Browsing Category

Viaggi e tempo libero

News Viaggi e tempo libero

Cena solo all’aperto – Ristorante di campagna organizza raduno sciatori

L'apertura serale dei ristoranti solo all'aperto viste le temperature sembra una presa in giro?
Osteria la Fisarmonica la prende a ridere.

Lunedì 26 aprile, Rt regionale permettendo, "La Fisa" organizza una cena all'aperto allestendo stufe, braceri e angolo neve finta per le foto. Dalle 18 alle 21, anche solo per un panino, ma tutti vestiti da neve!

Skipass (il mitico liquore cioccolato e whisky della Varnelli) in omaggio per tutti, e un regalo a chi verrà in tenuta da sci!

Pochi tavoli ancora disponibili, prenotabili online. I tavoli saranno solo all'aperto, massimo da 4 persone, con distanziamento interpersonale di un metro tra non conviventi, i tavoli saranno distanziati tra loro, e ovviamente la mascherina sarà obbligatoria. L'abbigliamento da neve è consigliato. Per il freddo, ma soprattutto per divertirsi insieme rispettando le regole!
Perchè alla Fisa non si scia, ma "si sciala".
Economia e finanza News Salute e benessere Viaggi e tempo libero

NEI CAMPEGGI E VILLAGGI CON IL BONUS VACANZA… ANCHE NEL 2021! NOVITÀ E NUMERI.

Chi non ha utilizzato il Bonus Vacanza nell’arco nel 2020 potrà farlo per tutto l’arco del 2021, in seguito alla definitiva approvazione e conversione in legge, con modificazioni, del decreto Milleproroghe. Di certo una buona notizia per tutti coloro che, pur avendo inoltrato la richiesta, non sono riusciti ad usufruirne nel corso dello scorso anno. È importante però evidenziare che la proroga è riferita esclusivamente alla scadenza per l’utilizzo del voucher. Non vi sono infatti cambiamenti rispetto al termino ultimo di presentazione della domanda per richiedere il Bonus, scadenza prevista per il 30 dicembre 2020 che ad oggi non ha subito alcuna modifica o proroga. Interessanti i “numeri” del Bonus Vacanze resi noti dall’app IO. 

Sono stati infatti generati 1.885.802 Bonus Vacanze (numero di codici sconto generati attraverso l’app) dei quali 760.953 utilizzati (numero di Bonus Vacanze già spesi presso le strutture ricettive). Ancora più del 50% dei voucher generati è dunque ancora utilizzabile nel corso del 2021Molte strutture ricettive continueranno ad aderire a questa iniziativa anche nell’arco del 2021 e tra queste molti campeggi e villaggi turistici situati in tutta la penisola.

Il portale camping.it al fine di facilitare la ricerca degli utenti, continua l’attenta ricerca volta a fornire in forma semplice e diretta una sezione del sito continuamente aggiornata dalla quale contattare le strutture che accettano il Bonus. Le sezioni dedicate al Bonus Vacanza hanno rappresentato alcune delle pagine più visitate del sito raggiungendo nell’ultimo anno quasi 2.000.000 di visualizzazioni. Ad oggi sono indicate e contattabili più di 300 strutture di tutta Italia che aderiscono al Bonus Vacanze.      
Grazie agli ampi spazi, alle tante attività all’aria aperta e al contatto con la natura, i campeggi e villaggi si sono rivelati una scelta di vacanza molto apprezzata nel contesto di prevenzione e sicurezza in questo particolare e complesso periodo e continuano a rappresentare una valida soluzione che possa coniugare vacanza e sicurezza.

Ulteriori approfondimenti su:https://www.camping.it/it/camping-bonus-vacanze.aspx
Viaggi e tempo libero

TICINO GRAND TOUR | La prima traversata integrale del Parco del Ticino

Oltre 110 km di sentieri saranno percorsi camminando nei boschi del Parco del Ticino e altrettanti saranno discesi navigando lungo il Fiume Azzurro, da due squadre di appassionati e professionisti del territorio per svelare le meraviglie del primo parco fluviale d’Europa.

