Browsing Category

Viaggi e tempo libero

Economia e finanza Esteri Moda e lifestyle Startup e innovazione Viaggi e tempo libero

Nasce Fly Free Airways e va in Crowdfunding

Fly Free Airways Tour Operator, la nascente compagnia aerea privata specializzata in business travel management e turismo esperienziale, ha annunciato un aumento di capitale e la ricerca di nuovi soci investitori. Per questo, la società ha avviato una campagna di crowdfunding su https://crowdinvestitalia.it/equity-crowdfunding/FLY_FREE_AIRWAYS.  

Gli investitori avranno la possibilità di beneficiare di numerosi vantaggi, tra cui un ROI IMMEDIATO del 140% se si investe entro la fine del mese di marzo. Infatti, la società ha un round importante in chiusura al 31 Marzo 2023, con bonus quote del 10%, il che significa che l'ROI diventa del 130% + 10% quote free. Gli investitori diventeranno anche comproprietari della futura compagnia aerea e tour operator specializzato in business travel management e potranno beneficiare di un'utile immediato.  

Inoltre, gli investitori potranno beneficiare del 50% di credito d'imposta immediatamente utilizzabile, del 50% di voucher per viaggi vacanze in voli charter e del 30% di ore di volo privato incluse.   

"Questa è un'opportunità unica per investire in una compagnia aerea e tour operator specializzato in business travel management e turismo esperienziale", ha dichiarato il portavoce della società. "Grazie al credito d'imposta e al bonus del 10%, l'opportunità è ancora più allettante. Invitiamo tutti gli interessati a contattarci direttamente per saperne di più”.    

La campagna di crowdfunding di Fly Free Airways sarà aperta fino al 31 marzo 2023. Gli investitori possono partecipare alla campagna di crowdfunding su https://crowdinvestitalia.it/equity-crowdfunding/FLY_FREE_AIRWAYS.
Eventi e spettacolo Viaggi e tempo libero

Magici Intrecci Primaverili

"Magici Intrecci Primaverili" al Castello di Strassoldo di Sopra (Udine)
Date:
venerdì 31 marzo 2023 (ore 14 - 19) sabato 1 aprile e domenica 2 aprile 2023 (ore 9 - 19)

Organizzatore: Castello di Strassoldo sas, Via dei Castelli, frazione Strassoldo, 33052 Cervignano del Friuli (Ud) www.castellodistrassoldo.it E-mail: eventi@castellodistrassoldo.it

Social: IG e FB @castelli_di_strassoldo

25 anni per la raffinata rassegna che vede radunati nel complesso castellano e nei suoi giardini oltre 100 eccellenti maestri artigiani, vivaisti e piccoli produttori agricoli.

Il 31 marzo, 1 e 2 aprile 2023, week-end delle Palme, ritorna al Castello di Strassoldo di Sopra (Ud) in Friuli Venezia Giulia l'attesa rassegna "Magici Intrecci Primaverili", che dal 1998 attira ogni volta un folto e affezionato pubblico che ama il bello, la storia, la creatività e la natura, attratto dalle raffinate proposte degli espositori e dagli scenografici addobbi che, diversi da edizione ad edizione, decorano interni ed esterni del complesso castellano.

Cuore dell'omonimo paesino friulano che fa parte dei Borghi più Belli d'Italia @borghitalia , il maniero (il quale ha anche un gemello, cioè il Castello di Strassoldo di Sotto) farà da cornice d'eccezione a oltre 100 eccellenti artigiani, vivaisti e piccoli imprenditori agricoli provenienti da tutta l'Italia, le cui postazioni verranno disposte con cura nei saloni dei due piani del palazzo principale del complesso castellano, nel parco, nella pileria del riso, nel brolo e nella cancelleria.

Lungo l'affascinante itinerario, abbellito da scenografiche decorazioni primaverili, i visitatori potranno ammirare e acquistare oggetti che non si trovano ovunque e immergersi nell’incanto del castello e dei suoi giardini.

