Moda e lifestyle Scienza e tecnologia Startup e innovazione

SEARCODE PRESENTERÀ LA PRIMA COVER ELETTRONICA PER SMARTPHONE AL CES 2024

Catanzaro - La startup calabrese Searcode, già considerata tra le startup hardware più influenti in Italia e pioniere nella produzione di dispositivi di elettronica di consumo in Calabria, è entusiasta di annunciare la presentazione di Coverride, prima cover elettronica per smartphone, in occasione del CES 2024.

Il CES, conosciuto come il palcoscenico globale per l'innovazione, si terrà a Las Vegas dal 9 al 12 gennaio e sarà il luogo perfetto per mostrare al grande pubblico le caratteristiche uniche di Coverride, smartcase che permette agli utenti di personalizzare istantaneamente il design del proprio smartphone con immagini, animazioni ed NFT. Progettata con l'intento di non essere solo un accessorio di protezione ma un vero e proprio strumento di design, Coverride si adatta alle esigenze e ai gusti di ogni utente grazie a un'app dedicata che offre accesso a un'ampia varietà di design creati da artisti, creator e influencer internazionali, lasciando contemporaneamente all’utente la possibilità di personalizzare con contenuti ad hoc.

Searcode estende il valore di Coverride anche al mondo corporate, offrendo alle aziende un innovativo strumento di marketing e dando vita ad un nuovo concept di gadget aziendale: attraverso una piattaforma in cloud dedicata, le corporate possono centralizzare e gestire in remoto le cover aziendali, aggiornando in tempo reale e in modo sincronizzato i contenuti visualizzati sui display. Questa funzionalità trasforma ogni cover in un vero e proprio pannello pubblicitario in movimento, consentendo di veicolare messaggi promozionali, valori aziendali o annunci speciali direttamente attraverso i dispositivi di partner, dipendenti e clienti.

L'impiego di Coverride come gadget aziendale offre alle aziende un vantaggio competitivo unico: la capacità di catturare l'attenzione in modo innovativo e coinvolgente, massimizzando la visibilità del brand in ogni contesto.

Durante l'evento, i partecipanti avranno l'opportunità di vedere da vicino come Coverride integra arte, moda e tecnologia, trasformando il concetto di cover da semplice protezione ad accessorio di moda smart. La presenza di Searcode al CES 2024 segna un passo importante nella mission dell'azienda di diventare un punto di riferimento nell'innovazione tecnologica e nel design.

Coverride è un prodotto brevettato e Made in Italy che sta catturando l’attenzione di investitori e distributori di elettronica da diverse parti del mondo e sarà esposta al Venetian Expo, Hall G, Stand 62201, dove Searcode farà parte della prestigiosa delegazione italiana coordinata dalla Italian Trade Agency (ITA).

Per maggiori informazioni sulla partecipazione di Searcode al CES Las Vegas 2024 e per scoprire di più su Coverride, si invita a visitare il sito web ufficiale o a contattare il team di Searcode all'indirizzo email r.mele@searcode.com
Cronaca Cultura e spettacolo Eventi e spettacolo Moda e lifestyle Viaggi e tempo libero

Caffè Al Bicerin: in arrivo un’Epifania d’eccezione

E’ in arrivo un’Epifania d’eccezione al Caffè Al Bicerin che, proseguendo una vecchia tradizione a chiusura delle festività natalizie, sabato 6 gennaio 2024, a partire dalle ore 15.00, offrirà alla cittadinanza un gianduiotto gigante da 5 chili. Saranno anche presenti le maschere Gianduja e Giacometta della Famija Turinèisa.  

Un’iniziativa che chiude simbolicamente i festeggiamenti, svoltisi negli ultimi mesi del 2023, per i 260 anni di attività. Un traguardo straordinario per il locale, affacciato su Piazza della Consolata, di fronte al Santuario, che conserva intatto il suo fascino con un’atmosfera ed un’accoglienza tipica delle cioccolaterie ottocentesche. La storica bevanda torinese, composta da cioccolata, caffè e crema di latte, è nata proprio in questo caffè che, da allora, ne porta il nome e ne conserva gelosamente la ricetta originale, tramandata di generazione in generazione in grande riservatezza.  

