
Il testo si basa sulle esperienze ventennali degli autori nelle realtà dei servizi territoriali e comunitari. Esso delinea l’evoluzione delle best practices adottate, che hanno portato a risultati la cui efficacia è stata riconosciuta in pubblicazioni di autori italiani e internazionali.
Walter Paganin è Psichiatra e Psicoterapeuta, esperto in Disturbi dell’Umore. Nel corso della sua attività clinica ha pubblicato, in qualità di autore e coautore, diversi articoli scientifici in italiano ed inglese. Collabora con studi e ricerche con lo Studio Psicologia Signorini di Guidonia. Dottorando in Neuroscenze Università di Tor Vergata di Roma. È socio della Società Italiana di Psicoterapia Interpersonale S.I.P.INT. e della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva S.I.T.I.C.C. E' impegnato nel volontariato sociale ed è Dirigente Psichiatra presso il DSM della ASL RM5 nel Lazio.
Sabrina Signorini è Psicologa esperta in Psicodiagnosi con formazione Gruppo Antropo Analitica. Dal 2010 studia e partecipa alle terapie multifamiliari. E' Dottoressa in Scienze Politiche e Scienze Sociali e ha pubblicato, in qualità di autrice e coautrice, articoli scientifici in italiano ed inglese. Dirige lo Studio Psicologia Signorini a Guidonia (www.studiopsicologiasignorini.it) collabora con il Centro Nautilus di Tivoli Terme, è socia della LIPSIM.