Selezionati personalmente dalla proprietaria, gli espositori porteranno produzioni rigorosamente fatte a mano, di alta qualità e rispettose dell’ambiente come decori e arredi per la casa e il giardino, abiti, gioielli in oro, argento, rame e bronzo, con pietre preziose e perle, bigiotteria di alta gamma, cappelli, borse di ogni forma, lampade, capi lavorati al telaio e tinti con erbe officinali, scarpe da uomo e donna, "scarpets" classiche o con ricami e cristalli, oggetti in cartapesta, antichi o di brocantage, cosmetici bio, cerchietti, profumi per l'ambiente e la persona, preparati fitoterapici, frutta e verdura biologica essiccata, candele di soia e cera d'api, sculture, creazioni in fildiferro, vimini, carta, vetro, ferro, legno e ceramica. L'antico brolo accoglierà vivaisti con piante particolari e rare e un "plant hunter" (cacciatore di piante), che saranno lieti di dispensare buoni consigli.

Gli amanti del verde potranno ammirare i giardini ancora parzialmente spogli, con teneri colori primaverili mentre si risvegliano dal sonno invernale, quando gli alberi saranno tempestati da morbide gemme, le piante da frutto saranno fiorite e i freschi prati lambiti da chiare acque di risorgiva celeranno qua e là ellebori, tulipani, muscari, narcisi e giacinti.

Non mancheranno delizie per il palato, come golose cioccolate, torte glassate, creme, biscotti e pasticcini, chutney, primizie dell’orto, composti a base di peperoncini coltivati in Friuli, marmellate, pane speciale, grappe di fiori ed erbe, miele, prosecco e vini m premiati, olio extravergine d’oliva umbro, formaggi della Franciacorta e vero aceto balsamico di Modena.

Come è nello “spirito di Strassoldo”, i visitatori, gli espositori e gli organizzatori saranno accomunati dalla voglia di dimenticare le tensioni quotidiane e di assorbire l’energia positiva che permeano il luogo e la rassegna. 
Diverse piacevoli iniziative collaterali arricchiranno le giornate. 

Biglietti: Adulti € 12. Bimbi 6-12 anni € 6. Bimbi 0-6 anni gratis. Gruppi di almeno 20 persone € 10.
Salta la fila, acquista il biglietto online su www.vivaticket.com (magici intrecci autunnali).

Note:
-Il pagamento di un biglietto garantisce la sicurezza e regola la circolazione negli interni e contribuisce alla preservazione di un bene storico di pregio
-Sono ammessi cani -La rassegna si svolgerà anche in caso di pioggia, per cui è bene munirsi di scarpe comode e impermeabili, come d'uso per queste iniziative di campagna.
-L'evento ha anche una versione autunnale che quest'anno si terrà il 13, 14 e 15 ottobre 2023

Iniziative collaterali:
Mostra di galline ornamentali curata dall’Associazione Friulana Avicoltori nel Brolo.
-Visite guidate esterne ai borghi dei castelli e alla chiesetta di S. Maria in Vineis (per chi è munito di biglietto dell'evento), sabato e domenica ore 10-12-15-17.
-Passeggiate naturalistiche "Lungo le rive del Limburino, tra parchi e boschi" guidate da Barbara Strassoldo (venerdì ore 15, sabato e domenica ore 11 e 15, biglietto € 5 da acquistare in cassa).
-Brevi concerti di violino nel parco
-Laboratori naturalistici per bimbi.
-Brevi corsi e conversazioni di giardinaggio.

Attrattive della zona che si possano aggiungere alla gita:
-Aquileia, antica colonia romana (14 km) e la Fortezza stellata di Palmanova (5 km), entrambe Patrimonio Umanità Unesco e legate storicamente a Strassoldo.
-Museo della Civiltà Contadina Imperiale di Aiello del Friuli (8 km, per prenotare cell. 338 3534773).
-Possibilità visitare e di fare una degustazione la vicina tenuta vitivinicola Barone Ritter de Zahòny di Monastero - www.ritterdezahony.it. Su appuntamento. Email: ritterdez@gmail.com. @baroneritterdezahony  

Informazioni sulla regione: www.turismofvg.it @turismo_fvg

Viaggi e tempo libero

Pubblicato il nuovo libro di Elisa Batoni: “Come aprire il tuo Glamping di Successo”

Il libro è un testo originale e fondamentale per tutti gli esploratori di nuovi mondi e nuovi business. Oggi siamo alla ricerca di indimeticabili esperienze ed emozioni forti. L' autrice ci apre le porte di un nuovo mondo, quello delle start up del Glamping.

