia - per contaminarsi a vicenda e accrescere il know-how di gruppo; con il cliente, fondamentale durante l'intenso lavoro fatto di continui momenti di confronto; con partner affidabili e competenti a cui affidarsi."

Proprio per questo Principi ADV ha coinvolto Smart Factory, la casa di produzione torinese che si è occupata di realizzare lo spot. La scelta, avvenuta dopo un’accurata ricerca, è stata immediatamente ripagata dalla professionalità ed energia messa a disposizione del progetto. Questo rapporto di fiducia che si crea tra persone accomunate dalla stessa filosofia, è fondamentale per l’agenzia torinese, in quanto Together Next Level non è solo un payoff, ma è l’approccio ad ogni progetto per generare valore aggiunto attraverso la condivisione d’intenti.

CHI HA LAVORATO ALLA NUOVA CAMPAGNA. I CREDITS  

Agenzia Creativa: Principi ADV
Marco Anello: Copy Strategist
Sergio Gambatesa: Creative Director  
Casa di Produzione: SMART FACTORY
Andrea Vernali: Director
Stefania Bindolo: Producer
Alessandro Dominici: DOP
Erika Maggiora: Food Stylist
Scienza e tecnologia

Boom della robotica: nel solo 2022 installati nel mondo 531.000 robot. Stima di crescita del 35% annuo da qui al 2027. IL RAPPORTO PROTOLABS

Protolabs ha chiesto ai principali operatori europei del settore di esprimere la loro opinione su come si svilupperà la robotica nel futuro, visto l’indiscusso potenziale. Un dato spicca su tutti: secondo l’IFR – International Federation of Robotics, nel solo 2022 sono state installate nel mondo 531.000 robot, di cui 84.000 nelle sole fabbriche europee, un incremento poderoso se paragonato alle 159.000 unità installate un decennio fa nel mondo.

Sulla base delle informazioni raccolte, il rapporto accreditato CPD "2023 The Robotics Manufacturing Status Report" sottolinea come la nuova tecnologia dei materiali sia fondamentale per il futuro. In particolare, la cosiddetta robotica morbida avrà tassi di crescita annui del 35,1% tra il 2022 e il 2027, con benefici in molti settori tra cui la biomedicina, l'alimentare e l'agricoltura.

Il documento, disponibile anche in Italiano, analizza inoltre il modo in cui i nuovi hardware e software saranno in grado di risolvere compiti in ambienti ostili e non controllati, mentre un intero capitolo è dedicato all'uso crescente della produzione robotizzata nell'Industria 4.0, con esempi concreti di come la robotica sia sempre più protagonista del modo di assemblare oggetti, produrre componenti, assistere nelle mansioni repetitive o intervenire in ambienti ostili. È chiaro come l'innovazione e lo sviluppo dei prodotti siano fondamentali per esplorare nuove applicazioni. Gli intervistati hanno sottolineato l'importanza di due fattori: la sostenibilità e la velocità.

L’indagine esplora entrambe le aree in modo approfondito, concentrandosi sull'analisi del ciclo di vita e il ruolo della fabbricazione digitale per sviluppare e testare più rapidamente nuove parti con nuovi materiali. Nel commentare il rapporto Matteo Carola, Country Manager per l’Italia di Protolabs, afferma: "Man mano che la robotica si sposta verso applicazioni nuove e più impegnative, l'innovazione e lo sviluppo dei prodotti diventano più difficili. L'utilizzo di nuovi materiali e tecnologie richiede diverse iterazioni per il collaudo e il perfezionamento; ne consegue che il ciclo di sviluppo deve essere veloce. La fabbricazione digitale che utilizza la stampa 3D, la lavorazione CNC e lo stampaggio a iniezione si avvale di dati che aiutano a fare le giuste scelte di progettazione e produzione per prototipare e testare ancora più rapidamente, comprimendo il time to market dei nuovi prodotti. "Questo, unito al numero di nuovi materiali disponibili per la produzione, sta aiutando la robotica a entrare in applicazioni prima sconosciute. Sotto la nostra guida i robot stanno diventando sempre più autosufficienti, svolgendo molti dei compiti che per noi non sono interessanti o che possono risultare pericolosi".

