Browsing Category

Musica

Musica

Videoclip Italia Awards: annunciati i finalisti e i presentatori della cerimonia

Si terrà il 29 maggio 2022 la cerimonia conclusiva della prima edizione di Videoclip Italia Awards, il concorso creato per premiare tutte le categorie professionali coinvolte nella realizzazione di videoclip: regia, direzione della fotografia, montaggio, effetti speciali, colour grading, styling, make-up & hair e scenografia. Al Monk di Roma verranno inoltre assegnati due premi speciali, uno per il miglior video di animazione e l’altro per il miglior video low budget. Infine, un premio per il miglior videoclip internazionale e un ulteriore riconoscimento dato da una giuria formata da studenti di tre diverse scuole di cinema italiane. A condurre la cerimonia saranno Luca Vecchi, attore e sceneggiatore, componente del gruppo comico The Pills, e Riccardo Salvi, filmmaker anarchico.

I finalisti sono stati selezionati da un’ampia giuria di esperti del settore, tra cui i registi Virgilio Villoresi e Francesco Lettieri, le direttrici della fotografia Daria D’Antonio (È stata la mano di Dio) e Francesca Amitrano (Diabolik) e numerosi professionisti di fama internazionale, che hanno espresso i propri voti on line, ognuno autonomamente.

Se non sorprende vedere tra finalisti i videoclip di artisti che occupano anche le classifiche musicali - come Mahmood, Måneskin, Gaia, Blanco, Salmo, Colapesce e Dimartino o Marracash - si fanno senz'altro notare tre lavori che la giuria di esperti ha apprezzato al punto da consegnare loro ben tre o più nominations in diverse categorie: è il caso di Bubu, brano interpretato da Lim, il cui videoclip diretto da Giada Bossi è candidato come miglior videoclip di musica elettronica, miglior fotografia e migliori effetti speciali, mentre Bossi è candidata anche come miglior regista. Ma anche di Tandoori Boutique di Artizhan, diretto da DI-AL (Diego Indraccolo e Alice Gatti), che ha conquistato le nominations come miglior videoclip di musica elettronica, miglior montaggio e miglior make-up & hair. C'è anche molta Napoli nel lavoro dei finalisti, ed è di Gabriele Skià e Riccardo Sergio il videoclip di Dronememorie del collettivo partenopeo Thru Collected, candidato come miglior videoclip di musica alternativa, miglior videoclip low-budget e miglior montaggio.

Tra i più giovani, è il nome del regista Enea Colombi il più ricorrente nell’elenco, per aver diretto i videoclip di Tropico candidati nella categoria pop, per il video E Te Veng’ A Piglià di Liberato nella categoria musica elettronica, per la miglior fotografia di Carlito’s Way, e infine come regista under 25, titolo per il quale compete con Simone Peluso e tre sodalizi artistici, quelli formati da Amedeo Zancanella e Federico Demattè, Gabriele Skià e Riccardo Sergio, Michele Formica e Alessio Hong (Goofy Studio).

Alessio Rosa, fondatore del premio assieme a Nicola Marceddu, dichiara: «La shortlist di VIA2022 offre uno spaccato della scena italiana, vario nello stile e altissimo nella qualità. Alcuni ottimi video sono inevitabilmente rimasti fuori dalle cinquine, ma questo accade perché la partecipazione è stata ampia e di livello, con oltre 200 videoclip ammessi in concorso». 

A breve verrà annunciato il programma definitivo, che include un panel sulla parità di genere e sulla rappresentazione delle donne nell’ambito del videoclip, organizzato in collaborazione con l’associazione di professioniste degli audiovisivi Women in Film, Television and Media Italia.

Videoclip Italia Awards nasce dal lavoro di redazione del magazine Videoclip Italia, nato cinque anni fa e interamente dedicato al mondo del videoclip. Al sito www.videoclip-italia.com sono disponibili schede e interviste di molti dei lavori nominati.
Sponsor principali dell'evento sono Hybrid Studio (www.hybridstudio.it), e Camera Service Factory (www.cameraservicefactory.com),, due aziende all’avanguardia, operative nel settore cinetelevisivo, che offrono una vasta gamma di attrezzature e che dispongono di ampi spazi nella Capitale.
È possibile scaricare l’elenco dei finalisti di Videoclip Italia Awards 2022, il banner e il logo dell’evento e altri materiali dalla cartella disponibile a questo link.

