Browsing Category

Viaggi e tempo libero

Viaggi e tempo libero

Turismo Rurale Comunitario: un viaggio nel cuore dei villaggi

Ti immagini a produrre vini fatti in casa, a scoprire l'uso delle erbe officinali che crescono sulle colline, ad imparare le tecniche di tessitura e della ceramica o a scoprire i segreti ancestrali della gastronomia regionale? Se ti piacciono i viaggi dallo spirito sostenibile, il turismo rurale comunitario offre la possibilità di un'esperienza rivelatrice e sostenibile. L'Argentina ha una varietà di destinazioni di turismo comunitario che invitano i viaggiatori a condividere lo stile di vita delle piccole comunità agricole. Questa forma di turismo si concentra sull'incontro e lo scambio culturale, sulla cura delle risorse e sul valore dell'identità collettiva. Il viaggio diventa un'esperienza comunitaria che vede come protagonisti i viaggiatori e i piccoli produttori locali, che trovano nel turismo un'opportunità complementare alle proprie attività economiche. Il turismo rurale comunitario nasce e viene gestito dalle comunità, che decidono di aprirsi per condividere la loro visione del mondo, la loro eredità e il loro modo di vivere. Una forma di turismo che rivaluta e valorizza il ruolo delle donne e rafforza la partecipazione nei processi decisionali: è la comunità che definisce e gestisce l'intera offerta di attività, attrazioni, beni e servizi. Uno scambio autentico in cui i turisti vivono con queste famiglie e si integrano nelle loro abitudini e battaglie quotidiane per sostenere la loro identità, cultura, tecniche e conoscenze millenarie in scenari fantastici dove il tempo sembra essersi fermato.

Il nord Argentina, uno dei luoghi di accoglienza del turismo rurale comunitario
In Argentina sono più di 130 le comunità aperte a queste proposte di turismo di convivenza. Dall'altopiano andino alle comunità a più di 4.000 metri di altitudine, il nord dell'Argentina concentra un'importante offerta di destinazioni di turismo rurale comunitario. La possibilità di vivere insieme e imparare dall'eredità dei popoli nativi si estende nella diversità del paesaggio, tra l'esuberante foresta degli yungas, l'imponente Valle Calchaquí, la meravigliosa Quebrada de Humahuaca, San Antonio de los Cobres, la Puna e la Cordillera delle Ande. Le reti del turismo comunitario di questa regione offrono ai viaggiatori esperienze indimenticabili in villaggi da sogno: apprendere le tecniche agricole autoctone tra colline colorate, saline e percorsi inesplorati; scoprire i segreti delle erbe officinali che crescono in montagna, preparare piatti tipici della cucina regionale in tramonti multicolori, passeggiare lungo cascate e sentieri nascosti con guide locali; esplorare il mondo dell'artigianato, della tessitura e dell'intreccio e condividere le tradizioni e le abitudini delle popolazioni native.

Una località magica scelta tra le migliori al mondo
Tra queste affascinanti destinazioni, Caspalá si distingue come una delle 4 migliori località del mondo, secondo l'Organizzazione mondiale del turismo delle Nazioni Unite (UNWTO). Caspalá è un villaggio magico a 3.100 metri sul livello del mare, nella Valle Grande, Jujuy. Questa comunità agropastorale di tradizioni ancestrali e angoli colorati offre ai suoi visitatori incredibili attrazioni come il sito archeologico di Antigüito, passeggiate attraverso cascate come la Cascada del Silencio o le cascate naturali di Casa Mocha, tour lungo parte del Cammino Inca nella Serranía Summit del Hornocal, e molto altro. I visitatori che scelgono il turismo rurale comunitario si integrano nella vita quotidiana di queste famiglie, apprendono i loro modi di fare le cose proteggendo le risorse e i loro usi e costumi quotidiani. Queste esperienze di vissuto permettono di godere del paesaggio, dell'identità collettiva, della diversità culturale e dello spirito comunitario.

Scopri altre destinazioni esperienziali: https://www.argentina.travel/es

Viaggi e tempo libero

Buenos Aires, l’arte urbana più vibrante dell’America Latina

A Buenos Aires tutto può trasformarsi in arte: muri, facciate, ponti, autostrade e serrande. Più di 15000 m2 con incredibili scenari all'aperto: animali giganti, oceani, idoli, tango, visioni della realtà dai colori intensi che si concretizzano a Buenos Aires come uno dei movimenti di arte urbana più vibranti dell'America Latina.  Artisti emergenti e affermati di tutto il mondo scelgono Buenos Aires per esprimersi e trasformare spazi grigi e dimenticati in immensi murales che attirano visitatori stranieri, fotografi e appassionati che vengono per ammirare la sua street art.
Dove si trovano?
Buenos Aires è un museo a cielo aperto, e sebbene questi murales siano sorprendenti in tutte le zone della città, Barracas, La Boca, Monserrat, Congreso, Palermo, Colegiales e Villa Crespo sono i quartieri più colorati.