“Under the tuscan stars bubble, @bubble_elisir77, nata in pieno lock down, ha voluto soddisfare la richiesta di un amplio pubblico di turisti che vogliono vivere esperienze uniche e indimenticabili insieme ai loro cari dopo un lungo periodo di chiusura!” afferma l’autrice. Elisa Batoni prima si è laureata in Scienze politiche (Siena - 2001) e poi in Sociologia (Pamplona - 2017). Si è specializzata in comunicazione alla scuola di Regia Anima Eskola (Bilbao) e in story telling alla Scuola Holden (Torino).

La sua idea di Glamping è risultata essere vincente: "Under the Tuscan stars bubble" è stato prima nelle tendenze in tutta Europa di Airbnb nel 2021, Traveller nella sua pubblicazione “Italia Wow”, ha classificato la sua struttura tra le 10 più belle e originali dell’Italia della rinascita. Vuoi fare anche tu come l’autrice? Questa guida è ciò che fa per te. Elisa Batoni offre inoltre sul suo sito diversi piani di sviluppo per il successo del tuo brand.

Come aprire il tuo Glamping di successo si trova in vendita sia in formato cartaceo che in ebook a questo link: 
https://a.co/d/0FrKEkz

Elisa Batoni website link: https://linktr.ee/elisabatoni
email us here

Arte e cultura Esteri Eventi e spettacolo Food Natura e ambiente Startup e innovazione Viaggi e tempo libero

Gelateria torinese Moou a “Gastronomie Montecarlo 25 anni” di Monaco in rappresentanza dell’eccellenza italiana

La gelateria artigianale rilevata, riqualificata in Barriera di Milano a Torino dal 2013 e battezzata col nome "MOOU" dai fondatori e titolari Rea Silvia Gullì e Ondrej Sturc, dopo la premiazione speciale da parte della Guida del Gambero Rosso 2022, la partecipazione a Terra Madre Salone del gusto 2022 e Cioccolatò non poteva mancare alla "Monte-Carlo Gastronomie" che propone ogni anno ai suoi visitatori degustazioni di alta qualità, rigorosamente selezionate a qualche giorno dalle Feste di fine Anno.

Più di 100 produttori di specialità gastronomiche francesi, italiane ed europee si incontrano ogni anno in un ambiente raffinato e conviviale. La gelateria pluripremiata ha presentato il suo gelato contemporaneo, innovativo e plant based che mira ad una produzione sempre più sostenibile tenendo conto il rispetto verso l'ambiente,dando valore aggiunto ai gusti di origine vegetale e sacralizzare quelli di origine animale aumentandone la qualità, le proprietà organolettiche, andando incontro alle problematiche legate allo sfruttamento intensivo animale per la produzione di latte e panna e alle esigenze alimentari del consumatore odierno.

"La scelta di creare una catena di produzione più sostenibile dopo l'investimento del progetto di piantumazione digitale di 200 alberi in 5 paesi diversi tra il sud America e l'Africa  è diventato un obbligo fondamentale da rispettare per i due coniugi e titolari dell'azienda perchè "Sappiamo come fare felici le persone con un gelato e adesso vogliamo e dobbiamo provarci con il Pianeta" cit Rea Silvia Gullì.

Moda e lifestyle Motori Viaggi e tempo libero

Il fenomeno “Therealgleidygram”, influencer con 3 lauree, 9 masters e 62 corsi di specializzazione, sfiora i 100.000 followers

Non di soli balletti e sciocchezze si nutrono i canali più seguiti sui social network. Lo dimostra “Therealgleidygram“, influencer italo-brasiliana con all'attivo 3 lauree, 9 master certificati, 62 corsi di specializzazioni e un quoziente intellettivo di 130. Decisamente una marcia in più che le ha permesso di scalare in poco tempo la classifica degli influencer più seguiti raggiungendo oggi l’ottavo posto nella classifica italiana delle donne Influencer in campo "Auto/moto". 

