IL SOGNO ITALO AMERICANO: FREAKYBEA DALLA STRADA A NEW YORK CITY, NELLE ECCELLENZE ARTISTICHE ITALIANE
Freakybea, cantautrice italiana pop-rock presenzierà alle celebrazioni di una delle festività nazionali più sentita in america: il Columbus Day. Nella giornata del 9 Ottobre sfilerà all’interno della parata con la “Federation of Italian American Societies of New Jersey” in rappresentanza delle eccellenze artistiche italiane e per omaggiare le comunità italo-americane riunitesi per l’evento. La Federazione inoltre ospiterà l’artista in esibizioni durante la festività e nei giorni contigui. La cantante sarà accolta inoltre presso la Radio ICN, l’unica radio italo-americana live 24 ore al giorno, emblema della comunità italiana in USA da oltre 30 anni.
FREAKYBEA: UN ANNO DI PREMI E RICONOSCIMENTI NELLA SCALATA PER RIEMERGERE
Un anno pieno di riconoscimenti, attività e produzione per la cantautrice pop-rock. Tre nuovi singoli, di cui uno presentato in live ma ancora in corso di pubblicazione digitale. Oltre 40mila ascolti complessivi su Spotify, 20mila views complessive sul canale Youtube VEVO, oltre 120mila followers su Instagram, oltre 3mila followers su Facebook, per non parlare del suo canale di blog su youtube, del canale dedicato al suo progetto MtB e delle esibizioni live collezionate nell’arco dell’anno. Conquista il Premio Orgoglio Italiano durante l’evento Island in Love ad Ischia, per il rilancio dell’isola, come una delle eccellenze artistiche del paese. Si posiziona nelle finali a “Una Voce per San Marino 2023”, “Je So Pazzo 2023”, “Onda Rosa Indipendente”, “Sanremo Rock & Trend 2023”, “il Cantagiro 2023”. Conquista il primo posto a “Sanremo Rock & Trend Live in the City” come miglior performer ed il Premio Speciale “Mio” durante la finale del Cantagiro 2023. Il 2023 ha seguito il ripartire della carriera di cantautrice iniziato nel 2022, dove si è classificata nelle finali per il Premio Amnesty International “Voci per La Libertà”, è stata premiata durante la serata di gala “Una Canzione Italiana” (format tv) per l’impegno sociale e culturale del singolo “Sono Tornata. Nonostante gli anni di carriera artistica, soltanto nel 2022, con l’incisione del brano “Sono Tornata” e la sua presentazione a Casa Sanremo Live Box 2022, la cantante ha potuto riemergere da 10 anni di abusi e violenza domestica che le hanno impedito di scrivere, esprimersi ed esibirsi.
COLUMBUS DAY: GIORNATA DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALO AMERICANO
Il Columbus Day è una tra le più importanti manifestazioni e festività nazionali statunitensi. Viene celebrato a New York City sulla Fifth Avenue. Oltre 40.000 persone sono previste all’interno della parata il 9 Ottobre 2023, inclusi gruppi, bande, carri, forze armate italiane, associazioni e celebrità locali, italiane e internazionali. Sono oltre 1 milione gli spettatori previsti a New York City per assistere all’evento e altrettanti che seguiranno la diretta.
LA FORZA DI UN TEAM: IN MOLTI SPOSANO LA CAUSA
Il successo si costruisce in team: infatti Freakybea si avvale di due importanti collaborazioni professionali. A livello tecnico, Studio Medasound è il braccio destro della cantante grazie all’incredibile lavoro di mastering e mixing che apporta e sostiene la voce dell’artista, un team di persone che segue il percorso fin dal primo singolo pubblicato. SPC Sound di Silvio Pacicca, con il supporto di Lino Sansone, seguono Freakybea nella pubblicazione dei brani e nella consulenza manageriale. Grazie alla sua arte e al farsi portavoce di cause sociali importanti, la cantante ha destato l’interesse e la collaborazione di sponsor di rilievo. L’artista infatti porterà sulla scena statunitense brand di sartoria italiana di alto livello. Attraverso Petronilla Corsaro, Art Director, Stylist e Manager di Amore World Magazine (realtà editoriale voluta dal fondatore Sergio Ivan Roncoroni) , l’artista ha incontrato alcuni tra i brand interessati come la stilista Simona Di Martino (in arte Simona D1 ), la stilista Anna Daverio (annadaverio.it), e la designer Elisabetta Sfarda ( Sfard-Art ) figure anch’esse di rilievo che si stanno facendo rapidamente spazio nel fashion design.