Barracas
Questa ex zona industriale concentra il lavoro di diversi artisti urbani, tra cui Alfredo Segatori con El Returns de Quinquela, il murale più grande al mondo e uno di quelli da non perdere a Buenos Aires. Misura 2000 m2 ed è stato realizzato con un aerografo a mano libera. Pedro Luján e il suo cane, con l'imponente tartaruga tridimensionale, un’opera di Martín Ron, artista con più di 300 opere in giro per il mondo che ha appena vinto il premio Street Art Cities. Nel Pasaje Lanín, di soli due isolati, ci sono 35 case, una pasticceria e le luminarie sono illuminate con colori, murales e mosaici, opera di Marino Santa María. 

La Boca
È il quartiere del colore, con il pittore Benito Quinquela Martín come suo massimo riferimento. Un murale di Omar Gasparini decora la facciata del magazzino del teatro Catalinas. Hanno anche riciclato le lamiere e il legno di un vecchio caseggiato per mettere in risalto personaggi della sponda del fiume, come malviventi, immigrati e marinai, accanto agli idoli di Buenos Aires come Benito Quinquela Martín, Carlos Gardel, Diego Maradona e Juan de Dios. 

Caminito
Da quando Quinquela Martín ha trasformato questa piccola strada acciottolata in una passeggiata per la gente del posto, Caminito è un percorso obbligato a La Boca. Nei suoi dintorni ci sono diversi murales: uno dedicato ai vigili del fuoco volontari, un altro con la classica banda di carnevale e uno che omaggia le Abuelas di Plaza de Mayo.

La Bombonera
Lo stadio del Boca Juniors ha un murale di Quinquela Martín che ricrea il momento della scelta dei colori del club. All'esterno ci sono fregi di Rómulo Maccio e Pérez Celis.

San Telmo
Tra vecchie strade e case coloniali compaiono opere di artisti come El Marian, lo spagnolo Ayrz, il cubano Jorge Rodríguez-Gerada e i colombiani Seta Fuentes e Deen. È inoltre possibile visitare la mostra permanente sul fileteado, arte dichiarata Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità nel 2015.

Microcentro
A pochi passi dalla Cattedrale, sulla linea A della metropolitana, si trova un murale in ceramica dedicato alla celebre Mafalda, di Quino. All'angolo tra Av. de Mayo e Av. 9 de Julio, un'enorme opera commemora il compositore Astor Piazzolla. Anche in questo quartiere, il Proyecto Persiana, guidato da Santiago Cavanagh, ricopre le serrande con giungle, oceani o musica.

Palermo
Uno dei quartieri più importanti per i suoi murales, ci sono opere di artisti come l’australiana Magee, Caballo Stencil del collettivo Vómito Attack e la Galería Unión con una mostra permanente di arte urbana.

Colegiales
Sui muri di questo quartiere si trovano murales realizzati da Franco Fasoli, l'inglese Jim Vision, Gualicho e Juan Cuello, e molti altri artisti. Nel 2013, Colegiales ha ospitato il “Meeting of Stlyes”, il festival della street art.

Scopri di più sulla Street Art su https://www.argentina.travel/es
Viaggi e tempo libero

Spettacolare e leggendaria, la Ruta 40 è una delle esperienze più affascinanti dell’Argentina

Laghi, fiumi e vulcani; ghiacciai, saline, deserti e foreste; fauna selvatica, valli, vigneti e meraviglie naturali; culture antiche e ricchezze archeologiche; gastronomia d'eccellenza e storie che sorprendono i viaggiatori lungo il tragitto. Le attrazioni della mitica Ruta 40 sono infinite. Tracciata in parte su antiche strade, la Ruta 40 si addentra nelle geografie più diverse per farti vivere un road trip indimenticabile. Comincia a Cabo Vírgenes, Santa Cruz, e arriva fino a La Quiaca, Jujuy. Raggiunge il suo punto più alto, 4985 m.s.l.m. ad Abra del Acay, Salta. Ti invitiamo a fare un giro della Ruta 40 e di alcune delle principali destinazioni che si possono raggiungere con una deviazione di pochi chilometri. Cabo Vírgenes, all'estremo sud della provincia di Santa Cruz, segna il chilometro 0 della Ruta 40. Lì si trova la riserva provinciale di Cabo Vírgenes, e la sua colonia di pinguini di Magellano.

