Startup e innovazione

Abas Italia presenta Abas MES grazie alla partnership strategica con Alleantia

Abas ERP, leader nelle soluzioni di pianificazione delle risorse aziendali per il mercato italiano, ha annunciato una partnership innovativa con Alleantia, un nome rinomato nella tecnologia Industrial Internet of Things (IIoT). Questa alleanza apre un nuovo capitolo nell'ottimizzazione dei processi produttivi per le imprese italiane, attraverso l'integrazione del modulo abas MES (Manufacturing Execution System) in abas ERP, con l'obiettivo di promuovere un'officina perfettamente connessa.

Grazie all'integrazione del modulo abas MES, abas ERP può interagire direttamente con i centri di lavoro, semplificando la gestione delle fasi di produzione. Ciò è possibile grazie a un'interfaccia operatore intuitiva, progettata per semplificare le operazioni di dichiarazione, fornire informazioni in tempo reale sull'andamento della produzione e facilitare la visualizzazione di diagrammi di costruzione e altre informazioni pertinenti. La comunicazione sincrona e in tempo reale tra l'ERP Abas e i centri di lavoro elimina le complessità legate all' interfacciamento di sistemi esterni, alla compatibilità dei dati e alla modifica dei processi, ponendo così solide basi per un'analisi su misura e un processo decisionale informato.

Marco di Mari, CEO abas Business Solutions Italia spiega:  "Un MES che si integra in tutto e per tutto con l’ERP in uso è certamente la scelta migliore.Puoi trovarne di integrati e di interfacciati ma se hai la possibilità di adottare una soluzione dove MES ed ERP sono un tutt’uno indistinto che dialoga direttamente con macchinari devices esterni e sensori ricevendo ed inviando le informazioni utili ai reparti produttivi sarai oltre al livello di integrazione tra MES ed ERP."

Il flusso di dati ininterrotto, abilitato dalla fornitura di dati IoT di Alleantia, non solo favorisce la creazione di nuovo valore, modelli di business e competenze professionali, ma accelera anche la transizione verso un vero processo di "Industria 4.0". Questa iniziativa è destinata ad avere un impatto significativo sul settore manifatturiero italiano, offrendo una soluzione tangibile alle sfide della produzione moderna e creando un precedente da emulare per altri mercati.

I pianificatori di produzione hanno ora a disposizione un cruscotto completo, dove possono monitorare lo stato dei vari centri di lavoro in tempo reale, garantendo una risposta agile a qualsiasi cambiamento operativo. Questo livello di supervisione e di efficienza comunicativa testimonia il potenziale di trasformazione della partnership tra Abas e Alleantia, segnando un passo significativo verso il raggiungimento dell'eccellenza operativa nel panorama produttivo italiano.

Salute e benessere

FINALMENTE FREELANCE E SMARTWORKERS TROVERANNO IL TEMPO DI ALLENARSI

Milano - I dati delle ultime ricerche sono chiari: ci muoviamo meno, siamo sempre più sedentari e isolati, abbiamo più dolori e siamo anche sempre meno felici.

Gli ultimi anni hanno amplificato una realtà dove l’attività fisica é diventata una scelta opzionale. Molte “comodità”, che ci hanno fattodimenticare che l'essere umano è nato per muoversi e per relazionarsi con la comunità.

Proprio a Milano, emblema di questa iper produttività, ha aperto Control Fitness. Uno spazio che offre una soluzione inedita: una combinazione tra un studio fitness e uno spazio coworking.

L’idea è quella di offrire uno spazio “ a prova di scuse”, che permetta di lavorare ma anche di prendersi cura del proprio benessere, ritagliandosi quell’ora di allenamento che -essendo già sul posto- diventa difficile da procrastinare.

In una metà di Control Fitness è possibile riscoprire la gioia del movimento e della condivisione nella vita quotidiana, grazie a degli allenamenti in mini gruppo o delle lezioni one to one per allenamenti e obiettivi più specifici.

L’altra metà, lo spazio coworking, presenta invece 16 postazioni, sia condivise che nelle phone booth, delle cabine private per chi cerca più privacy.

