Arte e cultura

EssereILNonessere è a Unpredictable – Paratissima. 01-05 novembre 2023. Torino

Il contatto visivo ha un ruolo fondante per le nostre relazioni giornaliere, è la comunicazione primaria, tutto inizia dagli occhi, dal modo in cui ci si guarda, si guarda se stessi e ci si relaziona con gli altri. Il contatto visivo è comunicazione universale, capace di trasmettere emozioni, sentimenti, intenzioni e volontà. In tutto questo panorama ben si inserisce l'arte visiva che per esprimersi non utilizza il linguaggio verbale ma modi e mondi differenti.

Ben si inserisce in questo ambito la partecipazione dell'artista emergente Azia Maria Sammartano, alias ' EssereILnonessere'. Specialista della comunicazione per formazione dal 2023 ha scelto di mostrare al mondo le produzioni di unione tra scienza neurolinguistica e arte in ogni sua forma. Per Paratissima espone nella sezione Unpredictable che porta in espressione l'inatteso e l'imprevedibilità della vita. L'artista esprime con la sua produzione per Paratisima la consapevolezza del tema proposto, parte integrante di ogni giorno, consapevolezza primaria che dona forza al sè. 

In mostra dal 01 al 05 novembre l'artista porta la 'Qualsiasi Giornata' di ognuno, fatta di sogni, percezioni, piccole azioni, pensieri, flussi di coscienza, imprevisti che si possono sempre trasformare in opportunità, perchè alla fine è sempre tutta una questione di prospettiva che consente la riuscita di un progetto. 



UNPREDICTABLE PARATISSIMA
Arte e cultura Eventi e spettacolo

La mostra #lasciamiandare di Monica Marioni arriva a Taranto per iniziativa del centro antiviolenza Sostegno Donna, in collaborazione con l’assessorato alle politiche sociali di Taranto

Dal 25 Novembre al 20 dicembre 2023 l’ipogeo di palazzo Spartera ospita il progetto artistico #lasciamiandare, di Monica Marioni, a cura di Maria Savarese e Maria Rosa Sossai, con il contributo dello psicologo Stefano Di Carlo.

#lasciamiandare racconta attraverso installazioni e videoperformances il percorso emotivo che conduce dalla presa di coscienza di vivere un rapporto tossico alla progressiva riconquista del proprio giudizio, della corretta prospettiva di sé e del mondo, e quindi alla liberazione da tale relazione. Partendo da un’esperienza personale, il progetto si articola quindi in un corpus di opere che hanno come tema le dinamiche psicologiche emblematiche della dipendenza affettiva.
Il progetto è un vero e proprio viaggio, sia dell’interiorità che fisico. Le diverse mostre realizzate sul territorio nazionale fra Napoli, Vicenza, Capri e Lecce sono state pensate infatti come esperienze immersive. Ognuna si focalizza su una fase dell’esperienza relazionale tossica: dalla prigionia all’oggettivazione, dalla manipolazione - fra controllo, isolamento, gaslighting - fino allo scarto, da cui poi parte la lunga strada verso la riconnessione con se stessi, verso la consapevolezza, il divenire e, quindi, la rinascita che permette di vedere ciò che prima non si riusciva nemmeno a percepire. È un lungo cammino, quello verso la consapevolezza come stabile dimensione esistenziale a cui tutti dovremmo tendere.
Utilizzando diversi media linguistici – dalla performance, al video, dalla fotografia al disegno – l’artista vicentina ha impiegato gli ultimi cinque anni della sua vita a tessere una fitta ed intensa trama narrativa in diversi capitoli per raccontare quel percorso che, partendo da una condizione di vittima all’interno di una relazione tossica, l’ha condotta verso la riappropriazione di sé, approdando ad una vera e propria rinascita.
C’è un senso di continuità tra le diverse mostre del progetto #lasciamiandare, anche se ognuna di esse possiede una piena autonomia. Alcuni elementi infatti ritornano e si ripresentano sotto una veste diversa, ampliandone il significato. Ogni tappa che si aggiunge è un ulteriore tassello verso consapevolezze prima sconosciute, attraverso la sperimentazione di nuove forme.
I luoghi all’interno dei quali sono allestite le mostre rivestono per l’artista un ruolo fondamentale, indirizzando le scelte e interagendo con le opere e con il pubblico che in tal modo diventa parte integrante del progetto artistico.