Avventura sulle Gambe (Guida Ambientale Escursionistica) e AqQua (Società Sportiva Canoa & Rafting) mettono in campo due team determinati ad accendere i riflettori su una Valle di pianura che merita l’attenzione del pubblico.

I partecipanti saranno felici di incontrare la stampa e i sostenitori a sera e di farsi accompagnare durante le singole tappe terrestri.
I canali social-media di Avventura sulle Gambe e di AqQua saranno costantemente aggiornati per consentire al pubblico di seguire l’impresa giorno per giorno. Un documentario speciale sarà pubblicato successivamente.

L’iniziativa ha il patrocinio del Parco Lombardo della Valle del Ticino e dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore.  

PARTECIPANTI:

Team Avventura sulle Gambe
Marina Luciani: Guida Ambientale Escursionistica certificata AIGAE (tessera nr: LO595) e Guida Naturalistica ed Escursionistica per il Parco Lombardo della Valle del Ticino (matricola nr: 474).
Massimo Balocco: Sostenitore, appassionato e grande conoscitore del territorio; Guardia-parco di professione. 

Team Aqqua
Alberto Vincenzi: Guida e Maestro di Rafting, Allenatore di canoa, Istruttore di soccorso fluviale e Guida Naturalistica ed Escursionistica per il Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Tiziana Audo Gianotti: Guida Naturalistica ed Escursionistica per il Parco Lombardo della Valle del Ticino. Partner Visconti23: Punto Ristoro del Parco Lombardo della Valle del Ticino.  

PROGRAMMA:

VIA TERRA (a cura di Avventura sulle Gambe):
Lunedì 8 Marzo: Pavia - Molino d’Isella
Martedì 9 Marzo: Molino d’Isella - Boffalora Ticino
Mercoledì 10 Marzo: Boffalora Ticino - Tornavento
Giovedì 11 Marzo: Tornavento - Sesto Calende  

VIA ACQUA (a cura di AqQua Canoa & Rafting SSD):
Venerdì 12 Marzo: Panperduto - Cuggiono
Sabato 13 Marzo: Cuggiono - Motta Visconti
Domenica 14 Marzo: Motta Visconti – Pavia


---------------
Lunedì 8 Marzo 2021 – Domenica 14 Marzo 2021
Parco del Ticino
Infoline: +39 351 509 7309
Web: www.avventurasullegambe.com/ticino-grand-tour/
Social media: #ticinograndtour
Viaggi e tempo libero

Lybra EYE, il nuovo strumento di BigData per conoscere le intenzioni di viaggio dei turisti.

Roma, Italia - Lybra EYE, il nuovo strumento di BigData per conoscere le intenzioni di viaggio dei turisti.

Lybra, società del Gruppo Zucchetti e proprietaria del revenue management system (RMS) Assistant, lancia Lybra EYE, un nuovo strumento per monitorare i flussi di turisti in arrivo sulle destinazioni.
Lybra EYE è in grado di analizzare la pressione di domanda sulle date future, fornendo in tempo reale tutte le ricerche che vengono effettuate in base alla nazionalità sull'area d’interesse (il CAP, il quartiere, la città). Il nuovo modulo nasce all’interno del più ampio progetto di Zucchetti Hospitality, il DataHub, una tecnologia in grado di centralizzare i dati di 15.000 hotel sul territorio italiano.
Lybra EYE accede a queste informazioni in tempo reale, rappresentando, per il turismo, uno strumento di alta precisione per le analisi delle tendenze future sul territorio italiano.

“In una situazione normalizzata parliamo di miliardi di ricerche in tempo reale che siamo in grado di trasformare in informazioni strategiche per gli hotel, sia in chiave di revenue management che di marketing. - dichiara Fulvio Giannetti CEO di Lybra e tra i coordinatori del progetto DataHub del Gruppo Zucchetti - Abbiamo deciso di proporre EYE in un momento di difficoltà del settore per dare un supporto, una chiave di lettura in più agli hotel per capire in anticipo quando e come ripartirà il mercato.”

