Browsing Category

Arte e cultura

Arte e cultura

Lo Schiaccianoci on ice

Classico teatrale interpretato su una vera e propria pista di pattinaggio sul ghiaccio installata sul palcoscenico de "Teatro Greco" a Roma, via Leoncavallo n.° 7. 

L'unione dei migliori atleti delle scuole di pattinaggio sul ghiaccio di Roma ha dato modo alle coreografe Marta Grimaldi e Eleonora Berti di poter mettere in scena uno spettacolo unico nella sua natura. 

I biglietti sono acquistabili sia sul sito www.liveticket.it o al botteghino del teatro. 
Vi aspettiamo numerosi e vi poniamo i più sentiti auguri di buon anno. 
https://www.liveticket.it/
https://www.facebook.com/playpark.onice/
https://www.instagram.com/art_onice/?igshid=YmMyMTA2M2Y%3D
Arte e cultura

Per Natale in tutte le librerie arriva: ‘La ferocia con il pizzo’ in versione nuova e innovativa di Lisa di Giovanni, scrittrice e giornalista di origini abruzzesi

Abruzzo - Una silloge poetica quella della di Lisa Di Giovanni, grande esperta di comunicazione e autrice sopraffina fin da giovane, che parla d'amore e che lo emana, come un profumo ora più dolce, ora più speziato, o ancora muschiato, da tutti i pori, memore però del fatto che ognuno di noi, proprio come ogni sentimento che si rispetti, ne abbia uno che è ben distinguibile e assolutamente originale.  Ed è per questo che va in qualche maniera protetto e tutelato. Protetto sia dalle ondate di calore che dai venti gelidi. Così viene esemplificato in questo verso: "L’amore è la migliore opera di ingegneria mai realizzata".

L'autrice  cerca, senza alcuna forma di presunzione, perché mai questo sentimento fu più lontano dal suo cuore,  di essere esaustiva nel suo racconto in versi che non stanca mai e poi mai e  che è reso ancora più piacevole dalla presenza di alcuni fugaci pensieri che svolgono la funzione di delicata,  ma comunque molto evocativa,  di raffinati maggiordomi che ci introducono nelle stanze del  dell'anima, dell'abile penna di una poetessa che sa- indubbiamente- il fatto suo ma che non ce lo fa pesare perché lei è- in realtà-una di noi. Una donna sensibile, ma non fragile. Determinata e bella, ma bella per davvero, non solo esteticamente parlando. Così la definisce – tra le righe- la poetessa Laura Gorini, nonché editor, che ha il privilegio di collaborare da tempo con la Di Giovanni in svariati ambiti.

Il sentimento è ben sintetizzato in ogni sua parte ma mai poi mai anestetizzato perché non lo merita. Deve essere vissuto fino in fondo, senza alcuna paura o piccola remora.  Sa essere morbido e avvolgente come un caldo abbraccio e una coperta di lana colorata, ma anche ferire con ferocia, che talora è solo apparente, altre volte con delicatezza, con il pizzo per l'appunto, come ha ben spiegato in una speciale nota psicoanalitica la Dottoressa Maura Ianni. È un sentimento che talora ha l'urgenza, persino assai impellente, di farsi vivere, altre volte sa aspettare, mentre altre chiede rispetto e persino alla tanto celebre privacy della quale oggi giorno si discute più che mai. Ma è in ogni caso è profondamente vero e merita pertanto di essere vissuto fino in fondo, dall'alba al tramonto. Non ha paura di esistere e, tra le pagine, c’è un invito- ora più implicito, ora più esplicito, a lasciarsi andare: la vita ha in serbo per ognuno di noi tante sorprese e noi non possiamo coglierle al volo. L'importante è che ognuno di noi abbia il proprio mare e la propria rotta ben precisa, stampata non in testa, ma nel cuore e nell'anima. Perché non si può restare fermi dopo aver vissuto fino in fondo la propria notte... E la poetessa con la sua sublime arte ce lo ha ampiamente confermato.

Lisa Di Giovanni definisce il suo ultimo libro: "Una raccolta di pezzi d'anima cuciti su pregiato pizzo, ogni verso ha avuto una musa diversa e la maggior parte dei componimenti sono stati scritti di notte e durante la pandemia, molte volte bisogna fermarsi per dar voce alla propria essenza e sopratutto per parlare di quell'amore universale che alcune volte è dolce, altre passionale e in altri casi maledettamente feroce".  


