Browsing Category

Musica

Musica

Poliziotto Rapper Revman celebra la festa della Polizia di Stato con gli studenti

Anche in Toscana il poliziotto rapper in arte Revman ha fatto conoscere il suo "Rap della Legalità".

Su invito della Questura di Arezzo infatti, il 29 e 30 di marzo ha realizzato un videoclip con i giovani studenti del Liceo Musicale Petrarca, le riprese video sono state realizzate con giovani ragazzi che hanno cantato insieme a lui uno dei suoi brani più allegri intitolato "La Ricetta della Felicità".

https://youtu.be/41vO99mgtUI

 L'intero progetto verrà presentato oggi in occasione della cerimonia del 171^ anniversario della fondazione della Polizia di Stato presso il Teatro della scuola, dove oltre agli studenti saranno presenti diverse autorità tra cui il Questore della provincia Aretina Maria Luisa di Lorenzo prima donna al vertice della Questura che sposando gli stessi principi e valori del rap della legalità ha permesso la realizzazione dell'intera iniziativa. 

Il progetto è stato coordinato dell'ispettore Ugo Bonelli che ha organizzato l'incontro tra il rapper in divisa e giovani ragazzi, permettendo attraverso il rap dell'agente-artista di contrastare fenomeni come il bullismo e il cyberbullismo, da qui la scelta di indossare insieme agli studenti un indumento di colore blu, simbolo di contrasto ad ogni forma di abuso, violenza e discriminazione.   

Il videoclip è composto da un mix di riprese che vedono Revman cantare insieme agli studenti e scene che lo riprendono, come si usa dire nel gergo rap, rappere il suo brano "San Michele il Poliziotto" in giro per l'antica città di Arezzo, un brano dedicato alle donne e gli uomini della Polizia di Stato trasmesso proprio oggi in occasione della loro festa.   Di seguito, qualche ripresa video del progetto e una lettera scritta per gli studenti dal rapper in divisa.  

"Care ragazze e cari ragazzi, oggi anche se non sarò presente fisicamente lo sarò con la mia musica, per festeggiare insieme il 171° anniversario della Polizia di Stato. È stato davvero entusiasmante poter cantare con voi il brano "La ricetta della felicità" che con poco preavviso siete riusciti ad imparare e interpretare benissimo.

Ma cos'è la felicità? Vi siete mai posti questa domanda? Ognuno di noi deve comporre la propria ricetta per scoprirlo. Sicuramente sincerità, rispetto e un pizzico di empatia non possono mancare, completate il tutto con l'ingrediente che vi fa stare bene cercandolo nella semplicità dei piccoli gesti quotidiani.

La legalità rappresenta un altro ricco ingrediente per il benessere collettivo e il rispetto delle regole ci permette di vivere in serenità e armonia.

La Polizia di Stato , di cui faccio parte ancor prima di diventare un cantante rap, rappresenta la mia famiglia ed è garante di sicurezza e legalità.

Crescere con un padre in polizia, mi ha trasmesso la mentalità dell'appartenenza al mondo della legalità, a quel mondo che ogni giorno si impegna contro ogni forma di crimine.

Oggi celebriamo il 171° anniversario della sua fondazione e sono orgoglioso di aver cantato insieme a voi un brano che condivide i suoi stessi principi e valori.    Ho apprezzato molto il vostro contributo a questo regalo così autentico, un album da voi creato e composto con frasi e fantastici disegni di mie canzoni. Vi ringrazio di cuore per tutto ciò che mi avete trasmesso, sicuro che da questa fantastica esperienza trascorsa insieme, saprete trarne il meglio.   Un affettuoso saluto

Revman      

Bio  

Testimonial dell'evento l’Agente Scelto della Polizia di Stato Sebastiano Vitale alias Revman la cui figura risulta particolarmente efficace per la valenza del messaggio di ricerca, promozione e tutela della legalità che egli esprime come tutore della legge e come rapper. Sebastiano Vitale in arte Revman è un rapper e cantautore italiano nato a Palermo il 9 Aprile 1990, agente Scelto della Polizia di Stato presso la Questura di Milano. Con i contenuti dei suoi testi, Revman riesce a far arrivare in maniera diretta ai giovani l’importanza del lavoro delle forze dell’ordine e la fierezza dell’appartenenza al Corpo, per nulla scontata nella percezione delle nuove generazioni.