L’allestimento tarantino è un’iniziativa di Sostegno Donna, centro antiviolenza gestito dall'Associazione Alzàia Onlus ETS in ATS con l'Associazione Sud Est Donne, di concerto con l’Assessorato ai Servizi Sociali, Politiche d'Inclusione e Pari Opportunità di Taranto nella persona dell’assessore Gabriella Ficocelli.
La promozione di attività ed eventi legati al cambiamento culturale, alla sensibilizzazione e prevenzione del fenomeno della violenza su donne e sui minori sono parte integrante dell’attività del centro, e in questo ambito si inserisce la mostra #lasciamiandare.
Il centro antiviolenza Sostegno Donna è impegnato da anni a contrastare il fenomeno della violenza di genere sul territorio di Taranto, attraverso un lavoro quotidiano che mira a promuovere il benessere, il rispetto della dignità personale e l’autonomia delle donne. Uno spazio di ascolto e sostegno concreto che aiuta le donne ad uscire da situazioni di violenza fisica, psicologica, economica, sessuale, stupro, molestie, stalking e violenza assistita, grazie al lavoro coordinato di un’equipe di professioniste.  

La sede espositiva è resa disponibile dall’associazione Follow your sun, che gestisce l'ipogeo di Palazzo Spartera in collaborazione con l’associazione Del Pittaggio del Baglio.
Follow your sun è impegnata nella promozione della cultura storica della città di Taranto attraverso la riscoperta e la valorizzazione dei siti.
L'associazione è impegnata unitamente ad altre e con varie università nel proseguire gli studi su quella che si sta rilevando una vera e propria rete sotterranea, una sorta di città sotto la città che si punta a rendere sempre più fruibile.

Gli Ipogei, nello specifico della città vecchia, antica akropolis, sono parte attiva di questo processo di riscoperta di identità plurimillenaria. L'ipogeo di Palazzo Spartera si inserisce perfettamente in questo contesto, e attraverso ampi e articolati ambienti partenti dall'essere stato un'antica cava di età greca ne descrive varie fasi di utilizzo sino ad arrivare ad essere stata parte sotterranea di un convento.  
L’allestimento trasforma questi ambienti sotterranei in un'allegorica casa-prigione, nella quale la violenza fisica e psicologica viene percorsa tramite installazioni e video che richiamano simboli e momenti di una prigionia che è in primis mentale, ma spesso poi delimitata anche in termini spaziali. Chi è vittima di una relazione tossica infatti non ha libertà di movimento, viene progressivamente isolato e costretto in spazi ben delimitati dal controllo esercitato dal carnefice. L’architettura dello spazio riproduce in modo allegorico la realtà quotidiana così come viene vissuta e percepita dalla preda.

Completano l’esposizione le opere video La Colpa e Il fiore dello scarto, inediti realizzati appositamente per questo allestimento tarantino.
La Colpa riflette sul senso di colpa delle vittime in termini di responsabilità personale, ovvero su quante delle offese e dei danni ricevuti dagli altri le raggiungano per loro concessione, per la loro propensione al rimanere in una situazione punitiva, intrinseca o indotta che sia.
Il fiore dello scarto è una riflessione visiva sulle vite ed i sacrifici della comunità di Taranto, in relazione alla propria storia industriale. La contrapposizione insanabile fra i cittadini, che vogliono la chiusura degli impianti, e i lavoratori che difendono l’occupazione, pur essendo le prime vittime dei veleni, manda in scena l’impossibile scelta fra lavoro e salute, una tragica empasse che annulla la voce in capitolo di entrambe le fazioni riducendole a mera forza lavoro, utilizzata, consumata nel corpo e nell’anima, e alla fine semplicemente scartata senza remore.


Nota biografica Monica Marioni
Artista multidisciplinare, Monica Marioni fa dell’arte una professione a seguito dell’incontro con Antonina Zaru, gallerista e mecenate, che la spinge a muovere i primi passi partendo da Napoli con una collettiva a palazzo Crispi. La collaborazione pluriennale culmina con l’invito a realizzare un’opera monumentale nell’ambito di un evento collaterale alla 53^ Biennale d’Arte di Venezia. È così che crea “Ego”, installazione e videoarte unite in un unico lavoro. Approda poi alla “pittura digitale” con il progetto “Ninfe”, presentato a Vicenza per iniziativa della Fondazione Vignato per l'Arte, e con “IO SONO”, allestito a Milano alla Fondazione Stelline, durante il quale incontra per la prima volta la performance, ospitando il danzatore Butoh tedesco Imre Thormann. Con “REBUS” del 2013 Monica Marioni torna al materico in tecnica mista, così come nelle successive opere di “FAME!”, progetto pensato per EXPO 2015 – Feed the planet, ma presto svincolatosi per raccontare tutte le «fami» proprie dell’individuo contemporaneo attraverso la compresenza di quadri, foto, installazioni e momenti performativi. Con FAME! al PAN di Napoli inizia la collaborazione con la curatrice Maria Savarese attraverso il progetto filmico LE UMANE PAURE. “HOTEL MO.MA”, curato da Maria Rosa Sossai e presentato nel febbraio 2019 a Vicenza, ha segnato invece un avvicinamento deciso verso un’arte più minimale e concettuale, installativa e performativa.
In ogni sua forma l'attenzione artistica di Monica Marioni è sempre concentrata sulla figura umana, che rappresenta con una vasta e varia gamma espressiva atta a raccontare le paure, ansie e nevrosi dell’individuo contemporaneo: in particolare nel più recente progetto, #lasciamiandare (2022 – in corso), nel quale l’unione di videoperformances ed installazioni è volta alla costruzione di un’esperienza emotiva che avvicini alla consapevolezza della tossicità di molti rapporti relazionali.
Sport

