Economia e finanza

“Digital Servitization nel settore machinery”: anche ACIMIT e AMAFOND aderiscono all’Osservatorio

Milano - L’Osservatorio “Digital Servitization nel settore machinery” da oggi può contare, inoltre, sulla collaborazione di altre due associazioni di categoria:  ACIMIT (Associazione Costruttori Italiani di Macchinario per l’Industria Tessile) e AMAFOND (Associazione  Italiana Fornitori Fonderie), infatti, hanno scelto di aderire al progetto che punta a rilevare il grado di maturità  dell’industria nel nostro Paese.

Queste due realtà si uniscono al consolidato parterre di associazioni a supporto e promozione della survey  che include UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il Confezionamento e  l'Imballaggio), ACIMAC (Associazione Costruttori Italiani Macchine Attrezzature per Ceramica), AMAPLAST (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma), Fondazione UCIMU (Istituto per la realizzazione di ricerche e studi settoriali, partecipata dall’Associazione dei costruttori italiani di macchine utensili, robot e automazione), AITA-ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNOLOGIE ADDITIVESIRI (Associazione Italiana di Robotica e Automazione) e ACIMALL (Associazione costruttori italiani di  macchine e accessori per la lavorazione del legno).

A dimostrazione dello spirito di squadra e di collaborazione che contraddistingue dal 2018 Digital Industries World – secondo il motto “The power of many” –, e grazie alla nuova collaborazione con ACIMIT e AMAFOND, l’indagine sull’uso di servizi avanzati nel mercato dei beni strumentali italiano si apre a una percentuale più  ampia di aziende, in modo da poter rappresentare uno scenario il più diversificato possibile.    

I dati forniti dalle realtà partecipanti all’Osservatorio “Digital Servitization nel settore machinery”, che continuerà  anche nel mese di dicembre, sono trattati con riservatezza e saranno divulgati in un secondo momento  soltanto in forma aggregata, senza indicazioni specifiche rispetto ai singoli rispondenti. Al termine dello  studio, questi ultimi beneficeranno della loro partecipazione grazie al report completo della ricerca e a un  paper personalizzato relativo al proprio posizionamento (benchmark statistico) nello scenario odierno.

Non solo, le aziende aderenti all’indagine potranno partecipare anche all’evento conclusivo, un’opportunità unica  per ricevere preziosi insight sui trend attuali e futuri del mercato di riferimento e per incontrare vari esperti  di settore, in un ambiente di confronto e vivace networking.     

Per maggiori info e per aderire al progetto, visita il sito dedicato all’iniziativa https://public.digital-industries.it/osservatorio-digital-servitization
Salute e benessere

Demetra vince il premio “Eccellenza dell’anno” per innovazione cosmetica di Le fonti Awards

E' il brand cosmetico Demetra Rimini ad aggiudicarsi il prestigioso premio "Innovazione e Leadership" per il settore health care and beauty, durante la serata di gala organizzata da Le Fonti Awards nella splendida cornice di palazzo Mezzanotte di Milano.

L'evento, giunto alla sua XIII edizione, ha visto premiate le migliori eccellenze del Made in Italy, consacrando così gli importanti traguardi raggiunti nei vari campi di competenza.

Le Fonti Awards sono i più importanti premi in Italia che vengono decretati da una business community certificata di oltre 10,5 milioni di persone e da redazioni giornalistiche specializzate; tra le aziende italiane premiate, spicca Demetra Rimini, brand emergente nella produzione di cosmetici a base di bava di lumaca, che fa della sua filiera corta, trasparente e sostenibile, il suo punto di forza.

A ritirare l'ambito premio è stato il 36enne Daniele Bartocci, fondatore dell'azienda, che solo due anni e mezzo fa ha dato vita a questo progetto allevando chiocciole Helix Aspersa Muller a ciclo naturale biologico, su un terreno di 10.000 mq immerso tra le prime colline riminesi: "Quando è nata Demetra volevamo dar voce a qualcosa di autentico, la bava di lumaca e l'elicicultura esistono da migliaia di anni, studi scientifici ne attestano le miracolose virtù già dagli antichi romani, non sono di certo il primo ad aver inventato nulla di nuovo, ma quello che oggi spesso manca è l'autenticità e la trasparenza in ciò che acquistiamo o utilizziamo, infatti quello che vogliamo offrire è una linea skincare sostenibile e trasparente, che possa portare con orgoglio l'etichetta Made in Italy, sinonimo di qualità ed eccellenza, in tutto il mondo".