FINALISTI VIDEOCLIP ITALIA 2022

MIGLIORE VIDEOCLIP POP
Ditonellapiaga – Repito (Goofy Studio)
Gaia, Sean Paul, ChildsPlay – Boca (Francesco Calabrese)
Mahmood – Klan (Attilio Cusani)
Tropico – Carlito's Way (Enea Colombi)
Tropico – Geniale + Non Esiste Amore A Napoli (Enea Colombi)

MIGLIORE VIDEOCLIP ROCK
Fast Animals Slow Kids – Come Un Animale (Trilathera)
I Hate My Village – Yellowblack (Cosbru)
Måneskin – Mammamia (Rei Nadal)
Måneskin – Zitti e Buoni (Simone Peluso)
Mascara – 22+1 (Luther Blissett, Gian Luca Elasti)

MIGLIORE VIDEOCLIP RAP/TRAP
Axell – Je Veux Rien (Giulio Rosati)
Marracash – Crazy Love (Giulio Rosati)
Mecna – Calamite (Priscilla Santinelli)
Skiro, Tetra – No Mercy (Giada Bossi)
Sottotono – Mastroianni (Trilathera)

MIGLIORE VIDEOCLIP INDIE
Campos – Figlio Del Fiume (Erika Errante)
Colapesce e Di Martino – Musica Leggerissima (Zavvo Nicolosi)
Giorgio Poi – I Pomeriggi (Gabriele Skià, Riccardo Sergio)
Piccolo – Fili Di Ferro (Amedeo Zancanella, Federico Demattè)
Venerus – Ogni Pensiero Vola (Cleopatria)

MIGLIORE VIDEOCLIP ELETTRONICA
Artizahn – Tandoori Boutique (DI-AL)
Liberato – E Te Veng' A Piglià (Enea Colombi)
Lim – Bubu (Giada Bossi)
Nother, Moon Leap – Lines (Marco Santi)
Not Waving, Marie Davidson – Hold On (Angelo Cerisara)

MIGLIORE VIDEOCLIP ALTERNATIVO
Il Quadro Di Troisi – Sfere Di Qi (Michele Catalano, Pierluca Zanda)
Matilde Davoli – Il Coraggio Di Provare (Niccolò Natali)
Pablo America – Ascoltavo i Nirvana + Loco Loco (Paula Ling Yi Sun)
PS5 – Transe Napolitaine (Sabrina Cirillo)
Thru Collected – Dronememorie (Gabriele Skià, Riccardo Sergio)

PREMI TECNICI

MIGLIORE FOTOGRAFIA
Arisa – Potevi Fare Di Più (Stefano Usberghi)
Lim – Bubu (Francesca Pavoni)
Marracash – Crazy Love (Leonardo Mirabilia)
Tropico – Carlito's Way (Enea Colombi)
Tropico – Geniale + Non Esiste Amore A Napoli (Alessandro Ubaldi)

MIGLIORE MONTAGGIO
Artizahn – Tandoori Boutique (Matteo Motzo)
Blanco – Paraocchi (Simone Peluso)
Gianni Bismark – C'avevo Un Amico (Michele Formica, Jacopo Balliana)
Giorgio Poi – I Pomeriggi (Riccardo Sergio)
Thru Collected – Dronememorie (Gabriele Skià, Riccardo Sergio)

MIGLIORE ART DIRECTION
Chiello, Shablo – Quanto Ti Vorrei (Edoardo Buttinelli, Tommaso Ottomano)
Ermal Meta – Un Milione Di Cose Da Dirti (Vito Zito)
Fulminacci – Santa Marinella (Flavia Ballarin, Danilo Bubani)
Venerus – Ogni Pensiero Vola (Romeo Steiner, Weronika Wolinska)
Wuthering Cats, Isabella Rossellini – Floodland (Danilo Bubani)

MIGLIORE COLOR GRADING
Liberato – E Te Veng' A Piglià (Lorenzo Ameri)
Måneskin – I Wanna Be Your Slave (Lorenzo Ameri)
Måneskin – Mammamia (Ruth Wardell)
Not Waving, Marie Davidson – Hold On (Joseph Bicknell)
Tropico – Geniale + Non Esiste Amore A Napoli (Daniel Pallucca)