Blu Doll a Berlino in tenuta top gun

In tenuta top gun, fisico mozzafiato, l'opinionista influencer azzurra definita la madrina del Napoli, dopo la vittoria dello scudetto, vola verso Berlino in occasione della terza giornata di qualificazione agli Ottavi di Champions League.
"Sono stata riconosciuta da diversi tifosi" già sull'aereo, dichiara la Ottavis.
"Ho sfidato il freddo berlinese per un momento, ma poi sono tornata in tuta felpata, rigorosamente azzurra! Il mio sogno nel cassetto consiste nel continuare a fare l'opinionista calcio, ma su DAZN"
Moda e lifestyle

Idee regali di Natale 2023: trova il ritratto Simpson perfetto su GetMeYellow!

Quest'anno, il trend che sta spopolando sono i ritratti personalizzati Simpson, un'idea regalo originale e divertente che rispecchia la personalità e l'umorismo di chi lo riceve.
Ecco perché GetMeYellow si posiziona come il punto di riferimento per chi è alla ricerca di quel tocco speciale da aggiungere ai propri doni. GetMeYellow offre una vasta gamma di ritratti Simpson personalizzati, permettendo di trasformare se stessi e i propri cari cari in personaggi dell’amata serie TV in stile ritratto giallo.

Questo servizio è l'opzione ideale per chi è alla ricerca di regali di Natale economici ma al tempo stesso memorabili e di qualità. La possibilità di vedere se stessi e i propri cari immortalati in un ritratto Simpson è un'esperienza divertente ed emozionante che rimarrà impressa nel cuore.

Il processo per ottenere il proprio ritratto Simpson personalizzato è semplice e intuitivo.
Basta visitare il sito https://www.getmeyellow.com, caricare una foto, e il team di artisti di GetMeYellow si metterà al lavoro per creare un ritratto giallo personalizzato. Il risultato sarà un'opera che catturerà l'essenza della persona ritratta con un pizzico di umorismo e originalità.

I ritratti Simpson sono un'ottima idea anche come regalo di gruppo, per immortalare momenti speciali con amici e familiari in una maniera davvero originale e divertente. In un mondo in cui siamo costantemente bombardati da prodotti generici e impersonali, l’idea di regali personalizzati come i ritratti Simpson fa la differenza.

Regali come questi non sono solo un modo per esprimere affetto e considerazione, ma anche un'opportunità per mostrare quanto bene si conosce la persona alla quale si sta regalando il ritratto. Questo tipo di attenzione al dettaglio è ciò che rende un regalo veramente speciale, distinguendosi dalla massa di opzioni disponibili sul mercato.
Inoltre, optare per un ritratto Simpson come regalo di Natale è anche un modo per sostenere artisti e creativi che mettono il loro talento al servizio delle persone interessate a queste idee regalo. Con ogni acquisto su GetMeYellow, si controbuisce a una community di artisti appassionati che lavorano sodo per fornire ritratti Simpson personalizzati di alta qualità, pronti a essere stampati e incorniciati o utilizzati come immagini profilo sui social media. Il fascino di un ritratto Simpson non si limita solo al divertimento di vedere se stessi e i propri cari trasformati in personaggi di un celebre show televisivo, ma risiede anche nella qualità e nell'attenzione al dettaglio che gli artisti di GetMeYellow mettono in ogni opera.
E con prezzi accessibili, è una delle idee regalo di Natale 2023 più intriganti ed economiche.