Il report fa parte di una serie di indagini che Protolabs ha avviato per sondare i principali mercati di riferimento, ottenendo informazioni rese disponibili a tutti.

È possibile scaricare una copia completa del nuovo rapporto su https://esplorare.protolabs.com/rapporto-sulla-robotica-per-la-produzione/
Cronaca

Hemmet lancia la sua prima campagna crowdfunding ridefinendo il “lusso” rendendolo accessibile

Prosegue la scia positiva per il crowdfunding in Italia, con una raccolta di 343,99 milioni di euro negli ultimi 12 mesi, tra luglio 2022 e giugno 2023, per un valore cumulato superiore a 1,2 miliardi di euro, secondo il report del Politecnico di Milano.

Così anche Hemmet ha deciso di avviare l’11 settembre la sua campagna crowdfunding sulla piattaforma Kickstarter per il lancio della nuova linea di occhiali da sole in edizione limitata, Hinfinite, realizzati in titanio interamente in Italia. Obbiettivo di questa campagna, che sarà attiva fino all’11 ottobre, è quello di creare e distribuire un prodotto di fascia alta, artigianale e made in Italy ma un prezzo realistico e accessibile.

«Per riuscire a realizzare prodotti di qualità con valore monetario accessibile, è stato opportuno lavorare in crowdfunding per riuscire a misurare le vendite ed eliminare l’eccesso che solitamente ogni produzione genera: giacenza di magazzino, costi di produzione e spese di gestione logistica superflue» afferma Leonardo Longo, founder di Hemmet.

La campagna ha iniziato sin da subito ad attirare sostenitori, sia italiani che esteri, che, acquistando in anteprima gli occhiali Hinfinite, hanno finanziato il progetto facendo raggiungere all’azienda il suo goal in soli 4 giorni.

«Ci siamo appoggiati ad una piattaforma che accoglie persone aperte a sostenere qualsiasi progetto di proprio interesse. In questo modo il “cliente” diventa parte del processo stesso di realizzazione, azzerando completamente l’impulso compulsivo di acquisto e abbracciando un modo di operare verso il supporto con il risultato di ottenere in cambio il prodotto che le persone stesse sostengono» continua Leonardo Longo.

«Questo risultato ci fa vedere quanto le persone siano attente al processo di creazione che c’è dietro, riconoscendo da subito il valore» conclude.

Con questa nuova collezione Hemmet vuole enfatizzare l’unicità del made in Italy. Hinfinite è una linea di occhiali da sole realizzati a mano con grande cura, frutto della collaborazione con maestri artigiani italiani.

«L’artigianalità è il soggetto della nostra collezione che ha generato la cura per il dettaglio, la modellazione del miglior materiale esistente in natura come il titanio, l’equilibrio e la funzione» spiega Leonardo Longo.

L’azienda ha quindi trovato, con la creazione questa collezione, un equilibrio tra funzione ed estetica, creando a tutti gli effetti un prodotto “di lusso” che viene però offerto a una frazione del prezzo di mercato. Il tutto con grande attenzione alla sostenibilità.

Sul sito di Kickstarter è possibile prenotare il proprio paio di occhiali da sole in edizione limitata Hinfinite. Sono disponibili due collezioni principali: una realizzata interamente in puro titanio, composta da 5 modelli diversi; l’altra realizzata in acetato e titanio, composta da 11 modelli diversi. La campagna rimarrà attiva fino all’11 ottobre.

Per visitare la pagina del crowdfunding clicca qui.


Hemmet

Fondato nel 2016 da Leonardo e Gianpiero, Hemmet® è un marchio italiano indipendente che disegna e realizza occhiali da vista, occhiali da sole, orologi e accessori distintivi dal design unico e senza tempo. L’azienda, lavorando a stretto contatto con le fabbriche italiane, si impegna continuamente per creare prodotti di qualità, nel modo più sostenibile possibile. Grazie al suo laboratorio Hemmet Optical si occupa inoltre della realizzazione di lenti da vista e lenti da sole tinte a mano, offrendo un servizio di consulenza dalla scelta della montatura alla realizzazione delle lenti in base alle esigenze visive del cliente. Hemmet Optical non è semplicemente la realizzazione delle lenti da vista, ma il frutto di anni di esperienza nel campo ottico che consente di offrire al cliente una riduzione fino al 50% in meno dei costi delle lenti da vista rispetto ad un'ottica tradizionale, abbattendo completamente la barriera tra produzione e consumatore.