“Therealgleidygram” nasce come content Creator e Influencer; inizia il suo viaggio per gioco, per moda, con l’obiettivo di ottenere popolarità e visibilità su uno dei social fotografici più popolari. Il suo nome prende spunto da “therealhunzigram”, uno dei suoi personaggi televisivi più amati, più naturali e più divertenti.   

Nasce nel 2017 e in pochissimi mesi guadagna popolarità e copertura posts unica giungendo al conteggio di 10.000 followers. Appare come il profilo della ragazza della porta accanto, semplice, non famosa, ma esteta ed amante del bello, tra paesaggi mozzafiato, indossatrice di abiti dai brand nati a livello worldwide (Elisabetta Franchi, Versace, Pinko, Roberto Cavalli) nelle più splendide località di vacanza.   

Nel 2019 conta 40.000 followers e la sua scalata non si arresta fino a raggiungere gli attuali 85000 followers. La sua visibilità si muove anche su Tiktok con visualizzazioni fino a 100.000 utenti, considerandolo la nuova piattaforma con potenzialità enormi a sostegno del Customer journey con piani editoriali frizzanti ed emozionanti che spaziano anche fra i popolari di LinkedIn.   
Nel 2022 crede che il metodo “e4”, ideato dalla stessa founder di “therealgleidygram” possa essere utile.

“E4” è il metodo innovativo ideato dalla Dott. Ing. Gleide Maria Ottavis (Project Manager certificato con metodologie Agile e Quality System) che, a partire dalle analisi tecnico-ingegneristiche, coadiuvate da sofisticati algoritmi, gestisce gli schemi comportamentali della natura umana in ottica aziendale, con il supporto dei capisaldi del Quality System delle realtà manifatturiere.

Il brand “therealgleidygram” si fonde, quindi, con il brand “e4”, un matrimonio che ha sancito di fatto la nascita della prima influencer "nerd" e "secchiona" al servizio della creatività digitale.
Viaggi e tempo libero

L’origine del male: il nuovo classico atteso da tutti fans del genere fantasy

"Tanto ne lessi che ne scrissi" così spiega la sua passione per il Fantasy Gilbert V.Martin.

Un mezzo mago cacciato dalla scuola di magia, una ladra fuggita dalla sua città, un mezzelfo bandito dai suoi, un soldato ubriacone col suo somaro più intelligente di lui, affrontano un viaggio alla ricerca di una magia abbastanza potente da fermare l'inarrestabile avanzata degli orchi.

Lottano per salvare il mondo degli uomini, elfi e nani o per soddisfare i desideri di dei oscuri?
In realtà nulla è come sembra e la vittoria può invece essere una sconfitta.

Magia, amore, episodi comici, si intrecciano in un tutt’uno a definire un mondo immaginario ove il lettore viene catapultato e avvinto.
Un libro fantasy che può' scatenare molte polemiche ma i cui personaggi vincono il premio simpatia.

Il miglior romanzo di Gilbert V.Martin fino a ora, è acquistabile su tutte le piattaforme on line e ordinabile in libreria

www.gilbertvmartin.it
Su Instagram
Su Titter
Dove trovarlo
Eventi e spettacolo Food Viaggi e tempo libero

La festa del Prosciutto di San Daniele programmata per fine agosto 2022

Aria di Festa, la storica manifestazione che da oltre 35 anni celebra il Prosciutto di San Daniele DOP nel luogo d’origine, ritorna – solo per quest’anno – a fine agosto nella formula “Aria di Friuli Venezia Giulia” dopo due anni di stop obbligato a causa della pandemia.

La kermesse enogastronomica, programmata dal 26 al 29 agosto nella città di San Daniele del Friuli, sarà integrata dalla promozione dei principali prodotti enogastronomici e del territorio regionale, in collaborazione con la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia.  La formula dell’evento non cambia nella sostanza e si arricchisce per promuovere, oltre al Prosciutto di San Daniele, anche gli altri principali prodotti dell’enogastronomia del territorio – tra cui il Formaggio Montasio DOP, i vini bianchi e i prodotti a marchio “Io sono Friuli Venezia Giulia” – creando un evento con forte attrazione turistica. Durante la quattro giorni saranno organizzate le molteplici attività che hanno caratterizzato anche le precedenti edizioni: tra queste i laboratori di degustazione, le visite nei prosciuttifici e le iniziative dedicate alla scoperta del territorio

La manifestazione, solitamente calendarizzata nel mese di giugno, trova collocazione temporale, in via del tutto eccezionale ed esclusivamente per l’edizione 2022, a fine agosto così da superare le limitazioni legate alle capienzepreviste dai provvedimenti adottati per la gestione della situazione pandemica e per evitare sovrapposizioni con altre importanti iniziative promozionali del Consorzio.