QUESTA CANZONE - SINGOLO (PROSSIMA USCITA)
“Questa Canzone è un brano luminoso, pieno di tutte le emozioni che si possono vivere quando si diventa mamme” - Freakybea lo scrive dedicandolo alla seconda figlia Diana che ha cresciuto da sola per il primo anno e mezzo di vita della piccola, a seguito della separazione dal padre della bambina a causa del suo carattere violento.
PROGETTI, COLLABORAZIONI ED ESIBIZIONI
Freakybea è stata ideatrice ed impersonator europea di Madonna nel progetto “The Celebration – Tribute to Madonna” fino a novembre 2012. E’ la cantante e frontgirl del progetto “Gaudats Junk Band” dal 2015 ad oggi - band che suona strumenti autocostruiti da materiale di recupero. Ha partecipato alla trasmissione televisiva “I Raccomandati 2011” duettando con Fausto Leali sulle note di “Ti Lascerò” e “Sei Bellissima”.Freakybea è citata nella biografia ufficiale di Fausto Leali. Si è esibita durante il Concertone del Primo Maggio Roma insieme a Gaudats Junk band e Bandabardò. Con la Gaudats Junk Band ha partecipato alle trasmissioni “Il mondo Insieme” (Licia Colò) e “Itailia SI” (Marco Liorni).
E’ attualmente in fase di ultimazione il nuovo show che la cantante porterà nella tournée 2024.
Cotone sotto il Soul: Un Palcoscenico per la Moda Sostenibile, l’Agricoltura Biologica e l’Economia Resiliente
Posted on October 2, 2023Tra i momenti salienti, i panel tematici incentrati su moda, economia e agricoltura offriranno spunti di riflessione e discussioni tra esperti del settore, imprenditori e appassionati. Saranno analizzate le sfide e le opportunità che questi settori si trovano ad affrontare nell'era della sostenibilità.
Giovani e promettenti stilisti provenienti da tutta Europa sfileranno con le loro collezioni uniche, mettendo in luce l'importanza della moda sostenibile. Questa sfilata di moda offrirà una vetrina per il talento emergente e per i principi di design eco-compatibile.
Le serate saranno animate da performance musicali a cura di Serena Brancale e gli Audio 2, che regaleranno momenti di spensieratezza e intrattenimento in un'atmosfera elegante e gioiosa.
A coronare l'evento, cene stellate saranno curate dallo chef con una stella Michelin, Domenico Cilenti. Con un menu pensato per esaltare i sapori autentici e gli ingredienti di alta qualità della Puglia, lo chef Cilenti promette una esperienza culinaria indimenticabile.
"Cotone sotto il Soul" è più di un evento; è un invito ad esplorare e celebrare la sostenibilità in tutte le sue sfaccettature. Con la splendida Tenuta Corigliano come sfondo, i partecipanti avranno l'opportunità di immergersi in discussioni stimolanti, scoprire nuove tendenze in moda e agricoltura, e degustare le delizie culinarie della Puglia.
Il sostegno della Regione Puglia è un endorsement significativo dell'importanza di promuovere pratiche sostenibili e innovative. L'evento "Cotone sotto il Soul" è destinato a lasciare un'impronta duratura, stimolando una riflessione profonda e proponendo soluzioni concrete per un futuro più sostenibile e consapevole.
ASSICURAZIONI: ASSITECA DIVENTA HOWDEN, NUOVO MARCHIO GLOBALE DEL GRUPPO
Posted on October 2, 2023“Da quando Assiteca è entrata in Howden – afferma Federico Casini, CEO di Howden Italia - abbiamo lavorato integrando le nostre esperienze e competenze, per creare una realtà aziendale che avesse allo stesso tempo una visione globale e un approccio “sartoriale”, capace di offrire servizi e soluzioni assicurative all’avanguardia. Oggi siamo lieti di partecipare al lancio del nuovo logo che a livello internazionale rappresenterà visivamente tutte le società del Gruppo in modo univoco”.
