Browsing Category

Viaggi e tempo libero

Viaggi e tempo libero

Sciare low-cost e con maggior attenzione all’ambiente: grazie alla startup italiana GoGoBus è possibile

È ormai il quarto anno consecutivo che la startup GoGoBus collega con il proprio servizio di Skibus+Skipass le principali città italiane alle piste, rendendo possibile andare a sciare in giornata spendendo poco e con un occhio di riguardo all’ambiente
Ogni bus pieno di sciatori toglie circa 15 auto dalla strada fornendo una soluzione intelligente non solo all’emissione di CO2 (diminuzione fino a 4 volte rispetto ad un’automobile a pieno carico) ma anche a quella della sicurezza stradale, in quanto elimina alla radice il pericolo della stanchezza al volante. 

Oltre ad essere sicuro il servizio è molto pratico e totalmente digitale, per prenotare basta collegarsi al sito www.gogobus.it (oppure presso le agenzie convenzionate) e acquistare il viaggio in un paio di click. Alla prenotazione si possono aggiungere diverse opzioni come noleggio sci, pranzo in baita e colazione.

Tutti gli Skibus partono di prima mattina per arrivare sulle piste poco dopo l'orario di apertura e rientrano all'orario di chiusura degli impianti per permettere a tutti i viaggiatori di essere a casa per l’ora di cena.
La stagione 2019/2020 ha visto replicarsi le tratte degli anni passati, che hanno riscosso molto successo tra il pubblico degli sciatori con numeri crescenti ad ogni inverno (quasi 10.000 passeggeri), più una novità: il collegamento Bologna - Modena - Carpi - Verona - Folgaria, in Trentino Alto-Adige. 

«In questi due mesi l’entusiasmo per Folgaria è stato tale da convincerci ad estendere la tratta anche da Rovigo, Padova e Vicenza per dare possibilità agli appassionati di montagna veneti di usufruire del servizio, vista l’assenza di collegamenti pubblici. La stazione sciistica rappresenta la scelta migliore come rapporto tra distanza e dimensioni del comprensorio, con 100 km di piste» spiega Filippo Sarnelli, Marketing Manager di GoGoBus.

Lo Skibus partirà dal 16 febbraio 2020 con offerte a partire da 38,90 € bus + skipass. Le partenze si effettuano all’andata dalle fermate di Rovigo - Casello Autostradale alle 7.10, Padova - Via Bronzetti/Bezzecca alle 7.45 e Vicenza - Casello Autostradale Vicenza Est alle 8.10 mentre il rientro è previsto alle 16.30 dagli impianti di Folgaria.


GoGoBus
GoGoBus è una startup tech-based del turismo che sta rivoluzionando il mercato delle escursioni giornaliere in autobus. Fondata nel 2015 a Milano e Torino dai due trentenni Alessandro Zocca ed Emanuele Gaspari, grazie alla propria piattaforma per la gestione dei viaggi in bus-sharing ha già permesso a oltre 30.000 persone di raggiungere in maniera più sicura ed economica le destinazioni del proprio tempo libero.
Startup e innovazione Viaggi e tempo libero

Cos’è “Flor. | born to be wine” ?

È stato un ingresso in punta di piedi quello di Flor. nel panorama dell’offerta di vino naturale e cucina nel panorama milanese. Eppure il progetto - che ha alzato la serranda a novembre al numero 6 di Via Vigevano - mostra con sicurezza di puntare sulle due carte essenziali per fare la differenza: ricerca e qualità Flor. è un bistrot in cui trovano spazio oltre 300 bottiglie di vino naturale - tra nomi noti e novità curiose – un’attenta selezione di salumi e formaggi (italiani ed eteri) preparati a vista e pensati per l’aperitivo ed ancora sfiziosi piatti regionali italiani in vasocottura per chi voglia trattenersi oltre il primo calice.

Flor. si caratterizza con un’anima immediata e spontanea e per questo come un luogo capace di essere punto di incontro e soprattutto di confronto sul mondo del vino e sul cibo, naturale ed etico s’intende. Non solo vineria, mescita o semplice aperitivo, Flor. è la rinascita della bottega di quartiere e per questo è già in marcia il progetto per l’apertura di un secondo punto vendita, di più ampio respiro, in una zona residenziale di Milano Nord. Il progetto prevede aperture nelle principali città italiane: Verona, Firenze, Genova per citarne alcune.