Al Bicerin nella sua lunga storia è stato punto di riferimento di grandi personalità: da Cavour a Soldati, da Pina Bausch a Susan Sarandon, da Merz alla Famiglia Agnelli, senza dimenticare la regina Maria Josè e Umberto II, solo per citarne alcuni. Il famoso locale è stato trasformato spesso in set cinematografico per molte produzioni nazionali e internazionali ed è stato protagonista di un’importante pagina della narrativa italiana. Il grande semiologo e scrittore Umberto Eco ha ambientato alcune pagine del famoso romanzo “Il Cimitero di Praga” proprio al Bicerin.  

Un mondo intatto, preservato con grande cura grazie a Maritè Costa, prematuramente scomparsa nel 2015, che ha sviluppato un minuzioso lavoro di archeologia del cioccolato avviando anche un’importante opera di restauro delle strutture e degli arredi originali. Da sempre in mani femminili, oggi il Caffè Al Bicerin è gestito, nel segno della continuità, dalla famiglia di Maritè Costa che, in quasi mezzo secolo di gestione, si è impegnata perché il suo valore venisse riconosciuto a livello nazionale e internazionale.  

Anche per il 2024 la Guida dei Bar d'Italia del Gambero Rosso ha attribuito al Caffè il prestigioso punteggio di "3 tazzine e 2 chicchi". Questo prestigioso riconoscimento è l’ultimo di una lunga serie di premi come il Diploma d’onore dei Caffè Storici Europei del 2004, il premio del Gambero Rosso che nella prima edizione della Guida ai Bar, nominò nel 2001 il Caffè Al Bicerin come Miglior bar d’Italia del 2000 e il più recente Premio Bogianen, il riconoscimento con cui il centro congressi della Camera di Commercio "Torino incontra" premia i piemontesi che più si sono distinti nella vita o nella carriera, attribuito a Maritè Costa nel 2013.  

Al Bicerin oltre alla cioccolata in tutte le sue declinazioni (bicerin, cioccolata in tazza, giandujotti, cioccolatini, tavolette, toast al cioccolato, crema gianduja, etc.) ci si può perdere tra tre tipi di zabaione, torte tradizionali, la Torta Bicerin e molte altre prelibatezze. Un patrimonio di gusto e arte cioccolatiera tramandata nel rispetto della tradizione ma con un occhio attento all’innovazione. I prodotti dello storico caffè, infatti, sono disponibili anche nel negozio online; un ricco catalogo permette di acquistare le pregiate cioccolate insieme ad una selezione di prodotti tipici piemontesi di qualità.  

Il Caffè Al Bicerin è membro di prestigiose Associazioni nazionali e internazionali come l’Associazione dei Locali Storici d’Italia (www.localistorici.it) e Association des Cafés Historiques et Patrimoniaux d’Europe ed è presente nelle guide più autorevoli.  

Caffè Al Bicerin
Piazza della Consolata, 5 Torino
www.bicerin.it
Tel +39 011 4369325
bicerin@bicerin.it  
Ufficio stampa: bicerin@bicerin.it  

________________________________________________________________________________

Caffè Al Bicerin: da 260 anni nel cuore di Torino   Una lunga storia che prende il via nel 1763, quando l’acquacedratario Giuseppe Dentis aprì la sua piccola bottega nell’edificio di fronte all’ingresso del Santuario della Consolata. Il locale all’epoca era arredato semplicemente, con tavole e panche di legno. Nel 1856, su progetto dell’architetto Carlo Promis, venne edificato l’attuale palazzo e, in questa sede, il caffè assunse l’elegante forma ancora intatta. La particolare posizione di fronte al Santuario della Consolata lo rendeva meta preferita delle signore alimentata anche dalla conduzione femminile.   Questa caratteristica diede al Caffè un’impronta di garbo e delicatezza che ancora oggi si è mantenuta e che si desidera preservare. Dal 1910 al 1975 il locale è stato gestito dalla signora Ida Cavalli, con l’aiuto della sorella e della figlia Olga, nelle cui mani passò quando la madre si ritirò. Le signore Cavalli sono state molto amate e conosciute da tutta la città: più padrone di casa che ostesse, amorevolmente accudivano tutti gli intellettuali squattrinati che nel Caffè Al Bicerin cercavano riparo dai rigori del freddo.   Nel 1983 Maritè Costa ha raccolto l’eredità delle signore Cavalli portando il locale al livello di notorietà internazionale che oggi lo caratterizza. Mancata nel 2015, la gestione della famiglia prosegue, orgogliosamente nel solco della tradizione, con la preziosa collaborazione delle signore che da anni lavorano al caffè.
Musica