A seguito del rebranding, anche le controllate Assiteca Agricoltura, Assiteca Consulting e Nord Est Insurance Broker diventano rispettivamente Howden Assiteca Agricoltura, Howden Assiteca Consulting e Howden Treviso, aggiungendosi alle altre società del Gruppo in Italia Andrea Scagliarini, Assimovie, Howden Italia e Howden Vicenza.
A partire da oggi il nome Howden avrà una presenza significativa in tutta Europa, con 120 sedi in 20 Paesi e oltre 3.000 dipendenti con competenze specialistiche al servizio dei clienti locali. Il nome Howden viene adottato da 20marchi europei. Tra i più importanti, oltre ad Assiteca, la tedesca Euroassekuranz e le francesi CFR e Theoreme.
"La nostra strategia – sottolinea Luigi Sturani, Ceo Europa di Howden - è semplice: sviluppare una forte presenza territoriale e offrire una gamma unica di soluzioni specialistiche per i clienti. Negli ultimi anni, 30 aziende culturalmente allineate hanno scelto di unirsi a Howden. Abbiamo attratto alcuni dei migliori talenti del settore e ci stiamo rapidamente affermando come l'alternativa europea nel mercato del brokeraggio assicurativo. Questo è il momento di unirci con un unico marchio che rifletta in modo coerente la nostra identità, la nostra cultura, i nostri valori fondamentali e che sostenga le nostre ambiziose aspirazioni di crescita".
A livello globale il marchio Howden sarà rappresentato da 15.000 persone in 50 Paesi. “Nel momento in cui sveliamo il nostro nuovo marchio ed entriamo nel 30° anno di vita – ha commentato David Howden, fondatore e CEO di Howden Group Holdings - siamo entusiasti di segnare questo nuovo capitolo per l'attività di Howden, continuando a garantire la migliore esperienza assicurativa ai nostri clienti e liberando, al tempo stesso, opportunità di ulteriore crescita grazie alla potenza di un unico marchio. Lavoriamo per clienti che vanno dai privati alle più grandi aziende multinazionali, coprendo l'intero spettro delle necessità assicurative. Ora abbiamo un marchio che mostra tutto ciò che abbiamo da offrire e riflette chi siamo. Ci impegniamo ad agire come un'unica realtà, senza barriere che limitino ciò che possiamo fare per i clienti. In questo modo, con trasparenza e fiducia, posso promettere che tutti i nostri interlocutori otterranno il meglio da noi".
Nasce Tauwhiro, lo shopping second-hand che premia i clienti
Posted on October 1, 2023La scelta del nome: Tauwhiro, rappresenta pienamente l’essenza della start-up. Nel linguaggio Maori, significa letteralmente: "prendersi cura", con particolare riferimento alla salvaguardia del pianeta ed è ciò che questo gruppo di giovani si propone di fare, ponendolo come obiettivo principale.
La strategia vincente adottata dai fondatori è: unire l’utile al dilettevole. Tauwhiro utilizza un sistema di rewards che fa accumulare punti agli utenti che fanno parte della sua community. Utilizzare l’applicazione è davvero semplice ed intuitivo. Si può scaricare comodamente sia su smartphone ed è disponibile sia per portali Apple che Android. Nel momento in cui l’applicazione viene scaricata, l’utente riceverà già due punti i cosiddetti "TAU POINTS". I punti sono accumulabili attraverso una serie di azioni: dalla visita quotidiana all’app, fino alla condivisione di video e/o immagini dei propri capi d’abbigliamento. Ovviamente i punti possono essere successivamente usati acquistando oggetti presenti sull’app e consentono anche di ricevere ragguardevoli sconti.
"Tauwhiro non altera il modo di esprimersi aperto, unico e divertente ma lo rende semplicemente meno impattante" è con queste parole che Simone Salemme ed il suo team, esprimono il loro punto di vista sul mondo. Per raggiungere i loro obiettivi, il team è supportato dall' acceleratore certificato MIMIT Digital Hub. La società di accelerazione, capitanata da Antonio Procopio, si occupa di seguire startup innovative digitali in fase early stage per accompagnarle a muovere i primi passi sul mercato fornendo servizi professionali, mentoring e coaching alle startup selezionate. Un’altra importante novità per Tauwhiro, è di essere entrata nel programma della regione Lazio: Boost Your Ideas 2023, che assegna differenti premi, alle migliori start up e imprese impegnate nella ricerca di soluzioni innovative.