Accedere ai dati globali sulla pressione della domanda è un tassello in più per elaborare previsioni più accurate, specialmente in un periodo incerto come quello che stiamo attraversando. Gli avvenimenti dell’ultimo anno hanno reso molto complesso l’interpretazione del dato storico e queste nuove fonti dati possono esserne un complemento ideale.

Informazioni su Lybra EYE
EYE è in grado di monitorare i flussi della domanda sulle date future, fornendo in tempo reale tutte le ricerche che vengono effettuate in base alla nazionalità, sull'area di interesse (il CAP, il quartiere, la città). Grazie all’accesso ai dati del DataHub del Gruppo Zucchetti unito alla possibilità di monitorare anche le ricerche dei voli per aeroporto e alla capacità di leggere i prezzi di tutti gli hotel su una destinazione, il modulo EYE rappresenta uno strumento di analisi innovativo nel settore.

Informazioni su Lybra (ex Lybra.Tech)
Lybra è un'azienda italiana che offre un innovativo sistema di revenue management (RMS). Assistant RMS è stato progettato per migliorare la qualità del lavoro degli albergatori, semplificando e automatizzando le operazioni quotidiane ed offrendo un valido supporto nella gestione delle attività di revenue. Da maggio 2020, Lybra è parte del Gruppo Zucchetti, leader italiano nel software applicativo. Per il gruppo lavorano più di 7.000 persone, delle quali 1.500 sono dedicate a ricerca e sviluppo, e ci sono oltre 1.650 partner in Italia e 350 all'estero che rivendono le soluzioni Zucchetti, attualmente utilizzate da oltre 700.000 clienti nel mondo.
Viaggi e tempo libero

Bitesp 2020 diventa Digital

Per contribuire al rilancio del turismo italiano, vista l’incertezza derivante dal Covid-19, International Group srl ha deciso di utilizzare nuove soluzioni tecnologiche, per confermare l’edizione 2020 della Bitesp – Borsa Internazionale del Turismo Esperienziale. Così, ha creato una manifestazione innovativa, la Bitesp Digital, un’opportunità unica a disposizione di tutti gli operatori finalizzata alla promo-commercializzazione turistica che si svolgerà online dal 23 al 30 novembre 2020. Sito web: www.bitesp.it.

Evento ideale per incontrare online, stando comodamente seduti alla propria scrivania, i buyer internazionali, i tour operator, la rete distributiva degli agenti di viaggio, le strutture ricettive, le località e i consorzi turistici, i fornitori di esperienze, etc., interessati a definire nuovi accordi commerciali nell’ambito del turismo esperienziale. La Bitesp Digital è interamente dedicata all’innovazione del prodotto turistico e alle vacanze esperienziali, un connubio vincente e un’occasione importante per lo sviluppo commerciale del turismo. Oggi il turista non cerca più solo località o territori da visitare, ma “Esperienze uniche da Vivere”.

L’evento online del turismo esperienziale si svolgerà su piattaforma digitale, organizzata in ogni minimo dettaglio e utilizzabile in modo semplice e funzionale. Per accedere, ogni operatore turistico o utente web dovrà registrarsi per collegarsi con il computer o qualsiasi altro device. L’utente web, entrando sulla piattaforma, visualizzerà una mappa interattiva con tutte le indicazioni per visitare le due aree della manifestazione, l’Area Espositiva e l’Area Workshop. Come in una fiera dal vivo, nell’area espositiva gli espositori avranno il loro stand virtuale e incontreranno i visitatori per promuovere le offerte turistiche. I visitatori potranno entrare liberamente negli stand virtuali e visionare le proposte  turistiche, con il supporto di strumenti multimediali per comunicare con la chat, vedere video, fotogallery, richiedere informazioni e fissare incontri live. Nell’area dedicata al workshop online, i Sellers incontreranno Buyers nazionali e internazionali, per ricercare nuovi partners e definire accordi commerciali nell’ambito del turismo esperienziale, dell’incoming e dell’outgoing. Il workshop viene organizzato con un’agenda di appuntamenti prefissati.