"Ogni prodotto che realizziamo racconta la nostra storia che prende vita dalla terra, alleviamo chiocciole Helix Aspersa Muller a ciclo naturale biologico, solo con il rigore e il rispetto della natura possiamo produrre la materia prima della nostra linea cosmetica, garantendo così i più alti standard qualitativi e di sicurezza - ha proseguito - La trasparenza è il nostro focus a tal punto che abbiamo cominciato ad aprire le porte dell'azienda agricola  almeno 1gg al mese, accogliendo così quanti più interessati al settore o semplicemente curiosi, dando l'opportunità di vedere, conoscere e scoprire dove tutto ha origine, raccontando la nostra storia vera e autentica senza voler vendere sistemi infallibili o nuovi stili di vita, tutto ciò ha fatto si che si è instaurato un reale rapporto di fiducia con i nostri clienti e ovviamente hanno  anche potuto conoscere il lungo percorso che cela ogni nostro prodotto cosmetico. Pensare di dar vita ad una linea cosmetica sostenibile ma soprattutto funzionale, frutto di studi e ricerche scientifiche per offrire risultato ed efficacia mantenendo una approccio etico e cruelty free per noi non ha prezzo e questo premio rappresenta un grandissimo riconoscimento per tutto il nostro team e per chi ogni giorno ci sceglie".  

Non si tratta del primo riconoscimento per Demetra Rimini che, nel luglio scorso, era già stata segnalata tra le cinque migliori aziende “green” italiane, selezionate dall’Osservatorio Medico Scientifico.
Arte e cultura

Presentazione del Libro di Vincenzo Cohen ” Pellegrini e pagani a Roma”

L'evento, patrocinato dal Comune della città di Viterbo, si svolgerà presso la sala Frittelli di Palazzo Gallo, edificio storico di età rinascimentale ubicato all'interno del suggestivo borgo medievale di Bagnaia (VT) e sarà presentato in seconda sede presso il Caffè Letterario Casa Buendia di Montefiascone (VT) il 16/12/2023 alle ore 17.00.

La presentazione sarà anticipata da una breve contestualizzazione dell'evento al luogo a cura del Presidente dell'Asssociazione Culturale "Amici di Bagnaia, Arte e Storia". Durante la presentazione l'autore dialogherà a colloquio con la Dott.sa E. Musotto, archeologa dell'Associazione Culturale "Archeotuscia", su alcuni temi e percorsi affrontati all'interno del libro.

Partendo da un'analisi fenomenologica di alcuni monumenti della capitale, questi ultimi forniranno spunti per un'indagine sulla città seguendo una prospettiva ascensionale che mirerà a far luce su forme ed espressioni artistiche che hanno caratterizzato l'aspetto monumentale della città di Roma. Durante l'evento verranno video proiettate alcune immagini mirate a illustrare attraverso documenti storici, stampe, fonti e ricostruzioni archeologiche alcuni monumenti oggi scomparsi o conosciuti solo attraverso le fonti storiche. Contestualmente verranno anche illustrate alcune opere dell'artista tra cui dipinti di ispirazione mitologica e ritratti storici dalle collezioni Italica (2007-23) e Ritratti in rosso e grigio (2014-21). Durante la video-proiezione brani di Back ed Handel eseguiti dalla violinista Wanda Folliero allieteranno infine l'atmosfera dell'evento.
Scienza e tecnologia Scuola, istruzione e lavoro

OPEN MIND 2023: l’ evento di orientamento e formazione gratuito dedicato alle professioni digitali

Punto di riferimento per la formazione a Padova e in Veneto l’Academy di MIND offre dal 2014 corsi di formazione e percorsi di aggiornamento a tutti coloro che desiderano trovare lavoro nel settore digitale o semplicemente aggiornare o approfondire specifiche competenze.   Il mercato del lavoro e le sue dinamiche infatti sono in continua evoluzione. 