Premio Musicale con Nino Buonocore, Gio Cristiano, PeppOh e molti altri

PREMIO NERO A METÀ

All’Auditorium di Bagnoli, la prima edizione della kermesse che celebra le contaminazioni in campo musicale. Sabato 30 dicembre prenderà il via la I edizione del “Premio Nero a Metà”.

L’iniziativa, promossa e finanziata dal Comune di Napoli nell’ambito del progetto “Napoli Città della Musica” e organizzata dall’Associazione Culturale Aspro Cuore, si svolgerà presso l’Auditorium “Porta del  Parco” di Bagnoli, con ingresso gratuito a partire dalle ore 20.30. 

Il “Premio Nero a Metà” nasce con l’intento di premiare, edizione dopo edizione, uno o più artisti, che nel loro percorso abbiano abbracciato uno o più generi musicali legati alle musiche di derivazione africano-americana (jazz, blues, soul, r’n’b, hip hop, reggae, bossa, samba etc) mescolandoli  possibilmente con le musiche della tradizione italiana e partenopea.

Obiettivo del premio è creare una kermesse che riesca a riunire, sullo stesso palco, artisti che seguano ancora quel sentiero di ricerca della qualità, che portino al pubblico la bellezza di produzioni musicali concepite per durare nel tempo.

La direzione artistica della rassegna è affidata a Filippo Crispino, mentre la direzione musicale al chitarrista, cantautore e producer Gio Cristiano, che, con il suo Mediterranean Ensemble (che sarà la resident band della serata), figurerà tra i protagonisti dell’evento.

Gli altri ospiti della kermesse, presentata da Nicoletta Barra, saranno Aspro Cuore Band (band degli allievi dell’Accademia Musicale Aspro Cuore), il cantautore Rever Music, il rapper e cantante soul PeppOh. 

A chiudere la serata sarà il cantautore Nino Buonocore, a cui verrà conferito il premio di questa prima edizione. 

PROGRAMMA

• Ore 16.00 Laboratorio di Comunicazione Video a cura di Francesco Berriola

• Ore 21.00 Opening Act Aspro Cuore Band

Band degli allievi dell’Accademia Musicale Aspro Cuore composta da: Damiano Truppo,  Leonardo Mozzillo, Daniele Merlino, Giannantonio Otranto, Rebecca Ascolese, Pasquale Pezzella, Filippo Crispino, Nicoletta Barra

- 21.30  Rever Music

Antonio De Rosa: voce e chitarra Angelo Calabrese: percussioni

Rever Music esordisce nel panorama musicale campano con l’album Africa che lo porta a firmare un contratto con la storica casa discografica “La Canzonetta record” che pubblica e distribuisce l’album.

• 21.50  Gio Cristiano “Mediterranean Ensemble”

Gio Cristiano: chitarra e voce
Marco Ciardiello: pianoforte elettrico
Emanuele de Luca: basso elettrico
Angelo Calabrese: batteria e percussioni
Roberta di Palma: cori

Gio Cristiano ha recentemente pubblicato “Del Blue (ed altre essenze)”, con questo nuovo lavoro, ritorna dalle profonde immersioni nella “black music più viscerale e innovativa” (cit il Mattino) del disco “Voodoo Miles” (scritto a quattro mani con il vocalist newyorkese Dean Bowman) e rimescola le sperimentazioni soul-gospel-jazz con la grande tradizione melodica partenopea.

• 22.30  PeppOh

Rapper/Soulman e Cantautore, autore anche per altri artisti (Maria Nazionale, Ciccio Merolla, Rosa Chiodo, AfroBlue e altri), parte dall'Hip Hop e fa della versatilità e della scrittura il suo punto di forza. Canta di emozioni vere, esperienze vissute e con la sua musica in live cerca di sovrastare ogni trend. I suoi live sono pieni di momenti di felicità e condivisione di energia con il pubblico misti a momenti di emozione pura per le tematiche affrontate nei suoi testi e cantate in uno stile new-soul.