Nato all’incontro tra due personalità e professionalità quasi agli antipodi, Giuseppe Rizzo da un lato, con la sua decennale esperienza nell’ambito digital (Groupon, trovaprezzi -Gruppo Mutuionline-) ed una grande passione per il vino naturale, e Federico Fiori dall’altro, che della produzione di vino naturale ha fatto la sua professione, investendo negli ultimi anni nella creazione della propria etichetta di vino, Flor. appare per sua natura uno spazio caleidoscopico e dinamico. Ancora di più se si pensa allo staff scelto per occuparsi di selezione e di offerta dei prodotti: Antonio Intelisano ex sommelier de La Capinera di Taormina, Emanuele Romanelli ex food and beverage manager di Panifici Longoni e Carmine Colucci ex chef de rang Spazio Niko Romito. Storie e competenze diverse ma perfettamente complementari a creare un team affiatato e capace di proporre un concept nuovo che punti ad avvicinare un pubblico sempre più ampio al mondo del vino naturale e dei prodotti artigianali non solo attraverso il loro consumo diretto ma anche attraverso la loro comunicazione.

Da Flor. è infatti già previsto un fitto calendario di eventi, corsi, degustazioni, masterclass tematiche per coinvolgere neofiti ed esperti in un luogo che sia mescita, ma anche racconto ed esperienza. Tutto questo senza tralasciare la presenza digital, vero canale di comunicazione immediata, per un Flor. in continuo aggiornamento e “fermento”. Se infatti “la flor” è in gergo tecnico lo strato di lieviti che si forma spontaneamente nelle botti non ricolmate, una specie di velo sotto al quale il vino si affina e si trasforma nel tempo, così Flor. si farà incubatore e promotore di un consumo sempre più consapevole e responsabile di prodotti che rispettando la natura facciano bene alla nostra salute, divertendoci.
Cronaca Viaggi e tempo libero

Caffè Al Bicerin dal 1763: in arrivo una Befana 2020 d’eccezione

E’ in arrivo un’Epifania d’eccezione al Caffè al Bicerin che, proseguendo una vecchia tradizione a chiusura delle festività natalizie, lunedì prossimo, a partire dalle ore 15.00, offrirà alla cittadinanza un gianduiotto gigante da 5 chili.

Un’iniziativa che chiude simbolicamente i festeggiamenti, svoltisi negli ultimi mesi del 2019, per i 256 anni di attività. Un traguardo straordinario per il locale, affacciato su Piazza della Consolata, di fronte al Santuario, che conserva intatto il suo fascino con un’atmosfera ed un’accoglienza tipica delle cioccolaterie ottocentesche.La storica bevanda torinese, composta da cioccolata, caffè e crema di latte, servita in piccoli bicchieri senza manico, è nata proprio in questo caffè che, da allora, ne porta il nome e ne conserva gelosamente la ricetta originale, tramandata di generazione in generazione in grande riservatezza.

Al Bicerin nella sua lunga storia è stato punto di riferimento di grandi personalità: da Cavour a Pellico, da Puccini a Nietzsche, dalla Osiris a Calvino senza dimenticare la regina Maria Josè e Umberto II, solo per citarne alcuni. Il famoso locale è stato trasformato spesso in set cinematografico per molte produzioni nazionali e internazionali ed è stato protagonista di un’importante pagina della narrativa italiana. Il grande filosofo e scrittore Umberto Eco ha ambientato alcuni passi del famoso romanzo “Il Cimitero di Praga” proprio al Bicerin.  

Un mondo intatto,preservato con grande cura grazie a Maritè Costa, prematuramente scomparsa nel 2015, che sviluppò un minuzioso lavoro di archeologia del cioccolato avviando anche un’importante opera di restauro delle strutture e degli arredi originali. 

Da sempre in mani femminili, oggi il Caffè Al Bicerin è gestito, nel segno della continuità, dalla famiglia di Maritè Costa che, in più di 30 anni di gestione, si impegnò perché il suo valore venisse riconosciuto a livello nazionale e internazionale.   

Anche per il 2019 la Guida dei Bar d'Italia del Gambero Rosso ha attribuito al Caffè il prestigioso punteggio di "3 tazzine e 2 chicchi". Questo prestigioso riconoscimento è l’ultimo di una lunga serie di premi come il Diploma d’onore dei caffè storici Europei del 2004, il premio del Gambero Rosso che nella prima edizione della Guida ai Bar, nominò nel 2001 il Caffè Al Bicerincome Miglior bar d’Italia del 2000 e il più recente Premio Bogianen, il riconoscimento con cui il centro congressi della Camera di commercio "Torino incontra" premia i piemontesi che più si sono distinti nella vita o nella carriera, attribuito a Maritè Costa nel 2013.