Con l’avvento delle nuove tecnologie c’è stata una vera e propria esplosione delle professioni digital ma non sempre è facile comprendere cosa questo specifico mercato possa offrire, come approcciarlo e cosa esso richieda. “In MIND queste riflessioni sono all’ordine del giorno e argomento di continuo confronto con i nostri docenti e studenti.” dichiara Devis Dainese, direttore didattico e fondatore di MIND Academy, che prosegue “così abbiamo pensato di raccogliere gli spunti e i dati più interessanti in una giornata di Open Day il 16 dicembre presso la nostra sede. “  

L’evento si struttura in due sessioni. La sessione mattutina si concentrerà sulle opportunità di occupazione in ambito digital. Con il supporto di  Aplana, azienda di mental training, formazione e mantenimento del benessere psico-sociale in ambito lavorativo, verranno analizzate le principali competenze richieste dal settore. Seguirà un focus su “come trovare lavoro” e utili consigli pratici sulla scrittura del CV e  per sostenere al meglio un colloquio. La sessione pomeridiana sarà tutta dedicata, attraverso quattro lezioni tematiche, all’approfondimento delle skills da sviluppare e delle dinamiche pratiche legate alle professionalità del grafico, dello  sviluppatore  web, dell’interior designer e  del social media manager.  Docenti ed ex studenti della scuola porteranno le loro esperienze personali e largo spazio verrà lasciato alle domande dei partecipanti.   Appuntamento quindi sabato 16 dicembre dalle 9.30 presso la sede di MIND in via Venezia 90/A a Padova per scoprire i segreti delle professioni digitali.  

Per iscriversi all’evento, il programma completo e altre informazioni: www.creativemind.academy/evento-openmind
Partecipa e dai il benvenuto al tuo futuro (digital)!        

MIND Academy è una scuola di formazione attiva dal 2014 a Padova. Offre corsi approfonditi e di aggiornamento a tutti coloro che desiderano trovare lavoro nel settore digitale o semplicemente approfondire specifiche competenze.  Dallo Sviluppo Web al Graphic Design al Social Media Marketing & Digital Communication passando per l’Interior Design i percorsi MIND forniscono ai corsisti solide competenze e specifiche conoscenze tecniche e li preparano a un inserimento immediato nel mondo del lavoro. La scuola, molto attenta a creare un continuum tra formazione e inserimento professionale, aiuta i corsisti nella ricerca di lavoro grazie al Career Center e a un commercialista interno.
www.creativemind.academy

Aplana è una società che si occupa di Mental training, formazione e mantenimento del benessere psico-sociale nelle aziende. Il focus principale è sulla prestazione lavorativa, migliorabile esclusivamente tramite processi di crescita e istruzione dei dipendenti e dei dirigenti.  La mission di Aplana è quella di massimizzare le prestazioni delle aziende aumentando la loro durata sul mercato e la loro produttività, valorizzandone la risorsa più preziosa: il capitale umano. www.aplana.it

Link alla CARTELLA STAMPA (con immagini): https://drive.google.com/drive/folders/1udqJwssyMXB-hLOiBz18p6Me0MmQ87Hn?usp=sharing
Arte e cultura

Il Regno dell’Arabia Saudita espone la sua vasta cultura durante l’Artigiano in Fiera 2023

Il Ministero della Cultura Saudita partecipa con un Padiglione Nazionale all'Artigiano in Fiera, un villaggio globale delle arti e dei mestieri, esponendo articoli, cibi e bevande provenienti da vari angoli del mondo da oltre due decenni.

La fiera sostiene gli artigiani, creatori di bellezza e bontà, presentando prodotti distintivi e di alta qualità che onorano sia la natura che le persone. L'edizione di quest'anno si terrà a Rho, Milano, dal 2 al 10 dicembre. Artigiano in Fiera è ora la più grande fiera commerciale del suo genere al mondo, celebrata per la sua unica combinazione di positività e bellezza.