In entrambi gli spazi la parola d’ordine è ritrovare la socialità ma anche il tempo per noi stessi e la nostra salute fisica e mentale, cose che il mondo del lavoro di oggi sembra ignorare.
Notavo troppe comodità che ci consentivano di vivere 24h al giorno in casa. Spesa, cibo, shopping, serie tv. Peccato che non siamo progettati per questo” spiega Simone Riccio, founder dell’attività.
Da imprenditore, la sfida personale dell’ultimo anno è stata trovare un’ idea che facesse mettere nuovamente il naso fuori di casa alle persone.
Nel nostro spazio si può socializzare davanti a un caffè nel coworking, cosa che nell’era delle videocall e dello Smart working si é persa, ma ci si può soprattutto allenare, per staccare la mente e ritrovare quel divertimento degli sport che si facevano da ragazzi”.

La prima sede di Control ha aperto a Milano in zona Corso Vercelli, M1 Pagano/Conciliazione.
Per scoprire la differenza che può fare integrare il movimento nella propria routine giornaliera, Control invita i lavoratori a provare un giornata nei loro spazi.

Più informazioni si possono trovare sul loro sito web www.controlfitness.it o sul loro canale Instagram, dove portano avanti la loro visione del mondo del fitness dedicata a tutti i lavoratori.

Cronaca

Le regioni più generose d’Italia, secondo il recente sondaggio di Pollfish

Fare il giro del mondo è uno dei sogni degli italiani, in cima alle liste dei desideri, se solo se ne avesse la possibilità. È quello che emerge dai risultati di un sondaggio condotto da Pollfish su un argomento molto particolare, una vincita milionaria improvvisa, che fa venire fuori aspetti curiosi e sorprendenti rispetto a diversi argomenti. Tra questi vi è la tendenza al risparmio e anche la propensione al rischio, ma anche la generosità delle regioni italiane.

Se da un lato emerge uno tratto distintivo del popolo italiano, quello della prudenza e della tendenza a pensare al futuro, dall’altro, davanti a una cifra enorme che arriva inaspettatamente, c’è spazio per i sogni e per togliersi qualche sfizio. Davanti a un’ipotetica vincita di 5 milioni di euro, più del 29% degli intervistati ha dichiarato che, come prima cosa, comprerebbe una casa nuova. Al secondo posto, con l’11,70%, c’è l’idea di fare un investimento. Accanto a queste due risposte spicca quel 14,60% di italiani che ha dichiarato di voler fare il giro del mondo.

Un desiderio, quello di viaggiare intorno al globo, perlopiù difficile da realizzare nella vita di tutti i giorni e per i comuni mortali. Ma che al cospetto di una buona dose di fortuna riaffiora nelle risposte dei 1000 intervistati. Accanto a questi c’è anche chi si coccolerebbe solo con una vacanza costosa (7,80%) oppure mollerebbe tutto per trasferirsi in un’altra nazione (4,90%).

Generosità sì, ma soprattutto in alcune regioni

Solo il 5,90% degli intervistati ha dichiarato che come prima cosa farebbe una donazione di beneficenza. Approfondendo questo dato sull’ipotetica prodigalità, viene fuori anche una mappa delle regioni italiane più generose. Al primo posto l’Emilia Romagna che si è guadagnata un punteggio di generosità pari a 8,6 su 10, seguita da Abruzzo e Campania. Oltre alle regioni italiane generose, dal sondaggio emerge anche che i giovani sono più altruisti delle altre generazioni. In particolare sono più propensi a donare alla comunità quelli appartenenti alla fascia d’età tra i 18 e i 24 anni.

Per quanto riguarda l’importo che verrebbe donato in beneficenza, il 48,8% degli intervistati ha dichiarato che donerebbe un importo di un moderato, il 32,20% una piccola somma, e l’11,10% non donerebbe niente.

Vincere con discrezione

Tra le curiosità che sono emerse dal sondaggio vi è quella sulla discrezione rispetto alla vincita. Alla domanda “Potendo scegliere diresti ad amici o parenti della tua vincita alla lotteria?” ben il 41,20% dichiara che non lo direbbe né agli uni, né agli altri. Il 32,70% lo comunicherebbe soltanto ai parenti e il 23% a entrambi.

Oltre a essere discreti, gli italiani con 5 milioni in tasca resterebbero anche con i piedi per terra. Il 38% degli intervistati infatti ha dichiarato che anche ottenendo una vincita di questo calibro, continuerebbe a lavorare e utilizzerebbe i soldi per avere una vita più facile. Solo il 9,9% ha risposto di voler lasciare il lavoro e godersi il tempo che resta da milionario. Una via di mezzo è rappresentata da coloro, il 23,8%, che pensano di poter investire i soldi in modo saggio senza dover continuare a lavorare.