MIGLIORI EFFETTI SPECIALI
BNKR44 – Girasole (Andrea Bazzi, Amedeo Zancanella, Samuele Pizzolato)
Coma Cose – La Canzone Dei Lupi (Michele Zanotti, Daniele Trebeschi, MusicMania)
Lim – Bubu (Giada Bossi, Martino Pastori)
Salmo – Aldo Ritmo (Reef Studio)
Vanarin – Lonely (Claudia Bonsangue, Alessio Hong)

MIGLIORE ART STYLING
Blanco – Paraocchi (Tiny Idols)
Gaia, Sean Paul, ChildsPlay – Boca (Giulia Revolo)
Jovanotti – La Primavera (Sara Costantini)
Nayt – Tutto il Resto è Noi (Denis Micheli)
Popa – Psicomagia (Riccardo Maria Chiacchio)

MIGLIORE MAKE UP & HAIR
Artizahn – Tandoori Boutique (Nao Sato, Xabier Celaya)
Jovanotti – La Primavera (Vanessa Icareg, Sara Bergaglio)
Levante – Dall'Alba Al Tramonto (Bruno Agostino Scantamburlo, Greta Agazzi)
Tananai – Baby Goddamn (Giulia Limone, Roberto Maestroni)
Thomas Costantin – La Città Si Svuota (Kevin Jacotot, Pablo Ardizzone)

PREMI SPECIALI

MIGLIORE VIDEOCLIP ITALIANO
I candidati di questa categoria verranno annunciati solo durante la cerimonia di premiazione, essendo questi i vincitori delle categorie Pop, Rock, Rap/Trap, Indie, Elettronica, Alternativo, Animazione, Low Budget.

MIGLIORE VIDEOCLIP INTERNAZIONALE
Annet X con Bylo Nebylo (Jaroslav Moravec)
Fuel Fandango, Maria José Llergo – Mi Huella (Alex Gargot)
Megan Thee Stallion con Thot Shit (Aube Perrie)
Radiohead con Follow Me Around (Us)
Sam Dew con DJ (Young Replicant)

MIGLIORE VIDEOCLIP LOW BUDGET
Erin – Ventilatore Rotto (Francesco Lorusso)
Fulminacci – Santa Marinella (Danilo Bubani)
Nuvolari – Fuori Corso (Daniel Bedusa)
Thru Collected – Dronememorie (Gabriele Skià, Riccardo Sergio)
Vanarin – Lonely (Alessio Hong)

MIGLIORE VIDEOCLIP ANIMAZIONE
I Hate My Village - Yellowblack (Cosbru)
Pinguini Tattici Nucleari - Scrivile Scemo (Giorgio Scorza)
Rino Gaetano - Aida (Marco Brancato)
Salmo - Aldo Ritmo (Reef Studio)
Tha Supreme - M%n (Giorgio Scorza, Erika De Nicola)

MIGLIORE REGISTA
Danilo Bubani
Francesco Calabrese
Giada Bossi
Marco Santi
Tommaso Ottomano

MIGLIORE REGISTA UNDER 25
Amedeo Zancanella, Federico Demattè
Enea Colombi
Gabriele Skià, Riccardo Sergio
Goofy Studio
Simone Peluso
Musica

L’artista salentino da sempre approfondisce la ricerca emozionale e profondamente intima che mediante sonorità indie-pop/rock approda ad una più consapevole identità espressiva.

Fulvio Spagnolo nasce il 27 Febbraio 1982 a Carmiano, in provincia di Lecce. Si avvicina alla musica durante l’infanzia, imparando a suonare la chitarra, per poi scoprire un feeling particolare con il pianoforte, che diventa presto il suo strumento preferito con cui, negli anni, svilupperà le sue doti di compositore.La sua rapida crescita artistica e professionale lo porta a realizzare melodie e composizioni  sempre più elaborate e raffinate. Nel 2008, compone da solista un singolo dal titolo “Autunno” (1stpop Records), che riscuote buoni risultati e apre le porte al suo esordio nazionale, che avviene alla fine 2010 con “Sono io lo storpio” (etichetta 1stpop e distribuzione Edel).Il primo singolo è la title track (Sono io lo storpio) e a natale del 2010 passa subito nelle radio con un forte lancio promozionale su radio 105. Anche i due successivi singoli  ottengono un buon riscontro radiofonico e soprattutto il secondo singolo’‘Una splendida di estate’’ nell’estate del 2011 passa in rotazione su numerose radio italiane e presentato in esclusiva più volte su radio Rai Isoradio nel programma Diesel.