La 40 si collega con città e villaggi dell'altopiano patagonico e qui si cominciano a vedere i primi condor e le vette delle Ande che accompagnano il resto del percorso. Una deviazione obbligata a questo punto della Ruta 40 è il Parco Nazionale Los Glaciares e la località turistica di El Calafate. A Chubut, il percorso attraversa laghi cristallini e cieli azzurri. Procedendo verso nord, si trova il Parco Nazionale Los Alerces, con esemplari di oltre 2.600 anni e maestosi laghi della Patagonia. Quando la Ruta 40 sfiora il Río Negro, attraversando diversi scenari da sogno, il percorso riparte da Bariloche, centro turistico della Patagonia sulle rive del maestoso Nahuel Huapi e il suo rinomato centro sciistico Cerro Catedral. La Ruta 40 si addentra a Neuquén, dove si trova il Parco Nazionale di Arrayanes vicino alla pittoresca Villa La Angostura. Da lì si può prendere la strada panoramica "Ruta de los 7 Lagos", con la sua diversità di acque blu, flora e fauna della Patagonia. Dopo Junín de los Andes, la tappa obbligata è la Ruta de las Araucarias Milenarias e il fascino dei suoi villaggi lacustri.

Dai laghi ai vigneti
A Mendoza, l’itinerario sorprende con la meravigliosa riserva provinciale di La Payunia: una catena di oltre 800 vulcani unici al mondo. Prosegue verso nord e attraversa il sorprendente Canyon di Atuel per avanzare verso San Rafael, dove inizia la strada del vino, con le sue diverse regioni, vigneti e cantine ai piedi della Cordigliera. Da lì, si può vedere l'Aconcagua, la vetta più alta d'America. La 40 continua fino alla provincia di San Juan dove, dopo aver attraversato il deserto, raggiunge il Parco Provinciale di Ischigualasto, che si unisce al Parco Nazionale di Talampaya, di La Rioja, dove la 40 comincia a salire.

LaPuna
Quando la Ruta 40 raggiunge Catamarca, si è accolti dalle rovine di Shincal, le più a sud del Cammino Inca. Un'altra tappa obbligata sono le valli di Calchaquíes e le rovine di Quilmes, il più grande insediamento precolombiano in Argentina. Già in provincia di Salta, ti attende Cafayate, con i suoi vigneti d'alta quota e la sua gastronomia. Attraverso il percorso dei tessitori, si raggiunge il magico Cachi, con le sue case in stile adobe, la sua storia e le sue nevi perenni. Salta sorprende con il suo Parco Nazionale Los Cardones, la Cuesta del Obispo e San Antonio de los Cobres da dove parte l'emblematico Treno delle Nuvole. Una volta arrivata nella provincia di Jujuy e nelle sue Salinas Grandes, la Ruta 40 si snoda attraverso la Puna, la Valle della Luna a Jujuy e magici paesaggi d'alta quota fino a La Quiaca, abbagliante e ancestrale, dove la straordinaria Ruta 40 termina.

Per maggiori informazioni: www.argentina.travel/es

Viaggi e tempo libero

LO STATO ATTUALE DELLA TECNOLOGIA NEGLI HOTEL E I NUOVI TREND DA SEGUIRE

All'inizio del 2021, Simone Puorto e la sua società, Travel Singularity è stata incaricata da Shiji Group di condurre un sondaggio sullo stato attuale della tecnologia alberghiera.

Lo studio contiene 26 domande suddivise in quattro sezioni ed è stato condotto dal 25 gennaio al 19 febbraio 2021.
La ricerca è frutto di interviste a proprietà indipendenti (51%), seguite da hotel di brand (24%) e società di gestione alberghiera (12%). I ruoli degli intervistati variano dal management (30%) ai revenue manager (17%), fino agli operativi e ai proprietari (9% ciascuno). Degli intervistati, il 48% ha sede in Europa, il 20% in Nord America e il 14% in Asia.

Le domande riguardano argomenti che vanno dalla location attuale della tecnologia (cloud o installata), integrazioni, obiettivi tecnologici, criteri di valutazione, ruolo delle persone e priorità per l'anno a venire. Il sondaggio è stato condotto in forma anonima su un ampio database.

10 TAKEAWAY PRINCIPALI  

Ecco alcuni dati importanti che riassumono quanto emerge dall'indagine:

- Il 44% degli albergatori intervistati utilizza attualmente una combinazione di soluzioni cloud e installate;
- La tecnologia touchless è un trend inarrestabile, con oltre il cinquanta percento degli intervistati che cerca di digitalizzare i propri processi di check-in e check-out;
- Gli albergatori si aspettano che la migrazione al cloud continui e si sentono meglio supportati dai fornitori di servizi in cloud;
- La tecnologia è principalmente percepita come un mezzo per migliorare la guest experience;
- Sostituire gli oggetti comunemente toccati dagli ospiti è una priorità;
- Redditività, facilità d'uso, integrazioni e supporto guidano le decisioni nell'adozione della tecnologia;
- La tecnologia può aiutare le persone a fare ciò che sanno fare meglio, invece di sostituirle;
- I PMS sono ancora in cima alla catena alimentare tecnologica;
- I budget tecnologici sono stati tagliati dalla pandemia, ma c'è ancora una forte volontà di innovare;
- I sentimenti nei confronti delle app di messaggistica sono ancora contrastanti.