Per la maggior parte degli italiani, la vita quotidiana non cambierebbe poi tanto. Il 33% circa  modificherebbe perlopiù la spesa per le vacanze e le attività praticate nel tempo libero. Il 14,7% comprerebbe una casa e un’auto nuove. Prevalgono risposte che mirano a garantirsi un futuro più sicuro e privo di preoccupazioni. Ad esempio creando un fondo di risparmio universitario per i figli, un fondo pensione o costituendo un’eredità con fondi fiduciari.

Pochi rischi e molto realismo

Dal sondaggio emerge il ritratto di un popolo abbastanza pratico, e poco avverso al rischio. Sotto questo aspetto sono affiorate anche delle differenze tra uomini e donne. Queste ultime infatti, in base alle risposte date al sondaggio, investirebbero in strumenti finanziari per l’8% in meno rispetto agli uomini e avvierebbero un nuovo business per il 3% in meno.

Senza dubbio si tratta di scenari ipotetici, ma nonostante siano tali, le persone che hanno partecipato non si sono sbilanciate più di tanto, restando ancorate alla realtà. Ma quanto durerebbe la felicità per una vincita di tale portata? Anche qui prevale una sorta di realismo. Se il 68% pensa che sarebbe felice per più di un mese, per circa il 7% la felicità durerebbe qualche ora o al massimo un giorno.

Motori

SUMMANO VEICOLI INDUSTRIALI: INAUGURAZIONE DELLA NUOVA SEDE DI BRENDOLA (VI)

Sabato 28 ottobre a partire dalle ore 10:00 si terrà l’inaugurazione della nuova sede di Brendola (VI) di Summano Veicoli Industriali, un’importante occasione per condividere insieme a partner e clienti i traguardi raggiunti nel corso di questi primi cinquant’anni di attività.

Situata a soli pochi minuti dall’uscita autostradale, in via Einaudi 16, la sede si estenderà su una superficie pari a circa 10.000 mq, e sarà interamente dedicata alla vendita e all’assistenza di mezzi commerciali, industriali e per il trasporto persone. Lo scopo? Offrire servizi a 360° dedicati ai veicoli MAN e ai loro conducenti.

Fondata nel 1969, infatti, la Summano Veicoli Industriali ha da sempre perseguito l'obiettivo di fornire ad aziende e professionisti un servizio tempestivo, competitivo e all’avanguardia; lo stesso che, nel corso degli anni, l’ha portata ad imporsi come vero e proprio punto di riferimento per le aziende del territorio.

A sottolinearlo anche la levatura degli ospiti che prenderanno parte all’evento, come il Primo Cittadino di Brendola e una delegazione MAN Truck & Bus Italia che parlerà di alcuni tra i più innovativi mezzi e servizi della gamma, tra cui l'attesissimo veicolo elettrico.

Grande l’aspettativa per quella che si preannuncia una giornata carica di emozioni: oltre alla nuova sede operativa, la ditta guidata dai fratelli Dalle Carbonare coglierà l’occasione per festeggiare - sebbene con un po’ di ritardo - il proprio 50° anniversario, la cui ricorrenza era stata da tempo rimandata.
Arte e cultura

UNA MINIERA DI VALORI, PASSATO E FUTURO NEL CUORE DI MILANO

Torna "Una miniera di valori", il 21 Ottobre p.v. alle ore 18.00 presso la Fonderia Napoleonica via Thaon di Revel, 21 a Milano. Dopo il successo del debutto al Teatro Filodrammatici e la seconda performance al Teatro della Casa della Memoria, una nuova occasione nel cuore di Milano, per diffondere cultura e storia, in cui passato e futuro si inseguono a partire dai canti delCoro dei Minatori di Santa Fiora.

L’evento, organizzato dal Rotary Club Passport Innovation, con il supporto di Milano Sostenibile ed in collaborazione con il Comune di Milano e Cofoundry Coworking, porta in scena un racconto popolare di lavoro, migrazione e riscatto, proprio dei minatori di quel distretto minerario del Monte Amiata che, dopo la chiusura e la vendita della Montecatini, sono stati obbligati a cambiar vita migrando, per cercare fortuna altrove. Molti di loro hanno lasciato la Maremma per raggiungere Milano, contribuendo, non senza sacrifici, a fare della metropoli meneghina la locomotiva del nostro Paese.