Nella primavera del 2012 esce con un nuovo disco dal titolo ‘‘Stritola’‘per l’etichetta discografica romana Tomato/CNI; il primo singolo ‘‘Una sorpresa’’ in poche settimane,  entra nella classifica nazionale (MEI) dei brani più trasmessi dalle 400 emittenti radiofoniche regionali e provinciali posizionandosi tra i primi posti.Moltissime sono le recensioni e le interviste , da Glamour ad Albatros , dal Corriere della sera a Repubblica, dal Corriere dello sport a quotidiani e periodici nazionali, regionali , locali e web.A Gennaio del 2014 esce con un nuovo singolo ‘‘Non ho tempo’‘ in tutte le radio e in digitale , accompagnato da un’altra ballata ‘‘Un Secondo’’, precedentemente registrata e presentata alle selezioni per Sanremo nel 2012 . Nel 2017 pubblica un EP per solo piano "Strade Altrove" (Volumix Records). Oltre ad essere un’abile polistrumentista, autore e compositore, Fulvio Spagnolo ama dipingere ed esprimere anche attraverso le immagini la sua percezione metaforica del mondo.        

https://linktr.ee/fulviospagnolo
Musica

Nuova uscita per il trio internazionale “Appassionante”, primo gruppo tutto al femminile di crossover opera-pop

ROMA - Torna dolcemente la primavera, e con lei la voglia di innamorarci di nuovo! Nel bouquet di Appassionante, oggi sboccia "... In lo❤️ e" un EP che accarezza l’Amore: “Spente le stelle”“A thousand years”“Never enough”.

Dal grande successo internazionale, le esibizioni televisive, e dopo la campagna di sensibilizzazione "Ora Vedo Ora Sento Ora Parlo", brano contro la violenza di genere che ha avuto l'onore e la responsabilità di essere presentato al Senato, Appassionante dedica oggi il nuovo EP al più semplice dei sollievi: tre brani intrisi di Amore e rinascita. 
 
Tre brani che ci invitano a riabbracciare i nostri sentimenti, le nostre emozioni e la nostra sete di meraviglia. Il ritorno della Primavera suggerisce di innamorarci ancora: risveglia i sensi e regala nuova energia da cui lasciarsi gentilmente cullare, sollevandoci dai gravi momenti in cui quotidianamente viviamo.  

Spente le stelle brano del 1999 di Emma Shapplin, mette a nudo le vulnerabilità del cuore, regalandoci una sensibilità da cui è difficile sottrarsi.  

A thousand years brano di Christina Perri che nel 2011 vide il successo mondiale nella celeberrima saga di Twilight, ci ispira a godere del nostro sentire in modo delicato e totalizzante, senza riserve, come un profondo respiro di vita.

Never enough dal film "The greatest showman" del 2017, in cui veniva interpretata da Loren Allred, è un fiume in piena che riesce (lasciandoci quasi in apnea) a dissetare un incontenibile bisogno di emozioni.  

Lasciamoci pervadere da questa Appassionante primavera "...in lo❤️ e"



Note biografiche:
APPASSIONANTE
Trio musicale composto da Giorgia Villa, Mara Tanchis e Stefania Francabandiera, riconosciuto nel mondo come il primo gruppo tutto al femminile di crossover opera-pop.  Il gruppo diventa testimonial di UNICEF Germania e immagine di AirBerlin Airlines su scala globale. Con 5 album all'attivo e riconoscimenti come ambasciatrici della cultura italiana nel mondo, quello di Appassionante è un vero e proprio ensemble di voci senza tempo e senza confini. In quanto progetto al femminile, è particolarmente sensibile al dramma della violenza sulle donne e molto attivo nella lotta per una maggiore presenza delle donne nelle posizioni decisionali. Attualmente, sono impegnate con la loro campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne e contro ogni forma di discriminazione, abuso e violenza #OraVedoOraSentoOraParlo, che è stata lanciata il 25 novembre 2020 nella suggestiva cornice architettonica di Piazza di Spagna di Roma con l’intento di voler sottolineare l'importanza dell'educazione attraverso l'arte e la creatività, finalizzate ad abbattere pregiudizi e superare gli stereotipi della nostra società. Attive in molti programmi televisive e protagoniste assolute nel programma “la repubblica delle donne” di Piero Chiambretti.
Musica