Link 1 per scaricare anteprima video e Foto: https://we.tl/t-oQyz2rX6nD   Link 1 per scaricare anteprima video e Foto: https://drive.google.com/drive/folders/1Jyaj195ClVjjiyP1kT2wO4cbM98kPrU5

Instagram: https://www.instagram.com/sebastianrevman/?hl=it

YOUTUBE: https://youtube.com/@poliziottorapper

Facebook: https://m.facebook.com/Revman.revman/?locale=it_IT&wtsid=rdr_0nzFHGGtETNljNryf


Arte e cultura Musica

9317 – il primo album a capitoli nella storia della musica

9317 è un progetto senza alcun tipo di precedenti. Con l’obiettivo di passare alla storia come il primo album ad uscire in più date dell’anno, a differenza di uno normale che viene pubblicato tutto nello stesso e unico giorno.
MK9Ɛ, è un cantautore italiano originario del Sud Italia.
Il suo stile musicale include influenze Trap, Rap, Emo e Reggaeton.

Nato dal mix di esperienze personali ed artistiche, “9317” è un vero e proprio viaggio alla ricerca di quella parte più intima ed indispensabile che risiede nel fondo di quel bicchiere colmo di ricordi, emozioni e frasi mai dette. Ha visto una fase di progettazione lunga ben 4 anni durante i quali, MK9Ɛ ha preferito restare in disparte dalla scena musicale per potersi dedicare, senza alcun compromesso, alla scrittura. Sono tante le cose dette velatamente all’interno dei suoi testi sempre molto ricercati e mai banali. Melodie e ritmiche incalzanti, vera e propria poesia metropolitana nella quale risiedono ricordi, sorrisi, pianti, sentimenti forti che hanno caratterizzato il percorso artistico dell’autore che ha scelto di auto prodursi al fine di “non dover scendere a compromessi”, di poter esprimere se stesso senza il pregiudizio del “seguire il mercato”.

9317” è, dunque, un’opera tanto d’ispirazione personale quanto di grande vestibilità, una vera memoria per chi ascolterà e, chiudendo gli occhi, si immedesimerà in un viaggio fatto di passioni forti, sentimentalismo acceso, sensualità e tantissima voglia di riscatto. Si tratta di un’opera fuori dagli schemi, senza precedenti, un vero e proprio viaggio di ricerca interiore dell’Artista che rilascerà i brani poco alla volta per dare il giusto tempo al suo pubblico di scoprire i segreti celati dietro ad ogni frase, per dare il tempo di fare proprie le immagini che i testi regalano a chi le ascolta e per far conoscere al meglio la sua musica a chi lo scoprirà per la prima volta. Un progetto davvero molto ambizioso, senza alcun precedente nella storia della musica.

Un album che prenderà vita nel corso dei mesi a venire durante i quali, come pezzi di un puzzle, verranno rilasciati i 21 singoli che comporranno i capitoli di una storia che, al suo pubblico, apparirà completa solamente alla fine del viaggio.

Con il nome d’arte di MK9Ɛ il giovane cantante, con un passato da musicista, incontra fin da subito il favore del pubblico totalizzando, in meno di un anno, oltre un milione e mezzo di visualizzazioni su YouTube e altrettanti streams sulle altre piattaforme come Spotify e iTunes.
MK9Ɛ inizia la sua carriera artistica nel 2019 pubblicando due singoli e un EP contenente cinque tracce.
Nel 2020 pubblica tre singoli due dei quali, “Hola” e “5:19”, riscuotono immediatamente un grande successo nei vari store digitali tra cui Spotify, Itunes e Amazon Music diventando virali su Instagram e Tik Tok.
Dopo i precedenti successi anche “Moschino”, singolo rilasciato nel 2021, raggiunge in pochissimo tempo centinaia di migliaia di visualizzazioni aggiudicandosi il podio tra i vari successi di MK9Ɛ. Tra le uscite scite più recenti dell’Artista troviamo: “Insomnia”, “London Eye”, “Stelle Gemelle”, “Mi Niña” (singolo prodotto da Janax, rilasciato da Zero Industry e distribuito da Sony Music Entertainment Italy S.p.A), “Fin Quando Il Sole Muore” e “Moreton”. Il profilo ufficiale di MK9Ɛ su Instagram è @mk93_relampago