La stagione natalizia si avvicina ed è il momento perfetto per iniziare a pensare ai regali. In un mare di opzioni regalo impersonali, i ritratti personalizzati Simpson emergono come un'opzione genuina, divertente ed economica con un tocco di originalità e personalizzazione.

Visita https://www.getmeyellow.com
Economia e finanza Startup e innovazione

Nasce Domus Coin, la prima cryptomoneta dedicata al mercato immobiliare

In un mondo sempre più liquido dove le persone si spostano e si sposteranno sempre più velocemente, l'obiettivo di Domus è rendere le compravendite immobiliari istantanee, semplici e naturali tanto quanto oggi si fa su Amazon per acquistare un qualunque prodotto.  

Con un sistema di compravendita totalmente innovativo, Domus avrà un forte impatto sul mercato immobiliare facilitando la trasformazione degli immobili in risorse liquide. Sarà inoltre facilitato l'acquisto per coloro che oggi si scontrano con le difficoltà di accesso al mutuo bancario.

Come funziona la compravendita con Domus?
Attraverso la piattaforma online immobilire sarà possibile caricare i dati immobiliari e ottenere una valutazione con relativa proposta di acquisto entro 24 ore.
Una volta accettata la proposta, la transazione sarà poi finalizzata con l'iter tradizionale (preliminare - verifica documentazione - rogito) in attesa di futuri sviluppi normativi, ma resta sostanzialmente conclusa in 24 ore essendo la proposta fatta da Domus vincolante lato acquirente (con facoltà del venditore di non accettare).
Allo stesso modo, sarà possibile effettuare l'acquisto degli immobili in portafoglio potendo utilizzare Domus direttamente anche come moneta di pagamento in base al valore di patrimonio.
La portata dell'innovazione Domus sarà di fatto più evidente e palese lato vendita.
Sarà infatti possibile industrializzare la formula affitto con riscatto, oltre che il normale acquisto diretto, garantendo agli utenti di fatto di poter acquistare gli immobili in maniera estramemente semplice evitando la trafila classica del mutuo con tutte le problematiche connesse.

Come si può conoscere il valore reale di Domus?
A cadenza trimestrale la società Domus pubblica il report immobiliare, ovvero il bollettino che indica il totale dei valori patrimoniali disponibili a bilancio, ciò significa informare il pubblico sul valore degli immobili patrimonializzati. Suddividendo il totale del patrimonio per il numero di Domus in circolazione è possibile individuare in maniera abbastanza precisa il valore reale di Domus (detto Asset Value Price).
Domus è una criptovaluta (tecnicamente Token) ideata per il settore immobiliare. A regime consentirà agli utenti di acquistare o vendere immobili in sole 24 ore, liberandoli cosi da tutti i problemi classici che oggi si pongono a carico di chi vuole vendere o comprare immobili.

Il progetto Domus si compone di tre componenti chiave:  
1. Una Criptovaluta: Domus è il cuore del progetto, una criptovaluta che trasforma il modo in cui si fa trading e si investe nell'immobiliare.  
2. Una Piattaforma di Compravendita Immobiliare: una piattaforma che permette di vendere o acquistare immobili in modo efficiente e rapido.  
3. Un Sistema di Gestione del Patrimonio Immobiliare: uno strumento completo per la gestione del patrimonio immobiliare, per massimizzare il rendimento degli investimenti.   

Attraverso la piattaforma si potrà anche inizialmente mettere in vendita immobili, con la possibilità di attivare l'acquisto da parte di Domus. La valutazione sarà effettuata da un algoritmo di stima. In una fase successiva sarà possibile acquistare o permutare immobili direttamente sulla piattaforma.   

Domus è la prima cryptomoneta garantita da valori immobiliari e quindi con un valore reale e tangibile a supporto (definito asset). Domus garantisce quindi sempre il riacquisto della moneta al valore di emissione anche in caso di annullamento del progetto.  


Domus coin Srl
Domus è gestita da Domus coin Srl, società italiana con licenza OAM PSV105 che avrà il compito di Regolare la gestione della moneta e promuoverne l'utilizzo.
Eventi e spettacolo

INAUGURAZIONE NUOVO SPAZIO ESPOSITIVO MULTIDISCIPLINARE a Bologna

Presentiamo il nuovo spazio espositivo BLVE Project Spazio Espositivo Multidisciplinare con la Mostra fotografica "Ritratti di Paesaggi Perturbati" di Alessio Buonazia il giorno 28 Ottobre alle ore 16.