• 22.45  Nino Buonocore

Uno dei cantautori più raffinati nel panorama nazionale, artista che ormai non ha bisogno di presentazioni, che con la sua "scrivimi" ha attraversato generazioni e generazioni di ascoltatori

La serata è realizzata anche grazie al supporto di Be Web Center

Sabato 30/12/23, ore 20.30 Auditorium Porta del Parco, Bagnoli.

Viale Diocleziano 341-343

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria attraverso il form disponibile su
www.premioneroameta.it
Economia e finanza

Innovazione e Futuro: Il Metaverse Generation Summit di XMetaReal Apre Nuove Frontiere nel Metaverso

Milano - Il Metaverse Generation Summit, un evento di spicco nel calendario tecnologico organizzato da XMetaReal, azienda leader nella creazione di esperienze, servizi e contenuti nel metaverso, ha offerto una visione affascinante e approfondita del futuro dei mondi virtuali.  Presieduto dal visionario CEO di XMetaReal, Vittorio Zingales, il summit ha riunito alcuni dei più brillanti pensatori e innovatori del settore.

"Il Metaverso non è solo una promessa per il futuro, ma una realtà tangibile e in espansione che stiamo plasmando oggi," afferma Vittorio Zingales. "In XMetaReal, vediamo il metaverso come uno spazio che unisce innovazione, creatività e interazione umana in modi mai visti prima." Politica e Tecnologia: Le Riflessioni del Senatore Alessio Butti Il Senatore Alessio Butti ha evidenziato le sfide che politica e legislazione devono affrontare nell'era dell'innovazione digitale, sottolineando il valore di un dialogo costruttivo tra il settore pubblico e privato per una maggiore fiducia e adozione delle nuove tecnologie. Layla Pavone, Coordinatrice Board Innovazione Tecnologica e Trasformazione Digitale del Comune di Milano, ha esplorato il ruolo del cittadino digitale nell'era del metaverso. Ha sottolineato l'importanza della consapevolezza e dell'alfabetizzazione digitale, essenziali per navigare con sicurezza e contribuire attivamente al mondo digitale. Collaborazioni e Idee: Il Cuore del Summit Il summit ha visto la partecipazione di oltre 1000 professionisti, esperti e non, ciascuno dei quali ha portato contributi significativi e prospettive uniche, arricchendo il dibattito e delineando la strada per i futuri sviluppi nel metaverso.

Per informazioni
Ufficio Stampa Polyhedra
sara.noggler@polyhedrahouse.com


XMetaReal - XMetaReal è un'innovativa impresa leader nel settore del Metaverso, dedicata alla creazione di esperienze immersive per aziende e consumatori. La missione è di trasformare il modo in cui interagiamo con il mondo digitale, portando il Metaverso alla vita quotidiana. Scopri di più su: https://www.xmetareal.com/chi-siamo/.
Food Moda e lifestyle Viaggi e tempo libero

È online SPEAKING OF WINE, la piattaforma digitale dedicata ai temi del vino

Torino - Gli appassionati del vino, siano essi professionisti o semplici intenditori, possono raggiungere il loro paradiso digitale attraverso il portale Speaking of Wine.
Troveranno contenuti esclusivamente digitali che svelano tutti i segreti di una grande passione: il vino. Speaking of Wine rappresenta una vera e propria innovazione nel settore della comunicazione digitale, offrendo una esclusiva esperienza di leggibilità dei contenuti e una altrettanto efficiente esperienza d’acquisto.

WEIJI LAB (www.weiji.it), che ha sede a Torino, è un'impresa specializzata in editoria digitale multimediale da oltre 15 anni. Ha implementato sistemi di distribuzione digitale e vendita online di prodotti editoriali che sono stati utilizzati in diversi settori, dalla scolastica ai servizi alle aziende.  

Su Speaking of Wine è già presente l’A.I.S. (Associazione Italiana Sommelier), protagonista strategico del settore enologico, che ha scelto la tecnologia di WEIJI LAB per distribuire le proprie pubblicazioni sul vino.