Con un layout organizzato per regioni, l'evento riunisce migliaia di artigiani per 9 giorni a Milano. Rappresentando oltre 100 paesi, questi artigiani espongono un'ampia gamma di prodotti, dal cibo e tessuti al design, mobili, cura personale e moda.

Antonio Intiglietta, Presidente di Ge.FI., ha espresso orgoglio per la presenza dell'Arabia Saudita, affermando: "Dopo il successo dello scorso anno, siamo estremamente orgogliosi della rinnovata presenza dell'Arabia Saudita, quest'anno tra i più grandi stand della fiera. Consigliamo a tutti gli italiani di scoprire le meravigliose tradizioni della cultura saudita."  

Durante l'Artigiano in Fiera, i visitatori avranno l'opportunità di scoprire una varietà di mestieri tradizionali, inclusa l'arte dell'Al-Qatt Al-Asiri, riconosciuta dall'UNESCO. Questa tecnica unica di decorazione interna delle pareti è realizzata da esperte artigiane della regione meridionale. Inoltre, l'esposizione evidenzia l'antica tradizione dell'Al Sadu, un'arte tessile tramandata di generazione in generazione dalle donne della regione centrale. Questa mostra attenta e dettagliata offre un'approfondita comprensione del ricco patrimonio culturale dell'Arabia Saudita, mettendo in risalto i contributi distintivi delle varie regioni al patrimonio storico della nazione.  

Per presentare il vasto retaggio culturale, il Ministero della Cultura, insieme ad alcune delle sue 11 commissioni settoriali specifiche, parteciperà alla prossima esposizione. Tra queste, la Commissione per il Patrimonio, impegnata nell'avanzamento e nella conservazione del ricco settore patrimoniale saudita, l'Istituto Reale delle Arti Tradizionali, che fornisce programmi di istruzione e formazione per arricchire le arti tradizionali saudite, e la Compagnia Saudita dell'Artigianato, La Saudi Handicrafts Company, che mira a diventare il marchio leader a livello locale e globale per autentiche e di alta qualità opere d'arte artigianali saudite, portando con sé un notevole mandato di valorizzare gli artigiani e sostenere la sua crescita come entità commerciale che mette in mostra il patrimonio saudita attraverso prodotti artigianali di alta gamma, offrirà insieme ai visitatori un'esperienza unica e coinvolgente.  

Il padiglione dell’Arabia Saudita permetterà ai visitatori un’esperienza unica ed immersiva, di interagire direttamente con abili artigiani sauditi, ottenere preziosi insight sui materiali intricati e gli strumenti impiegati, e favorire una maggiore comprensione del valore intrinseco di ogni manufatto artigianale.  

L'esposizione invita inoltre a un percorso sensoriale, poiché i visitatori potranno degustare i ricchi sapori dei piatti tradizionali sauditi e le specialità culinarie preparate con attenzione da chef selezionati dalla Commissione per le Arti Culinarie. Con questa partecipazione, la Commissione celebra la cucina saudita, sia a livello nazionale che internazionale, aggiungendo una dimensione gastronomica all'esposizione culturale.

I visitatori avranno anche l'opportunità di ammirare la maestria artistica dei performer tradizionali sauditi, legati alla Commissione per il Teatro e le Arti dello Spettacolo. Patrona di tutte le forme di arti performative, la commissione mette in scena esibizioni musicali e di danza caratteristiche, che arricchiscono ulteriormente la vetrina culturale. La partecipazione del Ministero della Cultura alla mostra rappresenta un'occasione unica per i visitatori di scoprire e immergersi nell'ampio patrimonio culturale dell'Arabia Saudita, nonché di apprezzare e vivere alcune delle più vivaci tradizioni, mestieri, arte culinaria e arti performative che definiscono l'identità culturale della nazione.

Artigiano in Fiera rappresenta un'importante opportunità per il Ministero della Cultura Saudita di promuovere lo scambio culturale e creare connessioni significative, esponendo le tradizioni e la cultura del Regno su un palcoscenico internazionale.