Al Bicerin oltre alla cioccolata in tutte le sue declinazioni (bicerin, cioccolata in tazza, giandujotti, cioccolatini, barrette, toast al cioccolato, crema gianduja, etc.) ci si può perdere tra tre tipi di zabaione, torte tradizionali, la torta Bicerin e molte altre prelibatezze. Un patrimonio di gusto e arte cioccolatiera tramandata nel rispetto della tradizione ma con un occhio attento all’innovazione. I prodotti dello storico caffè, infatti, sono disponibili anche nel negozio online; un ricco catalogo permette di acquistare le pregiate cioccolate insieme ad una selezione di prodotti tipici piemontesi di qualità.

Il Caffè Al Bicerin è membro di prestigiose Associazioni nazionali e internazionali come l’Associazione dei Locali Storici d’Italia (www.localistorici.it) e Association des Cafés Historiques et Patrimoniaux d’Europe ed è presente nelle guide più autorevoli.

Caffè Al Bicerin
Piazza della Consolata, 5- 10122 Torino
www.bicerin.it
Tel +39 011 4369325 - bicerin@bicerin.it


________________________________________________________________________________
Caffè Al Bicerin: da 256 anni nel cuore di Torino
Una lunga storia che prende il via nel 1763, quando l’acquacedratario Giuseppe Dentis aprì la sua piccola bottega nell’edificio di fronte all’ingresso del Santuario della Consolata. Il locale all’epoca era arredato semplicemente, con tavole e panche di legno. Nel 1856, su progetto dell’architetto Carlo Promis, venne edificato l’attuale palazzo e, in questa sede, il caffè assunse l’elegante forma ancora intatta. La particolare posizione di fronte al Santuario della Consolata lo rendeva meta preferita delle signore alimentata anche dalla conduzione femminile.
Questa caratteristica diede al Caffè un’impronta di garbo e delicatezza che ancora oggi si è mantenuta e che si desidera preservare. Dal 1910 al 1975 il locale è stato gestito dalla signora Ida Cavalli, con l’aiuto della sorella e della figlia Olga, nelle cui mani passò quando la madre si ritirò. Le signore Cavalli sono state molto amate e conosciute da tutta la città: più padrone di casa che ostesse, amorevolmente accudivano tutti gli intellettuali squattrinati che nel Caffè Al Bicerin cercavano riparo dai rigori del freddo.
Nel 1983 Maritè Costa ha raccolto l’eredità delle signore Cavalli portando il locale al livello di notorietà internazionale che oggi lo caratterizza. Mancata nel 2015, la gestione della famiglia prosegue, orgogliosamente nel solco della tradizione, con la preziosa collaborazione delle signore che da anni lavorano al caffè.

Cultura e spettacolo Viaggi e tempo libero

Grande attesa per la mostra personale dell’artista delle donne Matteo Fieno

Milano - Imprenditore alberghiero delle Langhe, Matteo Fieno intraprende seriamente il percorso artistico, iniziato per puro divertimento, a partire dal 2018, con Female Art Design. Avviato assieme alla moglie per far conoscere i suoi lavori al mondo digitale, il progetto raggiunge ben presto migliaia di follower su Instagram e diverse collaborazioni artistiche.  

Uomo dei record artistici, l’artista viene selezionato per la mostra Pro Biennale presentata dal prof. Vittorio Sgarbi a Venezia. Riceve quindi il Premio Caravaggio come “prova della qualità del suo lavoro nel panorama artistico contemporaneo”. A consolidare questa rapida ascesa la sua presenza nella mostra Spoleto Arte e nella Biennale Milano, entrambe presentate da Vittorio Sgarbi.  

Insomma, un 2019 intenso, che culminerà il 22 novembre con il vernissage di Declinazioni al femminile, l’esposizione interamente dedicata al fascino e alla sensibilità di questo artista intraprendente. Le sue opere potranno essere ammirate nel cuore di Milano fino al 6 dicembre, dal lunedì al sabato dalle 14.30 alle 19. 