Economia e finanza

DA GIUGLIANO A FRANCOFORTE: FRANCESCO DI ROSA E IL SUO LIBRO “CERVELLO IN MOTO PERPETUO” SFONDANO I CONFINI NAZIONALI​

Francoforte, Germania - Francesco Di Rosa, l'imprenditore di Giugliano in Campania autore del libro di successo "Cervello in Moto Perpetuo," è stato recentemente invitato a partecipare alla prestigiosa Fiera del Libro di Francoforte, in programma dal 18 ottobre. Questo invito rappresenta un traguardo straordinario nella carriera di Di Rosa, il cui percorso imprenditoriale è cresciuto da un piccolo laboratorio familiare a una realtà aziendale con oltre 35 collaboratori, 2 laboratori di produzione, 2 punti vendita e nuovi ambiziosi progetti di espansione nel mercato EMEA.

 L'invito a Francoforte è un ulteriore riconoscimento per Di Rosa, un momento di soddisfazione personale e una conferma del valore delle sue esperienze e delle sue parole. La Fiera del libro di Francoforte è è uno dei più grandi eventi sul calendario dell'editoria. Attrae 300.000 persone ogni anno.

 Ma cosa è "Cervello in Moto Perpetuo"? Si tratta dell’autobiografia di un imprenditore artigiano che, con caparbietà e passione, ha portato la pasticceria di famiglia a diventare un vero brand di successo. Il libro si configura come un "manuale" ricco di suggerimenti e spunti per intraprendere la strada del successo senza mai dimenticare le origini e la sapienza artigianale.

"Cervello in Moto Perpetuo" è diventato un bestseller grazie alla sua ispirazione e alle profonde riflessioni di Di Rosa sulla gestione e il passaggio generazionale della sua attività di famiglia. Nel libro, l'autore esplora le sfide, successi ma anche le difficoltà che ha affrontato durante questo processo, offrendo preziose lezioni su come affrontare le sfide imprenditoriali e preservare il patrimonio che la famiglia gli ha trasmesso.

La storia di Francesco Di Rosa è una di determinazione, perseveranza e dedizione alla sua attività. Il passaggio generazionale non è stato privo di ostacoli, ma Di Rosa li ha affrontati con determinazione, imparando dalle esperienze passate e adattandosi ai cambiamenti del mercato.

I lettori di "Cervello in Moto Perpetuo" hanno elogiato la sua onestà e la sua capacità di condividere le lezioni apprese durante il suo percorso imprenditoriale.

 Francesco Di Rosa ha attribuito gran parte del suo successo alla comunità di sostenitori che lo ha accompagnato nel suo percorso. 

 Il suo viaggio da imprenditore a autore di successo è un esempio tangibile di come la passione, la dedizione e la resilienza possano trasformare i sogni in realtà.

 I lettori possono aspettarsi un evento emozionante e stimolante a Francoforte, dove Francesco Di Rosa condividerà la sua esperienza e le lezioni apprese nel suo straordinario viaggio imprenditoriale. La sua partecipazione alla Fiera del Libro di Francoforte rappresenta un'opportunità unica per tutti coloro che desiderano trarre ispirazione dalle storie di successo e comprendere l'importanza di condividere le proprie esperienze per influenzare positivamente gli altri.

Scienza e tecnologia

Blockchain e AI si alleano. Annunciata una partnership tra NeuralLead e Kiirocoin

Nel sempre in continua evoluzione panorama della tecnologia e dell'intelligenza artificiale, la collaborazione e l'innovazione sono motori chiave del progresso. In uno sviluppo significativo, Kiirocoin e NeuralLead hanno unito le forze per creare una potente sinergia per l'avanzamento dello sviluppo di AI senza codice. Questa partnership è destinata a ridefinire il modo in cui le aziende e gli individui si avvicinano all'AI, rendendola più accessibile e user-friendly che mai.