Secondo le risposte aperte che abbiamo ricevuto nel sondaggio, la maggior parte di queste tendenze probabilmente si rafforzerà nei prossimi 12-24 mesi, prova che la maggior parte delle proprietà sono desiderose e culturalmente/imprenditorialmente pronte ad abbracciare le nuove tecnologie nelle loro operazioni quotidiane in il futuro prossimo.

SE VUOI APPROFONDIRE I DETTAGLI DELL?INDAGINE, PUOI SCARICARE IL REPORT COMPLETO (IN INGLESE): CLICCA QUI

A proposito di Shiji Group:
Shiji Group è un'azienda tecnologica multinazionale che fornisce soluzioni software e servizi per le aziende nel settore dell'ospitalità, della ristorazione, della vendita al dettaglio e dell'intrattenimento, che vanno dalla piattaforma tecnologica per l'ospitalità, alle soluzioni di gestione alberghiera, ai sistemi di ristorazione e vendita al dettaglio, ai gateway di pagamento, alla gestione dei dati, alla distribuzione online e altro ancora.
Fondato nel 1998 come fornitore di soluzioni di rete per hotel, il gruppo Shiji comprende oggi oltre 5.000 dipendenti in più di 80 filiali e marchi in oltre 23 paesi, servendo più di 91.000 hotel, 200.000 ristoranti e 600.000 punti vendita al dettaglio.
Per maggiori informazioni, visita www.shijigroup.com.  

A proposito di Travel Singularity
Travel Singularity è una nuova azienda per hotel e fornitori di tecnologia di viaggio, focalizzata sull'assistenza ai clienti con la disruption digitale e i cambiamenti tecnologici. Fondata nel 2019, la visione di Travel Singularity è quella di risolvere le crescenti esigenze di collegare i punti tra la disruption digitale e il cambiamento con la tecnologia e i processi esistenti negli hotel.
Cultura e spettacolo Economia e finanza Moda e stili di vita News Politica Viaggi e tempo libero

Insieme nel Coaching, il coaching per l’empowerment femminile nella cultura, nella politica e nel turismo

"Insieme nel Coaching- Progetti per le donne" è il progetto creato da Giorgia Valenti e Cinzia Costantini, coach professioniste con credenziale ACC- ICF ( International Coaching Federation) per supportare le donne nei settori dell’arte e della cultura, organizzando percorsi per artisti, creativi, organizzazioni e makers del panorama artistico e culturale; della politica, facilitando il raggiungimento di posizioni apicali da parte delle donne ancora sottorappresentate; dell’ospitalità e del turismo, supportando le donne manager attraverso interventi di career e team coaching.

Il coaching è una "partnership" con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione ispirandoli a massimizzare il loro potenziale personale e professionale. Il coach segue il cliente nell'individuazione di nuovi obiettivi, nello sviluppo delle proprie capacità, nel trovare nuove motivazioni e strategie efficaci per raggiungere risultati di successo.  Insieme nel Coaching propone percorsi di coaching online della durata minima di due mesi e ogni incontro è di circa 60 minuti. I percorsi sono personalizzati in base alle esigenze dei clienti.

“La nostra missione è fare in modo, attraverso la diffusione della cultura del Coaching, che la voce di tutte le donne abbia un impatto sempre più significativo e potente sulla realtà che le circonda e sul mondo.Siamo convinte che le donne abbiano un'incredibile capacità di creare ambienti di lavoro ispirati, collaborativi e che possano portare a trasformazioni coraggiose. Il nostro lavoro si focalizza sulla leadership femminile, il work- life balance, la diversity & inclusion per la promozione dell’uguaglianza di genere, sul superamento di convinzioni limitanti e blocchi, sulla massimizzazione della performance”.

Giorgia Valenti, romana, dopo anni nel settore delle pubbliche relazioni e della comunicazione oggi collabora in qualità di artist coach con artisti e creativi: pittori, fotografi, designer di moda, attori, imprenditori e manager del settore per supportarli nel miglioramento della performance, nello svilluppo del talento e nel raggiungimento di risultati concreti sostenibili nel lungo periodo facilitandone la realizzazione personale e professionale.
Cinzia Costantini,anche lei di Roma, proviene da una lunga esperienza nel settore dell’ospitalità e del turismo e oggi affianca imprenditori e manager del settore per accompagnarli nello sviluppo del potenziale personale e del team.    