Non è la realtà, ciò che viene rappresentato dalle immagini di Alessio Buonazia, ma il difficile parto di una mente fertile di sensibilità artistica che instancabilmente guidata dalla funzione trascendente anela alla propria individuazione. E’ in questi luoghi della mente che le impressioni sensoriali si trasformano in immagini idiografiche, delicate icone dello spirito, abili sintesi tra memoria e realtà da cui la genesi di una singolarità che trascende la pura rappresentazione.

E infatti nessuno dei paesaggi percettivi di Alessio coincide con la concretezza della realtà mentre grazie alla modulazione artistica dell’autore arriva ad elevarsi rivelandosi come luogo dello spirito; ciascuna immagine comprende sia la realtà che l’apparenza della realtà con una produzione di senso che è essa stessa vitale e vigoroso linguaggio. Metamorfosi quindi del paesaggio descrittivo in paesaggio percettivo, in paesaggio dell’anima che diventa archetipo della vita stessa. Fondamentale è lo spostamento del punto di vista che rinunciando alla coscienza individuale sacrifica l’Io.

E’ proprio in questo processo la genesi dei paesaggi di Alessio Buonazia, l’Io relativizzandosi dà spazio all’Anima che si attiva, come costellazione archetipica, nel risveglio dell’emozione, della fantasia e del sogno, nonché del mythos in una narrazione mitologica o irreale intrisa di significati universali. Ma l’anima di Alessio così come rivelata dalle sue preziose immagini non è solo bellezza e beatitudine, essa è anche morte e destino, folle natura al femminile in grado di scatenare energie inquietanti, tristezza ed oscurità. Essa libera istinti predatori che possiedono l’artista spingendolo a catturare il paesaggio per rapirne la poesia che vi è celata. Una predazione quindi che è un tentativo alchimistico, un opus contra naturam ma da cui nasce un’opera creativa in cui la crescita dell’anima avviene tramite la morte non voluta della coscienza.
Economia e finanza

FinDynamic Lancia il primo “Report Supply Chain Finance” con dati esclusivi sul primo semestre 2023

Milano - FinDynamic, Leader nel settore della finanza aziendale e della gestione del capitale circolante, è lieta di annunciare il rilascio del suo atteso report contenente dati esclusivi relativi al primo semestre del 2023 nell'ambito del Supply Chain Finance.

Il report, elaborato dai professionisti del team di Business Intelligence in collaborazione con importanti stakeholder come Federico Caniato, Direttore dell’Osservatorio Supply Chain Finance del Politecnico di Milano, e con il commento di un capo-filiera di enorme rilevanza come Poste Italiane, rappresenta un'analisi approfondita del panorama attuale del finanziamento della catena di approvvigionamento e offre un'istantanea esaustiva delle dinamiche di mercato che hanno caratterizzato il primo semestre di quest'anno.

Il report può essere scaricato a questo link: https://www.findynamic.com/interesse/scarica-il-report-scf/ ed è solo il primo di un’attività a cadenza semestrale che vedrà FinDynamic impegnata nella creazione di una base di conoscenza solida nel mondo della Supply Chain Finance Italiana ed Europea.

Il CEO di FinDynamic, Enrico Viganò, ha commentato: "Siamo entusiasti di presentare questo report che rappresenta uno sguardo approfondito nel mondo in continua evoluzione del Supply Chain Finance. Vogliamo fornire agli attori di questo settore gli strumenti necessari per prendere decisioni informate e guidare la crescita delle loro attività."  

Per ulteriori informazioni o per richiedere interviste con esperti di FinDynamic, vi preghiamo di contattare:
Federica Agrò
Marketing & Communication Manager
FinDynamic
Federica.agro@findynamic.com|Federica.agro@findynamic.com[/a]
+39 3403203392
Eventi e spettacolo

WomenX Impact Summit 2023 ispira le donne a plasmare un futuro inclusivo: al via tra un mese un’edizione ricca di novità con focus su carriera e lavoro

Bologna - Il WomenX Impact Summit 2023 è sempre più vicino: il 23, 24 e 25 novembre presso il FICO Eataly World di Bologna e Online andrà in scena la terza edizione dell’evento internazionale che ha come obiettivo la crescita personale e professionale delle donne attraverso testimonianze e casi studio che forniranno spunti interessanti a tutto il pubblico: in un unico appuntamento di tre giorni le migliori rappresentanti di una rete globale di donne ambiziose, leader del settore, imprenditrici e professioniste determinate a plasmare il futuro.   Si tratta dell'evento annuale in cui l'omonima community - che oggi conta oltre 30.000 persone - dedicata a ispirare, connettere e creare opportunità di carriera per le donne di tutto il mondo si incontra dal vivo. Con focus su innovazione, leadership ed empowerment, la Community di WomenX Impact offre durante tutto l’anno un'ampia gamma di risorse, eventi ed opportunità per aiutare le donne a raggiungere il loro pieno potenziale.

