Browsing Category

Arte e cultura

Arte e cultura

“Hell figlia di Lilith” il libro di Alessia Tresoldi

Alessia Tresoldi, 24 anni di Bergamo conosciuta come Alefe24 con oltre mezzo milione di follower, ha annunciato il titolo del suo libro. 
Hell figlia di Lilith è un fantasy per ragazzi ed è disponibile da subito su Amazon e a breve nelle librerie. L'annuncio è arrivato proprio dal suo profilo Instagram, dove con emozione la ragazza ha pubblicato in anteprima la copertira del suo primo libro. Di seguito la sinossi.

"Tutto ebbe inizio con una mela. Nacqui molti anni fa e mi venne dato il nome Hell, mio padre e mia madre sono i sovrani dell’inferno, Lucifero e Lilith e io la futura regina. Nata senza ali c’era qualcosa che mi attraeva nel mondo terrestre, semplice curiosità o qualcosa di più? Ho passato gran parte della mia vita con gli incubus, creature in grado di richiamare le menti degli abitanti della terra, fino a quando…"
ISBN-13 ‏ : ‎ 979-1221021257


Alessia Tresoldi nasce a Bergamo il 24 settembre 1998. Dopo un percorso di studi scientifici e aver conseguito nel 2021 la laurea in Biotecnologie per la salute a Ferrara inizia il suo percorso nell’ambito biotecnologico come Clinical Specialist. Dal 2017 a oggi Alessia è una modella e creator digitale conosciuta come Alefe24 con oltre mezzo milione di follower su Instagram. Dopo l’esperienza come attrice si cimenta in una nuova avventura con la stesura del suo primo libro.
Arte e cultura

CONGETTURE SUI LIBRI 2022/2023 – Secondo appuntamento con Giorgia Tribuiani il 16 novembre

Dopo il felice riscontro ottenuto con Valentina Maini, ospite della prima puntata, la rassegna continua con Giorgia Tribuiani, scrittrice di talento e grande sperimentatrice che porterà il suo terzo romanzo, Padri. A seguire il 13 dicembre Dario Voltolini con il Giardino degli aranci, l’ultimo lavoro di uno scrittore solido e raffinato. A chiudere Paolo Maggioni il 10 gennaio con La calda estate del commissario Casablanca, un esordio letterario che propone un nuovo mondo di indagini a cui affezionarsi.  L’iniziativa nasce dal desiderio di materializzare in un luogo fisico il progetto nato sul web di Estetica-Mente.com.

Una manifestazione dedicata ai libri a Bollate punta a valorizzare un territorio in posizione strategica per Milano e hinterland con un grande bacino d’utenza potenziale, incrementandone la proposta culturale. Conseguenza di ciò è anche la scelta di collaborare con Gramsci & Co., luogo di aggregazione giovanile in grado di offrire un ambiente dinamico, una cornice diversa dal solito.  Il nome Congetture sui libri è un esplicito richiamo all’affascinante opera Congetture su Jakob di Uwe Johnson e nasce dall’idea che la vita dei libri diventi autonoma una volta che gli autori li affidano al pubblico. Nella congettura è implicita l’idea che la ricezione del pubblico reinventi, completi o stravolga il significato dei libri, in un dialogo costante e infinito con gli autori.

Calendario degli incontri:
18/10/2022 Valentina Maini, La mischia, Bollati Boringhieri
16/11/2022 Giorgia Tribuiani, Padri, Fazi Editore
13/12/2022 Dario Voltolini, Il giardino degli aranci, La Nave di Teseo 10/01/2023
Paolo Maggioni, La calda estate del commissario Casablanca, SEM

In dialogo con gli autori: Andrea Labanca

Le serate inizieranno alle 19,30, l’ingresso costa 10 euro e comprende un aperitivo con consumazione Gramsci & Co di Bollate (MI), via gramsci 22, 20021

Per informazioni ed eventuali prenotazioni scrivere a: info@estetica-mente.com
Arte e cultura

Mostra Bipersonale di PIETRO PANZA e BARBARA LEGNAZZI

Arcadia Art Gallery, situata nella romantica cornice del Naviglio Grande a Milano in Ripa di Porta Ticinese 61, giovedì 3 novembre, apre la mostra bi-personale degli artisti PIETRO PANZA e BARBARA LEGNAZZI con la presentazione critica a cura di Giada Eva Elisa Tarantino (Storico e Critico d’Arte).