Il servizio è stato lanciato sul mercato da poche settimane e conta una media di 50 clienti su base mensile e numerosi partner italiani ed esteri. Attualmente il team è fortemente impegnato nella crescita, grazie alla tenacia dei propri fondatori che cercano step by step di migliorare ed essere sempre al passo con le esigenze dei consumatori. Nei prossimi mesi verrà lanciata una campagna di equity crowdfunding, una vera e propria raccolta di fondi, aperta a tutti coloro volessero investire in questo ambizioso progetto. Questo sistema finanziario permetterà alla startup di espandere i propri servizi, attraverso il prezioso supporto della community.
VAL POLIS CELLAE 2023 – Evento in 30 cantine aperte in Valpolicella con un solo biglietto
Posted on September 28, 2023E' possibile acquistare il biglietto al costo di 35 euro solo on line entro sabato 7 ottobre o ad esaurimento disponibilità.
Maggiori informazioni, acquisto biglietti e sconti presso ristoranti, alberghi e b&b convenzionati su:https://www.eventbrite.it/e/biglietti-val-polis-cellae-2023-664463216367?aff=ntzb
Costi certi, tempi ottimizzati, maggiore efficienza: la soluzione per commercialisti e consulenti del lavoro è ST Outsourcing
Posted on September 28, 2023I servizi erogati da ST Outsourcing sono relativi alla contabilità – dall’elaborazione dei documenti alla gestione di cespiti e versamenti, sino alle verifiche infrannuali –, alle paghe e amministrazione del personale, pratiche amministrative e servizi telematici presso Agenzia delle Entrate, INPS, INAIL, CCIAA e altri Enti. ST Outsourcing mette a disposizione una Suite Cliente affinché i clienti possano monitorare lo stato avanzamento lavori.
ST Outsourcing è parte integrante, insieme a ST Consulting e ST Upgrade, del gruppo ST Corporate: tre divisioni che agiscono in sinergia per promuovere la crescita grazie alla somma delle rispettive competenze, allo scambio di idee e alla condivisione delle prospettive.
“Con ST Outsourcing vogliamo perseguire l’obiettivo di dare un supporto concreto e realmente risolutivo a tutti i professionisti che desiderano esternalizzare l’elaborazione delle buste paga e tanti altri servizi. Per far cogliere tutte le potenzialità di questi servizi, abbiamo messo a disposizione di tutti i professionisti interessati una demo gratuita, prenotabile in pochi minuti attraverso il nostro portale”, dichiara il ragionier Savino Villani, fondatore e CEO di ST Corporate.
Benedetta Belloni – Giorgia Lualdi – Pietro Panza. Mostra di Arte contemporanea, Arcadia Art Gallery
Posted on September 28, 2023ARCADIA ART GALLERY - Milano
BENEDETTA BELLONI – GIORGIA LUALDI – PIETRO PANZA
Mostra di arte contemporanea
28 settembre – 8 ottobre 2023
Giovedì 28 settembre alle ore 19:00 Arcadia Art Gallery è lieta di inaugurare la mostra personale di tre artisti contemporanei: Benedetta Belloni, Giorgia Lualdi e Pietro Panza, che con le loro differenze stilistiche raccontano l’arte del tempo in cui viviamo proponendo percorsi visivi concettuali ed estetici di particolare interesse e capaci di suscitare profonde emozioni e consensi tra il pubblico che già ha avuto modo di apprezzare.
I paesaggi onirici o “Mindscapes” di Benedetta Belloni realizzati con una tecnica unica nel suo genere, in cui il fuoco è protagonista assoluto sia come strumento di lavoro sia come metafora dell’energia vitale, rappresentano i tumulti e le emozioni di un’anima irrequieta in cui è facile riconoscersi e perdersi tra sfumature di colori e spessori materici talvolta calmieranti e talvolta travolgenti.