Protagonista della serata Il Coro dei Minatori di Santa Fiora, con la partecipazione di:
Francesco Tricarico, Michele Fazio, Dagmar Segbers e Marco Brioschi.

Lo spettacolo sarà preceduto da un incontro moderato da Sara Monaci Giornalista de “Il Sole 24 ORE”, in cui interverranno:
Giuseppe Talamazzini, Presidente del Rotary Club Passport Innovation;
Fabrizio Capaccioli, Amministratore Delegato di Asacert;
Gianluca Comazzi, Assessore al Territorio e Sistemi verdi Regione Lombardia;
Pierfrancesco Maran, Assessore alla Casa e Piano Quartieri Comune di Milano;
Beatrice Uguccioni, Consigliera del Comune di Milano.

Una grande serata narrativa tra musica e racconti della storia del nostro Paese e della Città di Milano
Spettacolo gratuito ed aperto al pubblico, previa iscrizione su Eventbrite 
Segreteria organizzativa: segreteria@rotaryclubinnovation.org
Salute e benessere

SYNERGIE & INCLUSION: Una Tavola rotonda per l’inclusione

Milano – Synergie Italia, in collaborazione con Fondazione Allianz Umana Mente, è lieta di annunciare la Tavola rotonda "Synergie & Inclusion: Disabilità e Lavoro a confronto ", che si terrà il 17 ottobre presso l'Auditorium Testori di Palazzo Lombardia a Milano. Un'opportunità preziosa dedicata al confronto tra realtà istituzionali, associazioni del territorio e personalità di spicco sulla Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) nel mondo del lavoro.

LA TAVOLA ROTONDA

Saluti istituzionali:
Elena Lucchini, Assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità della Regione Lombardia

Intervengono:

Giuseppe Garesio, A.D. Synergie Italia
Elena Garbelli, Responsabile Servizio Occupazione Disabili – Collocamento Mirato Milano (Afol Metropolitana) – “Il ruolo del Collocamento Mirato nel dialogo con le Imprese: strumenti ed opportunità”
Vittoria Brunelli, Responsabile Servizio Progettazione degli interventi per l'inserimento lavorativo persone con disabilità (Settore Politiche del Lavoro e Welfare metropolitano e promozione delle pari opportunità - Città metropolitana di Milano) - "Il Piano EMERGO per le aziende"    
Elio Borgonovi, Professore emerito di Management pubblico, Università Bocconi - “Occupare persone con disabilità per generare valore economico e sociale”    
Valentina Tomirotti, Giornalista pubblicista, attivista – ““Disability washing vs inclusione autentica”   
Alberto Balestrazzi, CEO Auticon srl – “Making neurodiversity work at work”    
Fabrizio Serra, Direttore Fondazione Paideia onlus – “Disabilità e lavoro: il punto di vista dei caregiver e storie di inclusione”    
Marta Grelli, CEO and Founder Travelin, Marco Sicbaldi, Head of Communication – “Travelin: Il primo travel planner inclusivo d’Europa”    
Enzo Cavagnoli, Volontario quale Segretario Comitato DSA e Lavoro AID (Associazione Italiana Dislessia) – “Le Azioni del Comitato DSA e Lavoro AID”    
Cristina Meneghin, HR Manager Testori Group – “Case History Testori: un’esperienza sorprendente” 

Moderano:   

Consuelo Battistelli, Diversity & Inclusion Manager IBM   
Antonia del Vecchio, Diversity e Disability Manager | Synergie 68  

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Per iscrizioni alla Tavola rotonda: CLICCA QUI
Arte e cultura

Il nuovo giallo di Daniele Gonella: un ladro mascherato, un omicidio e un’intricata rete di alleanze

Dopo il suo esordio con “L’amico fedele”, Daniele Gonella continua a muoversi nel mondo dei gialli con il suo nuovo libro “Il triangolo” (Youcanprint), ambientato a Dressano, una cittadina ideale che l’autore colloca in Veneto.

Daniele Gonella, classe ’84, è uno scrittore veneto il cui grande interesse in merito al mistero e alla risoluzione di casi lo porta a trasferire questa sua predilezione all’interno di entrambi i suoi romanzi.