Chi è l'autrice

Lisa Di Giovanni è nata a Teramo e vive a Roma da oltre vent'anni. Laureata in psicologia, lavora per una società di telecomunicazioni come business manager. È il portavoce di ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale), dove si occupa di pubbliche relazioni e progetti di inclusione sociale, nonché il tesoriere di CardioRes. È giornalista pubblicista e collabora con quotidiano "Paese Roma", il Quotidiano sociale, Mob Magazine e Blasting News giornale partecipativo, ed è inoltre il Direttore del semestrale cartaceo ‘La finestra sul Gran Sasso', un magazine che parla di: tradizioni, arte, cultura, poesia e attualità. È scrittrice e poetessa, il suo ultimo libro di poesia è stato pubblicato in inglese e italiano, intitolato "Daylight" contenente poesie, racconti e riflessioni. Ha pubblicato, in collaborazione con Marco Sciame, la serie di fumetti "Human's end" e, insieme a Nicola Magnolia, un saggio sul grande Go Nagai. A gennaio 2021 ha pubblicato un libro di narrativa autobiografica in collaborazione con Salvatore Cafiero, edito da L’Erudita Edizioni di Giulio Perrone, intitolato “Phoenix-Il potere immenso della musica”. È responsabile unico dell'ufficio stampa ‘P.R. & Editoria’, agenzia di comunicazione e consulenza strategica per scrittori, case editrici e agenzie che opera a livello nazionale e ha sede a Roma, è anche l'ideatrice del Concorso Letterario Nazionale 'FavolosaMente'. Collabora, inoltre, con diverse reti televisive che si occupano di diffondere libri. Da giugno 2021 fa parte di un “Team di professioniste e imprenditrici” di eccellenze italiane, gruppo coadiuvato dalla Confederazione AEPI (Associazioni Europee di professionisti e Imprese), ed è cofondatrice del marchio ‘Sinapsi 180’ insieme alla prof.ssa Maura Ianni.
Arte e cultura

Esce “Le ragioni del tempo” il nuovo libro di Pierferrè. I proventi saranno devoluti ad una associazione per aiutare le donne vittime di violenza

Le ragioni del tempo è il nuovo libro dello scrittore esordiente Pierferrè.

La scena si apre nel 1200, con una donna perseguitata dall'inquisizione che la condanna al rogo come strega, la narrazione prosegue verso la fine del 1900 con un'altra donna che riuscirà a percepire un antico legame. Due donne, un solo nome, nate in due momenti storici diversi, ed entrambe legate a un destino che va oltre lo stesso tempo. Una storia che spazia tra il reale, l'esoterico e il filosofico, senza dimenticare la condizione della donna.

Pubblicato a ottobre di quest'anno è disponibile per l'acquisto sulla piattaforma Amazon in formato cartaceo e digitale.

Il libro ha ricevuto recensioni molto interessanti, visibili attraverso il link presente nel sito ufficiale dell'autore.
 
Pierferrè
Classe 1960, romano, sposato senza figli, vive e lavora in Svizzera in una Società del settore finanziario. Gira con una Indian, quando il clima svizzero lo permette, ed ama lo sport. Già Maestro di Aikido, pratica oggi il Crossfit ed il Calisthenic. Scrive con lo pseudonimo di Pierferrè.

I proventi del libro vengono versati a un'associazione vicina alle tematiche femminili, attiva sul territorio, per aiutare le donne vittime di violenza. Pierferrè sta lavorando a un nuovo romanzo, che uscirà la prossima primavera.
Arte e cultura

Chi porta i regali in Italia a Natale? Lo svela una ricerca dell’agenzia Seeders

Il Natale si avvicina a grandi falcate e, come ogni anno, le città si riempiono di decorazioni, luci e regali. Quella dei regali appunto - o meglio, chi li consegna nell’immaginario dei bambini - è una questione che da sempre divide gli italiani, e sono diversi i personaggi che hanno questo compito nelle varie tradizioni locali. Un buon metodo per stabilire i vincitori è analizzare la mole di ricerche su Google relativa a ciascun personaggio con un particolare focus sulle diverse regioni del nostro paese. 

Da Babbo Natale alla Befana, passando per Santa Lucia e San Nicola, l’agenzia di marketing digitale Seeders ha colto l’occasione per realizzare uno studio sulla popolarità dei personaggi che consegnano i regali negli ultimi 10 anni che ha dato risultati interessanti e per nulla scontati. Chi sarà il personaggio più cercato dagli italiani in materia di regali?