Vibranium. L’etichetta discografica 3.0 è già da record

Lo scorso 11 Marzo 2022 è uscito in tutti gli stores digitali “On My Way” il nuovo singolo della label Vibranium, etichetta discografica 3.0 fondata dall’imprenditore italiano Marco Melega distribuita in tutto il mondo da Sony Music Group. “On My Way” è la seconda pubblicazione di MasterM che in questa occasione ha convocato la star internazionale multiplatino Fatman Scoop, oltre a Vanessa Elly e KAY. Il brano ha già un primato, raggiunto addirittura prima dell’uscita ufficiale. Infatti ne hanno parlato prima dell’uscita ben oltre 500 autorevoli testate internazionali tra cui FOX, NBC, USA TODAY, NCN, Daily Herald, Suncoast News Network raggiungendo un bacino di circa 35 MILIONI di lettori unici nel mondo.

Vibranium è una label che piace ad artisti multiplatino internazionali.

Fatman Scoop, all’anagrafe Isaac Freeman III, è un' icona dell'hip-hop oltreoceano, famoso per le sue entrate in scena urlate. Conosciuto in tutto il mondo per il singolo “Be Faithful” (del 2003), Fatman Scoop ha collaborato anche con artisti del calibro di Mariah Carey per “It’s Like That” e con Missy Elliott per “Lose Control”.

Il primo singolo prodotto da Vibranium ha visto la partecipazione di un’altra star multiplatino, Sean Kingston, noto per la mega hit “Beautiful Girls” del 2010, che vanta collaborazioni con Justin Bieber, Chris Brown ma anche con l’italianissima Giusy Ferreri.

L’intento di Vibranium infatti è quello di sviluppare produzioni discografiche puntando principalmente al mercato internazionale. Vibranium non è solo musica, ma arte digitale a 360° Parallelamente Vibranium realizza e promuove iniziative e talenti nel campo dell’arte digitale minando NFTS (non fungible tokens) e fan tokens.

Sul sito web vibraniumworld.com infatti troviamo l’annuncio che a fine aprile uscirà il drop dei primi 100 NFT #mm72, di 720 collezionabili.

Arte digitale e musica si fondono dunque in Vibranium, in un contesto creativo ed innovativo che vede i suoi protagonisti proiettarsi nel metaverso per catturare nuovo pubblico in una realtà sempre più virtuale.
D’altra parte, dopo la rivoluzione digitale che grazie a Napster prima ed iTunes dopo, ha determinato l’epoca 2.0 che ha cambiato per sempre il nostro modo di fruire la musica.

Ora sembra che la rivoluzione 3.0 sia alle porte e che in questa occasione sia già in atto un cambiamento radicale che imporrà nuovi standard per come vivere e valorizzare non solo la musica, ma l’arte a 360°.
Arte e cultura Musica

Conto alla rovescia per “La luna dei Borboni”, nuovo singolo di Ecovanavoce

Il brano nasce da una poesia di Vittorio Bodini e abbraccia uno stile cantautorale dal sapore popolare e mediterraneo tipico del Sud Italia. Sono stati usati, come usualmente fa Ecovanavoce, strumenti antichi in combinazione con strumenti moderni alla ricerca del caratteristico Crossover tra antico e moderno, colto e popolare.

"La luna dei Borboni" rappresenta ciò che viene considerato importante dal comune sentire in un determinato momento, ciò che è presente, posto sotto i riflettori della sensibilità della gente comune. Ai tempi di Bodini era il Nord Italia, e al Sud dimenticato non rimaneva che guardare la luna dei Borboni “…dove ora di te solo la nuca appare”. Ma il profetico urlo di speranza lanciato da Bodini “…col tuo viso sfregiato tornerai, qui!” oggi si concretizza, essendo il Sud Italia divenuto ormai il più appassionato patrimonio culturale Italiano.