La manifestazione realizzata sul web sarà in grado di generare lead qualificati di operatori e sarà ampliata la possibilità di contatti con nuovi clienti, allargando il target di riferimento e la fascia di mercato.
Viaggi e tempo libero

Fase 3: la cittadina piemontese Cesana ripensa il turismo con nuove modalità di accoglienza per ripartire davvero e in sicurezza

Il comune montano di Cesana ai piedi del Monginevro, tra Sestriere e la Francia, si sta preparando, con grande impegno e con la partecipazione di tutte le attività interessate, all’accoglienza per la stagione estiva.

L’obiettivo del comune e degli esercenti è fare in modo che questa sia la vera ripartenza tanto attesa da tutti e l’inizio di un nuovo percorso fatto di nuove opportunità, nuove idee e benefici per i suoi cittadini e per i turisti che verranno. Un modo nuovo di pensare il turismo e l’accoglienza nel segno della sicurezza, del rispetto del distanziamento e della condivisione delle regole per tutti.

La missione è poter permettere a turisti e visitatori di fare tutto quello che il territorio offre loro, ma di farlo in completa sicurezza e nel rispetto delle norme previste. La comunicazione sarà una parte importante per questa fase di rilancio.
Il Comune e le istituzioni sono pronte e presenti per dare comunicazione delle regole e delle corrette modalità di comportamento in modo chiaro e semplice a tutti i visitatori e ai cittadini. Solo così si potrà garantire un’accoglienza completa e serena, per dimostrare a tutti che Cesana è pronta a ospitare, coccolare, far divertire in totale sicurezza tutti coloro che vorranno trascorrere le loro vacanze in montagna.

Il paese di Cesana ci ha messo tutta la creatività necessaria per reinventarsi nel segno della continuità con il passato: nuovi modi di concepire il turismo e l’accoglienza per un futuro nuovo con iniziative mirate al periodo contingente, ma che siano la base su cui costruire gli scenari futuri, nel medio e lungo termine.
Tanta avventura, natura ed escursionismo, cultura, sport e tempo libero, accommodation, shopping e molto altro, il tutto organizzato con programmi ad hoc che rispondono perfettamente alle esigenze odierne e a quanto descritto nei decreti ministeriali, con un approccio aperto e sempre pronto ad adattarsi e riallinearsi in caso di aggiornamenti legislativi.

Una cosa è certa: l’estate tra le montagne cesanesi regala emozioni, profumi ed esperienze magiche e inaspettate. Le montagne coperte di neve d’inverno, in estate si trasformano in un magnifico teatro per escursioni guidate, percorsi e gite in bici, immersi in un paesaggio unico nel suo genere.
Un’ampia sentieristica per mountain bike ed e-bike, un paesaggio naturale incontaminato con le splendide cave di marmo verde e le suggestive gorge di San Gervasio. Grande attenzione anche alle famiglie con bambini, un target prezioso e di delicata gestione in questo periodo di contingenza, ma che si prevede possa essere il target principale e più numeroso che sceglierà la vacanza alternativa in montagna ai piedi del monte Chaberton.
Le attrazioni per le famiglie, il ponte tibetano e il Parco Avventura, in cui genitori e bimbi potranno divertirsi insieme in completa sicurezza. Lo sport per tutti con l’arrampicata, il tennis e lo sci d’erba estivo. Cesana e tutto il comprensorio di cui fa parte è una meta molto ambita anche dagli atleti per la preparazione in altura.