Babbo Natale il più cercato in Italia, sorprese e peculiarità a livello regionale Tra i personaggi religiosi e non che consegnano i regali ai più piccoli emerge, come prevedibile per molti, un vincitore assoluto: Babbo Natale. L’anziano dalla barba bianca che realizza e consegna giocattoli ai bambini di tutto il mondo risulta il più popolare in Italia negli ultimi 10 anni. Tuttavia deve cedere il passo ad altre figure quando si scende nei particolari regionali, probabilmente come conseguenza di forti tradizioni locali che riescono a sovrastare una figura di importanza globale come Santa Klaus.

Passando al confronto tra i restanti personaggi, si possono evidenziare diverse statistiche interessanti, come ad esempio quella che vede i Re Magi trionfare nelle regioni settentrionali nel confronto con Gesù Bambino (raggiungendo una percentuale del 99% di ricerche in Valle d’Aosta), oppure la graduale crescita delle ricerche su San Nicola, che lo avvicinano a Santa Lucia senza però riuscire a superare la santa originaria di Siracusa. Befana, Santa Lucia e San Nicola: la classifica completa La ricerca individua peculiarità e caratteristiche insolite ed interessanti, su tutte la frequente spaccatura geografica tra Nord e Sud, ma anche dati relativi alla crescita o decrescita delle ricerche e dettagli unici legati a determinate regioni. Altro dato interessante riguarda, ad esempio, il fatto che nei vari confronti San Nicola non sia mai quello con la percentuale più alta in Puglia; risulta particolare perché il Santo che porta i doni a cavallo è patrono del capoluogo di regione e nona città per abitanti d’Italia, Bari. Allo stesso modo fa notizia l’ultima posizione a livello di ricerche nazionali di Gesù bambino, che rimane in vantaggio durante l’anno rispetto ai Re Magi (che lo precedono nelle ricerche generali), ma viene superato nel periodo natalizio.

Lo studio realizzato dall’agenzia di marketing Seeders ci mette davanti ad un quadro generale relativo alla questione regali nel nostro paese. Con il supporto di dati e grafici, si analizzano i punteggi e le percentuali di ricerca su Google Trends durante gli ultimi 10 anni. Mentre aspettiamo di conoscere quali evoluzioni avranno questi dati nei prossimi anni, siamo sicuri che i più contenti saranno i bambini che riceveranno i loro regali. Sempre a patto che si siano comportati bene.
Arte e cultura

Scrittori Italiani in collaborazione col Circolo Prato danno il via alla prima edizione del: “Premio Internazionale degli Scrittori Italiani”

La piattaforma di Scrittori Italiani e il Circolo Prato danno il via alla loro prima edizione del: “Premio Internazionale Scrittori Italiani”.
Lo scopo del concorso è: quello di premiare gli scrittori più validi e di aiutarli a raggiungere l’attenzione del pubblico, che meritano.
Le sezioni previste all’interno del concorso sono quattro: romanzi, raccolte di racconti e saggi editi, una sezione dedicata alle poesie edite o inedite che abbiano un massimo di 40 versi, una parte dedicata ai racconti brevi editi o inediti di massimo 15.000 battute spazi inclusi e, un premio alla carriera la giuria è formata dai partecipanti del Circolo dei Lettori Prato.
Per i premi, non solo targhe e coppe, ma, anche l’iscrizione al portale “Scrittoriitaliani.net”, questo per favorire il contatto con i lettori. prevedono, oltre a targhe e coppe, l’iscrizione degli scrittori premiati al portale Scrittoriitaliani.net, per favorirne il contatto con i lettori. Il termine delle iscrizioni è per il giorno 15 febbraio 2023.
La premiazione è programmata per la primavera prossima, a Prato. Prato, una città scelta sia da Scrittori Italiani che da Il Circolo dei Lettori: entrambi, sono molto legati alle loro origini e radici e, vorrebbero con il loro lavoro, improntare sempre di più la cultura nel centro della città di Bisenzio.      