Un'Esperienza Unica  
Il WomenX Impact Summit 2023 promette di essere un'esperienza incredibile, con un programma straordinario che include argomenti volti ad aprire vere e proprie finestre di ispirazione, formazione e dialogo su tematiche importanti e attuali quali Lavoro, Carriera, Digital Marketing, Diversità, Inclusione, Gender Gap, Educazione Finanziaria, Salute Mentale, Sostenibilità e molto altro ancora.  

Il programma dell'evento è disponibile all'indirizzo https://womenximpact.com/programma-2023/ e comprenderà:  
Keynote Speech  
Nelle 4 sale in contemporanea sarà possibile assistere a oltre 100 speech tenuti da professionisti di spicco che oggi lavorano in aziende del calibro di Eni, Cisco, Mediobanca, Google Cloud, Indeed e Amazon Web Services, che condivideranno storie, esperienze e prospettive, fornendo ai partecipanti ispirazione e saggezza. Un’occasione perfetta per conoscere da vicino le storie di successi e fallimenti di esperti che ad oggi ricoprono posizioni apicali in grandi aziende.  
Panel di Discussione e Interviste  
Agli speech frontali si alterneranno dibattiti approfonditi che vedranno la partecipazione di influencer ed esperti su questioni cruciali riguardanti le donne nell'ambiente lavorativo, l'innovazione e la leadership,ma anche temi delicati come la fertilità e la salute mentale.  
Workshop Formativi Pratici  
Ci saranno workshop interattivi che offriranno l'opportunità di mettersi in gioco al 100%, anche in gruppo, per testare le proprie abilità e acquisire nuove skills.
Open Space Forum  
L'Open Space Forum è un tavolo di discussione aperto che permetterà a tutti i partecipanti di avere uno scambio diretto con gli speaker su tematiche di grande attualità e rilevanza riguardanti diversi argomenti tra cui percorsi di carriera e fallimenti, HR, Diversity & Inclusion & molto altro: un momento che vedrà come protagoniste tutte le persone coinvolte, senza alcuna eccezione.  
Career Fair di Eni  
Grazie alla Career Fair di Eni sarà possibile incontrare referenti HR presso lo stand dedicato per fare un check del proprio CV, orientarsi nel mondo del lavoro e scoprire tutte le posizioni aperte.  
Cena di Gala e Momenti di Networking  
Oltre alla vasta offerta formativa che l’evento vanta, un ampio spazio sarà dedicato al networking grazie ai due pranzi business e alla cena di gala, che permetteranno di stringere solide relazioni e collaborazioni tra i partecipanti.

Grande fermento c’è già attorno al momento dedicato al Sensual Dance Fit, il primo programma per sole donne nato per aiutarle a ritrovare la propria femminilità e sensualità attraverso semplici passi di danza ed esercizi di fitness. In compagnia di uno dei volti più amati della televisione italiana, Carolyn Smith, insegnante di ballo internazionale, questa sarà l’occasione perfetta per dedicare un po’ di tempo a se stesse e rimettersi al centro della propria vita.   Grazie ad UN BRAVO COACH ci sarà, inoltre, un momento dedicato allo Speed Coaching che permetterà di beneficiare di sessioni personalizzate 1:1 con coach certificati per creare roadmap chiare e ben definite e accelerare i cambiamenti desiderati nella propria vita e carriera.

Rivoluzionare il Futuro delle Donne  
WomenXImpact è impegnato a creare un ambiente inclusivo e a fornire le risorse necessarie per il successo delle donne in ogni settore. L'evento rappresenta un'opportunità straordinaria per apprendere, condividere e collaborare con altre donne ambiziose che vogliono fare la differenza. Unisciti a WomenXImpact 2023 per essere parte di questa rivoluzione.  

Scopri il programma e acquista il ticket per assicurarti un posto in platea su WomenX Impact Summit 2023.

______________________________


Riferimenti per rimanere costantemente aggiornati sul mondo WomenX Impact. Website, Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn, Youtube, Video WXI 2022, Foto WXI 2022, Media Kit.

