Eventi e spettacolo

Arriva a Firenze il Pegaso Film Festival: la terza edizione del festival di cinema indipendente

Pegaso Film Festival arriva alla sua Terza Edizione. L'evento, patrocinato dal Comune di Scandicci, si terrà dal 9 all'11 Febbraio al Castello dell'Acciaiolo di Scandicci (FI). L'ingresso a tutte le proiezioni e agli eventi è libero.
Sono 22 le opere finaliste di questa nuova edizione del Pegaso Film Festival, per la prima volta un evento tutto dal vivo, selezionate tra i 427 cortometraggi da 27 nazioni del mondo giunti all'attenzione del comitato di selezione. Le opere saranno proiettate durante le tre giornate di festival.

Al Festival sarà presente la giuria tecnica composta da 7 giurati provenienti dal panorama cinematografico locale, tra cui anche Matteo Vanni e Francesco Rossi della produzione senese Kahuna Film, di recente in corsa ai Nastri d'Argento con il documentario "La voce senza volto" di Filippo Soldi, e Daniele Favilli attore di cinema e di teatro noto per aver recitato come co-protagonista nel film I Peggiori di Vincenzo Alfieri e in The Legend of the Red Hand di Stefano Sollima, accanto all'attrice americana Zoe Saldana (Gamora in Guardiani della Galassia). Quest'anno oltre alla giuria tecnica ci sarà inoltre una Giuria Popolare, composta dai soci di Gens Florentiae e presieduta dal Presidente di Giuria Renato Di Marcantonio, e una Giuria Giovani composta dagli studenti del Liceo Artistico Leon Battista Alberti e da alcuni ragazzi e ragazze della Scuola Nazionale di Cinema Indipendente di Firenze, i quali assegneranno rispettivamente il Premio del Pubblico e il Premio Giovani.

Come di consueto il Festival propone anche opere fuori concorso:
Venerdì 9 febbraio dalle 21:30 sarà proiettato il docufilm "La Fabbrica delle storie. Follonica 1842-2023" di Francesco Falaschi, dove la storia della città fabbrica attraverso cinque racconti di personaggi inventati, ma storicamente verosimili. Un intreccio tra teatro di narrazione, fiction e documentazione storica. Gli attori principali sono: Alessandro Haber, uno dei più importanti attori di cinema e teatro italiani, Luigi Fedele, già protagonista di Piuma e Quanto basta, Cecilia Dazzi (protagonista del film d'esordio di Falaschi Emma sono io e di molte fiction televisive), Cristiana dell'Anna (Gomorra, Qui rido io), Blu Yoshimi (Il Sol dell'avvenire). La colonna sonora è stata composta dal musicista Paolo Vivaldi.

Sabato 10 febbraio alle 20:30 Aperi-festival offerto dall'organizzazione e a seguire la proiezione di "Assault on Florence: A Ghostbusters story" il FanFilm, promosso da Gens Florentiae, omaggia al franchisee americano e supporta la causa del 'Girotondo per sempre' nell'acquisto di macchine medicali per il reparto di emaoncologia pediatrica dell'ospedale Meyer. Gli acchiappafantasmi dal cuore d'oro sono quinidi i protagonisti di un film divertente, fantasmagorico e adatto a grandi e piccini. Nel cast attori del territorio come Sergio Forconi, Marcello Sbigoli, Pietro Canovai, Renato Di Marcantonio, Gabriel Gori ed Enea Pagano. Curiosità sul film: una delle scene è stata girata proprio nella location in cui si svolge questa terza edizione del Pegaso Film Festival.

Per entrambi gli eventi saranno presenti in sala i registi e parte del cast e della troupe.

Da non perdere poi la serata di premiazione Domenica 11 Febbraio dalle 19:30 con i protagonisti assoluti di questa fantastica edizione, che porta ancora una volta il cinema indipendente nella meravigliosa città di Firenze.

Il programma completo del Festival è disponibile a questo link: https://bit.ly/4bm4UQD o sul sito web della manifestazione https://www.pegasofilmfestival.com
Salute e benessere

Un’imprenditrice fuori dagli schemi che ci aiuta a non rimanere mai “senza parole”

Comunicazione efficace: se ne sente molto parlare in workshop e formazione per dipendenti ed imprenditori, ma spesso ci si ferma alla teoria e non si comprende appieno quanto questa tecnica sia importante nella vita professionale di ogni giorno.

Concludere una trattativa con successo, riuscire a disinnescare tensioni tra colleghi, conquistare un cliente o rendere proficua una riunione con un interlocutore che si presenta con la tipica e sgradevole frase “lei non sa chi sono io!” sono obiettivi raggiungibili grazie alla conoscenza di qualche strategia di comunicazione efficace.