L’incipit di questo giallo prende le mosse dal classico caso di furto: Emilio Bortot, un cittadino qualunque, sorprende in casa sua un ladro e, in seguito ad uno scontro, si ritrova costretto a farsi giustizia da solo e ad ucciderlo. Da qui partono le indagini che portano gli inquirenti che si occupano del caso a porsi una serie di domande: quale identità si nasconde dietro il volto mascherato del cosiddetto Posatore? Ma soprattutto, per quale motivo quest’ultimo si trova in casa di Emilio Bortot? Ha agito da solo o per conto di qualcun altro?

La dinamica dell’episodio risulta apparentemente semplice, ma qualcosa fa storcere il naso a Leo Rodgher, protagonista anche del primo romanzo, che torna alla ribalta, insieme al suo braccio destro Boris Castaman, con nuove indagini ed intrighi, dove nessun elemento può essere trascurato poiché potrebbe essere la chiave di volta per il disvelamento del caso. D’altra parte però, anche Leo si trova in una posizione scomoda, cosa che lo porta ad instaurare un’alleanza con Angelo Bietta, agente di polizia, la quale ha due elementi imprescindibili: entrambe le parti si trovano in una condizione di necessità dell’aiuto dell’altro e hanno qualcosa che, invece, all’altro può tornare utile. Questo dà poi il via alla creazione di un’intricata rete di alleanze tra i vari personaggi del romanzo che rendono la vicenda sempre più avvincente.

Lo stesso Gonella racconta ai lettori la sua opera, accompagnandoli alla scoperta dei misteri che si celano dietro questa storia, in quest’episodio podcast

Lo stile dinamico, la spiccata suspence e le pennellate ironiche appassionano il lettore che, attratto dai minuziosi ma significanti dettagli, si lascia trascinare all’interno delle elucubrazioni mentali, delle indagini coinvolgenti e degli incontri stimolanti che si verificano tra i personaggi. Al contempo, il lettore viene conquistato dall’analisi della parte più profonda ed emotiva dei protagonisti, il cui profilo viene mostrato a trecentosessanta gradi, includendo le vicende private. E proprio alla luce dei vari rapporti interpersonali, sorge spontanea la domanda: chi di loro sarebbe disposto a fare qualsiasi cosa? E per chi?

Maggiori informazioni sul libro sono reperibili qui dove è possibile anche leggere un'anteprima.

Cartella stampa
Moda e lifestyle

IL REGALO PERFETTO PER IL BLACK FRIDAY: DIVENTA UN SIMPSON CON GETMEYELLOW!

Cosa offre GetMeYellow? Il concetto dietro GetMeYellow è semplice, ma geniale. Tu carichi una tua foto e, nel giro di poco tempo, gli abili disegnatori del sito ti trasformano in un autentico personaggio di Springfield. Che tu voglia vederti nel famoso divano dei Simpson o magari con Moe nella sua taverna, GetMeYellow rende possibile ogni tua fantasia.

Lo SCONTO che stavi cercando? Utilizza il codice sconto SIM20 per ottenere il 20% di sconto durante le settimane del Black Friday. Un'occasione unica per avere il tuo ritratto personalizzato Perché è il regalo perfetto per il Black Friday? Unicità: In un mondo in cui tutti cercano di distinguersi, regalare un ritratto Simpsonizzato è una garanzia di originalità. Ogni ritratto è unico e personalizzato, proprio come il destinatario. Facilità d'acquisto: Comprare online è diventato il nostro pane quotidiano. Con pochi click, puoi ordinare il tuo ritratto e farlo recapitare direttamente al destinatario. Una soluzione perfetta per chi è sempre in movimento o per chi vive lontano dagli affetti.

Adatto a tutti: Chi non ama i Simpson? La serie ha attraversato generazioni e continua a essere un punto di riferimento culturale. Non importa se stai acquistando per tuo fratello, la tua migliore amica o tuo zio, un ritratto Simpsonizzato sarà un successo. Prezzi accessibili: Spesso, i regali personalizzati possono avere un costo elevato, ma con le offerte del Black Friday, GetMeYellow rende questo regalo unico alla portata di tutti. Le tendenze del Black Friday tra i giovani: I giovani di oggi amano l'esperienza di acquisto tanto quanto il prodotto stesso. La possibilità di navigare tra mille offerte, confrontare e poi cliccare su "acquista" dona una sensazione di conquista. Ecco alcune tendenze emerse: Shopping responsabile: Sempre più giovani cercano regali prodotti in modo etico, sostenibile e locale. La personalizzazione, come quella offerta da GetMeYellow, si inserisce in questo trend, poiché ogni ritratto è realizzato da un vero artista. Esperienze virtuali: Prodotti come eBook, corsi online, e app sono tra i top seller.