Le 42 opere selezionate per l'attesissimo appuntamento milanese hanno come tematica portante l'universo femminile, la donna sublimata e celebrata come iconica e poetica rievocazione senza tempo, che rappresenta una commistione armoniosa di fascino e di sensualità, di ammaliante eleganza e di sinuosa malizia. Un corollario armonico ed equilibrato di sentimenti ed emozioni sprigionati a tutto tondo attraverso composizioni figurali di grande raffinatezza esecutiva, che fanno emergere al meglio la sapiente abilità pittorica e la perfetta padronanza tecnica e strumentale, unitamente alla spiccata sensibilità e allo slancio emotivo che lo supportano e lo guidano. Una mostra da non perdere che offre una sfaccettata prospettiva di approccio visionario e che fornisce stimolanti e interessanti rimandi e richiami concettuali. Fieno si dimostra un artista maturo, motivato e convinto nel suo percorso e con questa corposa esposizione senza dubbio saprà sorprendere e stupire gli spettatori. Le sue donne non hanno bisogno di cervellotiche elucubrazioni, perché si lasciano carpire attraverso spontanee percezioni sensoriali. La sua pittura è un inno alla poesia del cuore e all'incanto dell'anima. Si traduce in una delicata e garbata espressione che anche nelle raffigurazioni di nudo conserva e mantiene intatta quella cornice di pudore pulito e quell'afflato di decorosa parvenza, senza mai superare e oltrepassare limiti di eccesso e di esagerazione ambigua. Le donne di Fieno sono emblema di virtù e di bellezza, di energia e carica vitale positiva. Parlano e al contempo sanno ascoltare, vivono nella dimensione del reale e al contempo si calano in quella onirica e immaginifica. Sono donne speciali che lasciano un segno indelebile in chiunque si accosta ad esse per osservarle e ammirarle con sincera devozione.

Per informazioni è possibile chiamare il 338 2205080, scrivere a info@milanoartgallery.it oppure visitare il sito www.milanoartgallery.it.
Economia e finanza Salute e benessere Sport Startup e innovazione Viaggi e tempo libero

“DIVENTA UN IMPRENDITORE EFFICACE”: I MIGLIORI COACH INTERNAZIONALI PER LA PRIMA VOLTA TUTTI INSIEME A TORINO

Un evento come non si è mai visto a Torino e che prevede una forte componente olistica ed emozionale: come spiegheranno i coach infatti perchè tutto funzioni nel migliore dei modi è necessario prima equilibrare i diversi aspetti della propria vita personale. Una volta raggiunto questo obiettivo si può pensare alla propria azienda e programmare azioni concrete.

Come detto, saranno presenti alla giornata, organizzata da Francesco D'Alessandro segretario di Feditalimprese Piemonte, coach di fama internazionale come il coach e conduttore televisivo Walter Rolfo, lo psicologo esperto di ipnosi conversazionale e consulente strategico Charlie Fantechi, il fondatore di Business Coaching Italia Antonio Panico, il consulente aziendale e scrittore di Impresa Vincente Francesco Cardone, la formatrice di sistemi di Networking Francesca De Rossi, il giornalista Giulio Barosio, gli autori di L'imprenditore Efficace Lorenza Morello e Marco Belzani e l'oncologo e esperto di medicina olistica Guido Pagliara.

L'evento è a numero chiuso e le prenotazioni e la vendita dei biglietti è possibile sul sito Eventbrite (https://www.eventbrite.it/e/biglietti-speed-mind-diventa-un-imprenditore-efficace-74801329791) o a l numero 3917074346. Per cinquanta partecipanti che si prenoteranno per tempo sarà possibile cenare con i coach e avere un momento riservato per fare domande e presentare i propri progetti oltre a poter fare networking, creare relazioni e ricercare eventuali investitori per le proprie attività.

Un'occasione da non perdere: si uscirà dall'evento senza limiti e con un piano concreto di azioni da mettere subito in pratica e con tantissimi contatti nuovi per sviluppare il proprio business.


PER ULTERIORI INFORMAZIONI:

AGM Service – ufficio stampa Feditalimprese 011 2170360 – info@agmservice.it
Giulia Zanotti – 349 6478508

Feditalimprese Piemonte
Via Caprera, 28 10136 Torino
Tel:+39 011 0447517 Mob:+39 3917074346 Fax:+39 011 0432975

Moda e stili di vita Salute e benessere Startup e innovazione Viaggi e tempo libero

Nascono i CO.SO. (cosmetici solidi), alternativa green e plastic free ai prodotti oggi in commercio

Officina naturae è nata a Rimini nel 2004 e produce cosmetici e detergenti esclusivamente eco-biologici con un ciclo di produzione e distribuzione etico ed eco-sostenibile. Officina naturae è l’unica azienda in Italia che utilizza da 9 anni Bioplastica, ricavata da canna da zucchero, per realizzare flaconi e taniche delle due linee di detergenti casa, evitando così di immettere nell’ambiente 152.098 kgCO2eq, circa 152 tonnellate di anidride carbonica. Al recente SANA (Salone internazionale del biologico e del naturale) tenutosi a Bologna, proseguendo sul percorso della riduzione degli imballaggi, ha presentato la nuovissima linea CO.SO. un’innovativa e completa gamma di COsmetici SOlidi plastic free.