Per evitare di rimanere senza parole, ci viene in aiuto Laura Maestri: coach, docente di tecniche di Programmazione Neolinguistica e di economia comportamentale, ma anche esperta di public speaking e con un passato professionale con cui ha saputo gestire interlocutori complessi come quelli provenienti dal mondo della moda e dei videogames.

Il suo motto? Si può migliorare la qualità della vita personale e professionale migliorando la qualità della propria comunicazione.

Laura Maestri ha iniziato a divulgare utili e brevi pillole video sulla comunicazione efficace declinata in contesti di vita quotidiana nella sua rubrica YouTube nata nel 2017 dal titolo #Metticilaparolagiusta.

Gli spunti di riflessione rispetto ai malintesi, ai fraintendimenti ed incresciose situazioni quotidiane che prima o poi capitano a tutti hanno avuto da subito un grande successo, tanto che #Metticilaparolagiusta è diventato un libro.

Il volume è un caleidoscopio di racconti brevi,una lettura divertente ed utile per comprendere appieno i meccanismi della comunicazione efficace e metterli in pratica grazie agli insegnamenti dell’autrice.

La prefazione, scritta da Giulia Bosi, esperta e docente di conversational marketing, spiega come questo libro sia un vero concentrato di comunicazione efficace, un volume da tenere a portata di mano per scardinare fin da subito l’insorgere di possibili tensioni o malcontenti.

Laura Maestri descrive la tipologia di lettore per cui #Metticilaparolagiusta è destinato: “Se è vero – ed è vero! - che una comunicazione più fluida migliori la qualità della vita, lo consiglio a chi è convinto che qualche frizione o malumore in meno aiuterebbe il proprio benessere quotidiano. Mi sono impegnata perché la lettura dei racconti sia scorrevole e in molte occasioni divertente; un racconto al giorno è il ritmo ideale per svagarsi e al tempo stesso assimilare buoni consigli per mettere la parola giusta al momento giusto: perché funziona, sempre!”

Il libro è già disponibile in tutte le maggiori librerie e si può acquistare anche online; Laura Maestri sarà presente a diverse presentazioni di #Metticilaparolagiusta su tutto il territorio nazionale.

SCHEDA LIBRO
Titolo: #Metticilaparolagiusta
Autrice: Laura Maestri
Prefazione: Giulia Bosi
Casa Editrice: Albatros Il Filo

Startup e innovazione

Renewcast chiude con successo un Seed Round da 850.000 euro per rivoluzionare le previsioni di produzione energia eolica

Renewcast, startup innovativa italiana specializzata nella previsione avanzata della generazione di energia eolica, è orgogliosa di annunciare la chiusura con successo di un finanziamento da circa 850.000 euro. Il round è stato guidato da Helen Ventures (Finlandia) e ha visto la partecipazione, come co-investor, di Tech4Planet, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico per la Sostenibilità Ambientale lanciato da CDP Venture Capital SGR; insieme al continuo supporto del team dei fondatori e dei precedenti investitori Beamline Fund e Mindtitan , l'ultima come partner di sviluppo tecnologico strategico. Renewcast è in prima linea nella tecnologia di previsione della generazione di energia eolica con la sua piattaforma proprietaria SaaS AI/Deep Learning, che offre eccezionali prestazioni di previsione a breve termine e intraday, a partire da dati meteo disponibili, permettendo significativi risparmi sui costi di sbilanciamento.

Fabio Nicolò, CEO e fondatore di Renewcast, afferma: “Siamo entusiasti e onorati della fiducia e del supporto dimostrato da Helen Ventures, Tech4Planet, insieme a tutti i nostri partner e investitori esistenti. Questo finanziamento accelererà notevolmente la nostra penetrazione nel mercato e migliorerà le nostre capacità tecnologiche, consentendoci di servire un portafoglio globale di clienti aziendali con la nostra piattaforma basata su Azure Cloud completamente automatizzata ”.

Mikael Myllymäki, Vice Presidente Corporate Venture Capital di Helen e Investor Manager di Helen Ventures aggiunge: “La previsione del vento rappresenta un’opportunità di mercato enorme, soprattutto nel contesto della fluttuazione dei prezzi dell’energia e delle necessità di gestione del dispacciamento dell’energia. Siamo convinti delle eccezionali prestazioni previsionali di Renewcast, confermate dai nostri esperti, e della esperienza manageriale del team che guida Renewcast, cha ha saputo assicurare una prima traction di mercato di estremo interesse"

Claudia Pingue, responsabile del Fondo Technology Transfer di CDP Venture Capital SGR, commenta: “ L'affidabilità delle previsioni del vento è cruciale per la transizione sostenibile verso le energie rinnovabili. Il potenziale del mercato globale, combinato con la significativa esperienza e la profonda conoscenza del mercato del team di Renewcast, hanno reso questo investimento interessante, rafforzato dalla convinta validazione da parte di alcune delle principali Utilities italiane. "

Renewcast ha già dimostrato la propria tecnologia con oltre 500 MW di turbine eoliche installate in Italia ed Europa. Clienti come Utilitas Wind in Lettonia sono già passati dal progetto pilota al servizio commerciale, riconoscendo la superiore affidabilità delle previsioni di Renewcast.