Giorgia Lualdi, ricerca la bellezza estrema attraverso l’utilizzo di gemme allo stato grezzo, per realizzare opere di forte impatto visivo e decorativo, un’immagine chiara dell’epoca in cui viviamo, o meglio della ricerca estetica che appaga la vista in maniera immediata e coinvolgente, con un gioco artistico figurativo ma attualissimo in cui le gemme inserite danno quel tocco in più, particolarmente energetico, ipnotico e catalizzante così come solo gli elementi della Terra sanno dare.
Nelle opere “Abitare la terra” Pietro Panza ha sperimentato la relazione tra arte natura e tecnica in una “terra incognita planetaria” con la quale ci dobbiamo riconcettualizzare anche in chiave etica-antropologica. Lo è per Homo Fictus, un animale che racconta storie condividendo memorie ed immaginazione, il quale si pone nella sfera della cultura dove ciò che è natura è esente dalla contaminazione umana. In questo tempo di tardo antropocene le due cose sono indissolubilmente intrecciate e dobbiamo immaginare, sconfinare e (proprio come i nostri antenati) trovare qualcosa oltre all’assoluto del paradigma in vigore, affinché non si determini un collasso. Una nuova narrazione fuori dal self che ci permetta di uscire dalla prospettiva limitata d’un io individuale, non solo per entrare in altri io simili al nostro ma per fare parlare ciò che non ha parola, l’uccello che si posa sulla grondaia, l’albero in primavera e l’albero in autunno, la pietra, il cemento, la plastica …(Pietro Panza)
ARCADIA ART GALLERY
Ripa di Porta Ticinese 61 Milano - Naviglio Grande
INAUGURAZIONE: giovedì 28 settembre ore 19:00
ORARI GALLERIA: MATTINA: su appuntamento
LUNEDÌ - MARTEDÌ - MERCOLEDÌ: 15:30 – 20:00
GIOVEDÌ e VENERDÌ: 15:30 – 22:30
SABATO: 10:00 – 13:00 /15:00 – 20:00
DOMENICA 1 ottobre: 10:00 – 19:00
DOMENICA 8 ottobre: 10:00 – 13:00 / 15:00 – 19:00
INFO: tel: 02 837 5787 - e-mail: arcadiartgallery@gmail.com
www.arcadiartgallery.com
“EuCarestia – No Food Tomorrow” inaugura a Spazio Europa a Roma
Posted on September 28, 2023Dopo Bologna e Pollica, luoghi emblematici di un percorso dedicato ai modelli di rigenerazione ecologica integrale in Italia, la mostra EuCarestia – No Food Tomorrow curata dal collettivo {[(etica)estetica]anestetica}, prodotta da TRAMA Creative Studio di Padova, ideata e distribuita in collaborazione con il Future Food Institute e supportata dalla Comunità Europea sbarca a Roma presso lo Spazio Europa in via Quattro Novembre, 149 a Roma.
Verranno esposti alcuni NFT al microscopio di elementi ed alimenti provenienti direttamente da Pollica, Comunità Emblematica UNESCO della Dieta Mediterranea: Grano Gentil Rosso di Petrosa (SA), Pomodoro San Marzano di San Mauro Cilento (SA) Vino Aglianico di Pollica (SA), Olio EVO DOP delle Terre della Dieta Mediterranea (SA), Acqua di Mare di Acciaroli (SA).
Gli NFT non sono intesi solo come Non Fungible Token, ma come opere d’arte in grado di rappresentare il cibo che potrebbe non esserci in futuro per questo l’acronimo NFT che li rappresenta è No Food Tomorrow.
No Food Tomorrow è anche la piattaforma ideata da {[(etica)estetica]anestetica} e Future Food Institute per proporre collezioni di arte digitale che vengono realizzate su temi legati alla biodiversità e alla sostenibilità alimentare. Collezionare arte digitale è un asset finanziario che diventa azione tangibile poiché i proventi degli NFT verranno devoluti a sostegno della ricerca universitaria e al supporto di borse di studio.