Ma non solo avventura e movimento, anche cultura e storia con il Museo Etnografico di Fenils che nasce all’interno dei locali dell’antico forno del paese e che raccoglie utensili della tradizione popolare; la mitica Batteria dello Chaberton, a 3.130 metri sulla vetta dell’omonimo Monte , da cui si possono apprezzare i resti di quella che è stata la più alta fortificazione d’Europa; e il misterioso Museo Casa delle Lapidi a Bousson in cui si potranno ammirare incisioni antichissime con frasi, inni ascetici e testimonianze della sfaccettata religiosità locale dei secoli scorsi.

E infine anche lo shopping con tante proposte commerciali tra negozi di ogni genere, servizi alla persona, il buon cibo di bar e trattorie tipiche cesanesi e la tradizione della cucina e dei prodotti locali con le aziende agricole, per completare un’esperienza multisensoriale in grado di appagare il corpo e l’anima.

Cesana c’è, oggi più che mai, e il paese vuole far sentire la propria presenza anche con una campagna pubblicitaria di promozione del territorio per dare massima visibilità alla cittadina, alle sue attrazioni e alla stagione estiva che è alle porte.
L’estate 2020 sarà ricordata come l’estate della ripartenza in tutto il mondo, un’estate di certo “alternativa” per mete scelte e per stato d’animo delle persone. Cesana apre le porte della sua stagione estiva a tutti, piemontesi, italiani e turisti stranieri che da sempre l’hanno scelta come location privilegiata per le vacanze invernali.

LINK per download
PressKit immagini complete
https://scambio.principiadv.com/?dl=b5ca7401fa157523c3fdc57be411e601
Cultura e spettacolo Viaggi e tempo libero

IL MONDO DI LEONARDO APERTO SABATO 30 MAGGIO

Sabato 30 maggio la mostra LEONARDO3 - IL MONDO DI LEONARDO in Piazza della Scala, ingresso Galleria Vittorio Emanuele II, a Milano, sarà aperta dalle 11:00 alle 19:00 con ingresso scontato del 50%: 6 euro (invece di 12).

Il biglietto si potrà acquistare al momento dell’ingresso.

L'ingresso è sempre gratuito con la Card Musei Lombardia.

I protocolli messi in atto consentono una visita in tutta sicurezza.

La mostra/museo dedicata a Leonardo da Vinci sarà poi aperta sia domenica 31 maggio, sia martedì 2 giugno, sempre con orario dalle 11:00 alle 19:00.

IL MONDO DI LEONARDO dal 2013 è stato sempre aperto 364 giorni all'anno, con orario dalle 9:30 alle 22:30. Ma in questo periodo di ripresa, dopo la chiusura del periodo di emegenza COVID-19, è ripartito aprendo solo il sabato, la domenica e i festivi in attesa che la situazione di circolazione del pubblico si normalizzi.

Il centro studi Leonardo3 mette a disposizione dei visitatori una collezione unica al mondo, basata sulla riproduzione fedele di oltre 200 macchine interattive in 3D e ricostruzioni fisiche funzionanti. Le ricostruzioni sono state realizzate attraverso l’analisi delle principali fonti di studio di Leonardo come il Manoscritto B, il Codice del Volo o il Codice Atlantico e raffigurano modelli inediti e mai realizzati prima. Tra le più significative ci sono il Leone Meccanico, l’Aquila Meccanica e il Grande Organo Continuo, presentato in anteprima mondiale ed esposto nelle Sale del Re di Piazza della Scala.

La mostra offre anche la possibilità di consultare gli scritti di Leonardo in formato digitale e di approcciarsi alla cultura vinciana con attività inedite e coinvolgenti. Ne sono un esempio il Laboratorio di Leonardo, in cui i più piccoli possono cimentarsi nella costruzione dei disegni e ritirare il proprio certificato di inventore, o la sala interattiva dell’Ultima Cena, dove il restauro digitale della pittura murale permette di scoprire storie e dettagli perduti di una delle opere più celebri di Leonardo. 