VERNISSAGE: Domenica 6 novembre alle h.17.00 – Presentazione di PIETRO PANZA
VERNISSAGE: Domenica 13 novembre alle h.17.00 – Presentazione di BARBARA LEGNAZZI

PIETRO PANZA è un’artista a confronto con l’ambiente ecologico (inteso anche come contesto formale, politico, storico e sociale). Con il titolo di: “dall’ ANTROPOCENE al TECNOCENE” PIETRO PANZA sperimenta in arte con la natura e la tecnica, la relazione etica-antropologica di una “Terra incognita planetaria”, una fenomenologia dell’immagine dove si presenta e si dispiega una realtà, dove comprendere quello che si manifesta. BARBARA LEGNAZZI ci propone una serie di opere frutto di anni di sperimentazioni ed utilizzo della pittura in maniera materica e tridimensionale, una necessità primaria per l’artista di rappresentare i suoi soggetti, che siano paesaggi astratti, personaggi o situazioni reinterpretati secondo la sua visione onirica della realtà. L’obiettivo, o meglio il “non obiettivo” è quello di lasciare le opere sospese in una terra senza tempo e senza vincoli di alcun genere in modo che l’interpretazione di ogni spettatore sia assolutamente personale e libera da pregiudizi. 

ARCADIA ART GALLERY 
Ripa di Porta Ticinese 61 Milano - Naviglio Grande 
VERNISSAGE: Domenica 6 novembre alle h.17.00 – Presentazione di PIETRO PANZA
VERNISSAGE: Domenica 13 novembre alle h.17.00 – Presentazione di BARBARA LEGNAZZI

ORARI GALLERIA:
MATTINA: su appuntamento
LUNEDÌ:           15.00 - 19.30           
MARTEDÌ:        15.00 - 19.30
MERCOLEDÌ:    15.00 - 19.30
GIOVEDÌ:          15.00 - 22.00
VENERDÌ:         15.00 - 22.00
SABATO:           10.30 - 13.00 e 15.00 – 22.00
DOMENICA:     15.00 - 19.30

INFO:   tel: 02 837 5787  
e-mail: arcadiartgallery@gmail.com
www.arcadiartgallery.com

Arte e cultura

Revman, il Poliziotto Rapper si esibirà presso il Campo dei Miracoli di Corviale a Roma

Il giorno 9 novembre 2022 si svolgerà la “Giornata della Memoria per gli Appartenenti alle Forze di Polizia caduti nell’adempimento del proprio dovere, vittime del terrorismo, della mafia e di ogni altra forma di criminalità” istituita con la legge regionale 10/2020, presso il Campo dei Miracoli di Corviale a Roma. L’evento è organizzato dall’ Assessorato Turismo, Enti Locali, Sicurezza Urbana, Polizia Locale e Semplificazione Amministrativa, dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, con la collaborazione dell’Osservatorio per la Sicurezza, la legalità e la Lotta alla corruzione. Per commemorare i caduti nell’adempimento del proprio dovere, verranno organizzati al Campo dei Miracoli una serie di incontri e dibattiti con i ragazzi delle scuole superiori del Lazio, per non dimenticare quello che è stato fatto e capire quanto ancora si sta combattendo per la Legalità.

Come testimonial è stato individuato l’Agente Scelto della Polizia di Stato SEBASTIANO VITALE (REVMAN), la cui figura risulta particolarmente efficace per la valenza del messaggio di ricerca, promozione e tutela della legalità che egli esprime come tutore della legge e come rapper.

L’iniziativa si svolgerà nella giornata del 9 novembre 2022, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, all’evento in questione il Poliziotto Rapper porterà “IL RAP DELLA LEGALITÀ”.

Figlio di Salvatore Vitale, Agente dell’Ufficio Scorte di Palermo, tra il 1988 e il 1997, e di Caterina Malizia, protagonista del celebre scatto “La Bambina con il Pallone” di Letizia Battaglia.