La Dott.ssa Silvia Carlini, titolare di Officina naturae e laureata in CTF (chimica e tecnologie farmaceutiche) descrive così questa linea:

“Abbiamo sviluppato la linea di cosmetici solidi CO.SO. per coniugare la sostenibilità ambientale del plastic free con la qualità di formule realizzate con materie prime biologiche italiane.
I CO.SO. non sono saponi, sono veri e propri cosmetici solidi, con un pH specifico per ogni parte del corpo e formule rigorose con ingredienti e principi attivi studiati per i vari tipi di pelle e capelli. Sono estremamente concentrati e oltre a essere un concreto e definitivo passo verso l’eliminazione della plastica nei cosmetici, i CO.SO. rispondono anche alle specifiche esigenze di chi viaggia. Grazie all’assenza di liquidi, i viaggiatori non troveranno più ostacoli per l'imbarco in aereo a causa di flaconi troppo voluminosi oppure per le escursioni in montagna o in bicicletta, quando il peso e il rischio di perdita di liquidi devono essere ridotti al massimo. Definitivamente una linea di cosmetici rivoluzionaria, che non solo risponde a chi desidera adottare uno stile di vita senza rifiuti, ma anche a chi cerca un prodotto sostenibile da viaggio”.

https://www.officinanaturae.com/it/linee/coso-cosmetici-solidi

Viaggi e tempo libero

Dal 14 ottobre ripartono i Menù autunnali di Cibo di Mezzo. 14 ristoratori della provincia bresciana uniti a 50 produttori tra il Garda e L’iseo, per promuovere l’enogastronomia locale.

I menù sono ormai appuntamento fisso nel corso dell’anno, in primavera ed autunno, e sono di fatto una formula per la promozione dell’agroalimentare bresciano, tramite i piatti dei ristoranti aderenti. Nuovi entrati per questa tornata autunnale i ristoranti: Rose – Salò, Saur –Orzinuovi e Da Sapì - Esine.

La Formula è invariata, tutti i ristoranti (qui l’elenco completo https://www.cibodimezzo.it/elenco-ristoranti/) proporranno piatti pensati ad-hoc, utilizzando materie prime dei diversi produttori selezionati. I menù hanno un prezzo fisso e concordato che sarà 60 euro o 100 euro a seconda del tipo di proposta e accostamento vini, tutto incluso, prenotabili online.   Lo scopo di Cibo di Mezzo non cambia quindi: l’invito alla scoperta di ingredienti preziosi del settore enogastronomico, attraverso le creazioni di alcuni fra i migliori chef della provincia bresciana. I tesori delle valli, dei bacini lacustri e della pianura, pronti ancora a stupire nelle nuove idee dei cuochi e ristoranti di casa nostra.  

I menù di Cibo di Mezzo saranno proposti tutti i giorni, da tutti i ristoranti aderenti al progetto, dal 14 ottobre all’8 dicembre e si potranno consultare e prenotare sul sito ufficiale www.cibodimezzo.it   Molte le nuove adozioni anche sul profilo dei prodotti. Tra le nuove cantine aderenti, sempre spaziando dalla Franciacorta alla Valtènesi dalla Valcamonica al basso Garda, assaggeremo i vini di Leali di Monteacuto, Conti Thun, Le Marchesine, Le Cantorie, Cantina Saottini e Cantina Monchieri. Nel piatto invece oltre alle eccellenze già consolidate arriveranno ad arricchire il paniere dei prodotti i Formaggi di Zona Alpi e il bagoss della malga di Buccio Mario a Bagolino, le lumache di Limus, di Gavardo, i tartufi di Fungo e Tartufo di Travagliato, le uova di Garda Egg l’olio Casaliva e Leccino di Antonio Leali. Al seguente indirizzo le schede di tutti i produttori ad oggi coinvolti e facenti parte del progetto : https://www.cibodimezzo.it/produttori-cdm/      

Per informazioni:
info@cibodimezzo.it
Viaggi e tempo libero

Torna a Venezia BITESP, BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO ESPERIENZIALE – 25/26/27 novembre 2019

Il turismo esperienziale, si sta confermando sempre di più la strategia vincente per valorizzare il territorio e soddisfare i nuovi trend del mercato turistico.  Le statistiche non lasciano margini di interpretazione: sempre più spesso elementi determinanti nella scelta di un viaggio sono l'esperienza, l'autenticità e l'emozione che la vacanza riesce a far vivere.