Info biografiche

Scrittoriitaliani.net è una piattaforma, disponibile anche come app, che permette a ogni scrittore di inserire, catalogare e mostrare al mondo tutta la propria carriera letteraria. per Un punto di approdo dei suoi futuri lettori o una vetrina digitale.
La piattaforma è aperta a tutte le scrittrici e tutti gli scrittori che scrivono in italiano, indipendentemente dalla nazionalità o luogo di residenza. Il Circolo dei Lettori – Prato, si presenta invece, come un’innovativa occasione di promozione della lettura nella città di Prato.
Il progetto è gestito da volontari, infatti, tutte le sono a ingresso libero e aperte a tutti coloro che vogliono condividere la passione per la lettura. Il Circolo dei Lettori Prato promuove la lettura, attraverso degli incontri e tant’altro ancora. Il progetto è realizzato e sostenuto grazie all’impegno di tutte le donne e di tutti gli uomini, che tutti i giorni si impegnano in prima persona per promuovere la lettura
Arte e cultura Esteri Eventi e spettacolo Food Natura e ambiente Startup e innovazione Viaggi e tempo libero

Gelateria torinese Moou a “Gastronomie Montecarlo 25 anni” di Monaco in rappresentanza dell’eccellenza italiana

La gelateria artigianale rilevata, riqualificata in Barriera di Milano a Torino dal 2013 e battezzata col nome "MOOU" dai fondatori e titolari Rea Silvia Gullì e Ondrej Sturc, dopo la premiazione speciale da parte della Guida del Gambero Rosso 2022, la partecipazione a Terra Madre Salone del gusto 2022 e Cioccolatò non poteva mancare alla "Monte-Carlo Gastronomie" che propone ogni anno ai suoi visitatori degustazioni di alta qualità, rigorosamente selezionate a qualche giorno dalle Feste di fine Anno.

Più di 100 produttori di specialità gastronomiche francesi, italiane ed europee si incontrano ogni anno in un ambiente raffinato e conviviale. La gelateria pluripremiata ha presentato il suo gelato contemporaneo, innovativo e plant based che mira ad una produzione sempre più sostenibile tenendo conto il rispetto verso l'ambiente,dando valore aggiunto ai gusti di origine vegetale e sacralizzare quelli di origine animale aumentandone la qualità, le proprietà organolettiche, andando incontro alle problematiche legate allo sfruttamento intensivo animale per la produzione di latte e panna e alle esigenze alimentari del consumatore odierno.

"La scelta di creare una catena di produzione più sostenibile dopo l'investimento del progetto di piantumazione digitale di 200 alberi in 5 paesi diversi tra il sud America e l'Africa  è diventato un obbligo fondamentale da rispettare per i due coniugi e titolari dell'azienda perchè "Sappiamo come fare felici le persone con un gelato e adesso vogliamo e dobbiamo provarci con il Pianeta" cit Rea Silvia Gullì.

Arte e cultura

“Fragilità maschile” – Evento promosso dal Municipio VI delle Torri (RM) in collaborazione con ARTEMONDO dal 2 al 17 dicembre 2022

Con l’inaugurazione della mostra personale “Recondite Armonie” (la fragilità nell’universo maschile) dell’artista Gianni Tutina e Federico Di Donato, il 2 dicembre alle ore 17:00, si apre la kermesse di 16 giorni dedicata, appunto, alla fragilità maschile, dove si alterneranno dibattiti, filmati, presentazioni di libri attraverso mille e una sfumature che andranno dal sociale alla politica, dalla religione alla scienza e anche attraverso testimonianze personali.  

La kermesse, voluta fortemente dall’Assessore alle Politiche Sociali Romano Amato, avrà la partecipazione di personalità di rilievo come la signora Ottavia Fusco Squitieri, la Dott.ssa Roberta Bruzzone il Dr. Stefano Buttafuoco ,Anna Rita Sheri e tanti altri che arricchiranno con la loro presenza giornate dedicate ad un tema oggi molto sentito e preponderante dentro la nostra società e che verrà sviscerato sotto varie prospettive e argomentazioni.  

Nella giornata di chiusura del 17 dicembre ci sarà spazio anche per il tema sulla “Condizione femminile” in rapporto anche alla fragilità dell’uomo nell’approccio relazionale con la donna
Arte e cultura

Presentazione uscita libro “L’imbarcazione come tema nell’Arte Rituale” dell’artista Filippo Biagioli.

Presentazione uscita libro “L'imbarcazione come tema nell'Arte Rituale” dell'artista Filippo Biagioli.  