Renars Urbanovics, membro del consiglio di amministrazione di Utilitas Wind Lettonia, afferma: “L'affidabilità delle previsioni di Renewcast è migliore del 20-30% rispetto al nostro benchmark. Siamo pienamente fiduciosi nel valore che riceviamo dai servizi di Renewcast, motivo per cui abbiamo immediatamente sottoscritto un contratto premium price-premium performance con la condivisione del rischio previsionale”.

La positiva conclusione di questo seed round è stata supportato del team Avvocati.Net (Alessandro M. Lerro, Matteo Ettore Panizza, Giulio De Bruno) per Renewcast, e del team Orrick, Herrington & Sutcliffe (Europa) LLP (Attilio Mazzilli, Alessandro Vittoria, Pietro Fazzini, Claudia Francesca Micol Cirinà), in rappresentanza di Helen Ventures. Fondata nel 2020, Renewcast sta emergendo come punto di svolta nel settore delle previsioni sulla generazione di energia eolica con la sua piattaforma Deep Learning SaaS all'avanguardia. L’azienda è stata premiata con premi come “Bando Pre-Seed” e Boost Your Ideas da Lazio Innova, e fa parte del portfolio Beamline Accelerator che ha contribuito in modo significativo al raggiungimento dei risultati attuali. Supportato da MindTitan come partner strategico tecnologico, il dinamico team di leadership di Renewcast sta spingendo l'azienda verso la leadership globale nei servizi di previsione delle energie rinnovabili. Il team è guidato dal CEO e fondatore Fabio Nicolò, con oltre 28 anni di esperienza nella consulenza gestionale nel settore energetico in Italia, Europa e Stati Uniti, e un Executive MBA a Stanford, USA; Ugo Mattoni, CCO & Co-Founder, con oltre 35 anni nel settore energetico in Italia ed Europa, e un MBA alla Luiss Business School; Sibghat Ullah, ingegnere senior e co-fondatore di ML, con oltre 5 anni di esperienza in IT, scienza dei dati, AI e ML, con un dottorato di ricerca in scienza dei dati e un master in informatica; e Marco Piscopiello , Product Optimization Lead, ingegnere con oltre 12 anni di esperienza nel settore energetico, previsione di energia e domanda, scienza dei dati e architetture di dati.
Startup e innovazione

Truffe e disservizi luce e gas: nasce Reclami Gas&Luce™ il primo portale specializzato nella gestione dei reclami

In vista di un’ulteriore liberalizzazione del mercato delle utility luce e gas, con il contestuale approdo di circa cinque milioni di consumatori, nasce un portale per supportare i consumatori nelle possibili controversie con i propri fornitori. Nel 2022 circa il 70% dei reclami del settore proviene da consumatori del mercato libero.

Con l’arrivo del 2024 è arrivato anche l’avvento, quasi, definitivo del mercato libero delle utility luce e gas. Nonostante siano trascorsi più di 15 anni dall’avvio dello stesso sono ancora molti i dubbi e le perplessità dei consumatori, i quali sentono sempre più spesso parlare di problemi, raggiri e truffe.

Nel 2022, secondo gli ultimi monitoraggi disponibili dell’Autorità del settore ARERA, si sono registrati nel settore 540.882 reclami (in aumento del 14,3% rispetto ai 473.146 dell’anno precedente), di cui il 73,7% proveniente da clienti attivi sul libero mercato.
Su questi numeri è stata realizzata un’ulteriore indagine dalla quale è emerso che il 43% dei consumatori non ha risolto il problema nonostante l’invio di un reclamo.
Per quanto riguarda i principali argomenti oggetto di reclamo da parte dei clienti dei settori elettrico e gas il 40,4% riguarda la fatturazione, il 16,7% il mercato (come contratti non richiesti, cambio fornitore, …), il 16,1% i contratti (come modifiche unilaterali, volture e subentri, …), l’8,3% la morosità e la sospensione della fornitura.

“Questi sono i numeri ufficiali – precisa Giovanni Riccobono, Founder di Reclami Gas&Luce™ – ma non tiene conto di altre due categorie:
–          Consumatori che sanno di avere un problema e non sapendo come muoversi stanno fermi;
–          Consumatori ignari di avere un problema.
Se infine si tiene conto anche dei consumatori vittime di una truffa i numeri aumentano vertiginosamente: sempre nel 2022, secondo una ricerca del settore, ammonterebbero a 4 milioni gli italiani caduti vittime di una truffa o di un tentativo di truffa nell’ambito delle bollette luce e gas, ben il 28% in più rispetto all’anno precedente, con un danno stimato di oltre 1,2 miliardi di euro, vale a dire oltre il doppio rispetto alla precedente rilevazione fatta a maggio 2022 (+152%)”.