Per approfondimenti e interviste su WOMENX IMPACT: Eleonora Rocca, Founder & Managing Director: +44 7454222594, eleonora.rocca@horizone.group
Moda e lifestyle

Svelata la classifica delle regioni più generose d’Italia

Emilia Romagna, Abruzzo e Campania sono le regioni più generose d’Italia. È quanto emerge da un sondaggio online effettuato da Pollfish su un campione di 1000 persone. Tale sondaggio non si è posto come obiettivo primario quello di testare la generosità delle regioni italiane, ma quello di indagare cosa farebbero uomini e donne di tutte le età se ottenessero una vincita milionaria. Dalle risposte sono venute fuori spunti di riflessione, anche sulla propensione a fare beneficenza.  La ricerca ha messo in evidenza vari dati, di cui alcuni molto sorprendenti. Tra questi il fatto che molti intervistati, si sono mostrati poco propensi a fare beneficenza anche sé lo scenario loro prospettato è del tutto ipotetico. La domanda posta ai 1000 intervistati infatti è la seguente: cosa faresti se vincessi 5 milioni di euro alla lotteria? Le risposte hanno mostrato tendenze diverse in base al sesso, all’età e anche alla regione di appartenenza.

La generosità ipotetica per regione

Il livello di generosità testato attraverso il sondaggio e normalizzato in base alla popolazione delle varie regioni è stato valutato con un voto da 1 a 10. Al primo posto si è classificata l’Emilia-Romagna, con un voto di generosità pari a 8,6, seguita dall’Abruzzo con 6,2 e dalla Campania con 6,1. La classifica delle regioni italiane più generose prosegue con Puglia, Calabria, Sardegna e Sicilia. Troviamo quindi il Lazio, le Marche e la Toscana. Dunque con la sola eccezione dell’Emilia-Romagna, è l’Italia del centro sud, a rivelarsi ipoteticamente più generosa.  Il che è confermato dai fanalini di coda emersi da questo sondaggio, che sono Trentino Alto Adige, Molise e Valle d’Aosta. Più in dettaglio la piccola regione del nord ovest si è classificata con un punteggio di generosità pari a 0.1.

Beneficenza? Sì ma…

Ma cosa farebbero gli italiani baciati dalla fortuna, come prima cosa? Alla domanda Cosa faresti se vincessi 5 milioni, la maggior parte ha risposto in maniera prevedibile. Infatti il 26,70% comprerebbe una casa nuova. L’idea del mattone come obiettivo di vita appartiene tradizionalmente al popolo italiano, e la ricerca lo conferma. Il 15,10% proverebbe a investire parte del denaro; il 14,70% farebbe il giro del mondo e l’11,70% estinguerebbe debiti e mutui. Solo il 5,80% risponde che come prima cosa farebbe una donazione. La percentuale di risposte sulla beneficenza sale al 10,10% alla domanda, cosa faresti come seconda cosa dopo la vincita. Dunque la propensione a donare cresce dopo aver risolto un obiettivo ritenuto primario.

Le regioni italiane generose nella donazione di organi

Ben diverso è il discorso su regioni italiane e generosità, per quanto riguarda l’ambito delle donazioni di organi. Il 2022 è stato un anno record in cui è stata superata la quota di 1800 donazioni. Su questo aspetto l’Italia si è classificata seconda, solo dopo la Spagna. In questa speciale classifica, che non si basa su ipotesi ma sui fatti, emerge come sia la Toscana la regione più generosa d’Italia, con un tasso di donazione di 49,4. A seguire le regioni Emilia Romagna e il Veneto.  Se la donazione di organi è un vero atto d’altruismo, la generosità può essere misurata anche con altri parametri, più attinenti alla vita quotidiana. Ad esempio le mance elargite quando si va in vacanza. In questo ambito sono i sardi a salire sul gradino più alto del podio, con 35,73€ di mance in media. A seguire i piemontesi con 35,12€ e gli umbri, con 31,50€. I giovani sono mediamente più generosi degli anziani, nel lasciare mance. Infatti donano in media il 25% in più.

Chi è più generoso nelle emergenze

Come si comportano gli italiani in un caso di un’emergenza? La risposta a questa domanda può variare in base al tipo di emergenza, anche perché molto spesso a essere più generose sono proprio le località più colpite. Nel caso dell’emergenza da coronavirus, è emerso che le regioni più ferite dalla pandemia sono state anche quelle più generose. Al primo posto di questa classifica, la Lombardia, con quasi 100 milioni di euro donati. Seguita da Emilia-Romagna, con 75 milioni e dal Veneto con 57 milioni.  Dai dati che vengono fuori dei vari studi, emerge un quadro molto variegato per quanto riguarda la generosità delle regioni italiane. Un’Italia che mostra tante sfaccettature diverse su comportamenti reali o ipotetici, che senza dubbio che fanno riflettere.