Teaser di 9317: https://youtu.be/iA6jQgzhFLQ

Musica

L’ULTIMO SINGOLO DELL’ARTISTA UMBERTO CARCIONE PRESENTATO A UNA VOCE DI SAN MARINO IN GARA PER L’EUROVISION

"Giorno perfetto" è l'ultimo singolo del cantautore, siciliano di nascita ma romano d'adozione, Umberto Carcione. Il brano, arrivato dopo il grande successo di "Pentagramma d'amore" (con cui l'artista ha superato i 200 mila stream su Spotify), ruota attorno ad un tema che tocca un po' tutti, descrivendo la particolare e complicata situazione vissuta in pandemia.   "Questo pezzo è una forma di riscatto dopo tutto quello che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo, contro questa malattia che ci rende prigionieri ma che, per fortuna, piano piano sta allentando la presa" 

SPOTIFY   https://open.spotify.com/artist/73vdE2ZqRwdxhDZfMt3G7K?si=dSKHKn3uQX2fyFeRwVaxfg&utm_source=copy-link

BIOGRAFIA
 
Instagram 
Facebook

Umberto Carcione è un interprete ed autore musicale. Nato a Palermo il 13/03/1985 è siciliano di nascita e romano di adozione. Avvicinatosi al mondo della musica sentendo suo padre in radio, il suo percorso artistico pone le basi nei primi anni 2000 quando, insieme a tre amici, forma un gruppo rock. Con la band è dapprima impegnato nell'esecuzione di cover (U2, Red Hot Chili Peppers, Eagles nel repertorio) per poi addentrarsi nella scrittura dei propri brani.  Il suo cammino procede nel corso degli anni tra live, esibizioni su importanti palchi, passaggi in radio e soddisfazioni che non tardano ad arrivare.    
Umberto e’ andato in onda su  Radio Italia anni  60, su Centro Suono, in live e in rotazione su Radio power Italia. Nel 2021 ha partecipato a The coach come Concorrente arrivando in semifinale. Nello stesso anno vinse nel Festival 2 mari il posto di 1 classificato. Partecipò a Britain Got talent. Quest’anno ha partecipato a Rumore Bim Festival e arrivò in finale vincendo il premio per partecipare a Sanremo Sala Monina. Il 5 dicembre presenta il suo inedito a Una voce Di San Marino in gara per l’Eurovision   
Il tutto accompagnato dalla grande passione che, da sempre, è uno dei suoi pilastri portanti, e dalla voglia di acquisire nozioni, coltivare capacità, sempre nuove. Tra i suoi modelli di ispirazione ed influenze elementi di spicco del panorama musicale nazionale ed internazionale, tra cui, George Michael, Bon Jovi e Michael Bolton.  Un'altra importante tappa del suo percorso si consuma l'11 gennaio 2022 con l'uscita del brano "Pentagramma d'amore" (disponibile su tutte le piattaforme digitali, e su YouTube con videoclip ufficiale), singolo che ha raggiunto e superato i 200 mila stream su Spotify. "Giorno perfetto" è il suo ultimo singolo.

Per informazioni e/o richiedere interviste, potete far riferimento ai seguenti recapiti:
carcioneumberto@gmail.com 

 

Musica

Adriano Mariotti é il campione di memoria di Don’t forget the lyrics di questa settimana

È un giovane imprenditore pistoiese il super campione che in queste sere sta monopolizzando le vittorie del programma "Don't Forget the Lyrics - Stai sul pezzo" il quiz televisivo a base di musica e memoria in onda dal lunedì al venerdì alle 20.25 sul canale Nove. 