Meeting Art, Casa d'aste in Vercelli (Italia), è lieta di annunciare l'uscita dell'ultimo libro scritto dall'artista Filippo Biagioli, dal titolo “L'imbarcazione come tema nell'Arte Rituale”. Il volume di cento pagine interamente a colori pone uno sguardo a trecentosessanta gradi sulla “barca” così da poterla osservare come oggetto, come metafora, come simbolo religioso. A corredo dei testi scritti in italiano e inglese è presente un nutrito apparato fotografico che riporta foto di opere d'arte realizzate antecedentemente alla nascita di Cristo, fino alla contemporaneità. Ed è proprio in questa serie di opere contemporanee che l'artista pubblica una sua opera di grandi dimensioni, esposta presso la sede centrale di Meeting Art a Vercelli, nel posto d'onore, che vide presentare al pubblico di appassionati e collezionisti la “grande scacchiera” opera del grande maestro Enrico Baj. Tale lavoro di Biagioli, che è oggi inserito nella collezione privata della casa d'aste vercellese; è realizzato in legno e raffigura l'arrivo dell'umanità sul pianeta Terra.

"La barca è un simbolo ricorrente nella storia dell'Uomo, sia come mezzo di trasporto per persone, sia come archetipo della creazione o supporto agli dei che viaggiano attraverso l'universo. Da sempre avevo il desiderio di scrivere un libro su questo importante argomento. Un grande ringraziamento va a tutti quei musei e a quelle realtà private che mi hanno fornito foto e documentazione per poter fornire un fondamentale atlante visivo” dice l'artista.  

Il libro, in tiratura limitata a solo 35 copie numerate e firmate, è ordinabile dal sito di Biagiol.
Arte e cultura Startup e innovazione

NUOVA FRONTIERA EDITORIALE: PUBBLICATO IL PRIMO AUDIOLIBRO IMMERSIVO TRIDIMENSIONALE

Per capire meglio di cosa si tratta, il paragone più semplice può essere quello della realtà virtuale (e dei visori VR). A differenza di questa però, l'audio immersivo ha la capacità di stimolare l'immaginazione dell'ascoltatore, restituendo un'esperienza "attiva" durante la fruizione, sfruttando la capacità di evocare immagini e suggerire volti e ambienti, grazie alla scelta delle voci e dei set. Entrando nella Londra Vittoriana in compagnia dell'avaro Scrooge (interpretato da Stefano Andreoli) si perde inoltre la percezione del tempo: l'audiolibro ha infatti una durata totale di 3 ore 7 minuti, diviso in 5 capitoli, ma si ha l'impressione che ne trascorra solo una.

Il progetto è stato realizzato da Roberto Tamburrino e Thomas Vitalini, entrambi tecnici del suono, fondatori di Quarta Dimensione Audio. Le registrazioni sono state realizzate con uno staff di 24 attori, provenienti da più parti d'Italia, che ha dato vita ai personaggi della storia narrata da Stefano Dragone (nei panni dell'autore, Charles Dickens).

Quarta Dimensione Audio è una sorta di "macchina del tempo" che permette di portare l'ascoltatore in qualsiasi epoca e contesto. Grazie alla tecnologia che abbiamo sviluppato, possiamo portare l'audio 3D in formati fruibili da tutti i dispositivi (ad esempio gli mp3) e ottimizzato per cuffie di qualsiasi fascia di qualità e prezzo. “Canto di Natale 3D” è infatti disponibile sui principali store online e sulle piattaforme di streaming.

I prossimi progetti ci vedranno impegnati in 4 campi editoriali: narrativa (audiolibri), didattica (sarà possibile vivere in prima persona lo sbarco in Normandia e il primo allunaggio), corsi formativi aziendali e prodotti in audio 3D dedicati ai non vedenti. Questi ultimi hanno lo scopo di superare limiti e barriere fisiche che spesso i non vedenti incontrano, potendo far apprezzare, conoscere e comprendere arti visive come la pittura. La prima uscita di questa serie sarà infatti dedicata ai quadri di Van Gogh, ed è prevista per l'inizio del 2023.

Il 4-10-11 Dicembre 2022 sarà possibile incontrare alcuni interpreti e ascoltare gli estratti dell'audiolibro sulla Time Machine di Quarta Dimensione Audio, una postazione di ascolto multiplo che consente di viaggiare nel tempo indossando le cuffie, in Villa Arconati (Bollate – MI).
Arte e cultura Economia e finanza Sport

Sport People Hub – Sport e Arte insieme grazie alla tecnologia NFT

Sport People Hub è un progetto dell’Agenzia Sports Production Hub che unisce ambiziosamente la passione per lo sport con l’emozione dell’arte grazie alla tecnologia innovativa dei “Non Fungibile Token” (NFT).