In tema di transizione digitale, il responsabile commerciale di WEIJI LAB, il dr. Davide Picotto, ha dato particolare enfasi all'importanza strategica del progetto ‘SPEAKING OF WINE’; egli lo considera un passaggio fondamentale per partecipare attivamente alla comunità culturale del vino ed afferma: “Speaking of Wine è un passaporto digitale per il mondo del vino, un'opportunità di apprendimento e scoperta che accoglie l'innovazione digitale nel settore”.

WEIJI LAB ha sviluppato questa piattaforma originale sulla scorta di anni di esperienza ravvicinata con il mondo dell'editoria scolastica; questo percorso ha favorito la maturazione di una speciale attenzione alle condizioni di leggibilità e alla fluidità della navigazione come principali ma non unici requisiti fondamentali.
Speaking of Wine rappresenta pienamente la proposta di WEIJI LAB: digitalizzazione intesa come arricchimento, come opportunità, come condivisione di prospettive e visione futura.

Vi aspettiamo su www.speakingofwine.it e contiamo di incontrarvi numerosi.
Non esitate a contattarci!

davide.picotto@weiji.it

Economia e finanza

DE’ MEDICI STUDIO LEGALE – CONCLUSIONE ACQUISIZIONE CREDITI DETERIORATI NEL CENTRO/SUD ITALIA

Lo studio legale De’ Medici, leader nel settore legale e finanziario, è orgoglioso di annunciare il completamento di un'importante operazione di acquisizione di crediti deteriorati (NPL) nel centro e sud Italia. La transazione, che segna un momento significativo nel mercato dei crediti NPL, è stata realizzata con il supporto strategico di Capital Invest Srl di Roma e A.F.G. Immobiliare Srl.

Questa acquisizione si inserisce nel contesto di una strategia più ampia mirata a rafforzare la presenza di A.F.G. Immobiliare nel mercato dei crediti non performing, un settore che negli ultimi anni ha visto una crescita esponenziale in Italia. Con questa operazione, A.F.G. Immobiliare Srl ha ampliato il proprio portafoglio, arrivando a detenere oltre 2 milioni di euro in crediti lordi (GBV). Le operazioni sono state condotte con successo attraverso la piattaforma MyNPL - Italia, una risorsa innovativa e altamente specializzata per investitori privati impegnati nella gestione e valorizzazione di crediti prevalentemente non performing.

In aggiunta al significativo aumento del valore del portafoglio, A.F.G. Immobiliare ha anche esteso la sua base di soggetti coinvolti, che ora conta 421 membri. Questo ampliamento testimonia l'efficacia della strategia adottata dall'azienda e il suo impegno nel perseguire opportunità di crescita e consolidamento nel settore.

Il ruolo dello Studio Legale De’ Medici è stato cruciale in ogni fase del processo. Il team legale, guidato dal Senior Avvocato Riccardo de’ Medici e composto dall'associate Rossella Schena e dal Dott. Leonardo Zampedri per Capital Invest, ha fornito consulenza e supporto legale di alto livello, garantendo una gestione efficiente e conforme alle normative vigenti. L'esperienza e la competenza dello studio hanno contribuito in modo significativo alla buona riuscita dell'operazione.

Questo traguardo rappresenta non solo un successo per A.F.G. Immobiliare, ma anche un esempio dell'efficacia della collaborazione e della sinergia tra esperti legali e finanziari nel navigare complesse transazioni nel mercato immobiliare e dei crediti.

Per ulteriori informazioni sulle implicazioni di questa acquisizione e sulle future iniziative di A.F.G. Immobiliare, nonché per approfondimenti sul ruolo dello Studio Legale De’ Medici in questo e altri progetti, si prega di contattare:

Cronaca

“It’s Christmas Forever”, il nuovo album natalizio dell’artista emergente Giuseppe Froio. Disponibile per lo streaming a partire dal 14 dicembre su tutte le piattaforme

Dopo l’uscita dei più recenti album di cover “Listen to my heart” e “Opera”, Giuseppe Froio, cantante emergente di origini calabresi, annuncia l’uscita del suo terzo album “It’s Christmas Forever”, questa volta a tema natalizio.