Si chiama Adriano Mariotti, ha 35 anni e da oltre 20 canta, tra serate di pianobar ed orchestre da ballo.  Dopo uno stop forzato dovuto alla pandemia, aveva deciso di appendere il microfono al chiodo, per dedicarsi in toto al lavoro e alla famiglia. La chiamata per partecipare al programma condotto da Gabriele Corsi del Trio Medusa è giunta quasi inaspettata, e ha riaperto una strada che sembrava ormai essersi chiusa.

"Non credevo che il pubblico avrebbe reagito così - racconta Adriano - Sono stato letteralmente sommerso di messaggi di amici e conoscenti, ma ciò che mi ha  veramente colpito sono i tantissimi post e commenti di persone che non mi conoscono ma che sui social si sono messe a tifare appassionatamente per me! Mi ha restituito quella fiducia di cui avevo bisogno per tornare a rincorrere questa mia passione".

Ed è proprio sui social che le dimostrazioni di approvazione per questo artista si contano a centinaia: "contentissima per Adriano, e per la canzone con cui ha vinto",  "Ma perché mio padre non si ricorda manco come si chiama la mia cantante preferita e Adriano ha imparato anche Benji e Fede per le sue figlie?" e ancora "Complimenti Adriano, bravissimo e anche molto simpatico". Persino la stessa pagina del canale Nove titola uno dei suoi post che vede Adriano interpretare un brano di Fred Bongusto "Bravissimo è dir poco". 

Sono già molti i gestori di locali che dopo la messa in onda delle puntate hanno contattato Adriano: "In molti mi hanno chiesto di tornare a suonare dal vivo e con la mia band ci stiamo già preparando - conclude - a portare sul palco le belle canzoni incontrate in questa esperienza televisiva! Ho alcuni progetti fermi in un cassetto da anni, tra cui uno spettacolo teatrale incentrato sulla musica swing e i grandi classici del jazz e della musica italiana del dopoguerra"

Per chi volesse mettersi in contatto con Adriano l'email a cui scrivere è: info@adrianomariotti.it.

Da parte nostra, un grande augurio per una luminosa carriera
RedazioneMusicaItalia
Musica

“UN ALTRO GIORNO MIA” E’ IL NUOVO SINGOLO DI MASSIMO TORNESE

E’ uscito venerdì 21 ottobre 2022, in tutte le piattaforme digitali, il nuovo singolo del cantautore fagnanese Massimo Tornese. "Un altro giorno mia", questo il titolo della canzone, è un brano dalle sonorità pop-rock, con un testo maturo e riflessivo. La produzione artistica e il mix sono stati affidati a Daniele Piovani per DPstudio, storico collaboratore e co-autore in diverse occasioni. Il mastering è stato curato da Davide Peri, presso Angelina Studio Mastering. “Un altro giorno mia” segna il ritorno sulle scene musicali del cantautore, dopo anni di attività a livello autorale che lo hanno portato a scrivere per diversi artisti emergenti ed alcuni artisti di rilievo, tra cui Pamela Prati, Shalpy e Cristian Imparato.

ASCOLTA “UN ALTRO GIORNO MIA”
Massimo Tornese - Un altro giorno mia (Lyric Video) - YouTube

CONTATTI
Facebook: https://www.facebook.com/massimotorneseofficial
Instagram: https://www.instagram.com/massimo.tornese78/
Musica

Jamie, un viaggio che si trova “Nella Mia Testa”: il nuovo singolo

Aziz Gazzella, in arte Jamie PTG, rapper classe 2002, nasce a San Severino, Marche, da padre pianista e madre ballerina. Durante l’adolescenza viene influenzato dalla corrente Hardcore Punk, e da artisti come Lil Peep, Juice WRLD, Machine Gun Kelly ed XXXTentacion. Nel 2021 pubblica da indipendente il suo primo singolo Ragazzo di Casa, un brano che mischia i generi Urban ed Indie e che segna l’inizio della sua evoluzione verso il Pop e il Punk.