Kiirocoin: Una breve panoramica

Kiirocoin, un pioniere nel mondo della blockchain e delle criptovalute, si è fatto un nome con il suo approccio innovativo alle finanze digitali. Con una missione di democratizzare le finanze ed emancipare gli individui, Kiirocoin è stato in prima linea nella creazione di soluzioni finanziarie accessibili e user-friendly. Questo ethos di accessibilità ed emancipazione si sta ora estendendo al mondo dell'intelligenza artificiale.

NeuralLead: Rivoluzionare lo sviluppo di AI senza codice

NeuralLead, d'altra parte, è un pioniere nel campo dello sviluppo di AI. Il focus dell'azienda è sempre stato semplificare lo sviluppo di AI e renderlo accessibile a individui e organizzazioni senza una conoscenza estesa di programmazione. La loro piattaforma senza codice per l'AI ha guadagnato un riconoscimento diffuso per la sua facilità d'uso e le potenti capacità.

La Rivoluzione del Senza Codice

Il concetto di sviluppo "senza codice" ha guadagnato terreno negli ultimi anni, e con buoni motivi. Lo sviluppo tradizionale di AI richiedeva spesso una profonda competenza tecnica in linguaggi di programmazione come Python e complessi framework di machine learning. Piattaforme senza codice come NeuralLead hanno cambiato il gioco, consentendo agli utenti di costruire modelli di AI utilizzando un'interfaccia visuale, strumenti drag-and-drop e componenti di AI pre-costruiti.

La Partnership Kiirocoin-NeuralLead

La partnership tra Kiirocoin e NeuralLead rappresenta una naturale convergenza di due aziende lungimiranti con obiettivi complementari. Insieme, mirano a rendere lo sviluppo di AI accessibile a un pubblico più ampio, compresi individui e aziende che potrebbero non avere una vasta esperienza nella programmazione.

Obiettivi Chiave della Partnership

Accessibilità: L'obiettivo principale della partnership è democratizzare lo sviluppo di AI, garantendo che chiunque, indipendentemente dal proprio background tecnico, possa sfruttare il potere dell'intelligenza artificiale. Integrazione della Blockchain: L'esperienza di Kiirocoin nella tecnologia blockchain verrà integrata nella piattaforma di NeuralLead, consentendo agli utenti di creare applicazioni di AI con capacità blockchain in modo fluido. Miglioramento della Sicurezza: La joint venture si concentrerà sul miglioramento della sicurezza dei modelli di AI e dei dati sfruttando le caratteristiche di sicurezza intrinseche della blockchain. Scalabilità: Gli utenti avranno la possibilità di scalare i loro progetti di AI senza sforzo, che si tratti di creare chatbot, sistemi di raccomandazione o modelli di analisi previsionale. Costruzione della Comunità: Entrambe le aziende riconoscono l'importanza di promuovere una comunità di appassionati di AI e hanno l'intenzione di offrire risorse, tutorial e supporto per aiutare gli utenti a trarre il massimo dalla piattaforma.
L'impatto su Aziende e Individui

Le implicazioni di questa partnership sono di vasta portata. Le aziende trarranno vantaggio da uno sviluppo di AI semplificato, che consentirà loro di implementare rapidamente soluzioni di AI per migliorare le loro operazioni, migliorare l'esperienza del cliente e stimolare l'innovazione. In particolare, le piccole e medie imprese trarranno notevoli vantaggi da questa partnership, poiché spesso non dispongono delle risorse per uno sviluppo esteso di AI.

Gli individui, tra cui studenti, imprenditori e appassionati, avranno l'opportunità di esplorare l'AI senza la ripida curva di apprendimento della programmazione tradizionale. Questo apre la porta a sperimentazioni creative e innovazioni in vari settori.

Caso d'uso La piattaforma consentirà agli utenti di guadagnare Kiiros condividendo CPU e GPU con gli sviluppatori, creando essenzialmente un mercato per la condivisione del potere. Utilizzeremo come gateway kiirocoin.