“Per inciso: 6 vittime su 10 non denunciano l’accaduto. Giusto per fare qualche esempio nel mese di novembre 2023 – racconta Riccobono – l’Autorità AGCM ha multato 6 società del settore per modifiche tariffarie ritenute illecite: potenzialmente i consumatori coinvolti sono 9 milioni. Anche da lì nasce l’idea di creare un portale di riferimento, Reclami Gas&Luce™, dove specialisti del settore sono pronti a garantire la tutela dei consumatori in quello che, ad oggi, risulta il complesso mondo delle Utility”.

Reclami Gas&Luce™ nasce dalla cooperazione di Dottori e Avvocati specializzati nella gestione dei reclami e risoluzione delle controversie con oltre 11 anni di esperienza nel settore energetico, i quali negli ultimi 4 anni hanno gestito oltre 3700 reclami, recuperando più di 730.000 mila euro a favore dei consumatori per i più svariati disservizi: bollette pazze, modifiche unilaterali, contratti non richiesti, risarcimento danno, e molti altri. Risultato che è stato raggiunto anche grazie alla collaborazione con molteplici realtà come associazione dei consumatori, professionisti del settore, centri servizi. 

Il servizio si prospetta di essere semplice, completo e 100% online in modo tale da assicurare risposte rapide e supporto costante, mettendo nella piena consapevolezza il cliente finale di decidere come voler intervenire. 

Reclami Gas&Luce™ si basa su tre pilastri fondamentali:
1. Pianificazione: attraverso una consulenza iniziale con gli specialisti verrà analizzata la situazione segnalata, individuando i punti di forza e debolezza nell’avvio di una contestazione. 
2. Economicità della strategia: verrà fornita al consumatore una relazione, la quale quantificherà anche il tempo e denaro necesserari per intraprendere la strategia individuata per la risoluzione del problema, in modo tale che il consumatore possa valutare la strada da intraprendere.
3. Massimizzazione del risultato: qualora durante la fase di gestione del problema emergessero elementi tali da far venire meno le osservazioni avanzate, gli specialisti adotteranno un cambio di strategia con l’obiettivo di massimizzare il risultato che si potrà ottenere dal nuovo scenario emerso.

Collegandosi al sito è possibile scaricare gratuitamente un manuale su come gestire un reclamo vincente con il proprio fornitore, approfondendo procedure, errori da non commettere e rischi da valutare.

Per maggiori informazioni https://www.reclamigaseluce.it/servizio-guida-gratuita-landing

Giovanni Riccobono 
Il fondatore Giovanni Riccobono è autore di tre libri sulla tutela energetica rivolti ai consumatori, ha preso parte a numerosi webinar, workshop, seminari per portare a conoscenza di come tutelarsi nel settore energetico, ma non solo. Coopera anche i fornitori, proprio per ottimizzare i processi di customer care, volti a garantire maggiore efficienza e qualità ai clienti finali.

Architettura e design

Fas Italia presenta il nuovo sistema di orientamento in hotel per persone non vedenti

Basato sulla tecnologia dei QR code, l’innovativo sistema distribuito dalla fiorentina Fas Italia, azienda specializzata nella realizzazione di soluzioni di arredamento per alberghi, vuole rendere più accessibili le strutture ricettive, pur mantenendo una grande attenzione al design.

Una grande attenzione agli ospiti con disabilità e al turismo accessibile. Questi i temi che negli ultimi mesi stanno muovendo non solo Federalberghi e lo stesso Governo italiano, ma anche Fas Italia, azienda che progetta e costruisce camere e arredi per il settore ricettivo.

L’azienda ha presentato il nuovo e innovativo sistema di segnaletica a tag dedicato agli ospiti con ridotte o nulle capacità visive, al fine di venire incontro ai loro bisogni e contribuire all’abbattimento delle barriere architettoniche in hotel. Basandosi sulla tecnologia dei QR code, e non più sulle mappe tattili, questo sistema permette alle persone non vedenti di orientarsi ricevendo informazioni sull’ambiente che li circonda.

Grazie a dei tag, da posizionare nei luoghi strategici degli alberghi, che possono essere letti dal proprio smartphone da distanze notevoli (fino a 10 metri di distanza) anche se non perfettamente inquadrati. È sufficiente scaricare gratuitamente un’app sul proprio smartphone che, una volta inquadrato e codificato il tag, lo traduce in un messaggio vocale che fornirà alla persona non vedente tutte le indicazioni necessarie per muoversi in sicurezza e in autonomia all’interno dell’hotel in cui si trova. Un segnale sonoro che progressivamente si intensifica avvisa l’utente che si sta avvicinando al punto in cui è posizionato il tag codificato; una leggera pressione sullo schermo invece gli permette di ottenere informazioni aggiuntive.