Giorgia Valenti        Instagram @giorgiavalentibeccaria
Cinzia Costantini    Instagram @cinzia_costantini_coach  
Ufficio Stampa : Insieme nel Coaching 351/9618845

News Viaggi e tempo libero

Inaugurazione FUORI.untemporarybar #inCOWORKstaFUORI

Milano - Da martedì 8 giugno la piazza in via Argelati 40 torna a vivere e ad accendersi con un progetto più ricco e più grande: 150 sedute all’aperto ed in totale sicurezza nella suggestiva cornice con vista sul Parco Baden Powell, un bar esterno ed una drinklist di qualità, un’offerta completa di street food curata dai Fratelli Torcinelli, serate di animazione musicale, reading e presentazioni in collaborazione con la casa editrice Iperborea. Un temporary bar aperto tutti i giorni, family & kids friendly con il parco e lo spazio verde contiguo, un luogo di incontro e socializzazione, relax cittadino e riscoperta del verde urbano.  

Due grandi novità per l’estate imminente: 1) In occasione dei Campionati Europei di Calcio, dall’ 11 giugno all’11 luglio sarà possibile assistere a tutte le partite di Euro 2021, trasformando Fuori in un moderno bar dello sport all’aria aperta. 2) L’offerta di drink e birra sarà completata dalla proposta gastronomica di Fratelli Torcinelli, fornello pronto di ispirazione pugliese che proporrà ogni sera una selezione di piatti iconici come le bombette, la focaccia barese homemade, il rustico leccese e le orecchiette in versione “classica” e insalata di pasta.  

Grazie alla collaborazione con inCOWORK Franchising, Coworking & Business Space, metteremo a disposizione del nostro pubblico, freelance e lavoratori smart, una connessione WiFi gratuita e sempre attiva.
Inaugurazione mercoledì 9 Giugno dalle 19:00 

L'obiettivo è quello di creare un luogo in cui la cultura dello stare insieme, lavorare in smart working all’aperto e condividere con la community i propri interessi e conoscenze si intrecciano per creare un'esperienza unica.   Affacciato sul verde del Parco Baden Powell nel cuore dei Navigli Milanesi, in zona Porta Genova, Fuori.untemporarybar si conferma anche quest’anno il luogo ideale dove incontrarsi fuori di casa, dopo lavoro e riscoprire la bellezza tanto semplice quanto essenziale della socialità e dello stare insieme.  

Il progetto FUORI. prosegue, dopo la prima fortunata stagione, sposando l’ennesima ripartenza della vita sociale in sicurezza, una fase nuova per le città che riscoprono la vita all’aperto, la bellezza delle interazioni tra persone e nuova modalità di fruizione degli spazi pubblici della città.   Per questi motivi, nel contesto metropolitano attuale, FUORI. vuole essere un progetto più ampio e l’opportunità di usare piazza e parco come spazi pubblici da frequentare, vivere ed animare attraverso la cultura e l’intrattenimento, la musica, il buon cibo ed il buon bere.  

FUORI. inoltre proporrà infatti un programma di appuntamenti gratuito con la musica ed i libri diretti ad un pubblico ampio ed eterogeno. La volontà è quella di creare un punto di incontro di tante delle reti di artisti, collettivi, associazioni che hanno contribuito al fermento culturale di Milano negli anni quando era usuale ritrovarsi e fare cultura ed intrattenimento in situazioni e contesti atipici come piazze in zone decentrate, giardini, luoghi abbandonati che negli anni sono poi diventati il centro di politiche e progetti di recupero e ridefinizione da parte dell’Amministrazione Comunale.    

FUORI. è in via Filippo Argelati 40 a Milano
Per maggiori informazioni : info@inCOWORK.it
Viaggi e tempo libero

Magici Intrecci Estivi

“Magici Intrecci Estivi”
al Castello di Strassoldo di Sopra, Strassoldo, Cervignano del Friuli, Udine

A Strassoldo si riparte, in tutta sicurezza!

Venerdì 25 giugno 2021 (ore 15 - 19)
Sabato 26 giugno 2021 (ore 9-19)
Domenica 27 giugno 2021 (ore 9 - 19)

Da 23 anni i castelli di Strassoldo sono sinonimo di suggestivi eventi dedicati all’artigianato, all’arte e al florovivaismo d’eccellenza. Dal marzo dell’anno scorso è stato necessario annullare diverse iniziative e studiare nuove vie per valorizzare l'antico sito e per aprire al pubblico in tutta sicurezza, continuando quell’indovinata fusione tra beni culturali immobili e mobili che piace tanto al pubblico e agli espositori.