La collaborazione tra Kiirocoin e NeuralLead è un promettente passo avanti nel mondo dello sviluppo di AI. Combinando l'esperienza di Kiirocoin nella blockchain con la piattaforma senza codice di NeuralLead per l'AI, stanno abbattendo le barriere e rendendo l'AI accessibile a tutti. Questa partnership è pronta a ridefinire il panorama dell'AI, aprendo una nuova era di innovazione e democratizzazione nel campo dell'intelligenza artificiale. Mentre avanziamo, sarà entusiasmante assistere all'impatto trasformativo di questa joint venture su aziende e individui.

Links utili:
https://kiirocoin.org
https://www.neurallead.com
https://twitter.com/kiirocoin
https://t.me/kiirocoin
https://discord.gg/yFbbrtPscq
https://twitter.com/JRiddix
Economia e finanza Food

Eismann annuncia il nuovo CEO Italia

Sona (VR), Settembre 2023 - Dopo 23 anni di dedizione e leadership straordinaria, Giovanni Paolino lascia la carica di CEO, ma continuerà a contribuire al futuro dell'azienda come membro del consiglio d'amministrazione. L'avvicendamento è stato pianificato in modo strategico e concordato con la direzione aziendale per garantire una transizione fluida e per consentire a Eismann di continuare il suo percorso di successo. Il nuovo CEO di Eismann Italia è Antonello Badanesi, un manager di grande esperienza e competenza che è entrato a far parte dell’azienda a marzo 2022 con la carica di Chief Operating Officer. La sua nomina come CEO è entrata in vigore a partire da settembre 2023.
 
Durante i suoi 23 anni di guida come CEO di Eismann, Giovanni Paolino ha ottenuto risultati straordinari, consolidando la posizione di Eismann come leader del settore alimentare. Paolino ha svolto un ruolo fondamentale nell'orientare Eismann verso un futuro di crescita e prosperità. Inoltre, ha guidato con successo il percorso di inserimento di Antonello Badanesi in Eismann, preparando il terreno per una transizione fluida. Leonardo Quaglia, Presidente del Consiglio di Amministrazione: "Il suo contributo è stato straordinario e continuerà a essere prezioso in qualità di amministratore e membro del consiglio d'amministrazione. Eismann riconosce e ringrazia Giovanni Paolino per il suo impegno instancabile e il suo straordinario operato."  

Antonello Badanesi, 52 anni, è originario di Foggia ma da molti anni trapiantato a Milano. È sposato e padre di due figli di 12 e 10 anni. Il suo background professionale è ampio e con una solida formazione accademica che include un Master in Business & Administration. Badanesi ha una lunga e variegata carriera nel mondo del business, con esperienze significative in ruoli di Amministratore Delegato e Direttore Generale. La sua expertise abbraccia diverse aree, dalle competenze di general management al marketing, dalle vendite alle operations aziendali. Inoltre, la sua esperienza internazionale lo ha portato a gestire business in diversi paesi, tra cui la Spagna, il Portogallo, la Svizzera, oltre naturalmente all'Italia. Ha ricoperto ruoli di leadership e con responsabilità sempre crescenti in diverse aziende multinazionali di prestigio, tra cui Maria Galland Paris, LR Health & Beauty, Revlon, Henkel e L'Oréal Paris.  

Questo passaggio di consegne è un esempio della dedizione di Eismann a garantire una leadership forte e una strategia di crescita continua nel settore dei prodotti alimentari surgelati.
Food

VASILICO PIZZA – LA TRADIZIONE UNITA ALL’INNOVAZIONE

Vasilico Pizza è lieta di annunciare l'apertura di una rete franchising di pizzerie uniche nel loro genere, che porteranno l'arte della pizza a un livello completamente nuovo. Fondendo maestria culinaria, ingredienti selezionati e un approccio innovativo alla tradizione, Vasilico Pizza promette un'esperienza gastronomica straordinaria che lascerà i palati estasiati.

Una Nuova Definizione di Pizza Artigianale

Vasilico Pizza sta rivoluzionando il concetto stesso di pizza artigianale. Oltre alla passione per l'autenticità delle ricette tradizionali, la pizzeria si impegna a unire innovazione e creatività. I nostri mastri pizzaioli si sono dedicati a sperimentare nuovi abbinamenti di ingredienti e a reinterpretare classici senza mai comprometterne la qualità.