Regalare un ritratto Simpsonizzato si allinea perfettamente a questa tendenza, combinando l'arte digitale con la personalizzazione. Unboxing: L'esperienza dell'unboxing ha preso piede su piattaforme come YouTube e TikTok. Immagina la reazione dei tuoi amici e parenti quando apriranno un pacco contenente il loro volto trasformato in un personaggio dei Simpson! In conclusione, se stai cercando il regalo perfetto per il Black Friday, non cercare oltre. GetMeYellow offre una soluzione unica, divertente e al passo con le tendenze attuali. Che tu voglia sorprendere un caro amico, un parente o te stesso, un ritratto Simpsonizzato è la scelta giusta. E chissà, magari il prossimo Natale vedremo intere famiglie ritratte in stile Simpson sotto l'albero!
Architettura e design Economia e finanza Startup e innovazione

Armando Borghi nominato nuovo Presidente non esecutivo del Consiglio di Amministrazione di Walliance Spa

La decisione è stata presa durante l'assemblea degli azionisti del 4 ottobre 2023, su proposta dell'azionista di controllo Bertoldi Holding.   

Armando Borghi, noto per la sua lunga e illustre carriera come ex CEO di CityLife SpA e Gabetti, nonché come docente di Real estate Finance presso la Sda Bocconi School of management e past director del master in real estate nella medesima scuola, apporta al Consiglio di Amministrazione di Walliance un prezioso arricchimento, in virtù della sua vasta esperienza e competenza nell’ambito del settore immobiliare, contribuendo così in modo significativo alla guida strategica dell'azienda.  

Il CdA di Walliance, già composto da Giacomo Bertoldi (AD), Marco Mongera (CIO), Valeria Falcone (Barings) e Mirko Tironi (ex Värde e Co-Founder LUMI Asset Management), accoglie ora anche due nuovi membri di spicco: l'Avv. Giovanna Puppo della Gherardesca, Chief Legal Officer in Lastminute, e Giovanni Sussarellu di Trentino Invest.   

Commentando la nomina di Armando Borghi, Giacomo Bertoldi, Amministratore Delegato di Walliance, ha dichiarato: "Siamo molto felici e grati di avere con noi Armando, un manager di grande esperienza e capacità, che ci potrà aiutare a guidare Walliance oltre i confini tipici del crowdfunding immobiliare, orientandoci sempre più verso un'azienda capace di essere una presenza indispensabile per gli imprenditori immobiliari, affiancando e integrando la finanza tradizionale."   

La nomina di Armando Borghi sottolinea il continuo impegno di Walliance nel rafforzare la sua leadership nel settore e nell'offrire soluzioni innovative nel mondo dell'immobiliare.   

“Sono onorato ed entusiasta di unirmi al Consiglio di Amministrazione di Walliance in qualità di Presidente non esecutivo. Walliance rappresenta un'innovazione notevole nel settore immobiliare, offrendo soluzioni di crowdfunding che stanno rivoluzionando la nostra percezione degli investimenti immobiliari. Lavoreremo insieme per creare valore per gli investitori, gli imprenditori immobiliari e l'azienda stessa. Non vedo l'ora di iniziare questa nuova avventura e affrontare sfide affascinanti insieme a una squadra altamente competente.”, commenta Armando Borghi.
Scuola, istruzione e lavoro

SYNERGIE & INCLUSION: IL RECRUITING DAY DI SYNERGIE A MILANO

Milano – Synergie Italia, in collaborazione con Fondazione Allianz Umana Mente, è lieta di annunciare il Recruiting Day "Synergie & Inclusion ", che si terrà il 17 ottobre presso Palazzo Lombardia a Milano, dedicato alla promozione della Diversity, Equity & Inclusion (DE&I) nell’organizzazione aziendale. L’evento, patrocinato dalla Regione Lombardia, è promosso da Synergie 68, la Divisione di Synergie Italia attiva a livello nazionale a favore di una società e di un mercato del lavoro equi e inclusivi, per supportare candidate e candidati appartenenti alle categorie protette e aziende, a fronte delle esigenze poste dalla L. n. 68/1999.