Biografia. Sebastiano Vitale, in arte Revman, è un rapper e cantautore italiano nato a Palermo il 09 Aprile 1990. Agente Scelto della Polizia di Stato presso la Questura di Milano, segue le orme del padre Salvatore (impegnato nei servizi di scorta a Palermo e balzato agli oneri delle cronache nel 2016, per aver soccorso in piena notte, mentre si trovava in aggregazione all’ispettorato Vaticano, una donna che stava partorendo in Piazza San Pietro a Roma), abbracciando la sua vocazione per il senso di Stato, il sentimento di giustizia e lo spirito di servizio verso la collettività. Nel tempo libero, svestita la divisa, Sebastiano indossa i panni di Revman, componendo e interpretando brani dall’importante accezione universale, release che sfiorano e avvalorano i temi dell’amore, dell’inclusione e della condivisione, testimoniando ogni giorno, con il magico intreccio tra la passione per il suo lavoro e per il suo hobby, la concreta possibilità di coniugare e far coincidere più aspetti della vita.

Grazie ai contenuti dei suoi testi, Revman riesce a far arrivare in maniera diretta ai giovani l’importanza del lavoro delle forze dell’ordine e la fierezza dell’appartenenza al Corpo, per nulla scontata nella percezione delle nuove generazioni.

Roma, lì 08 novembre 2022

Brano San Michele il Poliziotto – Revman: https://youtu.be/7HKu0VcYVLo

Instagram: https://www.instagram.com/sebastianrevman/

Facebook: https://m.facebook.com/Revman.revman/

TikTok: https://vm.tiktok.com/ZMFfekXH8/
Arte e cultura

OUT OF THE EASY, il libro fotografico su un’altra America

Edito da Mainland e disponibile online  Out of the easy è il risultato di un'ampia ricerca fotografica che esplora il dialogo creativo tra parola e immagine.  Il libro racconta un'altra America attraverso un atlante visivo che va da New York a New Orleans, ispirato dalla passione letteraria per lo scrittore americano Truman Capote. 100 fotografie a colori,  realizzate nel 2018 accompagnate da polaroid e brevi testi, sperimentano in dieci capitoli un gioco creativo, in cui il luogo diventa pretesto per un esercizio di memoria e d’immaginazione. Nella sua forma verticale, il libro si presenta come un diario sentimentale in cui dettagli e atmosfere tracciano una personalissima cartografia. «Ci sono luoghi che mi attraggono come calamite — spiega la fotografa —l’America di altri tempi di Capote mi ha ispirato questo gioco speculare fra le due città per diventare quindi un’altra America, e il suo luogo segreto, il mio.» Queste le parole di Angela Di Finizio che gioca anche con il titolo per suggerire un approccio fuori dagli schemi senza però avere un preciso significato in inglese.      

Out of the Easy è Bronzo al PX3, Prix de la Photographie di Parigi (2020), Official Selection IPA International Photo Award (2022) e Menzione d’Onore Tifa, Tokyo Foto Award (2021).  Pubblicato da Mainland e prodotto in collaborazione con Photoprojectpro di Mino Di Vita -  cover design Mattia Gatta, realizzazione grafica Margherita Moretti.


Angela Di Finizio
è nata e vive a Napoli. Per lei la fotografia è un raffinato strumento di indagine della realtà. Esplora presentimenti nascosti di umanità, anche in soggetti astratti o inanimati, producendo così una personalissima geografia di luoghi e figure. Trova ispirazione anche in altre forme d'arte e nel cinema, ma è particolarmente interessata a come linguaggio e immagine interagiscono e favoriscono l'espressione creativa.

Dati Tecnici ISBN 9791280670045
Anno di pubblicazione 2022
Pagine 144
Bilingue Italiano/inglese
Genere Fotografia
Edizioni Mainland 
Formato.   31x 24
Legatura Brossura Copertina morbida con alette 

Per informazioni 
Angela Di Finizio    
info @ angeladifinizio.com
Photoprojectpro    
info @ photoprojectpro.com