La settimana del solstizio d’estate, artigiani, artisti e vivaisti di nicchia attenderanno i visitatori all’ombra degli alberi secolari e delle colonne dell’orangerie, vicino a pozzi ed aiuole fiorite, su un percorso magico che si dipanerà nel parco, nel brolo e nella cancelleria del castello, tra propiziatori mazzolini di san Giovanni, scenografiche fioriture estive e limpide acque di risorgiva.

Tra le diverse iniziativa collaterali, ci saranno anche delle visite guidate, ogni ora e per piccoli gruppi, agli interni del castello, che saranno decorati a festa. 

Biglietti:
Entrata evento:
Adulti: € 10. Bimbi 0-6 anni gratis. Ragazzi 6-12 anni: € 6.
Visite guidate ad orario:
Adulti, con biglietto manifestazione: € 5 – Senza: € 8.
Bimbi 0-5 anni gratis.
Ragazzi 6-12 anni, con biglietto manifestazione: € 3 - Senza: € 5

Acquisto biglietti:
30 giorni prima dell’evento, sul sito del castello, su FB ed IG, verranno pubblicati i link per prenotare i biglietti online. L'acquisto online garantirà l'accesso al castello, mentre l'acquisto in loco potrebbe comportare un'attesa a causa del controllo dei flussi. Fuori dal castello, un ampio spazio verde privato verrà adibito a zona di passaggio ed eventuale attesa con distanziamento per i visitatori, che non dovranno così mescolarsi a coloro che visitano casualmente gli esterni del castello, senza entrare.

Note:
Organizzatori, espositori e pubblico dovranno seguire il protocollo di sicurezza, mantenere la distanza interpersonale di almeno 1 metro, usare il disinfettante e la mascherina.

Seguiteci su:
Facebook: castelli di strassoldo      e/o      castellodistrassoldodisopra
Instagram: castelli_di_strassoldo    e/o      castellodistrassoldodisopra
www.castellodistrassoldo.it                        
eventi@castellodistrassoldo.it

Viaggi e tempo libero

ON-WINE FAIR Speciale Enoturismo: un viaggio nelle terre del vino italiano, dal 24 a 28 maggio 2021

ON-WINE FAIRla Fiera Virtuale del Vino Italiano torna dal 24 al 28 maggio 2021 con una speciale terza edizione dedicata all’ENOTURISMO, patrocinata da ONAV.

I webinar di ON-WINE FAIR si svolgeranno in diretta e offriranno un affascinante viaggio nelle terre del vino italiano a tutti gli appassionati ed esperti di vino e turismo enogastronomico.

È possibile iscriversi gratuitamente al seguente link www.onwinefair.it

Da lunedì 24 a venerdì 28 maggio, ogni pomeriggio i produttori accoglieranno i partecipanti all’interno della propria cantina, racconteranno l’unicità dei vini, mostreranno i luoghi più attraenti della struttura e le attività da vivere in cantina (degustazioni, itinerari, accoglienza ristorativa e ricettiva). Il programma prevede la partecipazione di 22 cantine di grande interesse per appassionati e professionisti, tra cui: Famiglia Cotarella, San Leonardo, Terre de la Custodia, Ippolito 1845, Tenuta Montemagno, Rocche Costamagna, Fattoria Varramista, Villa San Carlo, Tenuta Cavalier Pepe, Costa di Bussia, Tenuta di Artimino, Tenuta del Buonamico, Casa Sola Chianti Winery, Costa Arente, Tenuta Capri, Vini Pintaudi, Valentina Cubi, Associazione Nebbione, Indigenous Langa.

Gli amanti e gli operatori del vino e del turismo enogastronomico potranno riscoprire le bellezze dei territori e conoscere i vini e le migliori esperienze enogastronomiche proposte dalle aziende vitivinicole italiane.

Con un format piacevolmente interattivo, sarà possibile interagire con i produttori, ricevere speciali promozioni per acquistare i loro prodotti e scegliere le loro strutture come mete per viaggi, gite e visite durante la prossima stagione estiva. ON-WINE FAIR Speciale Enoturismo insieme a ONAV vuole contribuire a rafforzare il legame tra il mondo del vino e del turismo dando un contributo reale alla ripresa del settore enoturistico, così duramente colpito dalla pandemia, per ricostruire la connessione tra il pubblico, le aziende e i territori dove il vino viene pensato e creato La partecipazione è totalmente gratuita e dà accesso a esclusive promozioni presso le cantine della rete On-Wine Fair, non solo durante i giorni della fiera!