Ingredienti di Eccellenza, il Made in Italy in tavola

La qualità è al centro di tutto ciò che facciamo. Noi di Vasilico Pizza, crediamo che una pizza straordinaria debba iniziare con ingredienti eccezionali. Lo studio delle materie prime e della loro miscelazione, sono una delle caratteristiche principali della Pizza Vasilico, che utilizza esclusivamente prodotti Made in Italy.
La selezione del prodotto e delle materie prime di qualità è la base di partenza, la stesura della pizza viene completamente eseguita a mano senza l’utilizzo di alcun agente chimico lievitante. 72 sono le ore di lievitazione dell’impasto Vasilico, che può vantare un livello di idratazione pari all’80%. La tecnica di cottura permette alla Pizza Vasilico di avere croccantezza e gusto unici.

Esperienza Sensoriale Unica

Oltre al gusto straordinario, Vasilico Pizza offre un'esperienza sensoriale unica. L'ambiente accogliente e moderno, i colori caldi, l'attenzione al dettaglio, rispecchiano la passione e la cura che mettiamo nella preparazione delle nostre pizze.

Soddisfare Ogni Desiderio

La nostra variegata offerta di menu soddisferà ogni palato e preferenza. Dalla classica Margherita ad avventure gustose e particolari, che abbinano sapori diversi e inaspettati.

Un Invito a Scoprire Vasilico Pizza

Vasilico Pizza apre le sue porte a tutti coloro che desiderano vivere un'esperienza gastronomica senza eguali. Siamo orgogliosi di portare l'innovazione e la passione per la tradizione nella creazione di pizze indimenticabili. Unisciti a noi nel nostro viaggio.

Visitate il nostro sito web all'indirizzo: https://vasilicopizza.com/

Seguiteci su Instagram e Facebook per le ultime novità e deliziosi aggiornamenti.

Economia e finanza Food Natura e ambiente

Rapporto OPINIONWAY-SMARTWAY sullo spreco alimentare. Nel 2022 in Italia cestinati 595,3 grammi di cibo a persona a settimana: i 18/24enni sono i campioni dello spreco

Un terzo del cibo prodotto sul pianeta viene buttato via senza essere consumato. In Italia, il 2022 è stato l’anno all’insegna dello spreco alimentare (fonte: rapporto 2021-2022 di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability), con circa 595,3 grammi di cibo buttati a persona a settimana, il 15% in più rispetto al 2021, dovuto principalmente alla ripresa della vita sociale dopo il periodo di convivenza con il virus. Smartway, che supporta i distributori nella lotta contro lo spreco alimentare, e l'istituto OpinionWay hanno interrogato il popolo italiano per la prima volta per decifrare i comportamenti e capire meglio le loro abitudini in termini di consumo e di spreco alimentare.  Indubbiamente, i risultati sottolineano una grande attenzione da parte degli italiani agli sprechi alimentari. L’inflazione attuale si collega anche ai risultati mettendo in avanti una richiesta ben chiara da parte del popolo italiano, che richiede fortemente maggiori sconti sui prodotti con una data di scadenza vicina. Tuttavia, questo studio mina un’idea generalmente accettata: i giovani, spesso considerati sensibili e portabandiera delle tematiche ambientali, alla fine si rivelano meno preoccupati e più dispendiosi, buttando via molto più cibo degli anziani. Si evidenzia una popolazione giovane meno provvedente e meno organizzata, rispetto ai senior, che butta via molto cibo in relazione a una data di scadenza vicina o passata. Eppure, lo studio mette in risalto che i giovani sono consapevoli di poter migliorare e chiedono maggiori informazioni sui passi da fare per ridurre gli sprechi.

LO SPRECO ALIMENTARE: UN TEMA CHE INTERESSA TUTTI GLI ITALIANI
Il 97% degli italiani dichiara prestare attenzione agli sprechi alimentari, di cui il 62% molta attenzione.