Andrea Cremonesi
https://andreacremonesipr.wordpress.com/
https://twitter.com/ACremonesiPR
Economia e finanza

Metaverse Generation Summit: L’Evento Imperdibile del Metaverso il 14 Dicembre a Milano

Milano  - Il mondo corporate sta per fare un salto nel futuro con il Metaverse Generation Summit, un evento unico che si terrà il 14 dicembre presso La Pelota a Milano. 

Il Summit, patrocinato dal Comune di Milano, rappresenta un'occasione straordinaria per immergersi nell'universo del Metaverso e approfondire tutti i suoi aspetti.
Con la partecipazione di tre presentatori d'eccezione: Marco Montemagno, Luca Tremolada e Lucrezia Van Stegeren che guideranno l'evento per creare visioni e prospettive sul futuro e il presente del Metaverso.

Il Metaverse Generation Summit ospiterà relatori provenienti dal mondo delle istituzioni, oltre a diversi testimonial di prestigio provenienti da aziende leader e organizzazioni chiave nel settore dell’innovazione. 
Approfondimenti unici sulle ultime tendenze e sviluppi del Metaverso e della tecnologia a tutto tondo, consentiranno ai partecipanti di avere una comprensione più approfondita di questo mondo in rapida evoluzione.  Ma non solo, il Summit promette anche tanto intrattenimento e coinvolgimento, creando un evento diverso da qualsiasi altro sul tema.

Il Metaverse Generation Summit è stato progettato, ideato e organizzato da XMetaReal, azienda specializzata nella creazione di esperienze, servizi e contenuti all'interno del Metaverso, sapientemente guidata dal suo Founder & CEO Vittorio Zingales.

“Ho sempre considerato l’innovazione come un driver e una bussola nella mia storia professionale. Oggi più che mai parlando di Metaverso. Ho pensato e organizzato questo evento col mio team, per raccontare e far sperimentare al meglio questa meravigliosa evoluzione di Internet che ha la potenza della terza dimensione e di una maggiore esperienza immersiva e interazione fra le persone.” dichiara Vittorio Zingales e prosegue ancora il CEO - “l’evento vuole essere un racconto sull’evoluzione culturale e il mindset della community Web3, con l’obiettivo di guidare l'industria aziendale nell'esplorazione e nell'adozione delle nuove opportunità offerte dal Metaverso”.

Con il crescente interesse nei confronti del Metaverso e dei suoi impatti sull'economia, il Summit rappresenta uno spazio unico per discutere e lasciarsi ispirare dai leader di pensiero di questa rivoluzione digitale. 

Le persone avranno l'opportunità di scoprire le potenzialità del Metaverso, apprendere strategie di business innovative, esplorare use case e connettersi con oltre 1.000 CEO, Innovation, Sales, Marketing, Comunicazione e HR manager delle maggiori aziende italiane.

Tra i temi chiave che saranno affrontati durante il Metaverse Generation Summit ecco alcuni dei titoli già in agenda:  Essere cittadini digitali. Come vivere consapevolmente le nostre esperienze sul WEB 1, 2 e 3, Metaverso compreso Navigando nel Metaverso: come il branding si sviluppa in un nuovo mondo virtuale Intelligenze Umanoidi Metaverso e arte contemporanea: navigando tra realtà virtuale e diritti immateriali Oltre la realtà: il Metaverso come futuro dell'umanesimo La sfida del lavoro nel Metaverso, tra spazi virtuali e inedite soggettività Meta-Sanità: il Metaverso come strumento del percorso di cura Architettura nel Metaverso: costruire il futuro tra realtà e Blockchain

Il Summit rappresenta una tappa cruciale per chiunque sia interessato a rimanere all'avanguardia dell'evoluzione digitale e del futuro dei business. 

Il Metaverse Generation Summit promette di essere un'esperienza coinvolgente e di networking unica e imperdibile.

Per maggiori informazioni sull'evento e per registrarsi, visitare il sito web ufficiale all'indirizzo https://www.xmetareal.com/metaverse-generation/

Unisciti a noi il 14 dicembre a Milano per prendere parte a questa rivoluzione e contribuire al futuro del Metaverso. Non perdere questa straordinaria occasione!


****
Contatti per la Stampa:
Polyhedra 
sara.noggler@polyhedraouse.com
392.3486335

Informazioni sull'Evento
Metaverse Generation Summit
14 Dicembre 2023
La Pelota, Via Palermo 10
Milano 
https://www.xmetareal.com/metaverse-generation/


Informazioni sull'Organizzazione XMetaReal 
https://www.xmetareal.com/chi-siamo/