Iscriversi all’evento è molto semplice, è sufficiente compilare il modulo alla pagina www.onwinefair.it
Viaggi e tempo libero

Click&Boat e DAT Volidisicilia: una collaborazione che punta ad incoraggiare il turismo nazionale

Una stretta di mano nata dal comune interesse per l’incremento del turismo tra le regioni Sardegna e Sicilia, nonché di quest’ultima verso le isole di Lampedusa e Pantelleria, senza poi dimenticare destinazioni chiave dell’estate italiana come Napoli e Brindisi. 

In arrivo ci sono tariffe vantaggiose sulle tratte aeree e promozioni sul noleggio barche dedicate ai vacanzieri, con l’obiettivo di incoraggiare e agevolare gli spostamenti degli italiani all’interno del territorio nazionale. Considerata poi la grande voglia viaggiare accumulata negli scorsi mesi, anche se non troppo lontano da casa, e con le dovute attenzioni, ecco che partire alla scoperta dei paesaggi più incredibili del Bel Paese, a bordo di una barca lontano da tutti, si trasforma nella soluzione ideale.

A supporto, indichiamo qualche dato condiviso dalla compagnia di noleggio barche Click&Boat, che solo nel mese di aprile ha visto un incremento del 127% nel numero di utenti del sito rispetto al 2020. Sempre nello stesso periodo, le ricerche uniche del sito sono triplicate nei confronti dello stesso periodo del 2019, pertanto in tempi "normali". Trend positivi, insomma, confermati infine dal dato più concreto, il volume delle prenotazioni, che per Click&Boat, a  fine aprile, si moltiplica per 7 rispetto a quello dello scorso anno.

“L’obiettivo dell’accordo con DAT Volidisicilia, è la creazione di un’esperienza completa e personalizzata per ogni viaggiatore, interessato a spostarsi tra Sardegna, Sicilia, Campania, Puglia, e le isole di Lampedusa e Pantelleria. L’Italia conta oltre 7.000 chilometri di coste incredibili, quindi cosa c’è di meglio del godersi i suoi paesaggi più spettacolari dal ponte della propria barca a  noleggio? Quello che offriamo quest’anno non è solo un’esperienza in mare, ma soprattutto la possibilità di non rinunciare alle vacanze, e trascorrere momenti tranquilli lontano dai centri affollati” - commenta Edouard Gorioux, co-fondatore di Click&Boat. 

A sua volta, l’Ing. Luigi Vallero, Direttore Generale di DAT Volidisicilia aggiunge: “Questo felice connubio permette ai nostri passeggeri di noleggiare con il nostro partner Click&Boat,  un gommone, una barca a vela o un catamarano nel mare splendido di Sardegna, Puglia, Campania, Sicilia e delle isole di Lampedusa e Pantelleria a tariffe vantaggiose. DAT Volidisicilia li porta in aereo in questi luoghi da sogno, e Click&Boat rende la vacanza un’esperienza indimenticabile”.

E per la tranquillità di tutti i passeggeri, sia che si tratti della barca o dell’aereo, entrambe le compagnie confermano l’applicazione di rigidi standard di pulizia e disinfezione degli ambienti; una garanzia che consente di prenotare ed organizzare le proprie vacanze in totale sicurezza.

Senza tanti giri di parole, la soluzione che combina volo aereo e barca potrebbe essere proprio l’accoppiata vincente per non compromettere le vacanze estive, e, in particolare, per partire lasciando a casa ogni pensiero. In questo caso, per essere informati delle tariffe promozionali, non bisogna far altro che creare gratuitamente un account su entrambi i siti ed aspettare le novità.
Prima fatto meglio è, per non rischiare di farsi scappare il posto a sedere o la barca perfetta.

Click&Boat
Nata nel 2013 dalla collaborazione dei francesi Edouard Gorioux e Jérémy Bismuth, Click&Boat si sviluppa seguendo il principio della sharing economy: sfruttare le risorse della rete e il consumo collaborativo non solo per semplificare l’incontro tra domanda e offerta, ma soprattutto per rendere alla portata di tutti la possibilità di vivere un’esperienza in barca.
Grazie alle acquisizioni dei concorrenti Sailsharing, Océans Evasion, Scansail e Nautal, la compagnia ha oggi dato vita al Gruppo Click&Boat, il più rilevante a livello mondiale nel settore del noleggio barche online.
Viaggi e tempo libero

ARRIVA IN ITALIA CHEFPASSPORT, LA PRIMA PIATTAFORMA DI LEZIONI DI CUCINA LOCALE ON LINE IN DIRETTA DA TUTTO IL MONDO

Milano - ChefPassport, la piattaforma internazionale di lezioni di cucina locale in diretta da tutto il mondo, è da oggi on line con la versione tutta italiana del sito, con esclusive esperienze culinarie dedicate al pubblico del Bel Paese.