Leonardo3 - IL MONDO DI LEONARDO
Le Sale del Re
Piazza della Scala – ingresso Galleria Vittorio Emanuele II

A Milano dal 2013, visitata da oltre 1,5 milioni di persone.

Orario provvisorio: sabato, domenica e festivi dalle 11:00 alle 19.00

Patrocinio del Comune di Milano
Premio di Rappresentanza del Presidente della Repubblica

Biglietti: €12 (intero); €10 (studenti, riduzioni e gruppi); €9 (ragazzi dai 7 ai 18 anni);€6 (gruppi scolastici); €1 (bambini fino ai 6 anni).Speciale biglietto famiglia: adulti €10 (fino a due), bambini e ragazzi (7–14 anni) €6.

Per informazioni  tel. 02.495.199.81
museum@leonardo3.net
www.leonardo3.net
Moda e stili di vita Viaggi e tempo libero

I nuovi prodotti per un’ospitalità eco-friendly

FIRENZE – Offrire agli ospiti degli alberghi, sempre più attenti all’ambiente, prodotti di cortesia ecosostenibili, escludendo l’utilizzo della plastica. È l’obiettivo che si è posta Fas Italia, azienda di prodotti cortesia per hotel, B&B e agriturismi, con il lancio della nuova linea Bioamenities.  

Si tratta di prodotti cortesia ecosostenibili, realizzati in amido vegetale e quindi biodegradabili e compostabili, che escludono l’utilizzo della plastica. Una novità per andare incontro alle attuali esigenze di rispetto dell’ambiente da parte degli ospiti e degli albergatori attenti a questo tema.  La necessità di porre un freno all’inquinamento e alla produzione di rifiuti, e di plastica in particolare, per la salvaguardia dell’ambiente e della salute degli esseri viventi è infatti un impegno non più prorogabile dal quale anche le strutture ricettive non possono esimersi.

La nuova gamma di prodotti Bioamenities propone una serie di accessori realizzati in bioplastica 100% vegetale e confezionati singolarmente con bustine biodegradabili. Il kit cortesia ecocompatibile si adatta perfettamente agli elementi per doccia e bagno già presenti in struttura e comprende: cuffia per doccia biodegradabile, set vanity, set denti composto da spazzolino da denti con bustina e manico biodegradabile e sacchetto biancheria sporca, realizzati in bioplastica vegetale e confezionati singolarmente con bustine biodegradabili. 

Anche per la doccia, Fas Italia ha trovato una soluzione innovativa che consente l’eliminazione dei flaconcini monodose in plastica nonché dei dispenser. È lo shampoo-doccia solido, un pratico panetto monouso, confezionato in carta. Un unico prodotto per l’igiene del corpo, mani e dei capelli, fatto con estratti naturali dalle molteplici proprietà benefiche.   

Da un lato, quindi, la riduzione dei rifiuti, a tutto vantaggio dell’ambiente, dall’altro la possibilità per gli ospiti di scegliere un soggiorno a basso impatto ambientale ma anche di utilizzare prodotti naturali e con effetti benefici.  In un periodo storico in cui la sensibilità ai temi ambientali è crescente, Fas Italia è consapevole che la nuova sfida a tutela dell’ambiente e a vantaggio della salute passa anche dal ripensare il business in termini di ecosostenibilità. E sente l’esigenza di dare il proprio contributo affinché il settore ospitalità riduca il più possibile il proprio impatto ambientale e orienti le persone verso stili di vita più sostenibili.       

Per ulteriori informazioni:
Fas Italia srl - Firenze www.linea-cortesia.it
Sport Viaggi e tempo libero

Rossignol X Color Tour 2020 – L’inverno si colora di Green

Rossignol X Color si configura come un tour attento all’ambiente, con l’obiettivo di ridurre il più possibile l’impronta ecologica derivante dalle attività previste. Un obiettivo raggiunto grazie alla preziosa sinergia con gli sponsor: citiamo ad esempio i bicchieri bio realizzati con BrancaMenta per le degustazioni, le ebike Rossignol, i modelli elettrici/plug in di Mitsubishi Motors con cui vengono movimentati staff e materiali del tour, alimentati dalle colonnine di ricarica del partner Axo Green Power.