Un caloroso invito è esteso a tutti per partecipare a questo viaggio culturale arricchente.

Startup e innovazione

ASKtoAI Rivoluziona il Content Marketing con Memory e Personality

Nell'epoca in cui l'informazione digitale è fondamentale, ASKtoAI, start-up italiana leader nell'intelligenza artificiale, annuncia il lancio di Memory e Personality, due funzionalità all'avanguardia progettate per ridefinire il mondo del content marketing. Rivoluzione digitale che porta una ventata di innovazione al settore, questi strumenti sono stati realizzati per massimizzare la qualità e l'efficacia dei contenuti aziendali, apportando un miglioramento tangibile al processo creativo dei professionisti della comunicazione.

Memory si distingue come sistema avanzato per la gestione delle informazioni, permettendo agli utenti di archiviare, organizzare e rielaborare i dati con un'efficienza senza precedenti. Tramite un'intuitiva interfaccia, le informazioni diventano immediatamente reperibili e utilizzabili per generare contenuti coerenti con la strategia di brand, diminuendo drasticamente i tempi di realizzazione.
Parallelamente, Personality consente di infondere nella comunicazione aziendale uno stile inconfondibile, consentendo agli utenti di personalizzare il tono di voce e di riflettere i valori del proprio brand in ogni messaggio, da un'e-mail di marketing fino alla descrizione di un prodotto. Ciò assicura non solo omogeneità ma anche un'autentica connessione con il pubblico di riferimento.

"Con Memory e Personality, stiamo non solo rispondendo, ma anticipando le esigenze del mercato, dando ai nostri clienti gli strumenti per generare contenuti in maniera più efficace e personale," afferma Marco Esposito, fondatore/CEO di ASKtoAI. 

Le due funzionalità si inseriscono in un contesto più ampio di impegno e ricerca che caratterizza la mission di ASKtoAI: un percorso di crescita e innovazione continua che si traduce in soluzioni all'avanguardia, grazie a un team dedicato e all'applicazione degli ultimi ritrovati dell'intelligenza artificiale. ASKtoAI rimane salda nella sua promessa di tutelare la sicurezza dei dati dei suoi utenti, adottando i più severi protocolli di criptazione e privacy.

Per saperne di più su Memory, Personality e le straordinarie possibilità offerte da ASKtoAI, visitate asktoai.com.
Per ulteriori dettagli o per organizzare un'intervista, vi invitiamo a contattare il nostro staff all'indirizzo

Già oggi, ASKtoAI invita giornalisti e addetti ai lavori a testare le nuove soluzioni, offrendo accesso gratuito per un mese al piano professional con il codice PRESS01, riscattabile sul sito ufficiale.

Media:  https://drive.google.com/drive/folders/1vOk3u-Z4JW930BBsVnAlxq6GWB5aztHx?usp=drive_link
Eventi e spettacolo

NaNoFilm+ lancia il Laboratorio Cinematografico “Fare un Film”

Dopo il seminario sulle nuove tecnologie e la sostenibilità nel cinema svolto grazie alla collaborazione dell’Accademia di Belle Arti e al contributo della Film Commission Regione Campania, NaNoFilm+ dà il via a “Fare un film”, un nuovo corso di cinema rivolto ai giovani che vogliono cimentarsi nello straordinario mondo della settima arte. Attraverso lezioni frontali e incontri laboratoriali, i ragazzi potranno apprendere le nozioni necessarie per sviluppare un progetto audiovisivo e, allo stesso tempo, avranno l’opportunità di metterle in pratica grazie allo sviluppo di un cortometraggio che li vedrà parte attiva del processo creativo e tecnico; dall’idea alla sceneggiatura, dalla ripresa al montaggio. In sintesi, i ragazzi scriveranno e gireranno un film breve che verrà poi proiettato alla fine del corso. Seguiti da tutor con una comprovata esperienza nel settore, i giovani passeranno in rassegna tutti gli step che rendono possibile un film, sperimentando tutte le professioni che gravitano attorno a una produzione cinematografica. Un progetto ambizioso che si figura come uno dei tanti obiettivi di NaNoFilm+, un nuovo marchio di NaNo Film che promette di veicolare, attraverso tanti media diversi, storie che si affacciano non solo sul nuovo panorama cinematografico ma anche sui cambiamenti che la cultura affronterà con il nuovo avvento tecnologico.