"La mostra valorizza elementi “sacri”, risorse preziose, simboli e rituali che non vanno sprecati e vanno rispettati, preservati e tramandati alle future generazioni; patrimoni materiali e immateriali di un ecosistema unico al mondo – il Mediterraneo –" che, come sottolinea Sara Roversi (Presidente del Future Food Institute e Paideia Campus) "è stato il primo vero internet dell'umanità, capace di connettere popoli, culture, cibo, idee". "Il progetto parte simbolicamente proprio dal cuore del Mediterrano: Pollica, culla e Comunità Emblematica della Dieta Mediterranea, e tutto il Cilento, che custodisce da millenni una profonda coscienza ecologica e un perfetto equilibrio tra uomo e natura. Abbiamo scelto di far partire la nostra riflessione da lì perché tutto questo patrimonio culturale e naturalistico va protetto e tutelato. Oggi EuCarestia torna dov’è nata. E, ne sono certa, può diventare un’ulteriore piattaforma per la formazione umana integrale: questa deve partire proprio da piccoli ingredienti — olio, pane, grano, acqua — che hanno grandi valori essenziali".
“Dopo l’inaugurazione ad Artefiera Bologna e dopo una versione della mostra realizzata quest’estate per il comune di Acciaroli, dove abbiamo proiettato la Torre Normanna vestendola di luce con la tecnica del videomapping, ora presentiamo a Spazio Europa una nuova versione della mostra, mostrando gli NFT al microscopio dei cibi base della dieta mediterranea trasmessi in un grande schermo verticale, mentre parte della mostra diffusa rimane a Pollica al Castello dei Principi Capano, sede del Centro Studi sulla Dieta Mediterranea “Angelo Vassallo” dichiara Andrè Guìdot, fondatore del collettivo artistico {[(etica)estetica]anestetica} e regista dell’installazione, che prosegue: ”Essere accolti a Spazio Europa in occasione della Giornata internazionale della consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari fa riflettere sul ruolo della creatività nella società: l’arte può contribuire a generare una riflessione ed un dialogo tra i protagonisti istituzionali sui temi più critici, innescando una presa di coscienza collettiva capace di guidare il cambiamento” e conclude: “abbiamo «augmentato» gli NFT (non-fungible token) presentati nella mostra e realizzati grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova trasformandoli in un impattante manifesto visivo e un prezioso monito”.
Un racconto per immagini che mette al centro i cibi base della Dieta Mediterranea vittime della perdita di biodiversità: Olio, Vino, Grano e Acqua di Mare. Ingredienti sacri da cui partire per rendere effettiva una rivoluzione culturale e un nuovo mindset condiviso capace di mettere al centro i valori e i bisogni essenziali dell’uomo e del pianeta. Perché, come ricorda Antonio Parenti Capo della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia “la Dieta Mediterranea può diventare uno strumento per rispondere alle sfide del futuro”.
Future Food Institute ha a cuore la salute del suolo, la protezione della biodiversità e delle risorse essenziali del pianeta. La tragedia che ha colpito l'Emilia Romagna li ha spinti a voler unire le forze per ricostruire gli orti e i giardini delle scuole dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna più colpiti dall'alluvione. Grazie alla collaborazione con TRAMA Creative studio e con il collettivo artistico {[(etica)estetica]anestetica la volontà è diventata proposta tangibile.
Con gli N.F.T. di EuCarestia - No Food Tomorrow infatti si potrà supportare questa causa.