Anche Eventificio srl, l’agenzia che ha sviluppato la creatività della Rossignol XColor, si inserisce in questa sensibilità, attraverso i propri uffici alimentati al 100% dal fotovoltaico. Prima e dopo la fun race XColor il villaggio sarà un’autentica attrazione sulle piste: chi vorrà provare un intenso brivido di piacere potrà gustare BRANCAMENTA (rigorosamente sottozero!) o concedersi una coccola con “BRANCACHOCO”, la cioccolata calda con BRANCAMENTA, che vi aspetta nell’area lounge dedicata, corredata da morbidi puff e comode sdraio, marchiati BRANCAMENTA. Per chi desidera invece assaporare una carica di energia pura, potrà gustare l’inconfondibile Caffè Borghetti, liquore di vero caffè espresso.

Oltre gli skitest gratuiti suindicati Rossignol permetterà di provare sulla neve le nuovissime e-Bike elettriche. Sempre in tema di mobilità, sarà possibile vedere da vicino e provare – nell’area apposita test drive, con piloti professionisti - i nuovi modelli Mitsubishi Motors: “Questa nuova sponsorizzazione si inserisce all’interno di un percorso che Mitsubishi Motors ha intrapreso per consolidare sempre di più il proprio legame con il mondo dello sport outdoor”, commenta Giuseppe Lovascio, Direttore Generale di Mitsubishi Motors Automobili Italia. “Dopo il 4x4 Fest di Carrara, la Spartan Race e l’Italia Surf Expo, siamo felici di poter nuovamente portare le nostre vetture sui tracciati off-road di montagna, presidiando un nuovo territorio, quello dello sci, e confermando ancora una volta il brand come il partner ideale per vivere l’avventura senza confini grazie alla robustezza e all’affidabilità dei suoi modelli 4x4, caratterizzati da dinamicità, design e innovazione.”

Un’area dedicata Axopower invece educherà, giocando, gli utenti alla conoscenza delle tipologie e prestazioni dei sistemi di ricarica, sia pubblici che privati. In questo ambito l’azienda ha sposato perfettamente l'idea di sostenibilità del Rossignol Xcolor Tour, con un progetto che, a conclusione del tour, si propone la sensibilizzazione delle location ospitanti al tema della mobilità green, attraverso l’installazione di colonnine pubbliche gratuite. Radio Number One sarà media partner dell’evento, mentre Scottex sarà presente nelle tappe di Bormio, Folgaria, Cervinia, San Martino di Castrozza e Pila per un sampling gratuito dei prodotti della linea Balsam. La gara non competitiva XColor è un progetto sportivo dell’Associazione Continuando a Crescere, cui vanno i proventi dell’iniziativa. 

IL PROGRAMMA DELLE TAPPE – Rossignol X Color Tour farà tappa ad Alleghe l’11 e il 12 gennaio, a Bormio il 25 e 26 gennaio, a Gressoney-La-Trinité l’1 e il 2 febbraio, a Bielmonte l’8 e il 9 febbraio, a Folgaria il 15 e 16 febbraio, a Cervinia il 22 e 23 febbraio, a San Martino di Castrozza il 29 febbraio e il primo marzo, a Cimone il 7 e 8 marzo, a Pila il 14 e 15 marzo e come ultima tappa a Madesimo il 21 e 22 marzo. La montagna non è mai stata così colorata!

Gli appuntamenti con Rossignol X Color Tour sono in calendario per l’intero fine settimana, il sabato e la domenica. Il villaggio sarà aperto dalle 9 alle 16 con musica e intrattenimento, mentre l’area test chiuderà alle 15. Il contest X Color avrà luogo la domenica dalle 10.30 con premiazione alle 15.