“Aria di Friuli Venezia Giulia rappresenta un’importante occasione per il Consorzio e più in generale per la cittadina di San Daniele del Friuli di far conoscere e apprezzare la DOP friulana e il profondo legame con il suo territorio di origine e di produzione” afferma Mario Emilio Cichetti, Direttore Generale del Consorzio “Per il 2022 la storica manifestazione Aria di Festa viene arricchita dalla presenza della Regione Friuli-Venezia Giulia collocandosi eccezionalmente a fine agosto per promuovere in sinergia il comparto turistico ed enogastronomico regionale. L’evento, congiuntamente alle altre iniziative di comunicazione intraprese dal Consorzio, prosegue nell’obiettivo di rafforzare l’awareness del prodotto, avvicinando sempre più il consumatore al mondo del San Daniele, valorizzando tutte le componenti che lo rendono un importante rappresentante dell’agroalimentare italiano.”  

“Aria di Festa diventa Aria di FVG, una manifestazione che abbraccerà non più solo San Daniele, che rimane il fulcro dell’evento, ma anche altre località della regione” dichiara Sergio Emidio Bini, Assessore regionale attività produttive e turismo “L’evento cambia pelle e da una quattro giorni dedicata al re di questa terra, il Prosciutto di San Daniele, si trasforma in un appuntamento diffuso che sarà una vetrina d’eccezione e d’eccellenza per promuovere i tanti prodotti agroalimentari che offre il nostro territorio, dal Montasio ai grandi vini alle piccole produzioni territoriali, molte delle quali sotto il claim ‘Io sono Friuli Venezia Giulia’, che rendono unica l’enogastronomia del Friuli Venezia Giulia.”

Aria di Friuli Venezia Giulia racconterà l’intero territorio regionale non solo nella quattro giorni di kermesse a San Daniele del Friuli, ma anche attraverso una serie di appuntamenti organizzati lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia. Dal 22 al 25 e il 30 e 31 agosto, i riflettori si accenderanno di volta in volta su un diverso territorio della regione che proporrà un programma di attività a breve disponibile. Gli eventi diffusi offriranno ai visitatori l’occasione di vivere un’esperienza autentica tra cultura e tradizioni, di conoscere i prodotti locali, immergersi nella natura incontaminata e scoprire la storia della regione attraverso laboratori per bambini, esperienze outdoor ed enogastronomiche nonché eventi serali, ad animare un palinsesto pensato per ognuno dei sei itinerari che compongono la Strada del Vino e dei Sapori. L’evento si inserisce nel già fitto calendario di promozione che il Consorzio ha predisposto per il 2022.

A marzo ha infatti preso il via da Roma Aria di San Daniele, il tour itinerante che coinvolge selezionati ristoranti, enoteche o osterie nelle città di Torino, Bergamo, Milano e Verona. Il tour riprenderà, dopo gli appuntamenti estivi, il presidio dei locali nel Centro-sud Italia, facendo tappa nelle principali città, tra cui Bari, Napoli e Palermo.
Food Moda e lifestyle Motori Viaggi e tempo libero

Giacobazzi Vini rende omaggio a Gilles Villeneuve- Museo Cantina Giacobazzi Nonantola (Mo)

Sono passati 40 anni, ma il mito di Gilles Villenueve, l’aviatore, non muore mai e il ricordo della sua scomparsa, avvenuta l’8 maggio del 1982, riempie ancora tutti di emozione. Per rendere omaggio al grande pilota, i comuni di Maranello e Nonantola, grazie al contributo della Fondazione di Modena e al sostegno del Comune di Modena, promuovono un grande ciclo di eventi intitolato “OMAGGIO A GILLES VILLENEUVE, ICONA SENZA TEMPO”, che fino al 31 luglio 2022 proporrà mostre, presentazioni di filmati, libri, menu a tema, performance artistiche e installazioni.