Con l’uscita del singolo Blister, nel 2022, in collaborazione con il rapper e streamer Venz (conosciuto anche per essere stato uno dei primi ad aver duettato assieme a NASKA), il giovane artista raggiunge i vertici della playlist sanguegiovane di Spotify per più di un mese.Questo singolo di successo si rivela essere estratto dal suo primo ep Legami, dedicato alla sorella che si tolse la vita l’anno precedente.   Le sonorità dell’artista sono in continua evoluzione, trattando in ogni brano una sfaccettatura diversa di sé, che in qualche modo, è sempre condivisibile da ogni adolescente. Con il suo progetto più recente “Nella Mia Testa” pubblicato assieme ad Artist First, decide di affrontare i tabù della sanità mentale, andando incontro a depressione, amore, scuola e dipendenze, e raccontando come influenzino le vite della nuova generazione.  

“A volte ci sentiamo sbagliati, e le scelte che facciamo non fanno altro che peggiorare la nostra condizione.” afferma Jamie “Il punto è che talvolta a peggiorare la nostra situazione non sono gli errori che facciamo, o le nostre scelte, ma semplicemente il nostro modo di ragionare: quando le cose cominciano a prendere una brutta piega, tendiamo ad abbandonarci verso la rassegnazione, impedendoci così di sognare e di ambire al meglio, quando in realtà, le nostre vite dipendono esclusivamente da noi. Il problema sta nel modo in cui vediamo le cose, e tutto ciò di cui abbiamo bisogno, si trova ‘Nella Mia Testa.”
Musica

Light Minded presenta FELSINA, doppia compilation di musica elettronica d’avanguardia.

Felsina è un tributo a Bologna nella sua veste più sperimentale e underground. Racconta di un percorso fatto di ricerca, scouting, passione e innovazione all'interno del panorama della musica elettronica, in città e altrove.  Con tracce selezionate e mixate direttamente dal founder della label Switch Music Recordings, Roberto Affuso (in arte Light Minded) Felsina vuole celebrare le circa 30 release pubblicate a partire dalla fondazione dell'etichetta avvenuta nel 2016. Questo “best of” è suddiviso in due dischi: "Night-Shift" per celebrare l’energia della scena Clubbing musicalmente più esigente, e "Open-Minded", per orecchie più raffinate e attente alla musica elettronica di qualità orientata all'ascolto. Una massiccia raccolta di oltre 50 brani, tra cui inediti, riedizioni e rivisitazioni che vedono il coinvolgimenti di numerosi artisti che si aggiungono alle personali produzioni di Light Minded. Una perfetta combinazione di elementi Techno, Ambient, Intelligent Dance Music, Industrial, Indietronica, e Berlin School.
La natura sperimentale di Light Minded e della sua etichetta plasma con grande accuratezza questa magnifica collezione.  

Data di uscita: 21 Ottobre 2022
Selected and Mixed by Light Minded. Mastering at Switch Music Studio, Bologna.  

Preview (mixed version - private URLs): Night-Shift https://bit.ly/3AKupJC Open-Minded https://bit.ly/3AJ8VwG  

Tracklists:
OPEN-MINDED
Light Minded - Electron (Ambient re-work) | Sacrobosco - 1987 | B.kr. - Seed Blossom Seed | Kana - Dusty | Munchies on Flowers - White Rabbit of Calypso | Light Minded - Dub-Core (Main mix) | Light Minded - Week #3 | Torakiki feat. Giulia Olivari - O.A.U. (Light Minded Remix) | Kkempes - Shapeshifter | Spong-X - The Long Way Home | Light Minded - Velvet | Light Minded - Circuit Banding | Gino Di Fazio  - Incoscienza Siderale Alterata | Halfcastle - A Primitive Law | Light Minded - Half-Pi | Light Minded - Inner Path | Light Minded - Future Dub | Sacrobosco - Neon Sunshine | Light Minded - Rolling&Tubing | Light Minded - Processing | Light Minded - Interval  