Vincenzo Lamagna, direttore artistico della NaNo Film, ha espresso il suo ottimismo e i traguardi che lui e il suo staff intendono raggiungere:
NaNo Film si avvale di persone giovani. Siamo tutti cresciuti con una forte passione che intende esprimersi attraverso le immagini. Il cinema mi è stato d’aiuto sin da piccolo; mi immergevo in quelle storie per poi poterle emulare nella vita reale. Un film conserva tutte quelle emozioni che nel nostro quotidiano sono difficili da individuare. Quindi ho capito molto presto che il mio lavoro sarebbe stato donare un’anima e una forma a tali emozioni grazie a una macchina da presa. “Fare un film” parte proprio da questo presupposto. Vogliamo far capire ai ragazzi che la vita può essere vista anche da altri punti di vista.” Grazie al sostegno del Teatro Alfieri, NaNoFilm+ vuole comunicare con i giovani per mostrare loro l’ampio spettro di possibilità che la realtà cinematografica ha da offrire, e intendo farlo alimentando la loro fantasia attraverso il linguaggio per immagini.

L’open day si terrà il 7/12/2023, dalle 16 alle 21, al Teatro Alfieri (via Tagliamento, 8 - Marano di Napoli).

L’ingresso sarà gratuito e verrà disposto un info-point dove i ragazzi potranno chiedere informazioni più dettagliate; inoltre, nella sala teatrale, potranno assistere a una lezione di cinema che affronterà brevemente tutti gli argomenti che saranno parte integrante del corso. “Fare un film” si presenta ai giovani come una grande strumento per dare voce alla loro immaginazione e per alimentare il loro interesse per la cultura. Una scuola di cinema che accorcia le distanze per avvicinarsi alle nuove generazioni aiutandole a formare i loro talenti.
Moda e lifestyle

Calendario moda sposa 2024 Click e Chic

CLICK E CHIC PRESENTA IL NUOVO CALENDARIO DEDICATO ALLA MODA SPOSA 2024 Lo studio fotografico milanese Click E Chic, ideatore del primo calendario interamente dedicato al settore moda sposa, presenta il suo nuovo Calendario Moda Sposa 2024 mercoledì 13 Dicembre dalle ore 18 alle ore 20, presso lo spazio Alzaia192 in Alzaia Naviglio Grande 190, Milano. La celebre wedding & event planner Alessandra Pirola Baietta, conduttrice del podcast di Radio Deejay, sarà la madrina dell'evento e dell'edizione 2024 del Calendario, che quest'anno conta al suo interno diversi brand nazionali ed internazionali di rilievo tra cui Flora, Ines di Santo e Mark Ingram. Gli abiti sono stati interpretati come sempre dal sapiente occhio del fotografo Andrea Ciriminna di Click E Chic, affiancato, per la creatività, da Valeria Calfa di Titanium Studio e da Barbara Badetti per la produzione.Il catering dell'evento quest'anno sarà curato da Symposium Catering & Events. È la grande Poesia d'Amore sintetizzata nei versi magistrali di Shakespeare e Neruda – per i quali nel 2024 ricorrono due importanti anniversari – ad ispirare le immagini, a volte romantiche a volte sensuali, di Ciriminna, che ha fotografato con il suo stile personale i dodici abiti. Grazie all'AI, novità dell'edizione 2024, gli scatti sono stati ambientati da in mondi immaginari che immergono lo spettatore in un'atmosfera onirica e fatata, perfetta per veicolare tutta la magia senza tempo che l'abito da sposa possiede.

Idodici stilisti protagonisti del Calendario Moda Sposa 2024 sono: Dovita, Elisabetta Delogu, Elisabetta Polignano, Flora, Ines di Santo, Mark Ingram, Michela Ferriero, Ritual Unions, Sofia Provera, Sophie et Voila, Valentini, Yolan Cris.