Arte e cultura

TORINO: TORNA IL PREMIO PER L’AFORISMA, SABATO 22 OTTOBRE LA PREMIAZIONE

Dopo la pausa da Covid, torna l’appuntamento con il Gotha della forma breve contemporanea. La premiazione, aperta al pubblico, si terrà alle ore 17:00 presso l’Unione Industriali. A fine cerimonia sarà offerto un aperitivo a tutti i partecipanti, ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Anna Antolisei, presidente dell’Associazione Italiana per l’Aforisma, che organizza il Premio Internazionale "Torino in Sintesi", assicura: “Quello di sabato prossimo sarà un momento imperdibile per tutti coloro che amano scrivere o anche solo leggere aforismi. Un genere, quello della forma breve, che richiede capacità di sintesi, acume, intelligenza e molta ironia” e aggiunge “aforisti e giurati come Fabrizio Caramagna, Paolo Bianchi, Amedeo Ansaldi e Simona Abis, il Direttore Tecnico del premio Sandro Montalto e molti altri hanno già confermato la loro presenza, per fare di questa premiazione anche un momento di condivisione e di riflessione sull’aforisma” e riguardo alle finalità del prestigioso Premio, conclude: “Il Premio Internazionale “Torino in Sintesi” è dedicato al genere letterario dell’aforisma; un genere particolare, dotato di una storia antica e affascinante, nonché di chiare specificità tecniche. È finalità del premio offrire un riconoscimento e una risonanza a quegli scrittori che intendono sperimentare la forma aforistica come tipologia espressiva precisa e caratteristica”.  

Il programma prevede un ricordo, da parte di Antonio Castronuovo dello scomparso Mario Andrea Rigoni, mentre il prof. Gino Ruozzi, dell’Università di Bologna e autore dei due celebri volumi Scrittori italiani di aforismi per i Meridiani Mondadori, condurrà la consueta discussione sul tema dell’aforisma.   Nel corso della cerimonia, aperta al pubblico fino ad esaurimento posti, saranno premiati Mauro Parrini (vincitore del Torino in Sintesi 2022) e diversi menzionati. Il Premio Speciale della Giuria sarà consegnato al professor Edoardo Boncinelli. Al termine della cerimonia sarà offerto un aperitivo a tutti i convenuti. 

Info:
Cosa: Premiazione Premio Internazionale “Torino in Sintesi” 2022 – VIII Edizione
Dove: Centro Congressi dell’Unione Industriali, via Vincenzo Vela 17, Torino
Orario: 17:00

Per info e prenotazioni:  torinoinsintesi@gmail.com o mobile 3313405727.

Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Premio_internazionale_Torino_in_Sintesi  

-------------------
L’Associazione Italiana per l’Aforisma è nata nell’ottobre 2011 a Torino, dall’incontro di scrittori, studiosi, giornalisti e direttori di collana specializzati nel campo dell’aforisma e delle forme brevi, allo scopo di favorire l’incontro e la collaborazione di diverse competenze multidisciplinari tese a cooperare nell’attività di studio, condivisione e promozione, ma anche di formazione e informazione sull’aforisma. In tal senso l’Associazione si avvale della collaborazione non solo di autori e studiosi, ma anche di editori ed associazioni con simili finalità operanti in tutto il mondo. L’Associazione intende impegnarsi direttamente per favorire una visione più ampia dell’aforisma, tramite la costruzione di reti effettive e solide tra scrittori, lettori e studiosi; premi letterari nazionali ed internazionali; pubblicazioni cartacee e via web a tema aforistico; promozione e diffusione di sillogi aforistiche nelle librerie; organizzazione di convegni, tavole rotonde, incontri nazionali e internazionali sul tema dell’aforisma; gemellaggio con analoghe associazioni straniere

Arte e cultura Eventi e spettacolo

DIGITAL INNOVATION DAYS 2022: alla conferenza stampa una tavola rotonda vivace e attualissima contestualizza il focus dell’evento “Human for Future”.

Milano, MADE – Competence Center -Inusuale la modalità della tavola rotonda per una conferenza stampa, ma è nello spirito dell’evento condividere e fare networking sempre, tanto che non si poteva perdere l’occasione di avere cinque fra i relatori dell’evento, pronti a rivelare una succosa primizia del loro speech.  

A cura di Nicola Neri, CEO di Ipsos, una panoramica dello scenario in cui ci muoviamo, in cui dai dati Ipsos si evince una certa preoccupazione per il Covid, la guerra e le conseguenze sociali, economiche e ambientali. Non si possono nemmeno ignorare i livelli di stress delle persone, diversi in base alla popolazione, ma pur sempre degni di nota per i marchi che pilotano i nostri consumi, per chi gestisce i nostri risparmi, per le aziende in cui lavoriamo e per chi deve prendere decisioni a livello nazionale e globale. 