I tag non solo sono semplici da utilizzare e inclusivi, ma sono anche ecologici e di design. Si tratta infatti di semplici grafiche stampate su un supporto fisico, di varie misure e realizzate in plastica di origine vegetale, che possono essere modificate su richiesta per meglio armonizzarsi con gli arredi e lo stile della struttura.

Con questo sistema Fas Italia si pone l’obbiettivo di rendere l’accoglienza in hotel accessibile a tutti, coniugando il design con l’inclusività e l’innovazione.

«Conosciamo il settore in modo approfondito e cerchiamo di capire meglio le esigenze degli albergatori e le loro problematiche per riuscire a trovare risposte alle loro esigenze. Un claim che utilizziamo spesso è: conosciamo i problemi per questo offriamo soluzioni» spiega Stefano MandòCeo di Fas Italia.

«La tradizione dell’innovazione, ogni anno ci siamo dati l’obiettivo che almeno il 5% del fatturato deve venire da nuovi prodotti che l’anno precedente non avevamo, questo ci spinge a trovare sempre nuove soluzioni, novità e opportunità da offrire ai nostri clienti» conclude.

L’azienda, oltre al sistema di segnaletica a tag, offre ulteriori soluzioni per persone con disabilità. La camera Easy, ad esempio, è stata progettata proprio per gli ospiti in carrozzina con mobili ad altezze idonee, ma è allo stesso tempo fruibile sia come comfort che come design da tutti gli altri ospiti. Il segnalatore di pericolo per persone sorde, un orologio da polso che in caso di emergenze viene fatto vibrare dalla reception avvertendo gli ospiti sordi del pericolo. E il tavolo per buffet accessibile, un tavolo da colazione ad un’altezza tale da poter essere raggiunto da tutti gli ospiti, anche in sedia a rotelle.

Fas Italia

Fas Italia è un’azienda che offre soluzioni di arredamento per camere di hotel. Il CEO, Stefano Mandò, si occupa dal 1983 di forniture e arredamento. Nel 2010 l’ingresso del figlio Andrea ha dato vita a una nuova società dedicata esclusivamente alle forniture alberghiere sotto il marchio Fas Italia, ormai conosciuto nel settore come sinonimo di qualità e affidabilità. L’azienda progetta e costruisce camere e arredi per il settore ricettivo, con caratteristiche in linea con le vigenti normative e utilizzando materiali certificati a norma europea in classe E1, atossici ed ecologici a salvaguardia della salute e nel rispetto dell’ambiente. Si occupa inoltre di realizzare mobili su misura e soluzioni di arredamento pensate per ospiti con disabilità. Alcune soluzioni sono visibili su www.forniture-alberghiere.biz/hotel-accessibile

Architettura e design Arte e cultura

Innovazione e arte si fondono nelle opere di NEXA ART, il mondo creativo di Andrea La Martina. Un viaggio nell’arte digitale contemporanea, dove ogni opera è un dialogo tra tecnologia e creatività

L'arte di NEXA ART, creata dall'innovativo artista Andrea La Martina, si posiziona all'avanguardia del panorama artistico contemporaneo, offrendo una prospettiva rivoluzionaria sull'arte digitale. Con un approccio che fonde creatività e tecnologia, l'artista sfida costantemente i confini dell'arte digitale, creando opere che ispirano e invitano alla riflessione.

Andrea La Martina è stato affascinato dalle possibilità illimitate offerte dalla tecnologia nel campo dell'espressione creativa fin da giovane. Questa passione si è evoluta in un impegno volto a esplorare come la tecnologia possa estendere i confini dell'arte, portando alla nascita di NEXA ART, una sintesi perfetta della sua visione artistica e del suo amore per l'innovazione.

Nato in Calabria nel 1959 e cresciuto in Piemonte, Andrea La Martina ha assistito alla rivoluzione dell'arte digitale, evolvendosi da un futuristico concetto a una realtà pulsante e variegata. Con una carriera di oltre trent'anni come consulente informatico e leader di Avanet Srl, Andrea ha esplorato le profondità dell'innovazione tecnologica. Sin da giovane, appassionato e amante dell'arte, ha studiato le varie epoche artistiche e le opere di pittori importanti, un background che ha influenzato profondamente il suo approccio artistico. La sua passione per l'arte digitale, sviluppata attraverso corsi avanzati e tecniche di stampa 3D, si è ulteriormente evoluta con l'adozione dell'intelligenza artificiale (AI), un potente strumento che gli ha permesso di esplorare nuove frontiere creative, combinando la sua comprensione tecnica con un approccio artistico intuitivo e innovativo.

Il processo creativo dell'artista è un equilibrio tra un'intuitività spontanea e una pianificazione tecnica dettagliata, con un ruolo crescente dell'intelligenza artificiale (AI). Questa tecnologia gli permette di esplorare composizioni, colori e texture in modi che trascendono le convenzionali barriere creative, generando automaticamente variazioni e nuove prospettive artistiche.