Cartella stampa: https://www.dropbox.com/t/GVr9QIxsFmq1fyNb
Per info
Barbara Badetti
barbara@clickechic.it
+39 349 180 1105
www.clickechic.it

Economia e finanza

Crisi Maccaferri: chiusura in tempi record della procedura concordataria liquidatoria della finanziaria di gruppo Felsinea Factor

Un altro importante tassello nella complessa procedura di ristrutturazione del Gruppo Maccaferri. Felsinea Factor srl in liquidazione, società di factoring e leasing captive del gruppo industriale bolognese, guidata sin dall’origine dal Dott. Elia Montanari nel ruolo di CEO, poi Presidente ed in fine di liquidatore (ruolo a tutt’oggi ricoperto), ha chiuso brillantemente il suo percorso concorsuale liquidatorio con la vendita a mezzo di asta pubblica di tutti gli attivi residui, a cui si è interessata una dozzina circa di operatori del settore finanziario, con aggiudicazione in favore di Tyche SpA, che già in precedenza aveva creduto nel piano concordatario acquisendo parte dei relativi crediti chirografari bancari.


Felsinea Factor, trascinata nel novero delle procedure concorsuali del gruppo Maccaferri, si è distinta da subito tra le altre società coinvolte per la più alta percentuale di soddisfacimento proposta ai creditori chirografari (il doppio circa dell’obbligo minino di legge del 20% per la tipologia di soluzione adottata) e la vendita con modalità “senza incanto” disciplinata dagli artt. 534-bis e 570 c.p.c. e ss.. perfezionata il 15 novembre u.s. ha permesso di spuntare un corrispettivo tale da garantire ai creditori un risultato in linea rispetto a quello promesso a piano (presentato da Montanari, coadiuvato dal Dott. Mattia Berti dello studio La Croce e dall’Avv.to Vittorio Lupoli di Bonelli Erede, il 4 febbraio 2020 ed omologato dal Tribunale di Bologna il 22 febbraio 2022) opportunamente attualizzato in ragione del minor tempo di realizzazione ovvero poco più di un anno dall’omologa rispetto ai cinque di media previsti per questo tipo di operazioni. La valida sinergia tra la capacità del liquidatore Elia Montanari e l’esperienza e saggezza del liquidatore giudiziale Avv.to Stefano Dalla Verità nominato dal Tribunale di Bologna in sede di omologa, ha permesso una più che soddisfacente gestione liquidatoria in tempi record.

Tyche Spa, presieduta dal Dott. Enrico Rossetti e guidata dal CEO Dott. Davide Galletti, grazie al suo intervento finalizzato all’acquisto di tutti gli attivi, ha favorito la chiusura anticipata della liquidazione contribuendo a soddisfare i creditori chirografari e velocizzando la chiusura della procedura Felsinea Factor, confermandosi così un importante partner finanziario.

Arte e cultura

“Il terzo segreto”, il nuovo romanzo di Luca Viozzi

Dopo il successo del primo romanzo, il professor Luca Viozzi torna in libreria con un nuovo straordinario thriller: Il terzo segreto. Il libro, atteso sequel di Delitto sotto le torri pubblicato dalla Giaconi Editore, è un'avvincente storia che cattura dalla prima pagina in un maniera densa e forte fino a un finale sorprendente. Una lettura che arricchisce per i tanti spunti storici e non solo legati al territorio marchigiano. Il libro è ambientato principalmente tra Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto.
In questo secondo libro il protagonista è sempre il commissario Filippo Salviati, numero uno nel suo mestiere, chiamato a risolvevere un caso davvero intricato.
L'autore marchigiano decide di presentare il suo lavoro ad Ortezzano di Fermo, città nella quale vive, il 2 Dicembre alle ore 18.00 presso la sala consiliare del Comune. Il romanzo sarà poi in tutte le librerie e online nel sito della Giaconi Editore.

Nella foto l'autore Luca Viozzi con il sindaco Carla Piermarini.