Il Recruiting day si svolgerà dalle 9:30 alle 17:30 nella prestigiosa Piazza Città di Lombardia
, la piazza coperta più grande d'Europa, dove i candidati avranno l’opportunità di incontrare e dialogare con le più rinomate aziende del territorio, in spazi riservati a veri e propri colloqui conoscitivi. Tra le aziende, saranno presenti: Alleanza Assicurazioni, Atlantica Digital S.P.A., Fabbrica Italiana SinteticiIn's Mercato, Kpmg Italy, Mbda Italia, Open Fiber, Rovagnati, Sorgenia e Thales Alenia Space Italia.

Durante l’evento sarà possibile partecipare a workshop interattivi di orientamento in base alle competenze individuali e supporto nella redazione del curriculum vitae,e ad appuntamenti divulgativi sui diritti della L. n. 68/1999 e le opportunità offerte dalle politiche attive del lavoro per promuovere l'occupazione. Uno stand dedicato permetterà di sperimentare il visore Oculus per simulare un’aula di formazione virtuale.

«Siamo orgogliosi di promuovere, in collaborazione con Fondazione Allianz Umana Mente, questo importante evento, frutto della passione e dell’impegno della Diversity e Disability Manager Antonia Del Vecchio con la nostra Divisione dedicata Synergie 68. La diversità è una risorsa preziosa: grazie alla partecipazione di importanti aziende del territorio e il contributo di realtà attive ed esperte nel campo della DE&I, miriamo a un confronto che sia di supporto e di ispirazione per il cambiamento e la creazione di un futuro migliore per tutte e per tutti»
 commenta Giuseppe GaresioA.D. Synergie Italia.

«Sono lieta di portare il contributo della Fondazione Allianz Umana Mente a questo importante evento, nato da sinergie comuni tra più soggetti che promuovono la partecipazione sociale. L’adesione a questo evento è motivata dal nostro impegno a supportare progetti e iniziative che mettono al centro il lavoro quale elemento fondamentale per favorire l’inclusione lavorativa delle persone con disabilità»
 aggiunge Monica Esposito, Vice Presidente della Fondazione Allianz Umana Mente e Responsabile Eventi Istituzionali e Sponsorizzazioni di Allianz S.p.A.
L’evento rappresenta un passo significativo verso la promozione di un ambiente di lavoro inclusivo e rappresentativo, in cui ogni individuo sia valorizzato per le sue competenze uniche e abbia pari opportunità di prosperare e contribuire allo sviluppo della società.

TAVOLA ROTONDA: "SYNERGIE & INCLUSION: DISABILITA' E LAVORO A CONFRONTO"

Nel pomeriggio, dalle 15:00 alle 17:30, l'Auditorium Testori ospiterà una Tavola rotonda dedicata al confronto tra realtà istituzionali, associazioni e personalità di spicco attive sul fronte della DE&I. Un'opportunità preziosa per creare nuove sinergie e condividere esperienze, competenze e storie di successo e di inclusione nel mondo del lavoro.
Dopo i saluti di Elena Lucchini, Assessore alla Famiglia, alla Solidarietà sociale, alla Disabilità e alle Pari opportunità, interverranno Giuseppe GaresioA.D. Synergie Italia, Elena Garbelli, Responsabile Servizio Occupazione Disabili – Collocamento Mirato Milano (Afol Metropolitana)Vittoria BrunelliResponsabile Servizio Progettazione degli interventi per l'inserimento lavorativo persone con disabilità (Settore Politiche del Lavoro e Welfare metropolitano e promozione delle pari opportunità - Città metropolitana di Milano), Elio Borgonovi, Professore emerito di Management pubblico, Università Bocconi, Valentina TomirottiGiornalista pubblicista, attivista - "Disability washing vs inclusione autentica”, Alberto BalestrazziCEO Auticon srl, Fabrizio SerraDirettore Fondazione Paideia onlus, Marta GrelliCEO and Founder TravelinMarco SicbaldiHead of Communication TravelinEnzo CavagnoliVolontario quale Segretario Comitato DSA e Lavoro AID (Associazione Italiana Dislessia), Cristina MeneghinHR Manager Testori Group, con la moderazione di Consuelo BattistelliDiversity&Inclusion Manager IBM Antonia del Vecchio, Diversity e Disability Manager | Synergie 68.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

Per informazioni e iscrizioni al Recruiting Day: Synergie Italia - Recruiting Day
Per iscrizioni alla Tavola rotonda: Synergie Italia - Tavola rotonda