All’interno di questo ciclo, una ricca ed unica al mondo esposizione di auto, cimeli di valore affettivo inestimabile, immagini sulla carriera e la vita del pilota, saranno visibile all’interno dell'imperdibile mostra GILLES 40, SULLE ALI DEL VENTO che Giacobazzi Vini, sponsor dal 1977 al 1982 del pilota canadese, ha il piacere di ospitare presso il museo della Cantina Giacobazzi, in via Provinciale Ovest 55 a Nonantola.

La famiglia Giacobazzi possiede infatti la più ampia collezione al mondo di preziosi e rari oggetti appartenuti a Villenueve. Saranno esposte carrozzerie di Ferrari 126C2, T3, T5, e poi l’unico esemplare al mondo della monoposto 312 T4 guidata dall’aviatore, i guanti indossati nel circuito di Zolder, il contagiri della Ferrari 126 C2 che era montato sulla rossa di Villeneuve in quel tragico 8 maggio di 40 anni fa, e molto altro.

“È un grande piacere per noi rendere omaggio ad un grande campione come Gilles - sottolinea Antonio Giacobazzi, sponsor e amico personale del canadese -. Ricordo ancora quando Enzo Ferrari mi chiamò perché non riusciva a coprire il budget necessario a pagare lo stipendio per Villeneuve. Trovammo un accordo, ma trovai anche un amico e ne rimasi affascinato. Per me Gilles era un esploratore che andava oltre i propri limiti.”

La mostra progettata da Matteo Brusa e Vision Up, è stata realizzata anche grazie al contributo di ACI, main sponsor dell’evento, e col supporto di Bper Banca e di B.I.G. Ciaccio Arte sarà visibile fino al 31 luglio, dal martedì alla domenica 9-13 e 15-19. Costo biglietto: € 8,00 intero, € 6,00 ridotto per i possessori carta di credito o bancomat BPER Banca e tesserati ACI Automobile Club d’Italia e Club ACI Storico.

Situata nel territorio di Modena, Giacobazzi Vini dal 1958 ha fatto la storia del Lambrusco e dei grandi Spumanti Italiani con spirito pionieristico e audacia, ma sempre prestando massima attenzione alla tradizione modenese. La casa vinicola, da sempre è legata al mondo dei motori e dello sport, con le celebri sponsorizzazioni a Gilles Villeneuve, Walter Villa e Marco Pantani, campioni capaci di osare proprio come Giacobazzi. Oggi l’azienda di Nonantola è proiettata verso il futuro e si presenta con uno stile comunicativo all’avanguardia, esprimendo ilpiù eclettico DNA modenese attraverso la proposta di momenti di consumo fuori dal comune e dalle convenzioni, con accostamenti originali e un’immagine accattivante.


Per info: www.giacobazzivini.com


Eventi e spettacolo Food Politica Viaggi e tempo libero

Installazione San Daniele al Fuorisalone, Bini (Assessore FVG): “Occasione per promuovere il nuovo claim turistico ‘Io sono Friuli Venezia Giulia’ ”

Per Sergio Emidio Bini, Assessore regionale alle attività produttive e turismo «Dal 7 al 12 giugno, in occasione del Salone del Mobile, a Milano si riunisce il meglio del design italiano. Non poteva mancare il Friuli Venezia Giulia, che quest’anno saprà stupire i visitatori unendo due delle sue eccellenze, quella artigiana e quella enogastronomica. Chi passeggerà per le vie di Milano, potrà improvvisamente ritrovarsi in riva al fiume Tagliamento e assaporare le delizie del Friuli collinare. Merito di un’installazione curata dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele, che si conferma un partner importante per promuovere la ricchezza agroalimentare e culturale del territorio. Sarà anche l’occasione per promuovere il nuovo claim turistico “Io sono Friuli Venezia Giulia” di fronte ad un pubblico internazionale».