NIGHT-SHIFT
Kana - Frammento | Vardae - Il Murrain | Light Minded - Fast-Forward | Discinesia - Alibi Terzo | Light Minded - Electron (Plaster remix) | Joseph DL - Pyramid | Light Minded - Impedance | Light Minded - Impedance (Giulio Maresca remix) | Bmbmnd - Varhelst Stormen Tar Mig (Light Minded Dark Alley Remix) | Sacrobosco - Avalanche | Francesco Resta - Not Avenger (Light Minded remix) | Eva Benfenati - Intro (Light Minded remix) | Light Minded - Electron | Tullia Benedicta - Femdom | Joseph DL - Covidoff | Light Minded - Retrofuturo | Light Minded - Reboot | Discinesia - Alibi Primo | Blacksun - La Ruota | Light Minded - Tarbela | Light Minded - Week #1 | Light Minded - Bomb’s Lake | Blacksun - Autosuggestione | Minus - Collettivo d'improvvisazione, Daniele Carcassi & Giovanni Onorato - No Silence (Take 2) | DVKA - Black Marble | Kana - Stack in the Loop

Biografia:
Light Minded è un DJ, produttore, proprietario dell’etichetta discografica Switch Music Recordings e appassionato di computer technology. Studiando tecnologia applicata alla musica, Light Minded si è distinto nella scena grazie al suo interesse per la modernizzazione senza mai allontanarsi dal passato e fondendo l’innovazione tecnologica con le tradizionali Drum Machine ed i Sintetizzatori Vintage.  Dj musicista già a partire dagli anni ’90, nel 2009 diventa direttore artistico della Switch, collettivo bolognese specializzato in musica elettronica, e poi fonda la Switch Music Recordings, un’etichetta discografica che spazia dalla Deep Techno all’elettronica più d’avanguardia. I suoi live & DJ set hanno supportato artisti come Terence Fixmer, Octave-One, Ellen Allien, Adam Beyer,Perc, Maceo Plex e molti altri. Oltre che nei club, ha suonato in diversi contesti, anche assieme a musicisti, performers ed visual artist, con i quali ha creato show originali che spaziano dall’Elettronica all’IDM, dall’Ambient alla Glitch, fino alla Contemporary Classic.
Musica

“SPACEWALKER” , NUOVO SINGOLO PER I MEDUSA’S SPITE

Il brano scritto da Stefano Daniele, è stato arrangiato insieme al fratello Paolo, co-fondatore della  band e responsabile delle parti elettroniche.
Il missaggio è stato perfezionato a Londra, agli Abbey Road Studios, da Paul Pritchard.
Come per gli album precedenti la  band, si è avvalsa della post produzione e mastering al The Exchange di Mike Marsh titolare di una nomination agli ultimi Grammy.

E’ il secondo singolo dopo ”Destinations” ( 120.000 streams su Spotify ) ad aprire l’album in arrivo POLARIS, il quarto per la band.
Un successo di ascolti che si sta rafforzando di ora in ora.

Spacewalker è una miscela di elettropop che potremmo definire romantic mischiata all'energia di un'elettronica compatta legata in parte al meglio delle costruzioni anni novanta e dall'esperienza dell'ultima generazione di producer come Vitalic e di istituzioni come Chemical Brothers, Depeche Mode, Prodigy ma anche tanto impatto rock legato a realta' di gruppi brit rock come Mansun o Kasabian.

Stef Daniele, cantante e fondatore insieme al fratello Paolo della band cosi' disegna il nuovo percorso dei Medusa's Spite : "Spacewalker dopo Destinations e' il secondo di 12 brani che andranno a chiudere il progetto aperto "Polaris", il nostro quarto album. Abbiamo scelto di concentrare la nostra attenzione su ogni brano e promuoverlo come fosse un album, semplicemente perche' pensiamo che ogni brano di Polaris lo meriti come impostazione, costruzione e forza emotiva".




