
Le nuove stazioni di terra forniranno ai clienti di Leaf Space una copertura globale aggiuntiva, aumentando la capacità di trasmissione, diminuendo la latenza e offrendo un nuovo posizionamento regionale strategico, come la prima stazione dell'azienda in Canada.
"All'inizio dell'anno ci siamo prefissati di raddoppiare la nostra rete globale e siamo molto orgogliosi del lavoro che abbiamo fatto per raggiungere questo obiettivo", ha dichiarato Jonata Puglia, CEO e co-fondatore di Leaf Space. "I nostri clienti sono alla ricerca di soluzioni affidabili, flessibili ed economiche che diano loro la possibilità di scaricare dati e comunicare con i loro satelliti in modo frequente e semplice. Espandendo ulteriormente la nostra rete globale, stiamo continuando ad aggiungere valore ai servizi che forniamo per supportare importanti missioni spaziali".
Leaf Space gestirà ora 15 stazioni di terra a livello globale. La nuova stazione dell’ azienda in Islanda aggiunge un'altra stazione ad alta latitudine insieme a quella gia’ esistente nel nord della Scozia. Le stazioni in Bulgaria, Canada e Australia offrono un'ulteriore diversificazione nella rete a media latitudine, diminuendo il rischio di interferenze, saturazione della banda e sovrapposizione.
"Con queste aggiunte e quelle che abbiamo pianificato di attivare entro il primo trimestre 2022, saremo in grado di supportare qualsiasi tipo di orbita LEO tra cui SSO, a media inclinazione ed equatoriale con almeno un passaggio per orbita”, ha aggiunto Puglia. “Questa è una risorsa straordinaria per i nostri clienti e un elemento di differenziazione per noi.”
Leaf Space è una PMI innovativa italiana che fornisce innovativi servizi di Ground Segment as a Service (GSaaS) per microsatelliti. La società è nata da un’idea di un gruppo di ingegneri aerospaziali del Politecnico di Milano: costruire una rete di “ascolto” per microsatelliti in grado di fornire servizi innovativi ed efficienti agli operatori satellitari nella raccolta dei dati a terra. La strategia di esternalizzazione del ground segment permette infatti agli operatori satellitari di ridurre significativamente i costi di sviluppo e gestione utilizzando i servizi Leaf Line, Leaf Key e Leaf Track forniti da Leaf Space. La società è già attiva sul mercato da diversi anni, avendo avviato i servizi di comunicazione con diversi operatori spaziali sia privati che istituzionali in Europa, America, Asia e Australia.
Maggiori info su Leaf Space sono reperibili al sito www.leaf.space.
Contatto per i media
Sarah Nickell sarah@nickellcommunications.com
Contatto Leaf Space
Erika Ermoli erika.ermoli@leaf.space
Sara Lissoni sara.lissoni@leaf.space