L’esperienza narra il forte legame tra il Prosciutto di San Daniele ed il luogo in cui viene prodotto: il fondamentale apporto del microclima unico e irripetibile alla stagionatura del San Daniele DOP sarà al centro della presentazione che il Consorzio predisporrà in Via Tortona. Il legame tra sapore e design viene raccontato attraverso l’installazione immersiva “Vento”, un viaggio multisensoriale che promette di portare i visitatori dal centro di Milano all’universo di San Daniele del Friuli, in un viaggio simbolico fra vento e tempo. Un percorso sensoriale lungo il fiume Tagliamento alla scoperta del forte legame con il territorio di produzione dove gli elementi naturali conferiscono al San Daniele DOP caratteristiche uniche.

Il Prosciutto di San Daniele si racconta alla Milano Design Week con una formula innovativa riproducendo in loco il territorio all’origine del San Daniele – spiega il Consorzio del Prosciutto di San Daniele –. Parlare del Prosciutto di San Daniele significa anche e soprattutto raccontare un luogo unico, sospeso fra mari e monti, con una tradizione secolare fatta di donne e uomini e di grande rispetto per l’ambiente. Questo progetto veicola in modo inedito i principali valori che da sempre contraddistinguono i produttori del San Daniele DOP”.

Il visitatore potrà dunque partecipare da martedì 7 a domenica 12 giugno all’interno di Opificio 31 a Milano, zona Tortona, il viaggio emozionale sarà fruibile gratuitamente dai visitatori. https://eventi.prosciuttosandaniele.it/fuorisalone
Startup e innovazione Viaggi e tempo libero

Le colline Bolognesi stanno per diventare uno dei luoghi più romantici d’Italia; L’Hotel “Il Nido d’Amore Butterfly”, apre anche in Emilia- Romagna

Il Nido d’Amore Butterfly, del franchising alberghiero “We Suite”, sbarca a Monzuno sulle colline Bolognesi lungo la Via degli Dei. 

Ormai è risaputo, la Via degli Dei è un antico percorso che collega Bologna a Firenze lungo gli appennini, attraversando paesaggi meravigliosi. Sempre più coppie di innamorati sono alla ricerca di luoghi da visitare per rilassarsi e godersi la natura, ed è per questo che la catena alberghiera numero uno Italiana del Wellness & Romantic (www.wesuite.it) sta per aprire la sua nuova struttura immersa nel verde delle colline Bolognesi. 

“Il valore del territorio è sempre stato al centro del nostro lavoro; a partire dalla Toscana abbiamo associato la cultura all’esperienza romantica all’interno delle nostre Suites”. A dirlo è l’amministratore delegato della catena, Lorenzo Valenti. “Il Nido d’Amore Butterfly, porterà nel territorio bolognese non solo il valore della cultura, ma anche un modo nuovo di rilassarsi in coppia nelle suites, tutte dotate di vasca idromassaggio e oltre a questo, posti di lavoro nei vari settori del turismo”.

Così ha risposto alla domanda “in che modo questa nuova struttura gioverà al territorio”. Continua Lorenzo Valenti: “In sette anni la catena We Suite ha realizzato oltre 5000 sorprese romantiche e centinaia proposte di matrimonio. Questo è il risultato del nostro lavoro che consiste nel trasformare il semplice soggiorno di coppie e sposi, in un’esperienza romantica indimenticabile”. Infatti, il franchising nasce nel 2015 con una mission unica: il benessere e il relax della coppia che ha il desiderio di evadere dalla routine giornaliera e regalarsi qualcosa di diverso. Nelle strutture a marchio We Suite il cliente potrà godersi una cena a lume di candela direttamente nella suite con vasca idromassaggio, oppure optare per un massaggio di coppia rilassante, organizzare con lo staff una sorpresa al proprio partener e molto altro. 

La nuova struttura appena inaugurata sulle colline bolognesi (www.ilnidodamorebutterfly.it) avrà 10 suites a tema da 40 mq con vasca idromassaggio privata, sauna e molto altro ancora. Inoltre, è presente e una piscina riscaldata e tutto l’occorrente per vivere un soggiorno romantico, circondati da una vista mozzafiato. La via degli Dei, un giorno potrebbe essere chiamata la via dell’Amore? Chi lo sa, quello che sappiamo ad oggi è che We Suite portarà il proprio stile anche su questa magica terra.