COME FUNZIONA
Rossignol X Color Tour è una fun-race non competitiva aperta a tutti con l’obiettivo del massimo divertimento, adatta a grandi e piccini e ad ogni livello di sciatore. Una formula accattivante, una via di mezzo tra una caccia al tesoro e una gara di orientamento, naturalmente sulla neve. Il gioco si svolge a squadre di minimo due componenti e consiste nel trovare le X colorate disseminate sulle piste del comprensorio che ospita la manifestazione. Ogni concorrente è munito di un giubbino in TNT che è perfetto per essere sporcato di colore (rigorosamente atossico ed eco-friendly) e deve recarsi in tutti i punti colore per poter completare il tracciato e vincere fantastici premi e gadget messi in palio dagli sponsor! Iscrizione online al contest X Color (www.rossignolxcolortour.com) con donazione a partire da 5€ a persona, con possibilità di pagamento in loco, che sarà devoluta all’associazione Continuando a Crescere per il sostegno e la promozione dell’attività sportiva invernale sul territorio. 

Viaggi e tempo libero

Sciare low-cost e con maggior attenzione all’ambiente: grazie alla startup italiana GoGoBus è possibile

È ormai il quarto anno consecutivo che la startup GoGoBus collega con il proprio servizio di Skibus+Skipass le principali città italiane alle piste, rendendo possibile andare a sciare in giornata spendendo poco e con un occhio di riguardo all’ambiente
Ogni bus pieno di sciatori toglie circa 15 auto dalla strada fornendo una soluzione intelligente non solo all’emissione di CO2 (diminuzione fino a 4 volte rispetto ad un’automobile a pieno carico) ma anche a quella della sicurezza stradale, in quanto elimina alla radice il pericolo della stanchezza al volante. 

Oltre ad essere sicuro il servizio è molto pratico e totalmente digitale, per prenotare basta collegarsi al sito www.gogobus.it (oppure presso le agenzie convenzionate) e acquistare il viaggio in un paio di click. Alla prenotazione si possono aggiungere diverse opzioni come noleggio sci, pranzo in baita e colazione.

Tutti gli Skibus partono di prima mattina per arrivare sulle piste poco dopo l'orario di apertura e rientrano all'orario di chiusura degli impianti per permettere a tutti i viaggiatori di essere a casa per l’ora di cena.
La stagione 2019/2020 ha visto replicarsi le tratte degli anni passati, che hanno riscosso molto successo tra il pubblico degli sciatori con numeri crescenti ad ogni inverno (quasi 10.000 passeggeri), più una novità: il collegamento Bologna - Modena - Carpi - Verona - Folgaria, in Trentino Alto-Adige. 

«In questi due mesi l’entusiasmo per Folgaria è stato tale da convincerci ad estendere la tratta anche da Rovigo, Padova e Vicenza per dare possibilità agli appassionati di montagna veneti di usufruire del servizio, vista l’assenza di collegamenti pubblici. La stazione sciistica rappresenta la scelta migliore come rapporto tra distanza e dimensioni del comprensorio, con 100 km di piste» spiega Filippo Sarnelli, Marketing Manager di GoGoBus.

Lo Skibus partirà dal 16 febbraio 2020 con offerte a partire da 38,90 € bus + skipass. Le partenze si effettuano all’andata dalle fermate di Rovigo - Casello Autostradale alle 7.10, Padova - Via Bronzetti/Bezzecca alle 7.45 e Vicenza - Casello Autostradale Vicenza Est alle 8.10 mentre il rientro è previsto alle 16.30 dagli impianti di Folgaria.


GoGoBus
GoGoBus è una startup tech-based del turismo che sta rivoluzionando il mercato delle escursioni giornaliere in autobus. Fondata nel 2015 a Milano e Torino dai due trentenni Alessandro Zocca ed Emanuele Gaspari, grazie alla propria piattaforma per la gestione dei viaggi in bus-sharing ha già permesso a oltre 30.000 persone di raggiungere in maniera più sicura ed economica le destinazioni del proprio tempo libero.