Tocca ad Esther Intile, Head of Employer Branding di Enel Group, calare nella realtà lavorativa questi dati non proprio rasserenanti, che però sono l’occasione per le aziende di ripensare metodi e strategie per un efficace employer branding. Orgogliosa di lavorare in una realtà aziendale, ENEL, in cui le persone sono al centro, Esther sottolinea che l’organizzazione all’interno di un’azienda è fatta di connessioni fra esseri umani, più che di Human Resources nel senso ormai passato e tradizionale del termine.  Sulla stessa lunghezza d’onda anche Fabio Padoan, CEO e Chief Strategy & Creative Officer di Together che parla di Nuovo Umanesimo, di innovazione come capacità dell’uomo di muoversi in un contesto che cambia velocemente e di cambiare per essere più felice… semplicemente, o quasi

Con un contributo da remoto, Bianca Arrighini, Co-Founder & CEO di Factanza, pone l’attenzione sulla necessità di intraprendere un percorso di formazione e trasformazione digitale, per riuscire a comprendere e a soddisfare i bisogni delle nuove generazioni, oltre a colmare il divario comunicativo e culturale che non può essere sottovalutato.  Tutti concordi quindi nel vedere l’innovazione come un’opportunità, i partecipanti si lasciano infine affascinare dalle provocazioni di Andrea Concas, Founder & CEO di Art Rights, che racconta di nuovi spazi sconosciuti e virtuali, dove siamo approdati durante la pandemia ma nei quali sembriamo voler restare. Asset digitali, beni intangibili, NFT, … anche queste sono opportunità per molte aziende.

Che ne avessimo bisogno o no, la strada è tracciata e anche di questo avremo modo di approfondire ai Digital Innovation Days, dal 26 al 28 ottobre 2022 al Talent Garden di Milano, in via Calabiana 6, (per dettagli su orari, costi e disponibilità di posti: https://digitalinnovationdays.com/),  con una cena inaugurale il 25 ottobre alla quale seguiranno due giornate dense di contenuti, il 26 e 27 ottobre, oltre ad un’ultima giornata online il 28 ottobre sulla piattaforma live.digitalinnovationdays.com 

Oltre alla plenaria, quattro sale tematiche dedicate a E-COMMERCE, INFLUENCER MARKETING SOCIAL MEDIA e WEB MARKETING. Al contempo, nelle salette dedicate ad un numero limitato di partecipanti, diversi workshop al giorno concretizzeranno alcuni fra i temi dell’evento, in modalità formativa ed interattiva. 

Il 28 ottobre, solo online, si parlerà di SOSTENIBILITA’, IN-FORMAZIONE, INNOVATION&EMERGING TECH e FINTECH. Together, Gold Sponsor dell’evento e vero hub polifunzionale, racconterà di come i risultati nascono dall’unione di idee, persone e competenze diverse, perfettamente in linea con la filosofia e gli obiettivi di #DID2022.  A sostenere questa edizione troveremo come Silver Sponsor Buzztech, Mondadori Media e Cerved, e come Bronze Sponsor Ipsos, AccessiWay, Hoepli, FiloBlu, Trustpilot, Chora Media, oltre alle tante altre aziende, e non solo, che sostengono l’evento (elenco completo a questo link: https://digitalinnovationdays.com/sponsor)  Numerosi anche i partner istituzionali come ANGI, ANSSM, CONFAPI, CONFINDUSTRIA LOMBARDIA, DIH Digital Innovation Hub Lombardia, Fondazione Brodolini, GAMMADONNA, INNOVUP, IUSVE, PAsocial, Università Bicocca, UniFerpi. 
Non resta che darvi appuntamento dal 26 ottobre al Talent Garden e online per un’occasione di network e formazione in un contesto innovativo e ricco di opportunità.
Arte e cultura

CHANTAL GAROLINI PERSONNE(S) Prima mostra personale per la vincitrice del IV Premio Alessandro Marena

Il IV Premio Alessandro Marena, assegnato nel 2021, vive la sua seconda fase espositiva proponendo la mostra personale dell’artista vincitrice Chantal Garolini. Si concretizza così il progetto dell’Associazione Alessandro Marena che dal 2013 organizza iniziative per i giovani artisti emergenti in memoria del noto gallerista scomparso a luglio di quello stesso anno.   