La Bitesp prevederà un'Area Espositiva e un Workshop tra buyer e seller e si articolerà in unatre giorni dedicati al business e alla contrattazione tra strutture turistiche italiane, tour operator internazionali, dmc, agenzie viaggi, cral, associazioni, località turistiche, etc. che offre importanti opportunità di business e favorisce intese commerciali e networking.

Il Workshop tra Buyer e Seller è organizzato con appuntamenti prefissati e operatori che provengono dai seguenti settori: Turismo Esperienziale – Turismo Culturale - Turismo Sportivo - Turismo Enogastronomico - Incoming e Tours – Mice, Wedding e Luxury –  Benessere, Spa e Terme

All'interno della manifestazione saranno realizzati anche Format ed Educational Esperienziali a cui potranno partecipare tutti gli operatori turistici.

Tra le novità della Bitesp 2019 segnaliamo la partnership realizzata con Travel Open Day e Travel Quotidiano con la presenza di un area TRAVEL OPEN VILLAGE EXPERIENCE che garantirà  tre giornate di incontri business tra tour operator, strutture ricettive, dmc, consorzi, località turistiche, etc., e la rete distributiva e commerciale delle agenzie viaggi.

Da segnalare inoltre la Piattaforma ItaliaReservation.it riservata a strutture ricettive, agenzie viaggi, DMC, etc., per promuovere e distribuire le offerte turistiche dei seller ai buyer del mercato nazionale e internazionale.

Sezione strategica dell'evento è infine l’area Travel Academy che durante le tre giornate di lavoro proporrà seminari, convegni, step formativi che tratteranno le tematiche più attuali relative al turismo esperienziale, al marketing turistico e al turismo online.



Info e Segreteria Organizzativa:
049 8766730
www.bitesp.it
info@bitesp.it

Cultura e spettacolo Moda e stili di vita Viaggi e tempo libero

FERMENTO MILANO – UN MODO NUOVO PER PARLARE DI VINO – Evento Ufficiale della Milano Wine Week

Milano - A fare da affascinante cornice a questo appuntamento organizzato da FISAR Milano (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) saranno i rinascimentali Chiostri di San Barnaba, suggestiva location nel cuore di Milano, a pochi minuti da Piazza Duomo. Un convento del XV secolo con chiostri e giardini senza tempo, che immergerà i partecipanti di Fermento Milano nell’atmosfera perfetta per godersi al meglio l’evento enoico.

La manifestazione si snoderà attraverso i 3 chiostri (Chiostro dei Glicini, Chiostro delle Statue e Chiostro delle Memorie) che ospiteranno i produttori sotto il porticato. Le aree interne dei chiostri, protette da gazebo, ospiteranno invece la degustazione di Bollicine Slow Wine. L’Auditorium sarà il cuore pulsante degli eventi promossi dai Partner presenti (quali Pasticceria Martesana Milano, Slow Food e Vittorio Fusari con il suo Show Cooking) che qui avranno la possibilità di esporre e far degustare alcuni loro prodotti; mentre il palco dell’Auditorium rappresenterà il teatro della Conferenza stampa, della Premiazione finale e della speciale Masterclass dal titolo “I vini argentini che arrivano dal tetto del mondo” con una selezione esclusiva di vini argentini, a cura del Consolato Generale dell’Argentina. Infine, altre Masterclass, condotte dai Docenti Sommelier FISAR, troveranno spazio presso la Sala Cinema (così cadenzate: alle ore 15.00, 16.45, 18.30 e 20.15).

Sarà possibile degustare oltre 251 vini accuratamente selezionati dagli oltre 70 produttori presenti, provenienti da tutta Italia, con il supporto di sommelier qualificati, che accompagneranno i presenti alla scoperta delle realtà produttive e illustreranno le caratteristiche dei prodotti in assaggio, oltre a suggerire i migliori abbinamenti e a indicare quale sia il più adatto per ogni occasione.