Lanciata nel 2019 da Matteo Ressa, italiano, ex manager Amazon Europa, Danielle Diamond, americana ex manager Deloitte, e Gaurav Gandhi, indiano, ingegnere bio medico, ChefPassport connette appassionati di cucina e viaggi worldwide, offrendo lezioni e corsi per imparare a cucinare piatti tipici locali di ogni parte del globo. Tutte le lezioni si svolgono on line, in diretta dai diversi paesi di origine dei piatti da imparare, con chef locali esperti nella cucina tradizionale, e sono dedicate esclusivamente a piccoli gruppi, massimo 20 persone, in modo che tutti i partecipanti possano essere seguiti personalmente dagli chef, possano essere corretti e ed aiutati durante le preparazioni, e possano interagire liberamente con loro, apprendendo non solo la cucina, ma anche la cultura del loro paese.

C’è anche la possibilità di prenotare uno degli chef per lezioni private one to one oppure in esclusiva per un gruppo privato di amici famigliari, o colleghi. Nella versione global ChefPassport è stata scelta da aziende del calibro di Google, Procter & Gamble e Amazon, ovviamente, per offrire ai loro dipendenti team building davvero eccezionali, in un momento storico dove restare uniti e fare squadra, lavorando sempre a distanza, diventa un goal primario per ogni realtà. Sino ad oggi il catalogo delle lezioni offerte era unicamente in lingua inglese, dedicato al pubblico internazionale. Da oggi invece è on line chefpassport.it, la versione tutta italiana della piattaforma global, con un catalogo di lezioni e corsi pensati appositamente per il pubblico italiano: si parte con Giappone, Spagna, Chianti e colli Emiliani, ma sono in arrivo nuove destinazioni e nuovi piatti locali, dall’Europa e dal mondo: l’obiettivo è arrivare a coprire le specialità gastronomiche di tutte le destinazioni di viaggio più amate dagli italiani entro la fine del 2021.

Gli chef selezionati per il progetto italiano sono tutti grandi esperti non solo dei prodotti locali alla base delle ricette, ma anche profondi conoscitori della cultura dei loro paesi e estremamente desiderosi di poterla condividere con un pubblico di appassionati. Particolarità dell’offerta italiana sono poi i laboratori di pasticceria dedicati ai bambini, e i corsi e le lezioni di cake design, arte culinaria di ispirazione USA, sempre più amata e praticata nel nostro paese. Molto interessanti anche gli eventi dedicati ai single, in partnership con Meetic, leader mondiale dei siti di incontri, che in questo caso avvengono cucinando da casa connessi con altre persone in cerca dell’anima gemella...e si sa, quale abbinamento migliore di amore e buon cibo?

Matteo Ressa, founder e CEO di ChefPassport, ha dichiarato "La mission di ChefPassport è connettere gli appassionati di cucina e viaggi di tutto il mondo, dando loro l’opportunità di scoprire le autentiche tradizioni, culinarie e non, dei posti che amano visitare o in cui sognano da sempre di poter andare. In questo momento poi, dove viaggiare è così difficile, ci piace pensare di offrire una validissima alternativa, in sicurezza, a chi ha voglia di evadere, immergersi in una cultura diversa e provare cose nuove.”

Questo spirito di connessione globale si rispecchia anche nell’organizzazione dell’azienda, che ha sede in Lussemburgo, e un team diffuso in varie città d’Europa, degli Stati Uniti e del Sud Africa, e che collabora ogni giorno a distanza, on line naturalmente! ChefPassport, progetto concepito totalmente in digitale sin dalla sua nascita nel 2019, sbarca in Italia in un momento storico caratterizzato dal proliferare dell’offerta di attività ricreative e educative on line in diretta, rispondendo in pieno al bisogno di intrattenimento di qualità e di strumenti di crescita personale, a distanza e nella sicurezza della propria abitazione.

ChefPassport è la startup che sta rivoluzionando il mondo delle lezioni di cucina online attraverso la sua rete di chef digitali dedicati, con esperienze uniche che portano il mondo del gusto agli appassionati di cibo ogni giorno durante i corsi di cucina online dal vivo, dove l'interazione in tempo reale con esperti locali garantisce un entusiasmante apprendimento sia a livello culinario che culturale. ChefPassport organizza lezioni individuali, per bambini, per single, feste ed eventi pubblici per clienti privati ​​e aziende. Dal lancio del suo programma Top Chef Instructor nel 2020, l'azienda ha connesso colleghi e team remoti durante esclusive attività di team building virtuali.

Fondata nel 2019 in Lussemburgo, alumna del Founder Institute Select Portfolio, ChefPassport ha all’attivo 50 chef, 20 cucine internazionali e oltre 150 piatti nella sua offerta.

Per saperne di più, segui ChefPassport.it  su Facebook e Instagram o visita www.chefpassport.it