Personne(s) è il titolo della mostra personale a cura di Francesca Canfora che tra il 20 ottobre e il 6 novembre 2022 sarà presso la sede dell’Associazione torinese, in Via dei Mille 40/A. I lavori esposti sono il risultato del progetto artistico sviluppato da Chantal Garolini con le risorse messe a disposizione dal premio conseguito nel 2021 con l’opera Disturbo?!.  

Francesca Canfora, curatrice della mostra, presenta così il tema dell’identità - multipla, fuori fuoco ed evanescente - proposto dall’artista: “La mostra si articola in una serie di delicati autoritratti in cui l'artista letteralmente si sdoppia, dando corpo e volto a quegli stati d'animo contrastanti, a quelle pulsioni antitetiche di cui talvolta siamo ostaggio. Il titolo gioca sull’ambiguità insita nel termine francese "personne", restituendo la dimensione pirandelliana entro cui si muove l'indagine dell'artista. Se sostantivo o pronome indefinito, la parola personne cambia infatti radicalmente significato: pur rimanendo scritto in maniera identica, può indicare sia uno che nessuno, ovvero contemporaneamente la persona e la sua negazione. La (s), sommessamente inclusa tra le due parentesi, volge il sostantivo al plurale e sottende quella dimensione interiore e molteplice nascosta ai più, ma che nel profondo ognuno di noi sente pulsare viva e presente”.  

L’inaugurazione si terrà giovedì 20 ottobre alle ore 18.00 e la mostra potrà essere visitata dal martedì al sabato dalle 15 alle 19 e in via eccezionale, nel Weekend delle Arti Contemporanee, il 6 novembre 2022 sempre dalle 15 alle 19.  

Stimolare l’energia dei giovani talenti perché abbiano la possibilità di esprimersi è esattamente la missione assegnata al Premio costituito sul progetto The Upcoming Art ideato da mio figlio Alessandro. Il percorso realizzato da Chantal Garolini evolvendo la sua esperienza artistica dalla prima opera esposta per giungere a questa mostra, dimostra che gli strumenti che il Premio Alessandro Marena mette a disposizione degli artisti offrono il giusto complemento formativo per trovare spazio nel mondo dell’arte” spiega la fondatrice Franca Pastore Trossello Marena.
Arte e cultura

O di Cinzia Properzio | Il desiderio, il sesso nella sua naturalezza

Un romanzo erotico che sonda nel profondo i desideri di una donna e ci racconta, attraverso i gesti, le sensazioni, i rapporti fino a che punto può spingerci il desiderio quando lo si vive in modo naturale facendo cadere ad uno ad uno tutti i tabù e i limiti, più mentali che fisici, che ci impediscono di provare, fino in fondo, il piacere di un rapporto a due e non solo. Un romanzo quasi privo di dialoghi, dove a parlare sono i corpi, la mente, i sogni, le voglie.

La protagonista, che volutamente non viene descritta nei dettagli delle sue forme e misure, illustra, attraverso un preciso e puntiglioso resoconto alcuni incontri sessuali che ha vissuto con diversi partner.


Ciò che contraddistingue questo romanzo erotico da tanti altri è il linguaggio asciutto, la raffinatezza con cui vengono descritti gli incontri, la maestria nell’illustrare i preparativi che anticipano gli incontri, la profondità dei pensieri. Il modo con cui vengono descritte le sensazioni, sia fisiche che mentali, fa si che al lettore pare di viverle in prima persona sulla propria pelle. Non c’è niente di artefatto nei racconti. Nulla è lasciato al caso e al lettore rimarrà ben poco da immaginare.

L’accuratezza delle parole usate, le citazioni di illustri Autori, pongono questo libro nella sfera della letteratura raffinata. Il libro è strutturato in capitoli che non si legano l’uno all’altro in modo da poter permettere al lettore di leggere, prima o dopo, in sequenza o random, il capitolo che in quel momento più gli aggrada.  

Sinossi del libro
Libro erotico strutturato in racconti.  