In Sport People Hub tre artisti digitali italiani hanno creato 9 opere d’arte originali, ciascuno di essi rappresentando con il suo stile 3 atleti, sempre italiani, di al massimo livello.

Il bellissimo risultato, le 9 opere d’arte digitali, sono disponibili dal 22 novembre per l’acquisto sotto forma di NFT sulla piattaforma https://opensea.io/collection/sportpeoplehub

Gli NFT sono disponibili in due diversi prezzi: le bellissime opere d'arte costano l’equivalente di circa 35$, mentre le versioni Premium, che costano l’equivalente di circa  250$ e sono disponibili in numero ridotto, consentono la possibilità di fare un AMA ("Ask Me Anything") con l'atleta rappresentato dall'NFT, cioè un incontro online nel quale poter dialogare direttamente con l’atleta.

Ulteriori informazioni sul progetto possono essere trovate sul sito sportpeoplehub.com.

Gli artisti sono:

Andrea Colacicco in arte Black Elephant AC; classe 1991; è un’artista digitale, si è formato nel mondo del graphic design all’Accademia di Belle Arti di Bologna e si occupa dello sviluppo di mondi 2D e 3D. Il suo concept artistico si dirama attraverso svariate tecniche: grafica, fotografia, video, performance, installazioni e videomapping, filtri e virtual reality.

Davide Gianese, digital artist dal 2015 crea animazioni 3D per diversi media e con diversi obiettvi: eventi sportivi, spettacoli, video clip, esperienze immersive e altro ancora.
In questo progetto ha voluto reinterpretare le attrezzature sportive cercando di far emergere quel legame unico che si crea tra l’atleta e il suo attrezzo.

Truly Design è una crew che si occupa di installazioni artistiche, graphic design, illustrazione e realizzazione di art works in tutto il mondo. Nato nel 2007 ma attvi sulla scena dei graffiti dal 1996, sono uno dei riferimenti italiani della street art.

Gli atleti coinvolti sono invece:

Najla Aqdeir, originaria della Libia, arriva in Italia nel 2005 e, con lei, arriva la sua grande passione per l’atletica leggera. Da allora si prodiga per ottenere massimi risultati sia per sé stessa che per gli altri fondando una personale Associazione Sportiva volta alla diffusione dell’energia scatenata dalla serotonina atletica.

Najla ha deciso di devolvere il ricavato dei suoi NFT alla sua Associazione

Daniel Grassl, giovane ma con così tanti successi, è medaglia d’argento ai campionati europei di pattinaggio di figura del 2022 ed è stato quattro volte consecutive campione italiano. Alle Olimpiadi di Pechino 2022, a soli 19 anni, ha realizzato il record italiano risalendo fino al 7° posto in classifica; pochi giorni fa ha vinto il suo primo Grand Prix, il circuito più prestigioso nell’ambito del pattinaggio di figura: è diventato così il primo azzurro, in ambito maschile, ad essersi mai imposto in questa competizione.

Dorothea Wierer, sinonimo di vittoria, impegno e determinazione è tre volte medaglia olimpica, tre volte campionessa mondiale a livello individuale, due volte vincitrice della Coppa del Mondo di biathlon; è stata la terza atleta di sempre ad aver otteenuto un successo in tutt i sette formati di gara del biathlon.

Questi tre atleti, diversi nei loro sport e nelle loro personalità, hanno permesso agli artisti di esprimersi in maniera differente, cercando di valorizzare il loro impegno, la loro dedizione e i conseguenti risultati ottenuti, soffermandosi anche su alcuni speciali aspetti caratterizzanti e sugli attrezzi utilizzati.

Il mondo NFT collegato allo sport è il nuovo trend per appassionati, crypto addicted e fan.

Massimo Cortinovis, CEO SPH: “Abbiamo voluto valorizzare le caratteristiche uniche di tre grandi atleti grazie alla creatività di tre talentuosi artisti digitali, e rendere il tutto disponibile ai fan dello sport e degli NFT grazie a questa rivoluzionaria tecnologia”.

Per ulteriori informazioni:
info@sportsproductionhub.com
Sports Production Hub - Via Plinio, 38 - Milano