Le opere di NEXA ART vanno oltre la mera rappresentazione visiva, sono espressioni di una filosofia che considera la tecnologia come un mezzo per esplorare e rappresentare la condizione umana. Ogni opera è un dialogo tra creatività e innovazione tecnologica, esprimendo temi contemporanei attraverso una tavolozza di colori vivaci, forme geometriche e composizioni originali.

"La mia Arte Digitale è un viaggio attraverso il tempo e la tecnologia, un esplorare i confini tra realtà e virtualità. Cerco di tessere una narrazione visiva dove la tecnologia non solo completa l'umano, ma lo eleva, creando un universo dove ogni pixel racconta una storia", afferma l'artista.

Andrea La Martina si trova attualmente in un momento cruciale e in rapida evoluzione della sua carriera artistica. È attualmente coinvolto nel processo di organizzazione e proposta delle sue opere digitali uniche a numerose gallerie per le esposizioni future. L'obiettivo di Andrea è di partecipare a mostre, fiere d'arte e collaborare con gallerie e collezionisti in tutto il mondo.

Per ulteriori informazioni su NEXA ART e le sue opere: 
www.nexaart.com 
info@nexaart.com 



Andrea La Martina
Andrea La Martina, con oltre 30 anni di esperienza come consulente informatico e programmatore alla guida di Avanet Srl, una società all'avanguardia nell'innovazione tecnologica, ha arricchito la sua carriera tecnologica con una passione per l'arte digitale. La sua esperienza in informatica si è fusa con l'arte digitale, sviluppata attraverso corsi avanzati di inteligenza artificiale, arte digitale e tecniche di stampa 3D, portandolo a esplorare nuove frontiere creative.

Arte e cultura

COVIGRAFIA Mostra Fotografica – Inaugurazione mercoledì 31 gennaio, Spazio Espositivo Multidisciplinare BLVE Projects (Bologna)

L'inaugrazione della mostra fotografica Covigrafia si terrà mercoledi 31 gennaio 2024 dalle ore 18
presso lo Spazio Espositivo Multidisciplinare BLVE Projects Srls, via Cavazzoni 2/h Bologna tel. 051 0224342.

Le opere di Manuela Mazza saranno in mostra sino al 15 Febbraio 2024 secondo i seguenti orari:
lun 9:30-12:30 /15:30-19:30
mar 9:30-12:30 /15:30-19:30
mer 9:30-12:30 /15:30-19:30
gio 15:30-19:30
ven 9:30-12:30 /15:30-19:30
sab 9:30-12:30 /15:30-19:30
dom 9:30-12:30/15:30-19.30
ingresso libero

In un’epoca massicciamente invasa dalle immagini figurative, dai video, dalla televisione, dalla pubblicità, dal cinema, cosa significa un ritorno all’astrazione?L’esperienza astratta è da intendere come una realtà «altra», diversa da quella dell’esperienza quotidiana, informata da tutta la tradizione figurativa e realistica ma spinta oltre, come una proiezione di una necessità interiore?
Ciò che percepiamo del reale è nella maggior parte dei casi una metafora della struttura della nostra esistenza e alcune volte è un contatto con la dimensione visionaria o psichedelica.  La deriva astratta nasce da un sentimento di inquietudine causato dalla realtà stessa. Manuela Mazza ha realizzato, durante il periodo di Covid-19, in un tempo che ha creato ansia e paura di soccombere, queste opere in cui le luci e i colori accesi, dinamizzati attraverso il brusco movimento, trascendono i soggetti reali fotografati.  Gli scatti spostano l’attimo privilegiato verso altre derive. E in questo gesto si apre la questione che conduce lo sguardo e la percezione in direzione di una visionarietà non completamente voluta.

Attingiamo allora dal potere enigmatico di questa serie visionaria, leggendola anche come sequenza di immagini polisemiche, aperte a ulteriori altre connotazioni, che non mirano a riprodurre fedelmente la realtà, ma cercano di esprimere idee e concetti che tendono alla dimensione astratta, a forme e a segni che in qualche modo trascendono anche la realtà quotidiana colpita da un virus pericoloso.

E' interessante riportare la testimonianza diretta dell'artista, volta a porre l'attenzione sul cambiamento da uno stato psichico a un altro, ovvero di un cambiamento dei colori negli scatti realizzati dopo il lockdown rispetto a quelli presenti nelle fotografie del periodo di forzato isolamento:“Nelle foto che sono state scattate dopo il lockdown non ho più ottenuto i medesimi colori, pur utilizzando sempre la stessa tecnica. Le foto risultano prive di rosso, di giallo e di blu, piattissime e caratterizzate da un indistinto color sabbia. Questo dipende da un inquinamento luminoso derivato dalle strade più illuminate e con più automobili in circolazione? O è spiegabile dal fatto che io non ho più bisogno di cercare di catturare i colori, così come, invece, sentivo la necessità in quei momenti grigi?"