Ogni racconto ha la sua peculiarità  

Niente sentimenti ma solo coinvolgimento fisico  
Scritto molto dettagliatamente, niente è lasciato al caso, niente giri di parole.  

Linguaggio asciutto e ricercato  

Una donna che racconta nel dettagliatamente ogni incontro sessuale sensazioni fisiche e psichiche comprese, non solo sue ma anche dei partner.

L'Autrice ha scelto di non descrivere fisicamente i protagonisti in modo da non influenzare il lettore che così si può lasciar vagare la sua fantasia.  

L’autrice
CINZIA PROPERZIO, la sua identità non è nota, ma da sempre vive di parole sia esse scritte, parlate o lette.

Nel corso della sua vita, ha avuto modo di incontrare varie tipologie di uomini, da quello più facoltoso a quello meno abbiente, dall’uomo sicuro di sé al maschio timido ed impacciato. Da tutti ha imparato qualcosa, a tanti ha insegnato qualcosa.

L’unica cosa che, con tutti, ha fatto è stato non cedere a compromessi tantomeno soddisfare l’altrui piacere senza trarne anch’essa.


Disponibili copie elettroniche in PDF o .ePub per recensioni da richiedere all'editore alla mail juri.signorini@kitabu.it.
Arte e cultura

Matthias Graziani presenta «La voce del crepaccio» edito da Ugo Mursia Editore


La voce del crepaccio» è il terzo thriller scritto da Matthias Graziani, scrittore altoatesino quarantatreenne, già acclamato dalla critica per «Sottopelle»: il suo primo romanzo investigativo.

In quest’ultimo – «La voce del crepaccio» - in uscita il 17 ottobre, si respira un’atmosfera prettamente nordica e carica di suspense. Ambientato nel novembre del 1998 a Feldberg, in Alto Adige, dove divampa un’ondata di terrore: il mostro, il leggendario Gletschmann, alias l’uomo del crepaccio, è tornato e con lui anche un’inspiegabile scia di sangue. Il protagonista di questo thriller nordico è un ragazzo, Julian Spitaler, che è visto con sospetto dagli abitanti del Paese, sa interpretare le “voci” della montagna e percepisce il pericolo imminente. Il commissario, Lara Boschi, è stata inviata lì nella valle per indagare sul primo omicidio: quello del giovane Mirko Ties, mentre la sua fidanzata, Miss Südtirol è stata rapita. Le vicende si intrecciano l’una con l’altra, ma i protagonisti sono sempre gli stessi: Julian, personaggio chiave per il suo legame arcano con la montagna e la vecchia guardia forestale Karl Kastner, pluridecorato eroe della Seconda Guerra Mondiale. Un romanzo investigativo avvincente, dai personaggi profondamente caratterizzati e dall’intreccio minuziosamente descritto, con scene a grande impatto emotivo. Sullo sfondo, trionfa la maestosità delle Dolomiti e una compenetrazione mitologica tra uomo e natura, come solo in Alto Adige accade.

L'autore dichiara: "Ho scritto questo nuovo thriller nel giro di un anno. Ispirato dall’autunno e dall’arrivo dell’inverno con la prima neve, l’Alto Adige è stato un palcoscenico perfetto per mettere in scena la mia ultima opera. “La voce del crepaccio” non è soltanto un giallo, è molto di più, è un viaggio tra le leggende, tra le valli e le montagne e nella parte più buia dell’uomo”.   

Matthias Graziani (1979) vive a Bolzano, è bilingue, lavora come insegnante e giornalista. La trilogia fantasy “La stirpe del vento” (2010, Armenia) segna il suo esordio nell’editoria e vende più di diecimila copie. “Sottopelle” (2016, La Corte Editore) è il suo primo thriller ed è stato apprezzato dal grande maestro del noir Andrea G. Pinketts. Partecipa con un racconto all’antologia “Notti Oscure” (2017, La Corte Editore). Con “Quel che resta del peccato” (2018, La Corte Editore) tinge di nero la sua Bolzano. Nel 2020, l’Accademia della Scrittura gli conferisce il primo premio per il racconto: “Vite cambiate”. Il 18 ottobre 2022 uscirà il suo secondo romanzo investigativo: “La voce del crepaccio”.    


Contatti  

http://www.matthiasgraziani.com