Per saperne di più e attivarsi come protagonisti del cambiamento: No Food Tomorrow - Food e Art for change: https://nofoodtomorrow.org/
Cartella stampa: https://drive.google.com/drive/folders/1y9IFzkZuKs4qxKJX4kdtQY3ERC3X9Gja?usp=drive_link
TRAMA CREATIVE STUDIO
Trama è uno studio di produzione nato con la finalità di sviluppare progetti in cui tecnologia e narrazione siano utilizzati in modo etico e socialmente responsabile. Il nostro acronimo è T.R.A.M.A.: Tecnologia, Responsabilità, Audiovisivo, Multicanale e Arte. www.mediatrama.com
{[(etica)estetica]anestetica}
{[(etica)estetica]anestetica} è un collettivo artistico nato nel 2022 in occasione della Biennale d’Arte di Venezia. Il collettivo è convinto che quando l’Estetica e l’Etica entrano in dialogo si creino dei processi virtuosi che fanno scattare stupore e meraviglia, situazioni altamente terapeutiche e “Anestetiche” per la mente umana, così avvezza alla fruizione della bellezza, alla contemplazione ed al ragionamento. Il collettivo {[(etica)estetica]anestetica} per “EuCarestia – No Food Tomorrow” è composto da: Andre Guidot - Producer e Creative Director isapamois - Conceptual Artist Laboratorio di Biologia dell’Università di Padova - Consulenza scientifica Justin Zoll - Photographer Tommaso Ermolli, Edoardo Piccolo - Music Composer Marzia Zulian - Visual Designer Chiara Guadagnini - Set Designer Alessandro Fugattini - 9Watts Mattia Candian, Edoardo De Luca, Tommaso Dugato, Edoardo Carraro - Digital Contents
FUTURE FOOD INSTITUTE
Future Food Institute, fondato a Bologna, è oggi un intero ecosistema che fa della food innovation uno strumento chiave per affrontare le grandi sfide del futuro e sostenere l'implementazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'agenda 2030 delle Nazioni Unite; parlando al mondo, ma valorizzando il territorio partendo dall’Italia. Un ecosistema composto da un’anima filantropica, il Future Food Institute che è un centro di ricerca e formazione nato a Bologna con sedi a San Francisco, Tokyo e dal 2021 anche a Pollica, Comunità Emblematica UNESCO della Dieta Mediterranea. www.futurefoodinstitute.org
PARTNER Mediatrama SRL - Production Company 9Watts - Neonled Design Partner
Referente stampa:
Micol Lorenzato
micol.lorenzato@mediatrama.com
Convegno “Pensiero tecnico e capitalismo. Riflessioni sull’evoluzione di una relazione complicata”. Città del Vaticano, 28 settembre 2023
Posted on September 28, 2023L’impressione è che l’evolversi di questa relazione abbia condotto alla mutazione del rapporto gerarchico fondante lo sviluppo dell’umanità, trasformando l’ordine ‘uomo – tecnica – natura’ in ‘tecnica – uomo – natura’. Innescando di conseguenza un progressivo decadimento civile dell’economia di mercato e dell’uomo e un aumento delle disuguaglianze. Tutto ciò, paradossalmente, nonostante gli incredibili progressi e risultati conseguiti dalla scienza e dalla tecnologia.
Pensare di riequilibrare questi rapporti e relazioni agendo esclusivamente sul fattore ‘tecnologia’, regolandola con codici etici, vincoli etc., è realistico? Se fosse necessario cambiare prospettiva per riconcepire a monte il rapporto tra tecnica e capitalismo? Se invece di inseguire la tecnologia per regolamentarla, l’uomo se ne servisse per retroagire sulla tecnica e di conseguenza sulle distorsioni del capitalismo? Con l’obiettivo di avviare la costruzione dal basso di una società in cui la ricchezza sia prodotta e redistribuita con maggiore giustizia.
Intelligenza artificiale integrata con la tecnologia dei registri bloccati, i software blockchain; quindi contratti intelligenti e oracoli, guidati dal pensiero umano potrebbero indirizzare il capitalismo verso una nuova economia civile e ambientale, nel senso continuamente ribadito da Papa Francesco?
Questi i quesiti e i temi affrontati durante i lavori del convegno moderato dal direttore de La Stampa Massimo Giannini.
«Il nostro futuro è una gara tra il potere crescente della nostra tecnologia e la saggezza con cui la utilizziamo. Facciamo in modo che vinca la saggezza» (Stephen Hawking, 2018, cit.).
Vedi su Youtube la registrazione del Convegno
Accedi all'archivio del convegno per scaricare le relazioni e le fotografie dell'evento
Di seguito l'elenco dei relatori protagonisti del dibattito, in ordine di intervento:
Vittorio Emanuele Falsitta
Direttore Scientifico del Centro di Ricerca sulla Fiscalità Etica nell’Università Europea di Roma, ove già Straordinario di Diritto Tributario, con la relazione
Sulla tecnologia che concepisce il capitalismo
Ovvero,
Sopra il pensiero dell’uomo che pensa il pensiero tecnico
Ernesto Maria Ruffini
Direttore dell’Agenzia delle Entrate, con la relazione
Intelligenza umana della macchina, intelligenza artificiale dell’uomo?