In occasione della presente mostra verranno esposte alcune opere appartenenti ad un nuovo progetto ..Anche le stelle erano mosse dal vento.
Arte e cultura Moda e lifestyle

Auguri da Record! Nuovo Record del mondo

“Il biglietto augurale popup più grande del mondo per tutte le ragazze libere di sognare” -
Furio Ceciliato

Nel 2024 ricorre il settantesimo anniversario della morte di Frida Kahlo, la celebre artista messicana il cui spirito indomito è da sempre simbolo di resilienza e amore per la vita.

Furio Ceciliato – il vulcanico fondatore di Origamo, il brand di biglietti augurali premium più venduto in Italia, con sede a Cirié (TO), e Presidente della Associazione Italiana Biglietti Augurali - ha voluto per l’occasione creare un ponte tra questa icona femminile di forza, perseveranza e indipendenza e tutte le ragazze che nel mondo, indipendentemente dal contesto sociale di appartenenza, hanno il diritto di poter inseguire e realizzare i propri sogni.    

Grazie ad un pool di aziende sponsor, la Origamo ha così realizzato “Il biglietto augurale popup più grande del mondo”, un vero e proprio gigantesco biglietto alto quasi tre metri e di 9,67 metri quadri che ha battuto il precedente record mondiale di 8,20 metri quadri, detenuto a Dubai.

Il nuovo record è stato realizzato giovedì 11 gennaio 2024 presso il polo fieristico Fieramilano (Rho), in occasione dell’apertura di Milano Home, l'importante manifestazione fieristica dedicata al mondo dell’abitare e all’home décor.

Il video ufficiale del record è qui: https://www.youtube.com/watch?v=Z5_fR846BFo

Il biglietto gigante, raffigurante Frida Kahlo e sviluppato in collaborazione ufficiale con la Frida Kahlo Corporation di Miami, ha anche uno scopo benefico: raccogliere donazioni per la Christina Noble Children’s Foundation, la più importante Fondazione operante in Vietnam per l’aiuto e il sostegno ai bambini più vulnerabili e alle famiglie in difficoltà. In particolare i fondi andranno a sostenere le Sunshine Homes for Girls, le Case Famiglia di Ho Chi Minh City/Saigon dove bambine e ragazze a rischio di sfruttamento e traffico di esseri umani vengono strappate alla povertà, contribuendo così a costruire per loro l'infanzia che meritano.

Erica e Furio Ceciliato, fondatori di Origamo, hanno dato vita alla CNCF - Christina Noble Children’s Foundation Italia e avviato diverse campagne di sensibilizzazione rivolte a donatori, imprese e scuole, insieme ad attività di raccolta fondi e alla partecipazione a campagne globali come la Children’s Walk for Hope che nel 2023 si è tenuta al Parco La Mandria, nei pressi della Reggia di Venaria Reale (TO).

Erica e Furio Ceciliato seguono personalmente l’invio e l’utilizzo dei fondi provenienti dalla CNCF Italia e coordinano le attività della Fondazione in Italia.

Il biglietto dei record sarà esposto per tutta la durata della manifestazione (11-14 gennaio) e sarà possibile ricevere in regalo un biglietto Origamo Limited Edition del valore di 10 euro, la versione “normal size” del biglietto gigante, a fronte di una donazione a favore della Fondazione.

Si ringraziano i numerosi sponsor che hanno permesso la realizzazione di questa iniziativa, in particolare: ONDALBA, il gruppo industriale leader nella produzione di cartone ondulato che ha realizzato il biglietto dei record, e ORIGAMO – MY DESIGN CO – FRIDA KAHLO CORP - PAPER ART - SKYLOG – MILANO HOME

Per maggiori informazioni, materiale, interviste: Furio Ceciliato
Presidente Associazione Italiana Biglietti Augurali
Fondatore di Origamo
furio@origamo.com
tel. 335.5423305
Economia e finanza

L’aumento della domanda interna e la crescita dell’export guidano la crescita del settore manifatturiero italiano: il nuovo report Protolabs

I produttori italiani mostrano un approccio ibrido all'innovazione, che combina la creazione di nuovi prodotti e servizi con strategie di riduzione dei costi: il 68% degli intervistati in Italia adotta entrambe le strategie per innovare, sottolineando l'adattabilità e l'agilità del settore nell'affrontare sfide complesse.

Quasi la metà (49%) degli intervistati individua nella stretta collaborazione con i clienti il proprio punto di forza principale, la risposta più alta tra i paesi europei intervistati. Questa collaborazione si riflette anche nella convinzione che una visione e obiettivi condivisi (48%) siano parte integrante di un'innovazione di successo, in netto contrasto con Francia (27%), Germania (28%) e Svezia (27%).