RECENSIONE DEL CD DA CUI IL BRANO E' TRATTO
Al capolavoro bodiniano aderisce la musica di Ecovanavoce in modo delicato e carnale: come un tatuaggio che disegna sulla pelle del verso, come poesia ritagliata sulla poesia. La raffinata ricerca melodica inventa un percorso nel quale non esistono confini, linguaggio ove si staglia un’idea di Sud che riesce, al tempo stesso, a essere e non essere il paesaggio salentino. Un Sud dal volto iberico e barocco, ma macchiato di tracce tzigane, balcaniche, persino arabesche. È in questa geografia variegata di suoni che si ritrovano le coordinate dell’animo di Bodini, la costante inquietudine esistenziale di chi desidera la propria terra quando se ne distacca – quando la osserva dalle finestre del Nord, onde sentirsi poi soffocato dalla sua aria piena di sangue, sotto il suo sole che cade a pezzi come bestia macellata.    Le canzoni di Ecovanavoce costringono all’ascolto del testo, alla memorizzazione di una gestualità vicina e lontana, fissando il tormentato straniamento di Bodini, l’odi et amo che il poeta rivolge al suo Sud. La musica dà un tempo a versi che non hanno tempo, scava nel suo indomabile trascorrere, ove la memoria delle cose diventa fede (poetica magari) più che collezione razionale. Il risultato è un’armonia che veste il vocabolario bodiniano rendendolo attuale e tangibile, in un orizzonte dilatato in cui vengono meno le distanze fra presente e memoria, realtà e sogno, fra parola e suono.   La Luna dei Borboni va ascoltata ad occhi aperti, nella canicola sanguinosa, o nel buio della sera che sembra non finire mai; con le dita attorcigliate attorno ad un bicchiere di caffè in ghiaccio, tra i volti straniti dei turisti tedeschi. Per inseguire un sud che è appena tramontato. Che è, ancora e sempre, appena tramontato.
Giacomo Signore
(Filologo in ambito medievale e metapoetico)

Vittorio Bodini: testo
Paolo Fontana & Fabio Lorenzi: musica
Gabriella Aiello: voce
Ninfa Giannuzzi: voce
Paolo Fontana: chitarra
Fabio Lorenzi: chitarra
Valerio Daniele: chitarra elettrica
Rocco Nigro: fisarmonica
Giorgio Distante: tromba
Arnaldo Vacca: percussioni

Il singolo sarà disponibile presso le seguenti piattaforme musicali:
Spotify, Apple Music, iTunes, Instagram/Facebook, TikTok/Resso, YouTube Music, Amazon, Soundtrack by Twitch, Pandora, Deezer, Tidal, iHeartRadio, ClaroMusica, Saavn, Boomplay, Anghami, KKBox, NetEase, Tencent, Qobuz, Triller (beta), Yandex Music (beta), MediaNet
Arte e cultura Eventi e spettacolo Musica

Aperte le candidature per Videoclip Italia Awards 2022, il primo concorso italiano che premia le eccellenze del videoclip


Videoclip Italia, il magazine dedicato esclusivamente al videoclip, lancia la prima edizione del concorso italiano che intende premiare le eccellenze di questa forma d’arte. Le candidature sono ora possibili attraverso la piattaforma FilmFreeway e si chiuderanno il 16 marzo 2022, mentre la premiazione si terrà il 29 Maggio a conclusione di un meeting ospitato dal club Monk a Roma, nel corso della quale verranno annunciati i vincitori delle diverse categorie tecniche. 

Videoclip Italia Awards è il più completo premio dedicato alla produzione audiovisiva di video musicali, creato per premiare i migliori video per ciascun genere - pop, rock, rap, elettronica, indie, alternative - ma anche i migliori registi (incluso un premio per i giovani emergenti) e i migliori tecnici del settore. Ci saranno infatti premi per la direzione della fotografia, il montaggio, gli effetti speciali, il colour grading, lo styling, il make-up & hair e la scenografia, più due premi speciali dedicati all'animazione e al videoclip low budget, Infine un premio andrà al miglior videoclip internazionale. Alla scadenza delle candidature il 16 marzo 2022 i lavori verranno valutati da una giuria attualmente in via definizione, composta da curatori, critici e altri professionisti del settore audiovisivo a livello internazionale. I componenti della giuria verranno annunciati a breve.