Produzione indipendente, l’album conterrà le canzoni di Natale più famose rivisitate armonicamente dall’artista con nuovi arrangiamenti, canzoni come “All I want for Christmas is you” di Mariah Carey e “White Christmas" di Michael BubléIncluderà inoltre per la prima volta un inedito dell’artista, “It’s Christmas Forever”, brano composto musicalmente e arrangiato da Lucio Fabio Ranieri con il testo di Giuseppe Froio e Maria Assunta Iemmello, che dà il nome all'intero album.
«Il brano è un invito a non smettere mai di credere nella magia del natale, nonostante tutti i momenti negativi di ogni anno» spiega Giuseppe Froio.

L’uscita dell’album è prevista per il 14 dicembre alle ore 14:00. Sarà disponibile per l’ascolto su tutte le piattaforme di streaming musicale.

Quest’album si presenta come la naturale evoluzione di un percorso artistico iniziato con “Listen to my heart” e “Opera”, anch’essi album di cover, entrambi usciti nel mese di novembre.

“Listen to my heart” è il primo album con dei brani cover rilasciato dall’artista. È composto da 13 canzoni che spaziano da “I want to break free” dei Queen, a “All by myself” di Céline Dion e “Home” di Michael Bublé.

La scelta dei brani, così come la scelta del titolo dell’album, rappresenta il viaggio interiore dell’artista che esplora se stesso e le sue emozioni attraverso la selezione di tre artisti, Céline Dion, Michael Bublé e i Queen, appartenenti a tre generi musicali diversi.

«La musica non è il mezzo di trasmissione delle emozioni, è l’emozione stessa che fa trasmettere la musica» afferma Giuseppe Froio.

La successione dei brani segue un pensiero preciso del cantante per raggiungere una maggiore fluidità di ascolto. Un crescendo musicale che parte dalle canzoni più commoventi ed emozionanti di Céline Dion fino ad arrivare ai brani più energici e ritmati dei Queen.

Secondo album di cover è “Opera”. Al suo interno sono contenuti invece brani più classici, anch’essi molto rappresentativi per l’artista, tra i quali “Con te partirò” di Andrea Bocelli e “Grande amore” de Il Volo.

L’album natalizio “It’s Christmas Forever” sarà quello con il quale Giuseppe Froio chiuderà il 2023.

In programma per l’anno nuovo invece «un mio secondo inedito che uscirà a inizio 2024, al quale seguirà poi un interno album di inediti» annuncia il cantante.

Ma non solo, «dopo aver effettuato l’audizione ad American’s Got talent edizione 2024 ho ricevuto la conferma ufficiosa della mia partecipazione al talent ma sono ancora in attesa di conferma ufficiale» conclude Giuseppe Froio.

 

Giuseppe Froio

Giuseppe Froio nasce con una grande passione per la musica e inizia il suo viaggio artistico fin da giovanissimo. Durante la sua adolescenza dedica tempo ed energia allo studio della musica, perfezionando la sua tecnica e arricchendo la sua conoscenza artistica. Collabora con musicisti di talento e frequenta scuole di musica, esperienze che gli permettono di crescere come artista e di emergere sulla scena musicale nazionale. Ciò che lo contraddistingue non è solo la sua abilità tecnica, ma anche la sua capacità di trasmettere emozioni attraverso la musica.

Scienza e tecnologia

WEBINAR: CERTYCLICK A FIANCO DI ANCE, UN VALORE AGGIUNTO PER “COSTRUIRE IN QUALITÀ”

Durante il seminario online verrà presentata a tutti i partecipanti l’innovativa applicazione Certyclick, che permette di scattare foto e video certificati sfruttando la tecnologia blockchain. Verrà illustrato come tale App rivoluzionaria possa supportare tutti i soggetti del mondo dell’edilizia, risolvendo diverse problematiche e portando valore aggiunto sia al progetto che alle fasi di realizzazione delle opere.

Il mondo edile è spesso soggetto a controversie legali, legate ad esempio al rispetto delle tempistiche, alla progettazione, alla sicurezza di cantiere, alla corretta esecuzione delle opere. Certyclick in tale contesto può essere la soluzione: un’applicazione innovativa che sfrutta la tecnologia blockchain al fine di certificare situazioni ed eventi attraverso foto e video e tutelare così gli utenti che la utilizzano.