Medusa's Spite
I Medusa's Spite nascono nel 1996 e iniziano una ricerca approfondita nel campo della musica elettronica muovendosi verso un misto di generi diversi come electro, techno e hardcore. Floating Around, il loro primo album, prende forma tra il 1997 e il 1998 (vanta 36.000 copie vendute tra Italia, Germania, Austria e Svizzera). Dopo Floating Around, la band ha prodotto i due album Morning Doors e Morning Doors (The Glass Path), un concept di due cd dove li troviamo anche come produttori esecutivi. L'intero lavoro è stato registrato e mixato tra Roma (Spite room) e Liverpool (Parr street studios) e masterizzato a Londra presso "The Exchange", lo stesso luogo in cui il suono di "Floating around" ha ottenuto il suo colore definitivo. "Life in the year 2001", "Will hunting", "Soon" e "Cat Black D" sono i video diretti da Simone Pellegrini con cui la band continua a collaborare attualmente. "Soon" in particolare ha ottenuto 4 nomination e il premio per la migliore regia al MEI 2008 - Independent Italian Video Awards.  La musica della band dopo essere stata usata più volte come colonna sonora per programmi TV e serie, film ecc. 

Destinations e' stato il primo di serie di singoli che insieme a Spacewalker verranno raccolti nel progetto aperto Polaris. 

I singoli prodotti dalla band vengono mixati negli Abbey Road Studios da Paul Pritchard e masterizzati a Exmouth al The Exchange sempre da Mike Marsh.

Onirica e' la label dietro la produzione sonora e video dai fratelli Stefano e Paolo Daniele, fondatori del gruppo.
I Medusa's Spite oggi sono Stefano Daniele, Paolo Daniele, Axel Donnini e Guido Cascone.




Di seguito il link spotify per poter ascoltare il single :
https://open.spotify.com/album/5HeoJbrf0COOLf1c8qk2Sn?si=CE7ADuIXS6yY3SPmbsXyvQ

Di seguito il link Youtube dove poter vedere il video :
https://youtu.be/8TJwSAq83h8

Link della band per raggiungere tutti gli spazi :
http://www.medusasspite.com

Musica

NLH PUBBLICA “HO UN SASSOLINO NELLA SCARPA” VERSIONE TORMENTONE SOCIAL

È uscita una nuova versione del famoso brano “Ho un sassolino nella scarpa”. Il brano originale, datato 1943, è stato scritto da Fernando Vinci e portato al successo nello stesso anno da Natalino Otto. In questa versione dance, proposta dal NLH, rimangono marcati gli accenni swing ed il relativo motivetto della versione originale, creando però allo stesso tempo una incalzante nuova melodia che invita l’ascoltatore a ballare ed ha indubbiamente tutte le caratteristiche per diventare così il nuovo tormentone dell’estate.

“Ho un sassolino nella scarpa” è già disponibile sulle principali piattaforme di vendita digitale e di streaming, per le edizioni NLH RECORDS. L’artista NLH, classe 2003, eredita la sua creatività musicale dal padre, ex dj radiofonico e dj in discoteca famoso negli anni’80, che lo supporta e lo stimola permettendogli di arricchire il suo bagaglio musicale anche con artisti degli anni ‘70, ‘80 e ‘90. A soli 9 anni , con un Ipad e un app per mixare riesce a far ballare tante persone durante le feste di famiglia.  Il suo bagaglio culturale spazia in ogni genere musicale, tra i suoi preferiti Ray Charles, Steve Wonder, Quincy Jones, Pino Daniele, Frank Sinatra, Kiss, ACDC e molti altri ancora. Dal 2020 NLH ha cominciato a creare brani tech-house e techno e questa esperienza, unita ad un mix di gusti, gli permettono di affrontare ogni tipo di pubblico, ma soprattutto, di ogni età durante gli eventi musicali.
Musica

Manuel Brunetti e Guendalina Anichini presentano “Libera”, dal 27 maggio disponibile sui migliori digital store