Si tratterà di un evento dal format innovativo poiché i partecipanti avranno la possibilità di interfacciarsi direttamente con i produttori, costruendo con loro un dialogo diretto. Si è, infatti, deciso di rinunciare alla presenza dei consueti banchi d'assaggio, per incoraggiare i presenti ad avvicinarsi alla degustazione in modo libero e facilmente accessibile. I visitatori potranno quindi servirsi da sé scegliendo autonomamente i vini che susciteranno il loro maggior interesse, tra tutte le etichette che saranno presenti in degustazione.

Parteciperanno all’evento anche i produttori stessi – veri protagonisti dell’iniziativa – tra cui spiccano gli altoatesini di Erste Neue, i marchigiani di Garofoli che presenteranno il loro Podium Verdicchio di Jesi DOC Classico Superiore, i trentini di Bellaveder con il loro Trento DOC Nature Riserva, la rappresentanza valtellinese con Nino Negri e i suoi rinomati Valtellina Superiore DOCG e Sforzato di Valtellina DOCG e le perle campane di Nativ, che presenterà il Taurasi DOCG e il Greco di Tufo DOCG. Non mancherà una rappresentanza di Langhe e Monferrato rispettivamente con Azienda Agricola Abbona e il prestigioso Barolo DOCG e Forteto della Luja, dalla terra del Loazzolo, la più piccola DOC d’Italia; tutti i produttori arricchiranno il dialogo con i partecipanti raccontando la storia della propria cantina nonché gli approfondimenti sulle tecniche produttive dei loro migliori vini.

Ad arricchire e animare Fermento Milano ci saranno le iniziative realizzate in collaborazione con i Partner quali: il banco di degustazione di oltre 30 bollicine, scelte tra le 100 migliori bollicine d’Italia, accuratamente selezionate da Slow Wine; la presentazione di alcuni eccellenti prodotti Presidi Slow Food grazie alla presenza della grande associazione internazionale impegnata nella valorizzazione del cibo; le “Esperienze di Degustazione” promosse dalla rinomata Pasticceria Martesana Milano con di pasticcini salati e dolci e vini in abbinamento; lo show cooking dello chef stellato Vittorio Fusari che preparerà l’innovativo risotto da lui ideato, ispirato a “Fermento” con ingredienti selezionati tra i Presidi Slow Food provenienti da tutta Italia, per un connubio culturale e gustativo d’eccezione, e molto altro ancora.

A chiusura della manifestazione, avrà luogo la proclamazione dei vincitori dei Fermento Awards, i riconoscimenti destinati ai produttori di vino presenti, con l’obiettivo di valorizzare e promuovere i vini dei 3 produttori vincitori negli esercizi dell’alta ristorazione milanese. Due le categorie di premi previste: FA Wine Lover (assegnati dai partecipanti alla manifestazione che potranno segnalare – tramite l’applicazione di particolari “stelline adesive” – i vini più graditi tra quelli in concorso) e FA Professional (assegnati dai professionisti del settore quali giornalisti, blogger, operatori Ho.Re.Ca. tramite la compilazione di una scheda di degustazione predisposta dall’organizzazione). Ogni Produttore potrà partecipare al concorso con un solo vino che sarà esposto per tutta la durata della manifestazione, sul banco di degustazione, grazie a un apposito collarino in modo che sia facilmente identificabile.

I biglietti sono in prevendita sul sito ufficiale di Fermento Milano accessibile al link www.fermentomilano.it. Il biglietto darà diritto al ritiro, in sede di manifestazione, del Fermento Pack che includerà tutti gli strumenti necessari per vivere al 100% le esperienze di Fermento Milano, quali: la mappa dell’evento, la brochure dei vini in degustazione con la lista dei produttori e delle bottiglie presenti (utile per prendere note di degustazione o apporre un simbolo di apprezzamento), il calice di Fermento Milano, la tasca porta bicchiere e i gettoni delle esperienze prenotate.
Viaggi e tempo libero

Meeters, la community italiana nata per scoprire i luoghi più belli d’Italia, sbarca nelle Marche

Verona - Meeters, la Community italiana di oltre 8.000 membri per scoprire i luoghi più belli d’Italia, a Settembre arriverà nelle Marche, espandendo la sua presenza già consolidata in 52 province del centro-nord Italia. 
Dal 4 settembre anche gli abitanti delle Marche potranno vedere gli eventi disponibili vicino a loro su www.meeters.org; tra le nuove proposte, sei eventi di lancio saranno a partecipazione gratuita (previo tesseramento): 