A differenza di molte altre aziende europee, i produttori italiani non considerano la carenza di competenze come il principale ostacolo all'innovazione: solo il 34% la cita come ostacolo principale, contro il 44% e il 43% rispettivamente di Germania e Francia.
Il 42% considera invece i vincoli di budget e di risorse come la principale preoccupazione.
In contrasto con la prospettiva britannica di istituire una settimana lavorativa di quattro giorni in loco, l'Italia si allinea alla Germania (62%) con il 60% degli intervistati che ritiene che una settimana lavorativa di cinque giorni sia ottimale per la generazione di idee e la risoluzione dei problemi; nonostante il 60% degli intervistati ritiene che un maggior grado di flessibilità lavorativa sia positivo per la capacità di innovazione della propria azienda.

Creatività umana e adozione della tecnologia. Il settore manifatturiero italiano dà molta importanza alla creatività umana, con il 57% che ritiene che la necessità di creatività sia talvolta messa in ombra dall'entusiasmo per le nuove tecnologie come l'IA - la risposta più alta tra i paesi europei intervistati. L'apprezzamento per le capacità umane si riflette ulteriormente nell'adozione limitata dei cobot, con il 40% degli intervistati che non lavora con i cobot e il 48% che ritiene che i cobot abbiano una velocità di lavoro inferiore a quella umana.

Il report prosegue analizzando gli impatti della pandemia sull'industria manifatturiera. Più della metà (52%) degli intervistati ritiene che la pandemia abbia sostenuto l'innovazione e stimolato il cambiamento.
Un dato particolarmente interessante emerge per quanto riguarda la supply-chain: 55% dei produttori italiani dà la priorità al friend-shoring per la ristrutturazione della catena di approvvigionamento.

Matteo Carola, Country Manager per l’Italia di Protolabs commenta: “I trend di innovazione del settore manifatturiero italiano emersi dalla nostra indagine dimostrano la capacità di combinare tradizione e modernizzazione. Sebbene i vincoli di budget e la cautela nello sperimentare possano rappresentare un ostacolo, l'enfasi posta dall'Italia sulla creatività umana e sulla flessibilità del lavoro rappresentano dei punti di forza unici di buon auspicio per la continua presenza dell'Italia nel panorama manifatturiero mondiale”

Il report è accessibile al seguente link: https://esplorare.protolabs.com/innovazione-nellindustria-manifatturiera-italiana/
Startup e innovazione

Dalla difficoltà al successo: il percorso di un imprenditore

Si intitola "Leader per caso" il nuovo libro di Alfredo Vassalluzzo edito da Bookness, dalla cui idea imprenditoriale prende vita Travelbuy Italia, una rete di agenzie di viaggi che conta oltre 100 punti vendita diretti e che impiega  250 persone in un indotto che che ha fatto registrare risultati economici sempre col segno più.

L'autore, classe 1970, dopo essersi laureato in Letteratura Moderna e poi in Psicologia Clinica e della Riabilitazione, applica il suo metodo "umanistico" nell'ambito della formazione professionale per vari anni, per diventare poi un imprenditore vero e proprio. 

Il libro, attraverso la storia personale dell'autore, ripercorre le tappe fondamentali del suo percorso di vita e imprenditoriale partendo dalla necessità di realizzare la propria idea tra mille difficoltà da cui sembrava impossibile uscire. 
Ecco allora che quell'esperienza diventa l'occasione della propria vita, quella di costruire e dare forma alla sua idea, realizzarla e diffonderla, raccogliendo eccezionali attestati di stima e grandi consensi.
Il racconto di vita dell'autore crea l'occasione per trattare temi cruciali per ogni aspirante imprenditore quali il superamento dei problemi, la pianificazione del progetto e dell'idea, il rapporto con il mercato, con i clienti e i fornitori fino al burnout imprenditoriale. Un focus particolare è dedicato al mercato turistico e alle opportunità che quel segmento offre oggi agli aspiranti imprenditori.

"L'idea del libro" commenta Alfredo Vassalluzzo "nasce dall'esigenza, sostenuta da numerose richieste da parte di aspiranti imprenditori, di condividere contenuti imprenditoriali in maniera concreta, attraverso il filo conduttore del racconto dell'esperienza diretta e con un linguaggio scorrevole e accessibile a tutti".

Il libro, in vendita su Amazon e nei principali store, in formato cartaceo ed e-book, si propone al lettore come strumento indispensabile di riflessione su sé stessi e sulle proprie capacità al fine di massimizzare le occasioni di successo. Non un manuale tecnico ma un libro coinvolgente che fa immergere il lettore nel testo che diventa, così, eccezionale strumento di ispirazione.


Media Kit 2024 dell'autore
Foto dell'autore
Scheda libro
Richiedi una copia gratuita per editoriale-recensione-valutazione