L’utente, utilizzando l’app Certyclick con il proprio smartphone, o altro dispositivo mobile, scatta foto e video che, attraverso un processo di criptazione dei dati, vengono “cristallizzati” in maniera immutabile in un Cloud protetto e completi delle informazioni riferite a luogo, data e ora dello scatto, nonché nominativo dell’utente e del dispositivo da cui è stato eseguito lo scatto.
Contestualmente all’esecuzione della foto o video, Certyclick invia all’utente una pec contenente i file selezionati e un attestato di certificazione con tutti i dettagli dello scatto. Le foto e i video eseguite con Certyclick hanno dunque valore probatorio e non potranno essere confutate o respinte in caso di contenzioso.

L’applicazione viene periodicamente testata contro gli attacchi informatici garantendo così un elevato livello di sicurezza per la protezione dei dati sensibili.

Certyclick, pertanto, contribuisce al Progetto CQ fornendo uno strumento pratico, sicuro e di semplice utilizzo per tutti i soggetti del mondo edile.

L’invito a partecipare al webinar è rivolto a tutti: professionisti, imprese edili, ma anche a tutti coloro che ritengano utile Certyclick, come strumento in grado di certificare degli eventi in tanti ambiti di applicazione, dall’edilizia, agli ambiti legali, all’ambito medico e anche nella vita quotidiana. Lo scopo di tale webinar sarà quello di mostrare come Certyclick possa aiutare a promuovere le metodologie del “Costruire in Qualità” e a migliorare così il settore edile del futuro.   

Il seminario è gratuito e si terrà online in diretta. Per informazioni in merito al programma e all’iscrizione contattare i seguenti recapiti: Tel.: 030 221933292 Mail: info@certyclick.com        

UFFICIO STAMPA:
Sgaravato Srl
Via A. Meucci, 2 – I-37135 Verona (VR)
Tel. 045 8205050 – Fax 045 585000
comunicazione@sgaravato.it – www.sgaravato.it  

CONTATTO:
Certyclick by Vision Srl
Via Cipro, 1 – 25124 Brescia (BS)
Tel. 030 221933292
info@certyclick.com – www.certyclick.com
Food

La “TORTELLINATA” di Napoleone Neri vince il 1° Premio del “Concorso nazionale l’Oro della bollente”. Il premio letterario promosso dalla città di Acqui Terme è unico nel suo genere ed intende valorizzare l’editoria gastronomica italiana

La “TORTELLINATA” di Napoleone Neri vince il 1° Premio del “Concorso nazionale l’Oro della bollente” indetto dalla Città d’Acqui Terme. Un premio letterario “specializzato” unico nel suo genere che intende valorizzare l’editoria gastronomica italiana.
La giuria del Premio “Oro della Bollente” composta da esperti in ambito storico e gastronomico ha conferito il premio ex equo con questa motivazione: Il volume di Napoleone Neri, “TORTELLINATA” - Storia, evoluzione e ricette dal Medioevo a oggi fornisce un interessante excursus storico, culturale e culinario del piatto principe della cucina bolognese: il tortellino. Avvincente il contesto aneddotico che investe tutte le classi sociali, così da ben illustrare l’evoluzione di un prodotto testimonial non solo di un singolo territorio regionale bensì della tradizione culinaria nazionale.

Il tortellino ha un ripieno originale, un piatto elegante, raffinato e popolare che sa coniugare vari aspetti della cucina e che è arrivato fino a noi, come lo conosciamo oggi. Il libro di Napoleone Neri nato in collaborazione con lo chef Vincenzo Vottero, documenta dettagliatamente l’evoluzione e le lunghe serie di trasformazioni che hanno coinvolto il piatto principe delle “paste ripiene”. Neri dice: Mi piace ricordare che l’idea della “Tortellinata”, prende origine da un convivio della Famèja Bulgnèisa avvenuto il 15 febbraio 1930, dove gli intellettuali bolognesi in un clima di festa celebrarono il tortellino, recitarono, poesie, zirudelle, raccontarono dal “fotti”. Il libro è una rivendicazione delle origini bolognesi del tortellino – spiega Neri –. Convenzionalmente, si potrebbe affermare che prende vita all’epoca della costruzione delle Due Torri: è da questo momento che inizia la progressiva trasformazione: tortellos, tortellis, tortello, torteleti, tortellini. Lo storico piatto si è man mano evoluto e nella seconda metà dell’Ottocento con l’esportazione del tortellino e della mortadella, Bologna divenne una superpotenza agroalimentare. Nel bolognese l’industrializzazione del tortellino promosse un distretto tecnologico per le macchine automatiche e il packaging che fu un esempio per tutta Italia e ancora oggi riconosce le sue radici.