28 SETTEMBRE - Parco del Cardeto e Grotte del Passetto: Mille Emozioni ad Ancona (AN) http://bit.ly/cardeto-28-sett  
29 SETTEMBRE - Il Tagliente Fascino delle Lame Rosse di Fiastra (MC) http://bit.ly/lame-rosse-29-sett 
5 OTTOBRE - Le Gole dell’Infernaccio: Estasiati nel Parco dei Monti Sibillini (FM) http://bit.ly/infernaccio-5-ott 
6 OTTOBRE - Montegallo: tra le Sibille nelle Terre del Monte Vettore (AP) http://bit.ly/montegallo-6-ott 
12 OTTOBRE - Altino e il Sentiero dei Mietitori nel Parco dei Monti Sibillini (AP) http://bit.ly/altino-12-ott 
13 OTTOBRE - Il Foro degli Occhialoni: Una Finestra Naturale sulla Gola di Frassassi (AN) http://bit.ly/foro-occhialoni-13-ott    
  
L’Associazione nata a Verona nel 2017 è ad oggi presente in Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Piemonte, Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana, ma “prevede di coprire con le proprie attività tutto il territorio italiano nel 2020” come afferma il fondatore Davide Zanon.

Con oltre 90 eventi realizzati ogni mese, Meeters propone uscite di trekking, escursioni in mezzo alla natura, visite guidate di borghi e città d’arte con guide locali abilitate, pensate per scoprire e valorizzare il ricco patrimonio naturale e culturale d’Italia; allo stesso tempo, ha l’obiettivo di far incontrare persone che condividano l’amore per la natura, il desiderio di fare nuove conoscenze e la voglia di mettersi in gioco.

Si inizierà sabato 28 settembre con un trekking pomeridiano, dalle 14 alle 20, che dal Parco del Cardeto prevederà una vista panoramica della Spiaggia del Passetto per poi concludere con la Seggiola del Papa e le Grotte dei Pescatori.  
Domenica 29 settembre, dalle 10 alle 14:30, le Lame Rosse di Fiastra, nei pressi dell’omonimo lago, saranno la tappa raggiunta a partire dall’imbocco di una strada sterrata da cui si godrà di scorci sullo specchio d’acqua fino ad arrivare nei pressi della diga; da lì ci si incamminerà fino ai ripidi strati di roccia dal caratteristico colore ferroso. 
Si proseguirà sabato 5 ottobre, dalle 8:45 alle 16, con le Gole dell’Infernaccio, le forre scavate dal fiume Tenna, tra il Monte Priora e il Monte Sibilla; nel percorso si avrà l’occasione di ammirare anche l’Eremo di San Leonardo per poi giungere alla base del torrente del Rio. 
Domenica 6 ottobre, dalle 9:30 alle 14, da Astorara di Montegallo si percorrerà una parte del Grande Anello dei Sibillini fino a Santa Maria delle Sibille in Pantano; si concluderà con uno dei luoghi del silenzio della regione: Casale Vecchio. 
Sabato 12 ottobre, dalle 9:30 alle 14, partendo da Altino di Montemonaco, l’escursione toccherà il Sentiero dei Mietitori che culminerà con la vista del Monte Vettore; da lì continuerà alla volta della Fonte Santa, la sorgente a pochi passi dalla Chiesa di Santa Maria in Pantano, altra meta di giornata. 
L’ultimo evento di lancio avrà luogo domenica 13 ottobre, dalle 10 alle 14, e vedrà protagonista il Foro degli Occhialoni: dall’abbazia romanica di San Vittore delle Chiuse, nella Gola di Frasassi, si attraverserà il ponte romano sul fiume Sentino prima di giungere alla finestra di roccia che dona una prospettiva di favore sulla Gola. 

Per partecipare è necessaria l’iscrizione all’Associazione tramite il sito meeters.org in seguito alla quale si potrà entrare nel gruppo Facebook privato; con la quota associativa annua di 20 euro, comprensiva di assicurazione, si ha accesso a tutte le attività organizzate: escursioni e visite guidate (con una quota di partecipazione di 15 euro), mentre aperitivi e serate in città sono accessibili anche ai non iscritti che vogliano un primo approccio con questa realtà.

Maggiori informazioni sul programma completo sono disponibili nella sezione apposita su meeters.org https://www.meeters.org/eventi-disponibili/?orderby=custom_sorting_1-asc
e nella pagina Facebook di Associazione Meeters Italia https://www.facebook.com/pg/meetersitalia/events/?ref=page_internal