Libera è una ballad che racconta le vicende di una donna intrappolata in una vita che non desiderava, maltrattata e sola. Nessuno conosce il suo vero valore, ma dentro di sé sente di essere davvero libera. Soffre ma combatte per la sua felicità, “sorridente anche in mezzo ad una guerra”. Capisce che per essere libera deve avere il coraggio di essere sé stessa. La vera libertà è dentro di lei: “Libera, sono libera”. Il brano mette in evidenza gli effetti della violenza, trattando il tema attuale relativo agli abusi sulle donne. La storyboard del videoclip mette in evidenza come i ricordi del padre che maltrattava la mamma influiscono profondamente su di lei. Libera è la secnda traccia di un progetto più ampio che la include in un album-film dove dei videoclip collegano tra loro i brani in una triologia. Il singolo, sotto edizioni “Naucrates Music” e pubblicato per conto di “NM Production”, sarà lanciato in tutte le emittenti nazionali a partire dal prossimo 20 Maggio 2022, nonché sulle principali piattaforme di vendita digitale e di streaming.

BIOGRAFIA MANUEL BRUNETTI
Cantautore polistrumentista cagliaritano. A soli 11 anni scrive la sua prima canzone, testo e musica contemporaneamente. Grazie a questa attitudine musicale la mamma decide di fargli studiare privatamente chitarra, tastiere e canto. Quattro anni dopo vince il suo primo concorso regionale in Sardegna con il brano “Orizzonti lontani”.A 17 anni esordisce in radio con il brano “Come saremo tra 6 anni”.A 19 anni partecipa a Sanremo giovani con il brano “I ragazzi del mondo” senza accedere alla fase finale.Dopo qualche anno di musica dal vivo in duetto con Michelangelo Pani e una parentesi di un anno e mezzo in sud America, dove collabora con il famoso artista Carlos Enrique Mata, partecipa come autore al Sanremo autori del 1995. Lì conosce Massimo Varini con cui collaborerà per un album che avrebbe voluto produrre la Sony. Dopo un'attenta valutazione, non amando particolarmente esibirsi, Manuel decide di rinunciare a quel progetto. Nel 2021 esordisce con il suo primo album: “Il traffico dei sogni”. Questo progetto prevede la sperimentazione di un album-film (in collaborazione col regista Maurizio Pulina) videoclip che collegano le canzoni in trilogie.

BIOGRAFIA GUENDALINA ANICHINI
Guendalina si affaccia nel mondo della musica sin dalla tenera età, coinvolta dalla passione dei genitori per il canto e il pianoforte. Attratta sin da piccola da ciò partecipa alle selezioni dello Zecchino D’Oro. Inizia a studiare canto corale all’età di 10 anni con la maestra Stefania Pineider iniziando ad esibirsi in vari concerti. Guendalina si affaccia nel mondo della musica sin dalla tenera età, coinvolta dalla passione dei genitori per il canto e il pianoforte. Attratta sin da piccola da ciò partecipa alle selezioni dello Zecchino D’Oro. Inizia a studiare canto corale all’età di 10 anni con la maestra Stefania Pineider iniziando ad esibirsi in vari concerti. Dall’età di 15 anni inizia a far parte del panorama musicale sardo esibendosi in vari locali in tutta l’isola insieme al chitarrista Andrea Morrone con il quale suona tutt’ora in vari contesti musicali. Nel 2014 con la compagnia teatrale Elliot fa parte dello spettacolo Welcome To The Musical dove si esibisce come solista nel brano Think di Aretha Franklin e come corista nel resto di tutti i brani presenti all’interno dello spettacolo. Avendo sempre mantenuto la passione per il teatro e i musical partecipa a un secondo spettacolo nel 2020 dal titolo “Movie time machine” essendo parte integrante della band come cantante. Nel 2011 partecipa al concorso regionale per le preselezioni di Sanremo Giovani dove ottiene il secondo posto che prevedeva l’accesso diretto per un’esibizione nel Teatro Ariston. Come ultima esperienza partecipa nel 2020 al Cantagiro dove vince il primo premio nella categoria “New Voices”.