Il tortellino è per antonomasia un plurale, e non solo perché in un piatto se ne servono tanti, ma soprattutto perché nella storia, a partire dal XII secolo, se ne possono documentare molte versioni, raccolte in questo prezioso libro sulla base di diverse fonti antiche: Tortelli in brodetto bianco, Tortelli con fiori di canapaccia, Tortelli di bronza di porco in brodo peverada, Torteleti pizenini de enula, Tortelletti con la polpa di cappone, Tortelletti con pancia di porco, Tortelli pieno delicioso, Tortelli di pistacchi, Zuppa di Tortellini alla bolognese, Tortellini alla bolognese, Tortellini pasticciati con ragù e besciamella, Cappelletti bolognesi, Tortellini alla bolognese ecc..
Al centro il tortellino, con approfondimenti sugli ingredienti, strumenti, storia sociale ed economica, tradizioni, feste, immagini, foto dei piatti e molto altro ancora, secondo la vocazione “enciclopedica” di Napoleone Neri che – come accaduto per i precedenti suoi volumi, quello sulla cucina petroniana e sul cacao, sempre usciti per Pendragon – fornisce un quadro a tutto tondo dell’argomento a cui si dedica.

Napoleone ha il tortellino nel cuore, ama dire che fa parte di una generazione che alla domenica si svegliava con il profumo del brodo mentre la nonna e la mamma facevano i tortellini, - dichiara Neri - ho sempre sognato di scrivere un libro per spiegare le origini e l’evoluzione del tortellino un lavoro reso possibile anche per la collaborazione dello chef Vincenzo Vottero e di Daniele Ognibene ricercatore Università di Bologna che mi hanno fattivamente aiutato nella ricerca e sono parte del merito di questo "Premio Letterario".
“TORTELLINATA” di Napoleone Neri edito da Pendragon
Salute e benessere Scuola, istruzione e lavoro

Nasce il Metodo Newlexia®: l’approccio innovativo per trattare dislessia, disortografia, discalculia e disgrafia

Dislessia, discalculia, disortografia e disgrafia: i Disturbi dell’Apprendimento (DSA) sono una realtà sempre più frequente nei bambini e nei ragazzi che ogni giorno si approcciano agli studi. L’intervento su queste difficoltà, che ostacolano i processi di apprendimento, può essere problematico per genitori, insegnanti e professionisti, con conseguenze emotive e a livello di rendimento scolastico. Grazie a ISFAR nasce un metodo rivoluzionario in ambito DSA: il Metodo Newlexia®.

Il metodo propone una serie di tecniche sulla lettura in movimento, utilizzando il concetto di Moving Shapes. Questo approccio coinvolge la definizione di forme alfabetiche e non solo, che si muovono in modo lineare o circolare su vari sfondi, come pareti o schermi. L’obiettivo è sfruttare appieno gli stimoli visivi e gli effetti di movimento, adattandoli alle esigenze individuali di ciascuna persona in un ambiente tridimensionale.

I vantaggi del metodo sono: 
1) migliorare le capacità di lettura, scrittura e calcolo
2) favorire l'attenzione e la concentrazione
3) ridurre la fatica visiva e migliorare l’accettazione del testo scritto
4) generare interesse e piacere.

La formazione è aperta a chiunque operi in ambito DSA. Il corso è riconosciuto MIUR e acquistabile con Carta del Docente. Al termine del training verrà rilasciato il titolo di Practioner Metodo Newlexia® Certificato. ISFAR è un Istituto Superiore di Formazione, Aggiornamento e Ricerca, fondato nel 1996 a Firenze. Propone eventi di formazione post-universitaria e aggiornamento su tutto il territorio italiano e online. Con la direzione scientifica del Prof. Dott. Guido Pesci rappresenta un’eccellenza formativa in ambito sanitario, educativo, scolastico e legale.