Stefano Zamagni
Professore Ordinario di Economia Politica nell’Università di Bologna, già Presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, con la relazione
Perché la trasformazione digitale in atto è sfuggita di mano alla logica capitalistica?
Quali rimedi alla odierna crisi di pensiero?
Riccardo Pozzo
Professore Ordinario di Storia della filosofia nell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, membro della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, con la relazione
Infrastrutture e servizi sociali
La dimensione sociale dell’innovazione
I lavori del Convegno sono stati aperti con lettura di un messaggio di saluto di S.E. Card. Matteo Maria Zuppi (Presidente della Conferenza Episcopale Italiana) e dai saluti in presenza di Miguel Gotor (Assessore alla Cultura di Roma Capitale), P. Amador Barrajón Munoz, L.C. (Magnifico Rettore dell’Università Europea di Roma), Enrico Gherlone (Magnifico Rettore dell’Università Vita-Salute San Raffaele).
Per maggiori informazioni scrivere a crfe@unier.it
Comunicato stampa pubblicato dal Centro di Ricerca sulla Fiscalità Etica presso l'Università Europea di Roma
Anche Moccia è ecologista – L’arte che salva il pianeta esposta a “Omaggio al Cinema”
Posted on September 27, 2023Ma in questa battaglia a favore dell’ambiente, che sembra una delle più ostiche che l’umanità abbia mai combattuto, anche l’arte vuole fare la sua parte.
La chiamano Trash Art ed è una corrente artistica contemporanea che mira a realizzare opere esclusivamente utilizzando materiale riciclato con lo scopo di lanciare un messaggio di ecosostenibilità e amore per il pianeta.
A portare la bandiera di questo movimento, dall’Australia al Brasile, troviamo artisti internazionali del calibro di Vik Muniz – che ha esposto in musei come il Miami Museum of Art, il Seattle Art Museum e il PS1 Contemporary Art Museum di New York – e John Dahlsen, artista ambientale pluripremiato in tutto il mondo.
Ma l’Italia non resta indietro: l’onore del nostro paese nel mondo viene tenuto alto dal vicentino Giovanni Grigoletto, in arte Grey Art: artista internazionale che si fa portavoce italiano di questo movimento artistico volto al riciclo.
Grey è una artista dinamico: vanta nel suo background svariate mostre nazionali e internazionali – con esposizioni al Carrousel Du Louvre di Parigi e la Venice Art Gallery – e veri e propri “showtime” di alto livello, come la performance artistica dove ha realizzato una scultura durante l’intervento di Luca Zaia e alcuni esponenti della famiglia Rothschild all’evento Agenda Vicenza.
Tra gli elementi che compongono il fascino di Grey non manca inoltre il mistero: pare infatti che Giovanni sia l’autore che si nasconde dietro la curiosa opera d’arte gli “angeli bianchi” di Arcugnano e che Vittorio Sgarbi ha battezzato “il Bansky vicentino"; Grigoletto nega ogni coinvolgimento con l’opera ma resta comunque il principale “sospettato”.
“La mia arte è creazione” afferma Grey “dimostro a me stesso che tutto è possibile. Trasformo il materiale di scarto, reso tossico dal consumismo, in qualcosa che faccia bene al pianeta e alle persone che lo abitano. Ho già accordi con diverse aziende nel Veneto per smaltire il materiale che finirebbe in discarica, il mio obiettivo è quello di allargare la rete in tutta Italia”.
Ancora molto giovane ma il suo messaggio conquista i cuori; le sue opere estremamente richieste troveranno esposizione prossimamente a Omaggio Al Cinema, l’evento che vedrà Federico Moccia come ospite d’onore e che si terrà allo Spazio Culturale Manin nel Comune di Cavallino Treporti (VE) dal 14 al 23 ottobre 2023.
“Il cinema è una forma d’arte straordinaria - racconta Giovanni - fin da quando ne ho memoria mi ha rovesciato addosso una cascata di emozioni. Le collaborazioni nel realizzare scenografie di fiction come “Luce Dei Tuoi Occhi” di Mediaset sono state un tassello chiave nel mio percorso artistico, quindi partecipare a Omaggio Al Cinema sarà un momento davvero speciale per me”.