I GIOVANI SPRECANO DI PIÙ E PIÙ SPESSO
Tra i 18/24 anni si butta fino a 4 volte di più rispetto ai 65enni e oltre. Per esempio, il 47% tra i 18-24 anni butta la frutta almeno una volta al mese, contro il 22% per i 65enni e oltre. Il ratio è ancora più forte per i prodotti secchi, il 33% contro l’8% o per i latticini (42% vs 11%). Il 75% dei 18-24 anni butta almeno 1 prodotto ogni mese contro il 41% dei 65enni e oltre, allo stesso modo, tra i 65enni sono il 14% a buttare almeno 5 prodotti ogni mese contro il 38% per i più giovani. I maschi hanno una frequenza degli sprechi più alta delle donne, il 38% dei maschi butta più frequentemente il pane rispetto al 24% delle donne

FRUTTA E VERDURA: I CIBI PIÙ SPRECATI
  
Il 59% butta almeno un tipo di prodotto ogni mese, principalmente la frutta (37%), la verdura (37%), piatti avanzati (32%). 1 italiano su 10 dichiara di non buttare mai i prodotti (9%). I senior sono il doppio ad affermare la stessa cosa (17%). Il 46% butta un prodotto perché ha un cattivo odore o aspetto, il 33% per la data di scadenza ed il 31% perché il prodotto è rovinato e non ispira fiducia.

LA DATA DI SCADENZA - UN ELEMENTO CRUCIALE NEL PERCORSO DI ACQUISTO
L’88% degli italiani guarda sempre la data di scadenza prima dell’acquisto Il 32% dei 65enni e oltre butta un prodotto perché la data di scadenza è vicina o passata contro il 52% tra i 18-24 anni. Per i 18-24 anni, solo 7/10 (71%) verificano la data di scadenza prima dell’acquisto, contro 9/10 per i più anziani (89%). 1 giovane su 2 (tra i 18-24 anni) butta spesso i prodotti prima che la data di scadenza sia passata, 2 volte di più rispetto ai senior (27%) e molto di più della media nazionale (32%).

LA LOTTA CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE DEVE PASSARE ATTRAVERSO PIÙ PROMOZIONI E SCONTI 

Il 90% degli italiani chiede alle insegne di proporre più sconti sui prodotti vicini alla scadenza (il 79% tra i 18-24 anni contro il 94% dei 65enni e oltre). Il 34% dei 18-24 anni vuole essere informato sui gesti da adottare per ridurre lo spreco alimentare, contro il 16% dei senior.

Qualsiasi pubblicazione, totale o parziale, deve utilizzare la seguente dicitura completa: "Studio OpinionWay-Smartway: Gli italiani e lo spreco alimentare" e nessuna riproduzione del sondaggio può essere dissociata da questo titolo.

Lo studio completo qui: https://smartway.ai/it/blog/2023/09/18/mentre-gli-italiani-dichiarano-di-prestare-attenzione-i-18-24-enni-sono-i-campioni
Moda e lifestyle

La nuova BY Byblos di Gennaro Carlino

La Carlino Group SRL nasce un anno fa come distributore e licenziatari nel settore degli accessori Moda.l'amministratore della società è Gennaro Carlino, figlio del grande imprenditore Napoletano Raffaele Carlino titolare del marchio "CARPISA" in tutto il mondo.

Un Team composto da giovanissimi ognuno di loro occupa un posto di grande rilievo: Carolina Carlino che si occupa del settore commerciale Italia; Dionigi Carlino che si occupa di ricerca, sviluppo dei nuovi BRAND e nuove opportunità; Giulia Palmieri che si occupa del settore commerciale Estero; Francesca Gomez che si occupa di marketing digitale tutto ciò che è comunicazione.

Un gruppo dunque di giovani con nuove idee, lanciano e rivoluzionano insieme al direttore creativo Manuel Facchini che dopo Londra e Parigi approda a Napoli e insieme al gruppo da vita alla nuova collezione fw 2023/24 "BY BYBLOS" con un attenzione e cura del design propongono al cliente finale una collezione a prezzi competitivi sul mercato.

"MARCHIO " nato il 1974 riparte da un passato brillante negli anni in cui si formò il sistema Moda in Italia.
Ma qual è il successo di questa famiglia di imprenditori napoletani, sicuramente la passione per il lavoro che svolgono.