Il commento degli organizzatori Alessio Rosa e Nicola Marceddu (Videoclip Italia)

È Alessio Rosa, fondatore del magazine on line Videoclip Italia a raccontare come sono nati il premio e l’evento a Roma: «Cinque anni fa abbiamo lanciato Videoclip Italia, un piccolo webmagazine che veniva aggiornato nei ritagli di tempo, ma scritto con moltissima passione e che ci ha permesso di scoprire quanto sia vivo l’interesse per il videoclip come forma d'arte. Un’arte spesso bistrattata o ignorata, e per questo ci sembrava incredibile che non esistesse ancora un riconoscimento a tutto questo lavoro creativo in Italia. E allora ci abbiamo pensato noi».

La squadra che lavora ai Videoclip Italia Awards si è data come obiettivo quello di «offrire una vetrina importante per chi realizza videoclip, perché questi possano essere sempre più conosciuti dal pubblico generalista tanto quanto da chi lavora negli audiovisivi, quindi anche all’estero. Per noi è un modo di ricambiare registi, produttori e tecnici che con sforzi immensi continuano a regalarci dei video bellissimi».

Nicola Marceddu, tra gli autori di Videoclip Italia, aggiunge: «Quello che ci muove è pura passione, una passione che sappiamo essere condivisa. Siamo cresciuti guardando videoclip e poi studiando, dibattendo e scrivendone. Adesso vogliamo fare un salto in avanti e cominciare a promuoverli davvero. I Videoclip Italia Awards saranno anche un momento di incontro tra i professionisti del settore, perché purtroppo la frenesia produttiva che caratterizza questo ambiente di lavoro non lo permette spesso, e la pandemia l’ha reso ancora più raro. Vogliamo regalarvi una grande festa per celebrare l’industria del videoclip, organizzando una giornata indimenticabile per chi rende vivace questo settore pur rimanendo dietro le quinte, ma anche per tutti gli appassionati di questa forma audiovisiva».
 
 
COME PARTECIPARE
Per candidarsi è sufficiente utilizzare la piattaforma FilmFreeway seguendo le indicazioni alla pagina https://filmfreeway.com/VideoclipItaliaAwards
Per maggiori informazioni si rimanda direttamente al sito www.videoclipitaliaawards.com
Per partecipare agli incontri in presenza al Monk verranno fornite ulteriori indicazioni nel rispetto della situazione pandemica.

Videoclip Italia Awards www.videoclipitaliaawards.com 
 

*****
Ufficio stampa
Chiara Zanini
info@videoclipitaliaawards.com
c/o Monk via Giuseppe Mirri, 35 00159 Roma   (zona Tiburtina, Casalbertone / Portonaccio)
Musica

Enrico Capuano e la Tammurriatarock in concerto a Roma il 18 Novembre a Largo Venue ore 21,30

Enrico Capuano e la Tammurriatarock in concerto a Roma il 18 Novembre a Largo Venue   Giovedì 18 Novembre dalle ore 21.30 a LARGO VENUE - Via Biordo Michelotti 2 – Roma ci sarà il concerto del cantautore romano ENRICO CAPUANO con la sua Tammurriatarock .  

Enrico Capuano , il capostipite del folk rock italiano dal 1980 ,presenterà per l 'occasione , alcuni brani presenti dal suo ultimo lavoro discografico dal titolo “Immaginarti ora” , prodotto dalla Blond Records . Il suo spettacolo attraverserà i suoi 42 anni di carriera musicale ,tra sonorità etniche e ballate , tra la tarantella e il rock . Enrico Capuano da anni porta in giro per il mondo la sua musica in decine di festival in particolare negli Usa e in Canada . La sua band è formata da Dunia Molina alla voce, Giacomo Anselmi alla chitarra, Daniele Iacono alla batteria, Roberto Lo Monaco al basso, Caterina Bianco al violino. Ha partecipato come cantautore a 11 edizioni del concertone del 1 Maggio a Piazza Sangiovanni presentando tre edizioni nella fascia pomeridiana su Rai tre.

Costo del biglietto 10 euro https://www.youtube.com/watch?v=HeG_HWsLxvw   

Per info 06 59875966